Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Luciano ROMITO - Professori Ordinari

Luciano ROMITO

Professori Ordinari

Glottologia e linguistica (GLOT-01/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Per il primo semestre dell'A.A. 2024-2025 il ricevimento è di lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.  

Si prega di comunicare la presenza in anticipo attraverso una mail.  

Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica presso l’Università della Calabria dal 7 febbraio 2020.

Direttore scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l’Università della Calabria.

Membro del Senato Accademico dell’UNICAL.

Responsabile scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l’Universidad National de Rosario (Argentina).

Direttore del Dipartimento di Scienze Forensi dell’Osservatorio Nazionale per le Investigazioni, la Sicurezza e le Scienze Forensi (ONISSF).

Coordinatore nazionale dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF);

Responsabile scientifico dei moduli di Diritti, Democrazia e Sicurezza e Intelligence, Nuove Tecnologie nel Master di II livello in “Intelligence”.

Membro del consiglio direttivo e del collegio didattico del Dottorato di Ricerca “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’UNICAL dal 2016 a tutt’oggi.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica presso l’Università della Calabria dal 7 febbraio 2020. Direttore scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l’Università della Calabria. Membro del Senato Accademico dell’UNICAL. Responsabile scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l’Universidad National de Rosario (Argentina). Direttore del Dipartimento di Scienze Forensi dell’Osservatorio Nazionale per le Investigazioni, la Sicurezza e le Scienze Forensi (ONISSF). Coordinatore nazionale dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF); Responsabile scientifico dei moduli di Diritti, Democrazia e Sicurezza e Intelligence, Nuove Tecnologie nel Master di II livello in “Intelligence”. Membro del consiglio direttivo e del collegio didattico del Dottorato di Ricerca “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’UNICAL dal 2016 a tutt’oggi. Attività di docenza Linguistica generale 9 CFU presso il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica; Fonetica Contrastiva 9 CFU presso il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica; Linguistica generale e documento sonoro presso il Corso di Studi Magistrale in Gestione e Conservazione dei Documenti digitali. Attività di docenza (presso università straniere) Centro de Idiomas del la Univesidad Nacional del Litoral, Santa Fe – Republica Argentina - Corso di Radici della memoria: lingua, cultura e tradizioni dei Calabresi d’Argentina (progetto finanziato dalla Regione Calabria ex legge n.8/2018); Université de Nice - Sophia Antipolis, Faculté de Lettres, Arts et sciences Humaines, LASH, Departement de Sciences du Langage – Corso di Fonetica Sperimentale. UNR Universidad Nacional de Rosario, Rosario, Argentina – Corso di Dialettologia. Associazione Dante Alighieri, Rosario, Argentina – Corso di Italiano L2. Universidad de Alcalà, Istituto Universitario de investigacion e ciencias policiales, Madrid, Spagna – Corso di Linguistica e Fonetica forense. UFR des Sciences du Langage, Université Paris ...
CURRICULUM VITAE Luciano Romito Data di nascita 22/01/1964 Luogo di nascita Catanzaro Tel: 0984494097 Fax: 0984494114 E-Mail: luciano.romito@unical.it Home page: http://www.linguistica.unical.it/labfon/Home.htm Luciano Romito è Professore ordinario di Glottologia e Linguistica (L-LIN01) all’Univ. della Calabria (UniCal). Profilo scientifico e linee di ricerca Fin dagli studi universitari (il suo primo lavoro è stato presentato e pubblicato prima di conseguire la laurea: TRUMPER J., ROMITO, L. (1989), "Un problema della coarticolazione: l'isocronia rivisitata", in Atti del XVII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, p. 449-456) si è occupato di analisi acustica del parlato spontaneo cercando di avvalorare alcune teorie linguistiche basate su parlato di laboratorio o su non-sense words. In seguito, ha cercato sempre di adottare procedure multimodali all’analisi linguistica occupandosi di analisi dialettologiche con la metodologia della fonetica sperimentale (TRUMPER J, ROMITO L., MADDALON M., (1990). "Alcuni problemi di coarticolazione vocalica: voci venete, campane e calabresi con test dialettali", in Atti del XVIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, p. 80-88; TRUMPER J, ROMITO, L., MENDICINO, A. (2001), “Fonetica, fonologia e dialettologia: un rapporto complesso”, in: (a cura di) A. Zamboni P. Del Puente MT. Vigolo, La dialettologia oggi fra tradizione e nuove metodologie, p. 93-116, Pisa, Edizioni ETS). La stessa procedura è stata adottata per il parlato patologico (DENES G., TRUMPER J., MADDALON M., ROMITO L., (1995), “Foreign Accent Syndrome: an Italian Case Study”, in XIITH International Congress of Phonetic Sciences (ICPHS 95, Stockholm, Sweden. p. 62-65; ROMITO L., MOLINARI R., SPROVIERI A. (1999), "Afasia e FAS: un’indagine elettroacustica a livello segmentale e sovrasegmentale", in Quaderni del Dipartimento di Linguistica, vol. 7, nr. 16, p. 63-76, Soveria Mannelli, Rubbettino) per la comparazione tra sistemi linguistici (TRUMPER J, ROMITO L, MADDALON M (1991), “Vowel systems and areas compared: definitional problems”, in (a cura di) BENINCASA P., L'interfaccia tra Fonologia e Fonetica. vol. 1, p. 43-72, Padova, unipress; TRUMPER J., ROMITO L., (1994) “Vocalismi Arbereshe a confronto: uno studio acustico comparativo”, in (a cura di) Guzzetta, I dialetti italo-albanesi, studi linguistici e storico-culturali sulle comunità arbereshe. vol. 1, p. 259-281, Roma, Bulzoni editore; ROMITO L., LOPORCARO M., MENDICINO A., TURANO T. (1998), “La neutralizzazione delle vocali finali in crotonese: un esperimento percettivo”, in atti del convegno VIII GIORNATE DI STUDIO DEL GRUPPO DI FONETICA SPERIEMENTALE (G.F.S.), Pisa, p. 91-100, Roma, Esagrafica) e per l’analisi delle emozioni (GALATA' V, ROMITO L (2010), “Gli italiani e il decoding di emozioni vocali, in quattro lingue europee”, in (a cura di): CUTUGNO F. et al., Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione interazionale della comunicazione verbale, vol. VI, p. 197-231, Torriana, EDK Editore; GALATA' V, ROMITO L (2010), “Un corpus sperimentale per lo studio cross-linguistico europeo delle emozioni vocali”, in (a cura di) Stephan Schmid, La dimensione temporale del parlato, vol. V, p. 603-642, Torriana, EDK Editore). In seguito, la passione per l’analisi del parlato spontaneo lo ha portato ad occuparsi di linguistica forense sviluppando studi di analisi conversazionale su parlato intercettato approcciando lo studio del parlato, spesso prodotto in dialetto con il supporto della fonetica sperimentale (ROMITO L, TURANO T, LOPORCARO M, MENDICINO A (1997), "Micro e Macrofenomeni di centralizzazione nella variazione diafasica: rilevanza dei dati fonetico-acustici per il quadro dialettologico del calabrese", in atti del convegno "VII GIORNATE DI STUDIO DEL GRUPPO DI FONETICA SPERIMENTALE (G.F.S.)", vol. XXIV, p. 157-175; ROMITO L, CIARDULLO MA, FRONTERA M, BIANCHI F (2016), “Analisi conversazionale e (a)simmetria dei ruoli nel parlato intercettato”, in (a cura di) Cecilia Adorno e Roberta Grassi, Le dinamiche dell'interazione Prospettive di analisi e contesti applicativi. STUDI AITLA, vol. 5, p. 333-342, Milano, Officinaventuno, ISBN. Inquadramento attuale Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica presso l’Università della Calabria dal 7 febbraio 2020. Direttore scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l’Università della Calabria. Membro del Senato Accademico dell’UNICAL Responsabile scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l’Universidad National de Rosario (Argentina). Percorso di formazione e professionale (prima del 1.X.2004) 31.VII.1982: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo L. Siciliani di Catanzaro (con votazione di 60/60). 18.VII.1989: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università della Calabria con votazione di 110/110 con Lode e dignità di stampa). 1989: Borsa di studio biennale presso il Consorzio Universitario a Distanza (CUD). Dal 1989 al 1999: Cultore della materia in Linguistica Generale e Fonetica e Fonologia presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria. Dal 1989 al 1999 Ha partecipato a numerose scuole estive sull’analisi del segnale presso il Politecnico di Torino e sull’analisi acustica e articolatoria del segnale vocale presso il CNR di Padova. Attività di docenza (dal 1989 al 1999) In questi anni fino al 1999 quando risulta vincitore della valutazione comparativa a n.1 posto di ricercatore universitario confermato presso la facoltà di Lettere e Filosofia per il settore scientifico Disciplinare L09A Glottologia e Linguistica, Università della Calabria e successivamente nel 2004 quando risulta vincitore della valutazione comparativa a n.1 posto di Professore Associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia per il settore scientifico disciplinare L-Lin/01 Glottologia e Linguistica, ha tenuto corsi a contratto di: Linguistica Generale, Linguistica Applicata, Fonetica e Fonologia, Fonologia Comparata e Fonetica Sperimentale nel corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne; Linguistica Generale, Fonetica I e II, Linguistica Computazionale, Dialettologia e Linguistiche all’interno del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica. Durante il suo periodo da ricercatore (dal 1999 al 2004), ha avuto sempre l’incarico del corso di Linguistica Generale presso il corso triennale in Lingue e Culture Moderne e del corso di Fonetica Sperimentale nel corso di laurea Specialistica/Magistrale Lingue e Letterature Moderne. Attività di docenza (presso altre università italiane) 2017-2021 lectio Magistralis nel corso di Laurea in Scienze della mediazione linguistica, indirizzo criminologia e intelligence. Istituto di Criminologia, Vibo Valentia. 2016 Università Cattolica Milano, seminario all'interno del Corso di informatica giuridica tenuto dalla professoressa Maria Megale; 2016-2018 Università Statale degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria". 1999- 2004 Università di Medicina e Chirurgia di Catanzaro, Diploma di Laurea in Logopedia. Linguistica I, nell’area A propedeutica (crediti 7.0), Linguistica II, (crediti 7.0) nell’area B Anatomo-fisiologia e scienze della comunicazione applicate alla Logopedia, Psicolinguistica, nell’area C Fisiopatologia e semeiotica della comunicazione e logopedia generale (crediti 11.0). Attività di docenza (presso università straniere) 2020 Centro de Idiomas del la Univesidad Nacional del Litoral, Santa Fe – Republica Argentina (10 –24 febbraio 2020) Corso di Radici della memoria: lingua, cultura e tradizioni dei Calabresi d’Argentina (progetto finanziato dalla Regione Calabria ex legge n.8/2018) 2017 Université de Nice - Sophia Antipolis, Faculté de Lettres, Arts et sciences Humaines, LASH, Departement de Sciences du Langage. 2013 - 2015 UNR Universidad Nacional de Rosario, Rosario, Argentina. 2013 Associazione Dante Alighieri, Rosario, Argentina. 2012 Universidad de Alcalà, Istituto Universitario de investigacion e ciencias policiales, Madrid, Spagna. 2012 UFR des Sciences du Langage, Université Paris 8 Vincennes – Saint-Denis Parigi, Francia. 2007 Chapman University (Los Angeles) California USA. Attività di docenza (presso Dottorato di ricerca) 2022 2022 Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo. Modulo 2 – Cultura. Titolo dell’intervento Lingua, cultura e genere (23/02/2022) 2020 Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo. Modulo 2 – Cultura. Titolo dell’intervento Il valore delle parole (15-01-2020) 2019 Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo. Modulo 1 – Cultura. Titolo dell’intervento Lingua e cultura: inclusione linguistica e inclusione sociale 2018 Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo. Modulo 2 – Cultura. Titolo dell’intervento Lingua e interpretazione della realtà 2018 Dottorato in Scienze linguistiche in collaborazione tra l'Università di Bergamo Dipartimento di Lingue, Letterature e culture Straniere e Université de Paris VIII - Superare l'evanescenza del parlato. Disciplina Metodi e tecniche di trascrizione e annotazione di dati orali. 2016-2017 Dottorato "Politica, Cultura, e Sviluppo”, Università della Calabria, Titoli degli interventi: “Quanto valgono le parole”, “Il potere della parola”, “Lingua e potere”. 2016 Dottorato di II e III ciclo, Université de Nice – Sophia Antipoli, Faculté del Lettres, Arts et Sciences Humaines, Lash, Departement du langage, Francia. 2015 Dottorato di "Dialettologia", Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca – Romania. 2012 Dottorato di "Sciences du Langage", UFR Université Paris 8, Vincennes – Saint-Denis, Francia. Seminario “Les voyelles emphatiques de l’Arabe”. 2008-2012 Scuola di Dottorato "Archimede" in "Scienze, Comunicazione e Tecnologie" dal XXIV al XXVII ciclo. Disciplina “Analisi acustica dei segnali sonori”. 2010-2011 Dottorato in "Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni" Università di Catania. Disciplina “Fonetica acustica”. 2008 Dottorato "Psicologia della programmazione ed intelligenza artificiale" XXII e XXIII ciclo. Disciplina “Linguistica e Fonetica Sperimentale” Attività di docenza (presso Master) 2022 Master in Intelligence, Università della Calabria, Modulo Intelligence e nuove tecnologie, Titolo dell’intervento La linguistica Forense nei processi di Intelligence (05/03/2022). 2001-2021 Master in Intelligence, Università della Calabria, responsabile scientifico del modulo Analisi della voce. Disciplina Linguistica Forense. 2018-2020 Master in Trascrizione, analisi e trattamento del segnale intercettato e speaker recognition in ambito Forense (direttore scientifico). ADSUM, Bari, Puglia. Disciplina Linguistica Forense. 2019 Master in Tecniche di indagine per il riconoscimento del disagio tra famiglia, scuola e carcere (Acronimo Tecnind), Unical 2018 Docente nel Master Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali, Unical. 2017 docente, membro del comitato Scientifico e membro della commissione del Master di I livello e del Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali. Università della Calabria. Disciplina Linguistica Generale e Italiano L2. 2016 Master in Conservatore dei documenti digitali - PERSEO. Modulo 1 Documenti e oggetti informativi digitali. Disciplina Linguistica Generale: il documento sonoro. 2016 Master of science – Forensic Sciences Engineering, Brandenburjische, Technische Universitat (Germania) 2015 Master di II livello in Grafologia, Università della Calabria. Disciplina Linguistica Generale. 2015 Master universitario in Scienze forensi, Criminologiche ed Investigative, Provincia di Cosenza. Docente, responsabile scientifico e coordinatore didattico del settore voce. 2013 Docente e responsabile scientifico del settore voce nel Master universitario di II Livello in Scienze Criminologiche, Investigative e Forensi presso l'Università E-Campus di Como; Attività di docenza (presso corsi di perfezionamento) 2018 Corso di perfezionamento Diritto Penale 'Giorgio Marinucci' per avvocati penalisti Università Statale di Milano. Disciplina 'Processo penale e prova scientifica: perizia fonica, perizia informatica, DNA'. 2016 Corso di perfezionamento Diritto Penale 'Giorgio Marinucci' per avvocati penalisti Università Statale di Milano. Disciplina 'La Linguistica nelle scienze forensi'. 2016 Corso di perfezionamento Informatica Giuridica Università Cattolica di Milano. Disciplina 'il valore scientifico della trascrizione'. 2007 Corso di Perfezionamento in ‘Internet e Scienze Umane’, Università della Calabria. Disciplina ‘Le Scienze Linguistiche’. 2006 Corso di Perfezionamento in ‘Documentazione Giuridica’, Università della Calabria. Disciplina ‘Valutazione degli Indici Biometrici’. 2005 Corso di Perfezionamento in ‘Le indagini peritali e la voce’ (di cui è anche coordinatore), Università della Calabria. Disciplina ‘Introduzione alla Fonetica, La trascrizione, Metodi oggettivi e acustici di comparazione fonica’. 2004 Corso di Perfezionamento in Riconoscimento della voce e della grafia (di cui è anche coordinatore), Università della Calabria. Disciplina ‘Introduzione alla Fonetica e Metodologie linguistiche di analisi in indagini forensi’. Attività di docenza (presso Scuole Estive) Responsabile scientifico, nonché docente, delle seguenti Scuole Estive organizzate dall’AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce). 6a AISV-Stelaris Summer School 2011 - "Software Tools and Methods for Advanced Research in Phonetics" 5a AISV Summer School 2009 - "La Statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali" 4a AISV Summer School 2008 - "Archivi di corpora vocali: conservazione, catalogazione, restauro audio e fruizione dei documenti sonori" 3a AISV Summer School/Professional Course 2007 - "La voce in ambito Forense: trascrizione, comparazione, manomissione speaker profile ecc." 2a AISV Summer School 2006 - "Dalla fonetica alla fonologia sperimentale: teoria e metodi di analisi" 1a AISV Summer School 2005 - "Modelli linguistici e tecnologici per l'analisi e la gestione di corpora vocali" Attività di docenza (di alta formazione presso enti regionali o sovraregionali) 2021 Corso di aggiornamento professionale ONISSF Osservatorio Nazionale per le Investigazioni, la Sicurezza e le Scienze Forensi. Titolo La Scienza Fonica al Servizio dell'Investigazione Privata. Roma. 2021 Corso di aggiornamento professionale ONISSF Osservatorio Nazionale per le Investigazioni, la Sicurezza e le Scienze Forensi. Titolo La Scienza Fonica al Servizio dell'Investigazione Privata. Taormina (ME). 2021 Forensics Group - Forensics Caffè Webinair 7 luglio 2021: La linguistica forense: esperienze pregresse e prospettive future; 2020 Corso di aggiornamento professionale ONISSF Osservatorio Nazionale per le Investigazioni, la Sicurezza e le Scienze Forensi. Titolo La Scienza Fonica al Servizio dell'Investigazione Privata. Crowne Plaza Hotel Padova. 2018- 2021 direttore scientifico e docente del I e II corso di Lingua e cultura italiana, riservato ai nipoti di emigrati della regione Calabria, organizzato dall’Università della Calabria. 2018 direttore scientifico e docente del corso di formazione in Perito fonico trascrittore in ambito forense per non vedenti, Centro di riabilitazione Sant’Alessio Roma. 2018 Corso di aggiornamento professionale FEDERPOL, Federazione Italiana Istituti Investigazioni - Informazioni - Sicurezza DM 269/2010. Titolo La Scienza Fonica al Servizio dell'Investigazione Privata. Crowne Plaza Hotel Padova. 2018 Corso di aggiornamento professionale FEDERPOL, Federazione Italiana Istituti Investigazioni - Informazioni - Sicurezza DM 269/2010. Titolo L'identificazione del parlante. Milano. 2017 e 2018 direttore scientifico e docente del I e II corso di Lingua e cultura della Calabria, riservato ai nipoti di emigrati della regione Calabria, organizzato dall’Università della Calabria. 2017 Corso di aggiornamento professionale FEDERPOL, Federazione Italiana Istituti Investigazioni - Informazioni - Sicurezza DM 269/2010. Titolo L'investigatore privato nelle indagini difensive penali. Delfina Palace Hotel Foligno. 2017 Lezione e moderatore (a fianco del dott. Piero Angela) nella conferenza internazionale “Biometria vocale nelle investigazioni” tenutasi a Roma presso la Caserma “V.B. MOVM Salvo D’Acquisto” Titolo dell’intervento "Lo stato dell’arte della Linguistica Forense” 2017 Corso di Alta Formazione in Knowledge Manager, Modulo di Organizzazione e gestione delle informazioni e della conoscenza, Centro di Eccellenza in Economia e Gestione della Conoscenza UNICAL. Disciplina Linguistica Computazionale. 2016 IV Corso di Formazione per Direttori Tecnici della Polizia di Stato, presso l’Istituto Superiore di Polizia, Ministero degli Interni – Roma. Disciplina Fonetica Articolatoria. 2012 Corso IFTS “Tecnico Esperto in Turismo Culturale” (cod.20) organizzato dal Dip.to di Linguistica dell’UNICAL. Disciplina Dialetti dell’Italia Meridionale. 2012 Corso Regionale di Formazione Professionale per Documentalisti organizzato dal Dip.to di Linguistica dell’UNICAL. Disciplina Linguistica Applicata. 1999 Progetto MIUR – Legge di tutela delle minoranze Linguistiche Storiche n. 482 del 15 dicembre 1999, Caraffa (Catanzaro), Disciplina Linguistica Generale. 1999 Corso AIAS (Associazione Italiana di Assistenza agli Spastici). Discipline “Handicap ed intercultura fra audio e videoleso” e “Linguaggio e Patologia”. Attività di docenza (presso corsi di formazione per insegnanti) 2019 Progetto Formazione degli insegnanti Ambito 1 Cosenza. Titolo dell’intervento Integrazione degli alunni stranieri: dall’accoglienza alla valutazione. 2019 Progetto Formazione degli insegnanti Ambito 1 Cosenza. Titolo dell’intervento Approfondimento disciplinare: Italiano. 2019 Progetto Formazione degli insegnanti Ambito 3 Catanzaro. Titolo dell’intervento Integrazione degli alunni stranieri: la lingua e la cultura. 2019 Progetto Formazione degli insegnanti Ambito 1 Catanzaro. Titolo dell’intervento Integrazione degli alunni stranieri: la lingua e la cultura. 2018 Progetto Scuola Lavoro “Intelligence e cittadinanza”, Liceo Classico Tommaso Campanella Reggio Calabria. Titolo dell’intervento Lingua e Legalità. 2018 Progetto Formazione degli insegnanti di sostegno. IPSS Vinci-Nitti, Cosenza. Titoli degli interventi: L’interrelazione tra DSA e BiLS; L’educazione linguistica dei ragazzi con bisogni specifici; Insegnare in un’aula ‘plurilingue’; Sfide e strategie metodologiche. Incarichi Scientifici Direttore del Dipartimento di Scienze Forensi dell’Osservatorio Nazionale per le Investigazioni, la Sicurezza e le Scienze Forensi (ONISSF). Responsabile scientifico dei moduli di Diritti, Democrazia e Sicurezza e Intelligence, Nuove Tecnologie nel Master di II livello in “Intelligence”. Membro del consiglio direttivo e del collegio didattico del Dottorato di Ricerca “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’UNICAL dal 2016 a tutt’oggi. Responsabile scientifico e organizzativo del task per lo SR (Application & Forensic) in EVALITA (Evaluation of NLP Tools for Italian); Responsabile scientifico del Laboratorio di Fonetica dell’Unical; Responsabile del Laboratorio di Fonetica dell’Universidad National de Rosario (UNR- Argentina); Coordinatore nazionale dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF); È stato Membro del Dottorato di ricerca in Psychology of Programming and Artificial Intelligence, Università della Calabria. Ha coordinato le ricerche di numerosi giovani dottorandi ed è stato Co-tutor di alcuni dottorandi internazionali con le Università UFR des Sciences du Langage, Université Paris 8 Vincennes – Saint-Denis Francia e di Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca – Romania. Responsabile scientifico e coordinatore di assegni di ricerca nei progetti: - I corpora vocali come patrimonio culturale Archiviazione, conservazione e restauro di materiale sonoro calabrese; - Mappatura informatica dei dialetti calabresi, Progetto di ricerca d’Ateneo; - Creazione di un database di misure acustiche per la creazione di una comunità linguistica meridionale, Progetto SMART; 2019-2021 Membro del comitato scientifico e docente del master in Tecniche di indagine per il riconoscimento del disagio tra famiglia, scuola e carcere (Acronimo Tecnind), Unical 2018 Membro del comitato scientifico e organizzatore dello Steering Commitee Calabria/Italy - Preventing, acting against radicalization, Horizon 2020. 2018-2020 Direttore scientifico del Master in Trascrizione, analisi e trattamento del segnale intercettato e Speaker Recognition in ambito Forense - ADSUM (Associazione Culturale di Formazione e Promozione, Bari), ISP you speak we Write (Istituto Stenodattilo Professional), Consiglio Nazionale Forense 2017-2018 e 2018-2019 Ideatore e organizzatore della Banca del Tempo - Sportello Sociale a carattere didattico. Gli insegnanti in pensione volontariamente sono tutors dei ragazzi appena iscritti all'università con debiti formativi. 2018 Presidente della Commissione Giudicatrice per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXXIV Ciclo, Politica, Cultura e Sviluppo. 2018 Membro della commissione di Master in Intelligence. Università della Calabria 2018 Responsabile scientifico e direttore del Corso di Tecnico dell’analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense riservato a non vedenti. Regione Lazio finanziato dal Fondo Sociale Europeo POR 2014-2020. Roma 2018 membro del Comitato scientifico del Laboratorio sull'intelligence. Università della Calabria 2017 Membro della commissione di Dottorato Societes, Humanites, Arts et Lettres, Université Cote d'Azur, Nice, France. Vice direttore del Dottorato di ricerca “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’UNICAL 2016-2017 È stato membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato "Archimede" in Scienze, comunicazione e tecnologie fino al 2016; 2016 Membro del comitato scientifico dell'Università dell'Antimafia Presidente dell’AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce) fino al 2010-2012; Membro del comitato organizzatore di Interspeech Firenze 2011 e Responsabile del Task Forensic; Membro esterno del collegio di dottorato in "Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni", università di Catania dal 2010 al 2011. Responsabile scientifico di un Tirocinio di Ricerca in Linguistica dal titolo Corpus di voci calabresi per la disambiguazione di parlatori anonimi Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Form POR Calabria 2000-06-Misura 3.7; Partecipazione a comitati scientifici di riviste e collane scientifiche Peer-review della Rivista Lingue e Linguaggi, a peer-reviewed, open access journal in language, languages, linguistics, literature, translation & teaching. Referee for Journal of Forensic Science and Medicine. Journal of Forensic Science and Medicine (JFSM), the academic journal of the Institute of Evidence Law and Forensic Science, China University of Political Science and Law (CUPL) in China, is a peer-reviewed online journal with quarterly print on demand compilation of issues published. The journal’s full text is available online at http://www.jfsmonline.com. Referee per gli Atti del convegno nazionale AISV dal 2004 a tutt’oggi Referee per i Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Università della Calabria dal 2017 a tutt’oggi. Membro dell’editorial board del Journal of Second and Multiple Language Acquisition (JSMULA). Redattore per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per la stesura delle seguenti voci: allofoni, betacismo, variante combinatoria, elisione, epentesi, epitesi, metafonia, metafonesi, metatesi, scevà, sincope e sinizesi Coordinatore e revisore per la sezione "Speaker and Language Identification" all'interno di Interspeech 2011 (Rivista ISCA International Speech Communication Association). Curatore del Volume "Manuale di Linguistica Forense" edito da Bulzoni e presentato presso il Senato della Repubblica il 3 aprile del 2014 Revisore per la Revista de dialectologia. Romance Geoprosody: advances studies and tools. Universidat de Santiago de Compostela Coordinatore o membro progetti di ricerca 2020 delegato per l’Università della Calabria nel Polo innovazione PIC della regione Calabria per la Cultura e il Turismo. Progetto ‘Cassiodoro’ 2017-2020 Responsabile del progetto Practicies per la prevenzione della radicalizzazione. Progetto Finanziato dalla comunità europea nell'ambito di H2020 Responsabile del Progetto di ricerca ALECAL Atlante Linguistica Etnografico della Calabria Legge Regionale n°10/1998 art. 37 quater (http://160.97.46.2/suoni/index.aspx) Responsabile per la sezione Fonetica del progetto ALECAL Atlante Linguistico Etnografico della Calabria" Legge Regionale n°10/1998 art. 37 quater Responsabile per progetto PRIMULA un corpus ristretto di voci calabresi per la valutazione delle metodologie e dei sistemi di SR; Responsabile task della Campagna di Valutazione dei software e delle tecniche per l’elaborazione elettronica della Lingua Italiana EVALITA 2009. Responsabile del progetto “Mappatura informatica dei dialetti calabresi”, nell’ambito del Progetto di ricerca d’Ateneo e finanziato con fondi ex 60%. Responsabile scientifico di una Unità di Ricerca all’interno del Progetto FIRB dal titolo “Programma Strategico Linguistica” coordinato dal Prof. Milko Antonino Grimaldi, professore Associato dell’Università degli Studi del Salento e sviluppato con l’Università degli Studi del Molise e l’Università degli Studi di Foggia. Tale progetto ha superato la prima selezione per il finanziamento con ottime valutazioni. Responsabile Scientifico di un Tirocinio di Ricerca in Linguistica dal titolo “Corpus di voci calabresi per la disambiguazione di parlatori anonimi” cod. A1UNICAL031 finanziato con il Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione POR Calabria 2000-2006 – Misura 3.7. Responsabile scientifico di una Unità di Ricerca all’interno del progetto PRIN dal titolo “Analisi di corpora plurilingui per lo sviluppo di sistemi di annotazione multilivello” coordinato dal Prof. Amedeo De Dominicis, professore Straordinario dell’Università degli Studi della Tuscia e sviluppato con l’Università degli Studi ROMA TRE e l’Università degli Studi di Torino (Non finanziato e valutato con un punteggio di 42). Altri Progetti PRIN all’interno dei quali è stato coordinatore o responsabile di gruppo di ricerca: Progetto PRIN 2007 (B) valutazione 42/60; Progetto PRIN 2008 (A) valutazione 54/60; Progetto PRIN 2007 (A) valutazione 56/60; Ricercatore nel progetto “Interlink for the evaluations of methods in Speaker Recognition”, Chapman University (Los Angeles), California, USA; Ricercatore nel Progetto di ricerca SMART Statistical Methods Applied to the Recognition of the Talker finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma OISIN e coordinata dal Ministero degli Interni; Membro di Associazioni Scientifiche e Comitati di Convegni Membro del Comitato Organizzatore di: Annual Conference of the International Speech Communication Ass, Firenze 2011; Membro dal 1989 del comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Acustica; Membro del comitato scientifico LangTech (Conferenza Internazionale sulla Tecnologia del Linguaggio e del Parlato). Membro del comitato scientifico per Evalita 2009 Evaluation of NLP Tools for Italian e responsabile scientifico per il task del riconoscimento del parlatore. Membro del comitato scientifico all’interno del Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence all’interno del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria. Membro del comitato scientifico di I-TerAnDo - Associazione Italiana per la Terminologia. Membro dell’ISCA (International Speech Communication Association). Membro dell'Associazione Internazionale di Fonetica Forense (IAFPA). Membro del Gruppo Operativo – Ricerca Sviluppo ed Alta Formazione UNICAL. Membro del comitato scientifico del progetto POR sulla archiviazione dei dati audiovisivi, UNICAL. Membro dell’International Phonetic Association (IPA). Membro dell’Associazioni Italiana di Linguistica (SLI). Membro del Gruppo di Fonetica Sperimentale (GFS). Membro dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA). Membro dell’Associazione italiana di Glottologia (SIG). Accordi Di Ricerca 2019 Accordo di ricerca con USR Calabria. La dislessia e gli studenti stranieri. 2019 Accordo con la scuola polo Ambito 1 della provincia di Cosenza per attività di ricerca sull’identificazione della dislessia in studenti stranieri. 2018 Accordo con la Prefettura di Cosenza per la sottoscrizione di un protocollo di ricerca all'interno di FAMI Fondo asilo migrazione e integrazione. Ministero dell'Interno. Il progetto ha superato la prima selezione. 2018 Accordo con la Regione Lazio e con il Centro d Riabilitazione S.Alessio per l’organizzazione di attività didattiche formative per disabili; 2016 Protocollo d’intesa tra l’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci-Nitti” di Cosenza e il Dipartimento di Cultura educazione e società (DiCES, Università della Calabria) convenzionato con la Dante Alighieri, volto ad ottimizzare la collaborazione per interventi di didattica e di ricerca sperimentale. Accordo con l’Università di Rosario (Argentina) per l’istallazione di un laboratorio di Fonetica; Accordo con l’Università di Rosario (Argentina) per la stampa e la divulgazione di tre volumi riguardanti la fonetica e le analisi fonetiche; Promotore di un accordo di collaborazione tra l’UniCal e l’Unione Italiana dei Ciechi per l’organizzazione di un Corso di Trascrittore in ambito forense per non vedenti; Promotore di una convenzione Quadro tra il Dip.to di Linguistica dell’UniCal e il Dip.to della Pubblica Sicurezza-Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per completare la preparazione culturale e professionale del personale del Servizio Polizia Scientifica in ambito di SR; Accordo di collaborazione tra l’Università della Calabria e l’Unione Italiana dei Ciechi di Cosenza; Accordo di collaborazione con 'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per la stesura di alcune voci. Convenzione quadro tra il Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (DCA) per realizzare attività e programmi di ricerca con lo scopo di completare la preparazione culturale e professionale del personale del Servizio Polizia Scientifica della DCA in ambito di Speaker Recognition. Accordo di collaborazione con la Loquendo SPA per la valutazione del software ASR e L VIS 4.5 per il Riconoscimento del Parlatore (SR). Accordo di collaborazione con l'Università Magna Grecia di Catanzaro (prof. Nicola Lombardo). Parametri di normalizzazione e sistema MDVP. Collaborazione nel progetto Archivio Sonoro della Calabria con l'Istitut fur Phonetik und Sprachverarbeitung, Università di Monaco di Baviera (Ludwing-Maximilians-Universitat Munchen) supervisore prof. Jonathan Harrington In qualità Direttore del Laboratorio di Fonetica dell’Università della Calabria ha sviluppato collaborazioni nazionali e internazionali su diverse tematiche: 1) Riabilitazione e patologie del linguaggio a. Università di Medicina e Chirurgia Magna Grecia di Catanzaro (Prof. Nicola Lombardo) per la normalizzazione dei parametri all’interno del sistema MDVP; b. Università di Udine (professor Mian – Foniatria), Università di Padova (prof. Denes Neurologia) per il primo studio linguistico-fonetico sulla FAS (Sindrome dell’Accento Straniero); c. Centro Audiologico di Cosenza e per lo studio fonetico acustico di alcune forme di afasia nei bambini e per la valutazione di un campione di bambini in età scolare presso il distretto scolastico di Cosenza attraverso l’utilizzo di elettropalatografia per lo studio delle impostazioni fonoarticolatorie e delle maschere di Rothemebrg per lo studio dei flussi orali e nasali nei casi di articolazioni complesse come prenasalizzazioni o processi di aspirazione. 2) Mappatura dei dialetti calabresi presenti fuori dall’Italia a. Università Nazionale di Rosario (prof. Mariano Strano). La collaborazione ancora in atto ha al momento prodotto la pubblicazione (2016) “Definizione delle radici (pan)calabresi in terra argentina: uno studio pilota”. In Traiettorie culturali tra il mediterraneo e l'America Latina, p. 265-280, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 978-88-6822-431-8; 3) Analisi dialettologiche a. Università di Viterbo (prof. Amedeo De Dominicis), Scuola Normale di Pisa (prof. P.M. Bertinetto) all’interno del progetto - ‘TORRE DI BABELE’ recupero di corpora vocali digitalizzazione, archiviazione, conservazione e restauro di materiale sonoro dialettale. Tale collaborazione ha prodotto l’Archivio sonoro Calabrese (https://sites.google.com/unical.it/labf on/ricerca/archivio-sonoro-calabrese?aut huser=0) b. Università Babes-Bolay di Cluj-Napoca Romania (prof. Adrian Chircu) sui rapporti tra il dacorumeno e i dialetti calabresi presenti nella zona arcaica dell’Area Lausberg; 4) Rapporti L1 e L2 a. Universidade de Santiago de Compostela (prof.ssa Elisa Fernandez Rei) 5) Software e speaker Recognition a. Champman University (prof, Daniele Struppa), Los Angeles California e con la Mason University (prof. Domenico Napoletani), WashingtonUSA -, all’interno del progetto Interlink; b. Enea di Roma (ing. Tony Federico), Università Tor Vergata (prof.ssa Giovanna Rossi Statistica), Università la Sapienza (prof.ssa Jona Lasinio Informatica) per lo studio di fattibilità di un software per la conservazione, il restauro, l’archiviazione e l’analisi di voci registrate attraverso intercettazione. c. Evalita (una periodica campagna di valutazione del Natural Language Processing (NLP) and speech tools for the Italian language) per la creazione di alcuni corpora linguistici messi a disposizione della comunità scientifica: Mappa delle voci sintetiche utilizzate sul territorio nazionale; Primula: un corpus ristretto di voci calabresi per la valutazione delle metodologie e dei sistemi automatici di analisi; Pangea: corpus di parlato di voci immigrate per la valutazione delle metodologie e dei sistemi automatici di analisi. d. Ministero degli interni (e ministeri di tutti gli stati europei) per la realizzazione del software S.M.A.R.T. Statistical Methods Applied to the Recongition of the Talker; e. Società Loquendo SPA prima del gruppo Telecom e oggi Nuance, per la valutazione del software ASR e L VIS 4.5 per il Riconoscimento del Parlatore (SR). Ricercatore nel progetto Interlink presso la Chapman University (Los Angeles) California USA dal 27-02-2007 al 28-04-2007 Responsabile scientifico di una Unità di Ricerca all’interno del Progetto FIRB dal titolo “Programma Strategico Linguistica” coordinato dal Prof. Milko Antonino Grimaldi, Università degli Studi del Salento e sviluppato con l’Università degli Studi del Molise e l’Università degli Studi di Foggia. Tale progetto ha superato la prima selezione per il finanziamento con ottime valutazioni e quindi è stato finanziato dall'Università della Calabria titolo del progetto DILC - Centre; Diffusion of Italian Language and Culture – Centre con valutazione excellent Responsabile scientifico di una Unità di Ricerca o coordinatore di alcuni progetti PRIN valutati positivamente e finanziati dall'Università della Calabria. Nello specifico: 2012 Coordinatore A “ Dinamiche acquisizionali della lingua seconda (L2). Percezione e produzione di una lingua L2 in bambini e adulti a un diverso stadio di conoscenza di L2. Valutazione 13/15 2009 (coordinatore A) Le intercettazioni, le trascrizioni e lo speaker recognition: analisi dei metodi e delle competenze richieste. Una proposta per il miglioramento del servizio attraverso la razionalizzazione delle spese, l'ottimizzazione, la standardizzazione e la riorganizzazione dell'intero sistema. valutazione 56/60 2008 (coordinatore A) Le intercettazioni nel sistema giudiziario italiano: analisi dei costi, dei metodi e delle competenze. Una proposta per il miglioramento del servizio attraverso la razionalizzazione delle spese, l’ottimizzazione, la standardizzazione e la riorganizzazione dell’intero sistema. Valutazione 54/60 2007 progetto dal titolo “Analisi di corpora plurilingui per lo sviluppo di sistemi di annotazione multilivello” coordinato dal Prof. Amedeo De Dominicis Università degli Studi della Tuscia e sviluppato con l’Università degli Studi ROMA TRE e l’Università degli Studi di Torino; Responsabile Scientifico del Laboratorio di Fonetica dell'Universidad National de Rosario (UNRArgentina) Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o Private Responsabile scientifico del Progetto Regionale di Formazione destinata agli emigrati calabresi residenti all'estero. Il progetto è stato finanziato per il 2017 dalla Regione Calabria e prevede la costituzione di corsi di Lingua e Cultura italiana e di Cultura e tradizioni della Calabria. dal 01-01-2017 a oggi Responsabile scientifico del progetto dal titolo Pandosia - POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 Asse 1 - Promozione della ricerca e innovazione. Il presente progetto sulla scia del Progetto CALWEB prevede attraverso la creazione di un archivio sonoro di voci e cultura calabrese, la catalogazione e l'analisi dialettale di numerose registrazioni. dal 01-01-2017 a oggi Responsabile scientifico POR Calabria FSE 2007/2013 Calweb: Archivio digitale di voci e cultura calabrese dal 08-10-2012 al 07-04-2014 A seguito della campagna di valutazione dei software e delle tecniche per l'elaborazione elettronica della lingua italiana tenuta nel 2009, è stato ideatore e responsabile scientifico del progetto PRIMULA. La creazione di un corpus ristretto di voci calabresi messo a disposizione della comunità scientifica e finalizzato alla valutazione delle metodologie e dei sistemi di SR (www.unical.labfon\primula) dal 13-10-2012 al 09-05-2013 Responsabile della Campagna di Valutazione dei software e delle tecniche per l’elaborazione elettronica della Lingua Italiana EVALITA (per il task Riconoscimento del parlante). Tale progetto si è concluso con la pubblicazione di un volume sulla Campagna di Valutazione a cura del sottoscritto, inoltre il volume contiene anche un contributo personale. dal 09-01-2009 al 25-10-2009 Accordo di collaborazione con la Loquendo SPA per la valutazione del software ASR e L VIS 4.5 per il Riconoscimento del Parlatore (SR). dal 02-11-2007 al 14-01-2008 Responsabile Scientifico Tirocinio di Ricerca in Linguistica "Corpus di voci calabresi per la disambiguazione di parlatori anonimi" (cod. A1UNICAL031 finanziato con il Programma Integrato di Voucher e Borse per l'Alta Formazione POR Calabria 2000-2006 Misura 3.7.) dal 01-10-2007 al 30-09-2008 Responsabile scientifico (durata 32 mesi) -Progetto POR (Legge Regionale n°10/1998 art. 37 quater) "I corpora vocali come patrimonio culturale. Digitalizzazione, archiviazione, conservazione e restauro di materiale sonoro calabrese" http://160.97.46.2/suoni/index.aspx) dal 08-09-2004 al 07-05-2006 Responsabile scientifico di un progetto finanziato dall'UNIONE ITALIANA CIECHI e dall'IRIFOR (istituto di Ricerca e di Formazione) per la costituzione di una figura professionale di trascrittore forense per la Regione Toscana e di un corso riservato esclusivamente a non vedenti di trascrittore. Tale attività è stata interamente svolta a Tirrenia presso la sede UIC della Toscana. Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Membro del gruppo di ricerca del progetto H2020-SEC-2016-2017 (SECURITY) Topic: SEC-06-FCT-2016; Tipo di azione: RIA (Research and Innovation action) numero: 740072, acronimo: PRACTICIES, Title: Partnership against violent radicalization in the cities. dal 31-07-2016 a oggi Responsabile Scientifico della Sezione Linguistica e Fonetica acustica nel Progetto di ricerca SMART (rinnovato poi in SMART2 e SMART 3 vedi pdf) Statistical Methods Applied to the Recognition of the Talker finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma OISIN (Programma AGIS "Directorate General Justice, Freedom and Security"-) e coordinata dal Ministero degli Interni. Tale progetto ha prodotto diverse borse di studio all’interno del Laboratorio di Fonetica da me diretto; la creazione di un software per l’archiviazione di materiale linguistico, acustico e di materiale trascritto; nonché una banca dati di analisi dialettologiche finalizzata alla identificazione di comunità linguistiche di riferimento per il calcolo dell’errore di falsa identificazione e di mancato riconoscimento nel processo di speaker identification. Durante le fasi del progetto sono stati pubblicati molti lavori scientifici (vedi bibliografia). dal 01-02-2000 al 28-02-2007 Ricercatore nel progetto “Interlink for the evaluations of methods in Speaker Recognition”, Chapman University (Los Angeles), California, USA dal 01-02-2007 al 30-04-2007 Organizzazione di convegni e incontri di studio Ha curato l’organizzazione scientifica dei seguenti convegni e incontri di studio: XVI Convegno Nazionale AISV 2020 La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in Italia e nel mondo, Università della Calabria, Rende (CS) Evento satellite dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF) Il Valore scientifico della trascrizione forense Unical 2020 (ISCA) Convegno internazionale Interspeech 2011 Organizzatore e responsabile della sezione Speaker recognition IV Convegno Nazionale AISV 2007, La Fonetica Sperimentale: metodo e applicazioni" - "Experimental Phonetics: method and applications, Università della Calabria Convegno Nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale GFS dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA) 1991 Università della Calabria. Inoltre in qualità di coordinatore nazionale del Gruppo di Fonetica Forense, ha organizzato tutti gli incontri e i convegni relativi al GFF (cfr. www.AISV/GFF.it) Partecipazione a convegni Ha partecipato e partecipa con continuità a numerosi convegni nazionali e internazionali di linguistica, per lo più presentando relazioni o comunicazioni successivamente pubblicate nei relativi Atti (cfr. elenco delle pubblicazioni). 2018 Partecipazione al Convegno intersocietario SIG SLI DILLE AItLA AISV ASLI: Le discipline glottologico-linguistiche tra ricerca e didattica, oggi. Quali prospettive per gli humaniora? Università degli Studi di Udine 24-gen-18 partecipazione al XIV convegno Nazionale dell'AISV Il parlato nel contesto naturale. Modelli e metodi per lo studio del parlato in reali condizioni comunicative. Bolzano 09-set-16 partecipazione al convegno Cel de-al XVII-lea Simpozion International de Dialectologie, Cluj-Napoca, Romania 16-18/5/2018 Grenoble Incontro all’interno del progetto H2020 The fight against failure and speech against speech. Disseminating propaganda and endoctrination: discursive features of rupturing Relatore al XVII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, Parma. Titolo dell’intervento " Un problema della coarticolazione: l'isocronia rivisitata". (pubblicato nel 1989) Relatore al XVth International Congress of Albanian Studies, Palermo. Titolo dell’intervento “Vocalismi Arbereshe a confronto: uno studio acustico comparativo” (pubblicato nel 1992) Relatore al Convegno nazionale "L'interfaccia tra Fonologia e Fonetica", Padova. Titolo dell’intervento “Vowel systems and areas compared: definitional problems” (pubblicato nel 1991) Relatore al XVIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, L’Aquila. Titolo dell’intervento " Alcuni problemi di coarticolazione vocalica: voci venete, campane e calabresi con test dialettali". (pubblicato nel 1990) Relatore al Convegno internazionale di Fonologia - CERTAMEN PHONOLOGICUM II, Cortona (Pisa). Titolo dell’intervento “Double Consonants, Isochrony and Raddoppiamento Fonosintattico: Some Reflections.” (pubblicato nel 1991) Relatore alla I giornata del GFS (gruppo di Fonetica Sperimentale) "Trattamento del segnale vocale ed elaborazione statistica dei dati", Padova. Organizzatore e relatore ’II Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.) “Teoria e Sperimentazione: Parametri, tratti e segmento”, Unical Cosenza. Titolo dell’intervento “Stime manuali: un esperimento” (pubblicato nel 1993) Relatore al Convegno Internazionale di Fonetica e Fonologia, Krems (Austria). Relatore al III Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.), Padova. Titolo dell’intervento " Stime vocaliche problematiche” (pubblicato nel 1994) Relatore al XXI Convegno AIA (Associazione Italiana di Acustoica), Padova Relatore al IV Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.), Torino. Titolo dell’intervento " Cenni sui correlati elettroacustici dell'accento in alcune varietà di italiano” (pubblicato nel 1994) Relatore al IV Convegno nazionale del GFS “Gli aspetti prosodici dell'italiano”, Torino. Titolo dell’intervento “Un inusuale fenomeno neuro-linguistico: la sindrome dell'accento straniero (FAS).” (pubblicato nel 1994) Relatore al IXI Congresso Internazionale di Studi Albanesi, Palermo Relatore al XXII Congresso nazionale dell'AIA (Associazione italiana di Acustica) Lecce. Relatore al XII International Congress of Phonetic Sciences ICPHS 95, Stockholm, Sweden. Titolo dell’intervento “Foreign Accent Syndrome: an Italian Case Study.” (pubblicato nel 1995) Relatore al VI Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.). Roma Titolo dell’intervento " La parametrizzazione nei test di riconoscimento". (pubblicato nel 1996) Relatore al VI Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.), Roma. Titolo dell’intervento " Atteggiamento della Magistratura nei confronti delle perizie foniche” (pubblicato nel 1996) Relatore al XXIth international congress of Albanian Studies, Palermo. Relatore al XXVI Convegno Nazionale dell'AIA (Associazione Italiana di Acustica). Titolo dell’intervento " Studio elettropalatografico dell'opposizione fonematica /ll/, /dd/, /ɖɖ/ nel dialetto di Catanzaro e /ɬ/, /ʎ/, /d/, /δ/ nella parlata albanese di San Basile (CS)” (pubblicato nel 1996) Relatore all’XXIV Convegno Nazionale A.I.A., Trento. Titolo dell’intervento " Voice synthesis: prove e verifiche sul TTS Orazio (mod. Olivetti)” (pubblicato nel 1996) Relatore al VII Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.), Napoli. Titolo dell’intervento " Micro e Macrofenomeni di centralizzazione nella variazione diafasica: rilevanza dei dati fonetico-acustici per il quadro dialettologico del calabrese" (pubblicato nel 1997) Relatore all’VIII Convegno nazionale del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.).Pisa Titolo dell’intervento " La neutralizzazione delle vocali finali in crotonese: un esperimento percettivo". (pubblicato nel 1998) Relatore al Convegno AIAS (associazione italiana assistenza spastici), Diamante (CS). Titolo dell’intervento " La malattie sottovalutate, le malattie sopravalutate del linguaggio" (pubblicato nel 1998) Relatore al V Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia, Catania. Titolo dell’intervento " Ridefinizione delle consonanti retroflesse nei dialetti calabresi,". (pubblicato nel 1998) Relatore al V Congresso Internazionale della Società di linguistica e filologia italiana, SILFI Catania. Relatore al Convegno AIAS "Riabilitazione oggi: riflessioni", Diamante (CS). Titolo dell'intervento "l'elettropalatografia nella valutazione fonologica in caso di ritardo del linguaggio" Relatore al 34° Linguistis colloquium Sprachwissenschaft Auf Dem Weg In Das Dritte Jahrtausend, Universitat Mainz (Germania). Titolo dell'intervento " Retroflexion and/or Cacuminalization: the phonology and phonetics of common process.". (pubblicato nel 2002) Relatore al Convegno internazionale “La dialettologia oggi fra tradizione e nuove metodologie”, Università di Pisa. Titolo relazione "Fonetica, fonologia e dialettologia: un rapporto complesso". (pubblicato nel 2001) Relatore al I Convegno Internazionale AMPER (Atlas Multimedia Prosodique de l'Espace Roman), UNiversité Stendhal de Grenoble (Francia) Relatore nelle XII giornate del Gruppo di Fonetica Sperimentale "La fonetica acustica come strumento di analisi della variazione linguistica in Italia", Università di Macerata. Titolo dell'intervento "Analisi elettroacustica e aerodinamica della sequenza consonantica (-)NC nel dialetto di Catanzaro: prenasalizzazione, articolazione complessa, secondaria o nesso?." (2002) Incaricato dall'Associazione Italiana di Acustica di presentare un seminario dal titolo "Trascrizioni in ambito peritale: i presupposti linguistici" presso l'Università di Ferrara. Relatore al I convegno MAFS (Mediterranean Academy of Forensic Sciences) Isola Capo Rizzuto (KR) Membro del comitato scientifico e relatore nel I Convegno Nazionale dell’AISV, "Misura dei parametri. Aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici". Università di Padova . Titoli degli interventi 1) "Il contesto, l'intelligibilità, il rapporto segnale-rumore. " (pubblicato nel 2005) 2) "Mappatura delle voci sintetiche utilizzate sul territorio nazionale: analisi e studio delle variabili fonetico-fonologiche di italiano regionale" (pubblicato nel 2005) Relatore al convegno nazionale Le perizie Foniche in Ambito Forense: gli aspetti giuridici, le problematiche tecniche, gli strumenti informatici. Organizzato dal Centro di ricerca sulle Tecnologie informatiche e multimediali applicate al Diritto, Università di Catania. Titolo dell'intervento: La fonetica in ambito Forense. Relatore nel un corso per il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) presso l’Aula Collegio del Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme (CZ) Titolo dell'intervento "Fondamenti scientifici e problematiche metodologiche delle intercettazioni sonore e della loro trascrizione in ambito forense" Relatore nella 3rd Conference on Experimental Phonetics (CEP).Santiago de Compostela, Xunta de Galicia (Spagna). Titolo dell'intervento "Fluency Articulation and Speech Rate as new parameters in the Speaker Recognition" (pubblicato nel 2007) Membro del comitato scientifico e relatore nel II convegno nazionale dell’AISV, "Analisi prosodica: teorie, modelli e sistemi di annotazione", Università di Fisciano, Salerno. Titolo dell'intervento "La metafonia nei dialetti dell'area Lausberg: un'introspezione sulla natura della sillaba" (pubblicato nel 2006) Relatore al TAL2006 (trattamento Automatico del Linguaggio) " Uomini e Macchine: un colloquio possibile" Relatore nel corso per magistrati CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) presso l’Aula Collegio del Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme (Catanzaro). Titolo dell'intervento "Le problematiche scientifiche nella trascrizione di materiale sonoro”. Membro del comitato scientifico e relatore nel III Convegno Nazionale dell’AISV, "Scienze Vocali e del Linguaggio Metodologie di Valutazione e Risorse Linguistiche". Università di Trento Titoli degli interventi: 1) "I corpora vocali come patrimonio culturale. Archiviazione, conservazione e restauro di materiale sonoro calabrese". (pubblicato nel 2006); 2) "Speaker Recognition: Stato dell’arte in Italia" (pubblicato nel 2006). Organizzatore e relatore nel IV Convegno nazionale dell’AISV, "La Fonetica Sperimentale - Metodo e Applicazioni". Unical (CS) Titoli degli interventi: 1) "Un protocollo delle procedure di restauro all’interno dell’Archivio sonoro calabrese"; 2) "Il sistema MDVP: soglie di normalità a confronto"; 3) "La metafonia in alcuni centri del nord Calabria: verso una mappa regionale"; 4) "La retroflessione in alcuni centri della provincia di Catanzaro: verso una mappa regionale"; 5) "Specifiche linguistiche del database utilizzato per lo Speaker Recognition in S.M.A.R.T."; 6) "Verso un formato standard nelle intercettazioni e una proposta per l'archiviazione e la conservazione delle registrazioni"; 7) "Stabilità dei parametri nello speaker recognition: la variabilità intra e inter parlatore". Tutti pubblicati nel 2009 Relatore nel IV Congreso de Fonetica Experimental (CFE), Granada (Spagna). Titolo dell'intervento "speaker recognition in Italy: evaluation of Methods used in Forensic Cases" (pubblicato nel 2009) Relatore al Convegno nazionale I-TerAndo (associazione Italiana di Terminologia) Titolo dell'intervento "verso un formato standard nelle intercettazioni" (pubblicato nel 2008) Organizzatore del Primo Convegno del GFF (Area SUD), Università della Calabria (CS) Organizzatore del Primo Convegno del GFF (Area CENTRO), Università Roma3 Organizzatore del Primo Convegno del GFF (Area NORD), IULM, Milano Membro del comitato scientifico e relatore nel V Convegno Nazionale dell’AISV, La dimensione temporale del parlato, Zurigo (Svizzera). Titolo dell'intervento "Stabilità dei Parametri nello Speaker Recognition: la variabilità intra e inter parlatore F0, durata e articulation rate" (pubblicato nel 2010) Membro del comitato scientifico e relatore nel V convegno Nazionale dell’AISV, La dimensione temporale del parlato, Zurigo (Svizzera). Titolo dell'intervento "). Un corpus sperimentale per lo studio cross-linguistico europeo delle emozioni vocali. " (pubblicato nel 2010) Organizzatore del task Speaker Identity Verification (Application & Forensic), membro del comitato scientifico e relatore nel convegno internazionale EVALITA (Evaluation of NLP Tools for Italian), Department of Social, Cognitive and Quantitative Sciences and of the Faculty of Communication and Economics, Reggio Emilia. Titolo dell'intervento "Forensic Speaker Identity Verification (F-SIV) in Italy First Evaluation Campaign Evalita-2009" (pubblicato nel 2010) Membro del comitato scientifico e relatore nel VI Convegno nazionale AISV - "Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione interazionale della comunicazione verbale". Napoli Titolo dell'intervento "Gli italiani e il decoding di emozioni vocali in quattro lingue europee" (pubblicato nel 2010) Relatore al convegno "identification in science", Los Angeles (California - USA) Titolo dell'intervento "Functional Dissipation for Speaker Recognition. In: Speaker Recognition" Membro del comitato scientifico nonché relatore al VII Convegno AISV "Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua", Università di Lecce. Titolo intervento "Il deficit visivo come competenza nella percezione linguistica: uno studio pilota" (pubblicato nel 2011) Membro del comitato scientifico e relatore del VII Convegno AISV "Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua", Università di Lecce. Titolo dell'intervento " Verso una ridefinizione dei confini linguistici dialettali: uno studio fonetico-fonologico in alcuni centri della Calabria" (pubblicato nel 2011) Relatore al Convegno "Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2". Università degli studi di Napoli L'Orientale. Titolo dell'intervento: "Rhythmic-prosodic analysis of L1 and L2 italian" (pubblicato nel 2012) Organizzatore e responsabile della sezione Speaker recognition nel Convegno Interazionale Interspeech 2011 (ISCA) Relatore al V congreso de Fonetica Experimental, Educacion superior e investigacion, Caseres (Spagna). Titolo della relazione "Italian Index: rhythmical-prosodic analysis of italiana L2 produced by Albanian, Chinese, Polish and Romanian speakers" (pubblicato nel 2014) Relatore al Convegno storico “Unità multiple Centocinquant’anni? Unità? Italia?” Università della Calabria, Rende. Titolo della relazione "La lingua italiana e i dialetti prima e dopo l'Unità d'Italia" (pubblicato nel 2014) Membro del comitato scientifico e relatore dell'VIII convegno nazionale AISV, "La voce nelle applicazioni", Università Roma Tre. Titolo dell'intervento: "Analisi percettiva, musicale e "automatica" dell'italiano L2" (pubblicato nel 2012). Relatore presso l'IUICP Istituito Universitario de Investigacion en ciencias policiales, Madrid (Spagna). Titolo dell'intervento: "Casos praticos: expertos para la libertad" Organizzatore e relatore nell'incontro annuale del Gruppo di Fonetica Forense (GFF) sul tema "Metodi e protocolli nelle trascrizioni e nello speaker recognition" Unical (CS) Relatore al convegno "Comunicare oltre il buio", Cosenza Titolo della relazione: "Il non vendete: un nuovo volto del trascrittore forense" Membro del comitato scientifico del IX Convegno Nazionale AISV, Università Ca’ Foscari - Venezia Membro del comitato scientifico e relatore al convegno "Crimini Criminalità e Potere". Cosenza Moderatore nella giornata dell'intercultura "Noi, i popoli del mondo" ospite prof Sandro Calvani Webster University Bangkok Membro del comitato scientifico nel X Convegno Nazionale AISV, Università degli Studi di Torino. Presentazione del proprio volume "Manuale di Linguistica Forense" presso il Senato della Repubblica italiana alla presenza del presidente dott. Grasso. Relatore al 27° Salone del Libro, Torino. Titolo della relazione "Verba manent: la voce di D’Annunzio" Relatore al VI Congreso Internacional de Fonetica Experimental, Valencia (Spagna) Titolo dell'intervento "La perception de oposiciones fonetico fonologicas en L2" (in corso di stampa) Relatore al convegno "Teorie, tecniche, strumenti di linguistica forense Teorías, técnicas y herramientas de lingüística forense Theories, practices and instrumentalities of forensic linguistics" Titolo della relazione “un percorso formativo per i trascrittori forensi” (in corso di stampa presso la Cambridge Unievsrity Press) Relatore al Convegno di studi “Processo penale, prova scientifica, prova dichiarativa”. Consiglio dell'ordine degli avvocati di Palmi (RC). Titolo della relazione “il controverso rapporto tra scienza e giurisprudenza: gli ultimi approdi in tema di identificazione della voce” (in press) Organizzatore del convegno "Metodi e protocolli nelle trascrizioni e nello speaker Recognition" Università della Calabria - Rende Membro del comitato scientifico e relatore nel XI convegno Nazionale AISV “Il farsi e il disfarsi del linguaggio. l'emergere, il mutamento e la patologia della struttura sonora del linguaggio” Università di Bologna. Titolo della relazione "Analisi acustico-articolatoria delle occlusive aspirate attraverso la maschera di Rothenberg: uno studio pilota" (pubblicato nel 2016) Relatore nella tavola rotonda dal titolo "Diritti della persona e Democrazia oggi in Italia e in Calabria: il ruolo dell’università", alla presenza di Francesco Bruno e del Presidente Ferdinando Imposimato Relatore al XXI Sociolinguistics Symposium, Università della Murcia – Spagna Titolo del contributo "The Forensic sociolinguistics" (in press). Relatore al the 6th ISEL Conference on Experimental Linguistics; ExLing 2015, Atene (Grecia). Titolo della relazione "Perception and production of Italian L2 sounds" (pubblicato nel 2016) Relatore al III Congresso della Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) Università della Calabria – Campus di Arcavacata - Titolo della relazione "Il CLIL e la dislessia: risultati di uno studio sperimentale sull’apprendimento della lingua spagnola (L2/LS) da parte di studenti con DSA" (pubblicato nel 2015) Relatore al Convegno Internazionale di Storia "Traiettorie Culturali tra il Mediterraneo e l’America Latina" Università della Calabria (CS). Titolo della relazione "Definizione delle radici (pan)calabresi in terra argentina: uno studio linguistico contrastivo nelle famiglie italo-argentine" (pubblicato nel 2016) Membro del comitato scientifico e relatore nel XII Convegno Nazionale AISV Università degli studi di Salerno – CAMPUS di Fisciano - titolo relazione "Studio acustico percettivo di contrasti fonemici in italiano L2/LS" (In corso di stampa) Relatore nella tavola rotonda dal titolo “il Sangue e la R-Esistenza antimafia al Sud”, alla presenza del dottor Gratteri (procuratore capo DDA Catanzaro) e del dottor Pino Aprile. Relatore al XVI Congresso AItLA: Dinamiche dell’interazione: testo, dialogo, applicazioni educative - Università di Modena e Reggio Emilia titolo del contributo Interazioni ed intercettazioni: uno studio metodologico qualitativo delle trascrizioni a scopo forense (pubblicato nel 2016) Relatore al premio Iustitia in memoria del Giudice Rosario Levatino alla presenza di Antonio Nicaso Berkeley University. Relatore al Corso di Informatica Giuridica (responsabile prof.ssa Maria Megale) presso l'Università Cattolica di Milano. Titolo relazione "Il documento sonoro e la prova scientifica" Relatore nella tavola rotonda dal titolo “Pedagogia della R-Esistenza”, alla presenza del Procuratore Capo della Direzione Nazionale Antimafia Franco Roberti e del giornalista Marco Travaglio Relatore al Odyssey, the Speaker and Language Recognition Workshop. Bilbao (Spagna) titolo dell'intervento - Speaker recognition in the forensic field: the centrality of a multilevel linguistic analysis (in corso di stampa) Relatore nel Cel de-al XVIII-lea Simpozion International de Dialectologie, Cluj-Napoca, Romania Titolo dell'intervento "Concordanze lessicali tra il dialetto dacoromeno e quello dell’area Lausberg" (pubblicato nel 2018) Premi e riconoscimenti per l'attività scientifica 2019 Premio Stella del Sant’Alessio per il proprio impegno scientifico nei confronti della disabilità, Centro Regionale Sant’Alessio, Roma. 28-apr-17 Attestato di encomio, per la vicinanza al mondo della scuola e alla e nuove generazioni. Licei 'Tommaso Campanella' Belvedere Marittimo (CS) 2017 Premio per la propria attività scientifica nell’ambito della Linguistica Forense da parte del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Coordinatore Nazionale del Gruppo di Fonetica Forense l'incarico è stato affidato per meriti dall'Associazione Italiana di Scienze della Voce http://www.aisv.it/it/gruppi-di-interesse-aisv.html Presidente dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce http://www.aisv.it/it/lassociazione/direttivo-2010-2012/storico-direttivo.html 2011Achievement Award with great appreciation International Speech Communication Association. Incarichi Istituzionali Vice direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'educazione per il triennio 2015-2017. Presidente della commissione didattica del dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell'Università della Calabria (LISE) per il triennio 2013-2015; Membro della Giunta dello stesso dipartimento; Consulente per il Ministero di Grazia e Giustizia e per il Ministero degli Interni per l’identificazione del parlatore in casi di sequestri, terrorismo e criminalità organizzata. Consulente Linguista per la Commissione Europea Eulex per le stragi di guerra in Kosovo. Membro all’interno della Commissione per la Valutazione della Ricerca del Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria. Commissario per la riorganizzazione dell’Offerta Formativa per il corso di Studi in Mediazione Linguistica. Tutor del Piano Linguistica Cluster 18 dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Revisore per il MIUR del progetto FIRB –Futuro in Ricerca 2013; Revisore per il MIUR del progetto Evaluation Summary Report SIR 2014; Commissario per Concorsi di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato e di Professore Associato; Commissario per la conferma in Ruolo di Professori Associati. Interventi Pubblici Ha tenuto e tiene inoltre numerose conferenze in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Argentina) e partecipa frequentemente a tavole rotonde, dibattiti, incontri, seminari, presentazioni di volumi di interesse dialettologico e linguistico in Italia e all'estero. Partecipa, in qualità di esperto ad alcune trasmissioni televisive. 2017 - relatore col contributo dal titolo “Lo stato dell’arte degli esami fonici nei Tribunali italiani: la formazione degli esperti nominati Periti o Consulenti Tecnici” presso la conferenza internazionale “Biometria vocale nelle investigazioni” tenutasi a Roma presso la Caserma “V.B. MOVM Salvo D’Acquisto” in data 13 luglio 2017. La conferenza è stata moderata dal Professor Piero Angela; 2016 - relatore alla tavola rotonda su “Teorie, Tecniche e strumenti di Linguistica forense”, alla presenza di Tullio De Mauro, Università la Sapienza, Roma; 2015 - relatore all’incontro dal titolo “Processo Penale: prove scientifiche e prove dichiarative” tenutosi presso la Camera penale di Palmi; 2015 - relatore alla tavola rotonda presieduta dal presidente del Senato, dott. Grasso, alla presentazione del volume “Manuale di Linguistica Forense”, tenutosi presso il Senato della Repubblica italiana; Corso per il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) presso l’Aula Collegio del Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, dal titolo “Le problematiche scientifiche nella trascrizione di materiale sonoro”. Argentina – Buenos Aires, Radio Italia, seminario su l’importanza dei dialetti in Italia; Corso per il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) presso l’Aula Collegio del Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, dal titolo “Fondamenti scientifici e problematiche metodologiche delle intercettazioni sonore e della loro trascrizione in ambito forense”. Seminario dal titolo "Stato della Ricerca in ambito di Speaker Recognition" presso il TIMAD (Centro di Ricerca sulle Tecnologie Informatiche e Multimediali Applicate del Diritto) all’interno dell’Università degli Studi di Catania Relazione, alla tavola rotonda sul tema “Quale tutela per le minoranze Linguistiche?” Comune di Frascineto (Cosenza). 27°Salone del Libro, Torino, seminario su “Verba manent: la voce di D’Annunzio”. Salone internazionale del Libro di Torino - Verba Manent: La voce di d'Annunzio Diverse attività seminariali presso l’Associazione AIGA (associazione Italiana Giovani Avvocati) di Catanzaro. Relatore all’interno dell’Incontro Area Settentrionale del Gruppo di Fonetica Forense (GFF) presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Istituto di Scienze dell'Uomo, del Linguaggio e dell'Ambiente, Milano. Relatore all’interno dell’Incontro Area Centrale del Gruppo di Fonetica Forense (GFF) presso l’Aula del DIPARTIMENTO, Università Roma3, Roma. Relatore all’interno dell’Incontro Area Meridionale del Gruppo di Fonetica Forense (GFF) presso la Sala Stampa del Centro Congressi “Aula Magna”, Università della Calabria, Cosenza. Roma, Università la Sapienza, relatore alla tavola rotonda su Teorie, Tecniche e strumenti di Linguistica Forense, alla presenza di Tullio De Mauro; Tribunale di Palmi, Relatore all’incontro dal titolo Processo Penale prove scientifiche e prove dichiarative. UNICAL, relatore all’incontro Noi i popoli del mondo. Tavola rotonda con Sandro Calvani, Docente di Politiche dell Sviluppo Sostenibile, Webster University, Bangkok; UNICAL, relatore nella tavola rotonda dal titolo Diritti della persona e Democrazia oggi in Italia e in Calabria: il ruolo dell’università, alla presenza di Francesco Bruno e del Presidente Ferdinando Imposimato; UNICAL, relatore nella tavola rotonda dal titolo pedagogia della R-Esistenza, alla presenza del Procuratore Capo della Direzione Nazionale Antimafia Franco Roberti e del giornalista Marco Travaglio; UNICAL, relatore al premio Iustitia in memoria del Giudice Rosario Levatino alla presenza del professore Antonio Nicaso. UNICAL, relatore nella tavola rotonda dal titolo il Sangue e la R-Esistenza antimafia al Sud, alla presenza del dottor Gratteri e del dottor Pino Aprile. È stato intervistato dal Tg1 per alcune analisi dialettologiche relative all’omicidio Fortugno, partecipa come esperto linguista alla trasmissione Quarto Grado (Rete 4) e Nera di Sera (Tele Ten). Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attivita' di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui e' presentata la domanda per l'abilitazione Referente per la Procura Nazionale Antimafia per la sezione Linguistica e Fonetica nell'ambito delle indagini giudiziarie: Prot. Nr. 9850/G/94 e Prot. Nr. 10694/G/93; 1994 Tutor per il MIUR Cluster 18 Piano Linguistica 2001 Consulente Linguista per la Commissione Europea Eulex per le stragi di guerra in Kosovo.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Per il primo semestre dell'A.A. 2024-2025 il ricevimento è di lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.  

Si prega di comunicare la presenza in anticipo attraverso una mail.