University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email

Published June 21, 2024, 11:24 a.m.

ASI. Bando “Sviluppo di progetti ed esperimenti scientifici sulle tematiche scaturite dalla Roadmap di Microbiologia”

Scadenza: 19 luglio 2023

icona salute

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha attivato quattro Tavoli Tematici di esperti nazionali nelle macro-aree delle Scienze della Vita di interesse Spaziale: Fisiologia Integrata, Microbiologia, Sistemi Biologici di Supporto alla Vita e Radiazioni.

I risultati elaborati dai Tavoli Tematici sono stati presentati e discussi con la comunità scientifica nazionale nell’ambito del Workshop ASI “Roadmap for Space Life Sciences: workshop nazionale”, svoltosi nel mese di maggio 2022.

La microbiologia applicata allo spazio è un settore emergente nell’ambito delle scienze spaziali ed è interesse dell’ASI creare una piattaforma comune a sostegno delle eccellenze nazionali, al fine di creare sinergie e identificare opportunità future.

Attraverso il bando “Sviluppo di progetti ed esperimenti scientifici sulle tematiche scaturite dalla Roadmap di Microbiologia”, l’ASI ha l’obiettivo di capitalizzare i risultati sin qui ottenuti a sostegno della comunità scientifica nazionale nel settore della microbiologia, in modo da rafforzare il contributo italiano nello scenario nazionale e internazionale.

Le macro-tematiche d’interesse del bando sono: Strategie innovative per il monitoraggio/contenimento microbico e studio dell’effetto dell’ambiente spaziale sui microrganismi; Studio del microbioma in ambiente spaziale; Biotecnologie microbiche per applicazioni spaziali.

 

SOGGETTI AMMISSIBILI

Micro, piccole, medie imprese; Grandi imprese; Organismi di ricerca; Università; Ente di ricerca (pubblico o privato).

 

BUDGET

Euro 2.000.000 (finanziamento per progetto min. 200.000 e max 500.000).

 

LINK

 

 

Fonte: ASI

tags

microbiologia