
Eleonora BILOTTA
Professori Ordinari
Psicologia generale (PSIC-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- bilotta@unical.it
- eleonora.bilotta@unical.it
- 0984/494370
Nessun risultato prodotto
Eleonora Bilotta è professore Ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria ed è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale.
La sua attività di ricerca ha un’impronta fortemente interdisciplinare.
È coautrice di oltre 150 articoli scientifici e di vari libri, inoltre è referee di diverse riviste.
Diverse copertine delle riviste Complexity e International Journal of Bifurcation and Chaos sono state dedicate ad articoli di Eleonora Bilotta.
Inoltre, la prof.ssa Bilotta è stata invitata dal prof. Leon O. Chua, editor in chief dell'International Journal of Bifurcation and Chaos, a predisporre una serie di articoli dal titolo "The Gallery of Chua's Attractors", apparsi su sei numeri consecutivi della rivista a partire da Gennaio 2007.
Collabora a vari progetti nazionali ed internazionali.
La prof.ssa Bilotta fa parte di numerose comunità scientifiche nazionali ed internazionali e dirige il gruppo di Ricerca sui Sistemi Evolutivi-ESG (Evolutonary Systems Group).
E' presente nel comitato scientifico di vari convegni ed ha partecipato all'organizzazione di vari convegni.
Eleonora Bilotta è professore Ordinario di Psicologia presso il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria ed è vice-coordinatore del Dottorato in Scienze ed Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia.
La sua attività di ricerca ha un’impronta fortemente interdisciplinare; tra le varie tematiche scientifiche di ricerca citiamo:
• Psicologia Cognitiva e Sistemi Intelligenti nell'educazione;
• Tecnologie Educative;
• Comportamento animale ed umano;
• Apprendimento ed insegnamento;
• Human Computer Interaction;
• Psicologia della Programmazione;
• Psicologia della Musica;
• Vita Artificiale.
È coautrice di oltre 150 articoli scientifici e di vari libri. Diverse copertine delle riviste Complexity e International Journal of Bifurcation and Chaos sono state dedicate ad articoli di Eleonora Bilotta. In particolare:
1)Copertina del fascicolo 8-3, 2003, Complexity;
2)Copertina del fascicolo 9-1, 2003, Complexity;
3)Copertina del fascicolo 15-2, 2005, International Journal of Bifurcation and Chaos;
4)Copertina del fascicolo 16-3, 2006, International Journal of Bifurcation and Chaos.
Inoltre, la prof.ssa Bilotta è stata invitata dal prof. Leon O. Chua, editor in chief dell'International Journal of Bifurcation and Chaos, a predisporre una serie di articoli dal titolo "The Gallery of Chua's Attractors", apparsi su sei numeri consecutivi della rivista a partire da Gennaio 2007.
Collabora a vari progetti nazionali ed internazionali.
In ambito nazionale è stata responsabile dell'unità locale di ricerca del gruppo di ricerca di Cooperazione Interuniversitaria Internazionale "La Robotica come Strumento Educativo".
E’ stata coordinatore nazionale del progetto PRIN "Modellizzazione Matematica del comportamento Naturale e Artificiale", avente l’obiettivo di unificare competenze interdisciplinari e definire metodi e strumenti per la modellazione del comportamenti intelligente, in ambito biologico e artificiale.
In ambito europeo è stata responsabile del Workpackage 5 (WP5) "Realization of an E-learning platform" nel progetto COMSON (Coupled Multiscale Simulation and Optimisation in Nanoelectronics), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito nelle azioni Marie Curie/ RTN (Research Training Network). Il progetto, coordinato dal prof. M. Guenther della Bergische Universität di Wuppertal, ha visto la collaborazione delle seguenti unità di ricerca: “Politehnica” University of Bucharest, Università di Catania, TU Eindhoven, Qimonda AG (former Infineon Technologies Munich), NXP (former Philips Research Laboratories Eindhoven), STMicroelectronics Catania, Università della Calabria. Il principale obiettivo del Consorzio è stato quello realizzare una Piattaforma Dimostrativa Sperimentale che permettesse di effettuare simulazioni accoppiate di dispositivi, interconnessioni, circuiti, campi EM ed effetti termici su un singolo framework. Il Consorzio ha usato la Piattaforma Dimostrativa per testare metodi e modelli matematici in stretta correlazione con le necessità delle Industrie microelettroniche europee e per fornire un’adeguata formazione ai giovani ricercatori con esperienze hands-on su problemi dello stato dell'arte della ricerca.
La Prof.ssa Eleonora Bilotta ha inoltre partecipato al progetto "Modelli Matematici ed Applicazioni alla Microelettronica", finanziato dal MIUR nell’ambito dei "Programmi per l'incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario" (D.M. 5 agosto 2004 n. 262 - ART. 23) - Collaborazioni Interuniversitarie Internazionali Programmazione 2004-2006. Il progetto ha previsto il seguente partenariato nazionale e internazionale: Università di Catania, Dipartimento di Matematica ed Informatica e Dipartimento di Elettronica e Sistemistica; Università di FIRENZE Dipartimento di Matematica Applicata “G. Sansone”; Politecnico di Torino, Dipartimento di Elettronica; Bergische Universität Wuppertal, Fachbereich Mathematik, GERMANY; Technische Universiteit Eindhoven, Department of Mathematics and Computer Science, NETHERLANDS; Technische Universität Wien, Institute for Analysis and Scientific Computing, AUSTRIA; Technische Universität Kaiserslautern, Fachbereich Mathematik GERMANY; Universität Mainz, Fachbereich Mathematik und Informatik, GERMANY; University of California at Berkeley, Electronics Research Laboratory, UNITED STATES; Chapman University (Orange, CA – USA).
La tematica di ricerca di tale progetto ha riguardato la Matematica applicata all'industria elettronica ed in particolare lo sviluppo teorico, lo studio e l'implementazione numerica di modelli matematici per:
i) nuove applicazioni dell'industria elettronica alle comunicazioni sicure;
ii) nuovi fenomeni che si presentano nella transizione da micro a nanoelettronica.
La prof.ssa Bilotta fa parte di numerose comunità scientifiche nazionali ed internazionali e dirige il Laboratorio di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università della Calabria. E' direttore del gruppo di Ricerca sui Sistemi Evolutivi-ESG (Evolutonary Systems Group), le cui attività sono rintracciabili al seguente indirizzo web: http://galileo.cincom.unical.it/esg/.
E' presente nel comitato scientifico di vari convegni, tra cui:
a.FROM ANIMALS TO ANIMATS, International Conference on the SIMULATION OF ADAPTIVE BEHAVIOR;
b.EUROGRAPHICS Italian Chapter;
c.Workshop Italiano di Vita Artificiale.
La prof.ssa Bilotta è referee di diverse riviste, tra cui Cognitive Science, Complexity, Artificial Life, International Journal of Bifurcation and Chaos.
Ha organizzato molti convegni e workshop:
- I Workshop Italiano di Vita Artificiale, Università della Calabria, Settembre 2003
- Minisimposio “Applicazioni della Matematica all’Industria Culturale”, Convegno SIMAI, Venezia, Settembre 2004
- Convegno “Matematica, Arte e Industria Culturale”, Cetraro, 16-19 Maggio 2005
- Convegno “5th Understanding and Creating Music”, Caserta, 27-30 November 2005.
- Conferenza "Armonicamente", Cosenza, 2014.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- bilotta@unical.it
- eleonora.bilotta@unical.it
- 0984/494370