Dottore di Ricerca, Professore Universitario di II fascia di ruolo, a tempo pieno, per il settore concorsuale 13/B1 – Economia Aziendale, settore scientifico disciplinare SECS-P/07 – Economia Aziendale, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (D.R. Università della Calabria n.1756/2022 del 22.12.2022)
Docente dei seguenti insegnamenti presso l'Università della Calabria: 1) Economia aziendale presso il Corso di Laurea in Economia aziendale del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (Aula M-Z); 2) Economia aziendale presso il Corso di Laurea in Statistica per Data Science del Dipartimento di Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza.
AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE E SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Dall’anno sociale 2008: Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) e, da giugno 2016 a oggi: referente di sede presso l’Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
Dall’anno sociale 2018 Socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)
Anni sociali da 2000 a 2018: Socio di AIDEA – Giovani (Accademia Italiana di Economia Azien-dale)
Anni sociali da 2016 a 2018: Socio dell’European Group for Organizational Studies (EGOS)
TITOLI DI STUDIO E ABILITAZIONI
30 dicembre 2022 – oggi: Professore Universitario di II fascia di ruolo, a tempo pieno, per il settore concorsuale 13/B1 – Economia Aziendale, settore scientifico disciplinare SECS-P/07 – Economia Aziendale, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (D.R. Università della Calabria n.1756/2022 del 22.12.2022)
01 febbraio 2010 – 29 dicembre 2022: Ricercatore Universitario Confermato di Economia aziendale (Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/07, Settore Concorsuale 13/B1 – Economia aziendale) presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (D.R. Università della Calabria n.3681 del 21.12.2010) – in regime di tempo pieno
01 febbraio 2007 – 31 gennaio 2010: Ricercatore Universitario di Economia aziendale (Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/07) presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, in regime di tempo pieno
1° marzo 2005 – 31 ottobre 2006: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Azien-dali della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria – Report di ricerca Relazioni reticolari tra imprese ed effetti sulle performance economico-finanziarie delle Pmi dei distretti industriali
Maggio 2004: Dottore di Ricerca in Impresa, Stato e Mercato. XV Ciclo. Sede amministrativa Uni-versità della Calabria – Dissertazione su “Le relazioni di cooperazione tra imprese. L’outsourcing strategico” (conseguito in data 6 maggio 2004)
Anni 1996 - 2006: Cultore di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria e membro delle Commissioni di esame
Settembre 2001: Abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso A019 - Discipline giuridiche ed economiche nelle Scuole ed Istituti d'istruzione secondaria
Maggio 1996: Laurea in Scienze Economiche e Sociali - indirizzo economico, conseguita presso l’Università della Calabria con Tesi: Struttura finanziaria e nuove fonti di finan-ziamento delle aziende: le NIF e le cambiali finanziarie
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI STUDIO DELLE ACCADEMIE DEL SSD SECS-P/07 / SC 13 B1 – ECONOMIA AZIENDALE
Da aprile 2019 a oggi: membro del Gruppo di Studio SIDREA “Capitale Intellettuale, Smart Technologies e Digitalizzazione”, coordinato dalle prof.sse Rosa Lombardi, Serena Chiucchi, Daniela Mancini
Da maggio 2017 a oggi: membro del Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA SIDREA SISR IPAZIA “GENDER sugli Studi di genere”, coordinato dalla prof.ssa Paola Paoloni
Da settembre 2016 a oggi: nell’ambito del Gruppo di Lavoro SIDREA Controllo di Gestione (coordinatori: proff. Luciano Marchi e Adele Caldarelli), membro del gruppo di studio “Reti e controllo relazionale” (coordinatore Andrea Cardoni) e referente per la tematica n.2 “Struttura e governance della rete”
Dal 2014 al 2017: Membro del Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA sulla Tassonomia degli studi aziendali - Coordinatori: prof. Elio Borgonovi, prof. Alberto Quagli
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITA’ SCIENTIFICA
12 Settembre 2019 – Best Paper Award AIDEA 2019 per il miglior paper presentato sulle tematiche della Piccola impresa da parte di Piccola impresa/Small Business – Fondazione Marchini – AIDEA. Il paper, dal titolo “Le reti di imprese: un’opportunità per lo sviluppo dell’innovazione nelle PMI. Il ruolo del manager di rete”, è stato elaborato in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso, è stato presentato nell’ambito della Track 1- Innovazione, sostenibilità e trasformazione dei modelli di business del XXXIX Convegno Aidea Identità, innovazione e impatto dell’aziendalismo italiano. Dentro l’economia digitale, Torino, 12-13 settembre 2019.
6 febbraio 2017 - Premio per la qualità della produzione scientifica in tema di reti di imprese e di-stretti industriali, con particolare riferimento a “il carattere innovativo, il rigore metodologico e l’originalità dei risultati raggiunti”, conferito da Officina delle Reti – Piatta-forma di servizi per le reti di impresa.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDONO LA REVISIONE TRA PARI
Anno 2009 – partecipante, in qualità di componente dell’unità di ricerca costituita presso l’Università della Calabria, al Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (bando PRIN 2008) “Il rating territoriale: modelli per la valutazione del rischio di distretti, reti di imprese ed enti locali” (titolo specifico del progetto svolto dall’unità di ricerca: “Elaborazione di un modello di rating per la valutazione delle reti di imprese”), valutato positiva-mente ma non finanziato dal MIUR e successivamente finanziato dall’Università della Calabria (anno 2010).
Novembre 2003 – Dicembre 2005: partecipante alle attività di Ricerca dell’unità centrale (nonché unità locale) di Ricerca costituita presso l’Università della Calabria del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (bando PRIN 2003) dal titolo “Le risorse immateriali d’azienda. Gestione e valutazione. Impatto sulla performance aziendale e riflessi sulla dinamica economica e finanziaria d’azienda” – Coordinatore scientifico: Prof. Giuseppe Fabbrini - Atenei partecipanti: Università della Calabria - Dipartimento di Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica (coordinatore unità centrale di ricerca: prof. Giuseppe Fabbrini; coordinatore unità locale di ricerca: prof. Antonio Ricciardi); Seconda Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative; Università degli studi di Perugia - Dipartimen-to di Discipline Giuridiche ed Aziendali. I risultati degli studi condotti nell’ambito di questa partecipazione e collaborazione sono stati pubblicati nei seguenti due saggi dal titolo: 1) «Rilevanza strategica delle risorse umane ed evoluzione dei processi di valutazione nel-le discipline economico-aziendali» (pp.13-65); 2) «La progettazione dei piani formativi aziendali: una verifica empirica» (pp.73-98) che sono stati inseriti nel volume a cura di Giuseppe Fabbrini e Antonio Ricciardi, Human Resources: modalità di reporting e criteri di valutazione, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-464-9652-2 . Tali risultati sono stati, inoltre, presentati (con relazione dal titolo "Il contributo strategico delle risorse umane alle performance aziendali") al Convegno finale di presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (Bando PRIN 2003), “Intangible Assets and Hu-man Resources. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione”, tenuto-si presso l’Università della Calabria, Rende, 3 luglio 2008
DIREZIONE PROGETTI DI RICERCA
Responsabile dei seguenti Progetti di ricerca scientifica, valutati da apposita Commissione del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (già Dipartimento di Scienze Aziendali) e finanziati con Fondi di Ricerca d’Ateneo (FRA - ex quota 60%)
2019 - La prospettiva di genere nel processo decisionale e nei documenti di pianificazione strategica delle università italiane
2018 - Il contratto di rete: strumento di cooperazione strategica per la competitività delle PMI nel settore agro-alimentare
2017 - Le donne nei board societari: impatto su governance e performance. Evidenze empiriche in Italia
2016 - La partecipazione femminile alla governance aziendale. Analisi di casi
2015 - Commons and collective action in Italian industrial districts
2014 - La finanziabilità delle PMI e il rapporto imprese, banche, Confidi
2013 - Specializzazione, divisione del lavoro e forme di interdipendenza nei distretti industriali (governo delle interdipendenze)
2012 - Relazioni tra governance e performance economico-finanziarie nei distretti industriali (continuazione Ricerca AF 2011)
2011 - Distretti industriali: Relazioni tra governance e performance economico-finanziarie
2010 - L’outsourcing strategico. Vantaggi, rischi ed effetti sugli equilibri di gestione
2009 - Condizioni di attuazione delle reti di imprese. Una verifica empirica nel settore aeronauti-co
2008 - Reti di imprese. Evoluzione dei distretti produttivi e nuovi modelli reticolari
Ogni ricerca ha prodotto almeno una pubblicazione o una partecipazione a Convegno nazionale o internazionale
ATTIVITÀ DI VALUTATORE DI STRUTTURE, PERSONALE DI RICERCA E PRO-GETTI IN AMBITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Settembre 2015 a oggi: membro dell'Albo di esperti scientifici internazionali REPRISE - Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation istituito dal (e presso il) Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per le procedure di valutazione dei programmi, progetti e prodotti di ricerca di competenza del MIUR.
Marzo - Dicembre 2016: Revisore nell’ambito del processo di valutazione della qualità della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR nel quadriennio 2011-2014 (VQR 2011-2014) condotta dall'Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). L’incarico di peer review esterna è stato attribuito “sulla base di criteri legati al merito scientifico e all’esperienza di valutazione” .
Anni 2013 - 2015: membro dell'Albo dei Revisori MIUR per la Valutazione dei programmi, dei progetti e dei prodotti di ricerca di competenza del MIUR
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI
da febbraio 2017 a oggi Membro dell’Editorial Board della rivista “Corporate Governance and Sustainability Review, pubblicata da Virtus Interpress in associazione con l’Università di Roehampton (London, UK) - Roehampton Business School.
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI
Da giugno 2013 a oggi: Componente del Comitato scientifico di Officina delle reti, piattaforma nazionale delle reti di imprese
Da aprile 2017 a oggi: Componente del Comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Women's Studies dell’Università della Calabria in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (Delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze Aziendali e giuridiche del 29 marzo 2017)
Anni 2009 – 2013: collaborazione alle attività scientifiche dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani promosso da Federazione dei Distretti Italiani, Confindustria, Unioncamere e realizzato in collaborazione con Banca d’Italia, Istat, Censis Fondazione Edison, Intesa Sanpaolo.
Nell’ambito di questa collaborazione, le attività svolte hanno riguardato: 1) il coordinamento alla stesura dei primi quattro Rapporti dell’Osservatorio Nazionale dei distretti italiani” (a cura della Federazione dei Distretti Italiani (anni: 2010, 2011, 2012, 2013) disponibili all’indirizzo web www.osservatoriodistretti.org; 2) l'elaborazione, attraverso verifiche sul campo e interviste dirette: a) dell’anagrafica dei distretti industriali italiani compresi nell’Osservatorio nazionale dei distretti italiani (disponibile all’indirizzo www.osservatoriodistretti.org); b) della mappatura della governance dei distretti indu-striali italiani (anni 2009-2010); 2) il coordinamento dell’inserto “Le prospettive dei di-stretti italiani: crisi o sviluppo?” pubblicato in Amministrazione & Finanza n.22-Novembre 2007. I risultati di questa collaborazione sono sfociati nella pubblicazione dei seguenti contributi: 1) “Normativa e Governance dei distretti dell’Osservatorio”, pubblicato nel Primo Rapporto dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani (2010), a cura della Federazione dei Distretti Italiani, Grafiche San Marco, Pordenone (pp. 39-57); 2) “Il valore dei distretti produttivi associati a Distretti Italiani”, Amministrazione & Finanza n.22-Novembre 2007 – Inserto “Le prospettive dei distretti italiani: crisi o sviluppo?” curato per conto di Distretti Italiani, pp.XIII-XVII, ISSN 1971-5013.
ATTIVITÀ DI REFERAGGIO IN AMBITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Anni 2013 – 2015 External reviewer delle Riviste scientifiche: Corporate Ownership and Control; Corporate Board: Role, Duties and Composition; Risk Governance and Control: Financial Markets & Institutions; Journal of Governance and Regulation.
Anni 2016 a oggi: External reviewer dei Journal (Virtus Interpress): Corporate Ownership and Control e Corporate Governance and Sustainability.
Anni 2014 a oggi: Reviewer della Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" (Università di Palermo)
Anno 2017 a oggi: Reviewer per la Rivista Management Control (Franco Angeli Edizioni)
Ottobre 2017 a oggi: Reviewer per il processo di valutazione dei paper sottoposti a International Conference on Gender Research: ICGR 2018 - Porto (Portogallo), 12-13 April 2018 (Instituto Superior de Contabilidade e Administração do Porto); ICGR 2019 – Roma (Italia), 10 – 12 Aprile 2019 (Università Roma Tre)
Ottobre 2018 a oggi: Reviewer per il processo di valutazione dei paper sottoposti a 14th International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD) “Knowledge Ecosystems and Growth”, Matera, Italy 5-7 June 2019
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
PRINCIPALI INTERESSI E AMBITI DI RICERCA
a) Accesso e partecipazione delle donne agli organi di amministrazione e di controllo delle so-cietà; Bilancio di genere
b) Strategie di back-reshoring
c) Strategie di cooperazione e Modelli di governance nei distretti industriali e nelle reti di im-prese
d) Relazioni fra governance e performance economico-finanziarie nei distretti industriali ita-liani
e) Finanza delle Pmi e ruolo dei Confidi nell’ambito delle relazioni banca-impresa
f) Risorse umane e ruolo dei piani formativi aziendali nella gestione strategica del capitale umano
g) Capitale Intellettuale, Smart Technologies e Digitalizzazione
SCRITTI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (da 2010 a oggi)
MONOGRAFIA O TRATTATO SCIENTIFICO
1. Pastore P. (2021), Accordi e reti tra imprese. Pianificazione strategica e controllo delle performance, Collana peer reviewed, accreditata AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) “Strategie, Governance e Valutazione d’azienda”, Franco Angeli Editore, Milano, ISBN: 978-88-351-3523-4
2. Pastore P. (2017), Le donne nei board societari: impatto su governance e performance. Evidenze empiriche in Italia, Franco Angeli Editore, Collana peer reviewed accreditata AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) “Strategie, Governance e Valutazione d’azienda”, Vol. 1312.1, p. 1-197, Milano, ISBN: 978-88-917- 6285-6
3. Ricciardi A., Pastore P. (2010), Outsourcing strategico. Tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-2281-6
CONTRIBUTI IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO) NAZIONALI E INTERNAZIONALI
1) Di Vaio A., Franzoni S., Pastore P. (2020) “Internet of Things: Impatto sul sistema aziendale e sulle performance” in Lombardi R., Chiucchi M.S., Mancini D. (Eds), Smart Technologies, Digitalizzazione e Capitale intellettuale. Sinergie e opportunità, Collana peer reviewed della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), Franco Angeli, Milano, pp.105-131, ISBN: 978-88-351-0357-8.
2) Pastore P., Tommaso S. (2020), “Gender responsive budgeting processes in the Italian Regional and Local Governments”, in Paoloni P., Lombardi R. (eds.), Gender Studies, Entrepreneurship and Human Capital. 5th Ipazia Workshop on Gender Issues (peer reviewed), Springer Nature Switzerland AG, pp.227-249, Print ISBN978-3-030-46873-6; Online ISBN978-3-030-46874-3
3) Nardo M., Mazzotta R., Vingelli G., Pastore P. (2019), “Gender Composition of Boards of Directors and Sensitivity to Gender Issues in Italian University Strategic Plans”, in Sangiuliano M., Cortesi A. (Eds.), Institutional Change for Gender Equality in Research, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, ISBN 978-88-6969-334-2 [ebook] ISBN 978-88-6969-335-9 [print], DOI http://doi.org/10.30687/978-88-6969-334-2
4) Pastore P. (2019), “Gli indici di bilancio”, in Ricciardi A., L’analisi di bilancio per la valutazione dei rischi, Milano: Franco Angeli, pp.187-219, ISBN: 9788891790569.
5) Pastore P. (2019), “L’organizzazione aziendale. Principi, strutture, evoluzione”, in Montrone A., Ricciardi A., Rubino F.E. (a cura di), Economia aziendale. Istituzioni, Milano: Franco Angeli, pp.125-158, ISBN: 9788891789105.
6) Pastore P. (2018), “La richiesta di finanziamento delle Pmi alle banche: modalità di istruttoria, ruolo delle garanzie”, in Ricciardi A., L'analisi di bilancio per la valutazione dei rischi. Riclassificazione, indici, determinazione del rating, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788891780843, pp.228-342.
7) Pastore P., Storlazzi A (2018), “Theory of Commons Governance and Public Administration System”, in A. Farazmand (ed.), Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance (Section: Governance, edited by Paola Adinolfi , Elio Borgonovi and Gabriella Piscopo), pp.1-8, Cham:Springer International Publishing AG, ISBN: 978-3-319-20927-2 (ISBN Print + eBook: 978-3-319-20929-6; eReference ISBN: 978-3-319-20928-9), https://doi.org/10.1007/978-3-319-31816-5_3135-2
8) Montrone A., Pastore P., Rubino F. E. (2018), “L'evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio d'esercizio”, in Montrone A., Ricciardi A., Rubino F. E. (a cura di), La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio, Milano: Franco Angeli, pp.13-58, ISBN 9788891770035
9) Pastore P., Storlazzi A. (2018), Commons and Collective Action in Italian Industrial Districts, in Paolo Canonico, Stefano Consiglio, Gianluigi Mangia, Marcello Martinez, Riccardo Mercurio, Luigi Moschera (a cura di), Organizing in the Shadow of Power, Studi MOA, Collana referata di Management e Organizzazione Aziendale (in corso di Accreditamento AIDEA), Roma, Editrice Minerva Bancaria s.r.l., pp.673-712 - ISBN: 978-88- 98-85428-8
10) Ricciardi A., Pastore P., Tommaso S. (2016), Vantaggi competitivi e governance dei distretti: un’opportunità per le strategie di back-reshoring”, in Marchi L., Anselmi L., Lombardi R. (a cura di), Il governo aziendale tra tradizione e innovazione - Sezione VI "Strategie di sviluppo, risanamento e cooperazione", Milano: Franco Angeli, pp.VI-7 - VI-38 - ISBN: 9788891736604
11) Pastore P. (2014), “L’indebitamento delle Pmi: il rapporto con le banche, il ruolo dei Confidi”, in Fabbrini G. e Montrone A., Economia aziendale. Ricerche e profili evolutivi, Capitolo Quindicesimo, pp. 359-392, Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788891711748
12) Pastore P., Tommaso S. (2014), “The Governance of Industrial Districts: Effects on Performance and Financial Distress of Firms. Evidence from Italy”, in Kostyuk A.N., Afanasyeva O., Lapina Y. (Eds.), Financial Distress. Corporate Governance & Financial Reporting Issues, Chapter 11, pp.165-221, Scholars' Press, Saarbrucken/Germany, pp.165-221, ISBN 978-3-639-71654-2
13) Pastore P. (2014), I principi generali dell’organizzazione aziendale, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Istituzioni, Franco Angeli, Milano, pp.123-136, ISBN 978-88-917-0931-8
14) Pastore P. (2014), “Le strutture organizzative”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Istituzioni, Franco Angeli, Milano, pp.137-159, ISBN 978-88-917-0931-8
15) Pastore P., Tommaso S. (2012), “Relazioni fra governance e performance economico-finanziarie nei distretti industriali”, in Mosconi F. (a cura di), La metamorfosi del «Modello emiliano». L'Emilia-Romagna e i distretti industriali che cambiano, Il Mulino, Bologna, pp.283-303, ISBN 978-88-15-23855-9
16) Pastore P. (2010), “La convenienza economica dell'outsourcing strategico”, in Ricciardi A., Pastore P., Outsourcing strategico. Tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi, Franco Angeli, Milano, pp.225-255, ISBN 978-88-568-2281-6
AARTICOLI IN JOURNALS INTERNAZIONALI E RIVISTE NAZIONALI
1. Pastore P., Tommaso S., Ricciardi A. (2020), “Contractual Networks: An Organizational Model to Reduce the Competitive Disadvantage of Small and Medium Enterprises (SMEs) in Europe’s Less Developed Regions. A Survey in Southern Italy”, in International Entrepreneurship and Management Journal (ISSN 1554-7191), Vol.16, No.4, pp.1503-1535. DOI 10.1007/s11365-019-00616-2, Fascia A ASN 2018-2020, Fascia A Journal rating AIDEA 2021, Corresponding author
2. Mazzotta R., Nardo M.T., Pastore P., Vingelli G. (2020), "Board composition and gender sensitivity approach in Italian universities", Meditari Accountancy Research (2049-372X), Vol. 28, No. 6, pp. 1013-1036. https://doi.org/10.1108/MEDAR-06-2019-0517, Fascia A ASN 2018-2020
3. Pastore P. (2018), “Italian lesson about getting women on the board five years after the implementation of the gender quota Law”, Corporate Ownership & Control (ISSN 1727‐9232), Vol.16, Issue 1, Autumn 2018, pp.185-202, http://doi.org/10.22495/cocv16i1c1art7, inclusa nelle riviste scientifiche per l’ASN 2015 e 2021-2023, Fascia B Journal rating AIDEA 2021, Corresponding author
4. Pastore P., Ricciardi A., Storlazzi A., Tommaso S., (2018). “Sistemi di governance pubblica e performance dei distretti industriali”, Azienda Pubblica, Vol.1, gennaio-marzo, pp.37-61, ISSN: 1127-5812, Fascia A Rating delle riviste accreditate AIDEA (marzo 2016 e aprile 2020), Corrisponding author
5. Pastore P., Tommaso S. Ricciardi A. (2017), “The Market Reaction to the Appointment of Women on Corporate Boards: Evidence from the Italian Listed Companies”, International Journal of Business and Management, Vol. 12, pp.64-81, ISSN: 1833-3850, doi: 10.5539/ijbm.v12n12p64, Fascia D rating AIDEA 2021, rivista inclusa nelle riviste scientifiche per l’ASN 2015 e 2021-2023, Corresponding author
6. Pastore P., Tommaso S. (2016), “Women on Corporate Boards. The case of ‘gender quotas’ in Italy”, Corporate Ownership and Control (ISSN 1727‐9232), Volume 13 – Issue 4, Summer 2016: 132-155 - DOI: 10.22495/cocv13i4p13, inclusa nelle riviste scientifiche per l’ASN 2015 e 2021-2023, Fascia B Journal rating AIDEA 2021, Corresponding author
7. Pastore P., Tommaso S. (2013), “Italian industrial districts: influence of the governance on performance and financial distress of firms. An explorative study”, Corporate Ownership & Control, Volume 11, Issue 1, Continued – 11, 2013, pp. 962-991 - ISSN 1727-9232 (printed version) - 1810-3057 (online version), inclusa nelle riviste scientifiche per l’ASN 2015 e 2021-2023, Fascia B Journal rating AIDEA 2021, Corresponding author
8. Pastore P. (2011), “L’outsourcing strategico. Vantaggi, rischi ed effetti sugli equilibri di gestione”, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, (RIREA), n.5/6, maggio-giugno, pp. 311-324, ISSN: 1593-9154, DOI: 10.17408/RIREAPP000005062011, Fascia A Rating delle riviste accreditate AIDEA (marzo 2016 e aprile 2020)
9. Pastore P. (2010), “Modelli di governance nelle reti di imprese”, Amministrazione & Finanza, vol.7, pp. 32-40, ISSN: 1971-5013
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO CON CODICE ISBN/ISSN
I paper pubblicati in Atti di Convegno sono stati sottoposti a double blind review dal Comitato Scientifico del Convegno di riferimento
1) Pastore P., Ricciardi A., Tommaso S. (2019), “Le reti di imprese: un’opportunità per lo sviluppo dell’innovazione nelle PMI. Il ruolo del manager di rete”, in Culasso F., Pizzo M. (a cura di), Identità, innovazione e impatto dell'aziendalismo italiano. Dentro l'economia digitale. Atti del XXXIX Convegno Nazionale AIDEA 2019, Torino: Università degli Studi di Torino Collane@UniTo, ISBN 978-88-75-901387. Il contributo, nella sua versione originaria, ha ricevuto il Best Paper Award AIDEA 2019 per il miglior paper presentato sulle tematiche della Piccola impresa da parte di Piccola impresa/Small Business – Fondazione Marchini – AIDEA al XXXIX Convegno AIDEA "Identità, innovazione e impatto dell'aziendalismo italiano - Dentro l'economia digitale, Torino, 12 -13 settembre 2019.
2) Pastore P., Ricciardi A., Tommaso S. (2019), “Contractual Networks: an Organizational Model to Reduce the Competitive Disadvantage of SMEs Located in Less Developed European Regions. A survey in Southern Italy”, in Knowledge, Business, and Innovation. Economies and Sustainability of Future Growth. 2019 Ineka Conference Proceedings Book, Valencia: OKRE - Observatory of Knowledge Research S.L., ISBN: 978-84-09-11060-5 (10th Innovation, Entrepreneurship and Knowledge Academy INEKA (formerly GIKA) Conference, Verona –Italy, 11-13 giugno 2019.
3) Pastore P., Ricciardi A., Tommaso S. (2019), “The Italian ‘Network Contract’: Strategic Cooperation Tool for Competitiveness of SMEs in the Agribusiness sector”, in Schiuma G., Demartini P., Yan M.R. (eds), Knowledge Ecosystems and Growth, Conference Proceedings 14th International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD 2019), Matera, Italy 5-7 June 2019, ISBN 978-88-96687-12-3 - ISSN: 2280787X, pp.1288-1307
4) Nardo M.T., Mazzotta R., Pastore P., Vingelli G. (2019), “Gender Composition of Boards of Directors and Sensitivity to Gender Issues in Italian University Strategic Plans”, in Paoloni P., Paoloni M., Arduini S. (Eds.), Proceedings of the 2nd International Conference on Gender Research ICGR 2019 Hosted By Ipazia, the Scientific Observatory on Gender Issues at Roma Tre University Rome, Italy 11-12 April 2019, pp. 439-448, England:Academic Conferences and Publishing International Limited Reading UK, ISBN: 978-1-912764-15-0.
5) Tommaso S., Pastore P., Andriolo M. (2019), “Strategic Governance and Gender Budgeting of Local Governments: Paths and Experiences in Italy”, in Paoloni P., Paoloni M., Arduini S. (Eds.), Proceedings of the 2nd International Conference on Gender Research ICGR 2019 Hosted By Ipazia, the Scientific Observatory on Gender Issues at Roma Tre University Rome, Italy 11-12 April 2019, pp. 613-621, England:Academic Conferences and Publishing International Limited Reading UK, ISBN: 978-1-912764-15-0.
6) Pastore P., Tommaso S., Ricciardi A. (2018), “Female Board Appointments and Stock Price Reactions in the Italian Market”, in Azevedo A. Mesquita A. (Eds.), Proceedings of the International Conference on Gender Research ICGR 2018, pp. 305-315, England:Academic Conferences and Publishing Limited (ACPIL) - UK, ISBN: 978-1-911218-77-7
ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO
1) Pastore P., Tommaso S., Ricciardi A., “Contractual Networks: an Organizational Model to Reduce the Competitive Disadvantage of SMEs Located in Less Developed European Regions. A survey in Southern Italy, 10th ACIEK Academy Conference - INEKA 2019, “Knowledge, Business, and Innovation. Economies and Sustainability of Future Growth” ISBN 978-84-09-11060-5
2) Pastore P., Ricciardi A., Tommaso S. (2019), The Italian “network contract”: strategic cooperation tool for competitiveness of SMEs in the agribusiness sector, in Book of Abstracts 14th IFKAD 2019 (edited by: Giovanni Schiuma, Paola Demartini, Min-Ren Yan), Knowledge Ecosystems and Growth, p.147
3) Pastore P., Tommaso S. Ricciardi A. (2018), “Female Board Appointments and Stock Price Reactions in the Italian Market”, in ACPIL, Abstract of Papers Presented at the International Conference on Gender Research ICGR 2018, hosted by ISCAP, P.Porto – Porto, Portugal (12-13 April 2018), Academic Conferences and Publishing International Limited Reading, UK; p.35, ISSN: 2516-2802 (Book version; E-Book ISSN: 2516-2810)
4) Giordano G., PASTORE P., Primerano I., Tommaso S. (2014), “I distretti industriali italiani: un'analisi comparativa”, in XXXV Conferenza AISRe "Uscire dalla crisi. Città, comunità e specializzazione Intelligenti" (Padova 11-13 settembre 2014), - Abstract in Atti di convegno, p.240, Codice Abstract: 4786 - Anno: 2014-2015.
WORKING PAPERS DOTATI DI ISSN
1. Giordano G., Pastore P., Primerano I., Tommaso S. (2016), I Distretti industriali italiani. Un'analisi comparativa, DiSES Working Papers - Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, WP No. 3.235, ISSN: 1971-3029 (pp.1-22)
2. Ricciardi A., Pastore P., Russo A., Tommaso S. (2015), Strategie di back-reshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese, IPE Working Paper, N. 5 September 16, 2015 - ISSN 2284-1229 (pp.1-61)
POSTER PRESENTATI A CONVEGNI
Pastore P., Tommaso S. (2010), “Distretti industriali: relazioni tra governance e perfomance eco-nomico-finanziarie”, Convegno Sidrea 2010, I risultati aziendali: significato, misurazione, comu-nicazione, Napoli, Università “Federico II”, 1-2 Dicembre 2010
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI CON PAPER SOTTOPOSTI A DOPPIO REFERAGGIO ANONIMO (2013 – 2019)
INEKA 2019 – VERONA (ITALY)
Titolo: Contractual Networks: an Organizational Model to Reduce the Competitive Disadvantage of SMEs Located in Less Developed European Regions. A survey in Southern Italy (in collaborazione con Silvia Tommaso e Antonio Ricciardi)
10th ACIEK Academy Conference - INEKA 2019 (formerly GIKA), “Knowledge, Business, and Innovation. Economies and Sustainability of Future Growth”, Verona, Italy, 11 to 13 June 2019
IFKAD 2019 – MATERA (ITALY)
Titolo: The Italian “network contract”: strategic cooperation tool for competitiveness of SMEs in the agribusiness sector (in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso)
14th International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD) “Knowledge Ecosystems and Growth”, Matera, Italy, 5 to 7 June 2019
ICGR 2019 – ROMA (ITALY)
Titolo: Strategic Governance and Gender Budgeting of Local Governments. Paths and Experiences in Italy (in collaborazione con Silvia Tommaso e Monica Andriolo (Academic, MT Public Sector) IGR-086
2nd International Conference on Gender Research (ICGR 2019), Roma TRE University, 10 to 12 April 2019, Roma
ICGR 2019 – ROMA (ITALY)
Titolo: Gender composition of Boards of Directors and sensitivity to gender issue in Italian University strategic plans (in collaborazione con Maria Teresa Nardo, Romilda Mazzotta, Giovanna Vingelli)
2nd International Conference on Gender Research (ICGR 2019), Roma TRE University, 10 to 12 April 2019, Roma
ICGR 2018 – PORTO
Titolo: Female Board Appointments and Stock Price Reactions in the Italian Market (in collaborazione con Silvia Tommaso e Antonio Ricciardi)
1st International Conference on Gender Research - ICGR 2018, School of Accounting and Administration - Polytechnic Institute of Porto (ISCAP), 12 - 13 April 2018, Porto, Portugal
EGOS 2017 - COPENHAGEN
Titolo: The market reaction to the appointment of women on corporate boards: Evidence from the Italian listed companies (in collaborazione con Silvia Tommaso e Antonio Ricciardi)
33rd European Group for Organizational Studies (EGOS) Colloquium 2017, “The Good Organization: Aspirations, Interventions, Struggles”, Sub-Theme 31: Gender, Governance and Organizations (convenor: Morten Use, Anja Kirsch, Heike Mensi-Klarbach), 6 to 8, July 2017, Copenhagen Business School (CBS), Denmark
EGOS 2016 - NAPOLI
Titolo: Commons and collective action in Italian industrial districts (in collaborazione con Alessandra Storlazzi),
32nd European Group for Organizational Studies (EGOS) Colloquium, Organizing in the Shadow of Power - Sub-theme 59: Considering the Commons in Organizations in the Shadow of Rational Organizing (convenors: Pierre-Yves Gomez, Domènec Melé, Laurent Taskin), Naples, 7 to 9 July 2016
ISTEC-VIRTUS GLOBAL CENTER FOR CORPORATE GOVERNANCE - PARIGI 2015
Titolo: Financial Statement Analysis and Bankruptcy Prediction (in collaborazione con Silvia Tommaso)
International Conference (ISTEC Paris, Virtus Inter-press, Virtus Global Center for Corporate Governance) “Corporate and Institutional Innovations in Finance and Governance", Paris, May 21, 2015
LINK CAMPUS UNIVERSITY, SECOND UNIVERSITY OF NAPLES, INTERNATIONAL CENTER FOR BANKING AND CORPORATE GOVERNANCE 2013 - ROMA
Titolo: Italian Industrial Districts: Influence of The Governance on Performance and Financial Distress of Firms. An Explorative Study (in collaborazione con Silvia Tommaso)
International conference "Financial Distress: Corporate Governance and Financial Reporting Issues", Rome, October 17-18, 2013 – Link Campus University
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E WORKSHOP NAZIONALI CON PAPER SOTTOPOSTI A DOPPIO REFERAGGIO ANONIMO (2008 – 2019)
IPAZIA LAB AIDEA-SIDREA 2022
Title: Challenges for the new generation of female entrepreneurs: an assessment of the studies (in collaborazione con Arena Claudia, Catuogno Simona, Paoloni Paola)
7th Ipazia Workshop on Gender Issue – “When The Crisis Becomes An Opportunity”, Dipartimento of Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Università di Roma La Sapienza, 8 aprile 2022, in modalità webinar
IPAZIA LAB AIDEA-SIDREA 2021
Title: Donne nei board societari e nei top management team: leadership, governance, impatto sulle performance e reazione dei mercati finanziari, intervento nell’ambito del Web-Lab Meeting
IPAZIA LAB - 6th Workshop on Gender Issue, Female entrepreneurship in the crisis context, Università di Roma La Sapienza, 9 aprile 2021, in modalità webinar
AIDEA 2019 – TORINO
Titolo: Le reti di imprese: un’opportunità per lo sviluppo dell’innovazione nelle PMI. Il ruolo del manager di rete (in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso)
XXXIX CONVEGNO NAZIONALE AIDEA 2019 - Identità, innovazione e impatto dell'aziendalismo italiano. Dentro l’economia digitale, Dipartimento di Management, Università degli Studi di Torino, 12-13 Settembre 2019
SIDREA 2016- PISA
Titolo: Vantaggi competitivi e governance dei distretti: un’opportunità per le strategie di back-reshoring (in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso)
Convegno SIDREA 2016 - Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Università di Pisa, 15 - 16 settembre 2016
WORKSHOP NAZIONALE AZIENDA PUBBLICA 2016 - PALERMO
Titolo: Sistema di governance pubblica e performance dei distretti industriali italiani (in collaborazione con Storlazzi A. e Tommaso S.)
VII Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Teorie ed esperienze di management. Quali performance, misurate come, da chi e per quali scopi nel sistema delle amministrazioni pubbliche, dei servizi e delle imprese pubbliche, Università degli Studi di Palermo, 25-27 maggio 2016
AISRE 2015 - RENDE
Titolo: Strategie di back-reshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese (in collaborazione con Antonio Ricciardi, Antonio Russo, Silvia Tommaso)
XXXVI Conferenza Scientifica Italiana AISRe -Associazione Italiana di Scienze Regionali, "L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività", Arcavacata di Rende (Cosenza) 14 -16 settembre 2015
INCONTRI DI ARTIMINO 2014 - PRATO
Titolo: I Distretti Industriali Italiani: un'analisi esplorativa (in collaborazione con Giuseppe Giordano, Ilaria Primerano I., Silvia Tommaso),
Incontri di Artimino Sullo Sviluppo Locale – XXIV EDIZIONE, “Strategie territoriali per nuovi modelli produttivi”, Villa Medicea Di Artimino Prato, 13-15 ottobre 2014
AISRE 2014 - PADOVA
Titolo: I distretti industriali italiani: un’analisi comparativa (in collaborazione con Giuseppe Giordano, Ilaria Primerano I., Silvia Tommaso),
XXXV Conferenza Scientifica Italiana AISRe -Associazione Italiana di Scienze Regionali, “Uscire dalla crisi. Città, Comunità e Specializzazione Intelligenti” - Padova, 11-13 Settembre 2014
WORKSHOP NAZIONALE PROGETTO REPOS 2014 - NAPOLI
Titolo: Reti di imprese e cooperazione strategica nei distretti industriali (in collaborazione con Silvia Tommaso)
Workshop “La governance dei distretti tecnologici”, organizzato nell’ambito del Progetto REPOS - REti, POlitiche pubbliche e Sviluppo (finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle attività per lo sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di ricerca e Imprese, coordinato dal Prof. Alfredo Del Monte), Università degli Studi di Napoli Federico II, 3 marzo 2014
SEMINARIO NAZIONALE: UNIVERSITÀ DI PARMA 2011 - PARMA
Titolo: Distretti industriali: Relazioni tra governance e performance economico-finanziarie (in collaborazione con Silvia Tommaso)
Seminario Nazionale “La metamorfosi del «modello emiliano»: c’è ancora un futuro per i distretti industriali? Una prospettiva economica”, organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca europeo “Cattedra Jean Monnet in Economia Industriale” dell’Università di Parma (responsabile: prof. Franco Mosconi), Parma, 11 maggio 2011
SIDREA 2010 - NAPOLI
Titolo: Relazioni tra governance e performance economico-finanziarie nei distretti industriali, (in collaborazione con Silvia Tommaso)
Convegno Sidrea, I Risultati Aziendali: Significato, Misurazione, Comunicazione - Sessione Poster, Napoli, Università “Federico II”, 2 Dicembre 2010
CONVEGNO NAZIONALE - PROGETTO PRIN 2008 - RENDE
Titolo: Il contributo strategico delle risorse umane alle performance aziendali,
Convegno finale di presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (Bando PRIN 2008), “Intangible Assets and Human Resources. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione”, Università della Calabria, Rende, 3 luglio 2008
ALTRI INTERVENTI A SEMINARI E CONVEGNI
1. Pastore P., La Governance dei Distretti industriali: una possibile applicazione della Teoria dell’azione collettiva per la gestione dei beni comuni di Elinor Ostrom”, Seminario di approfondimento dal titolo "Logiche relazionali nei distretti industriali", organizzato nell'ambito del Dottorato in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche (Scuola Dottorale "Antonio Genovesi") presso l'Università degli Studi di Salerno, 28 maggio 2013
2. Pastore P., Reti di imprese. Modello organizzativo per sostenere la competitività delle Pmi e dei territori, nell’ambito del Convegno “Reti ed aggregazioni tra imprese: Fattori strategici per lo sviluppo territoriale”, organizzato dalla Associazione Generale Cooperative Italiane, Cosenza, 19 dicembre 2009
3. Pastore P., La rilevanza strategica delle risorse umane in azienda, Relazione presentata al Convegno "Imprenditorialità e Gestione delle risorse umane", Università della Calabria 26 giu-gno 2009
4. Pastore P., Modelli di aggregazione e strategie dei Confidi dopo la Riforma del settore e in vi-sta di Basilea 2, Seminario di approfondimento nell’ambito del Master in “Finanza avanzata: metodi quantitativi e applicazioni informatiche”, promosso da IPE - Compagnia S.Paolo - Istituto Banco Napoli – Ufficio Italiano Cambi, Napoli, 24 aprile 2008
5. Pastore P., Implicazioni organizzative e strategiche dell’outsourcing, Relazione presentata al Seminario “Strategie di integrazione e nuovi confini d’impresa”, organizzato nell’ambito delle attività connesse al Dottorato di Ricerca in Impresa, Stato e Mercato della Facoltà di Econo-mia, Università della Calabria, 12 giugno 2002
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO
1. membro del comitato organizzativo del Convegno “Intangible Assets and Human Resources. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione”, organizzato per presentare i risultati del Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (Bando PRIN 2008, Univer-sità della Calabria, Rende, 3 luglio 2008
2. membro del comitato organizzativo del Convegno “Outsider within. Riflessioni su genere e scienza", organizzato dal Centro di Women’s Studies “Milly Villa” dell’Università della Calabria, Università della Calabria, Rende, 12 dicembre 2017
SESSION CHAIR / DISCUSSANT IN CONFERENZE
Chair della Sessione Narrazioni/Discorsi nell’ambito del Workshop Internazionale “Migrazioni” organizzato dal Centro di Women’s Studies "Milly Villa" (13-14-15-16 maggio 2019) e promosso da: Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza; Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria, 14 maggio 2019
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
a) Ambito di ricerca: Dinamiche organizzative, governance e performance dei distretti industriali italiani
Dal 2013 ad oggi: collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Salerno-Dipartimento di Scienze Aziendali-Management & Innovation Systems - DISA-MIS (fino al 2015) e con l'Università di Napoli SuorOrsola Benincasa (attualmente in corso), sfociata nell’elaborazione e successiva presentazione, in qualità di relatore, delle seguenti ricerche nei seguenti Convegni:
1)“I distretti industriali italiani: un'analisi comparativa” (in collaborazione con Giuseppe Giordano, Ilaria Primerano e Silvia Tommaso), XXXV Conferenza AISRe 2014, Padova 11-13 settembre
2) “Sistema di governance pubblica e performance dei distretti industriali italiani” (in collaborazione con Alessandra Storlazzi, Silvia Tommaso), VII Workshop Nazionale Azienda Pubbli-ca, Università degli Studi di Palermo, 25-27 maggio 2016
3) “Commons and collective action in Italian industrial districts” (in collaborazione con Ales-sandra Storlazzi), 32nd EGOS Colloquium, Napoli, 7–9 luglio 2016;
e nella pubblicazione, a seguito di doppio referaggio anonimo positivo, dei seguenti contributi:
2016 - I Distretti industriali italiani. Un'analisi comparativa, in collaborazione con Giuseppe Giordano, Ilaria Primerano e Silvia Tommaso S., DiSES Working Papers - Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, WP No. 3.235, 2016, ISSN: 1971-3029 (pp.1-22);
2018 - Commons and Collective Action in Italian Industrial Districts, in collaborazione con Alessandra Storlazzi, nel volume dal titolo “Organizing in the Shadow of Power”, Editrice Minerva Bancaria, Roma, 2018, ISBN: 978-88-98854-28-8;
2018 - Theory of Commons Governance and Public Administration System, in collaborazione con Alessandra Storlazzi, in Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance, Cham: Springer International Publishing AG, 2018, ISBN: 978-3-319-20927-2
Gennaio 2011 - Giugno 2012: Partecipazione a Progetto di ricerca nazionale coordinato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, dal titolo “La metamorfosi del ‘Modello emiliano': c’è ancora un futuro per i distretti industriali? Una prospettiva economica” (responsabile scientifico: prof. Franco Mosconi) e condotto in collaborazione con (tra gli al-tri): le Università di Parma, Bologna; Modena e Reggio Emilia, Padova; Mediobanca; Ban-ca d’Italia; Banca Intesa Sanpaolo. La collaborazione al progetto è sfociata (1) nella presentazione della ricerca “Distretti industriali: Relazioni tra governance e performance economico-finanziarie” (in collaborazione con Silvia Tommaso), al (secondo) Seminario di approfondimento “La metamorfosi del «modello emiliano»: c’è ancora un futuro per i di-stretti industriali? Una prospettiva economica”, organizzato dalla Cattedra Jean Monnet in Economia industriale dell’Università di Parma, Parma, 11 maggio 2011 e (2) nella pubblicazione del contributo “Relazioni fra governance e performance economico-finanziarie nei distretti industriali” (in collaborazione con Silvia Tommaso; pp.283-303), nel volume a cura di Franco Mosconi da titolo “La metamorfosi del «Modello emiliano». L'Emilia-Romagna e i distretti industriali che cambiano”, pubblicato, nel 2012, dalla casa editrice Il Mulino di Bologna (ISBN 978-88-15-23855-9)
Anni 2009 – 2013: Collaborazione alle attività scientifiche dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani promosso da Federazione dei Distretti Italiani, Confindustria, Unioncamere, in collaborazione con Banca d’Italia, Istat, Censis Fondazione Edison, Intesa Sanpaolo.
Nell’ambito di questa collaborazione, le attività svolte hanno riguardato: 1) il coordinamento alla stesura dei primi quattro Rapporti dell’Osservatorio Nazionale dei distretti ita-liani” (a cura della Federazione dei Distretti Italiani (anni: 2010, 2011, 2012, 2013) disponibili all’indirizzo web www.osservatoriodistretti.org; 2) l'elaborazione, attraverso verifiche sul campo e interviste dirette: a) dell’anagrafica dei distretti industriali italiani compre-si nell’Osservatorio nazionale dei distretti italiani (disponibile all’indirizzo www.osservatoriodistretti.org); b) della mappatura della governance dei distretti industriali italiani (anni 2009-2010); 2) il coordinamento dell’inserto “Le prospettive dei distretti ita-liani: crisi o sviluppo?” pubblicato in Amministrazione & Finanza n.22-Novembre 2007. I risultati di questa collaborazione sono sfociati nella pubblicazione dei seguenti contributi: 1) “Normativa e Governance dei distretti dell’Osservatorio”, pubblicato nel Primo Rapporto dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani (2010), a cura della Federazione dei Di-stretti Italiani, Grafiche San Marco, Pordenone (pp. 39-57); 2) “Il valore dei distretti produttivi associati a Distretti Italiani”, Amministrazione & Finanza n.22-Novembre 2007 – Inserto “Le prospettive dei distretti italiani: crisi o sviluppo?” curato per conto di Distretti Italiani, pp.XIII-XVII, ISSN 1971-5013.
b) Ambito di ricerca: Relazioni reticolari tra imprese e condizioni di attuazione delle reti di imprese
Da Marzo 2017 - ad oggi: membro del gruppo di ricerca nazionale-Interuniversitario costituito mediante sottoscrizione di “Accordo di collaborazione scientifica e di ricerca” tra il Dipartimen-to di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona (referente dell’Unità di ricerca: prof.ssa Cecilia Rossignoli), il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino (referente dell’Unità di ricerca: Prof. Valter Cantino) e il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche del’Università della Calabria (referenti dell’Unità di ricerca: prof. Antonio Ricciardi, dott.ssa Patrizia Pastore) per lo sviluppo del Progetto “Nuove forme di aggregazione delle imprese e commons di rete”.
Lo sviluppo dell’attività nell’ambito di questa collaborazione ha prodotto la partecipazione ai Convegni: IFKAD 2019 (Matera), INEKA 2019 (Verona) e AIDEA 2019 (Torino) con la presentazione, rispettivamente, dei seguenti tre paper:
Titolo: The Italian “network contract”: strategic cooperation tool for competitiveness of SMEs in the agribusiness sector (in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso) - IFKAD 2019, Matera, Italy, 5-7 June 2019
Titolo: Contractual Networks: an Organizational Model to Reduce the Competitive Disad-vantage of SMEs Located in Less Developed European Regions. A survey in Southern Italy (in collaborazione con Silvia Tommaso e Antonio Ricciardi) - 10th INEKA Conference 2019 (formerly GIKA), Verona, Italy, 11- 13 June 2019
Titolo: Le reti di imprese: un’opportunità per lo sviluppo dell’innovazione nelle PMI. Il ruolo del manager di rete (in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso) - XXXIX CONVEGNO NAZIONALE AIDEA 2019, Torino, 12-13 Settembre 2019. Il paper ha ricevuto il Best Paper Award AIDEA 2019
e la pubblicazione dell’articolo dal titolo “Contractual Networks: An Organizational Model to Reduce the Competitive Disadvantage of Small and Medium Enterprises (SMEs) in Europe’s Less Developed Regions. A Survey in Southern Italy” (in collaborazione con Antonio Ricciardi e Silvia Tommaso) in corso di stampa su International Entrepreneurship and Management Journal, Springer US Publisher
Da Settembre 2016 a oggi: membro del Gruppo di Studio Sidrea “Reti aziendali e controllo re-lazionale” (nell’ambito del Gruppo di Lavoro “Linee guida per il Controllo di gestione” - coordinatore: prof. Luciano Marchi) e referente per la Tematica Tema 2: Struttura e Governance della Rete.
Anno 2009: membro del Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (bando PRIN 2008), coordinato dal prof. Giuseppe Fabbrini dell’Università della Calabria dal titolo «Il rating territoriale: modelli per la valutazione del rischio di distretti, reti di imprese ed enti locali», che ha coinvolto i gruppi di ricerca dei seguenti Atenei: Università della Calabria; Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" ; Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Firenze. Il Progetto è stato valutato positivamente ma non finanziato dal MIUR mentre il Progetto dell’Unità locale di Ricerca (Università della Calabria) dal titolo “Elaborazione di un model-lo di rating per la valutazione delle reti di imprese” è stato successivamente finanziato dall’Università della Calabria (anno 2010).
Anni 2008 – 2009: partecipazione alle attività scientifiche dell’Associazione Italiana Politiche Industriali di Milano (già Associazione Italiana della Produzione) concernenti l’analisi del processo di formazione e del ciclo di vita delle reti di imprese in Italia mediante verifiche empiriche.
c) Ambito di ricerca: Accesso e partecipazione delle donne agli organi di amministrazione e di controllo delle società; Bilancio di genere
Da maggio 2017 a oggi: membro del Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA SIDREA SISR IPAZIA “GENDER sugli Studi di genere”, coordinato dalla prof.ssa Paola Paoloni
La collaborazione con i membri del GdS ha permesso la presentazione dei seguenti paper nelle seguenti Conference di rilievo nazionale e internazionale
Titolo: Strategic Governance and Gender Budgeting of Local Governments. Paths and Experi-ences in Italy (in collaborazione con Silvia Tommaso e Monica Andriolo (Academic, MT Public Sector) IGR-086 - 2nd International Conference on Gender Research (ICGR 2019), Roma TRE University, 10 - 12 April 2019, Roma
Titolo: Gender composition of Boards of Directors and sensitivity to gender issue in Italian University strategic plans (in collaborazione con Maria Teresa Nardo, Romilda Mazzotta, Gio-vanna Vingelli) - 2nd International Conference on Gender Research (ICGR 2019), Roma TRE University, 10 - 12 April 2019, Roma
Titolo: Female Board Appointments and Stock Price Reactions in the Italian Market (in collaborazione con Silvia Tommaso e Antonio Ricciardi) - 1st International Conference on Gender Research - ICGR 2018, Porto, 12 - 13 April 2018
Titolo: The market reaction to the appointment of women on corporate boards: Evidence from the Italian listed companies (in collaborazione con Silvia Tommaso e Antonio Ricciardi) - 33rd EGOS Colloquium 2017, Copenhagen Business School, 6 - 8, July 2017
L’approfondimento dei temi connessi alla composizione dei board societari, equilibrio di genere e performance delle imprese ha condotto
1. alla pubblicazione della monografia Le donne nei board societari: impatto su governance e performance. Evidenze empiriche in Italia, Franco Angeli Editore, 2017
e alla pubblicazione dei seguenti articoli
1) Mazzotta R., Nardo M.T., PASTORE P., Vingelli G. “Board composition and gender sensitivity approach in Italian Universities”, Meditari Accountancy Research, forthcoming
2) Pastore P. (2018), “Italian lesson about getting women on the board five years after the im-plementation of the gender quota Law”, Corporate Ownership & Control, Vol.16, Issue 1, Autumn 2018, pp.185-202, http://doi.org/10.22495/cocv16i1c1art7
3) PASTORE P., Tommaso S. Ricciardi A. (2017), “The Market Reaction to the Appointment of Women on Corporate Boards: Evidence from the Italian Listed Companies”, Internation-al Journal of Business and Management, Vol. 12, pp.64-81, ISSN: 1833-3850, doi: 10.5539/ijbm.v12n12p64
4) PASTORE P., Tommaso S. (2016), “Women on Corporate Boards. The case of ‘gender quotas’ in Italy”, Corporate Ownership and Control, Volume 13 – Issue 4, Summer 2016: 132-155 - DOI: 10.22495/cocv13i4p13
Febbraio – Novembre 2016: membro dell’unità di ricerca partner (Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche - Università della Calabria) del Progetto Europeo dal Titolo “ABC GEN-DER IN EU: ACCESS IN BOARD OF COMPANIES AND GENDER EQUALITY IN EUROPE”- ABC Gender in EU presentato nell’ambito programma europeo di finanziamento "RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP/JUSTICE PROGRAMME (2014-2020) (REC Programme)” - Bando: Daphne call - Action grants to support national or transnational projects on multi-agency and multi-disciplinary cooperation to respond to violence against women and/or children, and on tackling underreporting - JUST/2015/RDAP/AG/MULT & RPRT. Il Progetto (Application ID 4000009626) ha coinvolto l’Università di Torino – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di genere - CIRSDe (in qualità di soggetto proponente) e i seguenti partner europei: l’Università tedesca di Marburgo (UMR - Philipps-Universität Marburg), l’università Complutense di Madrid (UCM-Universidad Complutense de Madrid), l’università Panteion di Atene (Panteion University of Social and Political Sciences), l’Università di Zagabria (Facoltà di Scienze politiche), l’Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, la Fondazione per la Cultura – Biennale Democrazia. Il Progetto pur avendo superato la selezione di merito, è stato inserito nella Reserve List (Ref. Ares(2016)6352514 - 10/11/2016) che accoglie i progetti che saranno finanziati “salvo disponibilità di fondi”.
d) Ambito di ricerca: Capitale Intellettuale, Smart Technologies e Digitalizzazione
Da aprile 2019 a oggi: membro del Gruppo di Studio SIDREA “Smart Technologies, Digitalization & Intellectual Capital - STeDIC”, coordinato dalle prof.sse Rosa Lombardi, Serena Chiucchi, Daniela Mancini
La partecipazione al GdS ha determinato l’avvio di collaborazioni di ricerca con colleghe di altri Atenei che sfoceranno, tra dicembre 2019 e marzo 2020, nella pubblicazione dei seguenti contributi di ricerca:
1) "Internet of things impatto sul sistema aziendale e performance", a cura di Pastore Patrizia (Unical), Di Vaio Assunta (UniParthenope), Franzoni Simona (UniBS) in Volume 1, Capita-le intellettale, smart tecnologies e digitalizzazione: sinergie e opportunità, Collana Sidrea, FrancoAngeli, Milano - Completamento contributi entro il 30.12.2019
2) "Sistemi di informazione e controllo relazionale e smart technologies", a cura di Pastore Patri-zia (Unical), Mancini Daniela (UniPathenope) Assunta Di Vaio (UniParthenope) in Volume 2, La trasformazione digitale dei sistemi di informazione e controllo: opportunità e rischi delle smart technologies, Collana Sistemi informativi, management e controllo, FrancoAngeli, Milano) -Completamento contributi entro 01.03.2020
3) "The fourth industrial devolution and the digitalization process", a cura di Pastore Patrizia (Unical), Di Vaio Assunata (Uniparthenope), Lippolis Stella (UniTaranto/Bari), in Volume 3, Intellectual Capital, Smart Technologies and Digitalization, Collana Sidrea, Springer - Completamento contributi entro il 15.02.2020.
e) Ambito di rilevanza strategica del capitale umano d’impresa
Novembre 2003 – Dicembre 2005: Partecipazione alle attività di Ricerca dell’unità centrale (nonché unità locale) di Ricerca costituita presso l’Università della Calabria del Progetto di Ri-cerca di rilevante Interesse Nazionale (Bando PRIN 2003), coordinato dal prof. Giuseppe Fabbrini dell’Università della Calabria dal titolo «Le risorse immateriali d’azienda (impatto sulla performance aziendale e riflessi sulla dinamica economica e finanziaria d’azienda)» – Coordinatore scientifico: Prof. Giuseppe Fabbrini. Il Progetto ha coinvolto i gruppi di ricerca dei seguenti Atenei: Università della Calabria - Dipartimento di Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica (coordinatore unità centrale di ricerca: prof. Giuseppe Fabbrini; coordinatore unità locale di ricerca: prof. Antonio Ricciardi); Seconda Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative; Università degli studi di Perugia - Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali.
Aprile – Maggio 2006: Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale ARPF – Attività di Ricer-ca sui Piani Formativi di Fondimpresa finalizzato alla creazione di una metodologia di analisi della domanda e della diagnosi dei bisogni che possa rappresentare un benchmark ai fini della progettazione di un Piano di Formazione Aziendale nelle grandi imprese.
Anno 1998: Research assistant nella ricerca sul campo Strumenti di supporto per la creazione e lo sviluppo di imprenditorialità femminile nell’ambito del Programma di iniziativa comunita-ria NOW - “Violeta” (Cod. IC/0144/N) promosso dalla Promidea S.c.r.l. di Cosenza.
ALTRE ESPERIENZE DI RICERCA
Giugno 2001 – Ottobre 2002: Research assistant nell’ambito del progetto di ricerca Giovani Ricercatori (Università della Calabria) dal titolo La struttura finanziaria delle imprese calabresi – Responsabile scientifico e coordinatore: dott. Daniele Monteforte
Dal 1999 al 2007: research assistant nell’ambito dei seguenti Progetti di ricerca scientifica (ex quota 60%) presso il Dipartimento di Scienze aziendali – Responsabile scientifico: Prof. Antonio Ricciardi (Università della Calabria):
1. E.F. 2007: “L'applicazione del rating ai distretti industriali e alle imprese di distretto: una pro-posta operativa”;
2. E.F. 2006: “L’applicazione per le aziende di distretto delle disposizioni della nuova Legge finanziaria”;
3. E.F. 2005: “La gestione finanziaria delle imprese di distretto”;
4. E.F.2004: “Il contributo del sistema relazionale alla creazione del valore dell’impresa”;
5. E.F.2003: “La valutazione dei beni immateriali in azienda. I sistemi di relazioni e le risorse umane”;
6. E.F.2002: “La pianificazione strategica nelle reti di imprese”;
7. E.F.2001: “La misurazione della performance ecologica dell’azienda: il bilancio sociale e il bi-lancio ambientale”;
8. E.F.2000: “La scelta strategica di outsourcing: modalità operative, tecniche di controllo ed effetti sugli equilibri di gestione”;
9. E.F.1999: “La strategia di outsourcing nei settori bancario ed assicurativo”.
INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA:
Febbraio 2010 – oggi Ricercatore Universitario Confermato di Economia aziendale (Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/07, Settore Concorsuale 13/B1) presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria – in regime di tempo pieno
Febbraio 2007 - gennaio 2010 Ricercatore Universitario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università della Calabria – in regime di tempo pieno
Dall’a.a.2013/2014 ad oggi: Delegata del Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell’Università della Calabria alla Didattica e all’Assicurazione della Qualità della Didattica nonché al processo di compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) per l’accreditamento periodico dei seguenti Corsi di Laurea del DiScAG: Economia Aziendale (L); Economia Aziendale (LM); Giurisprudenza LM5; Scienze Turistiche (L) [ex Verbale Consiglio di Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – Seduta n.2 del 19/03/2014; incarico confermato con Decreto Direttoriale n.10 del 14 gennaio 2019]
Dall’a.a.2014/2015 ad oggi: Membro del Gruppo di Qualità del Corso di Studio in Economia aziendale [ex Verbale Consiglio di Corso di Studio in Economia Aziendale – Seduta n.4 del 19/05/2015]
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI DEI SEGUENTI DOTTORATI DI RICERCA E SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Anni 2006 - 2007: Titolo: "SCIENZE AZIENDALI" - Cicli: XXII - XXIII [DOT0405451]
Anno 2008: Titolo: "DOTTORATO IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI" - Ci-clo: XXIV [DOT0805110]
Anni 2009 – 2010 – 2011 – 2012: Titolo: "SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE ECO-NOMICHE E AZIENDALI" –Cicli: XXV - XXVI - XXVII – XXVIII [DOT0805110]
Anno 2017-2018-2019: Titolo: "SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI" - Cicli: XXXIII – XXXIV - XXXV - [DOT1305957]
Da Novembre 2017: Supervisore di dottoranda di ricerca iscritta al Corso del Dottorato di Ri-cerca in Scienze Economiche ed Aziendali - XXXIII Ciclo presso l’’Università della Calabria (Delibera del Collegio Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali dell’8 novembre 2017)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dall’a.a.2007/2008 all’a.a.2019/2020 Professore Aggregato (e Presidente delle Commissioni per l’accertamento del profitto) dei seguenti insegnamenti nei periodi indicati e Presidente delle Commissioni istituite per i relativi esami di profitto :
Strategie e politiche aziendali presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (50 ore – 6 cfu) : a.a.2020/2021 - a.a.2021/2022
Economia aziendale M-Z presso il Corso di Laurea in Economia aziendale del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (63 ore – 9 cfu) : a.a. 2016/2017 - a.a. 2017/2018 - a.a. 2018/2019 - a.a. 2019/2020 - a.a.2020/2021 - a.a. 2021/2022 - a.a. 2022/2023
Economia e Organizzazione aziendale presso il Corso di Laurea in Informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria (52 ore – 6 cfu): a.a. 2019/2020 - a.a. 2020/2021 - a.a. 2021/2022
Economia aziendale presso il Corso di Laurea in Statistica per Data Science del Dipartimento di Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria (63 ore – 9 cfu): a.a. 2021/2022 - a.a. 2022/2023
Economia aziendale presso il Corso di Laurea in Statistica per l’Azienda del Dipartimento di Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria (84 ore – 12 cfu): a.a. 2017/2018 - a.a. 2018/2019 - a.a. 2019/2020 - a.a.2020/2021
Economia aziendale M-Z presso il Corso di Laurea in Economia aziendale del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (60 ore – 10 cfu): a.a. 2007/2008 - a.a. 2008/2009 - a.a. 2009/2010 - a.a. 2010/2011 - a.a. 2011/2012 - a.a. 2012/2013 -a.a. 2013/2014 - a.a. 2014/2015
Programmazione e controllo M-Z presso il Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria (60 ore – 10 cfu): a.a. 2015/2016 - a.a.2016/2017
Economia aziendale presso il Corso di Laurea in Statistica per l’Azienda del Dipartimento di Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria (54 ore – 8 cfu): a.a. 2016/2017
Strategia e politica aziendale presso il Corso di Laurea Triennale in Economia aziendale (30 ore – 5 cfu): a.a.2013/2014
Gestione Progetti presso il corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (48 ore – 5 cfu): a.a.2012/2013
Tecniche dei finanziamenti comunitari presso il Corso di Laurea Triennale Interfacoltà (Economia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria) in Scienze Geo–Topo–Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie (24 ore – 3 cfu): a.a. 2006/2007 - a.a. 2007/2008 - a.a. 2008/2009 - a.a. 2009/2010 - a.a. 2010/2011
Analisi di bilancio presso il Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata (30 ore – 5 cfu): a.a. 2009/2010
Economia aziendale presso il Corso di Laurea in Scienze Geo–Topo–Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie (32 ore – 4 cfu): a.a.2008/2009
Amministrazione e controllo nelle Amministrazioni pubbliche, presso il Corso di Laurea Specialistica in Economia applicata (30 ore – 5 cfu): a.a.2007/2008
Economia aziendale I, presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (30 ore – 5 cfu): a.a.2007/2008
Tutti gli insegnamenti sopra esposti sono stati erogati presso l’Università della Calabria con continuità dall’a.a.2006/2007e sono stati positivamente valutati dagli studenti con gli strumenti predi-sposti dall’Ateneo: Indagine Ivadis (fino all’a.a.2014/2015) e Indagine Iso-Did (a partire dall’a.a.2015/2016) finalizzate alla rilevazione sistematica dell’opinione degli studenti sulla didatti-ca e le attività formative erogate. La procedura di rilevazione prevede che gli studenti invitati ad esprimere la valutazione su uno specifico insegnamento siano tutti gli iscritti in corso e fuori corso, gli iscritti ai corsi singoli e gli studenti Erasmus.
Dall’a.a.2006/2007 sono circa 800 gli esami verbalizzati riguardanti gli insegnamenti sopra indicati.
Dall’a.a.1997/1998 all’a.a.2019/2020
a. partecipa in qualità di membro componente alle commissioni d’esame istituite per l’accertamento del profitto degli insegnamenti ufficiali del S.S.D. SECS-P/07 – Economia aziendale nonché degli insegnamenti del SSD SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari e del SSD SECS-P/10 Organizzazione aziendale, erogati nell’ambito dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (già Facoltà di Economia) dell’Università della Calabria ;
b) è membro delle Commissioni di Laurea e delle Commissioni di Laurea Magistrale (e Laurea vecchio ordinamento) in Economia aziendale dell’Università della Calabria;
c) ha seguito e segue, in qualità di relatore, gli studenti nella predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato nell’ambito dei corsi erogati dal Dipartimento di Scien-ze aziendali e giuridiche dell’Università della Calabria;
d) ha svolto e svolge la funzione di tutor accademico nell’ambito delle attività di tirocinio curricu-lare obbligatorio degli studenti del corso di Laurea triennale in Economia aziendale. Il tirocinio, della durata di 75 ore, è finalizzato al conseguimento di 3 cfu.
Dall’a.a.2002/2003 all’a.a.2005/2006 Docente a contratto presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria (e Presidente delle relative Commissioni per l’accertamento del profitto) per gli insegnamenti ufficiali di:
a) Tecniche dei finanziamenti comunitari (a.a.2003/2004 – a.a.2004/2005 – a.a.2005/2006);
b) Programmazione e controllo 2 (a.a.2003/2004 – a.a.2005/2006 – 2006/2007);
c) Strategia e politica aziendale (a.a.2002/2003).
Dall’a.a.1998/1999 all’a.a.20001/2002 Attività di collaborazione, in qualità di esercitatore, presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria, per gli insegnamenti ufficiali di: Economia aziendale; Strategia e politica aziendale.
Periodo 01/03/2000 - 01/01/2001 presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria: Attività di collaborazione con compiti di supporto alle attività didattiche e formative degli studenti del Diploma Universitario in Economia e Gestione sei Servizi Turistici (DUEGeST) e del Diploma Universitario in Economia dell’Ambiente (DUEdA) - settore disciplinare: Aziendale.
Ottobre 2007 Docente del Modulo "Applicazioni di Pianificazione e Controllo" presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) - VIII Ciclo - a.a. 2007/2008 - Classe 17/A, Indirizzo Economico Giuridico
Giugno 2008 membro effettivo della Commissione dell’esame finale dell’ VIII Ciclo della Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) - Classe 17/A, Indirizzo Economico Giuridico
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI GIUDICATRICI
Dall’anno solare 2011 membro effettivo di Commissioni giudicatrici di numerose procedure selettive, per titoli e colloquio per il conferimento
a) di contratti di diritto privato a tempo determinato: a) per l’attribuzione di incarichi d’insegnamento relativi al SSD SECS/P-07 Economia aziendale presso i Corsi di Laurea del-la Facoltà di Economia, del Dipartimento di Scienze Aziendali e del Dipartimento di Scienze aziendali e Giuridiche; b) per attività di supporto alla didattica (tutor o collaboratori didattici) nell’ambito degli insegnamenti ufficiali di area aziendale dei Corsi di Laurea della Facoltà di Economia, del Dipartimento di Scienze Aziendali e del Dipartimento di Scienze aziendali e Giuridiche
b) di Assegno di Ricerca Unione Europea (Programma ARUE) inerente il Progetto di Ricerca (Acronimo) – Progetto 62_DICAL – SSD SECS-P/07 con sede presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria [Programma Operativo Regio-nale (POR) Calabria – FSE 2007/2013, Asse IV “Capitale Umano” Piano Regionale per le Risorse Umane – Piano d’Azione 2011/2013 – Obiettivo Operativo M.” Intervento D.3: “Assegni di ricerca con percorso obbligatorio all’estero”] (8 ottobre 2013; 2 dicembre 2013)
c) di incarico da affidare a personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche seconda-rie, da utilizzare in regime di tempo parziale, per lo svolgimento dei compiti tutoriali nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado Classe A 017 per l’a.a.2011/2012, di cui al D.R. n. 347 del 22/02/2013 (10 aprile 2013)
d) di incarichi sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa per attività di supporto alla didattica in compresenza con il docente nell’ambito degli insegnamenti previsti per il TFA per la classe A/017 - Discipline economico aziendali nell’a.a.2011/2012, di cui al D.R. n. 2 del 03/04/2013 (18 aprile 2013);
Giugno – Luglio 2012: membro della Commissione di ammissione ai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado a.a. 2011-2012 per la Classe A017 – Discipline economico- aziendali, nominata dal Rettore dell’Università della Calabria con Decreto n° 1408 del 29.06.2012
LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE
Inglese fluente scritto e parlato. Corsi di specializzazione linguistici presso Central School of English di Londra e presso Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi della Calabria
CONOSCENZE INFORMATICHE
Padronanza degli applicativi Microsoft Windows e MAC