Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Felice CRUPI - Professori Ordinari

Felice CRUPI

Professori Ordinari

Elettronica (IINF-01/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Istruzione e formazione
  • Nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Firenze.
  • Nel 1997 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica con voto 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Messina.
  • Nel 1991 ha conseguito il Diploma di maturità classica con voto 60/60 presso il Liceo Classico Pitagora di Crotone. Esperienze professionali
  • Dal 2018 è Professore Ordinario di Elettronica presso l'Università della Calabria.
  • Dal 2002 al 2018 è stato Professore Associato di Elettronica presso l'Università della Calabria.
  • Dal 1998 al 2008 ha svolto 9 periodi di ricerca presso il centro di ricerca imec, Leuven, Belgio.
  • Nel 2006 ha svolto l'attività di ricerca presso l’Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna.
  • Dal 2000 al 2002 è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Messina.
  • Nel 2000 ha svolto l'attività di ricerca presso il centro di ricerca IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NY, Stati Uniti.
  • Nel 1997 ha avuto un contratto di collaborazione con la ST-Microelectronics di Catania. Tematiche di ricerca L'attività scientifica si sviluppa sui seguenti temi principali di ricerca: - affidabilità di dispositivi CMOS - caratterizzazione elettrica di dispositivi elettronici - modellistica e simulazione di dispositivi elettronici - progettazione di strumentazione elettronica a basso rumore - progettazione di circuiti analogici CMOS a basso consumo di potenza - progettazione di celle solari. Pubblicazioni scientifiche
  • È coautore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali con revisori e in atti di congressi internazionali.
  • Il numero di citazioni dei suoi lavori è superiore a 2800 con un h-index pari a 28 (fonte Scopus). Coordinamento di gruppi di ricerca
  • Dal 2010, è il Delegato dell'Università della Calabria nell'Assemblea del Consorzio Inter-Universitario per la Nanoelettronica (IUNET).
  • Ha attivato e coordinato collaborazioni di ricerca tra il "Laboratorio di Nanoelettronica e Microsistemi" dell'Università della Calabria e i seguenti istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione e industrie microelettroniche: - imec, Leuven, Belgio (Prof. Guido Groeseneken) - Katholieke Universiteit Leuven, Leuven, Belgio (Prof. Guido Groeseneken) - Tyndall National Institute, Cork, Irlanda (Dr. Paul Hurley) - Innovations for High Performance Microelectronics, Germania (Dr. Christian Wenger) - Jülich-Aachen Research Alliance, Germania (Prof. Sigfried Mantl) - Universitat Autonoma de Barcelona, Barcelona, Spagna (Prof. Montserrat Nafría) - Technische Universität Wien, Wien, Austria (Prof. Tibor Grasser) - Delft University of Technology, Olanda (Prof. Miro Zeman) - Indian Institute of Technology (IIT) Bombay, Powai, India (Prof. Ramgopal Rao) - Purdue University, West Lafayette, Indiana, Stati Uniti (Prof. Ashraf Alam) - Universidad San Francisco de Quito, Quito, Ecuador (Prof. Ljonel Trojman) - STMicroelectronics, Catania (Dr. Cosimo Gerardi) - NXP Semiconductors,Eindhoven, Olanda (Dr. Hans Tuinhout) - Tower Semiconductor, Migdal Haemek, Israele (Prof. Yakov Roizin). Queste collaborazioni di ricerca sono testimoniate da pubblicazioni congiunte, progetti congiunti e scambio di studenti e ricercatori. Responsabilità di progetti di ricerca
  • Da gennaio 2020, coordinatore locale del progetto di ricerca PRIN dal titolo “Five challenges towards electronics based on 2D materials (Five2D)".
  • Da novembre 2018, coordinatore locale del progetto di ricerca europeo H2020 dal titolo “First and European SiC Eigth Inches Pilot Line (REACTION)".
  • Da giugno 2017, coordinatore locale del progetto di ricerca europeo H2020 dal titolo “Wide Band Gap Innovative SiC for Advanced Power (WInSiC4AP)".
  • Da gennaio 2015 a dicembre 2016, coordinatore locale del progetto di ricerca europeo H2020 dal titolo “Radiation Hard Resistive Random-Access Memory (R2RAM)”.
  • Da aprile 2013 a dicembre 2016, coordinatore locale del progetto di ricerca europeo FP7 dal titolo “Energy Efficient Converters using GaN Power Devices (E2COGaN)”.
  • Da febbraio 2012 a marzo 2014, coordinatore Nazionale del progetto di ricerca dal titolo: "Power Electronic Systems based on GaN on Si Technology Option (PEGASO)", finanziato dal Ministero degli Affari Esteri nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra Italia e Israele.
  • Da aprile 2008 a dicembre 2009, coordinatore Nazionale del progetto di ricerca dal titolo: "Radiation Immune FLASH Memory (RIFLASH)", finanziato dal Ministero degli Affari Esteri nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra Italia e Israele. Incarichi di insegnamento internazionale
  • Nel 2017, Visiting Professor presso l'Universidad San Francisco de Quito, Ecuador. Titolo del corso: "Nanoscaled Devices". Corso rivolto a studenti della Laurea Magistrale in Nanoelettronica. Numero di ore di lezione: 24.
  • Nel 2016, Visiting Professor a Beijing, China, su invito del Chinese Ministry of Industry and Information Technology. Titolo del corso: "Reliability, Low-Frequency Noise and Early Assessment of CMOS Nanotechnologies”. Corso rivolto a ricercatori di Industrie e Università cinesi.
  • Nel 2014, Invited Lecturer presso la scuola SINANO a Bertinoro. Titolo della lezione: "Reliability models: from basic theory to application to CMOS nanodevices”. Corso rivolto a studenti di Dottorato di Ricerca (EURODOTS label).
  • Nel 2012, Visiting Professor presso l'Universidad San Francisco de Quito, Ecuador. Titolo del corso: "Nanoelectronic Devices". Corso rivolto a studenti Undergraduate in Electrical and Electronic Engineering.
  • Nel 2010, docente presso la Satakunta University of Applied Sciences, Pori, Finlandia. Titolo del corso: "Nanoelectronic Devices". Corso rivolto a studenti del Bachelor Degree in Electrical Engineering.
  • Nel 2008, Invited Lecturer presso l'Indian Institute of Technology (IIT) Bombay, India. Titolo della lezione: "Low Frequency Noise in Advanced CMOS Devices". Organizzazione congiunta IEEE AP/ED Bombay Chapter e IIT Bombay.
  • Nel 2007, docente presso la Katholieke Universiteit Leuven, Leuven, Belgio. Titolo del corso: "Low Frequency Noise: Theory, Instrumentation and Measurement". Corso rivolto a studenti di Dottorato di Ricerca.
  • Nel 2006, docente presso l'Universitat Autonoma de Barcelona, Spagna. Titolo del corso: "Reliability and Low Frequency Noise Measurements in Advanced CMOS Devices". Corso rivolto a studenti del Master Degree in Micro and Nanoelectronic Engineering. Premi per l'attività scientifica
  • Best electron device paper award alla conferenza IEEE Ecuador Technical Chapters Meeting, Cuenca 2018 per il lavoro: “Reliability in GaN-based devices for power applications” E. Acurio, L. Trojman, F. Crupi, F. Iucolano, N. Ronchi, B. de Jaeger, B. Bakeroot, S. Decoutere
  • Best paper award alla conferenza IEEE International Conference on Microelectronics, Nis 2008 per il lavoro: "Progressive breakdown dynamics in HfSiON/SiON gate stacks", E. Miranda, P. Falbo, M. Nafría, F. Crupi Attività di editore
  • Dal 2011 è Associate Editor della rivista IEEE Transactions on Device and Materials Reliability (TDMR)
  • Guest Editor della Special Section della rivista IEEE Transactions on Device and Materials Reliability dal titolo “Reliability of High-Mobility Channel Materials”. Organizzazione di conferenze e scuole
  • Membro del comitato tecnico di programma delle conferenze internazionali: - International Reliability Physics Symposium (IRPS), 2004-2010, 2012 e 2015 - International Electron Devices Meeting (IEDM), 2011 e 2012 - Conference on Solid-State and Integrated-Circuit Technology (ICSICT), 2016 - Insulating Films on Semiconductors (INFOS), 2017
  • Nel 2014, Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato SINANO (EURODOTS label) sul tema “Reliability and variability of electron devices”, Bertinoro. Partecipazione a società scientifiche
  • Dal 2014, senior member dell’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE). Attività di revisore
  • Revisore per le riviste: IEEE Transactions on Electron Devices, IEEE Electron Device Letters, IEEE Transactions on Device and Materials Reliability, IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, IEEE Journal of Solid-State Circuits, Solid-State Electronics, Microelectronic Engineering, Microelectronics Reliability, Fluctuation and Noise Letters, Journal of Vacuum Science and Technology B.
  • Revisore per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) nel periodo 2004-2010 e nel periodo 2011-2014.
  • Nel 2005, revisore per il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR). Partecipazione a Commissioni di Dottorato all'estero Membro della commissione finale di Dottorato di Ricerca presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione: - Universitat Autonoma de Barcelona, Spagna (4 volte) - Indian Institute of Technology Bombay, India - Nanyang Technological University, Singapore (2 volte) - University of Twente, Olanda - Institut National des Sciences Appliquées (INSA) de Toulouse, Francia.
  • Caricamento dati
    Nessun risultato prodotto
    Torna alla pagina precedente
    Contatti