Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Liliana BERNARDO - Professori Associati

Liliana BERNARDO

Professori Associati

Botanica sistematica (BIOS-01/B)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Liliana Bernardo Nata a Cosenza, il 18 maggio 1961 1985: Laurea in Scienze Biologiche con 110/100 e lode. Attuale Posizione professionale 2015 - presente: Professore universitario di ruolo –II fascia- Botanica sistematica (Bio/02)presso l’Università della Calabria nel Dipartimento DiBest. Precedente posizione professionale 1991- 2014 Ricercatore, settore BIO/03, presso l’Università della Calabria, nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e nel Dipartimento di Ecologia, poi Dip. DiBest. Attività di docenza 2014- presente : insegnamento di Biologia generale per il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell'Università della Calabria. 2011- presente: Insegnamento Conservazione della Biodiversità vegetale per il corso di laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi naturali dell'Università della Calabria. 1995- presente : insegnamenti di Fitogeografia, Ecologia Vegetale, per il Corso di laurea in Scienze Naturali dell'Università della Calabria. 2009- presente: componente collegio dei docenti a scuola di dottorato “Scienza della Vita” dell'Università della Calabria 2000-2008:componente collegio dei docenti del Dottorato in Biologia Vegetale,dell'Università della Calabria. Attività di ricerca Flora e Vegetazione della Calabria, soprattutto di ambienti umidi e d’alta quota. Conservazione di specie e cenosi minacciate dell’Appennino meridionale. Studi tassonomici e fitogeografici sui generi di generi critici. Biologia riproduttiva, demografia ed ecologia della conservazione di specie endemiche o di popolazioni isolate. Rapporto Clima-vegetazione-suolo in relazione al monitoraggio dei cambiamenti climatici in aree altomontane dell’Appennino meridionale (Massiccio del Pollino). Realizzazione di Liste Rosse delle piante minacciate secondo le categorie e i criteri stabiliti dall’IUCN. Autore/coautore di oltre 90 lavori scientifici Indici Bibliometrici su Scopus n° lavori:73 citazioni: 1436 H-index:15
LILIANA BERNARDO Nata a Cosenza il 18/05/1961 Istruzione e formazione 1985: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi della Calabria con 110/110 e lode Attuale Posizione professionale 2015- presente: professore universitario di II fascia per il SSD BIO/02 - Botanica Sistematica, presso il Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria. Precedenti Posizioni professionali 1/1/2013- 15/12/2014:ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare “BIO/03- Botanica Ambientale e Applicata", del settore concorsuale 05/A1-Botanica ed afferisce al Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria. 1991- 2012:ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare "ex EO1D-Ecologia Vegetale", inquadrato nel 2001 in "BIO/03 -Botanica Ambientale e Applicata" presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria ed ha afferito al Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria. 1987: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo ed iscrizione all’albo Nazionale dei Biologi. Attività scientifica La sottoscritta ha svolto ricerche in diversi settori nell'ambito della Botanica sistematica e della Botanica ambientale ed applicata, inerenti tematiche di Floristica, Conservazione, Sistematica e Tassonomia, Sinecologia e Fitosociologia. Floristica Nell'intento di aggiornare le conoscenze floristiche della Calabria ha avviato un lavoro organico di revisione dei dati bibliografici e d’erbario, la cui archiviazione è iniziata oltre un decennio fa ed ha portato alla messa a punto di una banca dati della flora regionale. Attualmente è stata pubblicata la I° parte del Prodromo della flora vascolare della Calabria e a breve sarà pubblicata anche la seconda parte. Contestualmente la sottoscritta ha effettuato indagini di campo in aree floristicamente poco note della Calabria e della penisola italiana. Ciò ha portato alla pubblicazione di numerose segnalazioni floristiche e florule locali. La sottoscritta ha collaborato, inoltre, al censimento della flora esotica regionale, con relativa valutazione del grado di invasività in relazione al quadro distributivo nazionale. Conservazione Sono stati realizzati numerosi studi relativi alla demografia e alla distribuzione di “rifugi floristici” in Calabria; ciò ha portato, alla pubblicazione, nell’ambito del progetto “Schede per una lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana”, di schede relative allo stato di conservazione, secondo le categorie e i criteri dettati dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature), di diverse specie quali Pinus leucodermis, Paeonia peregrina e Gentianella crispata. Per le popolazioni di Sarcopoterium spinosum, Gentianella crispata e Pinus leucodermis, sono state effettuate indagini demografiche ed ecologiche con confronto fra dati distributivi e fattori climatici, al fine di valutarne lo stato di conservazione; per Pinus leucodermis, inoltre, è stata stimata anche la potenzialità di espansione al di fuori dell’attuale area di distribuzione. Relativamente a Dianthus guliae, sono state eseguite ricerche sulla biologia della riproduzione, allo scopo di studiare le relazioni tra il sistema riproduttivo e l’esposizione al rischio d’estinzione in piante rare, soggette a sensibili tassi di contrazione e frammentazione. Sono stati condotti studi di conservazione anche su alcune comunità vegetali particolarmente vulnerabili, quali le vallette nivali. Queste indagini, focalizzate soprattutto sull’individuazione delle interazioni qualitative e quantitative fra piante ed habitat relittuali, puntano all’identificazione dei parametri ecologici in grado di influire significativamente sui modelli di aggregazione tra specie vegetali, sul loro arrangiamento spaziale in risposta ai parametri pedologici, anche in relazione agli effetti del global change. Sistematica e tassonomia La sottoscritta ha collaborato a studi sistematici e tassonomiche di entità endemiche del sud Italia e alla revisione del genere Paeonia in Italia. Il contributo a questi lavori è consistito essenzialmente nell’analisi della variabilità in un numero congruo di popolazioni, con tecniche di morfometria tradizionale, al fine di definire le relazioni fra taxa affini. Per alcune entità è stata anche effettuata la “tipificazione” con ricerche di campo nei “loci classici” e dei “tipi” nomenclaturali negli erbari. Sinecologia e Fitosocilogia Alcuni fra i lavori pubblicati riguardano lo studio fitosociologico di comunità particolarmente vulnerabili, quali quelle di vallette nivali e di ambienti umidi. Al fine di evidenziare le variazioni del paesaggio vegetale a seguito dell’istituzione di aree protette, è stata realizzata la cartografia diacronica della vegetazione del Parco Nazionale del Pollino. Ciò ha permesso di vedere come, in poco più di 10 anni, fenomeni di successione ecologica, dovuti al cambio di uso dei suoli, abbiano causato un vistoso aumento della copertura boschiva ed arbustiva a discapito di quella prativa. La sottoscritta ha collaborato ad un interessante lavoro paleo-palinologico, relativo alla Catena Costiera Calabra, fornendo il proprio contributo circa la caratterizzazione dell’attuale vegetazione del bacino lacustre. Ha contribuito anche alla redazione della Carta della serie di vegetazione in Italia e al censimento nazionale delle categorie sinfitosociologiche segnalate in Calabria. Autore/coautore di oltre 90 lavori scientifici Indici Bibliometrici su Scopus n°lavori :73 sum of citations: 1436 H-index: 15. Responsabilità di studi e ricerche 2020: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Sistema Carta della Natura. Ente Finanziatore: Regione Calabria. Durata: 24 mesi. 2019: Responsabile scientifico, per conto del Museo di Storia Naturale ed Orto della Calabria , del progetto di educazione ambientale ‘Biotes, un tesoro dietro l’angolo” Ente Finanziatore: Regione Calabria. Durata: 24 mesi. 2019: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi. 2018: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi. 2018: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca “Monitoraggio dello stato di conservazione di specie vegetali vascolari di interesse comunitario, biogeografico e conservazionistico nei SIC (ZSC) presenti nel versante calabro del Parco Nazionale del Pollino”Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi. 2017: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi. 2016: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi. 2015: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi. Collaborazioni e partecipazione a progetti internazionali e nazionali 2019-presente: nell’ambito del PRIN 2017JW4HZK “PLAN.T.S. 2.0 – towards a renaissance of PLANt Taxonomy and Systematics”, collabora con l’unità locale dell’Università di Palermo. Ente Finanziatore: ’Ministero e dell’Università. Durata:3 anni. 2011-2013: "The Committee for Mapping the Flora of Europe" di Helsinki, in qualità di collaboratore regionale per la pubblicazione dell"Atlas Florae Europaeae" (voll. 16-18). 2000-presente: Nell’ambito di progetti di Conservazione promossi dalla Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, coordinati dalla Società Botanica Italiana, ha collaborato, in qualità di esperto e /o revisore regionali ai seguenti progetti: 2011-presente: “Nuove Liste Rosse della Flora d'Italia secondo il protocollo IUCN (2001)” 2008-2009: “Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE” 2006-2010: “Flora Alloctona d’Italia” – Contributo al censimento della flora esotica in Italia e caratterizzazione della sua invasività con particolare riferimento alla fascia costiera marina e alle piccole isole” 2006-2008: “Important Plant Areas d’Italia” 2000-2005: “Completamento delle conoscenze naturalistiche di base (CCNB)” – Modulo “ Analisi Floristica a scala nazionale” con aggiornamento sullo “Stato delle conoscenze sulla Flora Vascolare Italiana” e realizzazione dell’atlante multimediale “Atlante delle specie a rischio di estinzione” 2000-2005: “Carta della Serie di Vegetazione d’Italia (CCNB)” 1995-1998: Ha collaborato con la regione Calabria ai Progetti “Bioitaly” ed “Habitat, gestiti dal Ministero dell’Ambiente in applicazione della Direttiva CEE 92/43. Attività organizzative nell’ambito di Società Scientifiche 2012-2013: Contributo, quale membro del Local Organizing committee, al 5th International Orchid Workshop “Orchid Population Dynamics” 17-19 May 2013, Rende, Italy. 2008-2009: Organizzazione dell’Escursione di studio, del Gruppo di Floristica della Società Botanica Italiana, nella Presila Catanzarese (Calabria), 5-8 giugno 2008 , e successivo incontro "Studio di gruppi critici della flora calabrese su materiale d'erbario", Arcavacata di Rende, 16-19 febbraio 2009. 2008:Organizzazione dello Stage di Vegetazione della Società Botanica Italiana, nel Parco Nazionale della Sila, 19-21 giugno 2008. 2003-2008:Partecipazione alla composizione del Consiglio Direttivo del Gruppo di lavoro per la Floristica della Società Botanica Italiana. 1998: Contributo all'organizzazione del 93° Congresso della SBI, Arcavacata di Rende,1-3 ottobre 1998. Altre attività organizzative 2007-presente:Componente del Consiglio Scientifico del Museo di Storia Naturale della Calabria. 2008-2013: Componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino su designazione della Società Botanica Italiana e dell’Università della Calabria. 2008-2013: Componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino su designazione della Società Botanica Italiana e dell’Università della Calabria. 2000-2009: Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca di area tecnico-scientifica dell’Unical. Attività didattica L'Attività didattica svolta in qualità di Ricercatore Universitario, fino al 2014, e da Professore associato di seconda fascia, dal 2015 in poi, ha riguardato i seguenti corsi: 2014/2015 - presente: "Biologia generale" (6 CFU) per il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (2° anno DM 270). 2012/2013 – presente:“Ecologia Vegetale”(6 CF) per il corso Laurea triennale in Scienze Naturali (2° anno, DM 270). 2011/2012 – presente: Modulo di “Conservazione della Biodiversità Vegetale”(5/10 CF) nel Corso di “Conservazione della Biodiversità” per il Corso Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali (1° anno, DM 270). 2010/2011 – 2011/2012: Modulo di “Ecologia Vegetale”(3/8 CF) nel Corso di “Ecologia” per il corso Laurea triennale in Scienze Naturali (2° anno, DM 270). 2003/2004 - 2010/2011: Corso di “Analisi della Copertura Vegetale” (3 CF) per il corso di Laurea in Geotopo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie (DM509). 2003/2004 – 2006/2007: Corso di “Strategie di Conservazione di Flora e Vegetazione” (3 CF) per il corso di laurea specialistica in Scienze Naturali (DM509). 2002/2003- 2010/2011: Corso di “Fitogeografia” (3 CF) per il corso di laurea in Scienze Naturali per Corso di Laurea triennale in Scienze Naturali (DM509). 2002/2003: Corso di “Gestione e Conservazione della Flora” (3 CF) per il corso di laurea triennale in Scienze Naturali (DM509). 2001/2002: Modulo di “Conservazione della Natura e delle sue risorse” (2CF) per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (vecchio ordinamento). 1995/1996- 2001/2002: Corso di “Fitogeografia” per il corso di laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento). Attività di formazione Presso l'Università della Calabria: - relatore di n°25 tesi di laurea sperimentale per studenti afferenti ai corsi di laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento e laurea specialistica (DM 509) - relatore di n°10 tesi di laurea sperimentale per studenti afferenti al corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e sistemi Naturali. - relatore di n°10 tesi di laurea sperimentale per studenti afferenti al corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e sistemi Naturali. - tutor di 25 elaborati finali per le lauree triennali in Scienze Naturali e in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie. - tutor del Dottore di ricerca: Domenico Gargano, Dottorato di ricerca in “Biologia Vegetale” XVI ciclo (2001-2004). Titolo “Contributo della Biologia della Conservazione alla redazione della Lista Rossa delle piante del Parco Nazionale del Pollino”. - partecipazione al Collegio dei Docenti della scuola di dottorato “Life Sciences”(2009-presente). - partecipazione al Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale per il quale ha svolto attività didattica e seminariali (2000-2008). - E’ stata responsabile di un assegno di ricerca biennale dal titolo” Studio biosistematico e dei modelli di distribuzione in popolazioni di piante vascolari d’interesse fitogeografico nell’Italia meridionale, quali entità relitte, endemiche e rare”,fruito dal Dott. Dimitar Uzunov (2008-2010).
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti