Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Giuseppe FRANZE' - Professori Ordinari

Giuseppe FRANZE'

Professori Ordinari

Automatica (IINF-04/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Ogni mercoledì ore 10-12 presso lo studio del docente.

Giuseppe Franzè ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi nel 1999 presso l'Università della Calabria, Italia. Dal 2022 è Professore Ordinario presso l'Università della Calabria presso il dipartimento DIMEG. E’ autoreo o co-autore più di 200 articoli su riviste scientifiche internazionali, capitoli di libri e atti di convegno internazionali. I suoi attuali interessi di ricerca includono il controllo predittivo vincolato, i sistemi non lineari, i sistemi di controllo in rete, il controllo vincolato a riconfigurazione per sistemi tolleranti ai guasti, il controllo resiliente per sistemi cyber-fisici.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (en)Scarica
Giuseppe Franzè è Professore di Prima fascia dal Gennaio 2022 presso il DIMEG-Università della Calabria. E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste e conferenze internazionali. Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati da MIUR/MUR, istituti internazionali e Unione Europea. I suoi attuali interessi scientifici includono controllo predittivo, riconfigurazione per sistemi tolleranti a guasti, navigazione tra ostacoli di veicoli autonomi, controllo predittivo distribuito, analisi di sistemi cyber-fisici, controllo resiliente per sistemi soggetti ad attacchi cyber, schemi di controllo predittivo basati su tecniche machine learning, controllo predittivo data-driven. E' IEEE Senior Member dal 2019, Associate Editor per IEEE EEE/CAA Journal of Automatica Sinica (JAS) dal 2019 e Guest editor dello Special Issue: Resilient Control in Large-Scale Networked Cyber-Physical Systems - JAS, 2019. Plenary Lecture - SAFEPROCESS 2006, Pechino: R. J. Patton, C. Kambhampati, A. Casavola, and G. Franzè. Fault-tolerance as a key requirement for the control of modern systems E' membro della commissione dell'IFAC ''TC 6.4 Fault Detection, Supervision&Safety of Technical Processes-SAFEPROCESS. Inoltre è membro del Working Group - Safety and Security of Cyberphysical Systems. Ha ricevuto i seguenti premi in conferenze internazionali: Best Paper - CoDIT’19; Best reviewer - IEEE ICAS 2021, Montreal, Canada, 2021. Seminari rilevanti: A distributed constrained model predictive control scheme for networked leader-follower formations, 2016, Carnegie Mellon, USA; Distributed estimation via sensor networks: a trust-based interaction approach,2018, Concordia University, Canada Ha organizzato sessioni invitate (CoDIT'19, CoDIT'21; ETFA'19, IEEE CASE'22) E' stato Visiting Professor presso la Gina Cody School of Engineering and Computer Science, Concordia University, Montreal (Canada), Novembre 2019- Dicembre 2019.
Giuseppe Franzè è nato nel 1968 in Italia. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università della Calabria nel 1994 ed il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica presso lo stesso ateneo nel 1999.Dal 1994 al 2002 è stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) dell'Università della Calabria. Dal dicembre 2002 al Gennaio 2015 è stato Ricercatore Universitario presso il DEIS. Dal 15 Gennaio 2015 al Gennaio 2022 `e stato stato Professore Universitario di ruolo - II Fascia - per il settore scientifico disciplinare ING-INF/04 - Automatica presso il Dipartimento di Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), Università della Calabria. Dal 10 Gennaio 2022 è Professore Universitario di ruolo - I Fascia - per il settore scientifico disciplinare ING-INF/04 - Automatica presso il Dipartimento di Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG), Università della Calabria. E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste e conferenze internazionali. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca con fini sia metodologici che applicativi finanziati dal MIUR/MUR. Inizialmente, la sua attività di ricerca è stata rivolta a problematiche relative alla teoria dell'interpolazione ed approssimazione, controllo robusto e posizionamento robusto dei poli. Attualmente, i suoi principali interessi scientifici includono controllo predittivo vincolato, controllo con vincoli e riconfigurazione per sistemi tolleranti a guasti, sistemi di controllo networked, approcci alla supervisione di sistemi dinamici soggetti a latenza in reti di comunicazione, programmazione semidefinita per sistemi polinomiali tramite approcci semialgebrici, navigazione tra ostacoli di veicoli autonomi, analisi di sistemi cyber-fisici, controllo resiliente per sistemi soggetti ad attacchi cyber, schemi di controllo predittivo basati su tecniche machine learning, controllo predittivo data-driven. Ha partecipato a diversi programmi e progetti di ricerca: 1. MURST 40%: "Identification and Control of Dynamical Systems", negli anni 1995-1997; 2. MURST 40%: "Identification and Control of Industrial Systems", negli anni 1998-2000; 3. MIUR-PRIN '00 " Fault Detection and Diagnosis,Supervision and Control Reconfiguration in Industrial Process Automation", negli anni 2000-2002; 4. MIUR-PRIN '02 "Fault Detection, Monitoring and Control Reconfiguration in Industrial Process", negli anni 2002- 2004; 5. ASI Project "Autonomous control for unmanned space missions via supervisors based on fault detection, diagnosis and control reconfiguration", negli anni 2002-2003; 6. MIUR-PRIN '04 " Fault detection and diagnosis, supervision and control and set-points reconfiguration", negli anni 2004-2006; 7. 2009 PIANO di SVILUPPO AZIENDALE: ”Prevedo”, Partner: DEIS-Università della Calabria e Infomobility.it S.p.A. (TE); 8. 2011 Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON 01 01517) - ”Metodologie innovative di sviluppo di motopropulsori automobilistici”. Ruolo proponente. 9. 2018-2020 POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 - Smart Indoor Localization per applicazioni Industry 4.0 – SiLI4.0; High Efficient Energy Store Systems for the energy time-shift - SisTEA; New pipes setting via smart technologies for industry 4.0 applications; Marine ecosystem monitoring” – MONEMA; Smart Cities Adaptive Lighting System - SCALS. 10. GLOBAL LINK RESEARCH AWARD (2019, 2022, 2023). 11. 2023-2025 - BIOPURE – HORIZON EIC- 2021 Transition Open, UE. 12. 2023-2026 - PNRR-PE7 Progetto SERICS – , PNRR, Italy. 13. 2023-2025 - Resilient and secure networked multi-vehicle systems in adversary environments, PRIN. Attualmente, svolge l'attività di revisore per riviste e conferenze internazionali (IFAC, IEEE, IEE and SIAM). E' Senior Member dell'IEEE Control Systems Society dal 2019. E' Associate Editor di IEEE/CCA Journal of Automatica Sinica dal 2019. Plenary Lecture - SAFEPROCESS 2006 , 6th IFAC Symposium, Beijing, PR China, 2006 : R. J. Patton, C. Kambhampati, A. Casavola, and G. Franzè. “Fault-tolerance as a key requirement for the control of modern systems ” Ha partecipato all'organizzazione di diverse conferenze scientifiche internazionali (NeCST, CoDIT, SysTol, IEEE-ICAS). E' membro di comitati scientifici di conferenze internazionali (IEEE e IFAC). Ha svolto l'attività di "chair" in numerose conferenze internazionali (IEEE e IFAC). E' membro della commissione dell'IFAC ''TC 6.4 Fault Detection, Supervision&Safety of Technical Processes-SAFEPROCESS. Inoltre è membro del Working Group - Safety and Security of Cyberphysical Systems. E' stato Guest editor dello Special Issue: Resilient Control in Large-Scale Networked Cyber-Physical Systems - IEEE/CAA Journal of Automatica Sinica (JAS), 2019. E' stato presidente della commissione finale del programma di dottorato: Automatic Control, Robotics and Computer Vision presso la Technical University of Catalonia (UPC), 26 Luglio 2021. E' membro della commissione per l'assegnazione del premio IEEE CSS Italy Best paper 2023. Durante la conferenza IEEE Intelligent Vehicle Symposium 2023 (IEEE IV 20223), June 4-7 2023, Anchorage, USA, ha organizzato e presentato il tutorial: Constrained Control of Multi-Vehicle Systems for Smart Cities and Industry 4.0: from Model Predictive Control to Reinforcement Learning. Ha organizzato le seguenti sessioni invitate in conferenze internazionali: 1) 6th International Conference on Control, Decision and Information Technologies (CoDIT’19) - Invited Session: Resilient Control in Large-Scale Networked Cyber-Physical Systems   2) 24th IEEE Conference on Emerging Technologies and Factory Automation (ETFA 2019) - Special Session: Recent advances on coordination and control of multi-agent systems   3) 7th International Conference on Control, Decision and Information Technologies (CoDIT’22) - Special Session: Intelligent transportation networks: traffic routing decisions for autonomous vehicle formations   4) 2022 IEEE 18th International Conference on Automation Science and Engineering (CASE) - Special Session: Traffic-based routing decisions for autonomous vehicles operating in intelligent network environments Ha tenuto seminari nei seguenti istituti di ricerca universitari: 1. A distributed constrained model predictive control scheme for networked leader-follower formations, July 1 2016, Carnegie Mellon University, Pittsburgh, PA, USA   2. Distributed estimation via sensor networks: a trust-based interaction approach, July 3 2018, Concordia University, Montreal, Canada   3. The integrated Maintenance in Industry 4.0 - Fault tolerant strategies: a model predictive control approach, September 29 2018, Federico II University, Naples, Italy Ha collaborazioni per progetti ed attività di ricerca con le seguenti istituzioni nazionali/internazionali: Carnegie Mellon University (Pittsburgh, PA, USA), Concordia University (Montr`eal, Quebec, CANADA), Northeastern University (Boston, MA, USA), University of Hull (UK), Universit´e Libre de Bruxelles (Belgium), Second University of Naples (Italy), University of Reggio Calabria (Italy), University of Florence (Italy), University of Ferrara (Italy), Georgia Institute of Technology (Atlanta, USA), Washington University in St. Louis (USA). Da Gennaio 2018 a Marzo 2022 è stato coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Automazione e Robotics and Automation Engineering presso il DIMES - Università della Calabria. Attività istituzionale: 2022 - : Membro comitato di ricerca del DIMEG, Università della Calabria 2022 - : Vice-Coordinatore del corso di laurea magistrale in Robotics and Automation Engineering presso il DIMES, Università della Calabria 2015-today: Membro della commissione di ammissione al corso di laurea magistrale in Robotics and Automation Engineering presso il DIMES, Università della Calabria   2015-2018: Membro della Giunta di Dipartimento presso il DIMES, Università della Calabria 2013-: Membro del comitato scientifico del corso di dottorato in Information and Communication Technologies 2010-2021: Membro della commissione di ammissione di studenti stranieri del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione presso il DIMES, Università della Calabria 2007- 2013: Membro del comitato scientifico del corso di dottorato in Ingegneria dei Sistemi, Informatica, Matematica e Ricerca operativa presso il DEIS, Università della Calabria   2007-2010: Membro della commissione didattica del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione presso il DEIS, Università della Calabria 2007-2010: Componente della commissione Stage per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione presso il DEIS, Università della Calabria 2007-2010: Membro della commissione di ammissione del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione presso il DEIS, Università della Calabria 2006-2009: Membro della giunta di Dipartimento presso il DEIS, Università della Calabria 2003-2013: Membro del comitato scientifico del corso di dottorato in Ingegneria dei Sistemi e Informatica, presso il DEIS, Università della Calabria Attività didattica Insegnamenti presso corsi di studio primo/secondo livello: 1997-1999: Esercitatore - Controlli Automatic, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria; 1999-2001: Esercitatore - Controlli Automatic, Università di Crotone, sezione staccata dell'Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria; 1999-2000: Esercitatore - Controllo Digitale, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria; 2001-2002: Esercitatore - Teoria dei sistemi, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria;   2001-2002: Controllo dei Processi, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria;   2002-2009: Controllo Digitale, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria;   2002-2004: Controlli Automatici, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria;   2003-2005: Controlli Automatici, Università di Crotone, sezione staccata dell'Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria;   2004-2012: Controllo dei Processi, Università della Calabria, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione;   2006-2011: Modellistica ed Identificazione, Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria;   2006-2011: Elementi di Controlli Automatici,Università della Calabria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed Energetica Facoltà di Ingegneria;   2010-2014: Controllo Digitale, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica;   2010 -: Controlli Automatici,Università della Calabria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed Energetica Facoltà di Ingegneria;   2010 -: Tecniche di Controllo II, Università della Calabria, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione;   2019-2023: Fondamenti di Automatica University of Calabria, Università della Calabria, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Alimentare; 2021/2022: Strategie di controllo per sistemi autonomi multi-agente, Università della Calabria, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione;   2022 -: Autonomous multi-agent control systems, Università della Calabria, Corso di Laurea magistrale in Robotics and Automation Engineering; 2023 - Elementi di Automatica e Robotica, Università della Calabria, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica; Didattica presso corsi di master/dottorato di ricerca 2012: Controlli Automatici, Formazione per l'azienda Dynamic Precision Geometry S.R.L. nell'ambito del progetto: “Formazione specialistica professionale di ricercatori e di tecnici annessa al progetto di ricerca “GS7” MIUR Project n. 1574/04, Università della Calabria;   2013: Controlli Automatici, Formazione nell'ambito del progetto PONa3 00308 -GelminCAL, Università Mediterranea di Reggio Calabria;   2013: Controlli Automatici, Formazione nell'ambito del progetto PON01 01517, Università Federico II di Napoli;   2016: Corso di Dottorato: Coordination and reconfiguration of agents subject to constraints and network latency, Dottorato in ICT, DIMES, Università della Calabria. 2023: Corso di Dottorato: A Primer on Resilient Control Methodologies for Cyber-Physical Systems, Dottorato in ICT, DIMES, Università della Calabria. E' stato supervisore di 2 RTD-A, 4 postdoc, 4 studenti di dottorato, 7 collaboratori di ricerca e circa 30 tesi di studenti di corsi di laurea magistrale.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ogni mercoledì ore 10-12 presso lo studio del docente.