University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Public Engagement
Job Placement
Libraries
Museums
Theater and cinema
Sports
Sustainability
Health

News

dieta mediterranea agenda.jpg
Published: 14/06/2024, 19:10

Convegno "Nutrire il futuro"

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
copertina RUS-GBT
Published: 27/05/2024, 13:03

Il Bilancio di Sostenibilità nelle Università

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
Settimana cultura scientifica
Published: 20/05/2024, 17:26

Settimana della Cultura Scientifica e dello Sviluppo Sostenibile / Cerimonia finale di restituzione delle attività e ch…

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
tetti fotovoltaici unical
Published: 14/05/2024, 16:58

15 maggio 2023 ore 15 - seminario Energia, Sostenibilità, Ambiente

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
schema PSCU
Published: 14/05/2024, 16:07

Piano Spostamenti Casa Università - 2023

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
CO2_
Published: 11/05/2024, 15:49

Inventario delle emissioni di gas serra dell'Unical per il 2023

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
Digital Sustainability Day 2024
Published: 18/04/2024, 15:18

Digital Sustainability Day 2024

Share on FacebookShare on InstagramShare on XShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email
Previous Next

Go to all news


Sviluppo sostenibile

La strategia di sviluppo dell’Ateneo nel contesto degli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030
Obiettivi Agenda 2030 nel Piano Strategico Unical

Con l’adozione del suo piano strategico 2020-2022, l'Unical intende cogliere le sfide che la contemporaneità ci impone e collegare ognuno dei propri obiettivi e delle singole azioni strategiche ad uno o più obiettivi ONU descritti in Agenda 2030. In questo modo, con il piano strategico si intende contribuire direttamente a 14 dei 17 obiettivi dell'Agenda

Al contempo, i restanti obiettivi saranno comunque oggetto di ricerche, singole e di gruppo, ed avranno diffusione nei singoli Corsi di Studio.

In particolare, l'ateneo si impegna a tutelare e valorizzare le risorse ambientali con azioni di divulgazione, promozione di ricerche interdisciplinari e di progetti di sviluppo sostenibile utili agli enti territoriali, incentivazione di buone pratiche per l'ambiente e la salute anche all'interno del Campus, definizione di un piano di mobilità sostenibile.

Sostenibilità significa anche impegno per una Università aperta e plurale, impegnata contro le discriminazioni e parte attiva nell'educazione alla diversità e alla tolleranza, con particolare attenzione alla parità di genere adottando il bilancio di genere come strumento cardine, promuovendo un linguaggio non discriminatorio nella comunicazione istituzionale e amministrativa (Linee guida MUR) e riqualificando spazi nel Campus come “piazze” per l'aggregazione degli studenti e di tutta la comunità universitaria.

Gli obiettivi di Agenda 2030 nel Piano Strategico Unical 2020-2022 

Programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU


L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Unical partecipa attivamente alla rete degli atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e responsabiità sociale.


La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Promossa dalla CRUI e nata nel 2015, la rete associa ottanta università (ad ottobre 2021).

La finalità principale della Rete è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei , per amplificare gli impatti positivi ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni realizzate dai membri della Rete, così da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana.

Gli obiettivi della rete:

  • armonizzazione delle attività istituzionali e miglioramento della gestione degli aspetti ambientali e sociali degli aderenti (es. osservatorio permanente dello stato della sostenibilità degli Atenei, definizione metriche appropriate per il monitoraggio e attività di benchmarking)
  • creazione di una community capace di sviluppare / disseminare / trasferire / adattare best practices nazionali e internazionali
  • promozione di progetti già sperimentati con successo da uno o più aderenti e sviluppo congiunto di iniziative relative a nuove progettualità
  • sviluppo della dimensione educativa transdisciplinare dei programmi universitari al fine di contribuire a far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile
  • formazione e aggiornamento sui temi dello sviluppo sostenibile per il personale di tutti gli Atenei italiani, eventualmente anche per i docenti degli altri ordini e gradi di scuole
  • sviluppo di iniziative di sensibilizzazione e promozione a dimensione locale, nazionale e internazionale, in ottica di stakeholder engagement
  • incremento delle collaborazionicon le istituzioni pubbliche e il mondo delle aziende pubbliche e private per le finalità proprie della RUS
  • formulazione di pareri e proposte, su materie di propria competenza, qualora richiesti da soggetti istituzionali

Sito web: reterus.it/


Gruppo di lavoro Unical SMILE

Sostainable Mobility, Inclusion, Life&health, Energy

A supporto dell'obiettivo strategico di Ateneo "FA3 Sostenibilità" sono impegnati diversi delegati del Rettore, i referenti dei Gruppi di Lavoro impegnati nella RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e i referenti dipartimentali e di altre strutture di Ateneo.

DelegaReferentee-mail
Ambiente - Referente UniCal nella RUSRAFFAELE ZINNO (coordinatore  FA3)raffaele.zinno@unical.it
Sport e Mobility managementGIUSEPPE PIERO GUIDO (coordinatore FA3)  GIUSEPPE PELLEGRINOgiuseppe.guido@unical.it giuseppe.pellegrino@unical.it
Rapporti con la Regione per l’ediliziaMAURO FRANCINImauro.francini@unical.it
Energy managementVITTORIO FERRAROvittorio.ferraro@unical.it
FundraisingGIUSEPPINA SIMONEgiuseppina.simone@unical.it
Polo d’InfanziaSIMONA PERFETTIsimona.perfetti@unical.it
Sicurezza, protezione e controllo dei campi elettromagneticiSANDRA COSTANZOsandra.costanzo@unical.it

Gruppo di Lavoro RUSReferentee-mail
GdL “Cibo”DANIELA BONOFIGLIO daniela.bonofiglio@unical.it
GdL “Educazione”PAOLA CANNAVO’paola.cannavo@unical.it
GdL “Inclusione e Giustizia Sociale”DANIELA FALCIONIdaniela.falcioni@unical.it
GdL “Energia”VITTORIO FERRAROvittorio.ferraro@unical.it
GdL “Mobilità”GIUSEPPE PIERO GUIDOgiuseppe.guido@unical.it
GdL “Bilancio di Sostenibilità”MARIA TERESA NARDOmaria.nardo@unical.it
GdL “Cambiamenti Climatici”ALFONSO SENATOREalfonso.senatore@unical.it
GdL “Risorse e Rifiuti”ALESSIO SICILIANOalessio.siciliano@unical.it

DipartimentoReferentee-mail
DIBEST - Biologia, Ecologia, Scienze della TerraLEONARDO BRUNOl.bruno@unical.it
CTC - Chimica e Tecnologie ChimicheLEONARDO DI DONNAl.didonna@unical.it
DICES - Culture, Educazione e SocietàFRANCESCA VELTRIfrancesca.veltri@unical.it
DESF - Economia, Statistica e FinanzaMARCO ALBERTO DE BENEDETTOmarco_alberto.debenedetto @unical.it
Farmacia e Scienze della Salute e della NutrizioneDANIELA BONOFIGLIOdaniela.bonofiglio@unical.it
FisicaRAFFAELE AGOSTINOraffaele.agostino@fis.unical.it
DinCi - Ingegneria CivileGIUSEPPE PIERO GUIDOgiuseppe.guido@unical.it
DIAm - Ingegneria dell’AmbienteRAFFAELE ZINNOraffaele.zinno@unical.it
DIMES - Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e SistemisticaGIOVANNA CAPPARELLIgiovanna.capparelli@unical.it
DIMEG - Ingegneria Meccanica, Energetica e GestionaleMARIA ELENA BRUNImariaelena.bruni@unical.it
DeMaCS - Matematica e InformaticaEMILIA FLORIOemilia.florio@unical.it
DISCAG - Scienze Aziendali e GiuridicheELENA CRISTIANOelena.cristiano@unical.it
DISPES - Scienze Politiche e SocialiMARIA TERESA NARDOmaria.nardo@unical.it
DISU - Studi UmanisticiYURI PERFETTIyuri.perfetti@unical.it

AreaReferentee-mail
Servizi TecniciSTEFANO AIELLOstefano.aiello@unical.it
InternazionalizzazioneMARISTELLA LA MANNAmaristella.lamanna@unical.it
Liaison OfficeCATERINA VETEREcaterina.vetere@unical.it
Area FinanziariaPAOLO FABBRICATOREpaolo.fabbricatore@unical.it
Servizi InformaticiFABRIZIO DI MAIOfabrizio.dimaio@unical.it