University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email

Published June 28, 2024, 12:30 p.m.

Fondazione Veronesi. Bando Post-doctoral fellowship 2025

Scadenza: 19 luglio 2024

icona salute

La Fondazione Umberto Veronesi assegnerà cento borse di studio a giovani scienziati di alto livello che si occupano di medicina di precisione e traslazionale nel campo dell'oncologia.

Per il 2025, le borse di studio annuali saranno 75, mentre quelle biennali 25 e sono finalizzate a promuovere la ricerca nei principali istituti di ricerca italiani.

L’obiettivo è accelerare la transizione verso la medicina di precisione e supportare progetti di ricerca di altissima qualità con un elevato potenziale di traslazione progettati per identificare nuovi approcci per la prevenzione, la diagnosi precoce, la diagnosi e il trattamento del cancro.

Due sono le aree di ricerca di interesse:

Oncologia (Oncologia clinica e sperimentazioni; Sviluppo di nuove terapie per superare la resistenza ai farmaci e migliorare la prognosi dei pazienti; Piattaforme digitali per l'analisi e l'interpretazione degli omici)

Stili di vita per la prevenzione dei tumori (Fumo e patologie fumo-correlate; Dieta e nutrizione;

Attività fisica; Impatto dell’inquinamento).

 

SOGGETTI AMMISSIBILI

Ricerca sperimentale: ricercatori italiani e stranieri in possesso di laurea scientifica in Medicina, Scienze biologiche e farmaceutiche, Biotecnologie, Biostatistica, Biologia computazionale, Fisica, Matematica, Ingegneria, Chimica, Scienze naturali, Psicologia o qualsiasi campo correlato.  È richiesta una qualifica post-laurea (ad esempio, specializzazione o dottorato di ricerca) in campi correlati alla salute. I candidati selezionati devono svolgere il loro progetto di ricerca presso importanti istituzioni italiane.

Ricerca clinica: medici italiani e stranieri in possesso di una laurea in Medicina con esperienza nella ricerca clinica e qualifica post-laurea (ad esempio, specializzazione o dottorato di ricerca).

 

BORSE DI STUDIO

Ciascuna borsa prevede un importo lordo annuo di 33.000 euro.

Fino a 5 borse (4 annuali e 1 biennale) saranno riservate a medici che sviluppano progetti di ricerca clinica. Una borsa di studio della durata di 2 anni nel campo della neuro-oncologia sarà assegnata congiuntamente a Brainy ETS in memoria di Luca Cividini.

 

LINK

 

Fonte: Fondazione Veronesi

tags

Post-doctoralfellowship medicinadiprecisione