Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Alberto DI RENZO - Professori Associati

Alberto DI RENZO

Professori Associati

Teoria dello sviluppo dei processi chimici (ICHI-01/C)


Contatti
Orario Ricevimento
  • Durante i semestri di lezione: lunedì 11:30-13:30 o per appuntamento
  • Al di fuori dei semestri: per appuntamento

 

ADR è laureato (2000) e dottore di ricerca (2005) in Ingegneria Chimica ed attualmente insegna come Professore Associato nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica dell'Unical. Gli interessi di ricerca comprendono lo sviluppo e l'utilizzo di strumenti di modellazione avanzata di processi industriali che trattano solidi particellari, specie in presenza di un fluido che li attraversa, quindi in condizioni multifase. Insieme al collega F.P. Di Maio, nell'ultimo ventennio ha contribuito allo sviluppo di codici di simulazione agli elementi discreti (DEM) che oggi vengono impiegati commercialmente. Le applicazioni delle ricerche sono molteplici, spaziando dal processi dell'industria chimica e petrolchimica a quelli del settore farmaceutico, dei materiali da costruzione, di conversione energetica.

Collabora allo sviluppo di diversi progetti sia con finanziamenti pubblici (regionali, nazionali ed internazionali) che privati (da commesse per ricerche). Partecipa regolarmente alle principali conferenze internazionali dei settori di interesse. E' stato invitato a tenere seminari presso atenei e certi di ricerca in Italia e all'estero (Regno Unito, Germania, Austria, Olanda). Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli su rivista per un totale di oltre 100 contributi, attualmente ricopre incarichi in comitati editoriali di riviste internazionali di impatto del settore (Elsevier, MDPI, FrontiersIn).

Nessun risultato prodotto
Alberto Di Renzo è Professore Associato nel Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/26 (Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici) in servizio dal 1 nov. 2020 presso il Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria.

Attività di Ricerca. Gli interessi di ricerca dell’ing. Di Renzo riguardano per lo più l’applicazione di tecniche di simulazione avanzata e di modellazione dettagliata per lo studio della fluidodinamica e dei fenomeni di trasporto in reattori e apparecchiature di processo multifase.

Complessivamente è co-autore di >100 contributi scientifici di cui 57 censiti sul database Scopus e 41 su riviste internazionali di prestigio dell'Ingegneria Chimica. E' co-autore di oltre 60 contributi in atti di convegni, per lo più internazionali. La produzione scientifica ha collezionato >2000 citazioni, con un indice h=18. Fin dal 2002, ha partecipato come oratore a oltre 30 conferenze internazionali, spesso svolgendo ruoli di coordinamento e organizzazione. Attualmente è coinvolto, spesso con ruoli di responsabilità, in progetti di ricerca finanziati dal MUR (PRIN, PON, PNRR), un'azione COST (EU) e in collaborazioni di ricerca con importanti società del settore privato. Svolge ruoli di esperto esterno in progetti EU e in UK.

E' membro di comitato editoriale delle riviste: Chemical Engineering Research and Design (Elsevier), Processes (MDPI), Powders (MDPI), Frontiers in Chemical Engineering. Recensisce articoli per riviste come: Chemical Engineering Science, Chemical Engineering Journal, AIChE Journal, I&ECR, Powder Technology, Advanced Powder Technology.

Tra le attività di insegnamento, è responsabile di: -) Dinamica e Controllo dei Processi Chimici (9 CFU, L.M. Ing. Chimica). -) Ottimizzazione e Simulazione Avanzata dei Processi chimici (6 CFU, L.M. Ing. Chimica). e come Esercitatore in Modellazione e Simulazione dei Processi Chimici. E' stato supervisore o co-supervisore di oltre 30 tesi di I e II livello e 6 di dottorato.
-- Posizione lavorativa Inquadramento: Professore Associato in servizio dal 1° luglio 2020. Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/26 (Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici) Affiliazione: Dipartimento di Ingegneria di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Università della Calabria. In possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per la posizione di Professore di I fascia (S.C. 09/D2). -- Istruzione 2005. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali (XVI ciclo) conseguito presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università della Calabria. 2004. Master of Philosophy. University of Wales / Wessex Institute WIT (UK) 2000. Laurea in Ingegneria Chimica conseguita presso l’Università della Calabria con la votazione di 110/110 e lode. -- Attività di Ricerca L’ing. Di Renzo si è interessato dello sviluppo di un codice di calcolo in FORTRAN90 per la simulazione dettagliata della fluidodinamica in letti fluidizzati. Lo strumento, messo a punto in collaborazione con il prof. F. P. Di Maio, rappresenta l’avanguardia dei metodi di analisi dettagliata di processi multifase in sistemi complessi come i letti fluidi. L’approccio modellistico è basato sul Metodo degli Elementi Discreti (DEM) per la simulazione del moto della fase solida accoppiato ad un algoritmo di fluidodinamica numerica (CFD) per il calcolo del campo di moto della fase fluida. Come confermato nell’elenco delle pubblicazioni, vi è stato un significativo contributo allo sviluppo del metodo da parte dell’ing. Di Renzo. Nello studio dei fenomeni, la tecnica DEM-CFD è stata applicata con successo nell’analisi della fluidizzazione multicomponente, della transizione da espansione omogenea a regime a bolle e nella descrizione della fluidodinamica attorno ad oggetti sommersi. In passato, in collaborazione con l’istituto CNR per le tecnologie a membrana (ITM) di Rende (CS), l’ing. Di Renzo ha intrapreso lo studio della formazione di gocce in sistemi a membrana per l’emulsificazione controllata, la modellazione dettagliata di reattori catalitici a membrana e di sistemi di separazione a membrana per gas. -- Pubblicazioni Complessivamente è autore di oltre 100 contributi scientifici, di cui 57 censiti sul database Scopus e 41 articoli su riviste internazionali di prestigio del settore dell'Ingegneria Chimica. E coautore di oltre 60 contributi a congressi per lo più di carattere internazionale. La produzione scientifica ha collezionato oltre 2000 citazioni, com un h-index pari a 18 (fonte www.scopus.com al 31/12/23). -- Progetti di Ricerca *) 2023-2027 COST Action “Open Network on DEM Simulations” (ON-DEM) CA22132, finanziato da EU, Rappresentante italiano nel comitato di gestione e membro del gruppo di ricerca. *) 2023-2026 Contratto di ricerca finanziato da azienda del settore petrolchimico. Responsabile Scientifico *) 2023-2025 Progetto PRIN 2022 PNRR “TRIBOTWIN”, finanziato dal MUR. Coordinatore e Responsabile Scientifico *) 2022-2023 Progetto “HEAD (High Efficiency Aggregate Dryer/classifier)”, POR Calabria FESR-FSE 2014-2020, Azione 1.1.5, finanziato dalla Regione Calabria. Responsabile Scientifico - unità operativa *) 2022-2026 Centro Nazionale HPC (PNRR), Spoke 7, finanziato dal MUR - Membro di gruppo di ricerca *) 2022-2023 Contratto di ricerca finanziato da azienda del settore petrolchimico. Responsabile Scientifico *) 2018-2021 Convezione di ricerca per borsa di Dottorato di Ricerca finanziata da azienda del settore petrolchimico. Responsabile scientifico *) 2018-2021 Contratto di ricerca commissionata finanziata da azienda del settore farmaceutico. Responsabile scientifico *) 2019-2020 Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente - SILA 2.0 Membro del gruppo di ricerca *) 2018 Contratto di Ricerca commissionata finanziata da azienda del settore farmaceutico. Responsabile scientifico *) 2017-2018 Contratto di Ricerca commissionata finanziato da azienda del settore petrolchimico. Responsabile scientifico *) 2014-2018. Partecipazione nell'Azione COST MP1305 "Flowing Matter" finanziata dalla Comunità Europea. *) 2014-2016. Accordo di collaborazione con l'Università di Newcastle (Australia) sul progetto "Breakage of Magnetic Particle Chains Under Shear Flow". *) 2012-2016. Unità operativa nel progetto Marie Curie ITN: "BIOART – Training network for developing innovative (bio)artificial devices for treatment of kidney and liver disease" (GA 316690), finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del FP7. *) 2012-2015. Unità operativa nell’ambito del progetto PON Ricerca e Competitività codice PONa3_00341: "Sistemi Integrati per l’Energia e l’Ambiente - SILA", finanziato dai fondi FESR (UE-MIUR-MISE). *) 2012. Scientific Host per la visita di Dr. Hanna Lagger del IWM – Fraunhofer Institute for Mechanics of Materials - nell’ambito del progetto HPC-Europa2: Pan-European Research Infrastructure for High Performance Computing finanziato dalla EC (FP7). *) 2005-2008. Unità Operativa Locale, Progetto FIRB “Reattori catalitici a Membrana”, finanziato dal MIUR. *) 2005-2007. Unità Operativa Locale, Progetto PRIN “Modellazione di Sistemi Multifase Industriali”, finanziato dal MIUR. *) 2003-2005. Componente dell’Unità Operativa Locale, Progetto PRIN “Fluidodinamica di reattori multifase fluido-solido”, finanziato dal MIUR. *) 2006-oggi. Titolare di progetti annuali su fondi resi disponibili dall’Università della Calabria. -- Inviti per seminari e presentazioni 1. 2023. Presentazione su invito “Modelling surface-surface tribocharging processes in Discrete Element Method simulations of particulate materials”, MICOS 2023 - International Conference on Microscale Morphology of Component Surfaces, 6-8 marzo, 2023, Kurpark-Hotel, Bad Dürkheim (Germany). 2. 2022. Seminario su “Coarse-graining strategies in DEM simulations of cohesive fluid-particle systems”, Second event MSCA-ETN TUSAIL project, 24 novembre 2022, University of Twente, Enschede (The Netherlands). 3. 2022. Keynote lecture su “Benefits and open problems in coarse-graining methods for DEM-based simulations of fluid-particle systems”, congresso internazionale “CHOPS 2022 (10th International Conference on Conveying and Handling of Particulate Solids)”, 5-9 luglio 2022, Salerno. 4. 2021. Ciclo di lezioni su “Modellazione della fluidodinamica multifase con il metodo DEM-CFD” (telematica) presso il centro ricerca Basell Poliolefine Italia (Ferrara). 5. 2020. Presentazione su invito dal titolo “Discrete Element Method modeling of triboelectrification of powders during aerodynamic dispersion” al Workshop virtuale “STEP-V3 virtual symposium on Static-Tribo-Electricity of Powder”, 19 settembre 2020, on-line: http://www.t.soka.ac.jp/powder/STEP- V/index.html#submission. 6. 2019. Lezione su invito al CRC Colloquium dal titolo “Particle interactions in DEM and DEM-CFD simulations” presso il Institute of Particle Process Engineering, University of Kaiserslautern, a Kaiserslautern (Germania). 7. 2019. Keynote lecture su “Evaluation of coarse graining strategy and degree in DEM-CFD simulations of cyclone flow”, congresso internazionale “Fluidization XVI”, 26-31 maggio 2019, Guilin, Cina. 8. 2018. Invito a tenere una presentazione su “DEM-CFD simulations of complex fluidized systems” al Workshop “DEM Workshop 2018: challenges and trends”, University of Leeds (UK), 7 settembre 2018, Leeds (GB). 9. 2018. Lezione su invito a tenere una lezione su “Fluid-Particle Two-way Coupling – Part 2” al “Short Course: Modelling of Particulate Systems using Distinct Element Method (DEM)”, University of Leeds (UK), 6 settembre 2018, Leeds (GB). 10. 2018. Presentazione su invito dal titolo “Capillary Interaction in DEM Simulations of Wet Particulate Materials” al “8th World Congress on Particle Technology”, Orlando (USA), 22-26 aprile 2018. 11. 2016. Presentazione su invito “Fluidodinamica multifase in processi a letto fluido” presso Basell Poliolefine Italia 12. 2015. Presentazione su invito “Particle segregation model for fluidized bed application” presso la University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna (AT). 13. 2014. Invito per una lezione rivolta a dottorandi su “Automation and control of a membrane device” per la sessione di training durante il BIOART Project Workshop a Cetraro (IT). 14. 2010. Invito a tenere due lezioni nell'ambito del corso per dottorandi dal titolo "Modelling of bulk behaviour of solids in particulate processes using Discrete Element Method (DEM)" presso l'Institute of Particle Science and Engineering, University of Leeds, Leeds (UK). 15. 2010. Invito a presentare un Poster nella General Poster Session del meeting annuale dell'International Fine Particle Research Institute, Liegi (Belgio). 16. 2005. Presentazione su invito al congresso EMCC5 "5th Chemical Engineering Conference for Collaborative Research in Eastern Mediterranean Countries", Cetraro (CS), Italy. 17. 2003. Relatore di un seminario su invito dal titolo "Distinct Element Simulations of Fluidised Beds" presso il Institute of Particle Science and Engineering, University of Leeds, Leeds (UK). -- Attività come membro di comitati editoriali e di indirizzo • 2021-. Membro del Comitato editoriale (Editorial Board) della rivista Chemical Engineering Research and Design, Elsevier, ISSN: 0263-8762, IF 2021: 3.7. • 2021-. Associate Editor della rivista Frontiers in Chemical Engineering (Section: Material Process Engineering) (Frontiers), ISSN 2673-2718. • 2021-. Managing Editor di un numero speciale “Advanced modelling of particulate solid processes, products and devices in the pharmaceutical industry” della rivista Powder Technology, Elsevier, ISSN: 0032-5910, IF 2021: 5.1. • 2020-. Membro del Comitato editoriale (Editorial Board) della rivista Processes, MDPI, ISSN 2227-9717, IF 2021: 2.8. • 2021-. Membro del Comitato editoriale (Editorial Board) della rivista Powders, MDPI, ISSN 2674-0516. • 2019-2020. Lead Guest Editor del numero speciale “Recent Advances in Fluidized Bed Hydrodynamics and Transport Phenomena” per la rivista Processes, MDPI, ISSN 2227-9717, indicizzata su WoS e Scopus, Impact factor: 1.963. • 2013-2017. Membro del Comitato editoriale (Editorial board) della rivista internazionale Journal of Powder Technology, Hindawi Publishing Corporation, peer-reviewed, open-access. • 2015-2017. Membro del Consiglio Direttivo ANIMP Associazione Nazionale Impiantistica Industriale - Sezione flussi multifase. Attività editoriale di revisione per riviste internazionali Recensore di articoli per le seguenti riviste internazionali: Chemical Engineering Science, Elsevier; Chemical Engineering Journal, Elsevier; AIChE Journal, Wiley; Powder Technology, Elsevier; Advanced Powder Technology, Elsevier; Industrial & Engineering Chemistry Research, ACS; Journal of Fluid Mechanics, Cambridge University Press; Particuology, Elsevier; Granular Matter, Springer; Chemical Engineering Research & Design, Elsevier; Minerals Engineering, Elsevier; Canadian Journal of Chemical Engineering, Wiley; International Journal of Heat & Mass Transfer, Elsevier. -- Esperienza come valutatore esterno di progetti di ricerca e tesi di dottorato • 2023 - Esaminatore esterno per una tesi di dottorato presso l’Università di Napoli • 2022 – Membro di Commissione di valutazione finale Dottorato presso l’Università di Padova • 2022 – Referee per Newton Fellowship della The Royal Society (UK). • 2021 – Recensore di un progetto di ricerca per la German Research Foundation (DFG) • 2020 - Revisore esperto di progetti H2020, Call H2020 Secure, Clean and Efficient Energy. • 2018 - Recensore (external reviewer) di un Progetto di ricerca per la Netherlands Organization for Scientific Research
(NWO) • 2017 – External examiner per una tesi di dottorato presso l’University of Leeds (UK) • 2016 - Esaminatore esterno per una tesi di dottorato presso l’Università di Padova • 2016 - Recensore (external reviewer) di un Progetto di ricerca per la Czech Science Foundation (GACR) • 2014 - Recensore (external reviewer) di un Progetto di ricerca per la Czech Science Foundation (GACR) • 2013 - Recensore (external reviewer) di un Progetto di ricerca per la Czech Science Foundation (GACR) -- Attività scientifiche e organizzative in congressi internazionali • 2023. Session chairman alla conferenza internazionale PARTEC 2023, Norimberga, 25-28 settembre 2023. • 2023. Co-organizzatore della sessione “Fluidization” della conferenza internazionale “The 11th International Conference on Multiphase Flow”, Kobe (Giappone), 2-7 aprile 2023. • 2022. Membro del Comitato scientifico (Scientific Committee) della conferenza internazionale WCPT9 (World Congress on Particle Technology), Madrid, 18-22 settembre 2022 (previsto). • 2022. Membro del Comitato organizzatore (Organising Committee) della conferenza internazionale CHOPS 2021 (10th International Conference on Conveying and Handling of Particulate Solids), Salerno, 5-9 luglio 2022. • 2021. Session chairman al congresso internazionale “CFB-13”, 10-14 maggio 2021, Vancouver, Canada (virtual). • 2021. Session chairman al congresso internazionale “ICHEAP-15”, 23-26 maggio 2021, Napoli (virtual). • 2019. Membro del Comitato organizzatore (Organising Committee) del Workshop “Frontiers in Particle Technology”, 9-10 maggio 2019, Università della Calabria. • 2019. Session chairman al congresso internazionale “Fluidization XVI”, 26-31 maggio 2019, Guilin, Cina. • 2019. Membro del Powder Technology Poster competition jury alla conferenza “PARTEC 2019”, Norimberga (Germania), 9-11 aprile 2019. • 2017. Membro del Comitato scientifico (Scientific Committee) del “MFIP17 - 14th International Conference on Multiphase Flow in Industrial Plant”, Desenzano del Garda (BR), 13-15 settembre 2017. • 2017. Session chairman del “MFIP17 - 14th International Conference on Multiphase Flow in Industrial Plant”, Desenzano del Garda (BR), 13-15 settembre 2017. • 2014. Session chairman al “7th World Congress on Particle Technology”, Beijing (Cina), 19-22 maggio 2014. 
 • 2013. Session chairman al “Powders & Grains 2013”, Sydney (Australia), 7-12 luglio 2013. 
 • 2012. Membro del Comitato scientifico (Scientific Committee) del “International Symposium on Discrete Element Modelling of Particulate Media”, Birmingham (UK), 29-30 marzo 2012. • 2012. Session chairman del “International Symposium on Discrete Element Modelling of Particulate Media”, Birmingham (GB), 29-30 marzo 2012. 
 • 2010. Session chairman al “World Congress on Particle Technology 6”, Norimberga (Germania), 26- 29 aprile 2010. 
 • 2010. Session chairman al “Fluidization XIII (13th International Conference on Fluidization)”, Gyeong-Ju (Corea del Sud), 16-21 maggio 2010. • 2006. Membro del Comitato organizzatore (Organising Committee) di “MFIP06 - 10th International Conference on 
Multiphase Flow in Industrial Plant,” Tropea (Italy), 19-22 settembre 2006. -- Attività didattica Responsabilità di insegnamenti curriculari: 1. Dall’a.a. 2021/2022 a oggi, Ottimizzazione e Simulazione Avanzata dei Processi Chimici (ING-IND/26), Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, 6 CFU – Università della Calabria; 2. Dall’a.a. 2011/2012 a oggi, Dinamica e Controllo dei Processi Chimici (ING-IND/26), Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, 9 CFU – Università della Calabria; 3. dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2010/2011, Dinamica e Controllo dei Processi Chimici 2 (ING-IND/26), Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica, 4 CFU – Università della Calabria; 4. dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2009/2010, Laboratorio Informatico di Ingegneria Chimica (ING-IND/26), Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, 3 CFU – Università della Calabria. Attività di supporto (Esercitatore) per insegnamenti curriculari: 1. dall’a.a. 2010/2011 a oggi, Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici (ING-IND/26), Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, 9 CFU – Università della Calabria; 2. dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2020-2021, Analisi e Simulazione dei Processi Chimici (ING-IND/26), Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica, 6 CFU – Università della Calabria; 3. dall’a.a. 2010/2011 a oggi, Strumentazione ad Analisi dei Dati (ING-IND/26) Laurea triennale in Ingegneria Chimica, 9 CFU, – Università della Calabria; 4. nell’a.a. 2004/2005, Dinamica e Controllo dei Processi Chimici 1 (ING-IND/26), Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, 5 CFU – Università della Calabria; 5. dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2010/2011, Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici 2 (ING-IND/26), Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica, 5 CFU – Università della Calabria; 6. dall’a.a. 2004/2005 al 2005/2006, Statistica e Calcolo delle Probabilità (ING-IND/26) – Laurea Triennale Ing. Chimica, 3 CFU – Università della Calabria; 7. dall’a.a. 2003/2004 al 2004/2005, Laboratorio Informatico di Ingegneria Chimica (ING-IND/26), Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, 3 CFU – Università della Calabria; 8. dall’a.a. 2002/2003 all’a.a. 2009/2010, Matematica Applicata all’Ingegneria Chimica poi divenuto, nell’a.a. 2003/2004, Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici 1 (ING-IND/26), Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, 4 CFU – Università della Calabria; 9. dall’a.a. 2001/2002 al 2002/2003, Progettazione di apparecchiature dell’Industria Chimica 1 (ING IND/25) – Laurea Triennale in Ingegneria Chimica, 5 CFU – (Università della Calabria). -- Attività didattiche di supervisione tesi ed ulteriori deleghe • Supervisore e co-supervisore di oltre 30 tesi di laurea e laurea magistrale; • Co-supervisore di 6 tesi di Dottorato di Ricerca (2 in corso); • Membro Consiglio di Corso di Studi in Ing. Chimica; • Delegato Erasmus del Corso di Studi in Ing. Chimica anni 2008-2017 • Membro del Collegio docenti del Dottorato SIACE (fino al 2017) e del Dottorato DICI (2018) • Coordinatore della Commissione Didattica del Dottorato SIACE (fino al 2017) e del Dottorato DICI (2018) • Delegato del Rettore per le attività nell’ambito del programma Erasmus+ dal 2018 • Vice-Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica dal 2021 • Responsabile del Laboratorio di Sviluppo e Simulazione di Impianti e Processi Chimici (CheProDeS) dal 2021 -- Altre attività Iscrizioni ad enti/associazioni tecnico-scientifiche • AIChE – American Institute of Chemical Engineers • IChemE – Institution of Chemical Engineers • AIDIC – Associazione Italiana di Ingegneria Chimica • GRICU – Gruppo di Ingegneria Chimica dell'Università • ANIMP – Associazione Nazionale Impiantistica Industriale
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento
  • Durante i semestri di lezione: lunedì 11:30-13:30 o per appuntamento
  • Al di fuori dei semestri: per appuntamento