
Rosolino VAIANA
Professori Associati
Strade, ferrovie e aeroporti (CEAR-03/A)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- rosolino.vaiana@unical.it
- 0984/496786
Orario Ricevimento
Mercoledì dalle 15.30 alle 18.30
Nessun risultato prodotto
1. CURRICULUM STUDIORUM
Aprile 2000. Conseguito Diploma di Laurea (V.O. durata quinquennale) in Ingegneria Civile, indirizzo Trasporti, cum laude e menzione accademica | Università di Palermo.
Ottobre 2000. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere | Università di Palermo, Italia.
Febbraio 2004. Conseguito Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie, Ciclo XV di durata triennale con Borsa di Studio| Università di Palermo.
2. CURRICULUM ACCADEMICO
Gennaio 2005. Nomina nel ruolo dei Ricercatori Universitari nel settore scientifico disciplinare ICAR/04 | Strade, Ferrovie ed Aeroporti in seno alla Facoltà di Ingegneria ed afferente al Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell’Università della Calabria.
Gennaio 2008. Ricercatore Universitario Confermato per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04 – Strade, Ferrovie, Aeroporti | Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
Marzo 2017. Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale di riferimento 08/A3 | Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione.
Ottobre 2022. Nomina nel rolo dei Professori di II fascia nel settore concorsuale di riferimento 08/A3 | Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04 – Strade, Ferrovie, Aeroporti | DINCI - Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria.
3. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
3.1 Partecipazione al Collegio dei Docenti nell'ambito di dottorati di ricerca
2006 -2009 | Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca "Tecnologia e Pianificazione Ambientale" | Università della Calabria.
2010-2012 | Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca "Ingegneria dei Materiali e delle Strutture" | Università della Calabria.
2013, dal 2017 a tutt’oggi | Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca "Ingegneria Civile e Industriale" | Università della Calabria.
3.2 Partecipazione a Commissioni per Esami Finali di Dottorato
Luglio 2008 | Componente Effettivo per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in “Sistemi di Vie e Trasporti, Territorio e Innovazione Tecnologica” XX ciclo | Politecnico di Bari
Febbraio 2011 | Componente Effettivo per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in “Ingegneria delle Infrastrutture Viarie” XXIII ciclo - Università di Catania
Marzo 2011 | Componente Effettivo per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in “Ingegneria delle Infrastrutture Viarie” XXII ciclo - Università di Palermo
Luglio 2019 | Componente Effettivo per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in "Scienze della Vita" - XXXI ciclo – Università della Calabria
Luglio 2020 | Componente Effettivo per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in "Scienze della Vita" - XXXII ciclo – Università della Calabria
Maggio 2021 | Componente Effettivo per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in "Scienze della Vita" - XXXIII ciclo – Università della Calabria
Maggio 2021 | Membro Esperto per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in "Infrastrutture e Trasporti" - XXXIII ciclo – Sapienza - Università di Roma
3.3 Partecipazione a Commissioni Esami di Stato
Anno Accademico 2005-2006 | Membro Aggregato alla Commissione Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle libere professioni (Vecchio e Nuovo Ordinamento): Ingegneria Civile – Strade e Trasporti | Università della Calabria.
Anno Accademico 2012-2013 | Membro Aggregato alla Commissione Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle libere professioni (Vecchio e Nuovo Ordinamento): Ingegneria Civile – Strade e Trasporti | Università della Calabria.
Anno Accademico 2017-2018 | Membro Aggregato alla Commissione Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle libere professioni (Vecchio e Nuovo Ordinamento): Ingegneria Civile – Strade e Trasporti | Università della Calabria.
Anno Accademico 2019-2020 | Membro Aggregato alla Commissione Esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio delle libere professioni (Vecchio e Nuovo Ordinamento): Ingegneria Civile – Strade e Trasporti | Università della Calabria.
3.4 Ruoli ricoperti nella Governance di Dipartimento
2015 -2018 | Membro eletto nella Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile | Università della Calabria.
2018 -2021 | Membro eletto nella Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile | Università della Calabria.
2021 -2024 | Membro eletto nella Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile | Università della Calabria.
2021 -2024 | Componente della Commissione AIQ (Assicurazione interna Qualità) per la Ricerca, Dipartimento di Ingegneria Civile | Università della Calabria.
2018 -2021 | Componente della Commissione per gli Esami di Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, del Dipartimento di Ingegneria Civile | Università della Calabria.
2021 -2024 | Componente della Commissione per gli Esami di Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, del Dipartimento di Ingegneria Civile | Università della Calabria.
4. ATTIVITÀ DIDATTICHE
4.1 Docenza a Corsi Universitari
Anni Accademici dal 2004/2005 al 2008/2009 | Università della Calabria
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Costruzione di Strade (6cfu) presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative Territoriali ed Edilizie.
- Incarico di Esercitatore per l’insegnamento di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (7cfu) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile tenuto dal Prof. G.F. Capiluppi;
- Incarico di Esercitatore per l’insegnamento di Progettazione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (6cfu) presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile tenuto dal Prof. G.F. Capiluppi;
Anno Accademico 2009/2010 | Università della Calabria
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (7cfu | Corso sdoppiato A) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile;
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (7cfu | Corso sdoppiato B) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile;
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Costruzione di Strade (6cfu) presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative Territoriali ed Edilizie.
Anni Accademici dal 2010/2011 al 2011/2012 | Università della Calabria
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Costruzione di Strade (6 cfu | Corso sdoppiato A) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile;
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Costruzione di Strade (6 cfu | Corso sdoppiato B) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile;
- Incarico di Docenza per affidamento dell’insegnamento di Progetto e Manutenzione della Sovrastruttura Stradale (6cfu) presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile.
Anni Accademici dal 2012/2013 al 2020/2021 | Università della Calabria
- Professore Aggregato per affidamento dell’insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture Viarie, (6cfu) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile;
- Professore Aggregato per affidamento dell’insegnamento di Progetto e Manutenzione della Sovrastruttura Stradale (6cfu) presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile;
Anno Accademico dal 2021/2022 al 2022/2023 | Università della Calabria
- Professore Aggregato per affidamento dell’insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture Viarie, (6cfu) presso il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile;
- Professore Aggregato per affidamento dell’insegnamento di Progetto e Manutenzione della Pavimentazione Stradale e Aeroportuale (6cfu) presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile;
4.2 Docenza a Corsi di Formazione Avanzata
Giugno 2003 – Lezione su: “Requisiti funzionali e meccanici delle miscele bituminose” | nell’ambito di Seminari Formativi della Facoltà di Ingegneria, Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Settembre 2003 - Lezione su: “Caratterizzazione delle prestazioni superficiali” | nell’ambito del 1° Corso di Alta Formazione alla Ricerca ICAR/04, “Le pavimentazioni stradali flessibili”, SIIV Società Italiana Infrastrutture Viarie - Summer School di Cingoli (MC).
Marzo 2008 – Serie di lezione su: “La qualità del servizio reso dall’infrastruttura. Caratterizzazione del piano di rotolamento e Tecniche innovative per il rilievo e la valutazione delle degradazioni superficiali” | Facoltà di Ingegneria della Libera Università Kore di Enna nell’ambito del Master Universitario di II Livello dal titolo Road Quality Management (Progetto n°1999/IT.16.I. PO.011/3.07/9.2.14/0329).
Ottobre 2008 – Serie di lezioni su: “Controlli di qualità e prove di caratterizzazione dei materiali stradali” | Aula Caldora, Università della Calabria, nell’ambito del Corso di formazione dal titolo: “Le pavimentazioni stradali flessibili: controlli di qualità e dimensionamento” rivolto al Personale Tecnico della Provincia di Cosenza - Settore Viabilità.
Ottobre 2015 – Intervento su: “Verifiche denso-volumetriche di conglomerati bituminosi attraverso l’uso della pressa giratoria” | Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Messina nell’ambito della giornata di studio su “Prove di laboratorio sulle terre e sui materiali per applicazioni di geotecnica e di costruzioni stradali”. Con il patrocinio dell'Associazione Geotecnica Italiana, della Società Italiana Infrastrutture Viarie e del Consorzio Autostrade Siciliane.
Novembre 2015 - Lezione su: “Il piano di rotolamento stradale e sue connessioni sull’incidentalità” | Sala Briefing Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari” IMOLA (BO) nell’ambito del Seminario Formativo: “Aderenza Stradale aspetti teorici e tecnici in scenari post-incidentali”. Organizzato dall’Ordine Ingegneri Bologna, Patrocinato da AIIT (Sezione Emilia Romagna-Marche); Società Italiana Infrastrutture Viarie e Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari". Accreditamento presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.
Febbraio 2016 – Intervento su: “Main Activities of URRL: Unical Road Research Laboratory” | Aula Terenzi, Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Università della Calabria nell’ambito del Workshop dal titolo “New frontiers on the road materials”.
Maggio 2016 - Intervento su: “Piste ciclabili ed Interventi di Traffic Calming” | Sala Consiliare del Comune di Praia a Mare (CS) nell’ambito del Seminario/Convegno SICUREZZA & SALUTE << In bici sicuri>>, evento legato al passaggio del Giro d’Italia 2016 (4° tappa del Giro d’Italia, da Catanzaro a Praia a Mare - CS del 10 maggio 2016).
Novembre 2017 - Intervento su: “Il contributo della ricerca scientifica UNICAL sul tema della sicurezza delle infrastrutture stradali” | Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, Campus dei Arcavacata di Rende, nell’ambito del Seminario Formativo sulla “Gestione della sicurezza nelle Infrastrutture Viarie: dalla Progettazione all’esercizio con riferimento all’art. 8 del decreto legislativo n. 35/2011”. Organizzato dalla AIIT (Sezione Calabria). Patrocinato del DINCI, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. Accreditamento presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza.
Maggio 2018 - Intervento su: “La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria” | 2° Campus della Sicurezza Stradale presso La Citta dei Ragazzi – Cosenza nell’ambito del Seminario Formativo “Sicurezza Attiva e Passiva nelle Infrastrutture Stradali”. Patrocinato del DINCI, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie). Accreditamento presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza e Collegio dei Geometri della Provincia di Cosenza.
Dicembre 2018 - Intervento su: “Le pavimentazioni nella gestione delle Infrastrutture Stradali” | Aula DINCI 45B 0C Università della Calabria, nell’ambito del Seminario Formativo "La ripartizione delle risorse nella gestione delle infrastrutture stradali ". Organizzato dalla AIIT (Sezione Calabria). Patrocinato del DINCI, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria. Accreditamento presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza.
4.3 Supervisore di Tesi di Dottorato
Triennio 2007-2009 | Luigi Rosalbino TURCO - Mix-design di conglomerati bituminosi con metodologie e tecniche innovative per il risparmio energetico e la tutela ambientale | Dottorato di Ricerca in “Tecnologie e pianificazione ambientale” - Ciclo XXII Università della Calabria.
Triennio 2009-2011 | Teresa IUELE - Le qualità intrinseche delle infrastrutture di trasporto su gomma: studio di un modello di decadimento delle caratteristiche superficiali del piano di rotolamento | Dottorato di Ricerca in “Tecnologie e pianificazione ambientale” - Ciclo XXIV Università della Calabria.
Triennio 2010-2012 | Venant MINANI - Hot mix asphalt composition versus surface characteristics: optimization processes | Dottorato di Ricerca in “Tecnologie e pianificazione ambientale” - Ciclo XXV Università della Calabria.
Triennio 2019-2022 | Giusi PERRI - Controllo e gestione integrata della sicurezza delle infrastrutture stradali | Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile ed Industriale” - Ciclo XXXIV Università della Calabria.
Triennio 2020-2023 | Manuel DE ROSE - Eco-Sostenibilità ambientale delle pavimentazioni stradali: scenari di riciclo di materie prime-seconde e bio-scarti | Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile ed Industriale” - Ciclo XXXVI Università della Calabria
4.4 Relatore di Tesi di Laurea
Dal 2000 a tutt’oggi | Università di Palermo e Università della Calabria
Relatore di oltre 140 Tesi di Laurea V.O., Triennale, Specialistiche e Magistrali sviluppate su temi inerenti al settore scientifico disciplinare ICAR/04 | Strade, Ferrovie ed Aeroporti.
4.5 Tutoraggio Accademico per Attività di Tirocinio Curriculare
Dal 2005 a tutt’oggi | Università della Calabria
Tutor Accademico di oltre 70 Allievi Ingegneri per lo svolgimento di Attività di Tirocinio Curriculare (interno/esterno all’Ateneo) da 3/6/12 cfu nei corsi di Laurea di V.O., Triennale, Specialistiche e Magistrali in Ingegneria Civile su temi inerenti al settore scientifico disciplinare ICAR/04 | Strade, Ferrovie ed Aeroporti.
5. ATTIVITÀ SCIENTIFICA
5.1 Organizzazione, direzione, coordinamento e partecipazione a Progetti di Ricerca/Obiettivi realizzativi
2010-2013 | Provincia di Cosenza – Settore Viabilità. Organizzazione, direzione e coordinamento scientifico per l’Università della Calabria del Progetto Pilota per un “Osservatorio Permanente delle principali performance delle pavimentazioni stradali rivolto alla formazione teorico-pratica dei tecnici del Settore Viabilità della Provincia di Cosenza”.
Nell’ambito di tale progetto:
• istituito corso di formazione dal titolo: Le pavimentazioni stradali flessibili: controlli di qualità e dimensionamento destinato al Personale Tecnico della Provincia di Cosenza - Settore Viabilità | Aula Caldora, Università della Calabria, 28 ottobre 2008. Attività in coordinamento con il prof. G.F. Capiluppi;
• Responsabile Scientifico e Coordinamento: i) per il progetto e la realizzazione di una pavimentazione sperimentale di 1,5 Km (n°4 tratti aventi strato d’usura con aggregati lapidei di differente natura litologica) presso la Strada Provinciale 234 -Riva destra del Crati; ii) per le attività sperimentali di monitoraggio e studio del decadimento nel tempo delle prestazioni superficiali del piano di rotolamento.
Finanziamento complessivo: € 60.000,00
Pubblicazioni scientifiche prodotte nell’ambito del progetto:
1. Vaiana R., Capiluppi G.F., Gallelli V., Iuele T., Minani V. (2012). Pavement surface performance evolution: an experimental application. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 53, p. 1150-1161 , ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2012.09.964. (Indicizzato su: SCIverse-Scopus);
2. Vaiana R., Praticò F.G. (2014). Pavement surface properties and their impact on performance-related pay adjustments. Proceeding of Conference “Sustainability, Eco-efficiency, and Conservation in Transportation Infrastructure Asset Management”. p. 579-587, Boca Raton: CRC Press, Taylor & Francis Group, ISBN: 978-1-138-00147-3, Pisa, Italy, April 22-25, 2014, doi: 10.1201/b16730-85;
3. Iuele T, Vaiana R, Gallelli V, De Masi F (2016). The influence of aggregate lithological nature on pavement texture polishing: a comparative investigation on a test site in Southern Italy. ADVANCES IN CIVIL ENGINEERING MATERIALS, vol. 5, p. 337-352, ISSN: 2379-1357, doi: 10.1520/ACEM20160036.
4 Vaiana R., Praticò F.G., Iuele T., Gallelli V., Minani V. (2013). Effect of Asphalt Mix Properties on Surface Texture: An Experimental Study. In: Frontiers of Green Building, Materials and Civil Engineering III. vol. 368 - 370, p. 1056-1060, Zurich: Trans Tech Publications, Taiwan, August 22-23, doi: 10.4028/www.scientific.net/AMM.368-370.1056
2010-2012 PRIN 2008 | MIUR. Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca per l’Università della Calabria, Ricerca dal Titolo: “Conglomerati bituminosi drenanti ottenuti dal riciclaggio di pavimentazioni stradali drenanti: performance meccaniche e superficiali” | Titolo del progetto “Drenante da Drenante” (prot. 2008SC3ATN_002);
Finanziamento complessivo: € 22.680,00
Pubblicazioni scientifiche prodotte nell’ambito del progetto:
1. Praticò F.G., Vaiana R., Giunta M. - Recycling PEMs back to innovative, silent, permeable road surfaces - 8th International Conference on “Environmental Engineering”, Vilnius, Lithuania, ISSN 2029-7106 print / ISSN 2029-7092 online, © Vilnius Gediminas Technical University, May, 2011;
2. Praticò F-.G., Giunta M., Vaiana R. - Can you really recycle PEMs back to PEMs and be confident also on surface properties? - XXIVth World Road Congress, “Roads for a better life”- Mexico 2011, 26-30 September – ISBN 2-84060-267-9;
3. F.G. Praticò & R. Vaiana - Improving infrastructure sustainability in suburban and urban areas: is Po-rous asphalt the right answer? And how? - 18th International Conference on Urban Transport and the Environment, 15 - 17 May, 2012, A Coruña, Spain. WIT Press, DOI: 10.2495/UT120571;
4. Praticò F.G., Vaiana R., and Giunta M. - Sustainable rehabilitation of porous European mixes - Interna-tional Conference on Sustainable Design and Construction, Conference Proceeding Paper, ICSDC 2011: Integrating Sustainability Practices in the Construction Industry, Section: Sustainable Materials, - pp. 535-541 - March 23–25, 2011 - Kansas City, Mo, US. ASCE Conf. Proc. doi:10.1061/41204(426)66 - ISBN:978‐0‐7844‐1204‐6; Publisher: ASCE;
5. Praticò F.G, Vaiana R, Giunta M, Moro A, Iuele T (2012). Permeable wearing courses by recycling PEMs: strategies and technical procedures. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 53, p. 276-285, ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2012.09.880;
6. Praticò F.G., Vaiana R., Giunta M., Iuele T., Moro A. - Recycling PEMs Back To TLPAs: Is That Possible Notwithstanding RAP Variability? - Applied Mechanics and Materials Vols. 253-255 (2013) pp 376-384 (2013) Trans Tech Publications©, Switzerland. doi:10.4028/www.scientific.net/AMM.253-255.376;
7. Praticò F.G, Vaiana R, Iuele T, Puppala A.J (2014). HMA sustainability: Producing a recycled permeable mix that performs as well as the original porous mix. Proceeding of Conference “Sustainability, Eco-efficiency, and Conservation in Transportation Infrastructure Asset Management. p. 641-646, Boca Raton:CRC Press, Taylor & Francis Group, 2014, ISBN: 978-1-138-00147-3, Pisa, April 22-25 2014, doi: 10.1201/b16730-92;
2011-2013 | Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività PON 2007-2013. Coordinamento e direzione per l’Università della Calabria di n° 2 Obiettivi Realizzativi (OR) nell’ambito del progetto “M2M – Mobile to Mobility: Sistemi informativi e di telecomunicazione per la sicurezza stradale”: OR3 - Acquisizione e analisi dei dati rilevati dai veicoli, utili ai fini della prevenzione degli incidenti stradali. Attività 3.2 - Identificazione di fattori di rischio legati allo stile di guida e allo stato dell'infrastruttura stradale. | OR9 - Costruzione del test-site. Attività 9.3. Test servizio Mobile.
PON 2007-2013 - Regioni Convergenza Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali, Obiettivo Operativo: Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori, Azione II: Interventi di sostegno della ricerca industriale (D.D. n° 01/Ric. del 18/1/2010).
Finanziamento complessivo: € 2.750.000,00
Pubblicazioni scientifiche prodotte nell’ambito del progetto:
1. Astarita V., Caruso M.V., Danieli G., Festa D.C., Giofrè V.P., Iuele T., Vaiana R. (2012). A mobile application for road surface quality control: UNIquALroad. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 54, p. 1135-1144, ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2012.09.828;
2. Vaiana R, Iuele T., Astarita V., Caruso M.V., Tassitani A., Zaffino C., GiofrèP.V. (2014). Driving Behavior and Traffic Safety: An Acceleration-Based Safety Evaluation Procedure for Smartphones. MODERN APPLIED SCIENCE, vol. 8, p. 88-96, ISSN: 1913-1844, doi: 10.5539/mas.v8n1p88;
3. Astarita V., VAIANA R, Caruso M.V., Iuele T., Giofrè V.P., De Masi F. (2014). Automated sensing system for monitoring of road surface quality by mobile devices. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 111, p. 242- 251, ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2014.01.057;
4. Vaiana R, Iuele T., Astarita V., Festa D.C., Tassitani A., Rogano D., Zaffino C. (2014). Road safety performance assessment: a new road network Risk Index for info mobility. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 111, p. 624-633, ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2014.01.096;
5. Vaiana, R., Iuele, T., Gallelli, V., Rogano, D. (2017). Demanded versus assumed friction along horizontal curves: An on-the-road experimental investigation. Journal of Transportation Safety and Security, doi: 10.1080/19439962.2016.1277290;
Giugno 2011 - Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica della convenzione con il DIMET - Università Mediterranea di Reggio Calabria, per “Attività di ricerca e controllo sulla tessitura di miscele infrastrutturali” nell’ambito del progetto REPACI | Reclaimed Extinguished Powders in Asphalts Concretes, Instanteously - Utilizzo della polvere estinguente esausta per la produzione di conglomerati bituminosi: processi e prodotti.
Finanziamento: € 8.000,00
2019-2023 PRIN 2017. Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca per l’Università della Calabria | Titolo del progetto: “USR342 | Urban safety, Sustainability, and Resilience: 3 paving solutions, 4 sets of modules, 2 platforms”, (prot. 2017XYM8KC). Progetto in itinere.
Finanziamento complessivo: € 341.805,00
Pubblicazioni scientifiche prodotte nell’ambito del progetto:
1. Caputo P., Calandra P., Vaiana R., Gallelli V., De Filpo G., Oliviero Rossi C. (2020). Preparation of Asphalt Concretes by Gyratory Compactor: A Case of Study with Rheological and Mechanical Aspects. APPLIED SCIENCES, vol. 10, ISSN: 2076-3417, doi: 10.3390/app10238567
2. Vaiana, R.; Oliviero Rossi, C.; Perri, G. (2021). An Eco-Sustainable Stabilization of Clayey Road Subgrades by Lignin Treatment: An Overview and a Comparative Experimental Investigation. APPLIED SCIENCES, 2021, 11, 11720. https://doi.org/10.3390/app112411720.
2021-2023 Progetto di Ricerca@CNR. Partecipazione scientifica al Progetto ReSca | Recupero degli scarti da pirolisi di rifiuti urbani per potenziare e ripristinare asfalti. Coordinato dal CNR_ISMN - Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati.
Finanziamento complessivo: € 127.350,00
5.2 Organizzazione, direzione e coordinamento di laboratori universitari
2009-2019 | Programma Operativo Nazionale 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta Formazione” (Misure II.3 e III.2) Responsabile Scientifico, direzione e coordinamento per l’Università della Calabria del Laboratorio per la Caratterizzazione dei Conglomerati Bituminosi attraverso l’uso della Pressa a Taglio Giratorio in seno al Centro di Competenza Tecnologica sui Trasporti - Nodo Calabria;
Gennaio 2005 | Presa in carico della organizzazione, direzione e coordinamento del Laboratorio di Ingegneria Stradale e delle attività ad esso connesse (Prove sui Materiali Stradali). Laboratorio già presente in seno al Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell’Università della Calabria con bassissima operatività. Predisposto piano di azione per garantire efficientemento, operatività e ampliamento dell’offerta conto terzi per la stipula di contratti di ricerca/consulenza con committenza esterna;
Settembre 2005 | Predisposizione e direzione di piano, a medio/ lungo termine, per il re-investimento degli introiti conto terzi al fine di acquisire strumentazioni e dispositivi ed ampliare l’offerta a servizio della didattica, ricerca e conto terzi.
Da ottobre 2005 a tutt’oggi | Redattore del primo Tariffario Prove Ufficiali del Laboratorio di Ingegneria Stradale (Approvazione del Consiglio di Dipartimento di Pianificazione Territoriale nella seduta del 26 ottobre 2005) e responsabile del continuo aggiornamento/adeguamento.
Anno 2005 | Direzione, coordinamento e responsabile delle prove, Laboratorio di Ingegneria Stradale dell’Università della Calabria. Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2005 a 013/2005
Produzione conto terzi 2005: € 5.977,00
Anno 2006 | Direzione, coordinamento e responsabile delle prove, Laboratorio di Ingegneria Stradale dell’Università della Calabria. Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2006 a 004/2006 | da 006/2006 a 009/2006 | da 011/2006 a 020/2006 | da 022/2006 a 024/2006 | 027/2006 | 030/2006 | 034/2006 | da 036/2006 a 041/2006 | da 044/2006 a 046/2006 | da 048/2006 a 056/2006;
Certificati di prova emessi per ANAS spa: da 032/2006 a 033/2006
Certificati di prova emessi per Imprese private: 005/2006 | 010/2006 | 021/2006 | 025/2006 | 026/2006 | 028/2006 | 029/2006 | 031/2006 | 035/2006 | 042/2006 | 043/2006 | 047/2006
Produzione conto terzi 2006: € 48.368,36
Anno 2007 | Direzione, coordinamento e responsabile delle prove, Laboratorio di Ingegneria Stradale dell’Università della Calabria. Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2007 a 026/2007 | da 028/2006 a 079/2007;
Certificati di prova emessi per Imprese private: 027/2007
Produzione conto terzi 2007: € 63.262,40
Anno 2008 | Direzione, coordinamento e responsabile delle prove, Laboratorio di Ingegneria Stradale dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2008 a 053/2008;
Certificati di prova emessi per Imprese private: 054/2008
Produzione conto terzi 2008: € 56.142,66
Anno 2009 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale Materiali Stradali (ex Ingegneria Stradale) dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2009 a 007/2009 | da 009/2009 a 014/2009 | da 016/2009 a 048/2009;
Certificati di prova emessi per Imprese private: 008/2009 | 015/2009;
Produzione conto terzi 2009: € 60.788,16
Anno 2010 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale Materiali Stradali dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2010 a 022/2010 | da 024/2010 a 035/2010;
Certificati di prova emessi per Imprese private: 023/2010;
Produzione conto terzi 2010: € 63.239,88
Anno 2011 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale Materiali Stradali dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2011 a 011/2011 | da 014/2011 a 019/2011 | da 021/2011 a 022/2011 | da 023b/2011 a 031/2011;
Certificati di prova emessi per Imprese private: da 012/2011 a 013/2011 | 023/2011;
Produzione conto terzi2011: € 63.146,52
Luglio 2011 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica di Commessa da Piaggio S.p.A. per la “Certificazione della Pista Rumorosità Esterna Veicoli sita in Pontedera (PI) secondo la normativa ISO 10844:2011 Acoustics — Specification of test tracks for measuring noise emitted by road vehicles and their tyres”.
Produzione commessa: € 18.000,00
Anno 2012 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali (ex Sperimentale Materiali Stradali) dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2012 a 023/2012;
Produzione conto terzi 2012: € 50.930,38
Anno 2013 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2013 a 022/2013;
Produzione conto terzi 2013: € 50.930,38
Anno 2014 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: da 001/2014 a 002/2014;
Produzione conto terzi 2014: € 1.746,00
Anno 2015 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Direzione e coordinamento della Convezione stipulata con la Provincia di Cosenza - Settore Viabilità per i controlli di qualità sui materiali impiegati negli interventi manutentivi delle pavimentazioni della rete stradale provinciale.
Certificati di prova emessi per la Provincia di Cosenza: 002/2014 | 004/2014;
Certificati di prova emessi per il Comune di Corigliano Calabro (CS): da 003/2015;
Certificati di prova emessi per il Comune di Celico (CS): 001/2015;
Produzione conto terzi 2015: € 14.689,00
Anno 2016 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Certificati di prova emessi per Imprese private: da 002/2016 a 003/2016 | 005/2016;
Certificati di prova emessi per la Procura della Repubblica di Vibo Valentia: 001/2016 | 004/2016;
Produzione conto terzi 2016: € 14.168,70
Anno 2018 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Certificati di prova emessi per il Comune di Montalto Uffugo: da 001/2018;
Produzione conto terzi 2018: € 2.080,00
Anno 2019 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Certificati di prova emessi per Imprese private: da 001/2019 a 003/2019;
Produzione conto terzi 2019: € 10.847,96
Anno 2020 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Certificati di prova emessi per la Procura della Repubblica di Castrovillari (CS): 001/2020;
Produzione conto terzi 2020: € 1.256,00
Agosto 2020 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica di Commessa da Piaggio S.p.A. per la “Certificazione della Pista Rumorosità Esterna Veicoli (Periodical check) sita in Pontedera (PI) secondo la normativa ISO 10844:2014 Acoustics — Specification of test tracks for measuring noise emitted by road vehicles and their tyres”.
Produzione commessa: € 19.520,00
Anno 2021 | Direzione, coordinamento e Responsabilità Scientifica del Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Certificati di prova emessi per Imprese private: da 001/2021 | da 004/2021;
Produzione conto terzi 2021: € € 2.674,00
5.3 Attività di ricerca precedente alla entrata in ruolo
2002-2004 PRIN2001| MIUR. Componente di Unità Operativa per l’Università di Palermo, Progetto dal Titolo: “Istituzione di un catalogo prestazionale dei manti superficiali bituminosi”, Coordinatore Nazionale prof. Gabriele Boscaino, Università di Palermo | Finanziamento: £ 270.000.000,00
Dal 1° Giugno al 31 Dicembre 2004 | Titolare di Assegno di Ricerca, presso il Laboratorio di Strade, Ferrovie, Aeroporti del Dipartimento di Ingegneria delle Infrastrutture Viarie dell’Università di Palermo. Titolo della ricerca: “Tecniche innovative per l’impiego produttivo di scarti industriali da rifiuto nelle costruzioni stradali” - Tutor: Prof. Bernardo Celauro nell’ambito del PRIN 2001 “Linee guida e criteri di impiego dei materiali di riciclaggio nel settore stradale”, Coordinatore Nazionale prof. Ezio Santagata, Politecnico Torino | Finanziamento: £ 600.000.000,00
5.4 Affiliazione a Società Accademiche / Comitati Tecnici
Dal 2003 a tutt’oggi | Socio Ordinario della Società Italiana Infrastrutture Viarie, società no profit fondata nel 1990 che rappresenta, di fatto, il mondo accademico del SSD ICAR04 “Strade, Ferrovie ed Aeroporti. Dicembre 2020, per un quadriennio, eletto nel Consiglio Direttivo e nominato segretario della società.
Quadriennium 2000-2003. Membro Esperto Italiano del Comitato Tecnico C.1 Caratteristiche Superficiali della Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada (AIPCR) | PIARC (World Road Association).
Quadriennium 2008-2011. Membro Esperto Italiano del Comitato Tecnico D.2a Pavimentazioni Stradali - Caratteristiche Superficiali della Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada (AIPCR) | PIARC (World Road Association).
Quadriennium 2020-2023. Membro Esperto Italiano del Comitato Tecnico TS 4. Infrastrutture resilienti - CT 4.1 – Pavimentazioni della Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada PIARC ITALIA (World Road Association).
Dal 2018 a tutt’oggi | RILEM Partecipazione esterna al Cluster F. Bituminous Materials and Polymers | Technical Committee 280-CBE: Multiphase characterisation of cold bitumen emulsion materials.
5.5 Editor di riviste scientifiche internazionali
2020-2021 | Co-Editor della Special Issue dal titolo: Sustainable and Safe Roundabouts | in Open Access International Journal “Sustainability” (ISSN 2071-1050 | MPDI), Sessione: Sustainable Transportation.
2021-2023 | Co-Editor della Special Issue dal titolo: Sustainable Transport Solutions and Construction Materials for Safer and Green Roads | in Open Access International Journal “Sustainability” (ISSN 2071-1050 | MPDI), Sessione: Sustainable Transportation.
2021-2023 | Co-Editor della Special Issue: Research on Sustainable Transportation and Urban Traffic | in Open Access International Journal “Sustainability” (ISSN 2071-1050 | MPDI), Sessione: Sustainable Urban and Rural Development.
Aprile 2023 | Membro Editorial Board dello International Journal “Sustainability” | Open Access (ISSN 2071-1050 | MPDI)
5.6 Revisore di riviste scientifiche internazionali, su invito ed in qualità di esperto
- Construction and Building Materials | Elsevier.
- Transportation Research Part D: Transport and Environment | Elsevier.
- International Journal of Pavement Research and Technology | Elsevier.
- Journal of Traffic and Transportation Engineering | Elsevier.
- Measurement | Elsevier.
- Materials and Design | Elsevier.
- Case Studies in Construction Materials | Elsevier.
- International Journal of Pavement Engineering | Taylor & Francis
- Cogent Engineering | Taylor & Francis
- Journal of Materials in Civil Engineering | ASCE
- Advances in Transportation Studies | Aracne.
- Applied Sciences | MPDI.
- Buildings | MPDI.
- Coatings | MPDI.
- Computers | MPDI.
- Materials | MPDI.
- Sensors | MPDI.
- Safety | MPDI.
- Sustainability | MPDI.
- Water | MPDI.
5.7 Premi e riconoscimenti
Settembre 2006 | Le Strade SIIV2006 Award Speciale menzione del Comitato Scientifico del XVI Convegno Nazionale S.I.I.V "Manutenzione e adeguamento delle strade esistenti" (Arcavacata Campus, Università della Calabria) alla pubblicazione: Boscaino G., Praticò F.G., Vaiana R. - Angolarità dell’aggregato fino e prestazioni meccaniche dei conglomerati bituminosi: indagine sperimentale.
Ottobre 2010 | Tesi Specialistica in Ingegneria Civile di Giulio Sitongia, Relatore: Rosolino Vaiana | Vincitrice del Piero Maggiorotti 2010 Award – PIARC Word Road Association. Sessione: “Sicurezza del sistema stradale: progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del sistema, esame dei rischi nell’esercizio: proposte innovative e migliorative”. Titolo della tesi: “Studio teorico-sperimentale delle performance superficiali di conglomerati bituminosi addensati mediante l’uso di pressa a taglio giratorio” | Roma.
Febbraio 2018 | Tesi Specialistica in Ingegneria Civile di Anselmo Filice, Relatore: Rosolino Vaiana | Vincitrice del ANPAM 2018 Award – ANPAM Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili. Titolo della tesi: “Studio Teorico–Pratico degli Effetti Indotti (Onda D’urto e Vibrazioni) da Abbattimenti Controllati con Esplosivi, Inquadramento Normativo Internazionale e di Sicurezza” | Vicenza
5.8 Responsabilità e Organizzazione di eventi scientifici
20-22 settembre 2006 | Responsabile Unico della Segreteria Organizzativa del XVI Convegno della Società Italiana di Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.) dal titolo “Manutenzione e Adeguamento delle Strade Esistenti”, Aula Magna “Beniamino Andreatta”, Centro Congressi dell’Università della Calabria.
Curatore, unitamente al prof. Gianfranco Capiluppi, Presidente del Comitato Organizzatore, degli Atti Congressuali. Vedasi pubblicazioni: [94][95]
Maggio 2018 | Referente scientifico ed organizzatore del Seminario Formativo “Sicurezza Attiva e Passiva nelle Infrastrutture Stradali”. Patrocinato dal DINCI, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria e SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie). Nell’ambito del 2° Campus della Sicurezza Stradale presso “La Citta dei Ragazzi” – Cosenza. Accreditamento presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza e Collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Cosenza.
21-22 ottobre 2021 | Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore de “Il Tentennale dalla Fondazione della Società Italiana di Infrastrutture Viarie”, dal titolo “Strade Ferrovie Aeroporti: Il contributo della SIIV nell'evoluzione della ricerca”, presso l’Aula Magna «Leopoldo Massimilla» | Scuola Politecnica e Scienza di Base, Università di Napoli Federico II | Napoli.
5.9 Responsabilità, Organizzazione e partecipazione ad eventi di Public Engagement
Settembre 2015 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori con attività teorico-pratiche sul tema “Asfalto: l’importante che sia nero? No, molto di più...”, presso il Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Dicembre 2015 | Relatore dell’intervento “Velocità e sicurezza stradale: che storia è?”, presso Licei Tommaso Campanella BELVEDERE Marittimo (CS) nell’ambito dell’Incontro-Dibattito «con e tra i giovani»: SICUREZZA STRADALE – Dalla percezione alla gestione e controllo.
Settembre 2016 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori con attività teorico-pratiche sul tema “Indagini multitasking sugli “asfalti”. Un solo obiettivo: la qualità!”, presso il Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Aprile 2017 – Co-Ideatore e Membro del Comitato Organizzatore del 1° Campus della Sicurezza Stradale presso “Campo Sportivo Comunale” – San Lucido (CS). Il Campus della Sicurezza Stradale: uno spazio esperienziale, dinamico e multi-tematico interamente dedicato alla promozione della sicurezza stradale aperto alle scolaresche di ogni ordine e grado, alla cittadinanza e alle professioni. Promotori: forSICS – Sicurezza Stradale e I Nostri Angeli familiari e vittime della strada (associazioni no-profit). Principali partner aderenti: Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Provinciale, Vigili del Fuoco, DINCI-Università della Calabria, ANAS S.p.A., Ordine dei Medici, Croce Rossa Italiana, Operatori 118, FIAB, ANIA.
Maggio 2017 | Docente del modulo teorico/pratico dal titolo “Velocità e sicurezza stradale: …che storia è?” presso l’Istituto Superiore Statale "Valentini-Majorana" di Castrolibero (CS) nell’ambito del progetto formativo WE SHARE - Sicurezza Stradale. romotori: forSICS – Sicurezza Stradale (associazione no-profit). Principali partner aderenti: Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria, Comune di Castrolibero, ANAS S.p.A., Rotary-Club Cosenza Nord, AUDI Zentrum-Rende.
Settembre 2017 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori con attività teorico-pratiche sul tema “Guida attraverso i principali Test di Laboratorio per il controllo di qualità delle performance in esercizio di un conglomerato bituminoso (“asfalto”)”, presso il Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Maggio 2018 - Co-Ideatore e Membro del Comitato Organizzatore del 2° Campus della Sicurezza Stradale presso “La Citta dei Ragazzi” – Cosenza. Il Campus della Sicurezza Stradale: uno spazio esperienziale, dinamico e multi-tematico interamente dedicato alla promozione della sicurezza stradale aperto alle scolaresche di ogni ordine e grado, alla cittadinanza e alle professioni. Promotori: forSICS – Sicurezza Stradale e I Nostri Angeli familiari e vittime della strada (associazioni no-profit). Principali partner aderenti: Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Provinciale, Vigili del Fuoco, DINCI-Università della Calabria, ANAS S.p.A., Ordine dei Medici, Croce Rossa Italiana, Operatori 118, FIAB, ANIA.
Settembre 2018 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori con attività teorico-pratiche sul tema “La sicurezza stradale passa, anche, per il controllo dei materiali della pavimentazione”, presso il Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Settembre 2019 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori con attività teorico-pratiche sul tema “Sostenibilità ambientale dei materiali nelle pavimentazioni stradali”, presso il Laboratorio Sperimentale di Ingegneria dei Materiali Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali dell’Università della Calabria.
Novembre 2020 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori con seminario on-line/live sul tema “La costruzione delle strade: dai romani ai giorni nostri: Un excursus storico e tecnologico dedicato alla evoluzione dei materiali nelle costruzioni stradali”, evento on-line sulle piattaforme digitali dell’Università della Calabria.
Settembre 2021 | Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori sul tema “Sostenibilità ambientale dei Materiali Stradali: da “rifiuto” a "prodotto" passando per “recupero e riciclo”, tema selezionato dal Comitato Scientifico per la realizzazione di un contributo video permanente sulle piattaforme digitali dell’Università della Calabria: (https://www.superscienceme.it/arca-della-ricerca/terra/sostenibilita-ambientale-dei-materiali-stradali-da-rifiuto-a-prodotto-passando-per-recupero-e-riciclo/).
Settembre 2021 | Relatore dell’intervento “La fisica della strada”, su piattaforma Google-Meet per gli studenti del Liceo Scientifico Statale "Zaleuco" di Locri (RC) nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
5.10 Collaborazioni Scientifiche Internazionali
Prof.ssa Tighe S. | University of Waterloo – Canada
Prof. Zhou X., e Dr. Kastiukas G. | Brunel University London – UK
Dr. ssa Szerb E. I., | Institute of Chemistry Timisoara of Romanian Academy- Romania
Dr. Teltayev B. | Kazakhstan Highway Research Institute - Kazakhstan
Prof. Puppala A. J. | Texas A&M University College of Engineering – USA
Dott.ssa Josipa Domitrović | Faculty of Civil Engineering, University of Zagreb – Croatia
6. PRODUZIONE SCIENTIFICA
6.1 Indirizzi di ricerca
Le attività di studi e ricerca possono inquadrarsi all’interno di quattro distinti indirizzi speculativo-sperimentali:
i. Caratterizzazione prestazionale del piano di rotolamento di pavimentazioni stradali (tessitura, aderenza, drenabilità, assorbimento acustico etc.). N° 38 Pubblicazione inerenti il tema.
ii. Mix-design, caratterizzazione prestazionale e sostenibilità dei materiali stradali tradizionali ed innovativi, materiali di riciclo di qualsiasi natura o alternativi. N° 27 Pubblicazione inerenti il tema.
iii. Sicurezza stradale, Driver Behaviour ed Accident data Analysis. N° 10 7Pubblicazione inerenti il tema.
iv. Caratterizzazione ed analisi geometrico-funzionale di intersezioni a raso con soluzione a rotatoria con tecniche di microsimulazione del traffico. N° 25 Pubblicazione inerenti il tema.
6.2 Prodotti di ricerca (Tabella di sintesi)
Pubblicazioni su Rivista: Nazionale 5 | Internazionale 39
Pubblicazioni su Atti di Convegni: Nazionali 15 | Internazionali 33
Review: Nazionale 1
Extended abstract: Internazionale 1
Libri e Monografie: Nazionale 3
Curatele: Nazionale 2
Rapporti di Ricerca e Comunicazioni a Convegno: Nazionale 1 | Internazionale 1
Totale prodotti della ricerca (dal 2000 a tutt’oggi): 97
6.3 Indicatori Bibliometrici
Fonte Scopus (Consultata il 19 aprile 2023) - Pubblicazioni Censite: 48 | Citazioni complessive: 785 | H-Index = 15
ORCID ID: 0000-0002-8622-339X
SCOPUS AUTHOR-ID: 55177731400
Publons/Researcher ID: C-4396-2013
7. ATTIVITÀ PROFESSIONALI
Nel giugno 2002, Rosolino VAIANA ha svolto, per conto della FICES s.p.a., consulenza specialistica presso l'Autodromo Nardò Proving Ground (Gruppo FIAT s.p.a) sito in Nardò (LE) eseguendo l'analisi strumentale delle caratteristiche superficiali del piano di rotolamento della Pista Rumorosità Esterna Veicoli.
Febbraio 2016. Rosolino VAIANA è stato Esperto Scientifico (ssd ICAR04) per il collaudo del Progetto SUS-PAV (Sustainable-Pavement): "Prototipazione di una pavimentazione dalle elevate performance di efficienza energetica e ambientale, sotto forma di pista ciclabile in zona confinata". NET scarl Polo di Innovazione Energia e Ambiente (Kr), POR CALABRIA FERS 2007-2013
Marzo 2016. Consulenza Tecnico d’Ufficio per conto della Procura della Repubblica di Vibo Valentia a seguito di sinistri mortali avvenuti sul un tratto autostradale A3 Salerno‐Reggio Calabria (Analisi vulnerabilità dell’infrastruttura).
Arcavacata di Rende (CS), 14 Aprile 2022
In Fede
f.to Rosolino Vaiana
_________
Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo n° 196 del 30 giugno 2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- rosolino.vaiana@unical.it
- 0984/496786
Orario Ricevimento
Mercoledì dalle 15.30 alle 18.30