Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Marco RICCI - Professori Associati

Marco RICCI

Professori Associati

Elettrotecnica (IIET-01/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Marco Ricci ha ricevuto la laurea in fisica presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2002, e il dottorato di ricerca in "Ottica Quantistica" presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2005. Nel 2005 è entrato a far parte del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Perugia dove è attualmente Ricercatore. I suoi attuali interessi di ricerca includono la diagnostica non distruttiva dei materiali, l' elaborazione dei segnali e delle immagini,lo studio dei problemi inversi, le applicazioni della teoria dei numeri in ambito ingegneristico e la teoria dei circuiti.
Dati Personali Nome e Cognome : Marco Ricci Indirizzo: Via Vittorio Veneto 6, 05100 Terni, TR Indirizzo lavoro: Via Piero Bucci 41/C 87036 Rende (CS) Tel. (mobile): 329-1084522 Tel. (lavoro): 0744-492937 e-mail: marco.ricci@unical.it Nazionalità: Italiana Data e luogo di nascita: 2 Febbraio 1978, Terni Dal 31 Dicembre 2016 è Professore Associato di Elettrotecnica (ING-IND/31) presso l'Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica ---------------------------------------------------------- PRECEDENTI POSIZIONI Dal 10 Settembre 2007 al 30 Dicembre 2016: Ricercatore Universitario presso l'Università degli studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria- Dipartimento di Ingegneria Industriale Assegno di ricerca, Università degli studi di Perugia (15 Dicembre 2005 - 9 Settembre 2007) Titolo del progetto: “Elaborazione di modelli numerici per applicazioni di diagnostica elettromagnetica non distruttiva” Responsabile del progetto: “Prof. P. Burrascano” Contratto di collaborazione occasionale per l'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (1 Marzo 2005 – 31 Agosto 2005) Titolo: “Applicazioni del cloning quantistico a protocolli di misura e trasmissione della informazione quantistica “ Contratto di collaborazione occasionale per l'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (1 Febbraio 2004 – 1 Agosto 2004) Titolo: “Realizzazione sperimentale di protocolli di quantum purification e di quantum cloning con l’ottica lineare” Contratto di collaborazione occasionale per l'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (1 Gennaio 2003 - 1 Agosto 2003) Titolo: “Realizzazione di un detector di stati di Fock e interferometria di stati quantistici” -------------------------------------------------------- Formazione e Attività di ricerca Dottorato di Ricerca in Fisica, Università di Roma “La Sapienza” (Novembre 2002 – Ottobre 2005) Titolo: “Realization of optimal quantum devices by linear optical manipulations” Supervisore: Prof. F. De Martini Argomento della ricerca: Ottica quantistica - Informazione quantistica Giudizio: Ottimo Corso di Laurea in Fisica, Università di Roma “La Sapienza” (1996-2002) Tesi di Laurea in Ottica Quantistica Relatore: Prof. F. De Martini Titolo: “Emissione stimolata da onda evanescente, effetto Goos-Hanchen e Tomografia di un operatore quantistico“ Laurea in Fisica ottenuta con 110/110 (18 Luglio 2002) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Marco Ricci ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” rispettivamente nel Luglio 2002 e nel Gennaio 2006 (Relatore Prof. Francesco De Martini). Dal 2006 opera presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Industriale poi Dipartimento di Ingegneria, prima come Assegnista di Ricerca poi dal Settembre 2007 come Ricercatore a Tempo Indeterminato. Dal 2013 è membro del Collegio del Dottorato in “INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE” dell’Università degli studi di Perugia. E’ stato supervisore di numerose tesi di Laurea, di vari Assegni di Ricerca e co-relatore di due tesi di Dottorato. Attualmente è il Supervisore di due Dottorandi, di cui uno in cotutela (Joint-Supervised PhD) con il Prof. D.Hutchins della School of Engineering della Univeristy of Warwick (UK). E’ stato “Visiting Scientist” presso la “University of Warwick” [Advanced Imaging and Measurement Lab, Prof David Hutchins, School of Engineering] e presso la “Newcastle University” [ Communications,Sensors, Signal & Information Processing research group, Prof Gui Yun Tian, School of Electric and Electrical Engineering] Marco Ricci è autore di numerose pubblicazioni su Riviste Internazionali e su Proceedings di Conferenze di rilevanza internazionale, autore di tre Brevetti italiani sui temi della diagnostica non distruttiva e della spintronica, ed editore di un Libro sulla Diagnostica Non Distruttiva Ultrasonora per applicazioni industriali. BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA Marco Ricci svolge attività di ricerca dal 2003 ed i suoi interessi scientifici si sono concentrati sullo studio dei campi elettromagnetici ed acustici e della loro interazione con i sistemi fisici e con i materiali. In particolare la sua attività di ricerca si è caratterizzata per lo sviluppo di modelli fisici e numerici supportato da una costante attività di validazione sperimentale finalizzata alla realizzazione di protocolli di misura innovativi nel campo dei controlli non distruttivi, delle procedure di imaging, della caratterizzazione delle proprietà magnetiche dei materiali, della spintronica, dell’ottica e della informazione quantistica. Nell’ambito della Diagnostica Non Distruttiva, Marco Ricci ha maturato una notevole esperienza nel campo della elaborazione dei segnali, delle tecniche di compressione di impulso, delle tecniche di inversione, che ha applicato ai test a correnti indotte, alle tecniche di ispezione ultrasonora, all’imaging magnetico e alla termografia. In sintesi, gli attuali interessi di ricerca si concentrano sulle seguenti tematiche: [I] modellistica e diagnostica dei materiali, in particolare orientata alla diagnostica non distruttiva tramite tecniche elettromagnetiche e ad ultrasuoni; [II] elaborazione dei segnali, con particolare interesse verso gli algoritmi di compressione di impulso, di deconvoluzione, di inversione , di imaging e lo sviluppo di strategie di misura ottimali in ambienti rumorosi [III] modellistica dei sistemi magnetici su macro e micro scala con applicazioni alla spintronica. INDICATORI BIBLIOMETRICI: [DATI SCOPUS a Novembre 2015]: prodotti: 57, citazioni 377, h-index 11, contemporary h-index 8, pubblicazioni negli ultimi 10 anni 55 di cui 28 articoli, citazioni normalizzate 29 (ScopusID: 7201452637) PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA (I) PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI O INTERNAZIONALI [6] MIUR PRIN 2009 "Diagnostica non distruttiva ad ultrasuoni tramite sequenze pseudo-ortogonali per imaging e classificazione automatica di prodotti industriali", Coordinatore Scientifico Prof. Pietro Burrascano, Università degli Studi di Perugia (Partecipa in qualità di Ricercatore Università di Perugia) [5] MIUR PRIN 2004 "Applicazioni di Metodi per Diagnostica Elettromagnetica (AMDE)", Coordinatore Scientifico Prof. Ermanno Cardelli, Università degli Studi di Perugia (Assegnista di Ricerca Università di Perugia) [4] MIUR PRIN 2005 "Distribuzione di informazione quantistica e crittografia", Coordinatore Scientifico Prof. Giacomo Mauro D'ariano, Università degli Studi di Pavia (Dottorando Unversità Roma "La Sapienza") [3] MIUR- PRIN (COFIN) 2002: "Misure ad alta sensitività assistite da entanglement", Coordinatore Scientifico Prof. Giacomo Mauro D'Ariano, Università degli Studi di Pavia ( Dottorando Università di Roma "La Sapienza") [2] Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) PRA 2002-2005 "Quantum Teleportation and Quantum Cloning by Optical Parametric Squeezing Process (CLON)", Coordinatore Prof. F. De Martini, Unità INFM di Roma "La Sapienza” (Membro Unità INFM Roma) [1] FP5-IST FET European Network IST-2000-29681 (ATESIT- Active Teleportation and Entangled State Information Technology) From 2001-08-01 to 2005-07-31, Coordinatore Prof. Francesco De Martini, Unità INFM di Roma "La Sapienza", (Membro Unità INFM Roma) (II) PROGETTI DI RICERCA APPLICATI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO [4] MISE RIDITT 2010-Rete Italiana per la Diffusione dell’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese- “Progetto IN.TE.R.A.M.NA: INnovazione, TEcnologie e Ricerca Avanzata per I Materiali ed i Nanomateriali”, (Ricercatore dell’Università degli studi di Perugia) [3] POR FESR 2007/2013 Bando Co-Research – Regione Lazio – Progetto " Studio e sviluppo di un innovativo blocco in laterizio per la realizzazione di murature da tamponamento ecocompatibile e ad alte prestazioni termiche” in partnership fra il Università di Perugia e la società FORNACI D.C.B. – PIERINO BRANELLA S.P.A.; (Identificativo del progetto) (Ricercatore dell’Università degli studi di Perugia) [2] POR FESR 2007/2013 Bando Co-Research – Regione Lazio – Progetto "Studio e sviluppo di un’avanzata tecnica di diagnostica senza contatto a infrarossi per l’intercettazione di particelle solide estranee nei prodotti da forno, e validazione prototipale piena scala con ispezione continua su linea tipo per fette biscottate. (NIRD 2011 - Noninvasive InfraRed Detection)” in partnership fra l’Università di Perugia e la società Biscotti P. Gentilini Srl; (Ricercatore dell’Università degli studi di Perugia) [1] POR FESR 2007/2013 Bando Re.sta Ricerca 2008 – Regione Umbria - Progetto "Studio nuove metodiche e tecnologie avanzate per intercettazione inquinanti fisici e ottenimento di prodotti da forno ad alta qualità” in partnership fra l’Università di Perugia e le società Colussi S.p.A, ITALSTEM - SOCIETA' TECNOLOGIE ELETTROMECCANICHE S.p.A, e VIPAL S.p.A. (Ricercatore dell’Università degli studi di Perugia) ATTIVITA’ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO BREVETTI [3] CO-INVENTORE del Brevetto Italiano n° 0001413533 (RM2012A000377) del 23 gennaio 2015 “Sistema di rilevamento di inquinanti in prodotti da forno” [2] CO-INVENTORE del Brevetto Italiano n° 0001406955 (TR2011A000001) del 14 marzo 2014: “Metodo per la commutazione rapida in nanodispositivi MRAM” [1] CO-INVENTORE del Brevetto n° 0001381699 (MI2007A000381) del 27 settembre 2010 “Metodo e relativo Apparato per il controllo non distruttivo di Materiali Conduttori” PROGETTI DI RICERCA APPLICATA FINANZIATI DA IMPRESE [5] Da Marzo 2015 CONVENZIONE PER RICERCA APPLICATA tra SIEMENS AG e Università degli Studi di Perugia per : “Standardization of the Pulse-Compression Ultrasonic Method developed by the University for application in routinely manual or automatic inspections of forgings performed by Siemens” (Responsabile Scientifico) [4] Da Luglio 2013 CONVENZIONE PER RICERCA APPLICATA tra Università degli Studi di Perugia e SOCIETÀ DELLE FUCINE S.R.L. per lo sviluppo di un “Sistema di individuazione dei parametri di misura e messa a punto di una tecnica di ispezione ad ultrasuoni in fucinati ad elevata dissipazione con realizzazione di hardware dedicato ” (Responsabile Scientifico per l’Università degli studi di Perugia) [3] Da Ottobre 2011 a Ottobre 2012 CONVENZIONE PER RICERCA APPLICATA tra Università degli Studi di Perugia e SOCIETÀ DELLE FUCINE S.R.L. per lo “ Sviluppo di una tecnica di ispezione ad ultrasuoni in fucinati ad elevata dissipazione” (Responsabile Scientifico per l’Università degli studi di Perugia) [2] CONVENZIONE PER RICERCA APPLICATA tra Università degli Studi di Perugia e THYSSENKRUPP-ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A. per il “Progetto per lo sviluppo di tecniche diagnostiche non distruttive per l’individuazione e la classificazione di difetti superficiali in laminati d’acciaio inossidabile” (Ricercatore dell’Università degli studi di Perugia) [1] Dal Febraio 2007 al Febraio 2008 CONVENZIONE PER RICERCA APPLICATA “” tra Polo Scientifico Didattico di Terni – Università degli Studi di Perugia e T.E.R.N.I. Research Ionizing Radiations S.p.A. (Responsabile Scientifico per l’Università degli studi di Perugia) PREMI E RICONOSCIMENTI NELL’AMBITO DELLA DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA Settembre 2014: Invitato come relatore per il progetto “Pulse-Compression Ultrasonic Technique for Non Destructive Testing Inspection of Forged Steel with High Attenuation” nell’ambito del Programma “Soft-Landing Program for Technology and Innovation Collaboration” promosso dall’“Hong Kong Science & Technology Parks Corporation”. Il lavoro “Coded Waveforms for optimised aircoupled ultrasonic nondestructive evaluation”, autori: D.A. Hutchins,L. Davis, M. Ricci, S. Laureti è stato invitato per la pubblicazione nello Special Issue “Tribute to Bernard Hosten” della rivista Utrasonics, Vol 54, no. 7 (2014), pp 1745-1759. Il lavoro "Pulse Compression Ultrasonic Technique for the inspection of forged steel with high dissipation", autori: M. Ricci, L. Senni, P. Burrascano, R. Borgna, S. Neri, M. Calderini ”, presentato alla conferenza “The 50th Annual Conference of The British Institute of NonDestructive Testing” è stato pubblicato su invito sulla rivista Insight NonDestructiveTesting and Condition Monitoring, Vol. 54, no. 2 (2012), pp 91-95.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti