
Patrizia PIRO
Professori Ordinari
Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (CEAR-01/B)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- patrizia.piro@unical.it
- prorettore.cr@unical.it
- 0984/496546
- 0984 496547
- 0984/497018
Nessun risultato prodotto
Professore ordinario. Titolare degli insegnamenti di Costruzioni Idrauliche e Impianti Speciali Idraulici - Università degli Studi della Calabria.
Responsabile del Laboratorio di Idraulica e Idrologia Urbana (LIU) - Università della Calabria.
Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Deflussi Urbani (CSDU) del G.N.I. con sede all'Università di Brescia.
Responsabile scientifico di progetti di ricerca internazionali, nazionali e di convenzioni di ricerca con varie istituzioni.
Ha effettuato, da maggio ad agosto 1991, presso Hydraulics Research - Wallingford - UK, uno stage sulla progettazione, costruzione e utilizzo di modelli idraulici di laboratorio.
Nell'attività di laboratorio si è occupata della realizzazione di specifiche installazioni per lo studio di apparecchi di misura di portata oltre che di modelli di opere di scarico di dighe.
Nel campo dell'Idrologia Urbana si è occupata di osservazioni sperimentali su bacini strumentati, dedicando ampio spazio alla modellistica per la simulazione dei fenomeni di piena e alla determinazione della componente statisticamente più inquinata dei deflussi meteorici. Ha fornito un valido contributo relativamente all'identificazione dei parametri della Risposta Impulsiva di Bacini Idrologici Strumentati.
Parte dell'attività di ricerca è stata dedicata all'utilizzo di Sistemi Informativi Geografici (GIS) per l'analisi del territorio in ambiente urbano e relative applicazioni ai modelli di piena.
Attenzione è stata posta sull'influenza del clima e delle altre caratteristiche ambientali sul bilancio idrologico di alcuni bacini dell'Italia meridionale.
E' autore di circa 160 lavori.
DATI PERSONALI
Nome Patrizia Piro
Nazionalità Italiana
Data di nascita 31 dicembre 1961
Posizione attuale Professore Ordinario
Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Civile, ponte Pietro Bucci, cubo 42/b, Arcavacata di Rende 87036 (CS)
Tel 0984-496546/47
Fax 0984-496546
E-mail patrizia.piro@unical.it
Titolo di studio Laureata con lode in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione
Territoriale indirizzo Idraulica presso l'Università degli Studi della Calabria il 23 luglio 1986, discutendo una tesi su "Collettori circolari a forte pendenza: indagine sperimentale su modello in laboratorio di Idraulica"
ATTIVITA' DI RICERCA E DIDATTICA
I campi principali di ricerca del prof. Patrizia Piro sono quelli delle misure idrauliche, dei modelli fisici, del monitoraggio e previsione degli eventi estremi, dell'Idrologia Urbana, nei quali affronta aspetti teorici e sperimentali, dedicando ampio spazio all'esame critico e alla messa a punto della modellistica per la simulazione dei fenomeni di piena nei bacini urbani; si è occupata, inoltre, della determinazione sperimentale e teorica della componente statisticamente più inquinata dei deflussi meteorici (acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia), con particolare riferimento ai sistemi di drenaggio urbano e al loro impatto ambientale.
Parte dell'attività di ricerca è stata dedicata all'utilizzo di Sistemi Informativi Geografici (GIS) per l'analisi del territorio in ambiente urbano e relative applicazioni ai modelli di piena.
Attenzione è stata anche posta sull'influenza del clima e delle altre caratteristiche ambientali sul bilancio idrologico di alcuni bacini dell'Italia meridionale, sullo studio delle metodologie valide per la individuazione del Minimo Deflusso Vitale e dell'Indice di Funzionalità Fluviale, con una proposta di riqualificazione di tratti di alcuni fiumi della regione Calabria.
Rilevante è l'attività di laboratorio nella quale si è occupata della realizzazione di specifiche installazioni per lo studio di apparecchi di misura di portata, del moto a superficie libera in collettori circolari e delle perdite di carico nei pozzetti di fognatura. Si è occupata inoltre della realizzazione di modelli di opere di scarico di dighe, e in particolare della stabilità del rivestimento di fondo dei bacini di dissipazione a risalto idraulico.
Attualmente coordina il gruppo di ricerca di idraulica urbana, con installazioni sperimentali su colonna di sedimentazione, unità di filtrazioni, pavimentazioni filtranti e “tetti a verde”, con campi prove sperimentali nel campo delle BMPs, al fine di mitigare l’impatto delle masse inquinanti in un quadro di sostenibilità territoriale.
Particolari studi ha compiuto, inoltre, riguardo l'identificazione delle Aree Sensibili alla Desertificazione con particolare applicazione alla regione Calabria, proponendo, all’interno di convenzioni di ricerca, l’applicazione di una procedura “Medalus modificata” inserendo nuovi indicatori oltre quelli indicati in letteratura.
Negli ultimi anni l’attività della prof. Patrizia Piro è stata rivolta prioritariamente a sviluppare la ricerca nell’ambito dei servizi di gestione integrata e sostenibile del ciclo acqua - energia in ambiente urbano, con attenzione particolare al controllo degli afflussi alla rete di drenaggio, al controllo dei carichi inquinanti generati, ai benefici termo-energetici (controllo del microclima urbano e riduzione del consumo energetico negli edifici) e alla potenzialità di riuso delle acque meteoriche.
E' autore o coautore di circa 160 lavori scientifici delle costruzioni idrauliche e dell'ingegneria ambientale (che comprendono contributi su riviste internazionali e nazionali, articoli a convegni scientifici internazionali e nazionali e rapporti di ricerca), molte delle quali presentate personalmente in convegni internazionali e nazionali.
Docente in Corsi di Formazione, di Perfezionamento, MASTER, Workshop e Seminari Nazionali e Internazionali.
Relatore di tesi di laurea e di dottorato di ricerca nazionale e internazionale
ATTIVITA’ SVOLTE E POSIZIONI OCCUPATE
1986- Attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria.
1987 Vincitrice di una borsa di studio della regione Calabria di addestramento scientifico per l'area disciplinare "Idraulica e Costruzioni Idrauliche" anno 1987, fruita presso il Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria
1991-1999 Tecnico Laureato alla Cattedra di “ACQUEDOTTI e FOGNATURE”
1999-2001 Ricercatore SSD ICAR02 “Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia”
2001-2006 Professore Associato SSD ICAR02 “Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia”
2006-2009 Professore Straordinario SSD ICAR02 “Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia”
2009- Professore Ordinario SSD ICAR02 “Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia”
Titolare degli insegnamenti di Costruzioni Idrauliche e Impianti Speciali Idraulici
• Già delegata di Ateneo all’Orientamento in Ingresso – Università della Calabria
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio, consorziato fra l’Università degli Studi della Calabria, il Politecnico di Bari e l’Università della Basilicata;
• Già rappresentante eletto Membro della giunta di Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università degli Studi della Calabria in qualità di rappresentante dei Professori Ordinari;
• Già membro della Commissione Paritetica per la didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria
• Membro del CTS della Biblioteca Tecnico Scientifica di Ateneo (BATS)
AFFILIAZIONI
• Presidente del Centro Studi Deflussi Urbani (CSDU) del G.N.I. con sede all'Università di Brescia
Consigliere Nazionale dell’Associazione Idrotecnica Italiana
• Membro dell’ A.N.D.I.S. (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria)
• Membro dell’ IAHR
• Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Acquedotti e Fognature con sede presso l’Università degli Studi della Calabria
GESTIONE DI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE, FORMATIVE E PROFESSIONALI
Project leader of the following research project:
• PRIN Cofin 2002: “Control of the hydrological, delivery and transformation phenomena of pollutants generated in urban areas in order the protection of the receiving water” [“Controllo dei fenomeni idrologici e di trasporto e trasformazione degli inquinanti generati nelle aree urbanizzate ai fini della tutela dei corpi idrici superficiali”] (O.U. of the University of Calabria - Project leader: Prof. P. Piro) (24 months)
• PRIN Cofin 2005: “Standardization of the design of hydraulic structures present in urban drainage networks” [“Standardizzazione della progettazione dei manufatti idraulici presenti nelle reti di drenaggio urbano”] (O.U. of the University of Calabria - Project leader: Prof. P. Piro) (24 months)
• Scientific Responsible of the National Project “Bussola: orientamento, formazione, ricerca e innovazione quali leve per accrescere l’occupazione” Avviso n. 2269/2005 PON "Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione" 2000-2006 per le regioni ob. 1
• POR Calabria 2000-2006: “Environmental flow and issues of hydrogeology in the relevance of the plan water conservancy” [“Deflusso Minimo Vitale (DMV) e temi di idrogeologia in attinenza con il piano di tutela delle acque”] (Project leader: Prof. P. Piro - University of Calabria) (8 months)
• Scientific Responsible between Department of “Difesa del Suolo” of the University of Calabria and Calabria region (Italy) of the agreement called “Deflusso Minimo Vitale (DMV) e temi di idrogeologia in attinenza con il piano di tutela delle acque” POR Calabria 2000-2006 (agosto 2009 - maggio 2010).
• Scientific Responsible between Department of “Difesa del Suolo” of the University of Calabria and Ente Parco Nazionale della Sila (Italy) of the agreement called “"Fluvial Functional Index (FFI): a tool to requalify river environment – experimental study” (2009).
• Scientific Responsible between Department of “Difesa del Suolo” of the University of Calabria and Natural regional reserve Lago di Tarsia-Foce del Crati - Regione Calabria of the agreement called “Individuazione di alcuni indicatori di Qualità del Clima nelle aree di pertinenza delle Riserve Naturali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati: indagine preliminare” (2010)
• PON 'Ricerca e Competitività 2007-2013': PON01_02543 “Integrated and sustainable management service for the water - energy cycle in urban drainage systems” [“Servizio di gestione integrata e sostenibile del ciclo acqua – energia nei sistemi di drenaggio urbano”] (Project leader: Prof. P. Piro - University of Calabria) (36 months)
• Scientific Responsible between Department of Civil Engineering - University of Calabria - and Rossano (CS) Municipality of the agreement called “Revision of Civil Protection Plan” (2016).
• Scientific Responsible between Department of Civil Engineering - University of Calabria - and Rossano (CS) Municipality of the agreement called “Hydraulic study of storm water in Rossano Municipality (CS) (2015)
• Scientific Responsible between Department of “Civil Engineering - University of Calabria - and Ente Parco Nazionale della Sila Provincia (Italy) of the agreement called “Quality Morfological Index (IQM) : experimental cases on Garga and Lese rivers” (2017).
Scientific Responsible of Italian Research Unit:
• PON 'Ricerca e Competitività 2007-2013' - PONa3_00370 “MaTeRiA - Materials, Technology and Advanced Research” [“MaTeRiA - Materiali, Tecnologie e Ricerca Avanzata”] (Project leader: Prof. M. Ghedini - University of Calabria) (36 months)
• PON 'Ricerca e Competitività 2007-2013' - PON04a2_E “Smart Energy Master for the energy government of the territory - SINERGREEN- RES NOVAE” [“Smart Energy Master per il governo energetico del territorio - SINERGREEN - RES NOVAE”] (Project leader: Ing. Mauro Annunziato - ENEA) (31 months)
• PON 'Ricerca e Competitività 2007-2013' - PON01_01366 “New process with low environmental impact and reduced operational risk for the recovery and recycling of the materials used in lead-acid batteries” [“Nuovo processo a basso impatto ambientale ed a ridotto rischio operativo per il recupero ed il riciclo dei materiali costituenti le batterie al piombo”] (Project leader: Prof. N. Arcuri - University of Calabria) (42 months)
• 'URBAID: rigenerazione urbana assistita e integrata' – 2016-2018- (Project leader: Prof. ssa G. Grossi - University of Brescia)
• PON “I-BEST: Innovative Building Envelope trough Smart Technology” Bando "HORJZON 2020" PON I&C 2014-2020, D.M 1 giugno 2016 - MiSE (Project leader: Prof. M. Maiolo - University of Calabria) (36 months).
COORDINAMENTO DI ATTIVITA’ DI RILIEVO SCIENTIFICO-CULTURALE
• Membro di U.O. sulla “Qualità dei Deflussi Urbani” dal 1999.
• Ha progettato, diretto e coordinato, in qualità di “responsabile scientifico” rispettivamente negli anni 1998/1999 e 1999/2000 due corsi di orientamento nel settore della protezione civile promossi dalla Amministrazione Provinciale di Cosenza; tali corsi della durata rispettivamente di 140 ore e di 35 ore (oltre a numerose attività ad essi correlate svolte sul territorio della provincia di Cosenza) hanno riguardato principalmente il rischio ambientale in Calabria (rischio inondazione, rischio sismico, rischio frane, prevenzione e bonifica dei corsi idrici inquinati, ecc.) e attività di previsione e prevenzione in provincia di Cosenza. I docenti di tali corsi sono stati professori e ricercatori universitari, nonché esperti della materia.
• Ha organizzato, il 13-14 Dicembre 2004, il Seminario Nazionale “Controllo dei fenomeni idrologici e di trasporto e trasformazione degli inquinanti generati nelle aree urbanizzate ai fini della tutela dei corpi idrici superficiali” a conclusione dell'attività MIUR – PRIN Cofin 2002.
• Ha organizzato e coordinato, nel maggio 2004 e 2005, un ciclo di lezioni dal titolo “Advances in Urban Drainage”, la cui partecipazione è stata estesa all’intero territorio nazionale.
• Responsabile scientifico del I – II –III - IV – V- VI – VII - VIII, IX, X, XI, XII International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Water” – comparing international experiences” (University of the Calabria - ITALY)- (maggio 2006 – maggio 2007 – maggio 2008- giugno 2009 – giugno 2010 – giugno 2011- giugno 2012 – giugno 2013 -giugno 2014- giugno 2015 - giugno 2016 - giugno 2017), con la partecipazione di circa 200 persone per ciascuna edizione e il coinvolgimento dei principali Enti Territoriali Locali e Nazionali, oltre a esperti di fama mondiale.
ATTIVITA’ DI RILIEVO ED ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AMBITO SCIENTIFICO-CULTURALE - NAZIONALE E INTERNAZIONALE
• Member elected to the IAHR/IWA Joint Committee on Urban Drainage
• Revisore scientifico per le riviste internazionali “Water Science & Technology, IWA Publishing” , “WST – Water Supply”, Journal of Hazardous Materials, Journal of Hydroinformatics - IWA Publishing, Urban Water Journal
• Responsabile scientifico del Laboratorio Idraulica Urbana (LIU) con sede presso all’Università degli Studi della Calabria
• Responsabile della collaborazione di ricerca tra il gruppo di Idraulica Urbana del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria, Italy e Luleå University of Technology, Sweden (resp. prof.ssa M. Viklander) sul trattamento per filtrazione delle acque di dilavamento in ambiente urbano
• Responsabile scientifico dell’accordo tra l’ Università della Calabria, Italy e il Department of Civil and Environmental Engineering IMPERIAL COLLEGE LONDON – UK
• Responsabile della collaborazione di ricerca tra il Dipartimento di Difesa del Suolo, Università della Calabria, Italy e IMPERIAL COLLEGE LONDON – UK (resp. prof. Cedo Maksimovic) sui processi di allagamento delle aree urbane
• Responsabile della collaborazione di ricerca tra il gruppo di Idraulica Urbana del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria, Italy e Environmental Engineering Sciences Department - University of Florida, USA (Prof. J.J. Sansalone) sui processi di analisi e gestione delle acque di pioggia in ambiente urbano
• Membro di commissione nel Dottorato Internazionale della Luleå University of Technology, Sweden
• Membro di comitati scientifici internazionali
• Ha effettuato, nel maggio 1990 presso i laboratori Hendress-Hauser –Svizzera - uno stage sulle prove di laboratorio e sugli strumenti di misura – campi di applicazione e verifiche sperimentali.
• Ha effettuato da maggio 1991 ad agosto1991, presso Hydraulics Research - Wallingford - Inghilterra, uno stage sulla progettazione, costruzione e utilizzo di modelli idraulici realizzati in laboratorio compiendo particolari studi sugli sfioratori a sifone e pubblicando una memoria dal titolo "Air regulated siphon - An investigation into the effects of air within the hood on siphon performance".
• Ha effettuato, nel Novembre 1991 presso Hydraulics Research - Wallingford - Inghilterra uno stage sugli strumenti di misura (Instrumentation and Measurement Techniques Course).
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- patrizia.piro@unical.it
- prorettore.cr@unical.it
- 0984/496546
- 0984 496547
- 0984/497018