Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Leonardo PAGNOTTA - Professori Ordinari

Leonardo PAGNOTTA

Professori Ordinari

Progettazione meccanica e costruzione di macchine (IIND-03/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Leonardo Pagnotta si è laureato in “Ingegneria delle Tecnologie Industriali” (indirizzo Meccanico), presso l’Università della Calabria, nel 1984 ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Meccanica dei Materiali”, presso l’Università di Pisa, nel 1990. Attualmente è Professore Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria. Tiene i corsi di "Progettazione Meccanica con materiali polimerici, ceramici e compositi" e di "Selezione di Materiali Ingegneristici" per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Ha focalizzato le sue attività di ricerca nei seguenti ambiti: • sviluppo e applicazione di metodologie numeriche per l'analisi delle sollecitazioni, la progettazione affidabilistica e l’ottimizzazione strutturale; • sviluppo e applicazione delle tecniche di indagine della Meccanica Sperimentale per la misura delle tensioni residue e delle proprietà elastiche di materiali isotropi e anisotropi, per la meccanica della frattura e per i controlli non distruttivi; • metodologie miste numerico-sperimentali per la determinazione delle proprietà elastiche. Si è anche occupato della caratterizzazione di rivestimenti ceramici per barriere termiche (TBC) e di rivestimenti metallici, della caratterizzazione meccanica di materiali alla micro e nanoscala e ha indagato sugli effetti dello “Squeeze-film Damping” dei MEMS. Recentemente, ha studiato i rivestimenti nanostrutturati, i materiali compositi a base di grafene (nanocompositi), i materiali SMART e i materiali della generazione “beyond graphene”. Alcune attività in corso riguardano lo sviluppo, la caratterizzazione e l'applicazione di materiali compositi per muscoli artificiali e lo studio della porosità e sue implicazioni sulla meccanica della frattura di parti polimeriche stampate in 3D. E' autore di circa 170 pubblicazioni scientifiche.
CONTATTI Indirizzo Ufficio: Ponte P. Bucci, 44C, Piano carrabile, DIMEG, UNICAL, Rende (CS), 87030 Telefono ufficio: 0984 494837 Cellulare aziendale: 320-4257963 Fax Dipartimento: 0984 494673 Email Istituzionale: leonardo.pagnotta@unical.it ISTRUZIONE • Dottorato di Ricerca in Meccanica dei Materiali, conseguito nel 1989 presso l'Università di Pisa. • Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali (indirizzo Meccanico), conseguita a pieni voti nel 1984 presso lUniversità della Calabria. • Diploma di Aspirante alla Direzione delle Macchine di Navi Mercantili, conseguito a pieni voti presso l'ITNS di Pizzo (VV). ESPERIENZA PROFESSIONALE Carriera Accademica: • Professore Ordinario dal 02/10/2006, SSD IIND-03/A - Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine; • Professore Associato dall’1/07/2000 al 01/10/2006, SSD I08B - Meccanica Sperimentale; • Ricercatore Universitario dal 23/12/1994 al 30/06/2000, GD I08 - Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine. Abilitazione Professionale: • Abilitazione alla Professione di Ingegnere nel 1985; Iscritto all'Ordine Professionale degli Ingegneri di Catanzaro nel 1986 e attualmente presso l'OP degli Ingegneri di Vibo Valentia. ESPERIENZA MILITARE Addestramento e Istruzione Militare: • 72° Corso AUCL (Allievi Ufficiali di Complemento Laureati) presso l'Accademia Navale di Livorno dal 24/09/1984 al 23/12/1984. Servizio di Leva: • Arsenale Militare di Messina dal 24/12/1984 al 24/03/1986; Congedato con il grado di "Guardia Marina" del Genio Navale. ESPERIENZA DI STUDIO E DI RICERCA DOTTORALE E POST-DOTTORALE • Borsa Post-Dottorato nel 1991 di durata biennale presso il Dipartimento di Meccanica dell'UNICAL. • Borsa Regione Calabria nel 1990 di durata annuale presso il Dipartimento di Meccanica dell'UNICAL. • Corso "Metrology at the Frontiers of Physics and Thecnology" nel 1989 presso la Scuola Internazionale di Fisica “Enrico Fermi” di Lerici, finanziato con Borsa AIAS. • Visiting PhD Student presso il National Physical Laboratory di Teddington, UK, nel 1989. • Visiting PhD Student presso l'Indian Institute of Technology (IIT), Madras, India, nel 1988. ESPERIENZA DIDATTICA Attività di insegnamento universitario: • dall’a.a. 1986/87 all’a.a. 2011/2012, presso i Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e di Ingegneria Gestionale della Facoltà di Ingegneria dell’UNICAL e presso il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell’Università Magna Grecia di Catanzaro; • dall’a.a. 2012/2013, solo per il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica dell’UNICAL. Corsi universitari in cui ha insegnato: • Analisi Sperimentale delle Tensioni; Comportamento Meccanico dei Materiali; Costruzione di Macchine; Disegno di Macchine; Meccanica dei Materiali; Meccanica Sperimentale, Misure Meccaniche; Misure e Strumentazioni Industriali; Progettazione Meccanica; Progettazione e Costruzione di Sistemi Meccanici; Progettazione Meccanica con Materiali non Convenzionali; Strumentazione Biomedica; Strumentazione Industriale; Tecniche e Metodi per la Sperimentazione. Attualmente tiene i corsi di "Progettazione Meccanica con Materiali Polimerici, Ceramici e Compositi" e "Selezione di Materiali Ingegneristici" per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Supervisione e tutoraggio di tesi di laurea e dottorato: • Relatore di svariate tesi di laurea del vecchio e del nuovo ordinamento (Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale e Ingegneria Biomedica); • Tutor di numerosi Stage e Tirocini di studenti e laureati presso aziende e centri di ricerca sia italiani che stranieri; • Supervisore/co-supervisore scientifico di molte tesi di dottorato di ricerca. ESPERIENZA GESTIONALE E ISTITUZIONALE Partecipazioni a Organi, Commissioni e Comitati di Ateneo: • Senatore Accademico dell'UNICAL dal 2015 al 2021; • Membro di diverse Commissioni Senatoriali tra il 2015 e il 2021; • Componente del Comitato di Indirizzo per il Fondo di Ateneo a sostegno della ricerca nelle aree disciplinari “sociali e umanistiche”, UNICAL, dal 2021 al 2024. Partecipazione a Organi Dipartimentali: • Direttore del DIMEG dell’UNICAL dal 2015 al 2021; • Membro della Giunta del DIMEG dal 2021 al 2024; • Membro della Giunta Provvisoria del DIMEG dal 2012 al 2014; • Referente della Commissione per il Coordinamento della Didattica del DIMEG dal 2013 al 2015. Coordinamento e Partecipazioni a Organi Collegiali: • Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica della Scuola di Dottorato Pitagora in Scienze Ingegneristiche dell’Università della Calabria, dal 2013 al 2016; • Coordinatore del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per il triennio 2014-2017; • Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica” della Facoltà di Ingegneria dell’UNICAL, nel Triennio 2011/2014; • Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile e Industriale” dell’UNICAL dal 2013 ad oggi; • Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Meccanica”, dell’UNICAL dal 2004 al 2015. Partecipazione a Commissioni per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere: • Presidente della Commissione Giudicatrice degli Esami di Stato nel 2009; • Componente effettivo della Commissione Giudicatrice degli Esami di Stato nel 2004; • Componente aggregato per l’indirizzo meccanico della Commissione Giudicatrice degli esami di Stato nel 1999. Partecipazione a Commissioni per Valutazioni Comparative e Selezioni Pubbliche: • Membro o presidente di numerose commissioni valutative e giudicatrici per l'assegnazione di posizioni accademiche e assegni di ricerca in ingegneria meccanica e settori affini, incluse procedure per professori di prima e seconda fascia, ricercatori a tempo determinato e indeterminato, e dottorati di ricerca, presso diverse università italiane, fin dal dal 2002. Partecipazione a Comitati Editoriali: • Ha collaborato e continua a collaborare, ricoprendo diversi ruoli, in numerosi comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali che spaziano in vari ambiti, dalla scienza dei materiali, all'ingegneria meccanica, alla tecnologia robotica, all'energia e alle scienze multidisciplinari. Collaborazioni attuali includono: • Membership of Editorial Board di "Scientific Reports" (Nature) e di “Science Progress” (Sage Publications); • Associate Editor di “Advanced Manufacturing” e di "Advanced Equipment" • Academic Editor di “Academia Materials Science Journal”. Partecipazione a numerosi Comitati Organizzativi di Eventi, Convegni e Work-Shop di livello nazionale e internazionale (Conference Chairs, Publication Chair, Organization Committee Member, ecc.). Altre Cariche e Incarichi: • Membro del Consiglio Direttivo dell’AIAS (Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni) per il biennio 2023/2025; • Componente, dei Comitati Tecnici Amministrativi Sicilia e Calabria (2023-2026) per il triennio 2023/2026; • Membro supplente della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale dal 2/12/2020 al 30 giugno 2021; • Membro della Giunta della Conferenza per l’Ingegneria per il biennio 2018/2020; • Componente del Consiglio di Amministrazione del Distretto Tecnologico Matelios dal 2016. ESPERIENZA DI RICERCA E DI TERZA MISSIONE Pubblicazioni, Indicatori Bibliometrici, Banche Dati Citazionali: • Leonardo Pagnotta è autore o coautore di circa 170 prodotti di ricerca. L’elenco delle pubblicazioni è consultabile attraverso diverse piattaforme accademiche. Tra cui: ORCID, Google Scholar, Scopus, ISI, IRIS-Unical, ResearchGate, Accademia.edu ed altre. I profili offrono una panoramica dei suoi contributi scientifici, che spaziano dalla scienza dei materiali alla progettazione meccanica, fino a tecniche sperimentali avanzate e metodologie ingegneristiche. Le piattaforme sono accessibili ai seguenti link: • https://orcid.org/ 0000-0001-7917-5185; • Scopus Author ID: 6602466836; • https://scholar.google.com/citations?user=Av2RKrMAAAAJ&hl=it; • https://iris.unical.it/simple-search?query=pagnotta%5C+leonardo&location=&sort_by=bi_sort_2_sort&order=asc&rpp=10&etal=0&filtername=author&filterquery=rp37261&filtertype=authority. Sintesi della Attività di Ricerca Ha svolto attività di ricerca riguardanti, da un lato, dello sviluppo di metodologie numeriche per l'analisi delle sollecitazioni, la progettazione e l’affidabilità dei componenti in materiale ceramico, l’ottimizzazione strutturale di componenti meccanici anche in materiale composito, e, dall’altro, lo sviluppo e l’applicazione di t ecniche innovative nell’ambito della meccanica sperimentale (spaziando dall’estensimetria, all’interferometria olografica e speckle, alla fotoelasticità integrata, fino alle più moderne tecniche di correlazione digitale delle immagini, nanoindentazione e tribologia). Le applicazioni hanno riguardato la misura delle tensioni residue nei metalli e nelle fibre ottiche, la determinazione delle proprietà elastiche sia di materiale isotropi che di materiali anisotropi, la meccanica della frattura e le prove non distruttive per la diagnostica dei materiali. Ha, inoltre, sviluppato metodologie numeriche-sperimentale per la caratterizzazione elastica dei materiali anisotropi con tecniche vibrazionali e interferometriche. Ha lavorato nel campo della caratterizzazione dei rivestimenti ceramici termici barriera (TBC) e dei rivestimenti metallici, ha affrontato la caratterizzazione meccanica dei materiali a micro- e nano-scala e, ha anche studiato gli effetti dei fenomeni di smorzamento nell’ambito della tecnologia MEMS. Il suo interesse si è esteso alla progettazione meccanica, con particolare attenzione alla progettazione affidabilistica, alla progettazione concettuale, agli apparati biomedici e all’ottimizzazione strutturale di componenti critici per applicazioni industriali. Questi studi hanno trovato applicazione soprattutto nei materiali avanzati, come i ceramici, i compositi e i materiali nanostrutturati compresi i rivestimenti. Nel corso della sua carriera, ha anche esplorato tematiche innovative come la caratterizzazione piezoelettrica e piezoresistiva dei geopolimeri, i materiali per l’elettronica flessibile, gli effetti della manifattura additiva per la produzioni di parti in polimero o in metallo, i materiali per il packaging. Inoltre, più recentemente, si è occupato degli effetti fluidodinamici nelle condotte per il trasporto dell’idrogeno, dei sistemi di stoccaggio dell’idrogeno, delle celle a combustibile e della progettazione di treni alimentati a idrogeno con l’obiettivo di esplorare soluzioni innovative per la sostenibilità energetica e la progettazione di sistemi di trasporto alimentati a idrogeno. Partecipazione e Responsabilità di Convenzioni di Ricerca per Conto Terzi: responsabile di Convenzioni/Contratti di Ricerca per ENEL, AEROprogetti e altri e partecipazione al coordinamento di attività di ricerca con ALENIA; BREDA e FOS e altre. Partecipazione a Progetti di Ricerca vincitori di Bandi Competitivi, tra le più recenti: • H-PORT, • AQUAGENIUS; • SAFE H2D; • ARDITE; • ARIA; • FOREST-COMP; • CAMPUS MANUFACTURING; • MaTeRiA; • STAR2; • AIM. Attività in Qualità di Valutatore della Ricerca, tra le più recenti: • GEV Disciplinare 9 - Ingegneria industriale e dell'informazione, per la VQR 2020-2024 (designato direttamente dal Consiglio Direttivo dell'ANVUR); • Revisore di Progetti di Ricerca per la National Research, Development and Innovation Office (NRDI Office) del Ministero Ungherese per il 2024; • Esperto Tecnico-Scientifico della Regione Campania. Responsabilità e Direzione di Laboratori di Ricerca: • Cofondatore del “MechLab” del DIMEG e Responsabile dal 2015; • Fondatore del “Laboratorio di Caratterizzazione dei Materiali (LCM)” finanziato con il progetto Materia e Star2, ne è il Responsabile, fin dalla sua costituzione nel 2012; • Coordinatore del “Laboratorio di Meccanica dei Materiali” del DIMEG per il Polo “Nuove Materie/Polo di Innovazione delle Tecnologie dei Materiali e della Produzione”, gestito dal CALPARK SCPA, dal 2011 al 2014; • Fondatore del laboratorio didattico-scientifico di "Misure Meccaniche” della Facoltà di Ingegneria, su finanziamento della stessa e ne è stato il responsabile dal 1995 al 2014. Partecipazione a Commissioni Scientifiche Internazionali: Ha fatto parte e fa parte di numerose commissioni scientifiche internazionali di conferenze nel campo della scienza dei materiali, dell'ingegneria meccanica e delle tecniche sperimentali avanzate. Relazioni presso Centri di Ricerca, Conferenze, Workshop e Incontri Pubblici: Ha relazionato presso molti centri di ricerca industriali e universitari e, a vari titoli, in conferenze e workshop di carattere scientifico o didattico, in Italia e all’estero. Adesioni ad Associazioni Scientifiche: Ha aderito a numerose associazioni scientifiche nazionali e internazionali, partecipando a comunità di ricerca in vari ambiti dell'ingegneria e delle scienze. Tra le quali: • AIAS – The Italian Society for Stress Analysis; • ASME - The American Society of Mechanical Engineers; • BSSM (British Society for Strain Measurement); • COPI (Conferenza per l’Ingegneria); • EUROMEC – European Mechanics Society; • ESIS – European Structural Integrity Society; IFNF (Istituto Nazionale di Fisica); • IGF – The Italian Group of Fracture; • SEM – Society for Experimental Mechanics; • SPIE (Society of Photo-Optical Instrumentation Engineers). Attività di Revisione di Articoli Scientifici Ha svolto e svolge attività di revisione per riviste scientifiche internazionali, collaborando con numerose case editrici e istituzioni accademiche. Le sue competenze lo hanno portato a valutare articoli in ambiti che spaziano dalla scienza dei materiali all’ingegneria meccanica, contribuendo alla selezione delle pubblicazioni in diverse aree di ricerca. Di seguito alcune delle principali organizzazioni per cui ha svolto attività di revisione. Case editrici: • Elsevier; • John Wiley & Sons; • Multidisciplinary Digital Publishing Institute; • Sage; • Scientific Research Publishing; • Springer; • Taylor&Francis; • EnPress Publisher; • Frontiers Media; • Hindawi Publishing Corporation; • Bentham Science Publishers; • Bon View Publishing Pte Ltd ed altre case editrici minori. Istituzioni, Associazioni e social network: • Academia.edu Publishing; • American Chemical Society; • American Institute of Physics e altre. Inoltre, è stato revisore per la World Scientific and Engineering Academy and Society, per la SPIE Journals, per la Wiley online library e per diverse conferenze internazionali. PREMI E RICONOSCIMENTI Premi: 2023, Best Poster a “On Fatigue Behavior Nanostructured Epoxy Composite Materials” di S. Garofalo, C. Morano, G. Rovale, M. Minervino, F. Furgiuele and L. Pagnotta, presentato all’ 8th World Congress On Advanced Materials, Materials Science and Engineering, October 23-24, Bangkok, Thailand; 2013 JMST Best Paper Award 2012 a “Mechanical Characterization of Materials at Small Length Scales” di Maria F. Pantano, Horacio D. Espinosa e Leonardo Pagnotta, pubblicato sul Journal of Mechanical Science and Technology Vol. No. pp: 26 (2) (2012) 545~561; 2010 Best Paper Award WSEAS al lavoro dal titolo “Evaluation of Squeeze-film Damping Effects in MEMS Perforated Plates” di Leonardo Pagnotta, Salvatore Nigro, Maria F. Pantano, presentato all’8th International Conference on Fluid Mechanics and Aerodynamics (FMA '10) tenutasi a Taipei, Taiwan; 1996 Premio AIAS. Il premio intitolato al Prof. “Renato Giovannozzi”, è stato assegnato al lavoro "Lifetime Reliability Evaluation of Ceramic Components by a Finite Element Post-Processor", di Leonardo Pagnotta e Franco Maria Furgiuele, presentato al XXV Convegno Nazionale AIAS, tenutosi a Gallipoli-Lecce tra il 4 e il 7 Settembre 1996; 1993 Premio AIAS. Il premio intitolato al Prof. “Pietro Caparrini”, è stato assegnato al lavoro "Influenza dell'Errore di Planarità del Provino nelle Prove a Flessione Biassiale su Materiali Ceramici" di Leonardo Pagnotta, Franco Maria Furgiuele e Andrea Poggialini, presentato al XXII Convegno Nazionale AIAS, tenutosi a Forlì tra il 6 e il 9 Ottobre 1993; 1987 Premio AIAS è stato assegnato al lavoro dal titolo "Possibilità di Applicazione dell'Interferometria Olografica alla Misura delle Tensioni Residue con il Metodo del Foro" di Leonardo Pagnotta, Franco Maria Furgiuele e Andrea Poggialini, presentato al XV Convegno Nazionale AIAS tenutosi a Pisa tra il 15 e il 19 Settembre 1987. Riconoscimenti: E' incluso nella lista degli aspiranti commissari sorteggiabili per il settore concorsuale 09/A3-Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia, in base ai criteri del superamento dei valori soglia, ininterrottamente dal 2012 ad oggi. Nel 2022, il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, diretto dal Prof. Pagnotta tra il 2015 e il 2021, è risultato incluso nella lista dei migliori 350 Dipartimenti delle Università Statali Italiane (Dipartimenti di Eccellenza, legge 232 del 2016) a seguito dei risultati della VQR 2015-2019. Primo tra i Dipartimenti dell’UNICAL è stato incluso, tra i 58 dipartimenti ammessi alla prima fase del concorso per l’ottenimento del finanziamento. Nel 2017, il gruppo di ricerca ING-IND/14 dell’UNICAL di cui fa parte è risultato il primo nella graduatoria nazionale dei gruppi di ricerca appartenenti agli Atenei italiani coinvolti dall’indagine VQR 2011-2014. Nel 2013, il gruppo di ricerca ING-IND/14 dell’UNICAL di cui fa parte è risultato il primo nella graduatoria nazionale dei gruppi di ricerca appartenenti agli Atenei italiani coinvolti dall’indagine VQR 2004-2010.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti