Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Pasquale LEGATO - Professori Associati

Pasquale LEGATO

Professori Associati

Ricerca operativa (MATH-06/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Giovedì dalle 15 e 30 alle 17 e 30 e su appuntamento.

Si è laureato all’Università della Calabria in Ingegneria delle Tecnologie Industriali e afferisce al personale docente di ruolo dal 1983. Insegna modelli stocastici della Ricerca Operativa per l’allocazione di risorse, la valutazione delle prestazioni e l’ottimizzazione di sistemi mediante simulazione. Il focus scientifico è sull’innovazione di processo nelle piattaforme logistiche e nello sviluppo e trasferimento tecnologico di sistemi di supporto alle decisioni. Ha ricoperto vari incarichi organizzativi e gestionali in Ateneo: in particolare, tre volte consigliere di Amministrazione e, più recentemente, per un decennio, Delegato alla Ricerca presso il Dipartimento di afferenza.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
PASQUALE LEGATO si è laureato con lode presso l'Università della Calabria nel 1981, in Ingegneria delle Tecnologie Industriali. Ricercatore confermato nel 1986, è attualmente Professore Associato di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Informatica, Modellistica, Elettronica e Ingegneria dei Sistemi (DIMES - Università della Calabria). È stato visiting scientist presso la Duke University (Durham, NC, USA), l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "G. Ferraris" (Torino) e il Dipartimento di Informatica – Università di Torino. È stato tre volte membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria, nonché Delegato del Rettore per la supervisione degli enti associativi partecipati da UNICAL e degli spin-off universitari. E’ stato Delegato del Direttore DIMES alla Ricerca & Trasferimento Tecnologico dal 2011 al 2021. E' stato responsabile del laboratorio di ricerca SMASHLab, presso il DIMES. E' titolare di corsi centrati sui metodi probabilistici e statistici della Ricerca Operativa, sui processi stocastici e la simulazione stocastica per la valutazione delle prestazioni di sistemi. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca applicata nazionali e internazionali ed è, attualmente, responsabile scientifico (per il DIMES) del progetto di ricerca finanziato da Invitalia su un contratto di sviluppo con una azienda nazionale leader nella logistica della GDO. È Area Editor per la rivista Elsevier "Simulation Modelling Practice and Theory", nonché revisore per varie riviste internazionali. Ha pubblicato decine di lavori scientifici su riviste internazionali e atti di congresso internazionale, con il comune denominatore delle applicazioni a sistemi logistici reali. Il focus è sulle metodologie e algoritmi della Ricerca Operativa che spaziano dalla teoria delle code con la simulazione stocastica alla programmmazione intera con le metaeuristiche per l'ottimizzazione basata sulla simulazione. E' responsabile scientifico di un programma RTDA DM1062 (2022-2024).
DATI ANAGRAFICI Nato a Reggio Calabria nel 1957 e residente a Rende (CS). STUDI 1981 - Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali con lode, presso l’Università della Calabria, con una tesi su "Modelli a rete di code per il supporto alla progettazione di reti di calcolatori". Relatore: Prof. Sergio de Julio. CARRIERA 1983 (Giugno) - Ricercatore (MAT/09 - Ricerca Operativa) presso il Dipartimento di Sistemi della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. 1986 (Settembre) - Ricercatore Confermato (MAT/09 - Ricerca Operativa). 2010 (Dicembre) – Vincitore concorso nazionale a Professore Associato (MAT/09 - Ricerca Operativa). 2011 (Dicembre) - Immissione nel ruolo dei Professori Associati di Ricerca Operativa (A1/06) ai sensi della Legge Gelmini (240/2010). POSIZIONE ATTUALE - In servizio presso il DIMES - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Università della Calabria. ATTIVITA' SCIENTIFICA 1984-1987 Sviluppo di modelli stocastici per la pianificazione del personale in organizzazioni complesse [A1]. Presso il Dipartimento di Computer Science della Duke University, North Carolina, USA, collaborazione ad un progetto di ricerca congiunto Duke University e IBM Laboratory at Yorktown (New York) su modelli markoviani per Sistemi di Elaborazione di tipo “fault-tolerant”[E1]. Presso il CRAI (Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni d'Informatica- Rende), sviluppo di modelli a rete di code per il supporto alla progettazione di sistemi di elaborazione orientati alle “transazioni” [E2, E3] e modelli di programmazione dinamica per l'ottimizzazione dell’organizzazione di Basi di Dati in ambiente distribuito [A3]. 1988-92 Nell'ambito di progetti MURST 40% finalizzati allo sviluppo di metodi e modelli di analisi e ottimizzazione di sistemi di produzione, sviluppo di modelli gerarchici a rete di code e relativa soluzione analitica con metodi di punto fisso [C2, C3, C4, C5]. In particolare, ha proposto una tecnica di punto fisso per la soluzione di sistemi a coda di tipo job-shop [D1, A4]. In collaborazione con l’Istituto Elettrotecnico Nazionale “Galileo Ferraris” di Torino, sperimentazione di metodi di aggregazione degli stati di catene di Markov e soluzione di Reti di Petri stocastiche generalizzate. Modelli di linee di produzione di tipo “just in time”[C1]. Sviluppo di modelli di programmazione matematica per il bilanciamento del carico e simulazione di politiche di assegnazione del carico per sistemi di elaborazione distribuiti [A2, E4] . Applicazione di tecniche di rilassamento lagrangiano e metodi di ottimizzazione non differenziabile per la soluzione di modelli di organizzazione e gestione della produzione industriale di tipo flessibile [E5, E6]. 1993-1999 Sperimentazione di metodi approssimati basati su schemi di punto fisso per la soluzione di modelli a rete di code chiusa, con popolazione di utenti di tipo multiclasse e con stazioni dotate di più serventi [E7, E8]. Analisi e sperimentazione di metodi euristici basati su tecniche greedy combinate con algoritmi di ricerca locale senza memoria. Risoluzione efficiente di problemi NP-Hard di “vehicle routing” di tipo periodico nella logistica del trasporto merci [D3]. 1996 - Sperimentazione di metodi di decomposizione di modelli a rete di code chiusa e multiclasse. Calcolo approssimato di indici di prestazione e di affidabilità delle risorse di un sistema job-shop. Sviluppo di un’applicazione in ambito FMS [D2]. Sviluppo di modelli di “lotsize” per la pianificazione della produzione, con applicazioni all'industria chimica (UOP M.S. SpA di San Leo, RC). Implementazione di algoritmi approssimati [D4, E9, E10, E11]. Sviluppo di modelli di Simulazione e prototipi per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi logistici in un terminale marittimo per container (Gioia Tauro) [B1]. Sviluppo di un modello di simulazione dei processi di arrivo, ormeggio e partenza delle navi [D5, A5]. Sviluppo di un modello di Programmazione intera per l’impiego ottimale del personale addetto alle operazioni di banchina [E13]. 2000-2002 Sperimentazione di un modello di bin-packing nell’industria della gomma (Tubi Gomma Tirrena Spa, Piano Lago, CS) [E12]. Sviluppo di un secondo modello di simulazione per l’analisi delle operazioni di deposito, stoccaggio e prelievo dei container dal piazzale del terminale marittimo di Gioia Tauro [B2, E14]. Definizione di modelli di programmazione matematica intera per il problema dell’allocazione dei punti di ormeggio e analisi di approcci risolutivi [D6]. Calibrazione e convalida dei modelli di simulazione presso il Terminal Container di Gioia Tauro. Revisione del modello di PI per l’ottimizzazione della organizzazione dei turni del personale di banchina [A6]. Sviluppo e sperimentazione di algoritmi per la soluzione del problema dell’allocazione di posizioni di ormeggio (nel discreto) alle navi in arrivo [E15, E16] basati su euristiche per il classico problema dell’assegnamento generalizzato e sulla programmazione dinamica. Formulazione integrata del problema del berth-allocation. Avvio di una collaborazione con il gruppo di ricerca del prof. G. Laporte (Canada Research Chair in Distribution Management, HEC Montréal) su algoritmi efficienti per la soluzione di istanze reali basate sulla meta-euristica del tabu search. Sperimentazione di algoritmi di branch & bound ed estensione dell’approccio euristico dell’allocazione delle navi a punti di ormeggio nel continuo [C6, A8]. 2003-2004 Formulazione di un modello di IP per la localizzazione di contatori del traffico su rete stradale urbana, mirati all’aggiornamento della matrice O-D. Messa a punto di una rete test e di metodi di assegnamento stocastico della domanda. Risoluzione esatta di piccole istanze e confronti con un modello di localizzazione consolidato [B4]. Approfondimento di metodi basati sul rilassamento lagrangiano per il calcolo di bounds. Avvio di una collaborazione con il prof. Musmanno e il prof. Ghiani (Lecce) mirata all’applicazione della simulazione stocastica allo sviluppo di metodi e algoritmi per la ottimizzazione (discreta) di modelli per la logistica. Inquadramento delle problematiche aperte nel campo della Simulation based Optimization (S&O) sia in termini metodologici sia computazionali, per lo sviluppo di procedure anche su ambienti di calcolo parallelo [A7]. Formulazione di un modello di IP per la configurazione ottimale (serventi a code) di una rete di code mirata alla rappresentazione di un problema generale di logistica della produzione industriale, dove la funzione obiettivo deve essere valutata con esperimenti di simulazione. Sviluppo di una procedura di Ottimizzazione mediante Simulazione, basata sulla simulated annealing e su confronti statistici (fra configurazioni) basati su metodi classici [A10]. Studio di metodi di analisi dell’output della simulazione discreta ad eventi nella S&O, mirati a conseguire una maggiore probabilità di realizzare una selezione corretta e soprattutto per una maggiore efficienza nelle applicazioni reali. Sperimentazione di modalità alternative di aggregazione dei risultati diretti della simulazione, a supporto delle tecniche di stima di media e varianza del processo simulato [D7]. Adattamento di un modello di S&O al problema dell’equipaggiamento ottimale dei punti di ormeggio nei problemi di logistica portuale. Specializzazione ed implementazione di una procedura di S&O in ambienti di calcolo parallelo, in particolare basati su griglie, per la valutazione dello speed up [A9]. 2005-2007 Metodi e modelli di ottimizzazione mediante simulazione, con applicazione ai problemi della logistica portuale. Sviluppo e simulazione di un modello a rete di code per l’organizzazione degli accessi al porto di Gioia Tauro e l’assegnazione degli slot di ormeggio, nell’ambito di un progetto Legge 297, in collaborazione con la MCT SpA. Sviluppo di un modello per la gestione delle gru di banchina e simulazione delle operazioni di carico e scarico [D8, A11, E17] per la valutazione delle assegnazioni crane-hold e il calcolo del makespan. Applicazione dell’ottimizzazione mediante simulazione alle problematiche di organizzazione e gestione di call centers. Sviluppo di un simulatore per il problema della composizione ottimale (skill based) dello staff di agenti per turno e del problema di assegnamento delle chiamate in arrivo. Studio di modelli probabilistici per la caratterizzazione degli arrivi e dei servizi [D9]. Sviluppo di metodi, modelli di simulazione stocastica, tecniche di analisi statistica per lo sviluppo di ambienti di valutazione quantitativa di processi logistici in terminali marittimi [B3, C8, D10, A12, E18, E19, E20], nell’ambito del progetto integrato di ricerca industriale LogNET, attuato nel Distretto Tecnologico della Logistica e Trasformazione da R&D.LOG s.c.r.l. Specializzazione di ambienti software, sviluppo prototipi e progettazione di procedure di S&O per problemi di logistica portuale e della produzione [C7, C9, C10], nell’ambito del progetto integrato di ricerca industriale LogNET, attuato nel Distretto Tecnologico della Logistica e Trasformazione da R&D.LOG s.c.r.l. Simulazione di what-if per l'ottimizzazione del makespan nelle operazioni di carico e scarico dei container da una singola nave [A11]. 2008-2010 Specializzazione di linguaggi ed architetture per piattaforme software mirate allo sviluppo di modelli di S&O di supporto alla logistica. Sperimentazione di ambienti open source, approfondimenti sulle problematiche di generazione ed esplorazione della regione ammissibile in problemi basilari di allocazione delle risorse e sequenziamento delle attività [C11, C12, C14]. Modelli di IP ed algoritmi per l’organizzazione e la gestione delle operazioni di carico/scarico di container in un terminale marittimo, con particolare riferimento ai problemi di crane deployment e crane assignment [C15] e all’opportunità di una formulazione integrata unificante, sostenuta da una metodologia di soluzione efficiente, basata su tecniche di local branching [D13]. Approfondimento di problematiche di integrazione con precedenti applicazioni di simulazione discreta mirate alla generazione del weekly plan degli ormeggi. Sviluppo di metodi di Ranking & Selection per la scelta della configurazione di sistema ottimale nel caso di soluzioni alternative note a priori e loro applicazione a problemi di organizzazione del piazzale di stoccaggio dei container in un terminale marittimo [A12]. Meta-euristiche e tecniche di Ranking & Selection per il caso di soluzioni rivelate a run time in procedure di S&O, con applicazione al problema del crane scheduling [C13, C16]. Sviluppo di un algoritmo di simulated annealing per il problema del crane scheduling [D12]. Analisi e confronto numerico con procedure di balanced explorative & exploitative search; sperimentazione di una condizione di arresto basata sul comportamento di lungo termine della catena di Markov sottostante il processo di ricerca e proposizione di un modello di IP per il calcolo di un lower bound [A13]. Sviluppo di modelli di programmazione matematica discreta, in ambiente deterministico, e di algoritmi euristici per i processi basilari di accumulo, consolidamento e rinvio delle merci, tipici della logistica di retro-porto, facendo riferimento a specializzazioni del paradigma del VMI [D11, D16]. Studio di metodi di tipo nested partitions per lo sviluppo di algoritmi efficienti per il problema del crane scheduling formulato in ambito deterministico [C17]. Investigazione su modelli di rectangular packing e algoritmi di local branching per il problema del weekly plan construction in ambito deterministico [D15, D20]. Calibrazione e convalida in ambiente reale di simulatori dei principali processi logistici della logistica portuale e di alcuni processi di fondamentale supporto al transshipment su rotte intercontinentali [D18, D19]. 2011-2013 Sviluppo e sperimentazione di un nuovo algoritmo di branch & bound per il crane scheduling basato su tecniche innovative di branching e costruzione dei bounds [A14]. Specializzazione della tecnica del local branching al precedente algoritmo [A16]. Sviluppo di un modello a code per l’analisi quantitativa delle politiche di security nella gestione dei container [C20] e della organizzazione dei trasferimenti interni in un terminale marittimo; definizione di politiche di ottimizzazione mediante simulazione [C19]. Implementazione e convalida di un simulatore delle operazioni integrate di trasferimento dei container da banchina a piazzale e viceversa [D15, C21]. Simulazione e analisi statistica dei dati di container handling e reshuffling [C23], euristiche per le housekeeping operations e definizione di tecniche di ranking & selection di tipo sequenziale, basate sull’idea di analizzare il modo di variazione della varianza del processo simulato e delle osservazioni di output della simulazione [C18]. Integrazione e convalida di algoritmi in uno strumento di simulazione sviluppato per successivo trasferimento tecnologico presso la MCT SpA di Gioia Tauro [A15]. Studio di metodologie per la modellazione del problema del berth allocation in condizioni di incertezza sulla durata delle operazioni di carico e scarico e degli arrivi di navi portacontainer presso un hub di transshipment. Integrazione di una formulazione di IP risolta con con un algoritmo di Beam Search e ottimizzata mediante Simulazione ad eventi con un algoritmo di ricerca basato sulla Simulated Annealing [C22, A17]. 2014-2017 Integrazione di un modello a code in uno strumento di ottimizzazione mediante simulazione [A18] basato su un modello di vehicle scheduling per le housekeping operations nella logistica dei terminali marittimi per container. Proposta di una metodologia di tipo event based, in ambiente stocastico, per la riproduzione del modello di scelta dei percorsi interni nelle operazioni di container transfer affidate a veicoli guidati da operatori umani [D19, C27, A20, C30]. Revisione di metodi approssimati per la risoluzione analitica di modelli a rete di code mirati a supportare le metodologie di simulazione nella valutazione dei processi di handling e internal transfer di container in un terminale marittimo [D18, D20, C25]. Proposta di un nuovo metodo approssimato per la risoluzione analitica di reti di code con popolazione multiclasse, stazioni a servente multipli e disciplina FCFS [D21, C29]. Diversificazione delle tematiche applicative della programmazione intera e della ottimizzazione mediante simulazione a problemi di Cyber Security, con riferimento all'operatore Poste Italiane. Proposta di un metodo e sviluppo di uno strumento per la gestione ottimale di agenti cooperanti nelle operazioni di limitazione del rischio, contrasto alle intrusioni e mitigazione del danno sugli asset [C24, A19, C28]. Diversificazione delle tematiche di simulazione ed analisi statistica a problemi di valutazione dei processi amministrativi e di analisi delle prestazioni in presenza di fattori umani determinanti. Sviluppo e convalida di un modello di simulazione con riferimento al processo degli acquisti presso un dipartimento dell'Università della Calabria [C26]. [2018-2020] Sviluppo di approssimazioni per modelli decisionali di logistica portuale basate su modelli a rete di code [A21] e approfondimento del caso dei modelli markoviani di reti di tipo chiuse risolte con l'algoritmo dei valori medi (Mean Value Analysis algorithm). Per quest'ultimo è stata proposta e sperimentata ampiamente [C31] una approssimazione pseudo-polinomiale per ridurre la complessità di calcolo, che risulta esponenziale nel numero di classi di utenti diverse e molteplici. Un contributo alle metodologie di Ottimizzazione mediante Simulazione è stato avviato nello stesso periodo e applicato alla organizzazione e programmazione matematica delle risorse sanitarie per l’assistenza agli anziani sul territorio [C32] e [A22]. [2021-2023] Proposizione di un paradigma di “informed simulation” per il supporto alle decisioni in una piattaforma logistica marittima e sviluppo di un framework basato sulla integrazione di metaeuristiche intelligenti nella simulazione ad eventi per il problema della ricerca dei percorsi interni di movimentazione delle merci su container [A24]. Rivisitazione, adattamento e sperimentazione di metodi approssimati per la risoluzione di modelli a rete di code, a partire dall’algoritmo della Mean Value Analysis [A23] e [C35], destinati ad assorbire in via gerarchica l’output della simulazione stocastica a basso livello. Rassegna completa ed analisi critica dei più recenti metodi della Ricerca Operativa sui quali basare lo sviluppo di un algoritmo di ottimizzazione delle posizioni di stoccaggio in un Ce.Di. reale in via di allestimento fisico e configurazione organizzativa [C33]. Definizione di un paradigma fondato sugli “event-graphs” e di un modello di simulazione stocastica per la valutazione quantitativa delle prestazioni del processo logistico dell’ “order picking” manuale [C34]. ATTIVITA' DIDATTICA 1984-1991 - Esercitazioni ed esami per il corso di Ricerca Operativa, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. 1990-2000 - Docente (supplenza) di “Modelli per l’Organizzazione e la Gestione di Sistemi”, (poi “Metodi e Modelli per l’Organizzazione e la Gestione”) nei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale, presso l’Università della Calabria. 1996-1997 - Docente (supplenza) dei corsi di “Processi Stocastici”, per la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, e di “Reti di Calcolatori”, per la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Reggio Calabria. 1997-2002 – Docente (supplenza) del corso di “Ricerca Operativa” per la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Reggio Calabria. 2001-2009 Docente (carico didattico) del corso di “Analisi Probabilistica e Teoria delle Code” [50900197], Laurea in Ingegneria Informatica, UNICAL. 2009-2011 Docente (carico didattico) del modulo di “Probabilità e Statistica” nel corso integrato di “Complementi di Analisi Probabilita' e Statistica” [27000102], Laurea in Ingegneria Informatica, UNICAL 2003-2007 Docente (carico didattico) del corso di “Valutazione delle Prestazioni ed Analisi Statistica” [50902498], Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni, UNICAL. 2003-2006 Docente (supplenza) del corso di ”Modelli Probabilistici per l’Ingegneria Gestionale", presso il polo didattico di Crotonde dell’UNICAL, Laurea in Ingegneria Gestionale 2006-2008 Docente (supplenza) del corso di “Statistica ed Affidabilità”, presso il polo didattico di Crotone dell’UNICAL, Laurea in ingegneria Gestionale 2007-2018 Docente (carico didattico) del modulo di “Valutazione di Prestazioni” nel corso integrato di Ottimizzazione e Valutazione di Prestazioni [27000284], Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. 2007-2015 Docente (carico didattico) del corso di “Simulazione e Valutazione delle Prestazioni” [27000371], Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, UNICAL 2015-2018 Docente (carico didattico) del corso di “Processi Aleatori e Ingegneria del Teletraffico” [27006360], Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, UNICAL 2018-2022 Docente (carico didattico) del corso di “Simulation and Performance Evaluation” [27008408], Laurea Magistrale in Telecommunications Engineering, UNICAL 2018/19 ad oggi, Docente (carico didattico) del corso di “Processi Aleatori e Valutazione delle Prestazioni” [27007370], Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, UNICAL 2011/12 ad oggi, Docente (carico didattico) del corso di “Metodi Probabilistici della Ricerca Operativa” [27000394] Nel corso della sua ormai lunga carriera, ha preparato molteplici materiali didattici di supporto agli studenti dei corsi erogati, comprese diapositive delle lezioni e file Excel. Relativamente ai metodi della Ricerca Operativa, in forma di dispense, alcuni sono riportati di seguito: “Ottimizzazione continua non lineare libera e vincolata”, DIMET UNIRC, 1998. “Moltiplicatori di Lagrange e teoria della dualità”, DIMET UNIRC, 1998. “Teoria del punto fisso e disuguaglianze variazionali”, DIMET UNIRC, 1999. “Appunti per il corso di Metodi probabilistici della Ricerca Operativa: Parte I – Analisi Probabilistica”, DIMES UNICAL, 2014. “Appunti per il corso di Metodi probabilistici della Ricerca Operativa: Parte II - Analisi Statistica”, DIMES UNICAL, 2017. “Valutazione delle Prestazioni: Parte I – Teoria delle Code”, DIMES UNICAL 2007 “Valutazione delle Prestazioni: Parte II – Metodi Simulativi”, DIMES UNICAL 2006 E’ stato relatore unico di decine di tesi di laurea in Ingegneria Gestionale e Informatica vecchio e nuovo ordinamento. E’ stato advisor di 4 tesi di dottorato nel S.S.D. MAT09 - Ricerca Operativa Continua a far parte del collegio dei docenti del dottorato in ICT, attivo da molti anni presso il DIMES. ATTIVITA' ORGANIZZATIVA SCIENTIFICA Responsabile di unità operativa locale nell’ambito di progetti nazionali 2004-2008 - Progetto di Ricerca “Il terminale marittimo di Gioia Tauro: strategie, gestione ed interazione con il territorio” (Legge 297/1999- Prot. N°11584 del 14/11/2002). Responsabile OR1: “Analisi dei processi operativi e Simulazione”. 2006-2009 - Progetto di Ricerca Industriale (DM 395/200, art.13, 2006-2009): “PROMIS – Logistics process management & intelligence system”. Responsabile della linea di ricerca L4: “Simulazione ad eventi e Ottimizzazione mediante Simulazione”. Responsabile di progetto di ricerca nazionale 2006-2008 - Progetto di Ricerca Industriale (DM 395/200, art.13, 2006-2009): “INLOCO – Innovazione Logistica Coordinata”. Responsabile del progetto. 2008 ad oggi - Progetto di ricerca annuale Ex MURST 60% - anno finanziario 2008. Titolo del progetto. “Methods and algorithms for selecting the optimum by searching and ranking procedures in Simulation based Optimization” Membro di comitati di convegni internazionali 2008 - IX Edition of the International Advanced Research Workshop on High Performance Computing and Grids. (June 30-july 4, 2008, Cetraro) Chair di sessioni di convegni internazionali 2008 ad oggi - I3M Conferences (EMSS, MAS), Chair of track: “Simulation based Optimization” Chair di sessioni di convegni nazionali 2005 - Camerino, XXXVI Conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa. Chair della sessione “Simulazione e Ottimizzazione: metodi e applicazioni”. 2009 - Siena, XL Conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa. Chair della sessione “Logistics”. Referee di molteplici riviste internazionali quali * Computers & Operations Research (Elsevier) * Computers & Industrial Engineering (Elsevier) * European Journal of Operational Research (Elsevier) * OR Spectrum (Springer) * Transportation Science (INFORMS) * Transportation Research - Part E: Logistics (Elsevier) * Maritime Economics and Logistics (Springer) * Decision Support Systems (Elsevier) * International Journal of Production Economics * International Journal of Simulation and Process Modelling * Simulation Modelling: Practice and Theory (Elsevier) * INFOR: Information Systems and Operational Research * Information Systems and Operational Research * Flexible Services and Manufacturing Journal (Springer) *Mathematics (MDPI) E’ membro dell’International Program Committee di I3M - International Multidisciplinary Modeling & Simulation Multiconference, dal 2012 E’ membro dell’International Program Committee di ISC – The industrial Simulation conference, by the European Multidisciplinary Society for Modelling and Simulation Technology dal 2017 E’ Area Editor della rivista “Simulation Modelling: Practice and Theory” edita da Elsevier, dal 2018 E’ responsabile scientifico di un programma (2022-2024) RTDA DM1062 E’ responsabile scientifico (per il DIMES) del progetto di ricerca (2022-2024) finanziato da Invitalia su un contratto di sviluppo con una azienda nazionale leader nella logistica della GDO. Altro 1996 - Organizzatore del “Laboratorio di Logistica” (Responsabile scientifico prof. M. Gaudioso). 1997-1998 - Organizzatore di uno sportello tecnologico per il trasferimento di metodologie, tecniche e strumenti di ottimizzazione e simulazione nel sistema delle PMI calabresi. 1998-1999 - Responsabile dell’Azione Formativa denominata “Innovazione dell’Organizzazione e della Gestione dei Sistemi Logistici delle PMI”, finanziata dal F.S.E. col P.O.P. 1994/99, rivolta a Manager e Quadri di PMI calabresi, per conto dell’UNICAL. 2004 - Membro di commissione di concorso a ricercatore MAT/09 presso Università degli Studi di Lecce. 2004 - Collaborazione col Prof Musmanno allo sviluppo delle attività del Laboratorio TESEO nel settore della simulazione dei processi logistici terminali marittimi e interporti. 2005 - Membro di commissione esaminatrice per l’ammissione al XXI ciclo di dottorato in “Ricerca Operativa” – Unical. 2005 ad oggi - 15 volte membro di commissione esaminatrice per il conferimento di assegni di ricerca – Unical. 2006 - Responsabile dell’avvio del Laboratorio di ricerca industriale “LOGICA”, con sede operativa a Gioia Tauro (RC), presso MCT SpA. 2015-2019 – Responsabile scientifico del laboratorio di ricerca, presso il DIMES, “Simulation Modelling And System Hub” (SMASHLab) ATTIVITA' ORGANIZZATIVA GESTIONALE 1993-1994 - Consigliere d’Amministrazione all’Università della Calabria, in rappresentanza dei ricercatori dell’Ateneo. 1999-2001 - Rappresentante UNICAL nel CTS del corso “Multimodalità e Logistica Portuale”, previsto nei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore attivati da MPI-Regione Calabria. 2000-2003 - Rappresentante DEIS nel CTS della biblioteca di area tecnico-scientifica dell'UNICAL. 2005-2007 - Consigliere d’Amministrazione all’Università della Calabria, in rappresentanza dei ricercatori dell’ateneo. Membro della Commissione “Informatica e Telematica” del CdA all’Università della Calabria. 2005-2009 - Membro della Commissione “Attività Generali di Gestione e Regolamentazione” del CdA all’Università della Calabria.Membro della Commissione “Patrimonio Edilizio e Infrastrutture Logistiche” del CdA all’Università della Calabria. 2007-2009 - Consigliere d’Amministrazione all’Università della Calabria, in rappresentanza dei ricercatori dell’ateneo. VicePresidente della Commissione Patrimonio Edilizio e Infrastrutture Logistiche del CdA all’Università della Calabria. 2007 - Coordinatore della Commissione d’Ateneo per l’elaborazione delle linee guida progettuali e la redazione dell'avviso per la scelta del promotore, del bando e del capitolato d'appalto relativi al “Project Financing per l’Energia”. 2007-2009 - Coordinatore della sottocommissione “Sistema telefonico d’Ateneo e VOIP” della CPEIL. 2008 - Coordinatore del programma d’Ateneo “ICT4University del Dipartimento Innovazione e Tecnologie della Presidenza del Consiglio”. 2008-2009 - Membro della Commissione di Ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e per il trasferimento tecnologico. 2008-2009 - Membro della Commissione di Ateneo incaricata di stabilire criteri e parametri di valutazione dell’attività dei Dirigenti. 2010-2013 Delegato del Rettore alla Supervisione delle Aziende Spin-Off e degli Enti Associativi Partecipati dall'Università. 2011-2021 – Delegato del Direttore DIMES alla “Ricerca & Trasferimento Tecnologico” PRODUZIONE SCIENTIFICA COMPLETA Articoli su riviste: A1) “Un modello stocastico per la pianificazione del personale in organizzazioni complesse”, Ricerca Operativa, n° 37, FrancoAngeli, aprile1986. A2) “Linear programming models for load balancing”, (con M. Gaudioso) Computers & Operations Research, Pergamon Press, jan. 1991. A3) “Optimisation of join strategies in distributed databases”, (con G. Paletta e L. Palopoli), Information Systems, vol. 16, no. 4, Pergamon Press, 1991. A4) “Approximate solution of a dynamic job shop model with several job classes”, European Journal of Operational Research, vol. 70, no. 2, Elsevier Science, oct. 1993. A5) “Berth planning and resources optimisation at a container terminal via discrete event simulation”, (con R.M. Mazza), European Journal of Operational Research, Vol. 133 no.3, Elsevier Science, sept. 2001. A6) “Human resources management at a marine container terminal”, (con M. F. Monaco), European Journal of Operational Research, Vol. 156 no. 3, Elsevier Science, oct. 2004. A7) “Optimization via Simulation: Solution Concepts, Algorithms, Parallel Computing Strategies and Commercial Software”, (con G. Ghiani, R. Musmanno e F. Vocaturo), International Scientific Journal of Computing, Vol. 3 no. 3, dec. 2004. A8) “Models and Tabu Search Heuristics for the Berth Allocation Problem”, (con J.F. Cordeau, G. Laporte e L. Moccia ), Transportation Science, Vol. 39 no.4, novembre 2005. A9) “Solving Simulation Optimization Problems on Grid Computing Systems”, (con D. Laganà, O. Pisacane e F. Vocaturo), Parallel Computing, Vol. 32 no.9, ottobre 2006. A10) “A combined procedure for Discrete Simulation-Optimization Problems based on the Simulated Annealing Framework”, (con G. Ghiani, R. Musmanno e F. Vocaturo), Computational optimization and applications, 2007, Vol. 38, pp. 133-145. A11) “A Queuing Network Model for Management of Berth Crane Operations”, (con P. Canonaco, R.M. Mazza e R. Musmanno), Computers & Operations Research, 35 (2008) 2432-2446. A12) "Yard Crane Management by Simulation and Optimization", (con P. Canonaco e R.M. Mazza), Maritime Economics and Logistics, special issue su "OR Methods in Maritime Transport and Freight Logistics", Vol. 11, pp. 36-57, 2009. A13) "Simulation-based Optimization for Discharge/Loading Operations at a Maritime Container Terminal", (con R.M. Mazza e R. Trunfio), OR Spectrum, Vol. 32 no. 3, pp. 543-567, 2010. A14) “Modeling and Solving Rich Quay Crane Scheduling Problems”, (con R. Trunfio e F. Meisel),Computers & Operations Research, Vol. 39 no.9, pp.2063-2078, 2012. A15) “Medcenter Container Terminal Uses Simulation in Housekeeping Operations”, (con R.M. Mazza e R. Trunfio), Interfaces, Vol. 43 no. 4, pp. 313-324, 2013. A16) "A Local Branching-based Algorithm for the Quay Crane Scheduling Problem under Unidirectional Schedules", (con R. Trunfio), 4OR, vol. 12, pp. 123-156, 2014. A17) “Integrating Tactical and Operational Berth Allocation Decisions via Simulation-Optimization”, (con R.M. Mazza e D. Gullì), Computers & Industrial Engineering, vol. 78, pp. 84-94, 2014. A18) "Simulation-based Optimization for Housekeeping in a Container Transshipment Terminal", (con J.F. Cordeau, R.M. Mazza and R. Trunfio), Computers & Operations Research, vol. 53, pp. 81-95, 2015. A19) "A Simulation Optimization based Approach for Team Building in Cyber Security", (con R.M. Mazza), International Journal of Simulation & Process Modelling, vol. 11, pp. 430-442, 2016. A20) "A Decision Support System for Integrated Container Handling in a transshipment hub", (con R.M. Mazza), Decision Support Systems, vol. 108, pp. 45-56, 2018. A21) "Queueing analysis for operations modeling in port logistics", (con R.M. Mazza) Maritime Business Review, Vol.5 N.1, 2019. A22) “A Multi-level Simulation-based Optimization Framework for IoT-enabled Elderly Care Systems”, (con R.M. Mazza, R.M. and G. Fortino) Simulation Modelling Practice and Theory, Vol. 114 Art. n°102420 pp.1-15, 2021. A23) “Queueing networks for supporting container storage and retrieval” (con R.M. Mazza), Maritime Business Review, ISSN: 2397-3757, doi: 10.1108/MABR-01-2023-0009, 2023. A24) “Informed Simulation for Dynamic Path Finding in Human-Operated Container Terminals” (con R.M. Mazza e S. Voß), Simulation Modelling Practice And Theory, ISSN: 1569-190X, doi: 10.1016/j.simpat.2023.102752”, (2023). Contributi a volumi con valutazione: B1) “Ottimizzazione e simulazione nella gestione di un terminal container portuale: il caso di Gioia Tauro”, (con M. Gaudioso e G. Giallombardo), Metodi e Tecnologie dell'Ingegneria dei Trasporti - Seminario 1999 a cura di G. E. Cantarella e F. Russo, FrancoAngeli, gennaio 2001. B2) “Simulazione dei processi di stoccaggio e movimentazione dei contenitori presso il terminale di Gioia Tauro”, (con M. Fortino e F. Reitano), Metodi e Tecnologie dell'Ingegneria dei Trasporti - Seminario 2000 a cura di G. E. Cantarella e F. Russo, FrancoAngeli, gennaio 2002. B3) “Simulazione di processi logistici presso la Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro”, (con P. Canonaco, R.M. Mazza e V. Perri), Scienze delle decisioni in Italia: applicazioni della ricerca operativa a problemi aziendali a cura di Giovanni Felici e Anna Sciomachen 2008 Casa Editrice ECIG Genova. B4) “An integer programming model for traffic counters on urban road networks”, (con G. Pavone), Interventi e metodologie di progetto per una mobilità sostenibile Volume a cura di Guido G. e Mazzulla G. 2008 Extended Abstracts, Scorpione Editrice S.r.l., Taranto. B5) “Metodi Simulativi”, (con O. Pisacane), Metodi e modelli probabilistici per la Ricerca Operativa Edito da McGraw-Hill Italia, 2008 a cura di Gianpaolo Ghiani e Roberto Musmanno. Articoli su atti di congressi e workshop internazionali: C1) “The effect of failures ad repairs on multiple cell production lines”, (con A. Bobbio e L. Roberti), 20th ISATA Int. Symp. on Automotive Techn. and Automation, Firenze, maggio 1989. C2) “Maintainability modelling by multichain queueing networks”, 7th IASTED Int. Symp. on Reliability and Quality Control, Lugano, giugno 1989. C3) “Performance analysis of service systems by combined use of queuing ad Petri nets”, 9th IASTED Int. Symp. on Mod., Identification and Control, Innsbruck, febbraio 1990. C4) “Simulating a flexible prod. cell with a FIFO input buffer shared by several part types”, SCS European Simulation Multiconference, Norimberga, giugno 1990. C5) “Performability evaluation in flexible manufacturing system design”, AICA-ANIPLA Conf. on Computers and Factory Automation, Torino, novembre 1988. C6) “Solving Berth Planning and Yard Management Problems at the Gioia Tauro Maritime Terminal” ( in collaborazione con G. Laporte e altri), Odysseus 2003, Palermo maggio 2003 (solo presentazione su CD, curato da Dell’Olmo-Pesenti-Speranza). C7) “A Simulation Modelling Paradigm for the Optimal Management of Logistics in Container Terminals”. (con R. Trunfio), Atti del convegno 21st European Conference on Modelling and Simulation, Ivan Zelinka, Zuzana Oplatková, Alessandra Orsoni eds; pp. 479-488 - Prague (Czech Republic), 04-06 June, 2007. C8) “An Integrated Simulation Model for Channel Contention and Berth Management at a Maritime Container Terminal”. (con P. Canonaco e R.M. Mazza), Atti del convegno 21st European Conference on Modelling and Simulation, Ivan Zelinka, Zuzana Oplatková, Alessandra Orsoni eds.; pp. 353-362 - Prague (Czech Republic), 04-06 June, 2007. C9) “An Open-Source Discrete Event Simulation-based Optimization Package”, (con R. Trunfio), Atti del convegno 19th European Modeling and Simulation Symposium (Simulation in Industry) (EMSS 2007), Bergeggi, Italy, 04-06 October, 2007. C10) “The Relevancy of Moves Definition in the Simulation-based Optimization of Manufacturing Systems”, (con F. Mari e R. Trunfio) Atti del convegno 19th European Modeling and Simulation Symposium (Simulation in Industry) (EMSS 2007), Bergeggi, Italy, 04-06 October, 2007. C11) “The Quay Crane Deployment Problem at a Maritime Container Terminal”, (con D. Gullì e R. Trunfio), 22nd European Conference on Modelling and Simulation, Nicosia, Cyprus, 03-06 June, 2008 Nicosia, Cyprus. C12) “Simulation at a Maritime Container Terminal: Models and Computational Frameworks”, (con D. Gullì, R. Simono e R. Trunfio), 22nd European Conference on Modelling and Simulation, Nicosia, Cyprus, 03-06 June, 2008 Nicosia, Cyprus. C13) “Selecting the Optimum by Searching and Ranking Procedures in Simulation-based Optimization”, (con R.M. Mazza), EMSS 2008, 20th European Modeling and Simulation Symposium (Simulation in Industry), Amantea (CS), Italy, September 17-19, 2008. C14) “Modeling, Simulation and Optimization of Logistic Systems”, (con D. Gullì e R. Trunfio), EMSS 2008, 20th European Modeling and Simulation Symposium (Simulation in Industry), Amantea (CS), Italy, September 17-19, 2008. C15) “Assignment and Deployment of Quay Cranes at a Maritime Container Terminal”, (con D. Gullì e R. Trunfio), HMS 2008 The 2008 International Workshop on Harbour, Maritime & Multimodal Logistics Modelling and Simulation, Amantea (CS), Italy, September 17-19, 2008. C16) “Simulation-based Optimization for the Quay Crane Scheduling Problem”, (con R.M. Mazza e R. Trunfio), Winter Simulation Conference, Miami, Florida (USA), December 2008. C17) "A quantitative method for scheduling quay cranes on large vessels", (con R. Trunfio), IAME 2010 - The annual conference of the International Association of Maritime Economists, Lisbon (Portugal), July 2010. C[18] “Exploiting Variance Behavior In Simulation-Based Optimization”, (with R.M. Mazza), I3M 2011-EMSS: The 23rd European Modelling & Simulation Symposium, Rome (Italy) September 2011. C19) “Integrating discharge/loading services with internal transfer services in a maritime container terminal”, (con R.M. Mazza e R. Trunfio), Contributo a 2011 INFORMS Simulation Society Research Workshop, Montréal (Quebec), Canada, July 18-20, 2011. C20) “Simulation for Assessing Security-based Policies in Import/Export Operations”, (con R.M. Mazza e P. Legato), Proceedings of the 24th European Modeling and Simulation Symposium (Simulation in Industry), Vienna (Austria), September 19-21, 2012. C21) “Simulation for Performance Evaluation of the Housekeeping Process”, (con P. Legato, R.M. Mazza e R. Trunfio), Proceedings of the 2012 Winter Simulation Conference, Berlin (Germany), December 9-12, 2012. C22) “Addressing Robust Berth Planning under Uncertainty via Simulation Based Optimization”, (con R.M. Mazza), Proceedings of the 12th International Conference on Modeling and Applied Simulation (MAS2013), Athens (Greece), September 25-27, 2013. C23) “Managing Container Reshuffling in Vessel Loading by Simulation”, (con R.M. Mazza), Proceedings of the 2013 Winter Simulation Conference, Washington DC (USA), December 8-11, 2013. C24) "Managing Cyber Security Resources via Simulation-based Optimization", (con R.M. Mazza), Proceedings of the 13th International Conference on Modeling and Applied Simulation, (MAS 2014) Bordeaux (France), September 10-12, 2014. C25) "The Need of Simulation in Queuing Models for Port Logistics", Proceedings of the 29th European Simulation and Modelling (ESM2015), Leicester (UK), October 26-28, 2015. C26) "Simulation-based Performance Measurement: Assessing the Purchasing Process in a Public University", (con R.M. Mazza and L. Malizia), Proceedings of The 30th European Conference on Modelling and Simulation, Regensburg (Germany), May 30 - June 3, 2016. C27) "Supporting Human-operated Vehicle Dispatching in a Maritime Container Terminal by Simulation", (con R.M. Mazza), Proceedings of The 2017 4th International Conference on Control, Decision and Information Technologies (CoDIT'17), Barcelona (Spain), April 5-7, 2017. C28) Modeling and Simulation of Cooperation and Learning in Cyber Security Defense Teams", (con R.M. Mazza), Proceedings of The 31st European Conference on Modelling and Simulation, Budapest (Hungary), May 23-26, 2017. C29) "Multi-class Multi-server Queueing Networks for Production Systems Design", (con R.M. Mazza), Proceedings of the 16th International Conference on Modeling and Applied Simulation, (MAS 2014) Barcelona (Spain), September 18-20, 2017. C30) "A Simulation Model for Designing Straddle Carrier-based Container Terminals", (con R.M. Mazza), Proceedings of the 2017 Winter Simulation Conference, Las Vegas, Nevada (USA), December 3-6, 2017. C31) "Class aggregation for multi-class queueing networks with FCFS multi-server stations" (con R.M. Mazza), Proceedings of QTNA 2019, LNCS 11688, pp. 1–19, T. Phung-Duc et al. (Eds.), Springer Nature Switzerland, 2019. C32) “A multi-level simulation framework for IoT-based elderly care systems.” (con R.M. Mazza e G. Fortino) In: 19th International Conference on Modeling and Applied Simulation, MAS 2020. p. 118-122, Dime University of Genoa, ISBN: 9788885741485, 2020, doi: 10.46354/i3m.2020.mas.015 C33) “Queueing, Simulation and Optimization for Performance-oriented Design of Warehouse Systems.” (con R.M. Mazza e F. Vocaturo) In: Proceedings of the 20th International Conference on Modeling & Applied Simulation (MAS 2021). p. 141-151, ISBN: 9788885741614, Krakovia (on-line), September 15-17, 2021, doi: 10.46354/i3m.2021.mas.018 C34) “Event-based modeling and simulation for optimizing order picking.” (con R.M.Mazza e M. Matteucci) In: (a cura di): Bruzzone A.G. De Felice F. Longo F. Massei M. Solis A.O., Proceedings of the 21st International Conference on Modeling and Applied Simulation. Genoa, Italy:Dime University of Genoa, Roma, September 19-21, 2022, doi: 10.46354/i3m.2022.mas.019 C35) “Performance evaluation of container handling in a transshipment hub.” (Con R.M.Mazza)) In: (a cura di): Dragović B. Zrnić N. Papadimitriou S. Chen G. (editors), MARITIME AND PORT LOGISTICS - BAR CONFERENCE. p. 13-17, 36210 Vrnjačka Banja, Serbia:SaTCIP Publisher Ltd, ISBN: 978-86-6075-084-8, Bar - Montenegro, December, 14-16 2022 Abstract in Atti di convegno D1) “Large closed multiclass queuing networks with population constrained subnetworks”, AIRO ’90, Sorrento, Ottobre 1990. (articolo completo sugli atti) D2) “Queuing network models for optimising the availability of FMS”, (con F. Almagno, N. Rocca), AIRO '96, Perugia, Settembre 1996. (articolo breve sugli atti) D3) A multiperiod vehicle routing problem”, (con G. Paletta), AIRO ‘96, Perugia, Settembre 1996. D4) “Dimensionamento e rotazione dei lotti per un impianto di produzione di setacci molecolari”, (con M. Gaudioso e altri) AIRO ’97, Saint Vincent, Settembre 1997. D5) “Berth planning and resource optimisation via discrete event simulation at Gioia Tauro container terminal”, (con R.M. Mazza) AIRO ’99, Napoli, Settembre 1999. D6) “Programmazione degli ormeggi presso il terminale marittimo di Gioia Tauro con i modelli della logistica distributiva”, (con M.F. Monaco), AIRO 2001, Cagliari, Settembre 2001. D7) “Steady State Simulation of queuing network models of manufacturing systems for purposes of ranking and selection of the best configuration”, (con P. Canonaco e F. Vocaturo), AIRO 2004, Lecce, Settembre 2004. D8) “Optimum-seeking for the management of quay crane operations by stochastic simulation”, (con P. Canonaco e R. Mazza), AIRO 2005, Camerino, Settembre 2005. D9) “Simulation & optimization for resources management and operational policies in innovative call centers”, (con R. Musmanno e O. Pisacane), AIRO 2005, Camerino, Settembre 2005. D10) “Yard Crane Management by Simulation and Optimization”, (con P. Canonaco e R. Mazza), AIRO 2007, Genova, Settembre 2007. D11) “A Multi-product Extension for the Inventory-Routing Problem”, (con D. Laganà, R.M. Mazza, R. Musmanno e D. Gullì), AIRO Winter 2009, Cortina, Gennaio 2009. D12) “A Multi-product Extension for the Inventory-Routing Problem”, (con R.M. Mazza, e R. Trunfio), AIRO 2009, Siena, Settembre 2009. D13) “Quay crane management at a maritime container terminal”, (con D. Gullì, D. Laganà e R.Trunfio), AIRO 2009, Siena, Settembre 2009. D14) “Heuristic solutions to a customer model for the VMI policy in a multi-product framework”, (con D. Gullì, D. Laganà e R. Musmanno), AIRO 2009, Siena, Settembre 2009. D15) "Packing based formulations and local branching approaches to the solution of the berth allocation problem", (con D. Gullì), EURO 2010, Lisbon (Portugal), July 2010. D16) "An integrated simulation model for quay and yard operations at gioia tauro terminal", (con R. Trunfio), EURO 2010, Lisbon (Portugal), July 2010. D17) “Recent approaches to the berth allocation problem under uncertainty”, (con G. Giallombardo e R.M. Mazza), AIRO Winter 2013, Champoluc, Val D'Ayas, Aosta, January 2013. D18) "Queuing Network Models in Port Logistics" (con R.M. Mazza), The The 4th International Conference on Logistics and Maritime Systems, LOGMS2014), Rotterdam, NL, August 27-29, 2014. D19) "The Vehicle Round Trip Model Addressed by an Analytical Queuing Network", (con R.M. Mazza), The 27th European Conference on Operational Research Conference. Glasgow, July 12-15, 2015. D20) "Modeling Man-Guided Vehicle Trips in a Container Terminal via Simulation", (con R.M. Mazza), The 27th European Conference on Operational Research Conference. Glasgow, July 12-15, 2015. D21) "Approximate Mean Value Analysis for Large Multi-class Multi-server Queueing Networks", (con R.M. Mazza), The 2nd European Conference on Queueing Theory, Toulouse, France, July 18-20, 2016. D22) “Queueing models and effective decision making in port logistics”, keynote speech at Maritime and Port Logistics Conference (MHCL-MPL 2022 Conference), Bar, Montenegro, December 14-16, 2022. Rapporti Tecnici: E1) “An aggregation technique for the transient analysis of stiff Markov systems”, (con A. Bobbio e K.S. Trivedi), Department of Computer Science, Duke University, Durham NC USA, marzo 1985. E2) “Queuing networks models in data base design”, Dipartimento di Sistemi, UNICAL, gennaio 1987. E3) “On mean value analysis of queueing networks”, Dipartimento di Sistemi, UNICAL, gennaio 1987. E4) “A distributed stochastic strategy for load sharing”, (con M. Gaudioso), Dipartimento di Sistemi, UNICAL, novembre 1990. E5) “Lagrangean relaxation approach to multi-item production ad inventory optimization problems”, (con P. Bonanno e M. Gaudioso), Dipartimento di Sistemi, UNICAL, settembre 1992. E6) “Non differentiable optimisation techniques for the solution of the FMS tool loading problem”, (con M.F. Monaco), Dipartimento di Sistemi, UNICAL, dicembre 1992. E7) “Approximate polynomial solution for multiclass queueing network models of FMS", DEIS, UNICAL, settembre 1994. E8) “Sperimentazione di algoritmi AMVA per reti di code con serventi multipli”, DEIS, UNICAL, dicembre 1994. E9) “Modelli matematici e metodi di ottimizzazione per la pianificazione della produzione della UOP”, (con M. Gaudioso e altri), Laboratorio di Logistica , DEIS, UNICAL 11/1997. E10) “PROLOT 1.0: manuale d'uso”, (con K. Arnone), Laboratorio di Logistica , DEIS, UNICAL 1/1998. E11) “Metodi di programmazione matematica per l’ottimizzazione della catena logistica”, (con K. Arnone), Laboratorio di Logistica, DEIS, UNICAL 2/1998. E12) “Modelli di ottimizzazione nell’organizzazione della produzione di tubi in gomma”, (con R. Sottile e P. Cianni), Laboratorio di Logistica, DEIS, UNICAL 1/2000. E13) “Programmazione giornaliera della manodopera: assegnazione ottimale di turni e mansioni al personale di terra di un terminal container”, (con M.F. Monaco e A. Selvaggi), Laboratorio di Logistica, DEIS UNICAL 4/2000. E14) “Un simulatore dei processi di accumulo e rinvio dei container presso il terminale marittimo di Gioia Tauro”, (con M. Fortino), Laboratorio di Logistica, DEIS, UNICAL 4/01. E15) “Il problema del berth allocation”, (con M.F. Monaco e M. Sammarra), Laboratorio di Logistica, DEIS UNICAL 2/2002. E16) “Il problema del berth allocation. Un algoritmo esatto per la risoluzione del problema di scheduling”, (con M.F. Monaco e M. Sammarra), Laboratorio di Logistica, DEIS, UNICAL 3/2002. E17) “CaLeMa - A Simulation Tool for the Vessel Process” , DEIS-UNICAL luglio 2006. (con P. Canonaco e R. M. Mazza) E18) “Yard crane management by simulation and optimization”, RS_297_A1-2_N1, DEIS-UNICAL gennaio 2007. (con P. Canonaco e R.M. Mazza) E19) “Progettazione di procedure di ottimizzazione mediante simulazione per il problema del crane scheduling”, RT-OR1-IMPR-CS1/5, DEIS-UNICAL aprile 2007. (con R.M. Mazza) E20) “Scientific Demonstrator: Optimization by simulation procedures for the Crane Scheduling Problem”, RT-OR1-IMPR-CS1_7b; DEIS-UNICAL dicembre 2007. (con R.M. Mazza) E21) “A New Integer Programming Model for the Optimal Location of Traffic Counting Points on Road Networks”, (con M. Gaudioso, V. Meduri e G. Pavone), manoscritto. Rende 18/07/2023 Pasquale Legato
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Giovedì dalle 15 e 30 alle 17 e 30 e su appuntamento.