GIUSEPPE FORTUNATO
Università della Calabria
Dipartimento di Ingegneria Civile
Via Pietro Bucci Cubo 39B, V piano
87036 Arcavacata di Rende (CS)
Recapito telefonico (+39)0984.49.6936
Indirizzo di posta elettronica: giuseppe.fortunato@unical.it
INFORMAZIONI GENERALI
2005. Laurea in Ingegneria Civile, conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria (UNICAL);
2005. Conseguimento del diploma di “level I thermographer” rilasciato dall’I.T.C. (Infrared Training Center) per la conoscenza teorica e pratica degli aspetti della termografia all’infrarosso finalizzata all’individuazione di tessiture murarie nascoste e all’analisi di patologie di degrado;
2007. Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria per il Settore Scientifico-Disciplinare “ICAR/17 – Disegno”;
Dal 2008. Socio dell'Unione Italiana per il Disegno ed il Rilievo (U.I.D.);
Dal 2016. Responsabile scientifico del Laboratorio di Progettazione e Rilievo dell’Architettura per la sezione Rilievo dell’Architettura, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile DINCI dell’UNICAL;
2018. È abilitato come professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 08/E1‐Disegno (validità dal 06/11/2018 al 06/11/2027);
2022. Professore associato dal 01.10.22 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria per il Settore Scientifico-Disciplinare “CEAR 10 – Disegno” (Ex ICAR/17).
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca affronta sia i temi del rilevamento che quelli della rappresentazione architettonica. Le linee di ricerca sono di seguito descritte in sintesi.
In merito al rilevamento architettonico, inteso non solo come restituzione metrica di un manufatto, ma come importante occasione per la lettura e l’interpretazione della fabbrica, ha approfondito gli aspetti del processo grafico-analitico di conoscenza messo in atto dal rilievo di opere monumentali (es.: Fortunato G. et al. “Studi preliminari per la ricostruzione virtuale della chiesa tardo cinquecentesca della Certosa di Serra San Bruno”, 2020; Fortunato G. et al. “Quattro architetture religiose della Calabria medievale. Rilievo analisi restituzione”, 2018; Fortunato G. et al. “Survey and analysis of architecture through complex figurative devices”, 2017; Fortunato et al. “The Sanctuary of st. Francis in Paola. Methods, tools and procedures for interpretation analysis and representation of the atrium and façade”, 2014; Fortunato G. “The role of architectural representation for the analysis of the built. The 3D survey of S. Pietro in Montorio’s Temple in Rome, 2010; Fortunato G. “Il rilievo come addestramento all’osservazione architettonica, 2009).
Ha indagato i temi del rilievo e della rappresentazione di superfici complesse attraverso lo studio di architetture ipogee (problemi di misura, complessità e pertinenza delle restituzioni; …) (es.: Fortunato G. et al. “Il rilievo della chiesa rupestre della Madonna delle Virtù a Matera”, 2019; Fortunato G. et al. “Dispositivi figurativi per il rilievo e l’analisi di strutture rupestri, 2017; Fortunato G. “Il rilievo della Tomba delle Anatre. Il rilievo 3D per la documentazione, la rappresentazione e l’analisi di un bene archeologico”).
L’attenzione della ricerca è stata rivolta inoltre allo studio degli strumenti per il rilievo e alla loro mutua integrazione (es.: Fortunato et al. “Integrated survey for the diagnosis of architectural heritage. The ancient church of St. Francis of Paola (Paola, Cs)”, 2014; Fortunato, G., “Indagine e immagine. Integrazioni tra tecniche innovative e metodi di rappresentazione grafica: Il rilievo del battistero di Santa Severina”, 2009).
Ha affrontato i temi del rilevamento per la diagnostica (es.: Fortunato G. et al. “Survey and seismic vulnerability assessment of the Baptistery of S. Giovanni in Tumba (Italy)”, 2017; Fortunato et al. “L’analisi termografica nella diagnostica per il patrimonio culturale”, 2015; Fortunato G., “Rilievo e diagnostica per i beni culturali. Lo studio termografico della cappella dei Padri Fondatori nel monastero di S. Nilo a Grottaferrata”, 2011; Fortunato G., “Contributo delle indagini termografiche alla conoscenza della struttura architettonica”, 2006).
Ha trattato inoltre i temi inerenti alla comunicazione e alla valorizzazione dei beni culturali attraverso il rilievo e la rappresentazione (es. Fortunato et al. “Problemi di analisi e di comunicazione. Un video complesso per la divulgazione dei Beni Culturali”, 2016; e due video curati e diffusi in rete: “Alla scoperta del Santuario di san Francesco di Paola (Paola, CS)”, 2018; “Un viaggio alla scoperta del Santuario di san Francesco in Rocca a Sassuolo”, 2017).
ESPERIENZE SCIENTIFICHE SUL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO
Le seguenti esperienze di rilevamento sono state occasione di studio e approfondimento sull’uso di strumentazioni, sulle restituzioni e sull’analisi sia architettoniche che dei paramenti murari (tessiture murarie, sistemi costruttivi e analisi del degrado). Tali esperienze (condotte personalmente o in collaborazione, per motivi di ricerca o di studio nell’ambito di tesi di laurea) sono state inoltre una opportunità per la verifica delle potenzialità di nuovi strumenti per la lettura dell’edilizia antica e per la sua rappresentazione. Dette esperienze sono di seguito elencate in sintesi.
- Rilievo tramite laser scanner e fotogrammetria digitale della chiesa di S. Biagio a Serra San Bruno (VV), ottobre 2023, agosto e novembre 2024;
- Acquisizione tramite laser scanner e fotogrammetria e partecipazione al rilievo digitale della chiesa di Maria SS dei Sette Dolori a Serra San Bruno (VV), ottobre 2023, agosto e novembre 2024;
- Rilievo tramite laser scanner e fotogrammetria digitale dei ruderi della Certosa di Santo Stefano del Bosco a Serra San Bruno (VV), ottobre 2023, agosto e novembre 2024;
- Acquisizione tramite laser scanner degli elementi architettonici principali dei ruderi del convento di San Domenico in Soriano Calabro (VV), marzo 2024;
- Acquisizione tramite laser scanner e fotogrammetria del sepolcro di Isabella d’Aragona nella cattedrale di Santa Maria Assunta a Cosenza. Ottobre 2022
- Acquisizione tramite laser scanner del battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore (Nocera Superiore, SA). Dicembre 2021;
- Acquisizione tramite laser scanner e partecipazione al rilievo della colonna del tempio di Hera Lacinia presso il Parco Archeologico di Capocolonna (Crotone, Kr). Agosto 2021;
- Acquisizione tramite laser scanner del santuario Diocesano e Basilica Minore di Maria S.S. di Anglona presso Tursi (MT). Agosto 2021;
- Partecipazione al rilievo e alla restituzione grafica della cappella dei Santi Filippo e Giacomo (Cosenza). Il rilevamento, condotto prevalentemente con laser scanner, è stato integrato con indagini termografiche. Aprile 2021;
- Partecipazione al rilievo e alla restituzione grafica dell’altare maggiore del santuario di S. Maria delle Armi (Cerchiara di Calabria, CS). Il rilevamento è stato integrato con indagini termografiche. Da agosto 2019 a novembre 2019;
- Acquisizione tramite laser scanner delle murge di Santa Caterina, Rocca Imperiale (CS), seconda campagna di acquisizione (legata alla campagna di scavi 2017 coordinati dalla prof.ssa A. Coscarella), 7-8 ottobre 2017;
- Partecipazione al rilievo tramite laser scanner e fotogrammetria delle 3 chiese rupestri di Santa Barbara, di Santa Lucia alle Malve e della Madonna delle Virtù presso Matera, febbraio 2016;
- Rilievo tramite laser scanner ed analisi dell’antico ninfeo di Vadue di Carolei (CS), marzo 2015;
- Rilievo tramite laser scanner della chiesa/oratorio di San Marco, Rossano Calabro (CS) gennaio 2015;
- Partecipazione al rilievo tramite laser scanner dell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore (CS) e Rilievo ed analisi dell’annesso corpo di fabbrica (ala est), dicembre 2014;
- Rilievo ed analisi, tramite laser scanner e fotogrammetria (con M. F. Funari) del battistero di San Giovanni in Tumba (noto come tomba di Rotari) a Monte sant’Angelo (FG), ottobre 2014;
- Rilievo ed analisi, tramite laser scanner e fotogrammetria dei ruderi del monastero di Sancta Maria Ancillarum Dei a Cosenza, aprile 2014;
- Partecipazione al rilievo ed analisi, tramite laser scanner, termografie, fotogrammetria e georadar del Santuario di San Francesco Di Paola, Paola (Cs), dal 2012 al 2015;
- Rilievo ed analisi, tramite laser scanner e termocamera della chiesa di San Francesco in Rocca, Sassuolo (Mo), febbraio 2014;
- Acquisizione tramite tecnica fotogrammetrica della Chiesa di san Nicola dei Siracusani, Scalea, luglio 2013;
- Indagine tramite termocamera della Chiesa di San Bernardino, Amantea (Cs), maggio 2013;
- Acquisizione tramite laser scanner e termocamera del Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano Calabro (Cs), aprile 2013;
- Acquisizione tramite laser scanner delle murge di Santa Caterina, Rocca Imperiale (CS), (durante una campagna di scavi coord. dalla Prof.ssa A. Coscarella). Prima campagna di acquisizione, ottobre 2012;
- Acquisizione tramite laser scanner della piazza degli Eroi, centro antico di Rende, giugno 2012;
- Acquisizione tramite laser scanner e termocamera del Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano Calabro (Cs), aprile 2013;
- Rilievi tramite laser scanner e fotogrammetria digitale della chiesa di S. Adriano a San Demetrio Corone (CS), marzo 2012 e marzo 2025;
- Rilievo ed analisi, tramite laser scanner, della Cattolica, Stilo (Rc), novembre 2011;
- Acquisizione tramite laser scanner, del Tempio di Vesta a Tivoli (Roma), maggio 2011;
- Indagine termografica della Chiesa di San Domenico nel centro antico Cosenza, maggio 2011;
- Acquisizione tramite laser scanner della chiesa ipogea di Sotterra, Paola (Cs), aprile 2011;
- Acquisizione tramite laser scanner, del presbiterio e dell’aula della chiesa di san Francesco di Paola a Roccabernarda (Kr), marzo 2011;
- Rilievo ed analisi, tramite laser scanner e termocamera, del Tempietto di San Pietro in Montorio, Roma 2010;
- Partecipazione al rilievo geometrico-strutturale-architettonico tramite laser scanner e termocamera della chiesa di Santa Maria del Ritiro nel Comune di Mesoraca (Kr) 2009;
- Partecipazione al rilievo tramite stazione totale del sito archeologico Damous El Karita a Cartagine (Tunisia), luglio 2009;
- Indagine termografica della Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Cosenza, maggio 2009. Tale indagine (su richiesta della prof.ssa C. Coscarella) ha consentito, tramite lettura all'infrarosso della tessitura muraria, di conoscere i rimaneggiamenti (aperture e camini tamponati) che la fabbrica ha subito nel tempo;
- Partecipazione al rilievo tramite laser scanner della Tomba dei Leoni Ruggenti nel Parco archeologico del Veio, Roma, luglio 2009;
- Rilievo laser scanner ed analisi del cosiddetto battistero bizantino di Santa Severina (Kr), aprile 2009;
- Rilievi termografici della chiesa di San Francesco di Assisi nel centro antico di Cosenza, marzo 2009;
- Partecipazione al rilievo tramite laser scanner della Tomba delle Anatre nel parco archeologico del Veio, Roma, maggio 2008;
- Analisi diagnostiche della struttura muraria e dei distacchi di affresco del cosiddetto battistero di S. Severina (Kr) 2008; L’indagine è stata commissionata per l’individuazione dei punti di distacco degli affreschi propedeutici al loro restauro;
- Partecipazione al rilievo tramite laser scanner dei ruderi della chiesa rupestre di Santa Maria delle Armi nel Comune di Frascineto (Cs) 19 dicembre 2006 - 19 luglio 2007;
- Partecipazione al rilievo tramite laser, stazione totale e termocamera della chiesa e del complesso religioso di Santa Maria del Patire (Rossano Calabro);
- Analisi non invasive sui paramenti murari tramite l’uso di termocamera delle cortine edilizie e delle emergenze architettoniche di via Giostra Vecchia nel centro antico di Cosenza, (coordinatore Prof. Arch. Aldo De Sanctis); (dicembre 2005-maggio 2006);
- Partecipazione all’acquisizione tramite laser scanner del presbiterio del Duomo di Cosenza. (21 dicembre 2005 - gennaio 2006) della sua facciata principale (gennaio 2015);
- Rilievo ed analisi non invasive tramite l’uso di termocamera della Cappella denominata dei Santi Fondatori dell’Abbazia di San Nilo presso Grotteferrata (Roma - coordinatore Prof. Giuseppe Roma); novembre 2005;
- Analisi tramite l’uso di termocamera finalizzata alla conoscenza dei sistemi costruttivi ricorrenti nell’edilizia del centro antico di Cosenza (dicembre 2005- febbraio 2006);
- Collaborazione nel rilievo e nella restituzione grafica dei prospetti di unità edilizie poste su Corso Telesio, finalizzata alla ricostruzione delle piazze ed analisi degli spazi urbani poste lungo Corso Telesio nel centro antico di Cosenza (coordinatore Prof. Arch. F. Aggarbati), (ottobre 2001-gennaio 2002).
INCARICHI DIDATTICI
- Docente del corso di Rilievo dell’Architettura (12 CFU, 120h + 60h_lab) per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile–Architettura presso l’Unical, anni accademici 2011-12 e 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21;2021-22; 2022-23; 2023-24; 2024-25;
- Docente del corso di Disegno e applicazioni CAD (6 C.F.U.) per il corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile presso l’Unical, a.a. 2021-22; 2022-23; 2023-24; 2024-25;
- Docente del corso di Storia dell’Architettura (9 C.F.U) per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Unical, anni accademici 2020-21; 2021-22; 2022-23;
- Docente del corso di Laboratorio di Disegno con applicazioni CAD (6 C.F.U.) per il corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile presso l’Unical, a.a. 2020-21;
- Docente del corso di Disegno dell’Architettura (12 CFU, 120h+60h_lab) per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Unical, anni accademici 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17,2017-18, 2018-19, 2019-20;
- Docente del corso di Rilievo dell’Architettura (6 CFU, 60h) per il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile presso il Dipartimento di Strutture dell’Unical, anni accademici 2007-08, 2008-09, 2009-10;
- Esercitatore al corso di Rilievo dell’Architettura (9 CFU, 20h) per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, presso il Dipartimento di Strutture dell’Unical, tenuto dal prof. A. De Sanctis, anni accademici 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13;
- Docente del Laboratorio del corso di Rilievo dell’Architettura (3CFU, 60h) per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria, anni accademici 2005-06, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11.
- Docente a contratto per il corso di Disegno (6CFU, 42h) presso il corso di Laurea specialistica in Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, anni accademici 2008-09; 2009-10;
- Esercitatore del corso di Disegno dell’Architettura presso il Dipartimento di Strutture dell’Università degli Studi della Calabria, anno accademico 2005-2006, 20h;
- Esercitatore del corso di Rilievo dell’Architettura I (per il corso di Laurea in Ingegneria Edile) presso il Dipartimento di Strutture dell’Università degli Studi della Calabria, anno accademico 2005-2006, 20h;
- Esercitatore del corso di Rilievo dell’Architettura II (per il corso di Laurea in Ingegneria Edile) presso il Dipartimento di Strutture dell’Università degli Studi della Calabria; Anno Accademico 2005-2006, 20h;
- Collaboratore volontario, dal 1999, al corso di Rilievo dell’Architettura (per il corso di Laurea in Ingegneria Edile) tenuto dal prof. A. De Sanctis, presso il Dip. di Strutture dell’Università degli Studi della Calabria.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DI TERZO LIVELLO
- Docente per l’insegnamento di “Didattica delle Tecniche di Rappresentazione Grafica 1 e 2” nell’ambito dei Percorsi di formazione iniziale dei docenti (ex art. 13 del DPCM 04/08/2023) - Classe A037 Scienze e Tecnologie delle Costruzioni Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica – a. a. 2023/24 (due cicli da 30 h ciascuno);
- Docente per l’insegnamento Tecnologie per il rilievo e la rappresentazione in ambiente BIM nell’ambito del Master II Livello in BIM Manager e Costruzioni Ecosostenibili – Edilizia 4.0 “Domenico Grimaldi”, anni accademici 2018-2019 (20h), 2019-2020 (16h); 2020-21 (16h);
- Docente di Disegno Civile (4 CFU, 24h) del Corso di Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) relativo alla Classe di concorso A071, a.a. 2014-15;
- Docente di Applicazione delle Norme del Disegno Tecnico (1CFu, 8h), presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) IX Ciclo – Indirizzo Tecnologico per l’anno accademico 2008-2009;
- Docente di Rappresentazione e Progetto (1CFu, 8h), presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) IX Ciclo – Indirizzo Tecnologico per l’anno accademico 2008-2009.
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI
- Socio dell’Unione Italiana per il Disegno dal 2008;
- Membro del Comitato Scientifico del Laboratorio di Archeologia (AcheologiaLab) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’UniCal (Coord. prof. P. Brocato).
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATI DI RICERCA
- Dal 2019 - Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Industriale, Università della Calabria;
- Dal 2009 al 2013 – membro del collegio dei docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, Dipartimento di Strutture, Università della Calabria.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
- Membro nel 2015 del comitato di redazione della collana Paesaggi antichi (Collana scientifica di ricerca, tutela e valorizzazione, sotto la direzione scientifica del prof. Paolo Brocato) edita da Luigi Pellegrini Editore, Cosenza;
- Membro dell’organizzazione redazionale dell’Unità di ricerca di Cosenza, in merito alla pubblicazioneProspettive architettoniche. Conservazione digitale, divulgazione e studio, Volume II (a cura di Mario Valenti),
Roma: Sapienza Università Editrice (ISBN 978-88-9377-013-2).
ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE AD INCONTRI A CARATTERE SCIENTIFICO O DIVULGATIVO
- Nel 2025 partecipa alla Giornata Studi Digital Heritage. Drawing to reconstruct Lost Traces, presentando un contributo dal titolo La costruzione di una banca dati 3D per l’architettura perduta della Certosa di Serra San Bruno, UNINETTUNO, Roma 24.01.2025;
- Nel 2024 organizza e modera una Giornata Studi dal titolo Oltre la pietra. La digitalizzazione dei beni monumentali per la conoscenza, la conservazione e la gestione ampliata del patrimonio culturale, presentando il contributo dal titolo Primi passi per un’anastilosi virtuale della chiesa tardo cinquecentesca della Certosa di Serra San Bruno - Università della Calabria, 24.06.2024;
- Nel 2024 organizza una Giornata Studi dal titolo Percorsi per la conoscenza, l’analisi e la valorizzazione del patrimonio storico architettonico presentando un contributo dal titolo Il contributo del rilievo termografico alla conoscenza della struttura architettonica, San Marco Argentano, Sala capitolare dell’abbazia di S. Maria de La Matina, 19.04.2024;
- Nel 2024 organizza una Giornata Studi La conoscenza del patrimonio storico-architettonico attraverso gli strumenti del rilevamento presentando un contributo dal titolo Il rilievo per la lettura del progetto architettonico, Sala Leone, Biblioteca Nazionale Cosenza, 12.12.2024;
- Negli anni 2014/19/20/21/22/23 e 2024 relaziona a Napoli ai convegni internazionali (XI/XII/XIII/XIV e XV) - Diagnosis for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage;
- Nel 2019 relaziona, insieme ad A. Zappani, al XLI convegno internazionale dei docenti delle Discipline della Rappresentazione (U.I.D.) “RIFLESSIONI. L’arte del disegno / il disegno dell’arte” (Perugia, 19‐21 settembre 2019);
- Nel 2019 partecipa al ciclo di seminari tecnici dal titolo ‘Calabria da scoprire. La tradizione attraverso l’innovazione’ tenutosi dal 3 al 5 giugno presso le sale del Castello Svevo del Comune di Cosenza. All’evento si è partecipato presentando un seminario dal titolo ‘Rilevare per rivelare. Il rilievo per la conoscenza per il patrimonio storico-architettonico calabrese’ e con una mostra di elaborati inerenti al rilievo 3D di monumenti calabresi e tavole prodotte dagli studenti del corso di Rilievo dell’Architettura per il corso di studio in Ingegneria Edile - Architettura dell’Unical. Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dei fondi PAC 2014-2020 per interventi di valorizzazione del sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria Azione 1 Tipologia 1.3 – Eventi Innovativi;
- Nel 2017 relaziona, su invito dello storico dell’arte Luca Silingardi, all’incontro dal titolo “Il rilievo digitale delle architetture dell’inganno” tenutosi il 24 novembre presso la sala Conferenze “Gian Paolo Biasin” a Sassuolo (MO). Il tema di tutto l’incontro è stato incentrato sul rilevamento condotto sulla Chiesa di san Francesco in Rocca e sullo studio delle prospettive dipinte al suo interno. Nell’occasione è stato proiettato un video (consultabile all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=mb8Dy9lZisM) che descrive le fasi della ricerca ed i principali risultati ottenuti;
- Nel 2017, partecipa all’organizzazione del seminario (con A. De Sanctis e A.A. Zappani) dal titolo “Michelangelo e la Cupola di San Pietro. Vertice nella Scienza delle Costruzioni murarie”, tenuto dal prof. Nicola Totaro, il 31 maggio 2017 presso la Sala Conferenze dell’Università della Calabria;
- Nel 2017, partecipa su invito, all’incontro culturale dal titolo “San Francesco di Paola, tradizione e attualità” presentando il contributo dal titolo “Metodi e tecniche di rilievo avanzati per lo studio del Santuario di San Francesco di Paola”, tenutosi presso la sala Tokio del Museo del Presente. Rende, 28 gennaio 2017;
- Nel 2016 partecipa all’organizzazione, coordinata dal Prof. Aldo De Sanctis, di un seminario sui temi della rappresentazione e del rilevamento dal titolo “La fotomodellazione e il ruolo dei modelli 3D nella progettazione” tenuto Mario Docci, professore emerito dell’Università Sapienza di Roma tenutosi il 4/05/2016 all’interno del corso di Rilievo dell’Architettura del prof. Aldo De Sanctis;
- Nel 2015 organizza e modera una Giornata Studi dal titolo “Ricerca e innovazione nei percorsi della materia e dello spirito. Metodiche per il rilievo integrato nello studio del Santuario di San Francesco a Paola” tenutosi presso la sala convegni dell’Unical il 12 maggio 2015. Nello stesso incontro ha presentato un contributo orale illustrando i risultati della ricerca inerente alla costruzione dell’atrio secentesco illustrando alcuni documenti inediti sulle sue trasformazioni ottocentesche ed una rilettura del corpo di fabbrica;
- Nel 2014, relaziona con un contributo dal titolo “Le prospettive dipinte della chiesa di san Francesco in Rocca a Sassuolo al "Seminario Prin 2010_prospettive architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio", IUAV, Venezia 16-17 giugno 2014, ex convento Terese, Dorsoduro 2206;
- Nel 2014 partecipa come relatore ad invito, all’incontro pubblico organizzato a Cosenza nell’ambito delle manifestazioni annuali delle Giornate Europee del Patrimonio dal titolo “Tra storia arte e fede. il monastero benedettino di Sancta Maria Ancillarum Dei” presentando i risultati dell’attività di ricerca e di rilevamento del monumento realizzato con tecniche laser e fotogrammetriche. I risultati della ricerca sono in corso di stampa;
- Nel 2014 interviene presentando il contributo dal titolo “Metodologie di rilevamento per il restauro ed il consolidamento”. Intervento del 24 maggio presso il corso “Il patrimonio architettonico religioso: messa in sicurezza e conservazione delle chiese" promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l'Ordine degli Ingegneri di Cosenza e la Fondazione Mediterranea per l'Ingegneria con il patrocinio del Ministero dell’Interno e del Comando Provinciale Corpo Vigili del Fuoco di Cosenza, con l’ adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Cosenza, 24 maggio - 5 giugno 2014;
- Nel 2013, il 24 gennaio, interviene presentando il contributo dal titolo “La fase conoscitiva. Metodologie integrate nel rilievo e nella rappresentazione per l’analisi, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali”. L’ intervento si è tenuto all’interno del corso di “Consolidamento e restauro degli edifici in muratura” promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l'Ordine degli Ingegneri di Cosenza e la Fondazione Mediterranea per l'Ingegneria con il patrocinio del Ministero dell’Interno e del Comando Provinciale Corpo Vigili del Fuoco di Cosenza, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e con il contributo organizzativo di ASS.I.R.C.CO. (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni), Cosenza, 24-25-26-31 gennaio 1-2-7-8-9 febbraio 2013;
- Nel 2012, dal 25 al 27 ottobre, partecipa alla giornata della “Borsa del turismo religioso e delle aree protette (Aurea)”, Iniziativa in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano e valorizzazione del territorio tenutosi presso il complesso religioso di San Francesco a Paola (CS). All’evento si è partecipato con la realizzazione di un video in cui si descrivono le principali emergenze architettoniche, artistiche e spirituali del Santuario e la campagna di rilevamento condotta.
- Nel 2012 partecipa come relatore, su invito della Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, all’incontro pubblico organizzato a S. Severina (KR) nell’ambito delle manifestazioni annuali delle Giornate Europee del Patrimonio, presentando i risultati dei rilievi, eseguiti tramite laser scanner e termocamera, del battistero di S. Severina (Kr);
- Nel 2011, organizza una mostra dal titolo "Strategie didattiche e di Ricerca” allestita dal 15 giugno al 30 giugno, presso la sede dell'Archivio di Stato di Cosenza (con A. De Sanctis e F. Parise). La mostra, composta di due parti, ha esposto i risultati didattici del Corso di Rilievo dell’Architettura, curata da A. De Sanctis e G. Fortunato e quelli del Corso di Rappresentazione del Territorio, curata da F. Parise. Nelle elaborazioni degli studenti, sono stati affrontati argomenti sul rilevamento ed il suo ruolo nell’ambito della conoscenza e dell’interpretazione architettonica e temi sull’analisi e sulla rappresentazione, sia urbana che territoriale. Per l’evento è stato pubblicato un catalogo;
- Nel 2009 organizza un seminario tenuto dal prof. Fabio Remondino dal titolo “Moderne tecnologie 3D per il rilievo”, tenutosi il 28 aprile 2009 presso l’Università della Calabria. Il seminario ha affrontato il tema della fotogrammetria digitale ed il suo utilizzo nell’ambito del rilevamento dei Beni Culturali.
RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE
- Responsabile scientifico, da gennaio 2016 ad oggi, del Laboratorio di Rilievo dell’Architettura - presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria.
Le attività del laboratorio hanno promosso collaborazioni con enti regionali e comunali, comunità montane, enti ecclesiastici e sovrintendenze ed hanno consentito sperimentazioni su una serie ampia di casi studio (eterogenei per dimensione, struttura geometrico-architettonica, stato di conservazione, epoca storica, etc.), al fine di sviluppare approfondimenti teorici, competenze e proposte per ottimizzare le procedure operative.
Alcune attività del suddetto Laboratorio possono essere consultate su Instagram: oppure su Facebook ;
- Responsabile scientifico insieme all’ing. A. A. Zappani, delle attività di acquisizione di immagini sferiche eseguite con tecniche avanzate relative agli ambienti interni ed esterni più significativi del Santuario di San Francesco di Paola (Paola, CS) per la costruzione di un ‘virtual tour’ legato ai punti strategici del complesso religioso. Tale attività è stata regolamentata da un protocollo di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’UNICAL e la Fondazione “S. Francesco di Paola” Onlus e sottoscritta ad ottobre 2020;
- Responsabile scientifico delle attività di rilevamento e modellazione 3D dell’altare maggiore del Santuario di Santa Maria della Armi a Cerchiara di Calabria (CS). Il rilevamento, condotto con tecniche ottiche di misura 3D attive (laser scanner 3D TOF) e passive (fotogrammetria digitale) integrate con metodi e strumenti tradizionali e con indagini termografiche è stato finalizzato alla successiva progettazione dei necessari interventi per la messa in sicurezza e restauro degli affreschi medievali presenti sul muro su cui poggia l’altare ed è regolamentato da un protocollo di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’UNICAL ed Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria. I lavori sono stati condotti da agosto 2019 a novembre 2019;
- Responsabile scientifico del rilievo, tramite laser scanner, finalizzato allo studio dell’abbazia florense di san Giovanni in Fiore (CS), a seguito di convenzione tra la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria del 16 dicembre 2014;
- Responsabile scientifico del rilievo architettonico (terza fase), a seguito di convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) dell’Università della Calabria e la Fondazione “S. Francesco di Paola “Onlus del 16 maggio 2015 tramite laser scanner del Santuario di San Francesco Di Paola, Paola (Cs). Il rilievo è stato condotto con tecniche ottiche di misura 3D attive (laser scanner 3D ToF) e passive (fotogrammetria digitale), integrate con metodi e strumenti tradizionali. Il rilievo ha interessato principalmente: l’immediato intorno del complesso conventuale e i corpi di fabbrica novecenteschi. Maggio - novembre 2015;
- Responsabile della campagna di acquisizione (seconda fase) a seguito di convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) dell’Università della Calabria e la Fondazione “S. Francesco di Paola “Onlus del 7 febbraio 2014 (resp. scientifico Prof. A. De Sanctis). Il rilievo è stato condotto con tecniche ottiche di misura 3D attive (laser scanner 3D ToF) e passive (fotogrammetria digitale) integrate con metodi e strumenti tradizionali. Il rilievo ha interessato principalmente: il chiostro; il campanile; l’atrio secentesco e le fabbriche lungo il viale d’ingresso Il rilievo è stato integrato con indagini con georadar. Febbraio - maggio 2014;
- Responsabile della campagna di acquisizione del Santuario di San Francesco di Paola e della casa natale del Santo, Paola (CS) della prima fase rilievo, a seguito di convenzione tra il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria e la Fondazione “S. Francesco di Paola “Onlus del 28 giugno 2012 (resp. scientifico Prof. A. De Sanctis). Il rilievo, finalizzato alla documentazione e allo studio delle fasi diacroniche del complesso architettonico, è stato condotto con tecniche ottiche di misura 3D attive (laser scanner 3D ToF) e passive (fotogrammetria digitale), integrate con metodi e strumenti tradizionali. Il rilievo ha interessato principalmente: la basilica antica; le “grotte” (romitorio e locali sotterranei); la cella del Santo e il cosiddetto “Ponte del Diavolo”. Inoltre, è stata condotta una campagna di indagini termografiche finalizzata alla lettura delle trasformazioni dell’architettura del complesso religioso. Il rilievo ha previsto una serie di elaborati grafici tradizionali (piante, prospetti, sezioni) ottenuti dalle nuvole di punti e da mesh; viste ottenute da nuvole di punti e mesh; schede sulle indagini termografiche. Dal 28 giugno 2012 al 28 novembre 2012.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA
- Partecipazione come responsabile Unità di ricerca Unical al PRIN 2022 - DD 104 02/02/2022 - Codice identificativo 2022JPNKZ4_002 - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - dal titolo SPLASCH │ Smart PLatform and Applications for Southern Cultural Heritage (P.I. prof. Riccardo Florio). Il progetto, che vede coinvolte le sedi universitarie dell’Università della Calabria, della Federico II di Napoli e di Uninettuno di Roma, intende promuovere lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma digitale dedicata allo studio e alla divulgazione scientifica dei Beni Culturali, attraverso l’uso di modelli informativi accessibili, interrogabili, interoperabili, dinamici. In particolare, l’unità di ricerca dell’UniCal affronta lo studio del territorio compreso tra le Serre vibonesi e l'estremità meridionale della Piana di Sant'Eufemia in Calabria Ultra, soffermandosi sulla Certosa di Serra S. Bruno e sul complesso domenicano di Soriano Calabro. Da Ottobre 2023 a Ottobre 2025;
- Partecipazione al progetto Tech4U (progetto di ecosistema dell’innovazione calabro-lucano, è uno degli undici Ecosistemi territoriali vincitori del bando Pnrr del Ministero dell’università e della ricerca). Suddiviso in spoke, partecipa allo spoke 4 (Tecnologie per un patrimonio culturale e naturale resiliente e accessibile);
- Partecipazione al rilievo e alla restituzione grafica dell’altare maggiore del santuario di S. Maria delle Armi (Cerchiara di Calabria, CS). Il rilievo nasce nell’ambito del protocollo di ricerca stipulato tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria e il Segretariato Regionale MiBACT per la Calabria (responsabile scientifico ing. Giuseppe Fortunato). Da agosto a novembre 2019;
- Direzione delle campagne di acquisizione con laser scanner ToF dello scavo archeologico di Murge di Santa Caterina sito nei pressi di Rocca Imperiale (CS) (campagne di scavo 2012 e 2017 dirette dalla prof.ssa Adele Coscarella). È stato usato il laser scanner ToF Leica HDS3000, per scandire le strutture murarie, le US e l’immediato intorno;
- Partecipazione al Programma di Ricerca PRIN 2010-2011 “Prospettive Architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio” come membro dell’Unità Operativa di Cosenza, coordinata dal Prof. A. De Sanctis (coordinatore nazionale prof. Riccardo Migliari). Dal 1° febbraio 2013 al 1° febbraio 2016;
- Direzione del progetto di rilevamento, tramite laser scanner, finalizzato allo studio dell’abbazia florense di san Giovanni in Fiore (CS), a seguito di convenzione tra la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria del 16 dicembre 2014 (responsabile scientifico ing. Giuseppe Fortunato). Dal 16 dicembre 2014 al 16 febbraio 2015;
- Responsabile della campagna di rilevamento, tramite laser scanner e fotogrammetria digitale, dei ruderi del monastero di Sancta Maria Ancillarum Dei nel centro antico di Cosenza, a seguito di convenzione tra la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria del 13 maggio 2014 (resp. scientifico prof A. De Sanctis);
- Partecipazione al rilievo geometrico-strutturale-architettonico tramite laser scanner ToF e termocamera della chiesa di Santa Maria del Ritiro nel Comune di Mesoraca (Kr) a seguito di convenzione del 7/12/209 tra il Dipartimento di Strutture dell’Unical (oggi confluito nel DINCI) con l’impresa Nisca s.r.l. (resp. scientifico Prof. A. De Sanctis). Il rilievo è stato effettuato prevalentemente con laser scanner ToF, integrato con metodi e strumenti tradizionali. Dal 7/12/2009 al 7/03/2010;
- Direzione del rilevamento delle tombe etrusche dette “delle Anatre” e “dei Leoni Ruggenti” nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università della Calabria (resp. Scientifico prof. P. Brocato) e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale. Dal 27 maggio 2008 a 31 luglio 2009;
- Partecipazione al rilievo, tramite stazione totale, di alcune strutture murarie della Basilica di Damous El Karita (Cartagine) a seguito di una convenzione del 11/03/2005 tra il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Unical e l’I.N.P. (Institute National du Patrimoine) di Tunisi, (resp. scientifico del progetto Prof. G. Roma). Dal 29 giugno 2009 al 30 luglio 2009;
- Partecipazione al rilievo tramite laser scanner dei ruderi della chiesa rupestre di Santa Maria delle Armi nel Comune di Frascineto (Cs) e progetto di recupero (Resp. scientifico Prof. A. De Sanctis), nati dalla convenzione tra il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria e la Comunità Montana Italo-Arbereshe del Pollino. Il rilievo della chiesa e del suo immediato intorno è stato effettuato prevalentemente con laser scanner ToF, integrato con metodi e strumenti tradizionali. dicembre 2006 a 19 luglio 2007;
- Partecipazione al progetto di ricerca (coordinato dal Prof. G. Roma) nato in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università della Calabria, finalizzato allo studio della Cappella dei Padri Fondatori del monastero di S. Nilo a Grottaferrata (Roma). Alla ricerca si è partecipato eseguendo un rilievo termografico e metrico finalizzati allo studio dell’architettura della fabbrica e delle sue trasformazioni. L’indagine ha rivelato i resti di una antica struttura romana celati dagli affreschi seicenteschi e problemi di infiltrazione di acqua. Novembre 2005;
- Partecipazione al rilievo e alle attività di studio su via Giostra Vecchia nel centro antico di Cosenza. Il progetto è stato finanziato dal POR (L.10/98) Via Giostra Vecchia, con fondi regionali (coord. Prof. A. De Sanctis). Al progetto si è collaborato con rilievi metrici e termografici delle cortine edilizie presenti sulla via. Dal 1° dicembre 2004 fino a 25 maggio 2006;
- Partecipazione al progetto di rilevamento e studio, tramite laser scanner e termocamera, del complesso architettonico del Patir presso Rossano Calabro (CS) a seguito di convenzione tra il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria e la Soprintendenza B.A.P. per la Calabria del 21/06/2006 (resp. Scientifico Prof. A. De Sanctis). Il rilievo è stato effettuato prevalentemente con laser scanner ToF, integrato con metodi e strumenti tradizionali. Dal 21 giugno 2006 al 21 ottobre 2006.
CV aggiornato alla data del 01.04.2025