
Concettina GALATI
Professori Associati
Geometria (MATH-02/B)
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- GALATI@MAT.UNICAL.IT
- concettina.galati@unical.it
- 0984/496496
Orario Ricevimento
Ogni Giovedì alle ore 15:00 nel mio studio, ultimo piano cubo 31B. E' preferibile chiedere preventivamente un appuntamento per email.
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it) | Scarica |
CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO
Concettina Galati
NOME: Concettina
COGNOME: Galati
CONTATTI TELEFONICI: ufficio 0984/496496, fax 0984/496410
E-MAIL: concettina.galati@unical.it
PEC: concettina.galati@pec.it
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE: inglese e francese.
TITOLI DI STUDIO:
LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento), conseguita il 19/12/2000, con la votazione di 110/110 e lode, presso l’Unical (Università della Calabria).
DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA, conseguito il 30/06/2005 presso l’Università degli Studi di Tor Vergata, Roma, sotto la supervisione del Prof. Ciro Ciliberto. Titolo tesi: “Number of moduli of families of plane curves with nodes and cusps.”
ATTUALE OCCUPAZIONE: Professoressa associata, settore MAT/03 (Geometria), presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical (Università della Calabria), dove svolgo attività di ricerca in geometria algebrica ed insegno per i Corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Matematica. Da marzo 2020 sono anche Delegata per l’Internazionalizzazione dei Corsi di Studio in Matematica.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA PROFESSORE II FASCIA di Geometria and Algebra (AS 01/A2), conseguita in data 30 marzo 2018 e valida fino al 30 marzo 2027.
INTERESSI DI RICERCA: Geometria Algebrica, in particolare teoria delle deformazioni di curve e superfici e teoria di Brill-Noether. I miei principali risultati di ricerca riguardano lo studio di famiglie di curve su superfici e deformazioni di singolarità di curve. I lavori più recenti riguardano in particolare famiglie di curve su superfici K3, famiglie di curve su superfici di Enriques, spazi di moduli di superfici di Enriques e problemi correlati, quali per esempio i “problemi di estensione” e lo studio di particolari sottovarietà dello spazio dei moduli delle curve di genere g. Attualmente i miei interessi di ricerca si rivolgono anche allo studio di deformazioni di superfici singolari (e quindi problemi di compattificazione di spazi di moduli di superfici, problemi di esistenza di superfici singolari e problemi enumerativi) e spazi di moduli di curve in varietà di dimensione tre o superiore.
BORSE DI STUDIO E POSIZIONI DI RICERCA IN ITALIA E ALL’ESTERO:
Novembre 2000 - Ottobre 2004: Borsa di dottorato di ricerca in Matematica presso il Dipartimento di Matematica della Università di Tor Vergata, Roma. Advisor: C. Ciliberto.
Marzo 2005 - Maggio 2005: Borsa di studio Marie Curie Pre-doc presso il Department of Mathematics, The University of Liverpool, Liverpool (UK). Advisor: P. Newstead.
Dicembre 2005 - Luglio 2008: Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria - Arcavacata di Rende (CS), Italy.
Marzo 2008 - Agosto 2008: Borsa di studio per l’estero ”Tirocinio di ricerca extra-regionale” erogata dalla Regione Calabria su fondi della Comunità Europea (fondi POR) ed usufruita presso il Department of Mathematics, Harvard University, Cambridge, MA, USA, per invito del prof. J. Harris.
Settembre 2008 - Dicembre 2008: Borsa di studio dal nome ”Tirocinio di ricerca” erogata dalla Regione Calabria ed usufruita presso il Dipartimento di Matematica dell’Unical.
Gennaio 2009 - Marzo 2009: “Assegno di ricerca” presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi della Calabria.
Aprile 2009 - Febbraio 2022: Ricercatrice a tempo indeterminato, settore MAT/03 (Geometria), presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
30/11/2009 - 01/03/2010: Visiting post-doc, presso il Department of Mathematics, Harvard University, su invito del Prof. J. Harris. (Visita finanziata dal GNSAGA-Indam e dal Dip. di Matematica dell’Unical).
30 marzo 2018: Abilitazione scientifica nazionale professore II fascia di Geometria and Algebra (AS 01/A2).
In data 09/12/2020 mi è stato comunicato di essere risultata vincitrice di un posto da professore di II fascia di Geometria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, per il quale ho inviato rinuncia, per motivi strettamente personali.
Marzo 2022: Professoressa Associata, settore MAT/03 (Geometria), presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.
BORSE DI STUDIO PER DIDATTICA
27 Gennaio - 2 Febbraio 2013: Borsa di Studio ERASMUS “Teaching staff mobility”, erogata dall'Università della Calabria usufruita presso il Dipartimento di matematica dell'Università di Bergen, Norvegia, dove ho tenuto un corso dal titolo "Short course on RIEMANN SURFACES AND ALGEBRAIC CURVES: THE ABEL – JACOBI THEOREM” per il Dottorato in Matematica.
ALCUNI BREVI PERIODI DI RICERCA IN ITALIA E ALL’ESTERO:
21/11/10 - 03/12/10: Visiting researcher presso il Department of Mathematics, University of Bergen, Norway , per collaborazione in ricerca con A. L. Knutsen. (Ricerca finanziata dall'università ospitante).
Marzo 2011: Breve visita presso il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata per collaborazione in ricerca con C. Ciliberto. (Visita finanziata dal Prin 2008 “Geometria delle varietà algebriche e loro spazi dei moduli”).
9-15 Ottobre 2011: Visita presso "Inst. Math. de Toulouse, Université Paul Sabatier”-Francia per collaborazione in ricerca con T. Dedieu. (Visita finanziata dal progetto di ricerca europeo “GRIFGA”).
2-15 Dicembre 2012: Visita presso il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata per collaborazione in ricerca con C. Ciliberto, F. Flamini e A.L.Knutsen. (Visita finanziata dall’Unical).
10-22 novembre 2014 e 7-12 giugno 2015: Visita presso il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata per collaborazione in ricerca con C. Ciliberto, F. Flamini e A.L. Knutsen. (Visite finanziate dal Gnsaga dell’INdam)
2-12 febbraio 2016 e dal 25 settembre al 01ottobre 2016: Visita presso il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata per collaborazione in ricerca con C. Ciliberto e T. Dedieu (Visite finanziate rispettivamente dal Gnsaga dell’INdam e su fondi rdb-Unical)
23-29 ottobre 2016: Visiting researcher presso il Department of Mathematics, University of Bergen, Norway, per collaborazione in ricerca con A. L. Knutsen. (Ricerca finanziata dall'università ospitante).
8-13 Dicembre 2019: Visita presso "Inst. Math. de Toulouse, Université Paul Sabatier” - Francia per collaborazione in ricerca con T. Dedieu. (Visita finanziata dal progetto di ricerca europeo “LIA LYSM”).
dal 2017 ad oggi: Continuo a visitare regolarmente, più volte all’anno durante i periodi liberi da impegni di didattica, il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata per collaborazione in ricerca con C. Ciliberto, F. Flamini, A.L.Knutsen e Thomas Dedieu. L’ultima visita si è svolta nel periodo 14-23 febbraio 2022
ALCUNE COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE E SEMINARI DI RICERCA SU INVITO:
7 Aprile 2005: "Number of moduli of families of plane curves with nodes and cusps", Cow Algebraic Geometry seminar Department of Mathematics, The University of Liverpool, UK.
28 Maggio 2006: "Numero di moduli di famiglie di curve piane con nodi e cuspidi", durante il convegno "Giornate di Geometria Algebrica", SISSA, Trieste.
15 Aprile 2008: "Degenerating curves and surfaces: first results and applications to enumerative geometry", Harvard-MIT Algebraic Geometry Seminar, Cambridge MA (USA).
2 Dicembre 2010: "Families of plane curves with cusps and limit linear systems", Algebraic Geometry Seminar, University of Bergen, Bergen, Norway.
28 Agosto 2011: "Families of singular curves on K3 surfaces", poster presentato durante la conferenza "A celebration of Algebraic Geometry", Harvard University, dedicata a J. Harris per i suoi 60 anni.
16 Settembre 2011: "Families of singular curves on K3 surfaces", comunicazione come invited speaker al XIX Congresso UMI, Bologna.
14 Ottobre 2011: "Families of singular curves on K3 surfaces" séminaire de Analyse, géométrie et dynamiques complexes, Institute de Mathematiques, Université Paul Sabatier, Toulouse.
11 Dicembre 2012: “Sull'irriducibilità di una particolare varietà di Severi su una generica superficie quartica”, seminario di Geometria Algebrica, Dip. di Matematica di Tor Vergata, Roma.
15 Maggio 2013: “Costanti di Seshadri e deformazioni di singolarità”, Università Mediterranea, Reggio Calabria, Italia.
15 Maggio 2013: “Curve con singolarità A_k e punti tripli su superfici K3”, Università degli Studi di Messina, Italia.
7 Settembre 2015: "Numero di moduli di curve nodali su superfici K3", comunicazione come invited speaker al XXth Congresso UMI, Siena (https://umi.dm.unibo.it/congresso2015/).
14 Gennaio 2016: “Compactifications of moduli spaces of surfaces and related topics: the Loijenga conjecture” durante il workshop "Birational geometry of surfaces", Università di Roma Tor Vergata, 11-15 gennaio 2016 (https://www.mat.uniroma2.it/~ricerca/geomet/surfaces.html).
19 Gennaio 2016: "Degenerazioni di curve nodali in una degenerazione normal crossings di superficie e applicazioni”, all’interno del ciclo di seminari "Degenerazioni ed enumerazione di curve su una superficie" tenuti presso il dipartimento di Matematica di Tor Vergata.
23 Ottobre 2016: “Degeneration of differentials and moduli of nodal curves on K3 surfaces”, durante l’“Algebra and Geometry seminar”, Department of Mathematics, Bergen University- Norway.
15 Giugno 2018: “Families of singular curves on Enriques surfaces”, durante il Workshop Indam “Birational Geometry and Moduli Spaces”, Sede Indam, Roma (https://sites.google.com/site/bgmsindam/home).
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI SCIENTIFICI DI CARATTERE GENERALE
21 febbraio 2021: “Women in math: my experience and some data”, Global Women's Breakfast 2021: Empowering Diversity in Science, University of Calabria (online conference), https://iupac.org/gwb/2021/global-womens-breakfast-empowering-diversity-in-science/
ALCUNI SEMINARI DI STUDIO (durante corsi di lettura):
3 Novembre 2015: “Dimostrazione della formula di Caporaso–Harris : sezioni iperpiane delle varietà di Severi, I”, all’interno del ciclo di seminari “Degenerazioni ed enumerazione di curve su una superficie” tenuti presso il dipartimento di Matematica di Tor Vergata.
17 Novembre 2015 : “Dimostrazione della formula di Caporaso–Harris : sezioni iperpiane delle varietà di Severi, II” all’interno del ciclo di seminari "Degenerazioni e enumerazione di curve su una superficie" tenuti presso il dipartimento di Matematica di Tor Vergata.
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE E MINIWORKSHOP:
12-14 Giugno 2013: Workshop "New Trends in Algebraic Geometry", University of Calabria. (https://sites.google.com/site/algebraicgeometry2013/)
4-8 Novembre 2013: Workshop "Severi Varieties and Hyperkähler Manifolds", University of Tor Vergata, Rome. (http://www-math.sp2mi.univ-poitiers.fr/~sarti/workshoprome.html)
8-14 Novembre 2015: Oberwolfach miniworkshop ”Singular Curves on K3 Surfaces and Hyperkahler Manifolds”, Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach - Germania ( https://www.mfo.de/occasion/1546a/www_view), organizzatori: C. Galati, A. L. Knutsen e A. Sarti.
16 Maggio 2017: Convegno “Una giornata di Didattica della Matematica per Margherita - in memoria di Margherita D’Aprile”, Università della Calabria.
21-24 Settembre 2021: Conferenza “ “Riposte Armonie”: Algebraic Geometry in Cetraro 2021 - together with Ciro Ciliberto” (https://sites.google.com/site/agventotene2020/home) , Cetraro- Italia. (Conferenza programmata inizialmente per il settembre 2020 a Ventotene e poi riprogrammata per via dell’emergenza sanitaria da covid-19)
nel 2023 è in programma la prossima edizione del convegno “Giornate di Geometria Algebrica e argomenti correlati”. Il convegno avrà sede presso l’Unical. Si terrà probabilmente all’hotel San Michele di Cetraro. Comitato organizzatore: Concettina Galati, Angelo Lopez e Francesco Polizzi.
PREMI E FINANZIAMENTI INDIVIDUALI PER LA RICERCA:
2017: FFABR finanziato dal MIUR.
PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
GNSAGA dell’INDAM: dal 2005 sono membro del GNSAGA dal quale ho ottenuto numerosi finanziamenti per missioni in Italia e all’estero e, in collaborazione con altri colleghi italiani, diversi finanziamenti per organizzazione convegni. In particolare, ho contribuito alla valutazione dell'ente per la VQR2011-14 con la presentazione di un lavoro, in aggiunta ai due lavori presentati per il dipartimento.
PRIN 2008 "Geometria delle varietà algebriche e loro spazi dei moduli", MIUR (Coordinatore scientifico VERRA Alessandro, Responsabile scientifico CILIBERTO Ciro, Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata”, Protocollo 2008F3Z77Z_004, Area 01, Durata 24 mesi, decorrenza da marzo 2010 a settembre 2012).
PRIN 2010-2011 “Geometry of algebraic varieties”, MIUR ( Coordinatore scientifico VERRA Alessandro, Responsabile scientifico RUSSO Francesco, Università degli Studi di CATANIA, Protocollo 2010S47ARA_008, Area 01, Durata 36 mesi, da febbraio 2013 a febbraio 2016).
GRIFGA: Dal 2008 al 2015 ho partecipato a diverse attività del GRIFGA (Gruppo di Ricerca Italo-Francese in Geometria Algebrica ). In particolare: nel 2012 il GRIFGA francese ha finanziato la mia visita all'Università di Tolosa Paul Sabatier; nel 2013 ha cofinanziato i workshop "New Trends in algebraic geometry” - Unical e "Severi Varieties and Hyperkähler Manifolds"-Tor Vergata.
LIA LYSM: Nel 2019 il LIA (Laboratorio Internazionale Associato ) LYSM (Laboratorio Ypatia di Scienze Matematiche) ha finanziato la mia visita all'Università di Tolosa Paul Sabatier ed ha inoltre cofinanziato il convegno “Riposte armonie: …” previsto per Settembre 2020 a Ventotene, di cui sono co-organizzatrice.
RESPONSABILITÀ e PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA LOCALI:
Dal 2014: Responsabile del Progetto di Ricerca "CURVE ALGEBRICHE E LORO SPAZI DI MODULI”, finanziato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria su "Fondi di Ricerca di Base”, di cui fanno parte i miei coautori come collaboratori esterni ed hanno fatto parte Martina Anelli e Vincenzo Martello, studenti di dottorato che hanno studiato sotto la mia supervisione e hanno conseguito il titolo nel maggio 2021.
Negli anni ho anche partecipato, come collaboratrice esterna, ad alcuni progetti di ricerca di geometria algebrica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Tor Vergata, ottenendo alcuni finanziamenti per missioni presso l’ateneo e partecipazione convegni. In particolare ho partecipato al progetto di ricerca “MISSION: SUSTAINABILITY” dal titolo "Families of curves: their moduli and their related varieties" e con principal investigator il Prof. Flaminio Flamini (http://sostenibile.uniroma2.it/ricerca/mission-sustainabilty/), aprile 2018 - agosto 2019.
PUBBLICAZIONI:
1. A. Arsie, C.Galati: “Geometric k-normality of curves and applications”, “Le Matematiche”, Vol. LVIII (2003), Fasc. II, p. 179-199.
2. C.Galati: “Numero di moduli di famiglie di curve piane con nodi e cuspidi”, Boll. Unione Mat. Ital. (serie A) 9, n. 2 (2006), 243-246.
3. C. Galati: “Number of moduli of irreducible families of plane curves with nodes and cusps”, Collect. Math. 57, n. 3 (2006), 319-346.
4. C. Galati: “On the number of moduli of families of plane sextics with six cusps”, Ann. Mat. Pura Appl. 188, n. 2 (2009), DOI:10.1007/s10231-008-0081-6.
5. C. Galati: “Degenerating curves and surfaces: first results”, Rend. Circ. Mat. Palermo 58, n.2 (2009), 211-243, DOI: 10.1007/s12215-009-0017-z.
6. C. Galati: “On the existence of curves with a triple point on a K3 surface”, Rend. Lincei Math. Appl. 23, n. 3 (2012), 295-317, DOI: 10.4171/RLM/629.
7. C. Galati, A. L. Knutsen: “Seshadri constants of K3 surfaces of degree 6 and 8”, Int. Math. Res. Not. 2013, n. 17, 4072-4084, doi: 10.1093/imrn/rns174.
8. C. Galati, A. L. Knutsen: “On the existence of curves with A_k- singularities on K3 surfaces”, Math. Res. Lett. 21 (2014), n. 5, 1069-1109, doi:10.4310/MRL.2014.v21.n5.a8.
9. C. Ciliberto, F. Flamini, C. Galati, A. L. Knutsen: “A note on deformations of regular embeddings”, Rend. Circ. Mat. Palermo, II Ser (2017) 66, 53-63, doi: 10.1007/s12215-016-0276-4, with erratum in Rend. Circ. Mat. Palermo, 66 (2017), 65-67.
10. C. Ciliberto, F. Flamini, C. Galati, A. L. Knutsen: "Moduli of nodal curves on K3 surfaces”, Adv. Math., 309 (2017), 624-654, doi:10.1016/j.aim.2017.01.021.
11. C. Ciliberto, F. Flamini, C. Galati, A. L. Knutsen: “Degeneration of differentials and moduli of nodal curves on K3 surfaces”, in “Local and global methods in algebraic geometry”, CONT. MATH. 712 (2018), AMS, 59-79 (eds. N. Budur, T. de Fernex, R. Docampo, K. Tucker), doi:10.1090/conm/712/14342.
12. C. Ciliberto, T. Dedieu, C. Galati, A. L. Knutsen: “A note on Severi varieties of nodal curves on Enriques surfaces”, in “Birational Geometry and Moduli Spaces.” SPRINGER INDAM SERIES, vol. 39 (2020), p. 29-36, ISBN: 978-3-030-37114-2, ISSN: 2281-518X, doi:10.1007/978-3-030-37114-2_3.
13. C. Ciliberto, T. Dedieu, C. Galati, A. L. Knutsen: “Moduli of curves on Enriques surfaces”, Adv. Math., 365 (2020), doi: 10.1016/j.aim.2020.107010.
14. C. Ciliberto, T. Dedieu, C. Galati, A. L. Knutsen: “On the locus of Prym curves where the Prym--canonical map is not an embedding”, Ark. Mat., 58 (2020), 71–85, doi:10.4310/ ARKIV.2020.v58.n1.a5.
15. C. Ciliberto, T. Dedieu, C. Galati, A. L. Knutsen: “Severi varieties on blow--ups of the symmetric square of an elliptic curve”, DOI: 10.1002/mana.202100587, to appear on Mathematische Nachrichten
PREPRINTS
1. C. Ciliberto, T. Dedieu, C. Galati, A. L. Knutsen: “Irreducible unirational and uniruled
components of moduli spaces of polarized Enriques surfaces”, arXiv:1809.10569
2. C. Ciliberto, T. Dedieu, C. Galati, A. L. Knutsen: “Nonemptiness of Severi varieties on Enriques surfaces”, arXiv: 2109.10735
APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI
“The art of doing Algebraic Geometry”, volume PROMS-Springer in preparazione. Comitato Editoriale: Thomas Dedieu, Claudio Fontanari, Concettina Galati (Corresponding Editor), Rita Pardini. Il volume raccoglierà una serie di contributi di geometria algebrica e storia della geometria. Il volume è dedicato a Ciro Ciliberto per i suoi 70 anni.
PUBBLICAZIONI PER LA DIDATTICA
Assieme ad Alberto Calabri, Ciro Ciliberto e Francesca Tovena, sto collaborando alla stesura, revisione e traduzione di una testo di geometria affine e proiettiva, che raccoglie una serie di lezioni di Ciro Ciliberto e Francesca Tovena e che sarà edito da Springer.
PUBBLICAZIONI senza referee
C. Galati, A. L. Knutsen, A. Sarti.: "Singular Curves on K3 Surfaces and Hyperkahler Manifolds", Oberwolfach Reports, EMS Publishing House, 12 (2015), 4, 2939–2967.
C. Ciliberto, Th. Dedieu, F. Flamini, R. Pardini, C. Galati, S. Rollenske: “Open problems.” Boll. Unione Mat. Ital. 11 (2018), n.1, p. 5-11.
WORK IN PROGRESS
- “Deformations of singular surfaces in P^3”, by C. Galati and C. Ciliberto.
- Sto inoltre scrivendo due contributi per il volume in preparazione “Geometry of logarithmic Severi varieties at a general point” ( http://www.math.univ-toulouse.fr/~tdedieu/), Editore T. Dedieu, dedicato al ciclo di seminari "Degenerazioni e enumerazione di curve su una superficie" tenuti presso il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata nell’a.a. 2015/16.
- "A note on curves with ordinary multiple points on smooth surfaces", by C. Galati.
ATTIVITA’ DI REFERAGGIO: Dal mese di Luglio 2007 e per diversi anni sono stato reviewer per Mathscinet. Dal 2014 sono referee per alcune riviste Springer ed Elsevier.
DIREZIONE TESI DI DOTTORATO e RESPONSABILITA’ BORSE POST-DOC:
"Surfaces with Prym-canonical hyperplane sections” di Martina Anelli (studentessa del XXXIII ciclo del Dottorato in Matematica e Informatica - Unical), conseguita il 27/05/2021, supervisori: Ciro Ciliberto (Univ. di Tor Vergata) e Concettina Galati (Unical), con la co-supervisione (durante l’ultimo anno) di Andreas L. Knutsen (Univ. di Bergen).
"On Enriques-Fano Threefolds” di Vincenzo Martello (studente XXXIII ciclo del Dottorato in Matematica e Informatica - Unical), conseguita 27/05/2021, supervisori: Ciro Ciliberto (Univ. di Tor Vergata) e Concettina Galati (Unical), con la co-supervisione (durante l’ultimo anno) di Andreas L. Knutsen (Univ. of Bergen).
DIREZIONE TESI DI LAUREA:
Vincenzo Martello: “Sulle isometrie nel piano e nello spazio, partendo da un’esperienza a
scuola”, Tesi di Laurea Triennale in Matematica - Unical, a.a. 2014/15, relatori Dott.ssa Concettina Galati e Prof. F. Dell’Accio .
Martina Anelli: “Il teorema di Riemann-Roch le sue applicazioni”, Tesi di Laurea Magistrale in Matematica - Unical, a.a. 2016/17, relatrice Dott.ssa Concettina Galati.
Sara Chirico: “Il Teorema di Abel-Jacobi”, Tesi di Laurea Magistrale in Matematica - Unical, a.a. 2016/17, relatrice Dott.ssa Concettina Galati.
Vincenzo Martello: “Introduzione ai problemi di razionalità in geometria algebrica”, Tesi di Laurea Magistrale in Matematica - Unical, a.a. 2016/17, relatrice Dott.ssa Concettina Galati.
Maria Anastasia Papaleo: “Grassmanniane, famiglie di varietà ed argomenti correlati” , Tesi di Laurea Magistrale in Matematica - Unical, a.a. 2016/17, relatrice Dott.ssa Concettina Galati.
Federica Sapia: “Elementi di Topologia e Teoria dei Nodi”, Tesi di Laurea Triennale in Matematica - Unical, a.a. 2019/20, relatrice Dott.ssa Concettina Galati.
ATTIVITA' DIDATTICA PER CORSI DI DOTTORATO:
a.a. 2005/06: Ciclo di 4 seminari su Teoria di Brill-Noether, per il Dottorato in Matematica e Informatica - Università della Calabria.
a.a. 2012/13: ”Short course on RIEMANN SURFACES AND ALGEBRAIC CURVES: THE ABEL – JACOBI THEOREM” within the Phd Program in Mathematics of the University of Bergen.
a.a. 2017/18: “Corso di Lettura su problemi di razionalità in Geometria Algebrica” (24 ore) per il Dottorato in Matematica e Informatica - Università della Calabria.
ATTIVITA' DIDATTICA PER I CORSI DI LAUREA:
a.a. 2004/05: Esercitazioni di “Geometria I” per il CdL in Scienze dei Materiali, Università di Tor Vergata;
a.a. 2005/06: Esercitazioni di “Geometria I” per il CdL Triennale in Ingegneria Edile-Architettura, Università di Tor Vergata;
a.a. 2005/06: Esercitazioni di “Geometria I” per il CdL Triennale in Ingegneria Medica, Università di Tor Vergata;
a.a. 2006/07: Incarico di Professore a contratto di “Calcolo 2” (Corso B) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria - Unical;
a.a. 2006/07: Incarico di Professore a contratto di “Calcolo 3” (Corso E) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria - Unical;
a.a. 2006/07: Incarico di Professore a contratto di “Calcolo 3” (Corso F) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria - Unical;
a.a. 2006/07: Esercitazioni di “Geometria I” per il Corso di Laurea in Triennale Matematica ed il Corso di Laurea Triennale in Fisica (in mutuazione) - Unical;
a.a. 2008/09: “Geometria” per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Materiali - Unical;
a.a. 2008/09: “Geometria” per il Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche - Unical;
a.a. 2009/10: Esercitazioni per “Geometria Analitica e Algebra lineare”- Corso di Laurea in Triennale Matematica - Unical;
a.a. 2009/10: Esercitazioni per “Analisi complessa”- Corso di Laurea in Triennale Matematica - Unical;
a.a. 2009/10: “Matematica-Parte B”- Corso di Laurea in Triennale Chimica - Unical (contenuti del corso: algebra lineare e geometria affine);
a.a. 2010/11: “Matematica-Parte B”- Corso di Laurea Triennale in Chimica - Unical (contenuti del corso: algebra lineare e geometria affine);
dall’a.a. 2011/12 all’a.a. 2014/15 :
“Matematica-Parte B”- Corso di Laurea Triennale in Chimica - Unical (6 crediti, contenuti del corso: algebra lineare e geometria affine),
“Geometria Algebrica” Corso di Laurea Magistrale in Matematica - Unical. (8 crediti);
a.a. 2015/16:
Prima parte del corso “Istituzioni di Geometria Superiore”, per il primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (6 crediti su 12, contenuti corso: introduzione alle varietà differenziabili),
“Geometria Superiore” per il secondo anno della Laurea Magistrale in Matematica dell'Università della Calabria (8 crediti, contenuti corso: varietà differenziabili);
a.a. 2016/17:
Prima parte del corso “Istituzioni di Geometria Superiore”, per il primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (6 crediti su 12, contenuti corso: introduzione alle varietà differenziabili),
“Geometria Superiore” per il secondo anno della Laurea Magistrale in Matematica dell'Università della Calabria (6 crediti, corso introduttivo di geometria algebrica ed algebra commutativa);
a.a. 2017/18:
“Geometria Superiore” per il secondo anno della Laurea Magistrale in Matematica dell'Università della Calabria (48 ore pari a 6 crediti, corso introduttivo di geometria algebrica ed algebra commutativa),
“Algebra lineare e Geometria” per il primo anno della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica - Unical ( 35 ore pari a 3 crediti di lezione);
a.a. 2018/19, a.a. 2019/20 e a.a. 2020/2021:
“Geometria Superiore” per il secondo anno della Laurea Magistrale in Matematica dell'Università della Calabria (48 ore pari a 6 crediti, corso introduttivo di geometria algebrica ed algebra commutativa),
“Algebra lineare e Geometria” per il primo anno della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica - Unical ( 58 ore pari a 3 crediti di lezione e 2 crediti di esercitazione).
a.a. 2021/22:
“Geometria 1” per il primo anno della Laurea Triennale in Matematica dell'Università della Calabria (72 ore pari a 9 crediti),
“Geometria Superiore” per il secondo anno della Laurea Magistrale in Matematica dell'Università della Calabria (48 ore pari a 6 crediti, corso introduttivo di geometria algebrica ed algebra commutativa).
ALTRE ATTIVITÀ :
Dal 2009 al 2018 ho fatto parte Comitato Tecnico-Scientifico della Biblioteca Tecnico-Scientifica dell'Università della Calabria.
Dal 2009: Membro del Collegio del Dottorato in Matematica e Informatica- Unical.
Dal 2010: Membro dell’Unione Matematica Italiana e della European Mathematical Society.
Dal 2010 al 2014: Membro dell’American Mathematical Society.
Dal 2013 al 2018: Corrispondente dell’Unione Matematica Italiana per le e-News della European Mathematical Society e dal 2016 al 2018 ho curato la UMI Personal Column dell’EMS Newsletter.
Dal 01-10-2014 al 01-04-2017: Co-organizzazione e co-direzione del “Corso di Approfondimento in Matematica: Matematica: problemi, strategie e soluzioni”, assieme all’allora Coordinatore dei CdS in Matematica dell’Unical, il Prof Francesco Dell'Accio. Si tratta della principale attività di promozione del Corso di Laurea Triennale in Matematica e di orientamento per i ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori della Calabria.
Dal 2014 partecipo come docente al “Corso di Approfondimento in Matematica: Matematica:problemi, strategie e soluzioni” tenendo una lezione di geometria e/o algebra.
A.A. 2014/15: Coordinamento delle attività di tirocinio in tesi presso le scuole per il Corso di Laurea in Matematica, assieme al prof. Giuseppe Marino ed al coordinatore Prof. Francesco Dell’Accio.
A.A. 2014/15: Partecipazione alla Notte dei Ricercatori, tenendo lezioni di carattere divulgativo e laboratoriale di topologia e geometria differenziale per ragazzi delle scuole superiori, delle scuole medie e per bambini delle scuole elementari.
A.A. 2016/17: Referente del Corso di Laurea in Matematica - Unical per il progetto “I mestieri del matematico” promosso dall’Università di Genova all’interno del Piano Lauree Scientifiche e promosso dall’UMI.
A.A. 2016/17: Co-organizzazione e co-direzione del Piano Lauree Scientifiche per il CdS in Matematica dell’Unical assieme al Coordinatore, il Prof Francesco Dell'Accio.
Da Marzo 2020 sono Delegata per l’Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Triennale e Magistrale in Matematica dell’UNICAL. Sono, in particolare, responsabile e referente per tutte le mobilità docenti/studenti (esempio borse Erasmus), per gli studenti internazionali e per gli accordi di Dual Degree relativamente alla Laurea Magistrale, che stiamo stringendo con diverse Università Europee. In particolare, l’individuazione degli atenei partner e la stesura di tali accordi (in collaborazione con il Coordinatore e Vice-Coordinatore dei Corsi di Studi in Matematica) è parte importante della mia attività di delegata in questo periodo.
Rende (CS), 08 marzo 2022
Concettina Galati
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dipartimento di Matematica e Informatica
- GALATI@MAT.UNICAL.IT
- concettina.galati@unical.it
- 0984/496496
Orario Ricevimento
Ogni Giovedì alle ore 15:00 nel mio studio, ultimo piano cubo 31B. E' preferibile chiedere preventivamente un appuntamento per email.