Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Antonella GUZZO - Professori Associati

Antonella GUZZO

Professori Associati

Sistemi di elaborazione delle informazioni (IINF-05/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Posizione Attuale e Note Biografiche. È Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Calabria ed afferisce al Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale (Aprile 2000) ed il dottorato in Ingegneria dei Sistemi e Informatica (Novembre 2004) presso l’Università degli studi della Calabria. Servizi prestati presso altre università ed enti di ricerca Gennaio 2003- Novembre2006. Collaboratore a contratto dell'Istituto per la Sistemistica e l'Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISI-CNR), nell'ambito dei progetti dettagliati nella sezione Progetti. Gennaio 2005- Luglio 2006. Assegnista di ricerca presso l'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR-CNR) di Rende (CS), nell'ambito del progetto Europeo denominato ``INFOMIX -- Boosting the Information Integration''. Luglio 2006- Marzo 2007. Incarico di giovane ricercatrice presso l'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR-CNR) di Rende CS), nell'ambito del progetto Europeo denominato ``TOCAI.IT: Tecnologie Orientate alla Conoscenza per Aggregazioni di Imprese in Internet - FIRB 2005 project, funded by MIUR (Italian Ministry of Education and Scientific Research)''. Aprile -Dicembre 2007. Associato di ricerca all'ICAR-CNR, Italy. Dettagli sull’Attività Scientifica. I suoi interessi di ricerca rientrano principalmente nei settori scientifici del Data Mining, del Process Mining e del Knowledge Representation. Più precisamente, alcuni dei principali problemi affrontati nelle sue recenti attività di ricerca sono brevemente di seguito descritti: • Data Mining: In questo ambito, ha lavorato sul coclustering di dati multi-dimensionali e di log di esecuzione di processi. Ha inoltre investigato e definito tecniche di graph mining per determinare sottografi frequenti nel dominio dei processi, al fine (e non solo) di identificare correlazioni inattese tra sottoprocessi. Su un altro fronte, ha condotto ricerche su algoritmi per l'identificazione di anomalie sulla base di descrizioni qualitative dei domini di interesse. • Process Mining: In questo ambito, si occupa della scoperta e del consolidamento di informazioni legate alla gestione di processi. In particolare ha definito tecniche per l’induzione di modelli di processo espressivi a partire da log di processo. Ha altresì proposto e sperimentato tecniche di classificazione dei log di esecuzione, nonché tecniche per l’astrazione automatica di processi e la costruzione di tassonomie di modelli di processo. Inoltre si è occupata di Applicazioni di Workflow nell'ambito della Bioinformatica, di problematiche di Knowledge Management e gestione dei documenti in XML e della definizione di Linguaggi logici per la Rappresentazione di Conoscenza. Rilevanza e visibilità dell'attività di ricerca Nel 2007 è stata nominata revisore dal Dutch Science Research Council per progetti finanziati nell'ambito di un programma di innovazione e promozione dell'attività di ricerca accademica olandese. E' membro fondatore della IEEE task force in Process Mining. La task force è stata istituita nell'ambito del Comitato Tecnico di Data Mining (DMTC) di Computational Intelligence Society (CIS)dell'Institute of Electrical and Electronic Engineers, Inc. (IEEE), ed è costituita da esperti internazionali in Process Mining che hanno l'obiettivo di promuovere e disseminare la ricerca, lo sviluppo, la formazione nel process mining. Progetti di Ricerca Dal 2003 si è occupata di diversi progetti di ricerca per conto del Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell’Università degli studi della Calabria, durante il periodo del dottorato di Ricerca, e per l’Istituto di Ricerca ad Alte prestazioni del CNR, dal quale ha ricevuto diversi assegni di ricerca nel periodo successivo al conseguimento del dottorato. In particolare i progetti di cui si è occupata sono descritti di seguito: 2006-2009 “TOCAI.it: Knowledge-oriented technologies for the aggregation of enterprises over Internet”, finanziato dal ministero MiUR nell’ambito del programma FIRB. Il progetto mira a sviluppare un gruppo integrato di metodologie, tecniche e sistemi software basati sulle più avanzate tecnologie knowledge-oriented, in grado di supportare l’analisi, la specifica, l’implementazione, e la valutazione di nuovi modelli di organizzazione aziendale nella prospettiva “internetworked enterprise”. Il progetto ha avuto durata triennale e coinvolge il consorzio CINI, il CNR e tre partner industriali: CM Sistemi SpA, SELEX Sistemi Integrati SpA, e THINK3 Inc. Nell'ambito dell'attività di ricerca di base del progetto, si è occupata di investigare tecniche di Knowledge Discovery per la scoperta e la classificazione di processi e conoscenza intra e inter-organizzativa. E' stata altresì nominata referente per l'attività 9 di ricerca industriale del progetto. 2005-2008 partecipa al progetto “PROMIS - Logistic PROcess Management and Intelligence System”, volto a sviluppare un insieme di tecniche e strumenti di supporto alla gestione, all’analisi ed all’ottimizzazione dei processi logistici in container terminal portuali. I partner del progetto sono, oltre all’istituto ICAR-CNR: Medcenter Container Terminal spa (MCT), Exeura srl, Methodi srl, Herzum Software Solutions Center srl (HSSC), H. D. E. Holbe Dialoque Europe spa (HDE), Università della Calabria, Università Mediterranea di Reggio Calabria. Da Luglio 2007, partecipa alle attività di ricerca del progetto “OpenKnowTech: Laboratorio di Tecnologie per la Integrazione, Gestione e Distribuzione di Dati, Processi e Conoscenze “. Scopo del progetto è la realizzazione di un laboratorio pubblico-privato di tecnologie software open-source organizzate all’interno di un sistema (piattaforma) di interoperabilità distribuito e federato, costruito incrementalmente in stretta cooperazione dai diversi partecipanti che offrono e fruiscono servizi in base alla proprie esigenze/ruoli. Partner del progetto sono – oltre l’ICAR-CNR – l’Università della Calabria, Exeura srl, HERZUM Software Solutions Center srl, ID Technology, e Orangee srl. Il laboratorio prevede una fase di start-up della durata di 3 anni, ed una fase di esercizio di almeno 5 anni. 2000-2006 Progetto "AUTOMA (AUTOmobile logistic MAnagement)", finanziato con fondi POR CALABRIA. 2004-2007 Progetto Miur n.54 denominato Ambienti Intelligenti ed Adattativi di Sostegno all'e-Government ed all'e-Democracy nelle Pubbliche Amministrazioni Locali. 2003-2004 Progetto FIRB Realizzazione prototipale di un Sistema per la definizione di una catena di servizi a valore aggiunto (denominato G4B). 2005-2006. Progetto Europeo denominato ``INFOMIX -- Boosting the Information Integration. 2005-2007. Progetto Miur-Cofin denominato Geographic Privacy-aware Knowledge Discovery and Delivery''-GeoPKDD.it Organizzazione e Coordinamento di Attività Scientifiche. Membro del comitato di programma di diverse conferenze, tra le quali: Dexa dal 2007- al 2010, BPI dal 2006- al 2010, SEBD 2003, APPIA-GULP-PRODE2003. Revisore per diverse riviste internazionali, tra le quali: DKE -Data and Knowledge Engineering, ToPNoC Special Issue on Concurrency in Process-Aware Information Systems, Information System. Revisore per numerose conferenze, tra le quali: PKDD, KDD, BPM, SDM, ICDM, DaWaK, ITCC, SEBD. Ha svolto il ruolo publicity and coordination chair del workshop “Business Process Intelligence (BPI'06)”.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti