FORMAZIONE
LAUREA CON LODE IN ARCHITETTURA
Università di Roma “La Sapienza” Febbraio 1989
ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO
Università di Roma “La Sapienza” 1989
DIPLOMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TEORIE DELL'ARCHITETTURA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" 1990
DIPLOME D'ETUDES APPROFONDIES (D.E.A.) IN HISTOIRE DE L'ARCHITECTURE
U.F.R. d'Histoire de l'Art et Archéologie, Université de Paris I Panthéon Sorbonne 1991
CERTIFICAT D'ETUDES APPROFONDIES EN ARCHITECTURE (C.E.A.A.) EN THÉORIES ET PROJETS D'ARCHITECTURE
Ecole d'Architecture Paris-Villemin 1992
DOTTORATO DI RICERCA IN HISTOIRE DE L'ARCHITECTURE CONTEMPORAINE
(mention très bien avec félicitations) U.F.R. d'Histoire de l'Art et Archéologie, Université de Paris I, Panthéon-Sorbonne, Parigi 1997
EQUIPOLLENZA DEL TITOLO DI DOCTEUR DE L'UNIVERSITE’DE PARIS I PANTHEON-SORBONNE CON IL TITOLO ITALIANO DI DOTTORE DI RICERCA
M.U.R.S.T. 1998
ASSEGNO DI RICERCA NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR 14 (EX H10A)
Dipartimento di Strutture – Università della Calabria 1999
CARRIERA ACCADEMICA
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN) ALLA PRIMA FASCIA DI DOCENZA SC 08D1 – SSD ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana (dall’agosto 2020)
PROFESSORE ASSOCIATO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (dal 5 febbraio 2020) presso l’Università della Calabria
ABILITATA AL RUOLO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (sessione 2012, abilitazione conferita il 17/10/2016 in esecuzione di provvedimento giurisdizionale) nel SSD ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana
RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO INDETERMINATO IN COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (ICAR/14)
Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria dal 2002 al 2011 e dal 2012 in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria
ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO
PARTECIPAZIONE SU INVITO, nella sezione poster, al Convegno internazionale "Neglected modernism. Themes, drawings and works 1950 1960", con il pannello: "V. Monaco e A. Luccichenti, palazzina in via San Crescenziano n. 40, Roma", Università di Chieti "G. D'Annunzio", Pescara, pubblicato in Nemoposter/Atlante, vol. IV, Pescara, Sala Editori, ISBN: 88-85359-51-5.
dal 25-05-2001 al 26-05-2001
PARTECIPAZIONE SU SELEZIONE, nella sezione poster, al VII Convegno internazionale DOCOMOMO "Image, use and heritage. The reception of architecture of the Modern Mouvement" con il pannello: "La Maison des Armes de Luigi Moretti à Rome: une histoire en noir et blanc", Parigi.
dal 16-09-2002 al 19-09-2002
PARTECIPAZIONE, in qualità di AUTRICE INVITATA, ALLA PRESENTAZIONE dei numeri 51 e 54 DELLA RIVISTA Metamorfosi: "Metamorfosi Quaderni di architettura: dos ocasiones para reflexionar sobre el proyecto de arquitectura en Barcelona. Terraza de la cubierta Edificio Forum". Interventi di: Ricardo Devesa, Manuel Gausa, Sabrina Leone, Carles Llop, Roberta Lucente, Marcello Pazzaglini, Ramon Prat, Amadeu Santacana, Federico Soriano, Carles Teixidor, Nicoletta Trasi, Barcellona, recensito in Lucente, Roberta, Leone, Sabrina (2006). Una occasione per parlare del progetto di architettura a Barcellona/An opportunity for reflection on the architectural project in Barcellona.METAMORFOSI, vol. 58, p. 78-79, ISSN: 1590-1394.
dal 07-07-2005 al 07-07-2005
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "Quand les structures font les discours de l'architecture", relatore Rudy Ricciotti, Dottorato di ricerca internazionale QUOD, QUality Of Design, Università della Calabria, Rende (CS), pubblicato in (a cura di) Lucente Roberta, Trasi Nicoletta (2009), Da Sud a Sud. Seminario internazionale di progettazione con Rudy Ricciotti/Du Sud au Sud. Séminaire international de projet urbain avec Rudy Ricciotti, Roma,
Palombi Editori, ISBN: 978-88-6060-213-8.
dal 24-05-2006 al 24-05-2006
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "La estacion de Sagrera", Juan Carlos Montiel, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura" Oficina de Barcelona regional, Barcellona. Il seminario è tra i primi di una serie di numerosi seminari organizzati da Roberta Lucente nella città di Barcellona, a partire dal 2005 fino al 2018, nell'ambito del Master Internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe". I seminari si sono interrotti nel 2019, anno di temporanea sospensione del Master, e nel 2020, causa emergenza CoVid. Di seguito se ne riporta, nei titoli successivi, un campione rappresentativo.
dal 26-06-2006 al 26-06-2006
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "Battle y Roig arquitectos: el Nou de la Trinitad y otros proyectos", relatore Enric Battle, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Oficina de Barcelona regional, Barcellona.
dal 26-06-2006 al 26-06-2006
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "Qualità e sostenibilità nell'area Forum di Barcellona", relatore Carlos Teixidor, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Sapienza Università di Roma.
dal 17-05-2007 al 17-05-2007
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "Transformación urbana del barrio de la Mina", relatore Carlos Llop, Master internazionale di II livelloin "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Sapienza Università di Roma.
dal 17-05-2007 al 17-05-2007
PARTECIPAZIONE COME DISCUSSANT INVITATA al seminario: "Campagnes urbaines" relatori Pierre Donadieu, Maria Valeria Mininni, chairman Fabrizia Ippolito, Corso di perfezionamento in Analisi, Valutazione e Progettazione del Paesaggio, Università della Calabria, Rende (CS).
dal 27-11-2007 al 27-11-2007
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE INVITATA al Convegno internazionale "Luigi Moretti architetto del Novecento", con il contributo: “La Casa delle Armi. Esegesi della creazione e consacrazione di un capolavoro”, Sapienza Università di Roma. Pubblicato in (a cura di): Bozzoni Corrado; Fondi Daniela; Muntoni Alessandra (2011), Luigi Moretti architetto del Novecento. p. 283-290, ROMA: GANGEMI, ISBN: 978-88-492-2200-5.
dal 24-09-2009 al 26-09-2009
SELEZIONE al Convegno internazionale "Architecture and children", Ankara, Turkey, con il contributo: "Italian Contribution to Innovation in Nursery and Maternal School Architecture, from Terragni to the experience of Emilia Romagna Region" (con I. Recchia).
dal 18-11-2009 al 21-11-2009
PARTECIPAZIONE SU SELEZIONE, nella sezione poster, al Convegno internazionale "Architecture and children" Ankara, Turkey, con il pannello: "Context and environment in contemporary experience of architecture for nursery and kindergartens" (con I. Recchia).
dal 18-11-2009 al 21-11-2009
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al Convegno internazionale "Putting Education in its place. Space, place and materialities in the history of education", Sheffield, History of Education Society annual conference, con il contributo: "The role of "core space" in early years education architecture through the Italian modern and contemporary Heritage" (con I. Recchia).
dal 04-12-2009 al 06-12-2009
SELEZIONE al Convegno internazionale "Designing for children international conference", Mumbay, India, con il contributo: "From past heritage to innovation in architecture for nursery and kindergarten in Italian experience" (con I. Recchia).
dal 04-02-2010 al 06-02-2010
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al Convegno internazionale Eurau 10 "Venustas. Architecture, market and democracy" con il contributo: “La concertazione per la bellezza. Gestione e concertazione della qualità e della bellezza nelle trasformazioni urbane complesse”, Università Federico II, Napoli, pubblicato in (a cura di) Amirante Roberta; Piscopo Carmine; Scala Paola (2011), Eurau 10. Venustas. Architecture, market, democracy. p. 49-56, Napoli: Clean ISBN: 978-88-8497-162-3.
dal 23-06-2010 al 26-06-2010
PARTECIPAZIONE, in qualità di AUTRICE INVITATA, ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO Da Sud a Sud/Du Sud au Sud, Interventi di Rudy Ricciotti, Roberta Lucente e Nicoletta Trasi, Librairie Imbernon, Unité d'habitation Le Corbusier, Marsiglia.
dal 18-12-2010 al 18-12-2010
PARTECIPAZIONE, in qualità di AUTRICE INVITATA, ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Da
Sud a Sud/Du Sud au Sud, interventi di Gérard Monnier, Rudy Ricciotti, Roberta Lucente e Nicoletta
Trasi, Librairie Le Moniteur, Parigi.
dal 01-01-2011 al 01-01-2011
SELEZIONE al Forum del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14-15-16, Ischia, con il contributo: la formazione dell'architetto-costruttore, pubblicato in (a cura di): Borrelli Marino (2011), Fare e insegnare architettura in Italia. p. 94-95, Napoli:Clean, ISBN: 978-88-8497-214-9.
dal 08-04-2011 al 09-04-2011
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al I Convegno internazionale di ReteVitruvio "Il progetto di architettura tra didattica e ricerca", con il contributo: “Il progetto come fonte: per la critica verso, la teoria. Lettura esemplificativa di un’opera minore di Ridolfi”, Bari, pubblicato in (a cura di): D'Amato Claudio (2011), Il progetto di architettura fra didattica e ricerca. p. 947-956, Bari: Polibapress, ISBN: 978-88-95612-77-5.
dal 02-05-2011 al 06-05-2011
SELEZIONE al Convegno internazionale "Musica e architettura", Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, con il contributo: "Macchine musicali/Macchine urbane. Nuove variabili scalari dell’edificio per la musica del terzo millennio", pubblicato in (a cura di): Capanna Alessandra; Cifariello Ciardi Fabio; Del Monaco Anna Irene; Gabrieli Massimo; Ribichini Luca; Trovalusci Gianni (2011), Musica & Architettura. p. 209-216, Roma: Edizioni Nuova Cultura, ISBN: 978-88-6134-881-3.
dal 11-10-2011 al 11-10-2011
SELEZIONE al Convegno internazionale "Med Net Eu 12. Nuovi ambiti potenziali di riattivazione spaziale e ambientale associati ai nuovi scenari di qualità competitiva", Genova, con il contributo: "Potenziali di riattivazione della città–porto nel nord Africa: il caso di Skikda" (con I. Recchia), pubblicato in Med Net Eu 12. Nuovi ambiti potenziali di riattivazione spaziale e ambientale associati ai nuovi scenari di qualità competitiva (2013), Barcellona: ListLab, ISBN: 9788895623603.
dal 28-06-2012 al 29-06-2012
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "Les portes de Collserola", relatore Ricard Fayos, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Valles, Universitat Politècnica de Catalunya, Barcellona.
dal 02-07-2012 al 02-07-2012
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "La transformación de la plaza Europa", relatore Ramon Roger, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Oficina del Consorcio para la reforma de la Gran Via, Hospitalet de Llobregat.
dal 02-07-2012 al 02-07-2012
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "El proyecto 22@, 2000-2012", relatrice Aurora Lopez, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Sala Barcelona, Ayuntamiento de Barcelona, Barcellona.
dal 03-07-2012 al 03-07-2012
SELEZIONE al Convegno internazionale Eurau 12 "Public spaces and contemporary cities", Porto (con P. Travanti, intervenuta come relatrice), dal titolo The 23 de Enero public housing in Caracas. An example for re-thinking the relationship between the formal and informal city, pubblicato in Eurau 12. Espaço Público e Cidade Contemporanea (2012). ISBN:978-989-8527-01.
dal 12-09-2012 al 15-09-2012
SELEZIONE alla V International Conference on History of Engineering, Università di Napoli "Federico II", con il contributo: "Il ruolo dell'ingegneria strutturale nella palazzina romana degli anni '50", pubblicato in (a cura di): D'Agostino Salvatore; Fabricatore Giuseppe (2014), History of Engineering. Proceedings of the International Conference.vol. 1, p. 769-780, NAPOLI: Cuzzolin Editore, ISBN: 978-
88-87479-80-5.
dal 19-05-2014 al 20-05-2014
PARTECIPAZIONE SU INVITO al XXV Congresso Mondiale UIA, Disasters otherwhere, con la ricerca: “Disasters Otherwhere: outcomers newcomers. Temporary shelters or permanent asylum sould become an otherwhere ghetto?” (coordinamento scientifico con N. Trasi e la partecipazione di: Sapienza Università di Roma, Università della Calabria, Ecole Nationale Superieure d’Architecture Grenoble, Ecole Superieure d’Architecture Paris, Tulane University New Orleans), Durban (South Africa).
dal 03-08-2014 al 07-08-2014
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "Barcelona ecologica", relatore Jaume Barnada, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Sala Barcelona, Ayuntamiento de Barcelona, Barcellona.
dal 10-09-2014 al 10-09-2014
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al IV Convegno nazionale PROARCH “La formazione dell’architetto. Problemi e prospettive” con il contributo: “Abitare Morano. Un'esperienza di ricerca e didattica applicata”, pubblicato in (a cura di): Raitano Manuela, La formazione dell'architetto. Problemi e prospettive (2015). p. 172-175, ProArch. Associazione Nazionale Docenti di Progettazione Architettonica, ISBN: 9788890905483,
dal 28-11-2014 al 29-11-2014
PARTECIPAZIONE in qualità di AUTRICE INVITATA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO Feedback, interventi di Marcello Pazzaglini, Vieri Quilici, Françoise Véry, Patrick Thépot, Roberta Lucente e Ida Recchia, Sede delle Edizioni Gangemi, Roma.
dal 25-02-2016 al 25-02-2016
PARTECIPAZIONE in qualità di AUTRICE INVITATA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Conférence et présentation du livre Feedback", interventi di Françoise Véry, Patrick Thépot, Roberta Lucente e Ida Recchia, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture di Grenoble, Grenoble.
dal 04-04-2016 al 04-04-2016
SELEZIONE al Convegno internazionale “World Heritage and degradation. Smart design, planning and technologies” con l’intervento: "Developing a Multiscale Approach for rehabilitating the traditional residential buildings within the old city of Aleppo (Syria)" (con H. Salkini, intervenuta come relatrice, B. Swaid, L. Greco), Capri, pubblicato in World Heritage and degradation. Smart design, planning and (2016), p. 202-211, Napoli: LaScuola di Pitagora editrice, ISBN: 978-88-6542-257-1.
dal 16-06-2016 al 18-06-2016
SELEZIONE alla International Architectural Design Conference on Design and Nature, Archdesign 16, con il contributo “Morphological and Environmental Perspectives for Optimizing Multifractal Architecture in the Historical City of Aleppo” (con B. Swaid, H. Salkini, L. Greco), Istanbul, pubblicato in Archdesign 16, International Architectural Design Conference on Design and Nature (2016), p. 571-579, Istanbul: DAKAM Publishing (D/PB), ISBN: 978-605-9207-26-3.
dal 17-06-2016 al 18-06-2016
SELEZIONE alla 17th International Planning History Society (IPHS) Conference, History - Urbanism - Resilience, con il contributo: “Urban gentrification and challenges of rehabilitation of the historical centre of Aleppo in the post-war: towards a balanced socioeconomic role” (con B. Swaid, intervenuto come relatore, H. Salkini, L. Greco), Delft, pubblicato in: 17th International Planning History Society (IPHS) Conference, HISTORY - URBANISM -RESILIENCE (2016). Delft: TU Delft, ISBN: 978-94-92516-08-4, Delft, NL.
dal 17-07-2016 al 21-07-2016
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario "Ciutat, mosaico territorial", relatore Carlos Llop, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Valles, Universitat Politècnica de Catalunya, Barcellona.
dal 19-09-2016 al 19-09-2016
SELEZIONE alla International High-Performance Built Environment Conference – A Sustainable Built Environment Conference con il contributo: “Towards adaptive residential buildings traditional and contemporary scenarios in bioclimatic design. The case of Aleppo” (con H. Salkini, L. Greco), Sydney, pubblicato in Towards adaptive residential buildings traditional and contemporary scenarios in bioclimatic design. The case of Aleppo (2017). PROCEDIA ENGINEERING, vol. 180, p. 1083-1092, ISSN: 1877-7058, doi: 10.1016/j.proeng.2017.4.268.
dal 17-11-2016 al 18-11-2016
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario "El proyecto de la Superilla", relatore Salvador Rueda, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Barcelona Ecologica, Ayuntamiento de Barcelona, Barcellona.
dal 19-06-2017 al 19-06-2017
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario "El proyecto 22@ en los años 2020", relatore Arantxa Garcia Gonzalez, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Sala Barcelona, Ayuntamiento de Barcelona, Barcellona.
dal 20-06-2017 al 20-06-2017
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al VI Convegno nazionale PROARCH “La domanda di architettura, le risposte del progetto” con il contributo: “Sostenibilità necessaria/Qualità possibile. Linee guida e buone pratiche per l'applicazione del Protocollo Itaca nella regione Calabria” (con Ida Recchia), Sapienza Università di Roma, pubblicato in (a cura di): Cellini Giovanni Rocco (2016), La domanda di architettura, le risposte del progetto. p. 312-313, ProArch Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14-15-16, ISBN: 9788890905452.
dal 29-09-2017 al 30-09-2017
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA alla Fifth Conference of the Construction History Society, Queens’ College, University of Cambridge, con il contributo: “The Montreal Exchange Tower by Luigi Moretti and Pier Luigi Nervi (1961-1965)” (con L. Greco), pubblicato in (a cura di): Campbell James W.P. et al., Studies in the History of Services and Construction. Proceedings of the Fifth Conference of the Construction History Society (2018), p. 511-522, Cambridge (UK): Construction History Society, ISBN: 978-0-9928751-4-5, Queens' College, University of Cambridge.
dal 06-04-2018 al 08-04-2018
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA alla 6a International Conference Construction History, Bruxelles, 9-13 luglio 2018 con il contributo: “Luigi Moretti and the program of the case albergo in Milan (1947-1950)” (con L. Greco), pubblicato in (a cura di): Ine Wouters & Stephanie Van de Voorde Inge Bertels et al., Building Knowledge, Construction Histories. vol. 2, p. 863-870, Leiden: CRC Press Balkema. Taylor & Francis Group, ISBN: 978-1-138-33235-5.
dal 09-07-2018 al 13-07-2018
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN del seminario "El Paseo-Parque de la cobertura de las vias de sants", relatore Sergi Godia, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura / Management du projet d'architecture complexe", Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Valles, Universitat Politècnica de Catalunya. Barcellona.
dal 16-07-2018 al 16-07-2018
ORGANIZZAZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA E CHAIRMAN, del seminario: "El proyecto para la reforma de La Gran Via a l’Hospitalet", relatore Victor Contreras, Master internazionale di II livello in "Gestione del progetto complesso di architettura/ Management du projet d'architecture complexe", Sede del Consorci par a la reforma de La Gran Via a l’Hospitalet. Hospitalet de Llobregat.
dal 18-07-2018 al 18-07-2018
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al VII convegno nazionale Proarch “Insegnare l’architettura”, Politecnico di Milano, con il contributo: “Un’esperienza di didattica progettuale ‘innovativa e cooperativa’ per il campus di Arcavacata”, pubblicato in (a cura di): Leveratto Jacopo (2018), Imparare architettura. I laboratori di progettazione architettonica e le pratiche di insegnamento. Atti del VII Forum di Proarch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16 (2018), p. 606-609, ISBN: 978-88-909054-7-6.
dal 16-11-2018 al 17-11-2018
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA alla Sixth Conference of Construction History Society, Queens’ College, University of Cambridge, con il contributo: “Building industrialization and aesthetic research in the Esso and SGI headquarters in EUR (Rome) by Luigi Moretti and Vittorio Ballio Morpurgo (1960-66)” (con L. Greco), (a cura di): Campbell James W.P.et al. (2019), Water, Doors and Buildings: studies in the History of Construction. p. 563-576, Cambridge (UK): Construction History Society, ISBN: 978-0-9928751-5-2.
dal 05-04-2019 al 07-04-2019
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE SELEZIONATA al Convegno internazionale SBE19, Sustainable Built Environment Conference, con il contributo: "Architectural quality and typological flexibility: the role of buffer spaces in warm climates. An application in a steel and hemp construction system", Scilla (RC), pubblicato in Sustainable Built Environment Conference Proceeedings Book. p. 43-48, ISBN: 9791220057387.
dal 16-05-2019 al 17-05-2019
SELEZIONE al VIII Convegno nazionale PROARCH “La domanda di architettura, le risposte del progetto” con il contributo: “Dialoghi necessari tra Progetto e Storia. Fonti del progetto e il progetto come fonte”, Università Federico II, Napoli.
dal 20-11-2019 al 21-11-2019
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE E CHAIRMAN al Convegno internazionale 1st ICONA International Conference on Architecture, con il contributo dal titolo: “Reality and vision in a steel and hemp design research project”, Sapienza Università di Roma.
dal 18-12-2019 al 19-12-2019
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
PARTECIPAZIONE in qualità di COMPONENTE all’equipe de recherche "Era" (Etudes et recherches architecturales), Programme pluriannuel de recherche 1994/97, Responsabile scientifico Prof. Jacques Boulet "Le débat architectural en France et en Italie dans les années cinquante" - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura - Ecole d'Architecture Paris-Villemin 1994.
dal 01-11-1994 al 31-10-1997
PARTECIPAZIONE in qualità di COMPONENTE al gruppo di ricerca “Individuazione di strutture e preesistenze ad alta valenza paesaggistica, storico-architettonica nell’area archeologica omogenea della Magna Grecia sibarita, e progettazione di una rete integrata di servizi specializzati al fine di sviluppare un itinerario qualificato ed altamente assistito”. Finanziata nel quadro del Programma Operativo Plurifondo 1994/1999, Misura 4.4 (Ricerca Scientifica e Tecnologica), Progetto di ricerca B, Area 2 (Recupero, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni e parchi archeologici), Sottosistema n. 1 - Dipartimento di Strutture, Università della Calabria.
ESITI:
-(2002) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO in VOLUME dal titolo: “Proposta per un parco archeologico della Sibaritide. Quadro di riferimento territoriale”, in Il territorio fra tutela e valorizzazione. Riqualificazione di valenze paesaggistiche e storico-architettoniche per l'individuazione di itinerari turistici nell'area archeologica della Sibaritide, Paola, Publiepa, pp. 33-63, ISBN: 88-87104-16-6.
dal 01-10-1996 al 31-10-1999
PARTECIPAZIONE in qualità di COMPONENTE dell’Unità locale dell’Università della Calabria, coordinata da Aldo De Sanctis, nel Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN ex quota 40%), dal titolo: “Il rilevamento urbano: tipologia, procedure, informatizzazione”. Dipartimento di Strutture - Università della Calabria. 2000
ESITI:
-(2003) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO in VOLUME dal titolo: “Studi tipologici: continuità della tradizione architettonica italiana”, in Il rilevamento urbano. Tipologia-Procedure-Informatizzazione, pp. 65-71, Roma, Kappa Edizioni, 2003, ISBN: 88-7890-633-6, (con F. Aggarbati);
-(2002) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO in VOLUME dal titolo: “Attualità degli strumenti tipologici. Ipotesi per un'applicazione al centro storico di Cosenza”, in Rilevamento urbano. Tipologie edilizie e spazi urbani nel centro antico di Cosenza, Rende, Centro editoriale e librario, pp. 49-58, ISBN:88-7458-004-5, (con F. Aggarbati).
dal 01-11-2000 al 30-09-2002
DIREZIONE, in qualità di ORGANIZZATRICE, RESPONSABILE SCIENTIFICA E COORDINATRICE, del Workshop internazionale di progettazione con Rudy Ricciotti "Du Sud au Sud", Università della Calabria (con S. Mornati e N. Trasi), Rende (CS).
dal 23-05-2006 al 26-05-2006
CO-DIREZIONE, in qualità di COORDINATRICE E DOCENTE RESPONSABILE PER LA SEDE dell'Università della Calabria, del Workshop Interuniversitario "Dialoghi col Tirreno. Progettare un tratto di costa in Calabria", Nocera Terinese (CZ) 10-21 settembre 2012, Venezia 25 ottobre 2012. Università promotrice IUAV - Facoltà di Architettura, Università invitate: Università della Calabria - Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura.
dal 10-09-2012 al 25-10-2012
DIREZIONE, in qualità di COORDINATRICE SCIENTIFICA (con N. Trasi) della ricerca “Disasters Otherwhere: outcomers newcomers. Temporary shelters or permanent asylum should become an otherwhere ghetto?”, Università di Roma La Sapienza, Università della Calabria, Ecole Nationale Superieure d’Architecture de Grenoble, Ecole Nationale Superieure d’Architecture Paris, Tulane University New Orleans.
ESITI:
-(2014) la PARTECIPAZIONE, in qualità di CURATRICE INVITATA DI SEZIONE ESPOSITIVA (con N. Trasi) al XXV Congresso Mondiale UIA, Durban (South Africa) 3-7 agosto 2014;
-(2014) il PREMIO al XIII International Urban Planner’s Exhibition di Belgrado per il coordinamento scientifico (con N. Trasi) della ricerca “Disasters Otherwhere: outcomers newcomers. Temporary shelters or permanent asylum should become an otherwhere ghetto?”, Università di Roma La Sapienza, Università della Calabria, Ecole Nationale Superieure d’Architecture Grenoble, Ecole Superieure d’Architecture Paris, Tulane University New Orleans. Presentata al XXV Congresso Mondiale UIA;
-(2014) la CURATELA del numero monografico della rivista internazionale A&A, vol. 33, dal titolo Disasters otherwhere. Outcomers/newcomers, (con Micalella M., Trasi N.), CON SAGGIO INTRODUTTIVO dal titolo “Environmental and human disasters versus settlement systems. For a
mapping of possible invariants”, in A&A, vol. 33, pp. 15-16;
-(2020) la PUBBLICAZIONE della MONOGRAFIA dal titolo: Disasters otherwhere. New forms of complexity for architecture, Roma: Quodlibet, 2019.
dal 01-10-2013 al 16-12-2019
PARTECIPAZIONE in qualità di COMPONENTE del gruppo di lavoro per lo sviluppo e l’attuazione del “Progetto Pilota per l’Edilizia Sostenibile (P.A.R.C.O.)” nel quadro del partenariato scientifico istituito tra il Dipartimento LL.PP. e Infrastrutture della Regione Calabria, il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il progetto ha riguardato la predisposizione del "Protocollo Itaca Calabria" e la formulazione di "Linee Guida per l'edilizia sociale sostenibile in Calabria".
RUOLO: Partecipazione al lavoro preparatorio per la predisposizione del Protocollo, collaborazione alla stesura della "Carta per l'edilizia sociale sostenibile in Calabria", con riferimento allo sviluppo di strumenti metodologici per la flessibilità tipologica nel social housing e per la definizione di nuovi modelli per un abitare temporaneo.
ESITI:
-(2014) la PARTECIPAZIONE in qualità di RELATORE INVITATO al seminario dal titolo: P.A.R.C.O. Politiche Abitative Regione Calabria Osservatorio, Seminario di studio. Primo rapporto di ricerca. 23 luglio 2014, Lamezia Terme;
-(2014) il CONTRIBUTO alla stesura della "Carta per l'edilizia sociale sostenibile in Calabria" con un
saggio dal titolo "L’abitare temporaneo nel progetto del social housing" in corso di pubblicazione nel
documento finale del gruppo di lavoro.
dal 01-07-2014 al 31-12-2018
PARTECIPAZIONE, in qualità di COMPONENTE, al gruppo di lavoro attivo all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile nel progetto “PAES (Housing policies for Sustainable Buildings)”, Erasmus+ Program. Settore Istruzione Superiore - Attività KA2 - Partenariati strategici - Accordo n. 2015-1-IT02-KA203-014974. Partners: Università di Iasi (Romania), Università dellaTransilvania (Brasow), Università della Calabria. Il progetto ha sviluppato strumenti teorici e applicativi nel campo della progettazione sostenibile e predisposto una piattaforma digitale destinata a studenti, laureandi, professionisti e imprese di costruzione, allo scopo di diffondere conoscenze e buone pratiche nei vari contesti di riferimento dei partners.
RUOLO: sviluppo di moduli tematici sulla progettazione architettonica sostenibile nel campo dell’housing (presentazione di buone pratiche, definizione di criteri per il progetto di architettura).
ESITI:
-(2018) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO IN VOLUME dal titolo: “The relation between buildings and environment. Methodological approaches and operative instruments”, in Olivito R. S. (a cura di), Politiche abitative per l'edilizia sostenibile, Cosenza, Edibios, pp. 48-56, ISBN: 978-88-97181-64-4.
dal 01-02-2016 al 31-08-2018
DIREZIONE, in qualità di RESPONSABILE SCIENTIFICO dell’attività di ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria da Ida Recchia, nell’ambito del contratto di collaborazione continuata e continuativa (CO.CO.CO.) avente per oggetto “Analisi di comparti campione di edilizia residenziale pubblica realizzati nella provincia di Cosenza nel secondo Novecento. Definizione di criteri di metodo per la loro riqualificazione sostenibile. Redazione di un rapporto di sintesi con schede illustrative secondo criteri affini a quelli delle schede del protocollo ITACA” - Progetto Pilota per l’Edilizia Sostenibile (P.A.R.C.O.) nel quadro del partenariato scientifico istituito tra il Dipartimento LL.PP. e Infrastrutture della Regione Calabria, il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
ESITI:
-(2017) la PARTECIPAZIONE in qualità di RELATRICE SELEZIONATA al VI Convegno nazionale PROARCH “La domanda di architettura, le risposte del progetto” con il contributo dal titolo: “Sostenibilità necessaria/Qualità possibile. Linee guida e buone pratiche per l'applicazione del Protocollo Itaca nella regione Calabria” (con Ida Recchia), Roma, 29-30 settembre 2017 (con I. Recchia);
-(2018) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO dal titolo “Sostenibilità necessaria/Qualità possibile. Linee guida e buone pratiche per l'applicazione del Protocollo Itaca nella regione Calabria”, in Cellini Giovanni Rocco (a cura di), La domanda di architettura, le risposte del progetto. ProArch Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14-15-16, pp. 312-313, ISBN: 9788890905452 (con I. Recchia).
dal 04-08-2016 al 04-07-2017
DIREZIONE, in qualità di ORGANIZZATRICE E COORDINATRICE (con I. Recchia), delle attività del workshop dal titolo: “Unical outward / return. Lavorare ai bordi della trasformazione”, Università della Calabria e Universidad de Las Americas del Cile. Docenti invitati Sofia balbontin e Mathias Klenner.
dal 02-10-2017 al 10-10-2017
CO-DIREZIONE, in qualità di COORDINATRICE E DOCENTE RESPONSABILE, PER LA SEDE dell'Università della Calabria, del Workshop Interuniversitario "Stad van Toekomst, prove di futuro per la città europea", Venezia settembre 2018. Sede promotrice Università di Delft, sedi invitate: Università della Calabria - Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura; Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura; Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura; Università di Rabat – Facoltà di Architettura; Università IUAV di Venezia – Facoltà di Architettura.
dal 20-09-2018 al 22-09-2018
RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE
RESPONSABILE della Ricerca M.U.R.S.T. 60% "Evoluzione e sviluppo di aree urbane complesse in ambito mediterraneo. I casi di Atene e Barcellona: analogie e specificità". Dipartimento di Strutture - Università della Calabria. Durata della ricerca: 24 mesi a partire dal 2004
ESITI:
-(2004) la CURATELA della SEZIONE MONOGRAFICA della rivista internazionale di architettura “Metamorfosi” n. 51, ottobre-dicembre 2004, pp. 6-35, ISSN: 1590-1394 (inserita negli elenchi delle riviste scientifiche di classe A per il settore 08/D1 fino al 2009) dal titolo Barcellona 2004. Nueva transformación e la pubblicazione dei seguenti ARTICOLI SU RIVISTA:
Barcellona 2004. Nueva transformación, “Metamorfosi”, n. 51, pp. 6-9; MAP Architects - Josep Lluis Mateo. Centro de convenciones: lavori in corso, in “Metamorfosi”, n. 51, pp. 20-21;
Lo Zoo Marino: un progetto in divenire. Joan Forgas. Ordinamento generale e area logistica, in “Metamorfosi”, n. 51, p. 24;
Lo Zoo Marino: un progetto in divenire. Conxita Balcells. Installazioni marine, in “Metamorfosi”, n. 51,p. 25;
Beth Galì. Zona dei Bagni: "il paesaggio che contempliamo", in “Metamorfosi”, n. 51, p. 27;
22@, verso un nuovo modello Barcellona, in” Metamorfosi”, n. 51, pp. 34-35;
-(2005) l’ORGANIZZAZIONE del SEMINARIO DI PRESENTAZIONE del numero 51 (insieme al n. 54) della rivista Metamorfosi dal titolo: "Metamorfosi Quaderni di architettura: dos ocasiones para reflexionar sobre el proyecto de arquitectura en Barcelona. Terraza de la cubierta Edificio Forum". Barcellona luglio 2005. Interventi di: Ricardo Devesa, Manuel Gausa, Sabrina Leone, Carles Llop, Roberta Lucente, Marcello Pazzaglini, Ramon Prat, Amadeu Santacana, Federico Soriano, Carles Teixidor, Nicoletta Trasi.
dal 01-01-2004 al 31-12-2005
RESPONSABILE della Ricerca M.U.R.S.T. 60% "I calcestruzzi fibro-rinforzati nel progetto di architettura. Implicazioni poetiche, linguistiche e tettoniche". Dipartimento di Strutture – Università della Calabria.
Durata della ricerca; 24 mesi a partire dal 2006.
ESITI:
-(2006) l’ORGANIZZAZIONE, presso l’Università della Calabria, di un WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE con Rudy Ricciotti (autore di numerose opere con impiego di calcestruzzi di ultima generazione, all’epoca appena insignito del Gran Prix d’Architecture de France), avente come tema la progettazione di un museo diffuso nell’area urbana della città di Cosenza, giugno 2006.
Esiti successivi sono stati:
- (2009) la PUBBLICAZIONE della MONOGRAFIA in italiano e francese (con Nicoletta Trasi) dal titolo Da Sud a Sud. Workshop internazionale di progettazione con Rudy Ricciotti / Du Sud au Sud. Séminaire international de projet urbain avec Rudy Ricciotti, Roma, Palombi, 2009, ISBN: 978-88-6060-213-8 e la pubblicazione del saggio, all’interno dello stesso volume dal titolo, Da Sud a Sud / Du Sud au Sud;
- (2010) la PARTECIPAZIONE al SEMINARIO DI PRESENTAZIONE della MONOGRAFIA Da Sud a Sud / Du Sud au Sud, con interventi di Rudy Ricciotti, Roberta Lucente e Nicoletta Trasi, Librairie Imbernon, Unité d'habitation Le Corbusier, Marsiglia 2010;
- (2011) la PARTECIPAZIONE al SEMINARIO DI PRESENTAZIONE della MONOGRAFIA Da Sud a Sud / Du Sud au Sud, con interventi di Gérard Monnier, Rudy Ricciotti, Roberta Lucente e Nicoletta Trasi, Librairie Le Moniteur, Parigi 2011.
dal 01-01-2006 al 31-12-2007
RESPONSABILE della RICERCA M.U.R.S.T. 60% "Edifici scolastici per l'infanzia e la formazione primaria. Tradizione tipologica e criteri di metodo per il progetto contemporaneo". Dipartimento di Strutture Università della Calabria. Durata della ricerca 24 mesi a partire dal 2008
ESITI:
-(2008) la CURA della SEZIONE MONOGRAFICA della rivista “L’architetto italiano” n. 28-29, ottobre 2008 - gennaio 2009, sezione Architetture - opere a cura di Francesco Cellini e Mario Panizza, pp. 35-59, ISSN: 1824-0526 e la PUBBLICAZIONE dei seguenti ARTICOLI su RIVISTA:
ABDR associati. Asilo nido a Roma a Pietralata. Un asilo di quartiere in “L’architetto italiano”, n. 28-29, pp. 35-37;
Alessandro Contavalli, Scuola materna a Imola, Sperimentazioni avanzate per l’ambiente in “L’architetto italiano”, n. 28-29, pp. 38-43;
Alsop Design, Scuola materna a Harlesden, Londra. Una straordinaria scuola recinto in “L’architetto italiano”, n. 28-29, pp. 44-49;
ADD. Asilo nido a Creixell, Tarragona. Un nido tra le dune in “L’architetto italiano”, n. 28-29, pp. 50-53 Dominique Coulon. Scuola materna a Marmoutier. Un raffinato inserimento ambientale in “L’architetto italiano”, n. 28-29, pp. 54-59;
-(2009) la SELEZIONE, per la sezione POSTER, del contributo Context and environment in contemporary experience of architecture for nursery and kindergartens (con I. Recchia) al convegno internazionale “Architecture and children” Ankara, Turkey, 18-21 novembre 2009;
-(2009) la SELEZIONE del contributo Italian Contribution to Innovation in Nursery and Maternal School Architecture, from Terragni to the experience of Emilia Romagna Region. (con I. Recchia) al convegno internazionale “Architecture and children” Ankara, Turkey, 18-21 novembre 2009;
-(2009) la PARTECIPAZIONE, in qualità di RELATRICE SELEZIONATA, al convegno internazionale “Putting Education in its place”. Sheffield, History of Education Society annual conference, 4-6 dicembre 2009 con il contributo dal titolo: The role of "core space" in early years education architecture through the Italian modern and contemporary heritage (con I. Recchia).
dal 01-01-2008 al 01-01-2009
RESPONSABILE della RICERCA M.U.R.S.T. ex 60% "Innovazione e sostenibilità negli edifici scolastici per la prima e la seconda infanzia. Indirizzi recenti per il progetto contemporaneo". Dipartimento di Strutture Università della Calabria. Durata della ricerca 12 mesi a partire dal 2010
ESITI:
-(2010) la SELEZIONE, in qualità di RELATRICE, al convegno internazionale “Designing for children international conference”, Mumbay, 4-6 febbraio 2010 con il contributo dal titolo: From past heritage to innovation in architecture for nursery and kindergarten in Italian experience (con I. Recchia).
dal 01-01-2010 al 31-12-2010
RESPONSABILE della Ricerca M.U.R.S.T. ex 60% “Indirizzi di metodo innovativi per il progetto sostenibile degli edifici scolastici per la prima e la seconda infanzia”. Dipartimento di Strutture - Università della Calabria. Durata della ricerca 12 mesi a partire dal 2011
dal 01-01-2011 al 31-12-2011
RESPONSABILE della RICERCA M.U.R.S.T ex 60% "Indirizzi per la manualistica del progetto contemporaneo degli spazi educativi per l'infanzia" Dipartimento di Strutture - Università della Calabria. Durata della ricerca 12 mesi a partire dal 2012
ESITI:
La pubblicazione nel 2012 del volume Asili nell’ambito della collana “Grandi tascabili di architettura” della collana “Tecno-Tipo” diretta dai proff. Francesco Cellini e Mario Panizza, edito da M. E. Architectural Book and Review, ISBN: 978-88-96589-15-1
dal 01-01-2012 al 31-12-2012
RESPONSABILE DELLA CONVENZIONE sottoscritta tra il comune di Morano Calabro e il Dipartimento di Ingegneria Civile, per lo studio e la valorizzazione architettonica e paesaggistica di Morano Calabro, uno dei "borghi più belli d'Italia".
ESITI:
- il WORKSHOP DI PROGETTAZIONE "Abitare Morano", novembre 2013 aprile 2014;
- l'inaugurazione della MOSTRA dei lavori presso il Convento di San Bernardino, 30 aprile 2014;
- la pubblicazione della CURATELA: Lucente R., Canonaco B., Recchia I. (a cura di), Abitare Morano. Campagna di studi sul centro storico. I workshop di progettazione, Roma, Palombi e partner S.r.l., ISBN: 978-88-6060-627-3;
- la pubblicazione della MONOGRAFIA Canonaco B., Lucente R., Ri-abitare i centri storici. Un'esperienza didattica e di ricerca a Morano Calabro, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-7987-4.
dal 26-11-2013 al 30-06-2014
RESPONSABILE DI un finanziamento riconosciuto dalla Fondazione Carical per la RICERCA INTERNAZIONALE Feedback. Territori di ricerca per il progetto di architettura
dal 08-06-2015 al 08-06-2015
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI
SUPERVISIONE DELL’ATTIVITÀ DI PROJECT WORK dell’ing. Silvia Mazzotta condotta nel Corso di Perfezionamento Universitario - Global Research Education and Andvanced Training for Smart Cities, finanziato nell’ambito del Progetto PON04_a2_E/F15 - OF1 - AF1.1, Università della Calabria.
dal 01-03-2014 al 01-07-2014
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA di un PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA in forma di Post-Graduate Exchange (Stock Exchange Post-Doc) Fellowship in favore di Ida Recchia, dal titolo “Qualità sonore del progetto di architettura. Indagine sull’integrazione del parametro sonoro come dato estetico del progetto e verifica comparativa tra lo strumentario analitico degli Effetti Sonori e l’applicazione del suono nei progetti di architettura”, sulla base dell'Agreement for Scientific Cooperation tra l'Università della Calabria e il Cresson Research Centre Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Grenoble (France). Progetto finanziato a seguito di valutazione sulla base di peer review da parte di referee internazionali.
ESITI:
- (2013) la CURATELA del NUMERO MONOGRAFICO DELLA RIVISTA “Le Arti del suono” dal titolo Spazi Sonori. Abitare il sonoro, ascoltare l’ambiente, n. 7/2013, ISBN 978-88-548-7728-3 (con Ida Recchia). Nell’ambito di tale pubblicazione, è stato ospitato un contributo del direttore del Cresson Research Centre, prof. Gregoire Chelkhoff, responsabile scientifico per la ENSA di Grenoble. La sottoscritta ha quindi redatto, oltre al SAGGIO INTRODUTTIVO (con I. Recchia), l’ARTICOLO su rivista dal titolo: Suono e architettura. Isomorfismi e nuove aperture disciplinari.
dal 01-09-2011 al 01-01-2015
RESPONSABILITÀ DEL WP5 (Configurazione architettonica e funzionale del sistema integrato) del Progetto “SWEET HoMe - Sustainable Wooden and Energy EfficienT HOuse in the MEditerranean”, a valere sul POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, ASSE I – Promozione della Ricerca e dell’innovazione, Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”, Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”. Importo complessivo di progetto 695.000,00 euro. Importo Unical: 265.000,00 euro. Il progetto concerne la promozione e la diffusione nel settore edilizio calabrese dei sistemi in legno per la residenza, puntando sulla valorizzazione della sostenibilità energetico-ambientale, sulla personalizzazione morfologico-funzionale delle soluzioni architettoniche e tipologiche, sull'economia e sulla facilità di manutenzione dei manufatti.
RUOLO: Progettista con riferimento al coordinamento generale delle scelte architettoniche nel WP5.
ESITI: La partecipazione al progetto ha riguardato la prima parte dei lavori con la definizione del repertorio tipologico e tecnologico.
dal 01-11-2017 al 31-08-2018
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA di un PROGRAMMA ANNUALE DI RICERCA in forma di Post-Graduate Exchange (Stock Exchange Post-Doc) Fellowship in favore di Ida Recchia. Progetto finanziato a seguito di valutazione sulla base di peer review da parte di referee internazionali. L’ing. Ida Recchia ha dovuto successivamente rinunciare all’assegno di ricerca per intervenuta incompatibilità con uno dei consiglieri di amministrazione dell’Università della Calabria.
dal 01-08-2018 al 01-09-2018
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA di un PROGRAMMA ANNUALE DI RICERCA in forma di Post-Graduate Exchange (Stock Exchange Post-Doc) Fellowship in favore di Bashar Swaid dal titolo: “Socio-economical controlling geometry homogeneity in urban postwar context applied in Multiple building typologies of Aleppo”. Progetto finanziato a seguito di valutazione sulla base di peer review da parte di referee internazionali. L’attività di ricerca si colloca nell’ambito delle esperienze interdisciplinari condotte negli ultimi anni dalla sottoscritta al fianco di dottorandi e assegnisti di ricerca e in collaborazione con colleghi dell’area informatica sui temi dell’impatto degli strumenti e delle metodiche parametriche sul progetto di architettura, nelle sue varie scale di applicazione. In particolare, questo lavoro ha proseguito nel solco di altre riflessioni relative alla possibilità di ricorrere a metodiche avanzate nella ricostruzione di Aleppo, sviluppate insieme a Bashar Swaid e Hadya Salkini, originari della città siriana, nel corso dello svolgimento delle loro tesi di dottorato e della elaborazione dei contributi scientifici prodotti in questo tempo. Gli esiti specifici di questo segmento della ricerca sono in corso di pubblicazione.
dal 01-08-2018 al 30-07-2019
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA del progetto “Ac.Ca. Building: progettare e costruire in sicurezza con l’acciaio e la canapa. Tecnologie innovative per edifici ecosostenibili”, a valere sul POR Calabria FESR-FSE 2014-2020, Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione, Obiettivo specifico 1.2 – “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 – “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”. Importo complessivo di progetto 724.000,00 euro. Importo Unical 142.600,00 euro. Il progetto, attualmente in corso (a seguito di proroga e per gli effetti della sospensione dovuta all'emergenza COVID-19), riguarda un sistema integrato di soluzioni architettoniche ad elevata flessibilità tipologica, tecnologica e formale per la residenza (collettiva, co-housing, sistemi misti), destinato a rispondere alla domanda di un’utenza in mobilità per necessità e/o lavoro e a partecipare alla formazione di strumenti utili alle politiche di soggetti promotori pubblici e privati per la realizzazione e gestione di manufatti architettonici di nuova costruzione. Dal 2018 al 2020
ESITI:
- (2018) la PARTECIPAZIONE in qualità di RELATRICE SELEZIONATA alla 6a International Conference Construction History, Bruxelles, 9-13 luglio 2018 con il contributo “Luigi Moretti and the program of the case albergo in Milan (1947-1950)” (con L. Greco);
- (2018) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO (con L. Greco) dal titolo: “Luigi Moretti and the program of the case albergo in Milan (1947-1950)”, in Wouters & Stephanie Van de Voorde Inge Bertels et al. (a cura di), Building Knowledge, Construction Histories, Leiden, CRC Press Balkema. Taylor & Francis Group, vol. 2, pp. 863-870, ISBN: 978-1-138-33235-5.
- (2019) la PARTECIPAZIONE, in qualità di RELATRICE SELEZIONATA alla Sixth Conference of Construction History Society, Queens’ College, University of Cambridge, 5-7 aprile 2019 con il contributo “Building industrialization and aesthetic research in the Esso and SGI headquarters in EUR (Rome) by Luigi Moretti and Vittorio Ballio Morpurgo (1960-66)” (con L. Greco);
- (2019) la PUBBLICAZIONE del CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO (con L. Greco) dal titolo: “Building industrialization and aesthetic research in the Esso and SGI headquarters in EUR (Rome) by Luigi Moretti and Vittorio Ballio Morpurgo (1960-66)”, in James W.P. Campbell et al. (a cura di), Water, Doors and Buildings: studies in the History of Construction, Cambridge (UK), Construction History Society, pp. 563-576, ISBN: 978-0-9928751-5-2.
- (2019) la PARTECIPAZIONE in qualità di RELATRICE SELEZIONATA e di CHAIRMAN alla 1st ICONA International Conference on Architecture, Sapienza Università di Roma 18-19 dicembre 2019, con il contributo dal titolo: “Reality and vision in a steel and hemp design research project”;
- (2020) la PUBBLICAZIONE della MONOGRAFIA dal titolo: Abitare Acciaio. Esperienze di ricerca progettuale, Siracusa: Lettera Ventidue, 2020.
dal 20-10-2020
RESPONSABILITÀ DI UNITÀ DI SEDE del Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo: “Alla moderna” Fortresses for a Prototypical Early Modern State. The Bulwarked Fortifications of the Papal State (16th-19th centuries): New Urban Roles beyond Center and Periphery.
dal 09-2023
2023 – CO-RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA del progetto di ricerca dal titolo Ri_AbitareMorano: Contratto di rigenerazione urbana per la valorizza-zione culturale e sociale del centro storico di Morano Calabro”, finanziato nell’ambito del Bando PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività cultura. Componente 3 – Cultura 4.0 (mic3). Misura 2 “rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attività dei borghi storici”, finalizzato dall’Unione Europea – Nextgeneration EU – linea d’azione: Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico. “
Dal 09-2023
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
PARTECIPAZIONE AL COORDINAMENTO SCIENTIFICO della rivista “Le arti del suono”, ISBN: 978-88-548-7728-3.
dal 01-10-2012 a oggi
PARTECIPAZIONE AL COMITATO EDITORIALE della rivista Metamorfosi. Quaderni di architettura, diretta da Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni e Marcello Pazzaglini. Terza serie, dal numero 44 del 2001 al numero 71 del 2009. La rivista è stata inserita negli elenchi delle riviste scientifiche di classe A per il settore 08/D1 fino al 2009, data di cessazione delle pubblicazioni per i tipi della Mancosu editore, ISSN 1590-1394.
dal 01-01-2001 al 01-01-2009
PARTECIPAZIONE AL COMITATO SCIENTIFICO della collana editoriale “Gestione del progetto complesso di architettura”, edizioni LetteraVentidue.
dal 01-06-2015 a oggi
PARTECIPAZIONE AL COMITATO EDITORIALE della rivista Metamorfosi. Quaderni di architettura, diretta da Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni e Marcello Pazzaglini. Quarta serie, dal numero 1 del 2016 a oggi Editore LetteraVentidue. La rivista è attualmente in fase di valutazione per il reinserimento nell’elenco delle riviste di classe A, ISSN: 1590-1394.
dal 01-01-2016 a oggi
PEER REVIEWING della rivista “FAMagazine”, ISSN 2039-0491. Dall'aprile 2020 la rivista è inserita negli elenchi delle riviste di classe A per il settore 08/D1.
dal 01-02-2019 a oggi
PARTECIPAZIONE all’editorial board della rivista americana International Journal of Architecture, Arts and Applications (IJAAA) ISNN 2472-1107 (Print) ISNN 2472-1131 (Online).
dal 01-04-2019 a oggi
PEER REVIEWING della rivista “U+D Urbanform and design”, ISSN 2384-9207. Dall'aprile del 2020 la rivista è inserita negli elenchi delle riviste di classe A per il settore 08/D1.
dal 07-01-2020 a oggi
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI, OVVERO ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO, NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO
PARTECIPAZIONE AL COMITATO DI COORDINAMENTO INTERNAZIONALE E AL COLLEGIO LOCALE del Dottorato di ricerca internazionale QUOD, Quality of Design, Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, Facoltà di Architettura dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Università Moderna di Lisbona, Facoltà di Architettura.
dal 01-11-2004 al 31-10-2008
CO-TUTORAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo "Building with and for sound. Sound quality of architectural design". Candidata Ida Recchia, Dottorato internazionale in Architettura e Urbanistica "QUOD, Quality of Design", sedi Università IUAV di Venezia, Università di Chieti-Pescara, Universitat Politècnica de Catalunya, Università Moderna di Lisbona, Università della Calabria, XXII ciclo, coordinatore internazionale Prof. A. Cecchetto.
dal 01-01-2007 al 01-07-2009
TUTORAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo "Il ruolo del calcestruzzo nella qualificazione formale dell'involucro architettonico: nuovi brevetti, nuovi codici, nuovi modelli" conseguito da Maria Luisa Pascuzzi, Scuola di Dottorato Pitagora, Dottorato in Ingegneria dei materialie delle strutture, sezione "Metodiche dell'architettura e della costruzione", Università della Calabria XXIV ciclo.
dal 01-11-2009 al 31-10-2012
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI del Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle strutture, Scuola di dottorato Pitagora, Università della Calabria.
dal 01-11-2009 al 31-10-2012
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI del Dottorato di ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE), Università della Calabria.
dal 01-11-2013 al 31-10-2015
PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE DI ESAME FINALE DEL DOTTORATO di ricerca in Architettura e Costruzione, XXVI ciclo, Sapienza Università di Roma.
dal 10-12-2013 al 11-12-2013
TUTORAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo “Fractal Socio-Morphological Evolutionary Technique for Filling Urban Gaps in 3D Models Applied in Aleppo and Cosenza”, candidato Bashar Swaid, Dottorato in Scienza e Ingegneria dell’Ambiente, dell’Energia e delle Costruzioni (SIACE), XXVIII ciclo, Università della Calabria.
dal 08-01-2014 al 12-07-2017
PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE DI AMMISSIONE AL DOTTORATO di ricerca in Scienze dell’Ambiente delle Costruzioni e dell’Energia, XXIX ciclo.
dal 10-09-2014 al 21-10-2014
CO-TUTORAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo “Evolving Bioclimatic Approach for Designing Responsive Courtyard House In Aleppo Post-War”, candidata Hadya Salkini, Dottorato in Scienza e Ingegneria dell’Ambiente, dell’Energia e delle Costruzioni (SIACE), XXIX ciclo, Università della Calabria.
dal 08-01-2015 al 01-06-2018
INCARICO DI DOCENZA AL SEMINARIO DEL DOTTORATO di ricerca in Architettura - Teoria e Progetto dell'Università Sapienza di Roma dal titolo: "Architecture otherwhere. Le sfide dell'architettura in aree post-disastri".
dal 19-01-2016 al 19-01-2016
INCARICO DI REFERAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo: "Il progetto dello spazio terapeutico. L’umanizzazione dell’architettura dei luoghi di assistenza e cura", candidata: Giulia Perugi, relatrice prof.ssa Paola Veronica Dell’Aira, Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura, Dottorato di ricerca in Architettura – Teorie e Progetto, XXXI ciclo, Sapienza Università di Roma.
dal 30-09-2018 al 18-07-2019
INCARICO DI REFERAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo: "Less is more green", candidato Alessandro Zilio, relatore prof. Maurizio Bradaschia, Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura, Dottorato di ricerca in Architettura – Teorie e Progetto, XXXI ciclo, Sapienza Università di Roma.
dal 30-09-2018 al 15-12-2018
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Industriale, (DICI), Università della Calabria.
dal 20-03-2019 a oggi
INCARICO DI REFERAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo "Forme della sostenibilità architettonica. Roma. Le figure del riuso nell’edilizia residenziale pubblica", candidata: Martina Fiorentini, relatrice prof.ssa Guendalina Salimei, Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura, Dottorato di ricerca in Architettura – Teorie e Progetto, XXXII ciclo, Sapienza Università di Roma.
dal 30-09-2019 al 15-12-2019
TUTORAGGIO DELLA TESI DI DOTTORATO dal titolo "Architettura parametrica: l'ottimizzazione come approccio di metodo possibile per il progetto?". Candidato Giuseppe Canestrino, Dottorato in Ingegneria civile e industriale, XXXV ciclo, Università della Calabria.
dal 01-12-2019 a oggi
INCARICO DI DOCENZA, IN QUALITÀ DI DISCUSSANT E DI MEMBRO DEL GIURY FINALE, NEL SEMINARIO DEL DOTTORATO di ricerca in Architettura - Teorie e Progetto della Sapienza Università di Roma dal titolo: "Nuove forme di complessità del progetto architettonico e urbano".
dal 30-09-2020 al 22-10-2020
MEMBRO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI del Dottorato di ricerca in Technology Applied to Cultural Heritage (TeACH), Università della Calabria (dal 2023 a oggi)
FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI
AMMISSIONE al CERTIFICAT D'ETUDES APPROFONDIES EN ARCHITECTURE (C.E.A.A.) en Théories et projets d'architecture, Ecole d'Architecture Paris-Villemin
ESITI:
-(1992) il CONSEGUIMENTO del TITOLO, conferito dall’Ecole d'Architecture Paris-Villemin;
-(1994) il FORMALE INSERIMENTO, in qualità di COMPONENTE, nell’equipe de recherche "Era" (Etudes et recherches architecturales), Programme pluriannuel de recherche 1994/97, Responsabile scientifico Prof. Jacques Boulet "Le débat architectural en France et en Italie dans les années cinquante";
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura - Ecole d'Architecture Paris-Villemin. Il lavoro di ricerca è proseguito negli anni trovando applicazione, oltre che nelle attività di dottorato, in varie pubblicazioni che hanno avuto per oggetto più diffusamente il dibattito architettonico in Francia e i rapporti di reciprocità tra Italia e Francia, come:
(1993) l’ARTICOLO in RIVISTA Lucente, Roberta, “Case parigine”, Metamorfosi, vol. 18-19, 1993, pp. 16-20, ISSN: 1590-1394;
(1995) l’ARTICOLO in RIVISTA Lucente, Roberta, “La grande biblioteca di Francia e la ristrutturazione della Seine Rive-gauche a Parigi”, Metamorfosi, vol. 27,1995, pp. 47-52, ISSN: 1590-1394;
(1996) il CONTRIBUTO IN VOLUME: Lucente, Roberta, “La periferia di Parigi negli anni '70 e '80”, in Teorie dell'architettura, Roma: Edizioni Kappa, 1996, p. 230-236, ISBN: 88-7890-206-3.
Sulla base di questa esperienza e di un mai interrotto rapporto con alcune Ecoles d’architecture francesi, una lettura più recente delle relazioni culturali tra l’architettura francese e quella italiana nel secondo dopoguerra e negli anni ’60, è stata proposta ne:
(2014) la MONOGRAFIA Lucente R., Recchia I., Thépot P., Very F., Feedback. Territori di ricerca per il progetto di architettura/Territoires de recherche pour le projet d'architecture, Roma, Gangemi, ISBN: 978-88-492-2986-8.
dal 05-03-1990 al 05-11-1992;
AMMISSIONE al DOCTORAT in Histoire de l'Architecture contemporaine U.F.R. d'Histoire de l'Art et Archéologie, Université de Paris I-Panthéon-Sorbonne.
ESITI:
-(1997) il CONSEGUIMENTO del TITOLO di DOCTEUR con il massimo dei voti e la lode (mention très honorable avec félicitations) Parigi, Université de Paris I-Panthéon-Sorbonne;
-(2000) la PUBBLICAZIONE della MONOGRAFIA dal titolo: L'architecture de la "palazzina" à Rome 1945-1960, vol. 1 e 2, LILLE, Presses Universitaires du Septentrion, 2000, ISBN: 2-284-01831-9.
dal 22-10-1990 al 16-02-1997
AMMISSIONE al DIPLOME D'ETUDES APPROFONDIES (D.E.A.) in Histoire de l'Architecture (mention Histoire de l’Architecture contemporaine).
ESITI:
-(1991) CONSEGUIMENTO del TITOLO (mention très bien), U.F.R. d'Histoire de l'Art et Archéologie, Université de Paris I Panthéon Sorbonne. Il titolo, propedeutico all’ammissione al Doctorat de recherche, è stato conseguito al termine di un anno di ricerca sul tema del dottorato svolto sotto la guida di Gérard Monnier.
dal 22-10-1990 al 30-10-1991
FORMALE INCARICO di DIRETTRICE DELLA SESSIONE DI BARCELLONA, COMPONENTE DEL COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO e DOCENTE INCARICATA del Master internazionale di II livello in “Gestione del progetto complesso di architettura / Management du Projet d’architecture complexe”, Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, Ecole d’Architecture Paris la Villette, Ecole d’Architecture Paris Val de Seine, Universitat Politecnica de Catalunya (dal 2005 a oggi).
ESITI:
Nei 15 anni di attività svolta alla guida della sessione spagnola del Master e in qualità di docente incaricato, Roberta Lucente ha organizzato, per ogni anno accademico, un ciclo di seminari (di cui è stata proposta una selezione esemplificativa nel titolo a) presso la città di Barcellona e spesso presso le sedi dell'Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Valles, partner del Master. Roberta Lucente ha inoltre pubblicato, a parziale documentazione degli esiti così prodotti:
- (2005) l’ARTICOLO su rivista “Barcellona Forum 2004”, in A&A Architettura e ambiente. Gestione del progetto complesso di architettura. Management du projet d'architecture. Master universitario internazionale di 2° livello, vol. 8, p. 8, ROMA, Palombi Editori & Partner, 2005, ISBN: 88-6060-026-X;
- (2007) l’ARTICOLO su rivista “Barcellona”, in A&A Architettura e Ambiente. Gestione del progetto complesso di architettura. Management du projet d'architecture. Master Universitario internazionale di 2° livello, Roma, Palombi&Partners srl, vol. 12, pp. 7-8, 2007, ISBN: 978-88-6060-116-2;
- (2007) l’ARTICOLO su rivista “Le declinazioni possibili del "modello Barcellona"/Les déclinations possibles du "modèle Barcelone"”, in Gestione del progetto complesso di architettura. Management du projet d'architecture. Master Universitario Internazionale di 2° livello. 2006 Roma, Parigi, Lipsia, Barcellona. 14 casi di studio/14 cas d'études (Allegato), Roma, Palombi, vol. 12, pp. 13-14, 2007, ISBN: 978-88-6060-116-2;
- (2009) l’ARTICOLO su rivista “Stage Barcellona - Marzo 2009”, in A&A Architettura & Ambiente. Gestione del progetto complesso di architettura. Management du projet d'architecture. Master Internazionale di architettura di 2° livello – 2009, vol. 19, pp. 3-6, Palombi & Partner srl, ISBN: 978-88-6060-193-3;
- (2009) l’ARTICOLO su rivista “Barcellona 2009. Il tempo delle verifiche”, in Gestione del progetto complesso di architettura. Management du projet d'architecture. 2009-2010 Roma, Barcellona, Parigi, Amburgo. casi di studio (Allegato), vol. 19, pp. 7-8, 2009, Roma, Palombi Editori, ISBN: 978-88-6060-193-3;
- (2010) l’ARTICOLO su rivista “Stage Barcellona 2010”, in A&A Architettura & Ambiente. Gestione del progetto complesso di architettura. Management du projet complexe d'architecture. Master Universitario internazionale di 2° livello, Roma, Palombi & Partner s.r.l., vol. 25, pp. 6-8, 2011.
dal 01-06-2005 a oggi
FORMALE INCARICO COME DOCENTE E MEMBRO DEL GIURY, al "Taller de ideas y estrategias sobre la Transformación del ponent de Barcelona" presso l'Universitat Politècnica de Catatalunya, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura del Valles, in collaborazione con il Centro Metropolitano de Arquitectura sustentable, Mexico D.F., e l'Ayuntamiento de Barcelona
ESITI:
-(2008) la PUBBLICAZIONE dell’ARTICOLO su rivista dal titolo: Barcellona dal Levante al Ponente / Barcelone d'Est en Ouest, in “A&A Architettura & Ambiente” n.16, 2008, pp. 13-14, ISBN: 978-88-6060-193-3.
dal 26-06-2008 al 01-07-2008
FORMALE INCARICO COME COMPONENTE DEL GIURY del workshop "Paris et son agglomeration - 5 équipes/5 projets", École Nationale Supérieure d'Architecture Paris Val de Seine, Parigi, giugno 2009.
dal 15-06-2009 al 22-06-2009
FORMALE INCARICO - ERASMUS + Program, Mobility for Teaching, Visiting professor alla Ecole Nationale Superieure d'Architecture de Grenoble, France
dal 03-2015 al 04-2015
FORMALE INCARICO di VISITING PROFESSOR presso l’Ecole Nationale d’Architecture de Grenoble nel quadro della mobilità docenti Erasmus +
ESITI:
“Conférence et présentation du livre” Feedback, interventi di Françoise Véry, Patrick Thépot, Roberta Lucente e Ida Recchia, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture di Grenoble, Grenoble.
dal 02-04-2016 al 08-04-2016
FORMALE INCARICO - ERASMUS + Program, Mobility for Teaching, Visiting professor all’Università di Ostrava, Czech Republic
dal 22-09-2022 al 30-09-2022
FORMALE INCARICO di VISITING PROFESSOR alla Sam Fox School of Visual Arts and Design della Washington University in Saint Louis, USA (Spring 2023)
dal 01-09-2023 al 31-09-2023
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA, INCLUSA L’AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE
PROGETTO PREMIATO CON RIMBORSO SPESE al Concorso internazionale "Progetto per la Festa della Befana a Piazza Navona" (capogruppo M. Petrangeli).
dal 01-07-1992 al 30-09-1992
PROGETTO VINCITORE DEL PRIMO GRADO al Concorso Nazionale per la "Città dei Ragazzi" a Cosenza (capogruppo prof. F. Aggarbati). Pubblicato in: Città dei ragazzi. Catalogo della mostra del concorso nazionale di idee, Ed'A, Pescara, 1996.
dal 01-11-1994 al 31-07-1995
SECONDO PREMIO al Concorso per il Progetto di un edificio multipiano da adibire a sede per uffici pubblici nel Comune di Rossano Calabro (Cs) (capogruppo prof. F. Aggarbati)
dal 01-06-1997 al 20-10-1997
PRIMO PREMIO al Concorso di idee per l'Ampliamento del cimitero comunale, la Sistemazione delle aree di recente inglobamento e la Riorganizzazione della viabilità di accesso allo stesso dal centro abitato del Comune di Noicattaro (Ba) (capogruppo prof. F. Aggarbati).
dal 15-04-1998 al 20-07-1998
PROGETTO SELEZIONATO al Concorso internazionale per la Riqualificazione del lungomare di Fregene (capogruppo N. Trasi) 2006.
Pubblicato in Lungomare di Fregene. Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione del Lungomare di Fregene, Prospettive Edizioni, Roma, marzo 2007, Collana "Concorsi".
dal 01-03-2006 al 31-07-2006
PROGETTO VINCITORE DEL PRIMO GRADO (CAPOGRUPPO) al Concorso internazionale di progettazione in due gradi "meno è più 3": servizi e spazi pubblici in Roma nei programmi di trasformazione urbanistica di cui alla delibera di consiglio comunale n. 53 del 28.03.03 -Tormarancia per la realizzazione di un asilo nido per 60 bambini, di un giardino di quartiere e di una piazza minerale con playground, località Prima Porta.
dal 24-11-2006 al 13-07-2007
PREMIO al XIII International Urban Planner’s Exhibition di Belgrado (ottobre 2014) per il Coordinamento scientifico (con Nicoletta Trasi) della ricerca “Disasters Otherwhere: outcomers newcomers. Temporary shelters or permanent asylum sould become an otherwhere ghetto?”, Università di Roma La Sapienza, Università della Calabria, Ecole Nationale Superieure d’Architecture Grenoble, Ecole Superieure d’Architecture Paris, Tulane University New Orleans. Presentata al XXV Congresso Mondiale UIA.
dal 07-11-2014 al 15-11-2014
TERZO PREMIO (CAPOGRUPPO) al Concorso di idee per la realizzazione di “#Scuole Innovative”, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione. Area d’intervento: Comune di Tropea (VV), “Istituto comprensivo statale Don Francesco Mottola”.
dal 10-05-2016 al 21-12-2017
RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL'ANVUR DEL FINANZIAMENTO FFABR per le attività base di ricerca.
dal 11-12-2017 al 31-12-2018
PRIMO PREMIO (CAPOGRUPPO) al Concorso nazionale di progettazione in due gradi "Scuola Futura" – Istituto agrario a Soveria Mannelli (CZ)
dal 08-2022
SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTINENTI AL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 14 – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
DOCENTE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO SECONDARIO (SSIS) Università della Calabria (2002-2008);
dal 01-11-2002 al 31-10-2008
RESPONSABILE DEL LABORATORIO PROGETTUALE di riqualificazione paesaggistica dell'area Gergeri a Cosenza, con Pietro Caruso, nel Workshop conclusivo del Corso di Perfezionamento in "Analisi, valutazione e progettazione del paesaggio" dell'Università della Calabria, luglio 2003. Esposto alla 3a Biennal Europea de Paisatge de Barcelona nel settembre 2003.
dal 05-05-2003 al 27-06-2003
DOCENTE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Analisi, Valutazione e Progettazione del Paesaggio, Università della Calabria (2003-2007).
dal 01-11-2003 al 31-10-2008
DOCENTE INVITATO, in qualità di RESPONSABILE DEL LABORATORIO PROGETTUALE per l'area strategica Via Popilia - Viale Parco a Cosenza (con Pietro Caruso) nel Workshop Internazionale di progettazione "Co.Re Nuove relazioni nuovi paesaggi", organizzato dall'Università della Calabria in coordinamento con i comuni di Cosenza e Rende. Primo premio. Pubblicato in Paesaggio urbano n. 5, settembre-ottobre 2004.
dal 07-11-2003 al 16-11-2003
DOCENTE INVITATO, in qualità di RESPONSABILE DEL LABORATORIO PROGETTUALE dal titolo "Movimento in Paola" (con Rainer Pirker), nel Workshop Internazionale di progettazione "Paola in movimento. Risalire la città", Primo premio. Pubblicato in Paola in movimento. Workshop internazionale di architettura, Paola (CS).
dal 31-05-2004 al 05-06-2004
PROGETTO DI UN EDIFICIO PER RESIDENZE, UFFICI E COMMERCIO, e sistemazione della piazza urbana antistante, sul viale Parco, nel comune di Cosenza. Progetto definitivo approvato, in corso di appalto. Roberta Lucente con Ida Recchia e Maria Luisa Pascuzzi (architettura) e Francesco Mauro e Giacobbe Mastroianni (ingegneria). Incarico privato conferito e completato per la parte progettuale precedentemente all'attuazione della Legge Gelmini.
dal 01-12-2007 al 01-01-2012
PIANO DI LOTTIZZAZIONE CON PROGETTO DI RESIDENZE UNIFAMILIARI E PLURIFAMILIARI in varie tipologie a basso consumo energetico nel comune di Nocera Terinese (CZ). Gruppo di progettazione Roberta Lucente con Maria Luisa Pascuzzi (architettura) e Rita Soda (urbanistica). Incarico privato conferito e completato per la parte progettuale precedentemente all'attuazione della Legge Gelmini.
dal 01-01-2008 al 31-12-2008
PROGETTO PRELIMINARE DI UN CENTRO SOCIALE nel comune di Cosenza, con Francesco Mauro e Giacobbe Mastroianni (ingegneria) e Alessandro Fonte, Luigi Molezzi e Mariano Napoli (collaborazione al progetto architettonico). Incarico privato conferito e completato per la parte progettuale precedentemente all'attuazione della Legge Gelmini.
dal 01-01-2008 al 31-12-2008
PROGETTO DI UN COMPLESSO RESIDENZIALE con alloggi plurifamiliari e unifamiliari, uffici, centro commerciale e sistemazione degli spazi urbani circostanti nel comune di Nocera Terinese (CZ). Incarico privato conferito e completato per la parte progettuale precedentemente all'attuazione della Legge Gelmini.
dal 01-12-2008 al 31-01-2012
CURA E ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA "Simmetrie", Castello Carlo V, Crotone. Committente: Comune di Crotone.
dal 25-09-2010 al 30-10-2010
RESPONSABILE della sezione Laboratorio di Progettazione Architettonica e Tecnologica (LAPAT) del laboratorio di Ricerca e Didattica di Progettazione e Rilievo dell’architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria.
dal 01-01-2012 a oggi
CURA E ALLESTIMENTO dello stand n. 55 al XXV Congresso Mondiale UIA, Disasters otherwhere, con la ricerca “Disasters Otherwhere: outcomers newcomers. Temporary shelters or permanent asylum should become an otherwhere ghetto?”, (coordinamento scientifico con N. Trasi e la partecipazione de Università di Roma La Sapienza, Università della Calabria, Ecole Nationale Superieure d’Architecture Grenoble, Ecole Superieure d’Architecture Paris, Tulane University New Orleans). Durban (South Africa).
dal 03-08-2014 al 07-08-2014
DOCENTE INVITATA, in qualità di RESPONSABILE DEL LABORATORIO PROGETTUALE "Il quartiere San Giovanni", al LId’A 10, 10° Laboratorio Internazionale d’Architettura, organizzato da Laura Thermes, dalla Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dal comune di Chiaramonte Gulfi, Chiaramonte Gulfi.
dal 25-08-2014 al 07-09-2014
PROGETTISTA COMPONENTE (con responsabilità di coordinamento per la parte relativa al settore ICAR 14) del gruppo di lavoro incaricato dall'Università della Calabria del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di attrezzature e spazi per lo studio all'interno del Campus. Progetto finanziato nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema universitario e della ricerca in Calabria, Intervento n. 8 "Realizzazione piazze tematiche per la socializzazione", POR Calabria FESR-FSE 2014-2020.
dal 20-04-2018 al 31-07-2020
ATTIVITA' GESTIONALE E DI SERVIZIO
COMPONENTE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
(dal 2020)
DELEGATO del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria, alle Pari Opportunità e alla diversità
(dal settembre 2019)
RESPONSABILE della sezione Laboratorio di Progettazione Architettonica e Tecnologica (LAPAT) del laboratorio di Ricerca e Didattica di Progettazione e Rilievo dell’architettura
(dal 2012)
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE AIQ Ricerca (Qualità della ricerca) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria
(dal 2018)
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE “Assicurazione Qualità - AQ” del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria
(dal 2015 al 2019)
COORDINATORE ERASMUS per il Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura e REFERENTE DEI RAPPORTI BILATERALI con le scuole di architettura di Siviglia, Saragozza, La Coruna, Nysa, Ostrava, Grenoble (2002-2006 e dal 2009 a oggi)
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA del dottorato di ricerca in “Scienza e Ingegneria dell’Ambiente, dell’Energia e delle Costruzioni (SIACE), Università della Calabria (dal 2013 al 2014)
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA del CdLM in Ingegneria Edile Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria (dal 2011 al 2014)
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL CONCORSO NAZIONALE DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria (2011)
MEMBRO DELLE COMMISSIONI DI CONCORSO per l'ammissione al Dottorato di Ricerca QUOD QUality Of Design (2003-2006), alla Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (2006) e per l'attribuzione di Assegni di ricerca nel settore ICAR 14 (2006-2008), per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienza e Ingegneria dell’Ambiente dell’Energia e delle Costruzioni (2013)
MEMBRO DESIGNATO NELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA per il reclutamento di n. 1 ricercatore universitario presso la facoltà di Architettura di Cagliari per il settore scientifico-disciplinare ICAR/14 (2008)
COORDINATRICE PER LA FACOLTA' DI INGEGNERIA dell'attività di monitoraggio della carriera degli studenti (2002-2005)
SEGRETARIO DEI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
(2002-2006)