
Maurizio PONTE
Ricercatori Universitari
Geologia applicata (GEOS-03/B)
Contacts
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- maurizio.ponte@unical.it
- 0984/493589
No items here
Place and date of birth: Cosenza, 1969/06/03
Organization: Department of Soil Conservation - Via P. Bucci 44/b, 87036 – Rende (CS) - Italy
Tel. e fax number: +39.0984.496532
Mobile: +39.339.8241072
Nazionality: italian
E-mail: mauponte@dds.unical.it
STUDIES
• 1995.07.26: 110/110 (first class degree) Civil Engineering Degree, obtained at University of Calabria, with thesis concerning Slope Stability Analisys entitled: "La frana di Val Pola. Possibili scenari di riferimento per lo studio geotecnico" (The Valpola Lanslide. Possibile sceneries for geotechnical study).
OTHER INFORMATIONS
• Since 2006.01.02: university researcher in scientific-disciplinary area GEO/05 (Applied Geology) c/o Engineering Faculty of University of Calabria.
• Academy Years 2007-08 / 2008-09: temporary professor of Soil Mechanics c/o Engineering Faculty of University of Calabria.
• Academy Years 2003-04 / 2006-07: temporary professor of Principles of Soil Mechanics c/o Earth Sciences Department of University of Calabria – Faculty of Matematical, Physical and Natural Sciences.
• Academy Years 2005-06 / 2007-08: temporary professor of Safety of builder's yards and Organization of builder's yards c/o Specialization School for Secondary School Teachers formation (SSIS).
• 2004-05: Teacher of Landslides and consolidation works – Hydrogeological Defence Formation Course for Cosenza Province Civil Protection volunteers
• 2004: Junior Teacher of Planning of Soil conservation works - PODIS Project – Envinronment and Territory Defence Department of Italy.
Place and date of birth: Cosenza, 1969/06/03
Organization: Department of Biology, Ecology and Earth Science - Via P. Bucci 15/b, 87036 – Rende (CS) - Italy
Tel. e fax number: +39.0984.493589
Mobile: +39.339.8241072
Nazionality: italian
E-mail: maurizio.ponte@unical.it
STUDIES
• 1995.07.26: 110/110 (first class degree) Civil Engineering Degree, obtained at University of Calabria, with thesis concerning Slope Stability Analisys entitled: "La frana di Val Pola. Possibili scenari di riferimento per lo studio geotecnico" (The Valpola Lanslide. Possibile sceneries for geotechnical study).
OTHER INFORMATION
• Since 2006.01.02: university researcher in scientific-disciplinary area GEO/05 (Applied Geology) - University of Calabria.
• 2014: Member of the Research Staff LABO.R.I.T.T. ( Regional Laboratory of Scientific and Industrial Research for Innovation , Technology Transfer and testing of local building materials ) - Research and characterization of physical properties , chemical and mechanical properties of stone materials .
• 2012: Scientific Coordinator for the agreement between the Department of Earth Sciences of the University of Calabria and Consorzio di Bonifica dei bacini del Tirreno Cosentino, relating to the work of staff training consortium and hydraulic - forestry and technical actions scientific planning , design and optimization of the management of the works and services referred to in art . 3 of Regional Law 11/2003 .
• 2011: Scientific Coordinator for the agreement between the Department of Earth Sciences of the University of Calabria and the company GEOSTRU Software pertain to research having as its object the development of new software for the geotechnics, applied geology, hydraulics, hydrology and surveys.
• 2011: Scientific Coordinator for the agreement between the Department of Earth Sciences of the University of Calabria and the company RETANELLI Srl , concerning research testing load and breaking tests of panels rope and rings according to the draft standard UNI U71031460.
• 2010: Head of the Research Unit of the University of Calabria for the Project PRIN 2008 “Metodologie avanzate nella valutazione e mitigazione del rischio da frana: rilevamento dei precursori, modelli di previsione e cartografia tematica” - prot. 2008EW9WAM_004.
• Academy Year 2014/15: temporary professor of Methods for Geotechnical Surveys - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Year 2014/15: temporary professor of Techinical Geology - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Years 2011/12-2014/15: temporary professor of Applied Geology 2 - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Years 2010/11-2014/15: temporary professor of Applied Geology - Department of Civil Engineering - University of Calabria
• Academy Years 2011/12-2012/13: temporary professor of Geotechnics - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Years 2003/04 - 2010/11: temporary professor of Principles of Geotechnics - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Years 2008/09 - 2010/11: temporary professor of Fundaments of Applied Geology - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Year 2009/10: temporary professor of Geotechnical Surveys - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Year 2009/10: temporary professor of Organization of construction site - Engineering Faculty - University of Calabria.
• Academy Years 2007-08 / 2008-09: temporary professor of Soil Mechanics -Engineering Faculty - University of Calabria.
• Academy Years 2003-04 / 2008-09: temporary professor of Principles of Soil Mechanics - Department of Earth Sciences - University of Calabria
• Academy Years 2005-06 / 2008-09: temporary professor of Safety of builder's yards c/o Specialization School for Secondary School Teachers formation (SSIS)
• Academy Years 2005-06 / 2008-09: temporary professor of Organization of builder's yards c/o Specialization School for Secondary School Teachers formation (SSIS)
• Academy Years 2001-02 / 2008-09: exerciser in Applied Geology – Civil Engineering and Environment and Territory Engineering Degree Courses - Engineering Faculty of University of Calabria.
• Academy Years 1996-97 / 2008-09: temporary member of board of examiners of Applied Geology and Applied Geology to soil conservation– Civil Engineering and Environment and Territory Engineering Degree Courses - Engineering Faculty of University of Calabria.
• Academy Years 2003-04 / 2008-09: temporary member of board of examiners of Geotechnique - Builder’s Engineering First Level Degree Course and Foundations and Retaining Walls - Builder’s Engineering Second Level Degree Course - Engineering Faculty of University of Calabria.
• 2008: Teacher of “Statistics” in the course of “Tecnico Superiore per i rilievi e strumentazioni di telerilevamento (GPS-GIS)” nel Piano di Intervento CIPE-IFTS/Ricerca - Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Fermi” San Marco Argentano (CS).
• 2008: Teacher of didattica “Soil – Extraction Hazard” – Module “Environment” - Azione Formativa “Esperto in Pianificazione Sostenibile del territorio” – unit Cod. Corso 5 – POR Calabria 2000-2006 – Asse II Risorse Umane – FSE – Misura 3.7a
• 2004-05: Teacher of Landslides and consolidation works – Hydrogeological Defence Formation Course for Cosenza Province Civil Protection volunteers
• 2004: Junior Teacher of Planning of Soil conservation works - PODIS Project – Envinronment and Territory Defence Department of Italy.
• 2004: Teacher of Data and forecasts - IFTS Course - OP.LA. Program – Year 2004 – “Tecnico Superiore per la Gestioni delle Reti Informatiche” – Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Monaco” Cosenza.
• 2002: Winner of scholarship for collaboration to research activities c/o Soil Conservation Department – University of Calabria – scientific-disciplinary area GEO/05 (Applied Geology) – Research title: “Deep Seated Gravitational Slope Deformations (DSGSD) and big landslides and their impact on great engineering works, on towns and on coastal erosion in southern Italy”.
• 1996-2002: External collaborator of Soil Conservation Department – University of Calabria – scientific-disciplinary area GEO/05 (Applied Geology).
• 2002: Winner of scholarship for “Works about the town of Cosenza” advertised by Cosenza commune in the thematic area “History and reality of anthropomorphized environment and territory” with the research entitled: “Modifiche dell’ambiente antropomorfizzato legate alle evoluzioni geomorfologiche ed ambientali del territorio (Modification of anthropomorphized environment due to geomorphological and environmental evolutions of territory)”.
• 1998-2000: Builder’s yard engineer c/o Rodio & C. S.p.A. – Impresa Costruzioni Speciali – Milan.
• 1998: member of the team “Lanslides Hazard” in the context of nell’ambito del Provincial Project for Hazard forecast and prevention in Cosenza Province.
• 1998 (February-July): grant ex art. 6 DLGS 280/97 c/o Intersiel S.p.A. – Rende (CS).
• 1996-1997: Teacher of “Hydraulic and forest works” - post-diploma course for Forest-Agrarian Technician c/o Istituto Prof.le di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “F. Todaro” – Cosenza.
• 1995-1996: Teacher of “Soil and vegetation conservation” - post-diploma course for Forest and Environmental Technician c/o Istituto Prof.le di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “F. Todaro” – Cosenza.
• 1996: Winner (renouncing) of Regional Scholarship (Year 1996 Program) about: “Hydrogeological failure in Calabria Region: big landslides triggered by earthquakes and floods”
• Qualified since 1996to the Profession of Engineer and registered to Engineers Roll of Cosenza Province – no. 2373.
• Qualified to the Profession of Builder’s yard safety coordinator (D.Lgs 494/96).
• Registered to roll of Official Technical Consultants of Cosenza Court of Law – no. 2794
• Since 2003 member of IAEG – International Association of Engineering Geology.
• Since 2003 member of AIGA – Associazione Italiana di Geologia Applicata.
Languages
• English, fluent talk, correct written.
Informatical and technical knowledges
• Basic Softwares: Windows, Internet, LAN, Microsoft Office;
• Program Languages: Borland Powerbasic, Visual Basic;
• Technical Softwares: CDS (Calculation of structures), PAC (Sheet-walls), MAX (Retaining walls), F.L.A.C. (Finite Elements), Slope/W, STAP, SLOB (Slope Stability Analisys);
• Graphic Softwares: Autodesk Autocad.
Scientific works
1. Un preliminare quadro di riferimento sulle problematiche geotecniche in ambiente subacqueo, Rapporto Interno CNR-IRPI Cosenza n. 486 (5/96).
2. Recensione di articoli relativi alle problematiche geotecniche in ambiente subacqueo, Rapporto Interno CNR-IRPI Cosenza n. 485 (5/96).
3. Ritrovamenti di strutture archeologiche fisse sommerse nel tratto costiero crotonese tra Strongoli Marina e Le Castella. Considerazioni sui fenomeni di erosione costiera e di subsidenza, Tecniche per la Difesa dall’inquinamento – Atti del 18° Corso di aggiornamento - Guardia Piemontese Terme, settembre 1997 - Ed. BIOS. (in collab. con A. Guerricchio, L. Cantafora & M. Guerricchio).
4. Discovery of submerged fixed archaeological structures in the Crotone coastal strip between Strongoli Marina and Le Castella (Calabria Region, Italy). Considerations on coastal erosion and subsidence phenomena, Proceedings of the 6th International Symposium on Land Subsidence – Vol. I pp. 17-31 - Ravenna, Italy, 24-29 Sept. 2000. (in collab. con A. Guerricchio, L. Cantafora & M. Guerricchio).
5. Deformazioni gravitative profonde nel territorio di Rosarno (RC) indotte da fenomeni di liquefazione delle sabbie dal Terremoto delle Calabrie del 1783, Tecniche per la Difesa dall’inquinamento – Atti del 21° Corso di aggiornamento – Guardia Piemontese Terme, 21-24 giugno 2000 - Ed. BIOS. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei V.Simeone & S. Zimmaro).
6. Aspetti della franosità nel territorio di Acri, con riferimenti al versante di Serra di Buda ed al problema della S.S. 660, Gruppo di Protezione Civile – Acri (CS) - maggio 2001. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, R. Mastromattei & P. Raimondo).
7. Strutture archeologiche megalitiche e ciclopiche nei territori di Nardodipace e di Serra San Bruno (VV), Convegno: Montagne del Sud tra passato e futuro, Morano Calabro (CS) – 26 Gennaio 2003. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, V. Nadile & R. Mastromattei).
8. Strutture megalitiche e ciclopiche nei territori di Nardodipace e di Serra San Bruno (VV – Calabria Ionica), 1° Congresso Nazionale AIGA, Chieti, 19-20 febbraio 2003. Riassunto (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei).
9. Deformazioni gravitative profonde nel territorio di Rosarno (RC) indotte da fenomeni di liquefazione delle sabbie durante il Terremoto delle Calabrie del 1783, 1° Congresso Nazionale AIGA, Chieti, 19-20 febbraio 2003. Riassunto (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei V.Simeone & S. Zimmaro).
10. La grande DGPV delle Serre Ioniche (Calabria Centro-Meridionale), 1° Congresso Nazionale AIGA, Chieti, 19-20 febbraio 2003. Riassunto (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei).
11. La fragilità del territorio lungo il versante ionico dell’Aspromonte (Calabria Sudorientale), poster, Incontro di studio CNR – GNDCI Mitigazione del Rischio Idrogeologico, Roma, 31 marzo – 1 aprile 2003.
12. Deformazioni indotte da fenomeni tettonici pleistocenici di basculamento: la grande DGPV delle Serre Ioniche. 2003, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 24° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 18-21 giugno 2003. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei).
13. Deep seated deformation in Rosarno area (RC province – Southern Italy), induced by sand liquefaction phenomena produced by 1783 Calabrian earthquake. IXnth International Symposium on Landslides. RIO – Brasil (in corso di stampa). (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei V.Simeone & S. Zimmaro).
14. Il trasporto solido negli alvei delle fiumare calabre originato dai debris flow innescati dalle grandi frane. 1° Workshop - Modeci Modelli Matematici per la simulazione di Catastrofi Idrogeologiche - Rende,30 – 31 Marzo 2004. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei).
15. Le deformazioni e la franosità indotte da liquefazione nel territorio di Polistena – Cinquefrondi (RC) dal Terremoto delle Calabrie del 1783. Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 25° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 26-29 maggio 2004. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei).
16. Deformazioni gravitative e franosità da liquefazione nel territorio di Polistena – Cinquefrondi (RC) indotte dal Terremoto delle Calabrie del 1783. 23° Convegno Nazionale GNGTS - Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – ROMA, 14-16 dicembre 2004. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei).
17. Fenomeni di subsidenza indotti da DGPV e dall’attività estrattiva di salgemma nel territorio di S. Leonardo (Lungro Calabria Settentrionale). Convegno AIGEO Rilevamento geomorfologico di terreno e da remote sensing, trattamento dei dati tramite GIS per la gestione del territorio e la mitigazione dei rischi geo-ambientali – Sessione Poster – Rossano, 19-20 maggio 2005. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei). Abstract.
18. La grande frana di Cavallerizzo di Cerzeto. Convegno AIGEO Rilevamento geomorfologico di terreno e da remote sensing, trattamento dei dati tramite GIS per la gestione del territorio e la mitigazione dei rischi geo-ambientali – Rossano, 19-20 maggio 2005. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, & R. Mastromattei). Abstract.
19. Rischio di maremoto conseguente all’attività ed alla franosità dei vulcani sottomarini ed emersi nel Mar Tirreno. 2005, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 26° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 22-25 giugno 2005. (in collab. con A. Guerricchio, & V. Biamonte).
20. Slope stabilty problems in the Calabrian sea coast involved in the building of the Strait of Messina Bridge. Abstract. Geoitalia 2005 – Quinto forum italiano di Scienze della Terra. Spoleto, 21-23 settembre 2005 (in collab. con A. Guerricchio). Abstract.
21. Land subsidence induced by slow gravitational deformations and by digging of rock-salt in S. Leonardo territory (Lungro town – Calabria region – Southern Italy). SISOLS 2005 - 7th International Symposium on Land Subsidence. Shanghai – CINA, 23-28 ottobre 2005. (in collab. con A. Guerricchio, & V. Biamonte)
22. Aspetti geologici e di stabilità per il Ponte sullo Stretto di Messina. 2° Congresso Nazionale AIGA, Bari, 15-17 febbraio 2006 (in collab. con A. Guerricchio). Giornale di Geologia Applicata, Vol. 3 – Anno 2006, pp. 83-90.
23. Rischio idrogeologico e sismico nel territorio di Aiello Calabro (CS - Calabria centro-settentrionale) - Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV), grandi frane e debris flow. 2° Congresso Nazionale AIGA, Bari, 15-17 febbraio 2006 (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte & A. Pagnotta). Giornale di Geologia Applicata, Vol. 3 – Anno 2006, pp. 91-99.
24. High precision GPS monitoring applied to deep seated gravitational slope deformations (DSGSD) and big landslides in Falerna – Capo Suvero territory (Tyrrhenian Calabria region – Southern Italy). European Geosciences Union General Assembly 2006, Vienna (Austria) 02-07 aprile 2006 (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, M. Chiarelli & R. De Salvo). Abstract.
25. Rischio da colate detritiche e da maremoto nel tratto di fascia costiera tra Bagnara Calabra e Favazzina-Scilla (Calabria tirrenica meridionale). 2006, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 27° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 21-24 giugno 2006. (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte & R. Mastromattei).
26. Fenomeni carsici e grandi frane nella gola del F. Lao in corrispondenza del viadotto Italia dell’A3 SA-RC (Calabria Settentrionale). 2007, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 28° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 20-23 giugno 2007. (in collab. con A. Guerricchio & R. Mastromattei).
27. Il ruolo delle filladi dell’Unità di Bagni nelle DGPV nei bacini del F. Savuto e del T. Iassa (Calabria) - Poster. Geoitalia 2007 – Forum Italiano di Scienze della Terra. Rimini 12-14 settembre 2007. (in collab. con A. Guerricchio & R. Mastromattei). Abstract.
28. Modifiche dell’ambiente antropomorfizzato legate alle evoluzioni geomorfologiche ed ambientali del territorio, 2008. In “Indagini e studi su Cosenza e la Calabria 3” – Pubblicazione a cura del Comune di Cosenza a cura di Luigi Bilotto, pp. 146-162.
29. Geometria dei reticoli idrografici e DGPV: un caso emblematico nella Presila Cosentina. 2008, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 29° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 18-21 giugno 2008. (in collab. con A. Guerricchio & V. Biamonte).
30. Carsismo e DGPV nella valle del F. Lao (Calabria Settentrionale) in un’area interessata da un’importante infrastruttura. 2008, 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari, 15-17 settembre 2008 (in collab. con V. Biamonte, A. Guerricchio & R. Mastromattei). (in fase di referaggio per la pubblicazione su Italian Journal of Engineering Geology and Environment)
31. Grandi frane e DGPV nella Presila Cosentina: influenza sulla geometria dei reticoli idrografici. 2008, 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari, 15-17 settembre 2008 (in collab. con V. Biamonte, A. Guerricchio & G. Fortunato). (in fase di referaggio per la pubblicazione su Italian Journal of Engineering Geology and Environment)
32. L’elephas ed il “condottiero” di Campana (Sila Greca - Calabria) – Bollettino della Società Geografica Italiana – Anno 2008, Vol. 13, Fasc. 1, pp. 163.168 (in collab. con V. Biamonte, A. Guerricchio, M. Guerricchio & R. Mastromattei).
33. Some examples of DSGSD and large landslides in Calabria (Southern Italy) induced by the presence of low-grade metamorphic basement (Phyllites), (in collab. con V. Biamonte, A. Guerricchio, G. Fortunato & R. Mastromattei) (in fase di referaggio per la pubblicazione sul Bollettino della Società Geologica Italiana).
34. Deformazioni gravitative profonde di versante e frane da liquefazione indotte nel territorio di Polistena-Cinquefrondi dal terremoto delle Calabrie del 1783. 2008, Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, LXXVIII, pp. 127-144 (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte & R. Mastromattei).
35. DGPV, Grandi Frane e Frane p.d. nel territorio di San Lucido (CS): monitoraggio satellitare GPS, effetti sulle infrastrutture e verifiche di stabilità. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio 2009. Poster (in collab. con A. Guerricchio, R. De Salvo, G. Fortunato).
36. Il monitoraggio satellitare GPS di elevata precisione applicato alle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante ed alle grandi frane nel territorio di Falerna – Capo Suvero (CZ). Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio 2009. Poster (in collab. con A. Guerricchio, V. Biamonte, R. De Salvo).
37. Le DGPV e le grandi frane del territorio di Laurignano (CS) e loro effetti in termini di rischio sismico. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio 2009. Abstract (in collab. con A. Guerricchio, R. Mastromattei).
38. Un software di calcolo per il dimensionamento di un sistema di trincee drenanti. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio 2009. Poster (in collab. con M. Clarizia).
39. Controllo geomorfologico del reticolo idrografico da parte di Deformazioni Gravitative Profonde di Versante: il caso del T. Stupino (Bacino del F. Savuto - Calabria Centrale). 2009, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 30° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 17-20 giugno 2009. (in collab. con A. Guerricchio).
40. Deep Seated Gravitational Slope Deformations geomorphological control on the hydrographic basin of the Stupino Torrent (Savuto River – Central Calabria Region). 2009, Geoitalia 2009 – Forum Italiano di Scienze della Terra. Rimini 9-11 settembre 2009. (in collab. con A. Guerricchio).
41. Controllo di subsidenze legate ad attività mineraria: applicazione di procedure DinSAR al caso della miniera di salgemma di Belvedere Spinello (KR). Atti del VIII Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata (Perugia, 18-19 Febbraio 2010), pp. 68-70. (in collab. con G. Fortunato, F. Ferrucci & A. Guerricchio).
42. Condizionamenti idrologici e da DGPV nell’attivazione della grande frana di Maierato (VV) del 2010. 2010, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 31° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 16-19 giugno 2010. (in collab. con G. Fortunato, E.A. Guglielmo, A. Guerricchio & V. Simeone).
43. DGPV indotte dal terremoto del 1783 in Calabria e loro incidenza su una grande opera di ingegneria civile. 2011, Tecniche per la difesa dall’inquinamento, 32° Corso di Aggiornamento – Guardia Piemontese Terme (CS), 16-19 giugno 2011. (in collab. con G. Fortunato, E.A. Guglielmo, A. Guerricchio & V. Simeone).
44. Debris-flow nel tratto di costa calabrese compreso tra Bagnara Calabra e Scilla (Calabria). 2011, Geoitalia 2011 – Forum Italiano di Scienze della Terra. Torino 21-23 settembre 2011. Poster (in collab. con G. Fortunato, E.A. Guglielmo, A. Guerricchio).
45. Territorial gravitational deformation along Calabria ionian coast as hazard factor for large civil engineering works. 2011, Geoitalia 2011 – Forum Italiano di Scienze della Terra. Torino 21-23 settembre 2011. (in collab. con G. Fortunato, E.A. Guglielmo, A. Guerricchio, V. Simeone).
46. Analysis of the rainfall preceding the activation of the large Maierato landslide in 2010. Proceedings of the Second World Landslide Forum – 3-7 October 2011, Rome (in collab. con A. Doglioni, A. Galeandro, A. Guerricchio, G. Fortunato, E. Guglielmo, V. Simeone).
47. Analisi parametrica di movimenti franosi complessi. Il caso di studio di Arcavacata di Rende (CS). 2012, Atti del convegno "IV Convegno Nazionale AIGA", Perugia, 6-7 febbraio, 2012, 2012, pp. 218-219. (in collab. con Sciarra N., Calista M., Santoro F., Spina L.)
48. Approccio multidisciplinare all’analisi di deformazioni gravitative rilevate con tecniche d’Interferometria Radar Satellitare (InSAR): il caso di studio di Sant’Eufemia di Lamezia Terme (CZ). 2012, Atti del convegno "IV Convegno Nazionale AIGA", Perugia, 2012, 2012, Vol. 14 - Supplemento B, pp. 123-123. (in collab. con Guerricchio A. & Fortunato G.)
49. Rotture tettonico-gravitative e grandi frane nell'area di Scilla (Reggio Calabria). 2012, Atti del convegno "IV Convegno Nazionale AIGA", Perugia, 2012, 2012, pp. 137-138. (in collab. con Guerricchio A., Simeone V., Doglioni A.)
50. Espandimenti laterali nelle coperture neogeniche di Capo Vaticano (Tropea, Calabria). 2012, Atti del convegno "IV Congresso Nazionale dell'AIGA", Perugia, 6-7 febbraio, 2012, Media Print:2012, Vol. 14- supplemento B, pp. 147-148. (in collab. con Ietto F.)
51. Mitigazione rischio frana, intervento di consolidamento del centro abitato di Sellia Marina (CZ) Località Polidoro. Studio, monitoraggio e modellazione, del versante mediante l’ausilio di tecnologie innovative. Rilievi Laser 3D. 2012, Atti del convegno "IV Convegno Nazionale AIGA", Perugia, 6-7 febbraio, 2012, 2012, pp. 127-128. (in collab. con Critelli S., & Gallo R.)
52. Un metodo per la determinazione delle modalità di propagazione delle onde sismiche di superficie in terreni orizzontalmente stratificati. 2012, Atti del convegno "IV Convegno Nazionale AIGA", Perugia, 6-7 febbraio, 2012, 2012, pp. 201-202. (in collab. con Catanzariti F. & Rogati P.)
53. Ramses. Il rilievo di una città. Rilievo Altimetrico Modello Spaziale 3D della Città di Venezia. Analisi controllo e gestione dei movimenti caratterizzanti. 2012, Atti del convegno "IV Convegno Nazionale AIGA", Perugia, 6-7 febbraio 2012, 2012, 2012. (in collab. con Critelli S., & Gallo R.)
54. La frana di località Calia-Casturi-Annunziata - Lamezia Terme (CZ): proposte di intervento per la mitigazione del rischio. 2012, Atti del convegno "IV Congresso Nazionale dell'AIGA", Perugia, 6-7 febbraio, 2012, Media Print:2012, Vol. 14 supplemento B, pp. 149-150. (in collab. con Ietto F. & Greco V.R.)
55. Geotechnical characterization and landslides in the weathered granitoids of Calabria (southern Italy). 2012, Atti del convegno ඞ° Congresso Nazionale Società Geologica Italiana", Rende - Unical, 18-20 settembre 2012, A cura di Critelli S., Muto F., Perri F., Sonnino M., Società Geologica Italiana: Roma, 2012, Vol. 21 (parte prima), pp. 551-553. (in collab. con Ietto F., Parise M., Calcaterra D.)
56. DSGSD and big landslides between the territories of Paola-San Lucido and Rende-Cosenza (Calabria Region - Italy). 2012, Atti del convegno ඞ° Congresso Nazionale Società Geologica Italiana", Rende - Unical, 18-20 settembre 2012, A cura di Critelli S., Muto F., Perri F., Sonnino M., Società Geologica Italiana: Roma, 2012, Vol. 21 (parte prima), pp. 372-373. (in collab. con G. Fortunato, & A. Guerricchio).
57. Fenomeni di subsidenza e di “lateral spreadings” nell’area di “Le Castella” (KR) desunti dal ritrovamento di strutture archeologiche fisse sommerse. 2012, Atti del 2° Workshop “Erosione costiera in siti di interesse archeologico”, Napoli 6-7 ottobre 2012. (in collab. con A.Guerricchio & L. Cantafora).
58. Dalla teoria della “Tettonica a placche” all’azione di progetto. 2013, Dentro al terremoto – Saperi Contaminati. Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), pp. 97-102.
59. Guida alle analisi di stabilità dei pendii ed alle tecniche di stabilizzazione. 2013, (In collaborazione con F. Catanzariti, a cura di G. Forestieri, A. Petrolo. M. Castagnaro, G. Mandile). Ingenium Edizioni, Bianco (RC).
60. Sourceland controls and dispersal pathways of Holocene muds from boreholes of the Ionian Basin, Calabria, southern Italy. 2015, Geolocal Magazine, Cambridge University Press, pp. 1–16 (in collaborazione con F. Perri, S. Critelli, R. Dominici, F. Muto)
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- maurizio.ponte@unical.it
- 0984/493589