
Fabrizio ANGIULLI
Professori Ordinari
Sistemi di elaborazione delle informazioni (IINF-05/A)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- f.angiulli@dimes.unical.it
- fabrizio.angiulli@unical.it
- 0984/494717
Nessun risultato prodotto
Fabrizio Angiulli è nato a Torino il 24 febbraio 1970. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica con lode nel 1999 presso l'Università della Calabria (UNICAL). Dal gennaio 2001 all'agosto 2006 ha prestato servizio presso l'Istituto di Calcolo e Reti ad Altre Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerca (ICAR-CNR) in qualità di tecnico di ricerca. Dal settembre 2006 fino al dicembre 2011 è stato Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) dell'UNICAL. Dal dicembre 2011 è Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS-UNICAL. I suoi interessi di ricerca includono il data mining, l'outlier detection, la classificatione, i dati incerti, l'indicizzazione di dati, la rappresentazione della conoscenza ed il ragionamento automatico e le basi di dati. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste e conferenze d'eccellenza, quali ACM Transactions on Knowledge Discovery from Data, ACM Transactions on Database Systems, ACM Transactions on Computational Logic, IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering, IEEE Transactions on Neural Networks, Data Mining and Knowledge Discovery, Artificial Intelligence, Theoretical Computer Science, Int. Conf. on Data Mining (ICDM), Int. Conf. on Machine Learning (ICML), Int. Conf. on Principles and Practice of Knowledge Discovery in Databases (PKDD), AAAI Conf. on Artificial Intelligence, Int. Joint Conf. on Artificial Intelligence (IJCAI), ACM Symp. on Principles of Database Systems (PODS). E' Associate Editor della rivista AI Communications per l'area Data Mining and Knowledge Discovery. E' membro del comitato di programma di diverse conferenze internazionali. Ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali di ricerca ed innovazione. E' Senior Member IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) e membro ACM (Association for Computing Machinery).
1 NOTE BIOGRAFICHE, FORMAZIONE E POSIZIONI RICOPERTE
— Fabrizio Angiulli è nato a Torino il 24 febbraio 1970.
— Ha conseguito il Diploma Universitario in Ingegneria Informatica e Automatica presso l'Università della Calabria con lode, in data 23/2/1996, discutendo la tesi dal titolo "Il Sistema GPRS: un'Architettura per l'Integrazione di Regole Attive e Deduttive", relatore Prof. Luigi Palopoli.
— Dal 24 giugno 1996 al 3 giugno 1997 ha svolto il servizio civile presso la sede A.R.C.I. di Crotone.
— Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università della Calabria con lode, in data 20/10/1999, discutendo la tesi dal titolo "Metaquerying e sue Varianti per l'Estrazione di Conoscenza da Basi di Dati", relatore Prof. Luigi Palopoli.
— In data 14/1/2000 ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere.
— Nel novembre 2000 ha vinto un concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca, codice settore CS196/1, assegnato all'Istituto per la Sistemistica e l'Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISI-CNR, poi ICAR-CNR – Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni – dopo la riorganizzazione del CNR). Ha preso servizio in data 24 gennaio 2001 ed ha ricoperto tale posizione sino al 31 agosto 2006.
— Nel mese di luglio 2006 è risultato vincitore di un concorso per un posto di Ricercatore Universitario, settore scientifico-disciplinare (SSD) "ING–INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni", presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria (UNICAL).
— Il primo settembre 2006 ha preso servizio come Ricercatore Universitario presso la stessa Facoltà. A decorrere dal primo settembre 2009 è stato immesso nella fascia dei Ricercatori Universitari Confermati a Tempo Pieno per il SSD ING–INF/05.
— A partire dal primo settembre 2006 afferisce al Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria.
— In data 13 luglio 2010 è risultato idoneo alla copertura di un posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia per il SSD ING–INF/05 al termine di una valutazione comparativa indetta presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università degli Studi della Basilicata.
— In data 27 dicembre 2011 è stato dichiarato candidato "più qualificato" a svolgere le funzioni didattiche e scientifiche di Professore Universitario di ruolo di II fascia per il settore concorsuale 09/H1 - Sistemi di elaborazione delle informazioni", SSD ING–INF/05, al termine di una valutazione comparativa indetta ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso la Facoltà di Ingegneria dell'UNICAL.
— In data 30 dicembre 2011 ha preso servizio come Professore Universitario di ruolo di II fascia presso la stessa Facoltà.
— In data 28 novembre 2013 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Universitario di I fascia per il Settore Concorsuale "09/H1 - Sistemi di elaborazione delle informazioni", al termine dei lavori della Commissione giudicatrice nominata con D.D. n. 222 del 20 luglio 2012 - GURI n. 58 del 27/07/2012. Il giudizio collegiale è stato unanime nell'esprimere valutazione eccellente sia della qualità delle pubblicazioni scientifiche che della loro collocazione editoriale.
— E' Senior Member della IEEE Computer Society (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e membro della ACM (Association for Computing Machinery).
2 BREVE CRONOLOGIA DELL'ATTIVITA' DI RICERCA
I suoi principali interessi di ricerca si collocano nell'ambito dell'intelligenza artificiale, del data mining e delle basi di dati. E' interessato in maniera particolare alle proprietà computazionali di tecniche ascrivibili a tali aree ed allo sviluppo di metodologie ed algoritmi efficienti per l'analisi e la gestione dei dati.
Durante il periodo di svolgimento della tesi di Laurea in Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria (1999) si è occupato di tecniche di data mining per basi di dati, nello specifico della tecnica nota come metaquerying. Particolare attenzione è stata rivolta alla caratterizzazione della complessità computazionale di tale tecnica. L'attività della sua tesi ha meritato la pubblicazione negli atti dell'International Symposium on Database Systems, la conferenza di elezione del settore delle basi dati, oltre che in ulteriori sedi di rilievo.
Durante la sua permanenza presso l'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (2001–2006) ha continuato ad interessarsi di tecniche di data mining. In particolare, i lavori aventi per oggetto la caratterizzazione computazionale dell'induzione di regole associative ed algoritmi efficienti per il metaquerying costituiscono la naturale continuazione di ricerche iniziate precedentemente. Nel contempo i suoi interessi hanno abbracciato altri settori del data mining e delle basi di dati e di conoscenza, quali l'outlier detection in database ed in knowledge-base, la classificazione, il clustering e le closest pairs.
A partire dal suo arrivo presso l'Università della Calabria (2006–oggi) ha proseguito l'attività di investigazione di tecniche innovative di outlier detection in database e knowledgebase, nonchè di tecniche innovative di classificazione. Inoltre, ha rivolto la sua attenzione al progetto di metodi paralleli/distribuiti per l'analisi dei dati, alla problematica dell'outlier explanation, ai data streams, all'analisi e gestione di dati incerti, alla tecniche di indicizzazione in spazi metrici ed al calcolo dei modelli minimali di CNF.
Tale attività di ricerca ha avuto sino ad ora come risultato 25 articoli accettati su rivista e 43 articoli pubblicati in conferenze internazionali e nazionali o in capitoli di libro, mentre 7 articoli sono attualmente sottomessi a riviste internazionali per possibile pubblicazione.
Gran parte della sua produzione scientifica appare in riviste di comprovato prestigio internazionale — tra cui ACM Transactions on Knowledge Discovery from Data, ACM Transactions on Database Systems, ACM Transactions on Computational Logic, IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering, IEEE Transactions on Neural Networks (per un totale di 10 IEEE e di 5 ACM Transactions), Artificial Intelligence, Data Mining and Knowledge Discovery, Theoretical Computer Science, ed altre ancora — ed in conferenze internazionali di eccellenza nei rispettivi settori — tra cui Symposium on Principles of Database Systems (PODS), International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI), AAAI Conference on Artificial Intelligence (AAAI), International Conference on Machine Learning (ICML), International Conference on Data Mining (ICDM), International Conference on Principles and Practice of Knowledge Discovery in Databases (PKDD), ed altre ancora.
Diversi di questi articoli sono a nome singolo (4 su rivista e 5 su conferenza) ed in numerosi casi svolge il ruolo di coordinatore della linea di ricerca. In ogni caso, il contributo personale ai lavori di cui è autore è almeno pari a quello degli altri autori.
3 PARTECIPAZIONE A COMITATI ED ATTIVITA' DI REVISIONE
3.1 PARTECIPAZIONE A EDITORIAL BOARD DI RIVISTE
— A partire da agosto 2012 è Associate Editor per l'area "Data Mining and Knowledge Discovery" della rivista internazionale AI Communications, IOS Press. AI Communications è la rivista europea di intelligenza artificiale ed è legata all'ECCAI (European Coordinating Committee for Artificial Intelligence)
— A partire da febbraio 2008 è Editorial Board Member della rivista internazionale The Open Artificial Intelligence Journal, Bentham Science
— A partire da settembre 2012 è Editorial Board Member della rivista internazionale Conference Papers in Computer Science journal, Hindawi
3.2 ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE SCIENTIFICHE
— E' Local Chair della 3rd International Conference on Model & Data Engineering (MEDI2013), Italy
3.3 PARTECIPAZIONE A COMITATI DI PROGRAMMA DI CONFERENZE SCIENTIFICHE
E' stato membro del comitato di programma delle seguenti conferenze:
2005:
— WI: IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence
2006:
— AIDM: International Workshop on Integrating AI and Data Mining, in conjunction with the Australian Joint Conference on Artificial Intelligence
— SAC: ACM Symposium on Applied ComputingTrack on Data Mining
— WI: IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence
2007:
— AIDM: International Workshop on Integrating AI and Data Mining, in conjunction with the Australian Joint Conference on Artificial Intelligence
— SAC: ACM Symposium on Applied ComputingTrack on Data Mining
— WI: IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence
2008:
— IFIP-AI: IFIP International Conference on Artificial Intelligence
— ICWAPR: International Conference on Wavelet Analysis and Pattern Recognition
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing, Track on Data Mining
— WI: IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence
2009:
— ICTAI: International Conference on Tools with Artificial Intelligence
— IDA: International Symposium on Intelligent Data Analysis
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing, Track on Data Mining
2010:
— ADBIS: East-European Conference on Advances in Databases and Information Systems, Track on Warehousing and OLAPing Complex, Spatial and Spatio-Temporal Data
— IDA: International Symposium on Intelligent Data Analysis
— IFIP-AI: IFIP International Conference on Artificial Intelligence
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing, Track on Data Mining
2011:
— AAAI: AAAI Conference on Artificial Intelligence
— EIDWT: International Conference on Emerging Intelligent Data and Web Technologies
— MCP: AI*IA International Workshop on Mining Complex Patterns
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing, Track on Data Mining
2012:
— AAAI: AAAI Conference on Artificial Intelligence
— IDA: International Symposium on Intelligent Data Analysis
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing, Track on Data Mining
— WI: IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence
2013:
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing, Track on Data Mining
— MEDI: International Conference on Model & Data Engineering
3.4 ATTIVITA' DI REVISIONE PER RIVISTE
Partecipa all'attività di selezione degli articoli proposti per la pubblicazione a riviste nazionali ed internazionali, tra cui:
— ACM Transactions on Knowledge Discovery in Data (TKDD);
— IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering (TKDE);
— IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence (TPAMI);
— IEEE Transactions on Neural Networks (TNN);
— IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics - Part B (SMCB);
— Machine Learning, Springer (MACH);
— Pattern Recognition, Elsevier (PR);
— Journal of Machine Learning Research (JMLR);
— The VLDB Journal, Springer (VLDB J.);
— Data Mining and Knowledge Discovery, Springer (DAMI);
— Information Systems, Elsevier (IS);
— Knowledge and Information Systems, Springer (KAIS);
— Journal of Symbolic Computation, Elsevier (JSC);
— Information Sciences, Elsevier (INS);
— Data & Knowledge Engineering, Elsevier (DKE);
— Statistical Analysis and Data Mining, John Wiley & Sons (SAM);
— Pattern Recognition Letters, Elsevier (PRL);
— AICommunications, IOS Press (AICom);
— International Journal on Artificial Intelligence Tools, World Scientific (IJAIT);
— Journal of Computer Science and Technology, Springer (JCST);
— Transportation Research - Part C, Elsevier (TRC);
— The Open Artificial Intelligence Journal, Bentham Open (TOAIJ);
— Journal of the Zhejiang University - Computers & Electronics (JZUS-C),
— Rivista di Informatica, AICA.
3.5 ATTIVITA' DI REVISIONE PER CONFERENZE
Partecipa all'attività di selezione degli articoli proposti per la pubblicazione a diversi congressi nazionali ed internazionali, tra cui:
— AAAI: Conf. of the American Association for Artificial Intelligence;
— ADMA: Int. Conf. on Advanced Data Mining and Applications;
— AIDM: Int. Workshop on Integrating AI and Data Mining;
— BIO-LOGICAL: Workshop on Logic-based approaches in Bioinformatics - Int. Conf. AI*IA;
— DASFAA: Database Systems For Advanced Applications;
— DBKDA: Int. Conf. on Advances in Databases, Knowledge, and Data Applications;
— DEXA: Int. Conf. on Database and Expert Systems Applications;
— DBPL: Int. Symposium on Database Programming Languages;
— DaWak: Int. Conf. on Data Warehousing and Knowledge Discovery;
— DBA: Int. Conf. on Databases and Applications;
— DS: Int. Conf. on Discovery Science;
— ECSQARU: European Conf. on Symbolic and Quantitative Approaches to Reasoning with Uncertainty;
— IAT: IEEE/WIC/ACM Int. Conf. on Intelligent Agent Technology;
— ICDM: IEEE Int. Conf. on Data Mining;
— ICDT: Int. Conf. on Database Theory;
— ICTAI: Int. Conf. on Tools with Artificial Intelligence;
— IDA: Int. Symp. on Intelligent Data Analysis;
— IDEAS: Int. Database Engineering & Application Symposium;
— IFIP-AI: IFIP Int. Conf. on Artificial Intelligence;
— IJCAI: Int. Joint Conf. on Artificial Intelligence;
— ITCC: IEEE Int. Conf. on Information Technology: Coding and Computing;
— JELIA: European Conf. on Logics in Artificial Intelligence;
— PKDD: European Conf. on Principles and Practice of Knowledge Discovery in Databases;
— PODS: ACM Symposium on Principles of Database Systems;
— SAC: ACM Symposium on Applied Computing;
— SEBD: Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati;
— SDM: SIAM Int. Conf. on Data Mining;
— SSDBM: Int. Conf. on Scientific and Statistical Database Management;
— SUM: Int. Conf. on Scalable Uncertainty Management;
— WI: IEEE/WIC/ACM Int. Conf. on Web Intelligence.
4 PROGETTI DI RICERCA ED INNOVAZIONE
— CONTACT/ADAPT (novembre 1999–maggio 2000; finanziato dall'Unione Europea; trasferimento tecnologico; componente del gruppo di progetto). Nell'ambito del Progetto Europeo CONTACT/ADAPT (Cooperative Network for Technology transfer ACtions and Training) è stato compomente del gruppo di progetto presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria.
— Modelli e tecniche per l'integrazione, l'interrogazione ed il metaquerying in ambiente data warehouse (triennio 2000–2002; finanziato dal MIUR; ricerca di rilevante interesse nazionale; componente del gruppo di progetto). Ha partecipato al progetto PRIN/CONFIN'00 – "D2I: Modelli e tecniche per l'integrazione, l'interrogazione ed il metaquerying in ambiente data warehouse", finanziato dal MIUR per il triennio 2000−2002.
— Tecniche di induzione di regole, metaquerying ed estrazione di pattern strutturati su database biologici (novembre 2003–ottobre 2004; finanziato dal MIUR; ricerca di rilevante interesse nazionale; componente del gruppo di progetto). E' stato componente dell'unità di ricerca del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria impegnata nel progetto biennale PRIN/COFIN'03 – "Tecniche di induzione di regole, metaquerying ed estrazione di pattern strutturati su database biologici", finanziato dal MIUR.
— Piattaforme abilitanti per griglie computazionali ad elevate prestazioni orientate ad organizzazioni virtuali scalabili (triennio 2003–2005; finanziato dal MIUR; ricerca di base; componente del gruppo di progetto). E' stato componente del gruppo di ricerca dell'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del C.N.R., sede di Cosenza, impegnata in nel progetto FIRB di durata triennale.
— Ambienti intelligenti ed adattativi di sostegno all'e-government e all'e-learning nelle pubbliche amministrazioni locali (periodo 2000 – 2006; finanziato dall'Unione Europea; ricerca industriale; componente del gruppo di progetto e responsabile di task). Realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito del PON Ricerca 2000-2006. Tale progetto è stato selezionato sulla base della regolarità procedurale e finanziaria delle attività e delle indicazioni in merito al contenuto tecnologico di valutatori scientifici. Il progetto, nato da una collaborazione fra la società IFM e l'Università della Calabria, ha sviluppato soluzioni tecnologiche per alcuni obiettivi di e-government ed e-democracy delle pubbliche amministrazioni locali. Nell'ambito del progetto è stato responsabile del task di Data Cleaning.
— AutoMa (gennaio 2007–giugno 2009; finanziato dalla Regione Calabria e dal MIUR; ricerca applicata; componente del gruppo di progetto). E' stato componente del gruppo di ricerca del progetto "AutoMa". Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un insieme di tool integrati a supporto della logistica automobilistica, con particolare riferimento al sito di trans-shipment del Porto di Gioia Tauro.
— OKT – OpenKnowTech (maggio 2009 – giugno 2011; finanziato dall'Unione Europea; ricerca di valenza strategica nazionale; componente del gruppo di progetto e responsabile di task). E stato componente del progetto OpenKnowTech (OKT) – Laboratorio di Tecnologie per l'Integrazione, Gestione e Distribuzione di Dati, Processi e Conoscenze. OKT è un Laboratorio Pubblico-Privato che ha l'obiettivo di sviluppare e favorire la diffusione di software Open Source. Partner di OKT sono l'Università della Calabria, l'Università di Pisa, il Politecnico di Torino, gli istituti ICAR, ISTI e IEIIT del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e le compagnie private EUNICS, EXEURA, ORANGEE, IDTECH ed HERZUM SW. Nell'ambito del progetto ` stato componente dell'unità del DEIS-UNICAL coinvolta nell'OR6 "Applicazioni di logistica" per cui è stato responsabile del task della progettazione e sviluppo dei moduli software per la gestione e l'analisi di tracce di esecuzione di processi logistici.
— Rialto Plus – Una piattaforma per il Business Analytics (luglio 2009 – dicembre 2010; finanziato dalla Regione Calabria; ricerca e sviluppo tecnologico; responsabile scientifico). Nell'ambito del progetto PIA-Calabria (Piano d'Innovazione Aziendale) è stato responsabile scientifico del tema "Outlier Detection". Il progetto ha realizzato di un prototipo evoluto di sistema di Knowledge Discovery con applicazioni nel campo della Business Intelligence. In particolare, il tema "Outlier Detection" ha previsto attività di ricerca industriale sviluppatesi lungo le seguenti tre linee: algoritmi efficienti per l'outlier detection, outlier detection in flussi di dati, scoperta di caratteristiche eccezionali degli outlier.
— Parallel Methods for Uncertain Data Retrieval (settembre 2010; finanziato da NVIDIA Co.; ricerca di base; responsabile scientifico – principal investigator). Finanziato da NVIDIA nell'ambito dell'Academic Partnership Program con una donazione di attrezzature consistente in schede GPU many-core di ultima generazione (importo finanziamento ∼US$ 6.000,00). Il progetto si propone di mettere a punto metodi per la ricerca ed il mining di dati incerti efficientemente parallelizzabili su architettura many-core.
— EX MURST 60% (gennaio 2011–dicembre 2012; finanziato dal MIUR; ricerca di base; responsabile scientifico – principal investigator). E' responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo "Tecniche per la Gestione ed il Mining di Dati Incerti" finanziato con fondi MIUR. Il gruppo di ricerca del progetto si compone di 9 unità di personale strutturato, a tempo determinato ed in formazione dell'Università della Calabria. Il progetto si propone di mettere a punto tecniche innovative per la classificazione e la ricerca di anomalie in dati incerti.
— Geo-Analytical System (2011–2012; finanziato dalla Regione Calabria; ricerca e sviluppo tecnologico; componente del gruppo di progetto). E' componente dell'unità di ricerca del DEIS-UNICAL impegnata nel progetto PIA-Calabria “Geo-Analytical System – Strumenti di business analisys e reportistica avanzata di tipo geo-referenziato”.
— TETRIS (aprile 2012–maggio 2013; finanziato dal MIUR; ricerca industriale; partecipante al progetto). Nell'ambito del progetto PON "TETRis: Servizi innovativi Open Source su TETRA" partecipa alle attività di formazione di esperti nella progettazione e sviluppo di servizi e software open source.
— IDEAS (gennaio 2010–giugno 2012; finanziato dal Ministero delle Attività Produttive; ricerca e trasferimento tecnologico; componente del gruppo di progetto): Il Fondo per l'In- novazione Tecnologica (FIT) ha come finalità quella di promuovere e diffondere l'innovazione basata sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nelle Piccole e Medie Imprese. Il progetto FIT "IDEAS" si propone di ottenere una suite di strumenti utili per la georeferenziazione e per la classificazione di forme all'interno di immagini con possibili applicazioni in ambito catastale.
— Integration for Business Intelligence (giugno 2011–novembre 2012; finanziato dalla Regione Calabria; ricerca e sviluppo tecnologico; componente del gruppo di progetto). Nell'ambito del Piano di Sviluppo Interaziendale – Contratti di Investimento Industria Artigianato Servizi della Regione Calabria, proposto dal Centro di Competenza ICT-SUD, è componente del Progetto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico "E: Integration for Business Intelligence". Obiettivo del Piano è la realizzazione dell'ecosistema digitale di ICT-SUD, un paradigma emergente per l'innovazione economica e tecnologica. Il progetto "E" comprende l'Università della Calabria quale partner di ricerca ed i seguenti 5 partner industriali: Artemat srl, Almaviva SUD SpA, DLVSYSTEM srl, Herzum Societ Unipersonale srl, Methodi srl. Il Progetto intende realizzare una piattaforma per l'integrazione di dati e servizi finalizzata alla Business Intelligence.
— FRAME (giugno 2011–maggio 2013; finanziato dal MIUR; ricerca industriale; responsabile di unità di ricerca). E responsabile scientifico dell'unità di ricerca DEIS-UNICAL (quota finanziamento €124.276,24) impegnata nel progetto PON01 02477 "FRAME – Un FRAmework flessibile ed espandibile, fondato su MEtodologie e strumenti basati sulla conoscenza, per il consolidamento e la gestione ottimizzata dei sistemi informativi complessi". I soggetti proponenti sono SIEMENS IT Solutions and Services SpA., Exeura srl, ICAR-CNR, Dip. di Matematica (DIMAT) e Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) dell'Università della Calabria (UNICAL). Il progetto FRAME mira ad ottenere un framework basato su metodologie, tecniche e servizi innovativi, mettendo a disposizione un'architettura modulare e flessibile basata su alcuni strati applicativi tra cui, di particolare interesse per la struttura operativa DEIS-UNICAL, la componente specializzata nella gestione del ciclo di vita degli asset digitali (DAM – Digital Asset Management). Tale componente è in grado di indirizzare le attivit` di "tagging" e "meta-datazione", anche con l'ausilio di tecnologie di frontiera, quale ad esempio il riconoscimento di immagini nei video "key-frames".
5 ATTIVITA' DIDATTICHE
5.1 CORSI UNIVERSITARI
I principali corsi in cui ha svolto attività di docente e/o esercitatore ufficiale presso l'Università sono di seguito dettagliati, suddivisi per anno accademico.
2003-04:
— E' stato docente del corso di Architettura dei Calcolatori Elettronici (CFU: 5), C.d.L. Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Facoltà di Ingegneria, Università "Mediterranea" di Reggio Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame;
— E' stato docente del corso di Introduzione all'Informatica (CFU: 2), C.d.L. in Ingegneria, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame;
— E' stato esercitatore ufficiale del corso di Calcolatori Elettronici (CFU: 5), C.d.L. in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed è stato componente della relativa commissione d'esame;
— E' stato esercitatore ufficiale del corso di Architetture Innovative di Sistemi di Elaborazione (CFU: 5), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria, ed è stato componente della relativa commissione d'esame.
2004-05:
— E' stato docente del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e Biomedica, Università “Magna Græcia” di Catanzaro, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame;
— E' stato docente del corso di Calcolatori Elettronici (CFU: 5), C.d.L. in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame;
— E' stato docente del corso di Introduzione all'Informatica (CFU: 2), C.d.L. in Ingegneria, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame;
— E' stato esercitatore ufficiale del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 5), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed è stato componente della relativa commissione d'esame.
2005-06:
— E' stato docente del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Calcolatori Elettronici (CFU: 5), C.d.L. in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Introduzione all'Informatica (CFU: 2), C.d.L. in Ingengeria, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato esercitatore ufficiale del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 5), C.d.L. Spe- cialistica in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed è stato componente della relativa commissione d'esame.
2006-07:
— E' stato docente del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Fondamenti di Informatica (CFU: 4), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Calcolatori Elettronici (CFU: 5), C.d.L. in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
2007-08:
— E' stato docente del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Fondamenti di Informatica (CFU: 4), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
2008-09:
— E' stato docente del corso di Fondamenti di Informatica (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro.
2009-10:
— E' stato docente del corso di Fondamenti di Informatica (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro.
— Ha presieduto la commissione d'esame dei corso di Fondamenti di Informatica D.M. 509 (CFU: 4) e D.M. 270 (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
2010-11:
— E' stato docente del corso di Calcolatori Elettronici II (CFU: 6), C.d.L. Magistrale in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Concetti Evoluti di Data Mining (CFU: 2), Corso di Dot- torato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro.
— Ha presieduto la commissione d'esame dei corso di Fondamenti di Informatica D.M. 509 (CFU: 4) e D.M. 270 (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
2011-12:
— E' stato docente del corso di Calcolatori Elettronici II (CFU: 6), C.d.L. Magistrale in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— E' stato docente del corso di Concetti Evoluti di Data Mining (CFU: 2), Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, Università della Calabria, ed ha presieduto la relativa commissione d'esame.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Intelligenza Artificiale (CFU: 8), C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica e dei Sistemi Sanitari, Università "Magna Græcia" di Catanzaro.
— Ha presieduto la commissione d'esame dei corso di Fondamenti di Informatica D.M. 509 (CFU: 4) e D.M. 270 (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
— Ha presieduto la commissione d'esame del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
2012-13:
— E' docente del corso di Fondamenti di Informatica (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria, Università della Calabria, e presiede la relativa commissione d'esame.
— E' docente del corso di Calcolatori Elettronici II (CFU: 6), C.d.L. Magistrale in Ingegneria Informatica, Università della Calabria, e presiede la relativa commissione d'esame.
— E' docente del corso di Concetti Evoluti di Data Mining (CFU: 2), Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, Università della Calabria, e presiede la relativa commissione d'esame.
— Presiede la commissione d'esame dei corso di Fondamenti di Informatica D.M. 509 (CFU: 4) e D.M. 270 (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
— Presiede la commissione d'esame del corso di Sistemi Informativi e Basi di Dati (CFU: 6), C.d.L. in Ingegneria Gestionale, Università della Calabria, Sede di Crotone.
5.2 SUPERVISIONE DI STUDENTI DI DOTTORATO DI RICERCA
E' stato supervisore dei seguenti studenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi e Informatica dell'Università della Calabria:
— Fabio Fassetti (XX ciclo): sotto la sua guida ha approfondito tematiche di scoperta di anomalie e proprietà anomale in basi di dati e data streams; titolo della tesi: "Discovering Exceptional Individuals and Properties in Data". Attualmente ricopre un posizone Post-Doc presso il DEIS-UNICAL in qualità di assegnista di ricerca.
5.3 RELATORE DI TESI DI LAUREA
E' stato relatore di diverse tesi di Laurea in Ingegneria Informatica e tutor accademico di diversi studenti tirocinanti presso l'Università della Calabria.
6 ATTIVITA' DI SERVIZIO ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITA'
— E' stato membro aggregato per il settore Ingegneria dell'Informazione per la sessione 2007 degli Esami di Stato c/o UNICAL per l'abilitazione all'esercizione delle professioni di Ingegnere (vecchio ordinamento e nuovo ordinamento sezione A) ed Ingegnere Junior (nuovo ordinamento sezione B).
— Nel mese di ottobre del 2007 ha svolto l'incarico di Segretario della Commissione per l'elezione dei Presidenti dei seguenti Corsi di Laurea dell'UNICAL: C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica, C.d.L. Specialistica in Ingegneria dell'Automazione, C.d.L. Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni e C.d.L. Triennale e Specialistica in Ingegneria Elettronica.
— Nel mese di febbraio 2008 ha ricevuto dal C.d.L. in Ingegneria Informatica dell'UNICAL l'incarico di gestire, per le competenze del C.d.L., l'iniziativa "AICA Premia le Matricole in Informatica" (edizione 2007) promossa da AICA in collaborazione con GRIN (Gruppo di Informatica, l'Associazione Italiana dei Docenti Universitari di Informatica) e GII (Gruppo di Ingegneria Informatica, l'Associazione Italiana dei Docenti Universitari di Ingegneria Informatica).
— Nel mese di maggio 2008 è stato nominato dalla Facoltà di Ingegneria dell'UNICAL membro della Commissione di gestione dell'iniziativa "Percorsi azzeramento competenze", promossa dall'Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca della Regione Calabria. Nell'ambito di tale commissione è stato responsabile dell'organizzazione dell'erogazione dei corsi di azzeramento di informatica destinati agli studenti di Ingengeria immatricolati nell'a.a. 2008-09.
— Nel mese di gennaio 2009 ha ricevuto dal C.d.L. in Ingegneria Informatica dell'UNICAL l'incarico di gestire, per le competenze del C.d.L., l'iniziativa "AICA Premia le Matricole in Informatica" – edizione 2008.
— Nel mese di febbraio 2009 è stato nominato membro effettivo della Commissione Elettorale per la Votazione del Coordinatore del Collegio di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica dell'UNICAL, nel corso della quale ha svolto il ruolo di segretario.
— Nel mese di marzo 2009 è stato nominato Coadiutore del Coordinatore del Collegio di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica dell'UNICAL; l'incarico è attualmente ricoperto.
— Nel mese di aprile 2009 è stato nominato referente per l'organizzazione del materiale in lingua inglese del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica dell'UNICAL.
— E' stato membro effettivo della Commissione per l'assegnazione di un Assegno di Ricerca annuale per il S.S.D. ING-INF/05 dal titolo "Algoritmi di outlier detection", bandito con D.R. n. 2418/2009 dell'Università della Calabria avente scadenza 21/10/2009, i cui lavori si sono svolti nel mese di ottobre 2009.
— E' stato membro effettivo della Commissione per l'assegnazione di un Assegno di Ricerca annuale per il S.S.D. ING-INF/05 dal titolo "Sviluppo di strumenti software per la gestione di workflow di data mining in ambienti Grid", bandito con D.R. n. 3648/2010 dell'Università della Calabria avente scadenza 17/01/2011, i cui lavori si sono svolti nel mese di febbraio 2011.
— Nel mese di maggio 2011 ha prestato supporto alla manifestazione d'orientamento d'ateneo "Campus live", durante la quale studenti di diversi istituti calabresi hanno visitato l'Università della Calabria.
— E' stato membro effettivo della Commissione per l'assegnazione di un Assegno di Ricerca annuale per il S.S.D. ING-INF/05 dal titolo "Sviluppo di strumenti software per la gestione di workflow di data mining in ambienti Grid", bandito con D.R. n. 3648/2010 dell'Università della Calabria avente scadenza 17/01/2011, i cui lavori si sono svolti nel mese di febbraio 2011.
— E' stato membro effettivo della Commissione per l'assegnazione di un contratto di collabo- razione coordinata e continuativa dal titolo "Predisposizione di un sistema Web-Based per la gestione di pubblicazioni scientifiche e relativi indici bibliometrici", bandito con Decreto Direttoriale n. 4 del 6/2/2012 del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'UNICAL con scadenza 21/2/2012, i cui lavori si sono svolti nel mese di febbraio 2012.
— E' stato membro effettivo della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per lassunzione, con contratto a tempo determinato, di n. 1 unità di personale con profilo di ricercatore, terzo livello professionale, da assegnare all'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Rende (CS), bandito con provvedimento del direttore dell'ICAR-CNR, prot. n. 167 dell'8 febbraio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, IV Serie Speciale, n. 12 del 14 febbraio 2012 (avviso di selezione ICAR-001-2012-CS concorso art. 23), i cui lavori si sono svolti nel mese di marzo 2012.
— E' stato membro effettivo della Commissione per per il conferimento di n. 1 (uno) assegno per la collaborazione ad attività di ricerca afferenti al S.S.D. ING-INF/05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) della durata di dodici mesi e con sede di svolgimento presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica-UNICAL bandito con Decreto Direttoriale n. 15 del 28/02/2012, i cui lavori si sono svolti nel mese di marzo 2012.
— E' stato membro effettivo della Commissione per per il conferimento di n. 1 (uno) assegno per la collaborazione ad attività di ricerca afferenti al S.S.D. ING-INF/05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) della durata di dodici mesi e con sede di svolgimento presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica-UNICAL bandito con Decreto Direttoriale n. 16 del 01/03/2012, i cui lavori si sono svolti nel mese di marzo 2012.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- f.angiulli@dimes.unical.it
- fabrizio.angiulli@unical.it
- 0984/494717