
Roberta DE FELICI
Professori Associati
Lingua, traduzione e linguistica francese (FRAN-01/B)
Contacts
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- roberta.defelici@unical.it
- r.defelici@unical.it
- 0984/494146
No items here
Roberta DE FELICI ha conseguito, presso l’Università di Roma “la Sapienza”, la Laurea in lingue e letterature straniere moderne”, presentando una tesi di letteratura francese sotto la direzione del Prof. M. Colesanti, intitolata «J.-H. Rosny Aîné tra naturalismo e fantascienza» e riportando la votazione: 110/110 e Lode.
- Vincitrice di BORSA DI STUDIO del Ministero degli Affari Esteri Italiano, della durata di nove mesi, durante i quali ha potuto seguire i corsi previsti per il conseguimento del DEA (Diplôme d’Etudes Approfondies) in Lingua e Letteratura Francese presso l’Università di Parigi “La Sorbonne Nouvelle” (Paris III).
- Successivamente ha conseguito il DOTTORATO in letteratura e civiltà francese, presso l’Università di Parigi “La Sorbonne Nouvelle“ (Paris III), discutendo la tesi intitolata: “Le Roman préhistorique de J. H. Rosny Aîne”, diretta dal Prof. Philippe Hamon dell’Università di Paris III.
- Nel 1998 ha conseguito il DOTTORATO in francesistica, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi intitolata: «Gli adattamenti teatrali di Edmond de Goncourt: Germinie Lacerteux, La Faustin, Manette Salomon», diretta dal Prof. Massimo Colesanti dell'Università "La Sapienza".
- Nello stesso anno è stata riconosciuta Idonea all’insegnamento universitario della lingua e letteratura francese da parte del CNU (“Inscription sur la liste de QUALIFICATION aux fonctions de maître de conférences du Conseil National des Universités - section 09: Langue et littérature Françaises”).
- Nel 2000 ha conseguito l’ABILITAZIONE in Lingua e Letteratura Francese (Concorso a Cattedra).
- Nel 2003 è stata VINCITRICE di un posto di Ricercatore universitario Presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria.
- Nel 2007 è stata confermata Ricercatore universitario Presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria.
- Nel 2013 ha ottenuto l'ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE per la II fascia nel settore concorsuale 10/H1 (Lingua, Letteratura e Cultura francese.
- Dal 2016 è PROFESSORE ASSOCIATO di L/LIN-04 presso il Dipartimento di. Lingue e Scienze dell'Educazione (LiSE attuale DiCES)
Carriera Accademica ed attività didattiche:
- Dal 1996 al 1998, è stata LETTRICE d’italiano presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Besançon.
- Per l’a. a. 2000-2001 è stata DOCENTE di lingua e civiltà italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura a Grenoble.
- Per l’a. a. 2001-2002, è stata DOCENTE A CONTRATTO di «Lingua, Cultura ed Istituzioni dei paesi di lingua francese» presso La Libera Università degli Studi di Roma «San Pio V».
- Per l’a. a. 2002-2003 è stata VINCITRICE di concorso a un posto di ricercatore di lingua francese presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cosenza.
- Dall'a. a. 2003-2004 tiene corsi di lingua francese presso la Facoltà d’Economia (Discipline Economiche e Sociali, Economia, Economia Aziendale) intitolati “Strategie di lettura su testi di tipo economico”, “Comprensione guidata di un testo specialistico”.°
- Per l’a. a. 2004-2005 ha avuto l’affidamento dell’insegnamento di Storia della Lingua Francese presso il Corso di Laurea di Lingue e Culture moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.
- Dall'a. a. 2005-2006 all'a.a. 2007-2008 ha avuto l’affidamento dell'insegnamento di Lingua Francese per la Specialistica presso il Corso di Laurea in Scienze Turistiche (VSTC).
- Per l'a. a. 2006-2007 ha avuto l’affidamento dell'insegnamento di Letteratura Francese II e III annualità, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne. Titolo del corso: "Le teorie del romanzo naturalista".
- Per l'a. a. 2007-2008 ha avuto l’affidamento dell'insegnamento di Letteratura Francese II e III annualità, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne. Titolo del corso: "Il romanzo preistorico di J.-H. Rosny A.".
-Per l'a. a. 2008-2009 ha avuto l’affidamento dell'insegnamento di Lingua Francese per la Specialistica e la Magistrale presso il Corso di Laurea in Scienze Turistiche (VSTC).
- Per l’a.a. 2007-2008 è stata docente di “Letteratura moderna e contemporanea di Lingua Francese” presso la Specialistica e la Magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. Titolo del corso: "La Faustin d’Edmond de Goncourt: un roman proto-décadent".
-Per l’a.a. 2009-2010 è stata docente di “Letteratura moderna e contemporanea di Lingua Francese” presso la Specialistica e la Magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. Titolo del corso : "L'autofiction dans les romans Stupeur et tremblements d’Amélie Nothomb et Dina de Felicia Mihali.
- Per l'a.a. 2010-'11: ha tenuto il corso di Lingua Francese" per il cdl Discipline Economiche e Sociali (Facoltà di Economia).
Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl in Economia Aziendale, Economia e Scienze Turistiche.
- Per l'a.a. 2011-'12: ha tenuto il Corso di Lingua Francese" per il cdl Discipline Economiche e Sociali (Facoltà di Economia). Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl in Economia Aziendale, Economia e Scienze Turistiche.
- Per l'a.a. 2012-2013: ha tenuto il corso di Lingua Francese" per il cdl Discipline Economiche e Sociali (Facoltà di Economia. Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl in Economia Aziendale, Economia e Scienze Turistiche.
- Per l'a.a. 2013-2014: ha tenuto i corsi di "Lingua Francese" per il cdl Discipline Economiche e Sociali e di "Lingua Francese 2" per il cdl di Scienze Politiche e dell'Amministrazione (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali).
Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl in Economia Aziendale, Economia.
- Per l'a.a. 2014-2015: ha tenuto i corsi di "Lingua Francese" per il cdl Discipline Economiche e Sociali e (Dipartimento di -Scienze Politiche e Sociali).
Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl in Economia; per la Magistrale in Scienze Pedagogiche per l'interculturalità e la Media Education (Dip. LiSE)
- Per l'a.a. 2015-2016: ha tenuto i corsi di "Lingua Francese" per il cdl Discipline Economiche e Sociali e (Dipartimento di -Scienze Politiche e Sociali).
Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl di Economia, di Economia Aziendale, di Scienze Turistiche, di Scienze Politiche e Relazioni internazionali, della triennale Scienze dell'educazione e della Magistrale in Scienze Pedagogiche per l'interculturalità e la Media Education (Dipartimento LiSE)
- Nov. 2016 è stata chiamata come PROFESSORE ASSOCIATO di L/LIN-04 presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell'educazione (LiSE)
- Per l'a.a. 2016-2017: ha tenuto i corsi di "Lingua Francese" per il CdL Discipline Economiche e Sociali (Dipartimento di -Scienze Politiche e Sociali).
Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei cdl di Economia, di Scienze Turistiche, Economia Aziendale, triennale Scienze dell'Educazione e della Magistrale in Scienze Pedagogiche per l'interculturalità e la Media Education (Dipartimento LiSE)
- Per l'a.a. 2017-2018: ha tenuto i corsi di "Lingua Francese" per il CdL di Scienze politiche e Relazioni internazionali (Magistrale).
Come responsabile, si è occupata dei corsi di Lingua Francese dei CdL di Economia, di Scienze Turistiche, Economia Aziendale, di Scienze dell'Educazione e della Magistrale in Scienze Pedagogiche per l'interculturalità e la Media Education (Dipartimento LiSE).
- Per l'a.a. 2018-2019 ha tenuto i corsi di Lingua francese per il cdl di Scienze Turistiche e di Lingua francese per l'interculturalità per il CdL di Scienze dell'educazione.
Come responsabile, si è occupata dei Laboratori di Lingua francese presso i CdL di Scienze Turistiche e Scienze dell'Educazione.
- - Per l'a.a. 2019-2020 ha tenuto i corsi di Lingua Francese per il CdL di Scienze Turistiche e di Lingua e Cultura Francese per l'interculturalità per il CdL di Scienze dell'educazione.
Come responsabile, si è occupata dei Laboratori di Lingua francese presso i CdL di Scienze Turistiche e Scienze dell'Educazione
- Per l'a.a. 2000-2021 ha tenuto i corsi di Lingua Francese per il CdL di Scienze Turistiche e di Lingua e Cultura Francese per il CdL di Scienze dell'educazione.
Come responsabile, si è occupata dei Laboratori di Lingua francese presso i CdL di Scienze Turistiche e Scienze dell'Educazione.
- Ha tenuto il corso di Lingua e cultura francese presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Adriano Macagno, con sedi a Cuneo e Lamezia Terme.
- Per l'a.a. 2021-2022 ha tenuto i corsi di Lingua Francese per il CdL di Scienze Turistiche e di Lingua e Cultura Francese per il CdL di Scienze dell'educazione.
Come responsabile, si è occupata dei Laboratori di Lingua francese presso i CdL di Scienze Turistiche e Scienze dell'Educazione.
-
Sintesi delle attività di ricerca antecedenti all'ultimo quinquennio:
- Le figure retoriche della comparazione e dell’ecfrasi nei testi letterari (romanzo francese dell'Ottocento e del Novecento) e di critica d’arte.
- La scrittura al femminile nella letteratura francofona.
- Multilinguismo e multiculturalismo nella letteratura francofona
- Lessico e dizionari di lingua francese: lessico "tabou".
Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio
- Aspetti stilistici, grammaticali e lessicali nella prosa naturalista (argot, lessico "popolare"lessico "scientifico", écriture artiste", comparazione)
- L’enunciato teatrale.
- Corpo e malattia nel romanzo francese fin de siècle.
- Variazioni linguistiche nella letteratura francese contemporanea.
- Onomastica letteraria.
Corrente Attività di ricerca:
- Aspetti stilistici legati al realismo linguistico (registri e lingue speciali: argot, lingua scientifica) e alla scrittura “artiste” nella prosa romanzesca francese di fine Ottocento.
- La comparazione metaforica nella letteratura francofona della II metà dell'Ottocento, del Novecento e dell'Estremo Contemporaneo.
- “Riscrittura dei grandi miti (genesi, Giocasta...) al femminile” nella letteratura francofona dell'Estremo contemporaneo.
- Onomastica letteraria.
- Letteratura migrante.
Appartenenza a società e comitati scientifici:
- SUSLLF
- AIEF
- Associazione "Les Amis de Ed. et J. de Goncourt"
- Société Littéraire des Amis d'Emile Zola
- Associazione "Les Amis d'Alphonse Daudet"
- DORIF
- SICL
- O & L (Onomastica letteraria)
Partecipazione a convegni e conferenze:
- Langues-Cultures Méditerranéennes en contact: des mots aux images. Università della Calabria, 13-14 ottobre 2006.
- Relectures de Rosny Aîné (1856-1940). Ville de Bayeux (Calvados), 16-17 novembre 2006.
- Synonymie entre langue et parole. Milano, Università Cattolica, Ottobre 2007.
- La synonymie. Università La Sorbonne di Parigi, 29 nov. 1 dic. 2007.
- Rhétorique et Langues spécialisées, Cosenza, 3 ottobre 2008.
- I Registri linguistici come strategia comunicativa e come struttura letteraria, Milano 6-8 novembre 2008.
- Partecipazione al convegno (non relatrice) Felicia Mihali et la littérature migrante du Québec, Cosenza, 3-4 marzo 2009.
- "Effets de style dans "Kyra Kyralina" de Panait Istrati", Convegno Internazionale ("Letteratura romena e migranza"), 27-28 maggio 2010, Università della Calabria.
- "La représentation du "genre" dans la littérature francophone", Università della Calabria, Cosenza 13 ottobre 2010, Troisième Journée d'étude ("Le Genre dans la Langue et dans la Littérature").
- Plurilinguisme et internationalisation à l’université: formes, instruments, objectifs, 29 settembre 2011, (colloque international, Università della Calabria).
- "Dégénérescences dans le roman français fin de siècle", Convegno Internazionale ("Lessico, corpo e affettività/Bodies and Affect"), 18 ottobre 2011, Università della Calabria.
- "Mots et expressions tabous dans les dictionnaires de langue française", Convegno Internazionale ("La Révolution du dictionnaire XIXe-XXe siècle") 26-27 aprile 2012 Università della Calabria.
- "Écrire dans la langue de l’autre", Convegno Internazionale ELB2012 ("Eurolinguistics and the Challenge of Language Barriers in the Public Service") 8-9 novembre 2012.
- «J.-H. Rosny aîné et l’imaginaire de la langue», Convegno internazionale "Ecrire en artistes des Goncourt à Proust", Nancy, 24-25 janvier 2013, Université de Lorraine (ATILF).
- "Richard Millet et le "polyglottisme heureux", Convegno internazionale "En-deça et au-delà des confins: les variations linguistiques dans la culture française contemporaine", Ragusa, 17-18 ott. 2013, Unicat (PRIN)
- "La Rivista “Réalisme” e le “Grand Combat pour la Vérité”, Convegno della SICL ("Riviste e creatività letteraria dal Seicento al tardo Ottocento"), Messina-Catania 4-5 giugno 2014.
- Les Goncourt et l’« art de comparer » dans Manette Salomon, Convegno internazionale, "Manette Salomon des Goncourt", Bordeaux, 25-26 septembre 2014, Université Bordeaux Montaigne.
- Seminario intitolato "Un dissidente del naturalismo: J.-H. Rosny Aîné", per il corso di Laurea triennale di Lingua e Letteratura Francese dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara. (20-04-2016)
- ‘‘Vulnerabilities, Memories, Bodies, Sites / Vulnerabilità, Memorie, Corpi, Spazi’’, Convegno Internazionale, Padova, 16-17 maggio 2016, Università degli Studi di Padova.
- «Gli scrittori francesi dell’Ottocento e le loro ‘firme’: il caso dei fratelli Rosny», XXII Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, Pisa, 16-18 novembre 2017, Università degli studi di Pisa.
- J.-H. Rosny aîné : « Des origines à la fin des temps : pour une histoire globale de l’humanité », Convegno internazionale LASLAR / Université de Caen, 23-24 novembre 2017, Université de Caen.
- "Di fiore in fiore, di genere in genere: le trasformazioni onomastiche della Signora delle Camelie", XXIII Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, Torino, 20-22 settembre 2018, Università degli Studi di Torino.
- "Table ronde", Giornata Internazionale di Studi sulla Sinonimia Italo-Francese, Journée Internationale d’Etudes sur la Synonymie Italo-Française, Messina, 29 Ottobre 2018, Università degli Studi di Messina.
- "“Et si…”. Desideri e emozioni nella letteratura migrante a partire da un romanzo di Laurent Gaudé", Convegno Internazionale Itinerante della SICL ("Migrazioni: incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politica), Messina-Catania 15-16-17 ottobre 2019, Venezia 11-13 novembre 2019.
- "Il Naturalismo tra Francia e Spagna", Convegno internazionale dell' Associación de Hispanistas "Siglo diecinueve"(“Especificidades del lenguaje literario del siglo XIX: lingüística, estilística y traducción”) Cosenza (Unical), 15 y 16 de julio de 2021.
Altre attività:
- MEMBRO della Commissione per la valutazione comparativa (II 2007): Ricercatore, num. posti: 1, L-LIN/04, Università degli Studi di PALERMO, Facoltà di SCIENZE POLITICHE.
- - ADESIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI di Dottorato 2006: Università degli Studi di BOLOGNA, Titolo: "SCIENZA DELLA TRADUZIONE" (DRIST) Anno accademico di inizio: 2006 - Ciclo: XXI - Durata: 3 anni.
- ADESIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI di Dottorato 2009: Università degli Studi di BOLOGNA, Titolo: "SCIENZA DELLA TRADUZIONE" (DRIST) Anno accademico di inizio: 2009 - Ciclo: XXV - Durata: 3 anni.
- ADESIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI di Dottorato 2010 dell'Università degli Studi di BOLOGNA, Titolo: DESE "LETTERATURE DELL'EUROPA UNITA - LES LITTERATURES DE L'EUROPE UNIE - EUROPEAN LITERATURES", Anno accademico di inizio: 2010 - Ciclo: XXVI - Durata: 3 anni.
- Gennaio 2008: COMPONENTE della Commissione della discussione di tesi del Dottorato in Francesistica giudicatrice (CG) per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in FRANCESISTICA (Attuali Metodologie di Analisi del Testo Letterario) - Università degli Studi di Catania.
- 28 maggio 2012: Componente della commissione giudicatrice (CG) per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in FRANCESISTICA (Attuali Metodologie di Analisi del Testo Letterario) — XXIII, XXIV Ciclo, Università degli Studi di Catania.
- A.a. 2012-2013: Partecipazione al Comitato organizzativo del Convegno Internazionale La Révolution du dictionnaire XIXe-XXe siècles (Unical, 26-27 aprile 2012).
- A.a. 2021-2022: Membro del Direttivo scientifico e organizzativo del Convegno internazionale della SICL "Della Giustizia in Letteratura" (Università di Bologna, 23-25 marzo 2022)
- Dall'a.a. 2012-2013: Membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione; Membro della Commissione per l'Internazionalizzazione del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione (attualmente DiCES)
- 2014: Componente commissione bando multilingue presso il CLA (Unical)
- 2015: Componente commissione bando multilingue presso il CLA (Unical)
- 2016: Componente commissione bando multilingue presso il CLA (Unical)
- 2017: Componente commissione bando multilingue presso il CLA (Unical)
- 2018: Presidente commissione bando multilingue presso il CLA (Unical)
- 2021: Componente commissione bando multilingue presso il CLA (Unical)
- TUTOR Tesi di dottorato di Ricerca XXVI ciclo in “Studi letterari, linguistici, filologici, traduttologici”, Unical 2013-2014 (titolo della tesi: "Le traduzioni francesi di Italo Calvino")-
- TUTOR tesi di Laurea triennale del CdL di Scienze dell'Educazione, DiCES, Unical dal 2021 ad oggi.
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- roberta.defelici@unical.it
- r.defelici@unical.it
- 0984/494146