Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Giovanni VESPASIANO - Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

Giovanni VESPASIANO

Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

Geochimica e vulcanologia (GEOS-01/C)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì 14:30 - 16:30

Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università della Calabria nel 2011, consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso la stessa sede nel 2015. L’attività di ricerca gli ha permesso di approfondire tematiche relative alla gestione, caratterizzazione e sviluppo sostenibile delle risorse idriche (superficiali e profonde) e delle risorse geotermiche di bassa e media entalpia. Allo scopo si avvale di tecniche innovative nel campo della geochimica e geochimica isotopica e di supporti informatici (e.g. software package EQ3/6, PhreeqC) atti alla modellazione delle interazioni tra fluidi, solidi e gas. Negli ultimi anni ha instaurato collaborazioni con centri di ricerca italiani ed esteri, tra cui il Biodiversity and Climate Research Centre (BiK-F) di Francoforte, il National Center for Scientific Research ‘‘Demokritos’’ di Atene, l’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IDPA) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

In particolare, i suoi interessi di ricerca includono:

  • studio dei processi di interazione acqua-roccia;
  • caratterizzazione dei sistemi termali;
  • caratterizzazione geochimica delle diverse matrici ambientali: rocce, suoli, acque e piante;
  • caratterizzazione geochimica di siti minerari e relativo impatto ambientale;
  • stima dei valori di background geochimico; 
  • mappatura geochimica ambientale;
  • stima dei consumi di CO2 atmosferica durante i processi di weathering;
  • applicazione di metodi a membrana per il trattamento acque;
  • definizione del potenziale geotermico;
  • definizione delle aree di ricarica e dei tempi di residenza delle acque in acquiferi superficiali e profondi;
  • studio dei processi di intrusione marina in aree costiere;
  • studio della correlazione fra attività sismica e chimismo delle acque.

Ha inoltre partecipato a progetti scientifici POR, PON e PNRR finalizzati alla caratterizzazione e distribuzione degli inquinanti nei sistemi superficiali, alla caratterizzazione e salvaguardia di ambienti costieri in aree soggette ad intrusione marina e alla definizione del potenziale geotermico regionale e sito-specifico. Fra i principali rientrano il Progetto POR AsSE “Separazione dell’arsenico dalle acque mediante processi a membrana”, Progetto PON SIGIEC “Sistema di Gestione Integrato per l’Erosione Costiera” e il Progetto PON AMICUS “Studio della riduzione degli inquinamenti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria” e il progetto PNRR "Ecosistemi dell'Innovazione", costruzione di "Leader territoriali di R&S" (DD n. 3277/2021), progetto Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement.

Dal 2011, in qualità di geologo, è impegnato nell’ambito delle grandi opere, sia in fase di progettazione che in corso d’opera, con particolare riferimento alle attività geognostiche ed in sotterraneo (e.g. tunneling). Fra i principali ruoli svolti rientrano quelli di Geologo a supporto della Direzione lavori presso lo stabilimento siderurgico di Taranto (ex-ILVA) durante la realizzazione delle coperture dei parchi primari; geologo operativo durante la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria della Tratta Cancello-Benevento (Itinerario Napoli-Bari); consulente per la caratterizzazione geochimica delle acque intercettate da alcune fra le gallerie naturali presenti lungo il tracciato della Salerno-Reggio Calabria.

Dal 2015 è socio fondatore della start-up innovativa e spin-off E3 (Environment - Earth - Engineering)

Da Marzo 2020 è Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST – Università della Calabria).

Nel Gennaio 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare GEO/08, Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed applicazioni, Settore Concorsuale: 04/A1.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì 14:30 - 16:30