Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Luigi PALOPOLI - Professori Ordinari

Luigi PALOPOLI

Professori Ordinari

Sistemi di elaborazione delle informazioni (IINF-05/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Da concordare col docente.

  • Luglio 1991 – Ottobre 1998: Ricercatore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS, Università della Calabria
  • Novembre 1998 - Settembre 2000: Professore associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS, Università della Calabria
  • Ottobre 2000 - Ottobre 2003: Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DIMET, Università “Mediterranea" di Reggio Calabria
  • Marzo 2002 - Ottobre 2003: Coordinatore del Collegio di dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni presso il DIMET, Università “Mediterranea" di Reggio Calabria
  • Nel 2003: Direttore del DIMET, Università “Mediterranea" di Reggio Calabria
  • Da Novembre 2003: Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS, Università della Calabria
  • Novembre 2005 - Dicembre 2008: Presidente dei Corsi di laurea e laurea specialistica in Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria
  • Novembre 2008 - Agosto 2012: Preside vicario della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria
  • Marzo 2009 - Novembre 2012: Coordinatore del Collegio di dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi e Informatica dell’Università della Calabria
  • April 2013 to Maggio 2018: Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università della Calabria
  • da Maggio 2018 a Maggio 2021: Direttore del DIMES, Università della Calabria
  • Vari periodi: “Visiting scholar” presso il Computer Science Department, University of California, Los Angeles, gli AT&T Laboratories, Florham Park (NJ), USA, l’Institute for Information Systems, Technical University of Wien, il Computing Laboratory, Oxford University.
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Luigi Palopoli e', dall'anno 2000, professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione delle informazioni (ING/INF-05). E' in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Elettronica, Modellistica e Sistemistica (DIMES) dell'Università della Calabria. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore del DIMES. I suoi interessi di ricerca riguardano le tecniche per la rappresentazione della conoscenza, la teoria dei giochi, le basi di dati, il data mining e le tecniche di bioinformatica. Nel quadro delle attivita' di coordinamento di alcuni progetti di ricerca, si e' anche occupato di problematiche di data warehousing e della definizione di metamotori di ricerca di informazioni su Web, di tematiche relative alla gestione di contenuti. In passato si e' interessato di linguaggi logici di basi di dati e di vari temi collegati ai formalismi per la rappresentazione di conoscenza. E' autore di oltre 150 lavori apparsi in riviste, volumi ed atti di conferenze. Ha collaborato e collabora attivamente con diversi centri di ricerca nazionali ed internazionali. E' stato "visiting scientist" presso il Computer Science Dept. dell'Universita' della California a Los Angeles, gli AT&T Laboratories di Florham Park (USA), il Computing Lab dell'Universita' di Oxford e l'Istituto di Sistemi Informativi del Politecnico di Vienna. Nel periodo piu' recente ha svolto attivita' di coordinamento di un progetto di ricerca PRIN 2003 su temi di bioinformatica e di un progetto finanziato attraverso la legge 297 su metodi per il supporto all'e-government. E' stato ed e' attualmente membro del comitato scientifico di molte conferenze internazionali.
Posizione Attuale: Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (s.s.d. ING/INF-05). Afferente al DIMES, Università della Calabria, Rende (CS). 1. Breve biografia , studi, e ruoli • Luglio 1991 – Ottobre 1998: Ricercatore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS, Università della Calabria • Novembre 1998 - Settembre 2000: Professore associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS, Università della Calabria • Ottobre 2000 - Ottobre 2003: Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DIMET, Università “Mediterranea" di Reggio Calabria • Marzo 2002 - Ottobre 2003: Coordinatore del Collegio di dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni presso il DIMET, Università “Mediterranea" di Reggio Calabria • Nel 2003: Direttore del DIMET, Università “Mediterranea" di Reggio Calabria • Da Novembre 2003: Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEIS, Università della Calabria • Novembre 2005 - Dicembre 2008: Presidente dei Corsi di laurea e laurea specialistica in Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria • Novembre 2008 - Agosto 2012: Preside vicario della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria • Marzo 2009 - Novembre 2012: Coordinatore del Collegio di dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi e Informatica dell’Università della Calabria • April 2013 to Maggio 2018: Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università della Calabria • da Maggio 2018 a Maggio 2021: Direttore del DIMES, Università della Calabria • Vari periodi: “Visiting scholar” presso il Computer Science Department, University of California, Los Angeles, gli AT&T Laboratories, Florham Park (NJ), USA, l’Institute for Information Systems, Technical University of Wien, il Computing Laboratory, Oxford University. 2. Interessi di ricerca e attività didattica I suoi interessi di ricerca si collocano nelle aree dell’intelligenza artificiale, delle basi di dati, della bioinformatica. Luigi Palopoli è stato autore di più di 150 lavori apparsi in riviste e atti di congressi internazionali. E’ “associate editor” delle riviste AI Communications (IOS press) e Network Modeling Analysis in Health Informatics and Bioinformatics (Springer) nonché “editor” della rivista “Scientific Reports” (Springer Nature). Sin dal 1991 egli ha sviluppato un’intensa attività didattica nelle università in cui ha prestato servizio e in altri enti e strutture. E’ stato tutor di dieci studenti di dottorato e relatore di più di cento tesi di laurea. Un sunto delle attività didattiche che ha svolto presso le due università in cui ha prestato servizio è riportato di seguito: • Calcolatori elettronici I e II e altri corsi di Architetture dei sistemi di calcolo: 39 edizioni dal 1994 al 2015 • Fondamenti di Informatica e Fondamenti di Informatica e Basi di Dati: 15 edizioni dal 1995 al 2018 • Intelligenza Artificiale: 18 edizioni dal 2003 al 2019 • Alcune edizioni di altri corsi (come, ad esempio, Sistemi informativi e Ingegneria del Software) Attualmente è docente del corso di Intelligenza Artificiale (6CFU) e del corso di Informatica Teorica del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria nonché del corso di Elementi di Matematica Computazionale (6 CFU) del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria. 3. Supervisione di tesi di laurea e dottorato Sin dal 1993 è stato relatore di ben oltre 100 tesi di laurea e una decina di tesi di dottorato. Alcuni dei suoi allievi hanno intrapreso la carriera accademica: - Domenico Ursino è attualmente professore ordinario presso L'Università Politecnica delle Marche. - Giovambattista Ianni, Fabrizio Angiulli e Giorgio Terracina sono attualmente professori ordinari dell'Università della Calabria. - S.E. Rombo è attualmente professore associato presso l'Università degli Studi di Palermo. - Alfredo Garro, Fabio Fassetti e Valeria Fionda sono attualmente professori associati dell'Università della Calabria. - Enrico Malizia è attualmente ricercatore a TD presso l'Università di Bologna. - Alessia Amelio è attualmente ricercatore a TD presso l'Università di Chieti.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Da concordare col docente.