Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Stefano CURCIO - Professori Ordinari

Stefano CURCIO

Professori Ordinari

Principi di ingegneria chimica (ICHI-01/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Ogni lunedì. Ore 15:30-17:30

E' inoltre possibile prenotare un appuntamento scrivendo all'indirizzo: stefano.curcio@unical.it

Professore Ordinario di Principi di Ingegneria Chimica, SSD ING-IND/24

Direttore del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), Università della Calabria

Membro del Senato Accademico dell’Università della Calabria

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CURCIO STEFANO Telefono +39 0984 496711 Fax +39 0984 494032 E-mail stefano.curcio@unical.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA in ambito universitario Posizione attuale Posizione attuale: Professore Ordinario - Settore scientifico disciplinare ING-IND/24 (Principi di Ingegneria Chimica). Vicedirettore del dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) - Università della Calabria Precedenti esperienze: Ricercatore Universitario Confermato– Settore scientifico disciplinare ING-IND/24 (Principi di Ingegneria Chimica) dal 01 Ottobre 2001 - Vincitore, in data 06/09/2001, di valutazione comparativa per 1 posto di ricercatore universitario. In servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica Assegnista di Ricerca – Settore scientifico disciplinare I15B (attuale ING-IND/24, Principi di Ingegneria Chimica) - Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali – Università della Calabria - Giugno 1999 – Settembre 2001 Collaboratore alla ricerca - Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali – Università della Calabria - Aprile 1995 – Ottobre 1995 e Novembre 1998 - Aprile 1999 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Ingegneria Chimica Conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria in data 12 aprile 1995 (A.A. 1993/94) con votazione 110/110 e lode. Dottorato di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei nuovi Materiali (XI Ciclo) Conseguito presso l'Università degli Studi della Calabria in data 16 Febbraio 1999. Titolo della tesi: “Studio e realizzazione di un sistema integrato di reazione biocatalizzata” Abilitazioni Scientifiche Nazionali ai sensi dell’art. 16 L.240/2010: Professore di Prima Fascia Tornata 2013 – Settore concorsuale 09/D2 (Sistemi, Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria Chimica e di Processo). Professore di Seconda Fascia Tornata 2012 – Settore concorsuale 09/D2 (Sistemi, Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria Chimica e di Processo) Professore di Seconda Fascia Tornata 2012 – Settore concorsuale 09/D3 (Impianti e Processi Industriali Chimici) Abilitazione alla professione di Ingegnere Conseguita nella II sessione dell’anno 1995 con votazione 120/120. E’ iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza dal 1996. Maturità Scientifica Conseguita presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Cosenza (A.S. 1987-88) con votazione 60/60 PRINCIPALI LINEE DI RICERCA Analisi teorico-sperimentale di processi biotecnologici, con particolare attenzione rivolta allo studio dei fenomeni di trasporto e dei meccanismi cinetici coinvolti nelle reazioni bio-catalitiche (settori di interesse: produzione di bio combustibili di seconda generazione, produzioni alimentari). Formulazione di modelli di trasporto e analisi sperimentale finalizzati alla descrizione dei fenomeni coinvolti nei processi di essiccazione di alimenti. Formulazione e sviluppo di modelli computazionali avanzati (neurali, ibridi, multiscala) e analisi sperimentale finalizzati alla caratterizzazione del comportamento di processi di separazione a membrana: Modellazione reologica del comportamento di fluidi non-newtoniani, finalizzata alla caratterizzazione di processi/apparecchiature di interesse per l’industria alimentare: MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA INGLESE Capacità di lettura OTTIMA Capacità di scrittura OTTIMA Capacità di espressione orale OTTIMA CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI IL LAVORO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO, DI DOCENTE FIN DAL 1995 E DI MEMBRO DI DIVERSE COMMISSIONI A CARATTERE NAZIONALE E INTERNAZIONALE HA CONSENTITO AL SOTTOSCRITTO DI MATURARE UNO SPICCATO SENSO RELAZIONALE, PERALTRO NECESSARIO PER L’ESPLETAMENTO DI TALI ATTIVITA’ PRODUZIONE SCIENTIFICA E PRINCIPALI INDICATORI BIBLIOMETRICI Autore di 60 articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali censite Scopus e di 5 review papers pubblicati su riviste scientifiche internazionali (si vedano gli elenchi allegati). Autore, inoltre, di 1 Brevetto Italiano, di 12 abstract pubblicati su riviste scientifiche internazionali (9 di questi abstract su riviste censite ISI); di 10 capitoli di libro a diffusione internazionale; di 40 pubblicazioni estese su atti di convegno con referee. E’ autore o co-autore di circa 120 memorie presentate a convegni scientifici nazionali e internazionali. Risultati VQR 2004-2010 e 2011-2014: Valutazione prodotti di ricerca scelti dal candidato: -Curcio S., Calabrò V., Iorio G. (2006). A theoretical and experimental analysis of a membrane bioreactor performance in recycle configuration. JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE, vol. 273 (1-2), p. 129-142: Eccellente -Curcio S., Calabrò V., Iorio G. (2006). Reduction and control of flux decline in cross-flow membrane processes modeled by artificial neural networks. JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE, vol. 286, p. 125-132: Eccellente -Curcio S. (2010). A Multiphase Model to Analyze Transport Phenomena in Food Drying Processes. DRYING TECHNOLOGY, vol. 28, p. 773-785: Eccellente - Curcio S, Aversa M (2014). Influence of shrinkage on convective drying of fresh vegetables: a theoretical model. JOURNAL OF FOOD ENGINEERING, vol. 123, p. 36-49, ISSN: 0260-8774, doi: 10.1016/j.jfoodeng.2013.09.014: Eccellente - Chakraborty S, Dasgupta J, Farooq U, Sikder J, Drioli E, Curcio S (2014). Experimental analysis, modeling and optimization of chromium (VI) removal from aqueous solutions by polymer-enhanced ultrafiltration. JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE, vol. 456, p. 139-154, ISSN: 0376-7388, doi: 10.1016/j.memsci.2014.01.016: Eccellente Valutazione VQR 2004-2010 di prodotti di ricerca, selezionati da altri docenti, di cui il candidato è coautore: -De Paola M.G., Ricca E., Calabrò V., Curcio S., Iorio G. (2009). Factor analysis of transesterification reaction of waste oil for biodiesel production. BIORESOURCE TECHNOLOGY, vol. 100, 21, p. 5126-5131: Eccellente -Ricca E., Calabrò V., Curcio S., Iorio G. (2009). Optimization of inulin hydrolysis by inulinase accounting for enzyme time- and temperature-dependent deactivation. BIOCHEMICAL ENGINEERING JOURNAL, vol. 48, p. 81-86: Eccellente -Calabrò V., Ricca E., De Paola M.G., Curcio S., Iorio G. (2010). Kinetics of enzymatic trans-esterification of glycerides for biodiesel production. BIOPROCESS AND BIOSYSTEMS ENGINEERING, vol. 33, p. 701-710: Buono -Sansonetti S., Curcio S., Calabrò V., Iorio G. (2010). Optimization of ricotta cheese whey (RCW) fermentation by response surface methodology. BIORESOURCE TECHNOLOGY, vol. 101, p. 9156-9162: Eccellente -Aversa M., Curcio S., Calabro V., Iorio G. (2007). An analysis of the transport phenomena occurring during food drying process. JOURNAL OF FOOD ENGINEERING, vol. 78, p. 922-932, ISSN: 0260-8774: Eccellente -Sansonetti S., Curcio S., Calabro V., Iorio G. (2009). Bio-ethanol production by fermentation of ricotta cheese whey as an effective alternative non-vegetable source. BIOMASS & BIOENERGY, vol. 33, p. 1687-1692: Eccellente - Aversa M, Curcio S, Calabro' V, Iorio G (2012). Experimental Evaluation of Quality Parameters During Drying of Carrot Samples. FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY, vol. 5, p. 118-129, ISSN: 1935-5130, doi: 10.1007/s11947-009-0280-1. Eccellente ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO Docente titolare dei seguenti insegnamenti curriculari (Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Chimica): Principi di Ingegneria Chimica (ING-IND/24 - 12 CFU) - A.A. 2010-11; 2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17; 2017-18 Meccanica dei Fluidi (ING-IND/24 - 5 CFU) - A.A. 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09; Innovazione Tecnologica nel Settore Alimentare (ING-IND/24 - 6 CFU) - A.A. 2016-17; 2017-18; Trasporto di Calore e di Materia (ING-IND/24 - 6 CFU) - A.A. 2003-04; Reattori Biochimici (ING-IND/24 - 4 CFU) - A.A. 2009-10; Fenomeni di Trasporto e di Dispersione degli Inquinanti (ING-IND/24 - 4 CFU) - A.A. 2008-09; 2009-10; Dinamica e Controllo dei Processi Chimici (ING-IND/26 -5 CFU) - A.A. 2004-05); Laboratorio di Ingegneria Chimica II (ING-IND/24 - 1 CFU, A.A. 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08) Laboratorio di Ingegneria Chimica III (ING-IND/24 - 1 CFU, A.A. 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08) Laboratorio di Ingegneria Chimica IV (ING-IND/24 - 1 CFU, A.A. 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08) A partire dall’A.A. 2005/2006 ha acquisito, ai sensi dell’art. 1 comma 11 della legge 230/2005, il titolo di Professore Aggregato presso l’Università della Calabria Esercitatore dei corsi Vecchio Ordinamento: Principi di Ingegneria Chimica (titolare Prof. G. Iorio): dall'A.A. 1995-96 all’A.A. 2001-02 Dinamica e Controllo dei Processi Chimici (titolare Prof. G. Iorio): dall'A.A. 1996-97 all’A.A 2003-04 Supervisore della tesi di Dottorato di ricerca "Studio dei fenomeni di trasporto nei processi di essiccazione dei prodotti ortofrutticoli" (Dottoranda: Ing. Maria Aversa, XXI Ciclo) Supervisore della tesi di Dottorato di ricerca "Modellazione di processi biotecnologici e agro-industriali" (Dottoranda: Ing. Alessandra Saraceno, XXIV Ciclo) Supervisore della tesi di Dottorato di ricerca "Strumenti e metodi per la progettazione e la valutazione di processi e materiali innovativi nel settore energetico" (Dottoranda: Ing. Francesca Paone, XXVII Ciclo - Tesi interrotta nel 2012) Supervisore della tesi di Dottorato di ricerca "Membrane polimeriche per la purificazione del biogas" (Dottoranda: Dott. Elisa Esposito, XXVIII Ciclo) Supervisore della tesi di Dottorato di ricerca "Analisi Teorico-sperimentale del processo di co-digestione anaerobica finalizzato alla produzione di biogas” (Dottorando: Ing. Eros Rosalbino Minardi, XXIX Ciclo) Co-relatore delle tesi di laurea degli studenti, Jan van den Eynde, Koen Labbeke, Vrony Vergauwen, Tine Vandeven, Machteld Degreef, Bart Proost, laureandi in Ingegneria Chimica e Biotecnologica - Technologische Hogeschool (GROEP T) di Leuven – Belgio. Co-relatore della tesi di laurea dello studente Pedro Soares, laureando in Ingegneria Chimica presso l’Università di Aveiro, (Portogallo), titolo della tesi “An Experimental analysis of olive mill wastewaters ultrafiltration: influence of pulsative conditions on system performances”. Relatore/co-relatore di circa 70 tesi di Laurea in Ingegneria Chimica, Vecchio Ordinamento (ante D.M. 509/1999) e Nuovo Ordinamento (D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004) ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE Membro del consiglio del Master: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - PON01_01840 - "Progetto di formazione – Master in Sistemi Energetici Innovativi" Docente Responsabile di moduli didattici: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - PON01_01840 - "Progetto di formazione – Master in Sistemi Energetici Innovativi" Docente di Inquinamento Ambientale Chimico e Biologico nell’ambito del Master post-universitario “A.FOR-IFA- Programma per l’alta formazione di personale laureato da impiegarsi nel centro di ricerche Inquinamento Fisico-Chimico-Biologico dell’Ambiente (IFA) del Gruppo LIFE” per un totale di 60 ore di didattica frontale. Docente di Tecniche di Depurazione e Smaltimento nell’ambito del Master post-universitario “A.FOR-IFA- Programma per l’alta formazione di personale laureato da impiegarsi nel centro di ricerche Inquinamento Fisico-Chimico-Biologico dell’Ambiente (IFA) del Gruppo LIFE” per un totale di 43 ore di didattica frontale. Docente di Tecnologie Innovative di Separazione nell’ambito del Master post-universitario “Innovazione dei processi e dei prodotti nella filiera alimentare delle piante officinali” per un totale di 24 ore di didattica frontale. Docente di Modellazione, Controllo ed Ottimizzazione dei Processi nell’ambito del Master post-universitario “Master Sistemi Energetici Innovativi PON01_01840/F” per un totale di 40 ore di didattica frontale. Docente incaricato nell’ambito del Master Universitario di I livello in “Progettazione e sviluppo di sistemi energetici avanzati per la produzione di energia da biomasse e da altre fonti rinnovabili”, Progetto PON01_02061/F6 Ambito/Settore: Energia e Risparmio Energetico. Docente nell’ambito del corso di formazione relativo al progetto di Ricerca Industriale MIUR n° 9589/DSPAR/2003- M593/2000 del 20.11.2003 “Nuove membrane polimeriche a scambio protonico per celle a combustibile a idrogeno". Docente nell’ambito del progetto formativo CLUSTER C08-A, Progetto n. 21 –“Riciclo dei sottoprodotti dell’industria olearia: realizzazione piattaforma sperimentale”. Docente nell’ambito di diversi progetti formativi IFTS, tra questi si segnalano: “Tecnico Valorizzazione e Gestione Ambiente e sue Risorse”; “Tecnico Specialista nella trasformazione conservazione e Controllo della qualità dei prodotti agro-alimentari” RISULTATI OTTENUTI NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Coordinatore delle operazioni di installazione e di scale-up di un impianto innovativo, basato su un bioreattore continuo a membrana con chimosina immobilizzata, per la produzione di formaggi a pasta molle - MEVGAL S.A. - Salonicco (Grecia): Settembre-Ottobre 1999. Trasferimento dei risultati ottenuti nell’ambito della propria tesi di dottorato di ricerca dal titolo “Studio e realizzazione di un sistema integrato di reazione biocatalizzata”. Coordinatore delle operazioni di installazione e di scale-up di un impianto innovativo, basato su un bioreattore continuo a membrana con chimosina immobilizzata, per la produzione di formaggi a pasta molle - LACTALIS R&D di Retier (Francia): Gennaio 2000. Trasferimento dei risultati ottenuti nell’ambito della propria tesi di dottorato di ricerca dal titolo “Studio e realizzazione di un sistema integrato di reazione biocatalizzata”. Project leader di un'idea imprenditoriale per la realizzazione di una start-up innovativa finalizzata alla implementazione di modelli di simulazione multiscala per la separazione selettiva di proteine mediante tecnologie a membrana – in collaborazione con CalabriaInnova (2013-, in corso). Test, validazione e utilizzo del brevetto n° 01313066 (Autori: Marra F., Curcio S., Calabrò V., Iorio G.) per il miglioramento del processo di Microfiltrazione di vino bianco: Gruppo Bisaro - Sifa S.R.L. (PN): Gennaio–Luglio 2007. Coadiutore nella progettazione di un estrusore per estratti concentrati di Liquirizia – Nature Med s.r.l. (CS), 2005-2007. Trasferimento dei risultati ottenuti nell’ambito delle ricerche condotte sulla caratterizzazione reologica di estratti concentrati di liquirizia e sulla modellazione di estrusori. Progettista di un impianto di “Digestione anaerobica di biomasse agricole ed agroindustriali per l’ottenimento di biogas finalizzato alla produzione di energia termica ed elettrica - Potenza Elettrica generata 963 kWp” - EcoEnergy s.r.l. (Cassano Jonio - CS): Giugno 2007-Marzo 2008. Trasferimento dei risultati ottenuti nell’ambito delle ricerche condotte sull’ottenimento di biocombustibili da biomasse di scarto agro-industriali. Progetto depositato presso la Regione Calabria, Dipartimento Attività Produttive – Settore 2, Servizio 4 – Energia e Fonti Alternative. RUOLI DI RESPONSABILITÀ IN PROGETTI DI RICERCA Ha partecipato, ricoprendo anche il ruolo di responsabile scientifico o di responsabile di workpackage, a circa 25 progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedevano la revisione tra pari. Tra questi si segnalano: Responsabile unità ricerca - PON "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2002-2006 Misura I.3 - Progetto "Innovazione dei processi e dei prodotti nella filiera alimentare delle piante officinali (prot. N. 12930)", in collaborazione con Nature Med s.r.l. Responsabile di Workpackage - Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - PON01_01840 "Programma di Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l'AgroIndustria" Responsabile di Workpackage - APQ "Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica" I Atto Integrativo, Azione 2 – Progetto L.I.P.A.C. Laboratorio di Ingegneria dei Processi Alimentari in Calabria Responsabile di Workpackage - APQ "Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica" I Atto Integrativo, Azione 3 – Progetto "ClearWine", Capofila Petramale Acciai Responsabile di Workpackage - Progetto Europeo FAIR-CT97-3148 "Flexible membrane mediated cheese process to improve product quality" Responsabile di Attività - Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - Asse II "Azioni Integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della società dell'informazione" – Progetto "Renewable Energy and Smart Grid" ResNovae Responsabile di Attività - PON Ricerca e Competitività OBIETTIVO OPERATIVO 4.1.1.4. "POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE E DELLE DOTAZIONI SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE" – Progetto MATERIA PONa3_00370/1 Responsabile di Attività - PRIN 2009 - Programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata, (ex MURST 40%), Progetto "Studio ed ottimizzazione dei processi biocatalitici finalizzati alla produzione di biocombustibili di ultima generazione da reflui e biomasse di scarto" Responsabile Scientifico del contratto di ricerca “Modellazione fisico-matematica del processo di Vacuum Cooling di prodotti vegetali” (prot. N° 35/2011 del 14/02/2011) stipulato con Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Responsabile Scientifico contratto di ricerca “Formulazione e implementazione di un modello fisico-matematico per la descrizione del processo di Vacuum Cooling” (prot. N° 238/2011 del 28/09/2011) stipulato con Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Responsabile Scientifico contratto di ricerca “Formulazione e sviluppo di un modello fisico matematico per il trattamento termico di prodotti alimentari confezionati” (Delibera Consiglio di Dipartimento del 19/06/2013) stipulato con Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Responsabile Scientifico della convenzione siglata con il comune di Castrolibero nell'ambito del progetto RecOIL (Recupero degli oli scarti di cucina per la produzione di biodiesel) - Progetto cofinanziato dalla Commissione Europea - programma IEE (Intelligent Energy Europe). CAPACITÀ, COMPETENZE E RUOLI ORGANIZZATIVI RICOPERTI IN AMBITO ACCADEMICO Responsabile Scientifico dell’Assegno di Ricerca biennale “Modellazione e simulazione per il controllo delle produzioni alimentari” – Ing. Maria Aversa. Responsabile Scientifico dell’Assegno di Ricerca annuale “Modellazione e controllo del processo di co-digestione anaerobica di biomasse di scarto” – Ing. Maria Aversa Responsabile Scientifico dell’Assegno di Ricerca biennale “Analisi sperimentale dei processi di co-digestione anaerobica e di purificazione del biogas” – Dr. Sudip Chakraborty Editor/membro dell’Editorial board delle riviste scientifiche internazionali: “Journal of Bioprocessing and Biotechniques”, “The Scientific World Journal”, “BioMed Research International”, “Journal of Integrated -Omics A methodological journal” Peer reviewer di articoli sottoposti a pubblicazione su riviste scientifiche internazionali. Si segnalano: Journal of Membrane Science, Journal of Food Engineering, Chemical Engineering Communications, Drying Technology, Separation and Purification Technology, Food Research International, Food and Bioprocess Technology, Biochemical Engineering Journal, Computers and Chemical Engineering, Biofuels, Bioproducts & Biorefining, Journal of Polymer Engineering, Journal of Chemical Technology & Biotechnology, Journal of Food Science, Biosystems Engineering, International Journal of Chemical Engineering ,International Journal of Food Science and Technology, Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, Innovative Food Science and Emerging Technologies, The Scientific World Journal, International Journal of Heat and Mass Transfer. Editor del volume "Advanced modeling and control of chemical and biochemical processes", Springer eds. (in fase di preparazione) Guest Editor, “Ecotoxicology and Environmental Safety” – Elsevier ed., special issue da pubblicare sulla rivista nel corso del 2015 Chairman di diversi congressi scientifici internazionali. Si segnalano: International Congress of Chemical and Process Engineering, sessione “Computer aided process engineering” CHISA, 2012, Praga; Euromembrane 2012, sessione “Modelling”, Londra; International conference on Green Technologies for Environmental Pollution Control and Prevention, 2014 Tiruchirappalli, India; International symposium on “Virtualization of processes in food engineering”, University of Salerno, 2014. Keynote speaker in congressi scientifici internazionali (si segnalano CHISA 2012, Praga e “Green Technologies for Environmental Pollution Control and Prevention”, 2014, Tiruchirappalli, India) Invited Lecturer presso la Universidad de Huelva (Spagna) – Giugno 2012; Jadavpur University e Heritage Institute of Technology, Kolkata, India - Settembre 2014; Indian Institute of Technology, New Delhi, India – Settembre 2014. Invited researcher presso la Danish Technical University (DTU) di Lingby (Danimarca), Febbraio 1997. Invited researcher presso l’Istituto di Ricerca Agrotecnologica (ATO-DLO) di Wageningen (Olanda), Aprile-Giugno 1998 e Febbraio-Marzo 1999. Invited Speaker al convegno NAMS 2007, Orlando (Fl), USA, 12-16 Maggio 2007 Valutatore di progetti scientifici e di ricerca (Ministero Istruzione, Università e Ricerca - MIUR, 2014). Valutatore di progetti scientifici e di ricerca (Chilean National Commission for Science and Technology Research (CONICYT)), 2009 e 2014. Valutatore di progetti scientifici e di ricerca (National Center of Science and Technology Evaluation - Ministry of Education and Science, Astana, Republic of Kazakhstan – 2013 e 2014). Responsabile per la Facoltà di Ingegneria del Test d’Ingresso 2003-2008; Delegato del Preside della Facoltà di Ingegneria per l’orientamento in Ingresso dal 2006-2008; Delegato del Preside della Facoltà di Ingegneria presso la Commissione Nazionale Test d’Ingresso 2003-2006; Responsabile Dipartimentale della compilazione della scheda SUA-CdS, DIMES, 2013- Responsabile Dipartimentale del Test d’Ingresso, DIMES, 2013- Coordinatore della commissione di Facoltà “Itinere-Ingresso” 2008; Coordinatore della commissione di Facoltà “Percorsi di azzeramento” e responsabile della stessa iniziativa, 2008; Membro eletto della commissione permanente di Facoltà “Didattica e Accessi”, 2009-2012 Segretario nazionale dell’associazione scientifica “GRICU” (Gruppo di Ingegneria Chimica dell’Università), biennio 2007-2008; Responsabile del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali 2003-2008 Membro della commissione di Ateneo di Orientamento, 2006-2008 Membro della sottocommissione di Ateneo sull’Orientamento in ingresso, 2006-2008 Membro della Commissione Giudicatrice Nazionale concernente la valutazione comparativa a n°1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Campus Biomedico di Roma, 2008 Membro della Commissione Giudicatrice per il conferimento di svariati Assegni di Ricerca banditi dal Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali, dal Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria e dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Università della Calabria Membro della sottocommissione nazionale “Scienze Fisiche e Chimiche” che si occupa della preparazione dei quiz ricadenti nella cosiddetta “area 04”, anni 2004-2005 Membro del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze della vita" (A.A. 2013/14 -), del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ambiente, Salute e Processi Ecosostenibili” (A.A. 2005/06 - 2012/13) e del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Chimica e dei Materiali” (A.A. 2001/02 – 2004/05) Membro della commissione di Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica del GROEPT di Leuven (Belgio), Maggio 1999 e Maggio 2000 Membro esperto di Ingegneria Chimica in seno alla Commissione Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere, 2003 Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali 2003-2008 Co-fondatore del Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, attivato il 12/02/2008 Membro della commissione dipartimentale di ripartizione dei fondi ex 60%, Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, 2008-2012 Membro del comitato organizzatore della Second Training School on “Sustainable Hydrogen and Energy Production from Renewable Sources. Catalytic and Bio-catalytic Membrane reactors. Fuel Cells” - COST Action 543 - Università della Calabria, 26-29 Aprile 2010. Membro del comitato organizzatore del Convegno Scientifico GRICU 2008 Ingegneria Chimica: Le Nuove Frontiere, Le Castella (KR), 14-17 Settembre 2008. Membro del comitato organizzatore della Scuola Nazionale GRICU di Dottorato di Ricerca “Fenomeni di Trasporto e Intensificazione di Processo”, Le Castella (KR), 18-21 Settembre 2008. Coadiutore del comitato organizzatore del Convegno Scientifico Internazionale “Engineering with Membranes: medical and biological applications”, Camogli, 16-19 Maggio 2005. Membro dal 2002 del GRICU (Gruppo di Ingegneria Chimica dell’Università) Membro dal 1999 al 2007 della Società Italiana di Reologia Membro nel 2005-2006 e nel 2012-2013 della European Membrane Society (EMS). Membro nel 2007-2008 della North American Membrane Society (NAMS). ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Componente della Commissione di Gara – Determina di incarico n°301 del 28 Marzo 2002 (Ufficio del Commissario per l’Emergenza Rifiuti) per l’appalto concorso per i lavori di potenziamento dell’impianto di depurazione nel Comune di Bianco a servizio di Bovalino, Bianco e Benestare e realizzazione dei relativi collettori; interventi di recupero e ristrutturazione delle reti fognarie Membro della Commissione regionale di Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica, Integrated Pollution Prevention and Control (VIA-VAS-IPPC) – Regione Calabria – Dipartimento Politiche per l’Ambiente, 2009-2011, in qualità di esperto in processi industriali, analisi dei rischi industriali e contenimento delle emissioni. Collaboratore (anni 2003 e 2004) del Dipartimento Lavori Pubblici ed Acque – Settore Servizio Idrico Integrato per l’abbattimento dell’alluminio nell’acqua trattata dall’impianto di Potabilizzazione di Rocca Imperiale (CS) Collaudatore di svariati progetti scientifici (Regione Calabria – Dipartimento Istruzione) svolti nell’ambito del POR Calabria 2000–2006 (Mis. 3.16), tra questi si menzionano: “Disa”, “IperOil 2002”, “Voucher CADI e TEST”, “Enigma”, “Trebesca” Collaudatore di progetti (Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente) nell’ambito del POR Calabria 2000-2006, Asse I – Risorse Naturali – Misura 1.10 Rete Ecologica – Valorizzazione e Sviluppo delle Attività Economiche non Agricole – Interventi promossi dai PIT Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) in diversi procedimenti, Tribunale di Cosenza, 2012- Coadiutore del CTU in diversi procedimenti Consulente tecnico/scientifico delle aziende Nature Med srl (Cosenza) 1995-2009; Eco Energy srl 2007-2008 (per tale società ha curato la progettazione definitiva di un impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas; STC (Mesagne –BR) 2007-2008 Tecnico competente in rilevamento acustico (decreto n° 19271 del 16/12/2003) pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Calabria Supplemento straordinario n. 1 al n. 9 del 15 maggio 2004 Membro, in qualità di esperto di acustica, della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo (Prefettura di Cosenza, nota 75/2004) Studio e valutazione impatto acustico (Prison Pub, Acri (CS), Cucaracha, Sibari (CS), Ecoenergy, Cassano Jonio (CS), et al .) ALTRI RICONOSCIMENTI Primo premio della società europea delle membrane (EMS) ottenuto dal lavoro E. Turano, S. Curcio, V. Calabrò, M. G. De Paola, G. Iorio, “An Integrated centrifugation-ultrafiltration system in the treatment of olive mill wastewater” Biografia inserita nel volume “Who’s who in Science and Engineering” e nel volume “Who’s who in the world”, Marquis eds. (USA); Biografia inserita nel volume “Outstanding scientist of the 21st century” pubblicato dall’International Biographical Centre of Cambridge. ALLEGATI ELENCO DI ALCUNE FRA LE PUBBLICAZIONI PIÙ RILEVANTI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ogni lunedì. Ore 15:30-17:30

E' inoltre possibile prenotare un appuntamento scrivendo all'indirizzo: stefano.curcio@unical.it