University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Manuela STRANGES - Professori Associati

Manuela STRANGES

Professori Associati

Demografia (STAT-03/A)


Contacts
No items here
Ha conseguito la laurea magistrale in “Discipline Economiche e Sociali” conseguita nell’a.a 2000/2001 presso l’Università della Calabria con una tesi in Demografia dal titolo “L’invecchiamento della popolazione in Europa nella prospettiva dell’evoluzione demografica mondiale” e la votazione finale di 110/110 e lode. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Storia economica, demografia, istituzioni e società nei paesi mediterranei” (XVII ciclo, campo di ricerca Demografia SECS-S/04) presso l’Università della Calabria nel 2006 con una tesi in Demografia dal titolo “Povertà, esclusione sociale, sviluppo umano: concetti, misure, proposte di analisi”. Dal 03/06/2008 è in servizio presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria in qualità di Ricercatore Universitario per il SSD Demografia SECS-S/04. E' docente presso la Facoltà di Economia dell’Unical di “Demografia 1”, “Demografia 2”, “Statistica per il territorio”, “Metodologie statistiche per le scienze sociali”, “Economia delle Migrazioni”. Negli a.a. precedenti è stata docente a contratto, tutor ed esercitatrice per diversi corsi dell’area demografico-statistica. Svolge attività didattiche e di ricerca in campo demografico presso enti ed istituzioni. Autrice di oltre 60 pubblicazioni fra articoli, monografie, capitoli o saggi in volumi, atti di convegno, sia in italiano sia in lingua straniera. Relatrice nel corso di svariati convegni nazionali ed internazionali, sia con contributo sottomesso sia come relatrice invitata. Vincitrice di numerosi premi, borse di studio e riconoscimenti per le attività di ricerca svolte. Coordinatrice di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e membro di diversi progetti di ricerca locali e nazionali.
CURRICULUM STUDIORUM STUDI  2006: Dottorato di Ricerca in “Storia economica, demografia, istituzioni e società nei paesi mediterranei” presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria, settore disciplinare di ricerca SECS-S/04 Demografia (XVII ciclo). Titolo conseguito in data 08/03/2006 con il giudizio finale di ottimo. Tesi di dottorato: “Povertà, esclusione sociale, sviluppo umano: concetti, misure, proposte di analisi” (Supervisore: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2000/2001: Laurea magistrale in “Discipline Economiche e Sociali” conseguita presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria con la votazione di 110 e lode/110. Tesi di laurea: “L’invecchiamento della popolazione in Europa nella prospettiva dell’evoluzione demografica mondiale” (Cattedra di Demografia. Relatore: Prof. Giuseppe De Bartolo). FORMAZIONE luglio 2014: Summer School "Gender Economis and Society", organizzata da CERP, Università di Torino, ILO e Politecnico di Torino, e tenutasi presso ITC-ILO, International Training Center of International Labour Office, Torino 07-11 Luglio 2014. luglio 2014: Summer School "Poverty and social exclusion in three dimensions: multidimensional, longitudinal and small area estimation”, organizzata da Università di Pisa e InGRID (Integrating expertise in inclusive growth), e tenutasi presso il Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa, 21-25, 2014. gennaio 2014: Winter Workshop in "Econometria e Scienze Statistiche (con STATA)", Bologna, 21-24 Gennaio 2014 novembre 2013: Corso di formazione "Analisi esplorativa di dati spaziali (con STATA)", Tstat, Firenze, 15 novembre 2013.  luglio 2012: Seminario "Introduzione all'Analisi delle Reti Sociali: aspetti teorici e pratici", tenuto dalla Dott.ssa Agnieska Stawinoga presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell'Università della Calabria.  giugno 2010: Summer School su "Analisi quantitativa nelle politiche sociali", organizzata da ESPAnet Italia, in collaborazione con l’ISTAT, la Banca d’Italia, il Luxemburg Income Study e l’European Data Center for Work and Welfare, e tenutosi presso l'Università La Sapienza di Roma.  maggio – luglio 2007: Corso di specializzazione VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) su “Migrazioni Europee”. Titolo conseguito: Attestato di Specializzazione in “Migrazioni Europee”  marzo 2007: Corso della Scuola della S.I.S. su “Metodologie per la misura della povertà”, organizzato dalla Società Italiana di Statistica e tenutosi presso la sede S.I.S., Roma  2005 – 2006: Borsista della Regione Calabria (Area 13: Scienze economiche e Statistiche), con un progetto di ricerca sul tema “Vecchie e nuove forme di povertà in Calabria: povertà, disagi ed esclusione sociale”. Periodo di ricerca svolto presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical (supervisore: Prof. Giuseppe De Bartolo).  settembre 2004: Corso della Scuola della S.I.S. su “Metodi statistici per i sondaggi di opinione e le ricerche di mercato”, organizzato dalla Società Italiana di Statistica e dal Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell'Università del Sannio, Benevento (sede di svolgimento del corso)  settembre 2003 – luglio 2004: Master in “Gestione della Conoscenza” (“Knowledge Management”) organizzato dall’ICAR – C.N.R. (Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni), e dal CIES – Centro di Ingegneria Economica e Sociale, presso l’Università degli studi della Calabria (durata 1000 ore). Ammessa alla frequenza a seguito di selezione pubblica per titoli ed esami. Titolo conseguito: “Knowledge Manager”, figura professionale che si occupa della creazione e gestione di database, attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici più appropriati, e dell’elaborazione dati, attraverso tecniche di Data Mining e Knowledge Discovering.  febbraio – marzo 2003: stage/tirocinio presso il C.I.S.E. (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico”, Azienda Speciale della CCIAA di Forlì – Cesena.  settembre 1998 – febbraio 1999: Corso semestrale “International Business Program” presso la Hogeschool Drenthe di Emmen in Olanda nell'ambito della borsa di studio Socrates/Erasmus (conseguito “Certificate of attendance”)  dal 2003: uditrice in numerosi seminari su diverse tematiche statistiche ed economiche seguiti presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE DURANTE IL DOTTORATO (2002 - 2005)  2002 – 2005: numerose attività formative e di ricerca durante la frequenza del dottorato in “Storia economica, demografia, istituzioni e società nei paesi mediterranei” (XVII ciclo), presso il dipartimento di Economia e Statistica dell'UNICAL, settore disciplinare SECS-S/04 Demografia.  21 febbraio 2005: Seminario “Le fonti statistiche per l’analisi dei fenomeni demografici” tenutosi presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria. Relatore Prof. Mauro Reginato (Dipartimento di Statistica e Matematica applicata alle scienze umane “Diego De Castro”, Università degli studi di Torino).  1-3 dicembre 2004: Convegno Giovani Ricercatori, “I sensi della ricerca: interdisciplinarità e temi di frontiera negli studi di popolazione”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Demografiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e tenutosi presso Sala Gonzaga, Roma  9 e 10 novembre 2004: VII Conferenza Nazionale di Statistica, “La Statistica: bene pubblico”, organizzata dall’ISTAT e tenutasi presso il Palazzo Congressi dell’Eur, Roma  27 e 28 ottobre 2004: Convegno “Governo delle città e trasformazioni urbane”, organizzato dall’AIS, sezioni Sociologia del Territorio e Sociologia Politica, e tenutosi presso l'Aula Magna, Università della Calabria  18 e 19 ottobre 2004: Seminario di formazione “La ricerca bibliografica: nuovi sistemi” tenutosi presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria. Relatore: dott. Lucio Alò (Funzionario Biblioteca Tarantelli)  23 luglio 2004: Seminario “L’Integrometro: indicatori e misure d’integrazione degli immigrati stranieri in Italia” tenutosi presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria. Relatore: Prof. Salvatore Strozza (Università Federico II – Napoli) *************************************************************************************************************************************** CARRIERA ACCADEMICA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE POSIZIONE ATTUALE Ricercatrice Universitaria per il settore scientifico disciplinare SECS-S/04 Demografia, in servizio presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria. Nominata con D.R. n°1442 del 22/05/2008 (con decorrenza economica e giuridica 03/06/2008). Dalla data della presa di servizio ha usufruito di due periodi di astensione per gestazione e maternità: dal 20/11/2008 al 27/04/2009 e dal 19/06/2011 al 18/11/2011. AFFERENZE IN CORSO  Dal 2008: Membro del Consiglio del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza(DESF), Unical (già Dipartimento di Economia e Statistica, poi Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie).  Dal 2009: Membro del Consiglio di Corso di Studi per i corsi di laurea triennale in “Statistica per le aziende e la assicurazioni” e magistrale in “Statistica e informatica per l'azienda e la finanza”, Unical (ex 270/04).  Dal 2008: Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in “Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo - Andre Gunder Frank”, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica, Unical.  Dal 2008: Membro del Consiglio di Indirizzo in “Storie, popolazioni e cultura” nell'ambito della Scuola di Dottorato in “Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo - Andre Gunder Frank”, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica, Unical. AFFERENZE PASSATE  2008 - 2012: Membro del Consiglio della Facoltà di Economia dell’Unical.  2008 - 2011: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato (esaurito) in "Storia Economica, Demografia, Istituzioni e Società nei paesi del Mediterraneo", Dipartimento di Economia e Statistica, Unical.  2008 - 2009: Membro del Consiglio di Corso di Studi per i corsi di laurea triennale in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione delle Aziende - MQEGA” e magistrale in “Statistica e Informatica per l'Economia e la Finanza”, Unical (ex 509/99). INCARICHI ISTITUZIONALI IN CORSO  Da Settembre 2014 - in corso: Coordinatore Vicario del Consiglio di Laurea congiunto corso di laurea in Statistica per le Aziende e le Assicurazioni e corso di laurea magistrale in Statistica e Informatica per l'Azienda e la Finanza  Da Settembre 2014 - in corso: Delegata del Dipartimento, in seno al gruppo di lavoro dell'Ateneo, alle Attività di Orientamento  Da Aprile 2014 - in corso: Delegata del CCS al gruppo di lavoro incaricato di revisionare e ottimizzare i siti internet di Dipartimento e corso di laurea  Dal 2010: Membro del Consiglio Scientifico del Centro Interdisciplinare di Women’s Studies (Studi femminili) “Milly Villa”, struttura istituzionale dell’Università della Calabria. Rappresentante eletta di dipartimento (con rinnovo dell'incarico a partire dal 2014).  Dal 2014 - in corso: Co-responsabile Internazionalizzazione e Studi all'estero dei corsi di laurea congiunti SAA- SIAF (con P. F. Perri)  Dal 2014 - in corso: Co-responsabile per le attività di Stage dei corsi di laurea congiunti SAA- SIAF (con P. F. Perri)  Dal 2014 - in corso: Co-responsabile Unical Admission dei corsi di laurea congiunti SAA- SIAF (con P. F. Perri)  Dal 2014 - in corso: Membro della commissione di ammissione al corso di laurea magistrale SIAF  Dal 2014 - in corso: Membro della commissione istruttoria pratiche studenti (compresi pass e riconoscimenti crediti) e piani di studio dei corsi di laurea congiunti SAA- SIAF  Dal 2013 - in corso: Membro della commissione qualità del corso di laurea SAA INCARICHI ISTITUZIONALI CONCLUSI  Settembre 2014: Presidente della Commissione d'Aula per il test cartaceo di ammissione CISIA (verifica dell'adeguata preparazione iniziale rivolta agli studenti che hanno presentato domanda di ammissione ai Corsi di Laurea afferenti al DESF per l'a.a. 2014-15).  Giugno - agosto 2014: Delegata dal Dipartimento a seguire le attività della Summer School Unical (agosto 2014).  Settembre 2010: Membro della Commissione Dipartimentale Pareri su Incarichi del Dipartimento.  Luglio 2010: rappresentante della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, nell’ambito delle attività di orientamento in entrata Top Summer School "Prove di Campus"  Aprile – maggio 2010: Membro della Commissione Dipartimentale per la valutazione dei progetti MURST ex 60%.  2009 - 2013: Membro della Commissione Autovalutazione dei corsi di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” (2° livello) e in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione dell'Azienda” (1° livello) , Facoltà di Economia, Università della Calabria.  2008-2009: Membro della Commissione per l'Alta Formazione della Scuola di Dottorato in “Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo – Andre Gunder Frank” per l'indirizzo di formazione e ricerca “Economia, storia e popolazione” ALTRE ATTIVITA' ISTITUZIONALI E/O ORGANIZZATE  Settembre 2014: collaborazione alle attività dipartimentali condotte nell'ambito dell'iniziativa europea "La Notte dei Ricercatori" (26 settembre 2014). Partecipazione alle attività di formazione organizzate in seno all'iniziativa dal Centro Women Studies.  2014: Partecipazione, in qualità di docente, al Progetto Lauree Scientifiche (PLS) Matematica e Statistica. Laboratorio 3 TESTA-RDI: TEmi di STatistica Applicata: Ragionamento, Dati ed Interpretazione (Responsabile Prof. Pier Francesco Perri), a.a. 2013/2014.  Febbraio - Marzo 2014: partecipazione in qualità di docente alle attività di orientamento rivolte a studenti delle scuole superiori calabresi tenutesi presso l'Unical (ha svolto complessivamente 4 lezioni).  2012-2013: Responsabile (assieme al Prof. P. F. Perri) del progetto "La Statistica va a teatro", promosso dal Corso di Laurea in SAA/Corso di Laurea Magistrale in SIAF (Unical) e dall’Associazione Culturale Teatro Rossosimona, in collaborazione con il Piccolo Teatro Unical.  2011: Partecipazione, in qualità di docente, al Progetto Lauree Scientifiche (PLS) Matematica e Statistica (coordinatore Unical Prof. Aljosa Volcic) per l'a.a. 2010/2011.  2009 e 2008: Membro della commissione per l'espletamento dei test annuali di ammissione alla Facoltà di Economia dell’Università della Calabria.  Dal 2008: Membro di diverse commissioni per l’attribuzione di contratti di tutor, esercitatore e altri incarichi di collaborazione didattica e di ricerca presso la Facoltà di Economia dell'Unical.  Dal 2008: Tutor-docente, ai sensi del Regolamento didattico del corso di laurea in SAA-SIAF, con compiti di assistenza agli studenti per la soluzione degli eventuali problemi che dovessero presentarsi nel corso della carriera universitaria. ATTIVITA' DIDATTICHE DALL'ENTRATA IN RUOLO ** a.a. 2014/2015 **  Titolare del corso di “Demografia” (5 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Statistica per le Aziende e le Assicurazioni” (DM 270).  Titolare del corso di “Demografia” (12 CFU, 60 ore di lezione), corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo” (DM 270).  Titolare del corso di “Demografia per le Scienze Sociali” (6 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea magistrale in “Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione” (DM 270). ** a.a. 2013/2014 **  Titolare del corso di “Demografia” (5 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Statistica per le Aziende e le Assicurazioni” (DM 270).  Titolare del corso di “Demografia per le Scienze Sociali” (6 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea magistrale in “Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione” (DM 270).  Titolare del corso di "Statistica" (6 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo” (DM 270). ** a.a. 2012/2013 **  Titolare del corso di “Demografia” (5 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Statistica per le Aziende e le Assicurazioni” (DM 270), Facoltà di Economia, Unical.  Titolare del corso di “Demografia” (2° modulo) (6 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo” (DM 270), Facoltà di Economia, Unical. Titolare dell'intero modulo coordinato da 12 CFU. ** a.a. 2011/2012 **  Titolare del corso di “Demografia” (5 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Statistica per le Aziende e le Assicurazioni” (DM 270), Facoltà di Economia, Unical.  Titolare del corso di “Demografia” (2° modulo) (6 CFU, 30 ore di lezione), corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo” (DM 270), Facoltà di Economia, Unical. Titolare dell'intero modulo coordinato da 12 CFU. ** a.a. 2010/2011 **  Docente del corso di “Demografia 1”, corsi di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” (2° livello) e in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione dell'Azienda” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Demografia 2”, corsi di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” (2° livello) e in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione dell'Azienda” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Economia delle Migrazioni”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria ** a.a. 2009/2010 **  Docente del corso di “Demografia 1”, corsi di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” (2° livello) e in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione dell'Azienda” (1° livello) , Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Demografia 2”, corsi di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” (2° livello) e in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione dell'Azienda” (1° livello) , Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Statistica per il territorio”, corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” (1° livello), corso interfacoltà, Università della Calabria  Docente del corso di “Metodologie statistiche per le scienze sociali”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Economia delle Migrazioni”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria ** a.a. 2008/2009 **  Docente del corso di “Demografia 2”, corsi di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” (2° livello) e in “Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione dell'Azienda” (1° livello) , Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Statistica per il territorio”, corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” (1° livello), corso interfacoltà, Università della Calabria  Docente del corso di “Metodologie statistiche per le scienze sociali”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria  Docente del corso di “Economia delle Migrazioni”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria  Incaricata dal corso di laurea in Scienze dell’Educazione di tenere gli esami di “Statistica Sociale”, non più attivato, presso il corso di laurea in Scienze dell'Educazione (Facoltà di Lettere e Filosofia) per tutto l’anno accademico. ** a.a. 2007/2008 **  Docente del corso di “Economia delle Migrazioni”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria ATTIVITA' DI DOCENZA IN MASTER, CORSI DI FORMAZIONE E ALTRI PERCORSI FORMATIVI ATTIVATI PRESSO L'UNICAL O IN COLLABORAZIONE CON L'UNICAL  Febbraio - Marzo 2014: Docente nell'ambito delle attività di orientamento. Lezioni tenute: - "Storia ed evoluzione delle discipline statistiche e demografiche" (06/02, Giornata della Cultura); - "La demografia nell'era 2.0" (13/02, Giornata dell'Innovazione); - "Misurare l'invecchiamento demografico" (06/03, Giornata dell'ambiente e della Salute). - "Misurare l'invecchiamento demografico" (13/03, Giornata dell'ambiente e della Salute).  4 novembre 2013: Docente della lezione dal titolo “Donne, lavoro, famiglia: una conciliazione possibile?” nell'ambito del Corso "Donne, politica e istituzioni", corso di formazione istituito presso l'Università della Calabria e realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri  a.a. 2012/2013: Docente nell'ambito del master universitario di II livello in “Migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Politiche, servizi sociali e buone pratiche”, istituito presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria.  3 luglio 2012: Docente della lezione dal titolo “Donne, lavoro, famiglia: una conciliazione possibile?” nell'ambito del Corso "Donne, politica e istituzioni", corso di formazione istituito presso l'Università della Calabria e realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri  29 maggio 2012: Docente della lezione dal titolo “Le donne nel mercato del lavoro italiano” nell'ambito della 42^ Cattedra Guarasci "Genere ed etica di impresa", Fondazione Antonio Guarasci e Facoltà di Economia dell'Università della Calabria.  Marzo 2012: Docente nell'ambito della 41^ Cattedra Guarasci "L'invecchiamento demografico: implicazioni economiche, sociali e di welfare", Fondazione Antonio Guarasci e Facoltà di Economia dell'Università della Calabria. Lezioni tenute: a) "Conseguenze sociali ed economiche dell'invecchiamento demografico" b) "Vecchio a chi? Dati e riflessioni sul concetto di «invecchiamento attivo»"  Aprile - maggio 2011: Docente del Corso di Formazione “Alla pari” promosso dal comune di Spezzano Albanese (CS), con la collaborazione del Centro “Women’s Studies Milly Villa”, Università della Calabria. Moduli tenuti: a) “La questione di genere nel mercato del lavoro” b) “La conciliazione diseguale”.  29 marzo 2011: Docente della lezione dal titolo “Povertà ed esclusione sociale: concetti, misure e strumenti di contrasto” nell’ambito del corso di Alta Formazione "Io come tu" organizzato dall’Unicef, sede di Cosenza.  25 febbraio 2011: Docente della lezione dal titolo “Elementi di demografia” nell'ambito del PLS (Piano Lauree scientifiche) in Matematica e Statistica - Laboratorio "Analisi dei dati", rivolto ai professori delle scuole superiori (coordinatore Unical Prof. Aljosa Volcic).  25 gennaio 2011: Docente della lezione dal titolo “La presenza straniera in Italia: caratteri demografici e socio-economici” nell'ambito della XXXIX Cattedra “Antonio Guarasci” sul tema “Emigrazione e immigrazione dopo l'Unità d'Italia” (coordinatore: Prof. Giuseppe De Bartolo), organizzata dalla Fondazione Antonio Guarasci di Cosenza e dalla Facoltà di Economia dell'Unical e tenutasi presso l'Università della Calabria  05 Luglio 2010: Lectio Magistralis dal titolo "Povertà ed esclusione sociale nelle province italiane" per gli studenti della Top Summer School "Prove di Campus" organizzata dall'Università della Calabria (Orientamento in entrata), destinata ai migliori studenti di Scuola Superiore e dedicata al tema "Lotta alla povertà e all’esclusione sociale"  20 Maggio 2010: Docente della lezione dal titolo "La demografia della Calabria nel quadro dell'evoluzione demografica italiana, europe e mondiale" nell’ambito del progetto “Programma+Scuola. Una scuola di qualità per una società di qualità” promosso dalla Regione Calabria (Piano regionale per le risorse umane. Piano d'azione 2009/2010) e rivolto agli studenti delle scuole medie superiori della regione che prevede un ciclo di lezioni/seminari presso l’Università della Calabria  21 aprile 2010: Docente della lezione dal titolo "Donne, fecondità e mercato del lavoro:la situazione italiana nel contesto europeo" nell'ambito del corso di Alta Formazione "Donne, Politiche e Amministrazioni" organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Unical e dalla Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (Unical)  25 gennaio 2010: Docente della lezione dal titolo “L'invecchiamento demografico in Italia: cause e conseguenze socio-economiche” nell'ambito della XXXVIII Cattedra “Antonio Guarasci” sul tema “Le sfide della demografia contemporanea” (coordinatore: Prof. Giuseppe De Bartolo), organizzata dalla Fondazione Antonio Guarasci di Cosenza e dalla Facoltà di Economia dell'Unical e tenutasi presso l'Università della Calabria  settembre - ottobre 2009: Docente del corso di “Informatica” nell'ambito dei corsi di potenziamento per gli studenti del primo anno della Facoltà di Economia dell'Unical immatricolati nell'a.a. 2009/2010 (progetto finanziato dalla Regione Calabria)  settembre - ottobre 2008: Docente del corso di “Informatica” nell'ambito dei corsi di potenziamento per gli studenti del primo anno della Facoltà di Economia dell'Unical immatricolati nell'a.a. 2008/2009 (progetto finanziato dalla Regione Calabria)  07 aprile 2008: Docente della lezione dal titolo “L'immigrazione in Italia: aspetti demografici e socio-economici” nell'ambito della XXXV Cattedra “Antonio Guarasci” sul tema “L’immigrazione straniera: problema o risorsa?” (coordinatore: Prof. Giuseppe De Bartolo), organizzata dalla Fondazione Antonio Guarasci di Cosenza e dalla Facoltà di Economia dell'Unical e tenutasi presso l'Università della Calabria  dicembre 2007: Docente del modulo formativo “Sviluppo di modelli statistici per l’analisi dati nel settore turistico” nell'ambito del corso di Alta Formazione “Esperto in Economia e Tecnologie della Comunicazione in Rete per il Turismo Culturale e la Valorizzazione del Territorio” (Direttore: Prof. Orlando De Pietro) tenutosi presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria  19 maggio 2005: Docente della lezione dal titolo “Strumenti statistici a supporto delle decisioni negli enti locali” nell’ambito della XXV Cattedra “Antonio Guarasci” sul tema “La gestione degli enti locali” (coordinatore: Prof. Giuseppe De Bartolo), organizzata dalla Fondazione Guarasci di Cosenza e dalla Facoltà di Economia dell'Unical e tenutasi presso la sede della Fondazione Guarasci in Cosenza POSIZIONI PRECEDENTI  2007 - 2008: Assegnista di ricerca per 12 mesi il settore disciplinare SECS-S/04 Demografia presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria. Assegno vinto per il periodo 01/11/2007 - 30/10/2008, ma terminato il 02/06/2008 per presa servizio in qualità di Ricercatore Universitario  2002-2005: Dottoranda di ricerca in “Storia economica, demografia, istituzioni e società nei paesi mediterranei” presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria ATTIVITA' DIDATTICHE PRECEDENTI ALL'ENTRATA IN RUOLO  a.a. 2007/2008: Docente a contratto del corso di “Economia delle Migrazioni”, corso di laurea in “Discipline Economiche e Sociali” (1° livello), Facoltà di Economia, Università della Calabria (insegnamento svolto come contratto per 10 ore e poi assegnato come carico didattico per le restanti 20 a seguito di presa di servizio in qualità di Ricercatore Universitario)  a.a. 2007/2008: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Tutor per il corso di “Demografia 1”, corso di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” - 2° livello, Facoltà di Economia, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2007/2008: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Tutor per il corso di “Demografia 2”, corso di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” - 2° livello, Facoltà di Economia, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2007/2008: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Statistica per il territorio” (S.S.D. SECS-S/04), corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” - 1° livello, corso interfacoltà, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2006/2007: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Demografia 1”, corso di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” - 2° livello, Facoltà di Economia, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2006/2007: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Demografia 2”, corso di laurea in “Statistica ed Informatica per l'Economia e la Finanza” - 2° livello, Facoltà di Economia, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2006/2007: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Statistica per il territorio” (S.S.D. SECS-S/04), corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” - 1° livello, corso interfacoltà, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2005/2006: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Statistica per il territorio” (S.S.D. SECS-S/04), corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” - 1° livello, corso interfacoltà, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2004/2005: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Statistica per il territorio” (S.S.D. SECS-S/04), corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” - 1° livello, corso interfacoltà, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2003/2004: contratto per attività di supporto alla didattica in qualità di Esercitatrice per il corso di “Statistica per il territorio” (S.S.D. SECS-S/04), corso di laurea in “Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie” - 1° livello, corso interfacoltà, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo)  a.a. 2003/2004: contratto per attività di supporto alla didattica per il corso di “Storia Economica”, corsi di laurea in “Economia Aziendale” e “Diritto ed Economia”, Facoltà di Economia, Università della Calabria (titolare: Prof.ssa Marisa Sciacca)  a.a. 2005/2006; 2004/2005; 2003/2004; 2002/2003: attività di collaborazione didattica e di ricerca a titolo gratuito alla cattedra di Demografia (vari corsi di laurea), Facoltà di Economia, Università della Calabria (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo) ATTIVITA' SEMINARIALI PRECEDENTI ALL'ENTRATA IN RUOLO  a.a. 2007/2008 e 2006/2007: seminari di approfondimento per gli studenti tenuti nell'ambito dell'incarico di supporto alla didattica per la cattedra di “Demografia 2” (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo): 1. “La Seconda Transizione Demografica e le trasformazioni delle strutture familiari in Italia”; 2. “Le conseguenze socio-economiche del processo di invecchiamento demografico”; 3. “Le migrazioni in Italia e nel mondo: un quadro d’insieme”.  a.a. 2006/07; 2005/06; 2004/05 e 2003/04: seminari di approfondimento per gli studenti tenuti nell'ambito dell'incarico di supporto alla didattica per la cattedra di “Statistica per il Territorio” (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo): 1. “Fonti e rilevazioni statistiche per lo studio della popolazione e del territorio”; 2. “Indicatori socio-economici per lo studio del territorio”;  a.a. 2003/2004: seminari di approfondimento per gli studenti su temi di Demografia Storica tenuti nell'ambito dell'incarico di supporto alla didattica per la cattedra di “Storia Economica” (titolare: Prof.ssa Marisa Sciacca): 1. “L’evoluzione della popolazione mondiale nei secoli”; 2. “Le interrelazioni tra crescita demografica e sviluppo economico”; 3. “Transizione demografica e mortalità nell’Europa moderna”.  05 giugno 2003: seminario per gli studenti dei vari corsi di Demografia (titolare: Prof. Giuseppe De Bartolo) tenuto presso la Facoltà di Economia dell’UNICAL (aula OA1) sul tema: “Cause e conseguenze del processo di invecchiamento demografico” ALTRE INFORMAZIONI SULL'ATTIVITA' DIDATTICA  Dal 2011: nell'ambito delle attività del Centro Interdipartimentale di Women's Studies, fa parte dei docenti impegnati nell'avvio dei corsi “Donne, Politica e Istituzioni”. Progetto finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, per iniziative specialistiche a carattere formativo per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzate a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 90 del 01/08/2011.  a.a. 2008/2009: incaricata dal corso di laurea in Scienze dell’Educazione di tenere gli esami di “Statistica Sociale”, insegnamento non più attivato, presso il corso di laurea in Scienze dell'Educazione (Facoltà di Lettere e Filosofia) per tutto l’anno accademico.  Dall’a.a 2007/2008: Presidente delle commissioni di accertamento del profitto per gli insegnamenti tenuti e membro delle Commissioni d’Esame di altri insegnamenti presso la Facoltà di Economia.  Dal 2005 al 2008: Cultrice della materia per l’insegnamento di Demografia SECS-S/04 presso la Facoltà di Economia dell’Unical Sintesi delle attività di ricerca antecedenti all'ultimo quinquennio *************************************************************************************************************************************** ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALI INTERESSI E TEMI DI RICERCA Comportamenti riproduttivi e salute dei migranti Metodi di stima della fecondità delle straniere in Italia Migrazioni irregolari, richiedenti asilo Misure dell'integrazione degli stranieri Effetti economici e sociali delle migrazioni Mortalità degli stranieri in Italia Equità di genere e mercato del lavoro Povertà ed esclusione sociale Conseguenze socio-economiche dell’invecchiamento demografico Demografia storica Demografia micro territoriale Demografia delle minoranze Applied Demography RICERCHE IN CORSO ** Responsabile Scientifico di progetti di ricerca finanziati su fondi MURST ex 60% (presso l'Unical) **  2014: Responsabile Scientifico del progetto di ricerca annuale ex MURST 60% dal titolo “L'immigrazione irregolare in Calabria” presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical. RICERCHE GIA' CONCLUSE ** Responsabile Scientifico di progetti di ricerca nazionali **  2011-2014: Responsabile Scientifico del progetto di ricerca nazionale sul tema “La valutazione del rischio in ottica di genere: analisi dei risultati della ricerca e delle buone prassi internazionali”, finanziata dall’ INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (ex ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Salute sul Lavoro). Scheda Progettuale N. 14B/DPO/2009, anno 2009. Bando nazionale. Importo finanziato: 103.500 euro. ** Responsabile Scientifico di progetti di ricerca presso l'Unical **  2012-2013: Responsabile Scientifico del progetto di ricerca annuale sul tema “La transizione all'età adulta nell'Italia contemporanea. I percorsi giovanili tra vincoli e risorse ”, finanziamento concesso dall'Università della Calabria ai progetti FIRB che hanno ottenuto i migliori punteggi in assoluto nella fase di preselezione nazionale. ** Responsabile Scientifico di progetti di ricerca finanziati da enti pubblici (presso l’Unical) **  2007-2008: ricercatrice del progetto di ricerca “Soveria Mannelli: 1807-2007”, incarico assegnato nell'ambito della convenzione stipulata tra la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria e il comune di Soveria Mannelli (CZ). ** Responsabile Scientifico di progetti di ricerca finanziati su fondi MURST ex 60% presso l'Unical **  2012- 2013: “L'immigrazione irregolare in Calabria” presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical.  2011: “Il benessere degli anziani: un'analisi per l'Italia” presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical.  2010: “La mortalità degli stranieri in Italia: metodi di stima indiretta” (prima annualità e continuazione) presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical.  2009: “La mortalità degli stranieri in Italia: metodi di stima indiretta” (prima annualità e continuazione) presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical. ** Membro di progetti di ricerca finanziati da enti pubblici in collaborazione con l’Unical **  Dal 2012: membro del gruppo di ricerca su "La condizione degli anziani nella tarda modernità" commissionata al Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dallo Spi CGIL e dal CSV dei due Mari di Reggio Calabria (coordinatore: Prof. Pietro Fantozzi)  2008-2009: membro (in qualità di Ricercatore Senior) del gruppo di ricerca del progetto “Il fenomeno dello spopolamento in provincia di Cosenza” (coordinatori Prof. Vito Teti e Prof. Giuseppe De Bartolo), Dipartimento di Filologia, Università della Calabria. Progetto finanziato dalla Provincia di Cosenza (POR Calabria FESR 2007-2013 approvato con Decisione Europea c(2007) 6322 7-12-2007).  2008-2009: membro del gruppo di ricerca del progetto “Piano strategico Cosenza – Rende e Area Urbana 2008-2020” (coordinatore Prof. Davide Infante), Dipartimento di Economia e Statistica dell’Unical. Progetto finanziato da Regione Calabria, Città di Cosenza e Città di Rende  2007-2008: assegnista di ricerca per 12 mesi per il settore disciplinare SECS-S/04 Demografia presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università della Calabria (termine anticipato al 02/06/2008 per presa servizio in qualità di Ricercatore Universitario).  2006-2007: collaboratrice di ricerca nel progetto “Le risorse umane in Calabria: un'analisi territoriale”, coordinato dal Prof. Giuseppe De Bartolo presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università della Calabria. Progetto finanziato dalla Regione Calabria.  Gennaio 2005 – gennaio 2006: realizzazione di un progetto di ricerca sul tema “Vecchie e nuove forme di povertà in Calabria: povertà, disagi ed esclusione sociale”, finanziato tramite borsa di studio della Regione Calabria (Area 13: Scienze economiche e Statistiche). Periodo di ricerca svolto presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Unical (supervisore: Prof. Giuseppe De Bartolo).  Già dal 2002: collaborazione (a titolo gratuito) alle attività di ricerca della cattedra di Demografia presso l’Università della Calabria ** Membro di progetti di ricerca finanziati su fondi MURST ex 60% **  Dal 2003: membro di numerosi progetti di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Unical (Fin. MURST ex 60%). Responsabili: Proff. G. De Bartolo, P. Iaquinta, P. F. Perri. ATTIVITA' DI RICERCA PRESSO ISTITUTI DI RICERCA  2007 - 2013: attività di collaborazione di ricerca presso l'I.R.E.S. (Istituto Ricerche Economico-Sociali) Marche per un progetto sulle disuguaglianze di genere nella regione dal titolo “Le disuguaglianze di genere nelle Marche: salari, formazione, tempi di vita”. ATTIVITA' DI RICERCA PRESSO ENTI(attività esterne all’Unical)  2011: è risultata vincitrice di una Manifestazione di Interesse per la selezione di 5 esperti di particolare e comprovata esperienza da utilizzare per le attività di Assistenza Tecnica per l’attuazione degli interventi di cui alla L.R. 27/85 presso il Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca della Regione Calabria, in attuazione del Piano 2010 per il diritto allo studio di cui alla LR n. 27/85 approvato con DGR n. 480 del 28.06.2010. In particolare, la manifestazione riguarda l’Azione n. 1 “ Osservatorio Regionale sull’istruzione ed il diritto allo studio” e l’ Azione n. 7 “Attività di accompagnamento del Piano”.  Maggio 2010: incarico di consulenza nell’ambito del Progetto sull’Educazione degli Adulti promosso dal Comitato Locale per l’Educazione degli Adulti (EDA) ambito Roma 7b, comune di Zagarolo (RM). Progetto finanziato dalla Regione Lazio e promosso Provincia di Roma, con comune di Zagarolo come capofila di progetto dell’ambito Roma 7b.  Novembre 2008 – giugno 2009: incarico in qualità di Esperto presso l’Istituto Comprensivo di Spezzano Sila (CS) nell’ambito del Progetto “Demografia Locale ed Internazionale”.  Maggio – giugno 2007: incarico in qualità di Esperto presso l’Istituto Comprensivo di Spezzano Sila (CS) nell’ambito del progetto “Localizzando ‘The Lifelong Learning’”, realizzato con il finanziamento della Provincia di Cosenza.  Maggio – settembre 2006: incarico in qualità di Esperto presso l’Istituto Comprensivo di Spezzano Sila (CS) per attività di supporto al Nucleo di Valutazione e Sviluppo Qualità.  Luglio 2005 – giugno 2006: incarico in qualità di personale di supporto nell’ambito del progetto finanziato dall'Unione Europea LabLoc (Laboratorio Locride), attuato dall’Associazione Eurocal con il coinvolgimento del Comune di Roccella Jonica, come responsabile della realizzazione di una ricerca su demografia, economia e società a Roccella Jonica.  Luglio 2005 – ottobre 2006: incarico in qualità di personale di supporto nell’ambito del progetto LabLoc (Laboratorio Locride) finanziato dall'Unione Europea e attuato dall’Associazione Eurocal, come responsabile della realizzazione del progetto di ricerca sul turismo nell’area della Locride.  Aprile 2002 – aprile 2005: incarico in qualità di Esperto presso il comune di Spezzano della Sila (CS) come responsabile monitoraggio e rilevazione sviluppo demografico e condizioni socio-economiche della popolazione. ATTIVITA' DI RICERCA PRESSO ISTITUTI, ASSOCIAZIONI E ALTRO  Marzo – aprile 2006: incarico in qualità di Esperto presso l’Associazione “Cultura è Sviluppo” nell’ambito del progetto “La Scuola e il futuro occupazionale”, approvato dalla Regione Calabria – Assessorato alla Cultura, Istruzione, Università e Ricerca  Settembre – dicembre 2002: collaborazione a titolo gratuito con la dott.ssa Isabella Polillo, sociologa dell'Azienda Sanitaria di Rende (CS), per la progettazione di uno sportello interattivo integrato tra A.S. e comune rivolto in particolare agli immigrati.  Giugno – ottobre 2002: collaborazione con il consorzio “Camigliatello 2000” ad un lavoro di studio sul turismo montano. Progetto finanziato dal Comune di Spezzano Sila (CS). ALTRE COLLABORAZIONI  2007-2008: attività di collaborazione con il Prof. Nicola Boccella nell'ambito dei progetti di ricerca “Le rimesse degli immigrati nell'area mediterranea” e “Fecondità e politiche pubbliche in Italia", Dipartimento di Teoria Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma ATTIVITA' DI REFEREE  Da Febbraio 2012: iscritta nell'Albo dei Revisori del MIUR con l'incarico di revisionare eventuali progetti o prodotti pertinenti la propria area di competenza ed i correlati campi di interesse scientifico.  Referee per la rivista "Sviluppo Locale", Rosenberg&Sellier Editori (2012) *************************************************************************************************************************************** PREMI E RICONOSCIMENTI RICONOSCIMENTI E PREMI NAZIONALI PER ATTIVITA' DI RICERCA  2012: Vincitrice della selezione a mezzo di bando pubblico, riservata a giovani ricercatori di scienze sociali nati dopo il 1976, per ricerche condotte sulle tematiche odierne del lavoro nei suoi differenti aspetti (AIS - Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Sezione ELO "Economia-Lavoro-Organizzazione", "Sociologia del Lavoro", Confartigianato, Formart).  2002: Premio nella sezione Economia del XXVII “Premio Casentino per l'Economia, la Banca, l'Impresa e la Pubblica Amministrazione” con il lavoro dal titolo “Stato, istituzioni, società e imprese di fronte al processo di invecchiamento demografico” (2002) RICONOSCIMENTI E PREMI LOCALI PER ATTIVITA' DI RICERCA 2012: Contributo di ricerca ottenuto con delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria del 23/07/2012 assegnato in ragione dell'alto punteggio ottenuto nella fase di preselezione nazionale come Responsabile Scientifico nazionale di un progetto FIRB (2012).  2003: Premio del Comune di Spezzano della Sila (CS), in occasione della presentazione dei risultati dell'indagine realizzata alla fine del primo anno di incarico presso il comune sulle recenti trasformazioni demografiche. BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA' DI RICERCA  Borsa di studio Comune di Soveria Mannelli (CZ) per la realizzazione di una ricerca su aspetti demografici, economici e sociali in occasione del bicentenario della sua fondazione (2007).  John R.Mott Scholarship Award, assegnato dal N.I.A.F. (National Italian American Foundation) di Washington DC (USA), come contributo per lo svolgimento di attività di ricerca in Calabria (a.a. 2005/2006).  John R.Mott Scholarship Award, assegnato dal N.I.A.F. (National Italian American Foundation) di Washington DC (USA), come contributo per lo svolgimento di attività di ricerca in Calabria (a.a. 2004/2005).  Borsa di studio annuale della Regione Calabria per la realizzazione di un progetto di ricerca su “Vecchie e nuove povertà in Calabria: povertà, disagi ed esclusione sociale” (a.a. 2004/2005; periodo di fruizione: gennaio 2005 – gennaio 2006). BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA' DI STUDIO Borsa di studio ICAR/CNR per la frequenza del master in “Knowledge Management” (2003/2004).  Finanziamento della Regione Calabria per la frequenza del corso regionale Calabria@inlabor.it (2002/2003).  Borsa di studio Socrates/Erasmus (a.a. 1998/99). PREMI DI LAUREA  Premio di laurea Tommaso Aceti – UNICAL (2005).  Premio di laurea ECOMAP (2002). ALTRE BORSE DI STUDIO  Borsa di studio UNICAL per profitto nello studio (a.a. 1996/97).  Borsa di studio ECOMAP per profitto nello studio (1995, 1994, 1993, 1992, 1991, 1990). *************************************************************************************************************************************** APPARTENENZA A SOCIETÀ E COMITATI SCIENTIFICI SOCIETA' SCIENTIFICHE  Socia S.I.S. (Società Italiana di Statistica)  Socia S.I.E.D.S. (Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica)  Socia A.I.S.P. (Associazione Italiana Studi di Popolazione - S.I.S.)  Socia E.A.P.S. (European Association for Population Studies)  Socia S.I.DE.S. (Società Italiana di Demografia Storica)  Socia ANSET (Gruppo di coordinamento della SIS sull'Analisi delle Serie Temporali) NETQORK DI STUDIOSI  Socia ESPAnet ITALIA (Network Italiano per l'Analisi delle Politiche Sociali), rete di studiosi di politiche sociali che promuove il dibattito interdisciplinare sulle politiche sociali considerando tradizioni teoriche e metodologiche differenti allo scopo di una reciproca e fruttuosa contaminazione. COMITATI EDITORIALI  Dal 2008: collaboratrice nella redazione della rivista "Daedalus. Quaderni di Storia e Scienze Sociali", Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica, Università della Calabria ASSOCIAZIONI  2008-2012: membro del Gruppo di Lavoro dell'Associazione "EuroCal", che si occupa di ricerca e formazione. *************************************************************************************************************************************** NOMINE E INCARICHI IN GRUPPI DI LAVORO, COMITATI SCIENTIFICI E CENTRI DI RICERCA GRUPPI DI LAVORO  Dal 2012: Nominata (con Decreto Dirigenziale n°4006 del 28 marzo 2012) membro, in qualità di esperto, del "Gruppo di Lavoro sulla Dispersione Scolastica" della Regione Calabria, che si pone l'obiettivo principale di intervenire sul fenomeno della dispersione scolastica attraverso l’adozione di iniziative (rapporti di studio e/o ricerca, monitoraggio del fenomeno, raccolta e analisi dati) finalizzate alla riduzione degli abbandoni scolastici, che prevedano l’utilizzo dei fondi comunitari e regionali. COMITATI SCIENTIFICI  Dal 2010: membro del Consiglio Scientifico del Centro Interdisciplinare di Women’s Studies (Studi femminili) “Milly Villa”, struttura istituzionale dell’Università della Calabria (rappresentante eletta di dipartimento, riconfermata nel 2014), Arcavacata di Rende (CS).  2010-2014: membro del Consiglio Scientifico del CIRPAS – Centro Interuniversitario di Ricerche “Popolazione, Ambiente e Salute”, Università di Bari (di cui l’Università della Calabria è Unità di Ricerca), Bari. CENTRI DI RICERCA  2011-2012: Research Fellow presso MEDAlics, Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee, costituito all'interno dell'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e parte di GLOBElics, Network Mondiale di Accademici sull'Economia della Conoscenza ed i Sistemi di Innovazione. OSSERVATORI  2011-2012: responsabile della sezione d'area "Demografia" dell'Osservatorio Alphecca (Analisi, Studi e Ricerca per la Comunicazione e la Conoscenza Economica, Demografica, Sociale e Tecnologica), istituito da Banca di Credito Cooperativo “Medio Crati”, Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università della Calabria e Fondazione “Antonio Guarasci” - Cosenza. *************************************************************************************************************************************** PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE CONTRIBUTI A CONVEGNI E CONFERENZE CON REVISORI 26-31 agosto 2013: XXVII IUSSP International Population Conference, Busan, Korea. Contributo: "Remittance behaviours of foreigners in Italy" (con A. Busetta e V. Cetorelli) 19-21 giugno 2013: Conferenza SIS (Società Italiana di Statistica) "Advances in Latent Variables - Methods, Models and Applications" Contributo: "Time pattern of remittance behaviours in Italy" (con A. Busetta e V. Cetorelli) 06-08 febbraio 2013: Giornate di Studio sulla Popolazione, X ed., organizzate dall’AISP (Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione), Sezione di Demografia della Società Italiana di Statistica, Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Sede di Bressanone (BZ) Contributi: a. “Remittance behaviours of foreigners in Italy” (con A. Busetta e V. Cetorelli). b. “Estimation of underreporting of foreign women's abortion and illegal presence using Randomized Response Technique: a case study” (con P.F. Perri).  26-28 maggio 2011: XLVIII Riunione Scientifica della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia Statistica) sul tema 蕦 anni di Statistica per lo sviluppo del territorio: 1861-2011”, Università la Sapienza, Roma. Contributo: “Sull’inchiesta del CISP del 1938 su alcune popolazioni albanofone della Calabria” (con G. De Bartolo).  02 – 04 febbraio 2011: Giornate di Studio sulla Popolazione, IX ed., Convegno biennale dell’AISP (Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione), Sezione di Demografia della Società Italiana di Statistica, Facoltà di Economia "Giorgio Fuà", Università Politecnica delle Marche, Ancona. Contributi: a. “Condizioni di salute e contesto socio-familiare degli anziani in Italia” (con G. Capacci – Istat). b. “Le determinanti delle rimesse degli stranieri in Italia” (con A. Busetta – Università di Palermo). c. “Una misura sintetica dell’integrazione degli stranieri nelle province italiane” (sessione poster). d. Un “generatore” di funzioni di sopravvivenza (con G. De Bartolo – Università della Calabria).  04-06 novembre 2010: Convegno “I censimenti fra passato, presente e futuro. Le fonti di stato della popolazione a partire dal XIV secolo” organizzato dalla SIDES (Società Italiana di Demografia Storica), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Torino. Sessione: Fonti di stato preunitarie (organizzatori Giovanna Da Molin e Angela Carbone). Contributi: 1. “Potenzialità informative e distorsioni dei catasti onciari: uno studio su alcune Università calabresi”. 2. “Caratteri demografici delle popolazioni calabresi nel XVIII secolo attraverso i catasti onciari” (coautore Giuseppe De Bartolo).  30 settembre – 02 ottobre 2010: Terza conferenza annuale ESPAnet Italia 2010, The future of the welfare state. “Senza welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello Mediterraneo”, Napoli. Contributo: “Una misura multidimensionale dell’esclusione sociale nelle province italiane”. Sessione “La “geografia” delle disuguaglianze economiche in Italia: oltre i dati monetari” (coordinatori Maurizio Franzini e Elena Granaglia).  30 settembre - 01 ottobre 2010: Workshop “Migrazioni e rimesse: identità, consumi ed investimenti”, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Parma. Contributo: “Integrazione e propensione alle rimesse degli stranieri in Italia” (coautrice Annalisa Busetta). Prima sessione (coordinatrice Manuela Samk Lodovici).  09 – 10 settembre 2010: Conferenza Internazionale “Qualità della vita: Riflessioni, studi e ricerche in Italia”, organizzata congiuntamente da Istat, Società Italiana di Statistica, Associazione Italiana di Sociologia, Università di Milano Bicocca, Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, Istituto degli Innocenti di Firenze, Centro Studi Nazionale CISL, Firenze. Contributo : “Esclusione sociale e sviluppo umano nelle province italiane: un approccio multidimensionale”. Sessione “Qualità della vita e sviluppo umano” (coordinatrice Enrica Chiappero-Martinetti).  27 - 29 maggio 2010: XLVII Riunione Scientifica della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia Statistica) sul tema "Un mondo in movimento: approccio multidisciplinare ai fenomeni migratori", Università Bicocca, Milano. Contributi: 1. "Una misura dell'integrazione degli stranieri in Italia" (coautore Giuseppe De Bartolo). 2. "Donne, fecondità e mercato del lavoro in Italia" (coautore Andrea Filella).  27 settembre – 02 ottobre 2009: XXVI International Population Conference of the IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population), Marrakech (Morocco) Contributi: 1. “Estimation of the foreigners fertility in Italy using mathematical functions” (coautore Giuseppe De Bartolo). 2. “The Albanian-speaking minority in Calabria (Italy): demographic and social aspects” (“La minorité albanophone de Calabre- Italie: aspects démographiques et sociaux”) (coautore Giuseppe De Bartolo) (Poster session).  25-27 giugno 2009: Convegno di Studi Rurali "Ripensare il rurale: nuovi bisogni, innovazioni e opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio", organizzato da: Associazione Italiana di Sociologia (AIS) - Sezione Sociologia dell’Ambiente e del Territorio; Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica e Corsi di Laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali e in Discipline Economiche e Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo – Facoltà di Economia dell'Università della Calabria; Sede Regionale per la Calabria dell'INEA (Istituto Nazionale Economia Agraria), Altomonte (CS). Contributi: 1. “Ruralità, malessere demografico ed esclusione sociale nella provincia di Cosenza”. 2. “Evoluzione demografica e trasformazione urbana e rurale della Calabria” (coautore Giuseppe De Bartolo).  30 aprile - 02 maggio 2009: 2009 Annual Meeting of P.A.A. (Popolation Association of America) a Detroit (MI-USA). Contributo: “Estimation of the Foreigners Fertility in Italy Using Mathematical Functions” (Coautore: Giuseppe De Bartolo).  25 – 29 agosto 2008: 15° Colloque International de l'A.I.D.E.L.F. (Association Internationale des Démographes de Langue Française) à Québec “Démographie et Cultures” (Québec, Canada). Contributo (poster session): “La minorité d'Arbёreshё en Calabre: aspects démographiques et sociale” (Coautore: Giuseppe De Bartolo).  25 – 27 giugno 2008: XLIV Riunione Scientifica della S.I.S. (Società Italiana di Statistica), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). Contributi: 1. “An attempt to estimate the fertility of some foreign nationalities in Italy” (Coautore: Giuseppe De Bartolo). 2. “Educational level and working placement of foreigners in Italy” (Coautori: Giorgia Capacci, Sabina Mazza e Luca Salvati).  29 – 31 maggio 2008: XLV Riunione scientifica della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia Statistica) sul tema “Geopolitica del Mediterraneo”, Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee (DSSM), Università di Bari. Contributi: 1. “Stime della fecondità delle straniere in Italia per nazionalità attraverso l’applicazione di funzioni matematiche” (Coautore: Giuseppe De Bartolo). 2. “Le rimesse verso i paesi di provenienza degli immigrati in Italia. Una prima analisi e ipotesi di ricerca” (Coautore: Nicola Boccella).  13 – 14 dicembre 2007: Workshop “Transnationalism. Family ties and migration in Europe”, organizzato dall’E.A.P.S. (European Association for Population Studies) Working Group “The Anthropological Demography of Europe” e dall'I.N.E.D. (Institut National d’Etude Démographiques), tenutosi presso il CEPED (Centre Population et Developement), Paris. Contributo: “The «potential» fertility of immigrant women in Italy”. Session 5 “Migration and reproduction”.  27 – 30 novembre 2007: Chaire Quételet 2007 “Dynamiques de pauvretés et vulnérabilités. Mesures et processus explicatifs en démographie et en sciences sociales” (Poverty Dynamics and Vulnerability. Measures and Explanations in Demography and Social Sciences), Istituto di Demografia dell’Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve, Belgium. Contributo: “Social exclusion in the Italian regions: a synthetic approach of measurement”. Session “Jeunes Chercheurs”.  18 – 19 ottobre 2007: First Symposium of the Research Group “Young Demographers”, organizzato dalla German Association of Demography (DGD e.V.), Università di Rostock, Germany. Contributo: “Potential fertility among foreign women in Italy: the role of spontaneous and voluntary abortion”.  28 – 30 giugno 2007: Convegno Nazionale “Esplorare la coesione sociale. Teorie, ipotesi, modelli, tecniche di analisi dei dati”, organizzato dall'AIS (Associazione Italiana di Sociologia), sezione Metodologica, Università di Trento. Contributo: “L’esclusione sociale nelle regioni italiane: un approccio sintetico di misurazione”. Sessione n°2 “Misurare la coesione sociale I” (Chair: Mario Lucchini).  24 – 26 maggio 2007: XLIV Riunione Scientifica della S.I.E.D.S. (Società Italiana di Economia Demografia e Statistica), Università di Teramo. Contributi: 1. “Invecchiamento demografico e squilibri del mercato del lavoro: l'Italia verso il raggiungimento degli obiettivi europei”. Sessione Economica (Presidente: Enrico Del Colle). 2. “L'imprenditorialità straniera in provincia di Cosenza” (Coautore: Giuseppe De Bartolo). Sessione Economica (Presidente: Enrico Del Colle). 3. “Fecondità e abortività: differenze nella manifestazione riproduttiva delle italiane e delle straniere”. Sessione Demografica (Presidente: Luigi Di Comite).  19 – 21 aprile 2007: Convegno Internazionale “Scienze Sociali e Salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?”, organizzato per il V anno della Rivista "Salute e Società", Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”, Polo Scientifico - Didattico di Forlì, Università degli Studi di Bologna. Contributo: “Invecchiamento demografico e spesa sanitaria: quale legame?”. Sessione n°7 “Il costo del Sistema Sanitario e la sua sostenibilità” (Coordinatrice: Rosella Levaggi).  15 – 16 marzo 2007: Convegno Nazionale “Giovani Come IV. Carriere, stili di vita e modelli culturali dei giovani italiani”, Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica, Università degli Studi di Salerno. Contributo: “Quando gli uccelli non lasciano il nido: i giovani italiani e la famiglia”. Sessione “Transizione all’età adulta, famiglia, istruzione, identità” (Discussant: Maurizio Merico).  14 – 16 febbraio 2007: Giornate di Studio sulla Popolazione (VII edizione), organizzate dal G.C.D. (Gruppo di Coordinamento per la Demografia) della S.I.S. (Società Italiana di Statistica), Università di Latina). Contributi: 1. “Longevità e salute in Italia: sfide sanitarie in un paese che invecchia”. Sessione orale 4.3 “Salute e mortalità: disuguaglianze e sfide” (Discussant: Anna Maria Birindelli). 2. “La mappa della povertà e dell’esclusione sociale in Italia: osservazioni e proposte analitiche”. Sessione poster. 3. “L’analisi demografica a supporto della gestione delle risorse umane” (Coautore: Giuseppe De Bartolo). Sessione orale 5.5 “Studi di popolazioni” (Discussant: Giancarlo Blangiardo e Gianpiero Dalla Zuanna).  07 – 09 gennaio 2007: Convegno Internazionale “Applied Demography Conference”, organizzato da IDSER (Institute for Demographic and Socioeconomic Research) dell'Università di San Antonio, Texas (USA). Contributo: “Demography and labour turnover” (Coautore: Giuseppe De Bartolo).  23 – 25 novembre 2006: Convegno Internazionale “Salute e Disuguaglianze Sociali”, organizzato dall’A.I.S. (Associazione Italiana di Sociologia), Sezione Sociologia della Salute e della Medicina, Università di Pescara. Contributo: “Disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, asimmetrie della sanità ed esclusione sociale nelle regioni italiane”. Sessione 2 “Servizi sanitari e disuguaglianze di salute: un contributo reale?” (Coordinatrice: Tatiana Pipan).  17 – 18 novembre 2006: Convegno Nazionale “Famiglie e Genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive”, organizzato dai dipartimenti di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche e di Scienze Sociali e delle Comunicazioni, Università di Lecce. Contributo: “Strutture, forme e funzioni della nuova famiglia italiana”. Sessione F “Famiglia, genitorialità e dimensione interculturale” (Discussant: Angela Maria Di Vita).  25 – 27 maggio 2006: XLII Riunione della SIEDS - Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica - (Università di Palermo). Contributi: 1. “Un tentativo di misurazione sintetica dell'esclusione sociale nelle regioni italiane”. Sessione “Crescita economica, aspetti e misure del benessere, della povertà e dell'esclusione sociale” (Chairman: Marisa Valleri). 2. “Demografia e turnover aziendale” (coautore: Giuseppe De Bartolo). Sessione “Demografia 2” (Chairman: Giovanni Cariani). RELAZIONI INVITATE A CONVEGNI E CONFERENZE INTERNAZIONALI 30 maggio - 02 giugno 2013: keynote speaker (rappresentante per l'Italia) al Simposio Internazionale su "Familie und Beruf in Zeiten der Wirtschaftskrise" ("Famiglia e Lavoro nei tempi di crisi"), organizzato da AFB - Arbeiter, Freizeit und Bildungsverein -, Bolzano, in collaborazione con EZA - the European Centre for Workers' Questions -, Germany. Contributo: "Cambiamento demografico e famiglia in Italia". RELAZIONI INVITATE A CONVEGNI E CONFERENZE NAZIONALI 6 febbraio 2013: keynote speaker del convegno su "Immigrazione, mercato del lavoro e cambiamenti demografici: scenari e prospettive, organizzato da AFI-IPL, Istituto per la Promozione dei Lavoratori, Bolzano Contributo: "Gli immigrati nel mercato del lavoro: riflessioni, dati e prospettive"  27 settembre 2012: relatrice invitata al Seminario "Senior e Web: dal Digital Divide a un’autonomia socialmente utile", organizzato e promosso da Gfk Eurisko (Milano). Contributo presentato: "Nuovi senior: l'attività continua ... Riflessioni e dati sull'invecchiamento attivo".  12 maggio 2011: referente scientifico e relatrice invitata del Convegno "Mondo del lavoro e trasformazioni demografiche. I prossimi 40 anni iniziano oggi", organizzato e promosso dall’Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano Contributo presentato: “Strumenti di contrasto all‘invecchiamento demografico: quale ruolo per le donne e per gli stranieri?”.  23 - 24 Novembre 2010: relatrice invitata al Convegno Nazionale Annuale “Terza Età - Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare” (X edizione), organizzato da “Salute - la Repubblica” (Gruppo Editoriale L'Espresso) e “Comunicando Eventi”, Complesso Monumentale Borgo Santo Spirito in Saxia, Roma. Contributo: “Invecchiamento attivo: dati ed esperienze”.  25 - 26 maggio 2010: relatrice invitata ai convegni "Non si finisce mai di imparare ...", a conclusione del progetto del Comitato Locale per l'Educazione degli Adulti (EDA) ambito Rm 7b, progetto finanziato dalla Regione Lazio e promosso dalla provincia di Roma. Comune di Zagarolo (RM), Comune di Vicovaro (RM), Comune di S. Vito Romano (RM). Contributo (presentato in entrambe le giornate): "Invecchiamento demografico, active ageing e lifelong learning".  18 febbraio 2010: relatrice invitata al seminario "I Senior 2010, i nuovi protagonisti", organizzato e promosso da Gfk Eurisko, tenutosi presso il Palazzo Svizzero (Mi). Contributo: "Il processo di invecchiamento demografico in Italia e nel mondo: cause e conseguenze".  22 – 23 maggio 2008: relatrice invitata al Convegno Nazionale Annuale “Terza Età - Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare” (8a edizione), organizzato da “Salute - la Repubblica” (Gruppo Editoriale L'Espresso) e “Somedia”, Complesso Monumentale Borgo Santo Spirito in Saxia, Roma. Contributo: “Longevità, salute e spesa sanitaria: un confronto con l'Europa”.  21 – 23 aprile 2008: relatrice invitata alla Conferenza Nazionale sul tema “Le problematiche di genere nelle Università italiane”, Università “La Sapienza”, Roma. Contributo: “Un'analisi di genere del personale di ruolo nelle Università Italiane” (coautore: Nicola Boccella).  08 – 09 novembre 2007: relatrice invitata al Terzo Forum delle Politiche Sociali “Diversificazione sociale e strategie di welfare. Famiglie, lavoro, servizi”, organizzato dalla Rivista delle Politiche Sociali con il sostegno della Cgil, dell’Inca e dello Spi, Santa Marta al Collegio Romano, Roma. Contributo: “La ridefinizione sociale dell’età: un ‘focus’ sull’età anziana”. Panel I “La famiglia, le generazioni e il genere. Dai conflitti del presente all’investimento nel futuro?” (Discussant: Betty Leone, Input-speaker Giovan Battista Sgritta. Altri relatori: Prof. Giuseppe Annibale Micheli, Prof.ssa Rossana Trifiletti, On. Rosy Bindi, On. Paolo Ferrero).  03 – 04 maggio 2006: relatrice invitata al Convegno Nazionale As.Pe.I. (Associazione Pedagogica Italiana) “Le nuove povertà del nostro tempo. Persona Persone Educazione”, organizzato dall'Aspei in collaborazione con l'IRRE Calabria (Istituto Regionale di Ricerca Educativa) e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell'Unical, Aula Magna, Università della Calabria. Contributo: “Povertà ed esclusione sociale tra le famiglie italiane”. Sessione “Famiglia e povertà” (Coordinatore: Salvatore L'Andolina). RELAZIONI INVITATE A CONVEGNI E CONFERENZE LOCALI 11 dicembre 2012: keynote speaker al Convegno "Implicazioni sociali ed economiche dell'invecchiamento demografico", convegno sull'invecchiamento organizzato dallo SPI-CGIL, Sindacato Pensionati Italiani, Cosenza. Contributo: "Implicazioni sociali ed economiche dell'invecchiamento demografico".  24 maggio 2012: relatrice invitata al Convegno dal titolo "Invertiamo il cammino … il centro storico come risorsa”, tenutosi presso la Sala consiliare di San Fili (CS), che ha visto confrontarsi sindaci, associazioni e istituzioni dell'area interessata. Contributo presentato: "Dinamiche demografiche e spopolamento in provincia di Cosenza".  10 marzo 2012: relatrice invitata al Convegno dal titolo "La ricerca al femminile in Calabria" organizzato dall'Associazione Culturale Donne Insieme, Spezzano della Sila (CS), con il patrocinio della Provincia di Cosenza. Contributo presentato: "La conciliazione diseguale: le donne in bilico tra famiglia e lavoro". PRESENTAZIONE DI LAVORI DI RICERCA  27 ottobre 2012: relatrice nell'ambito del convegno di presentazione del volume "Popolazione e sviluppo socio-economico. Uno studio microterritoriale" (di M. Stranges), presso la Sala Consiliare di Spezzano della Sila (CS).  24 gennaio 2011: relatrice nel corso della Riunione di insediamento del CO.RE.MI.L., Comitato Regionale Minoranze Linguistiche istituito presso la Regione Calabria, durante la quale ha presentato una ricerca su “Caratteri demografici della minoranza arbereshe in Calabria” e una bozza progettuale sul tema “Le minoranze linguistiche in Calabria: caratteri e dinamiche socio-demografiche e persistenza nell’uso della lingua”.  22 agosto 2008: relatrice al convegno dal titolo “La buona economia”, organizzato dal comune di Soveria Mannelli e dai Giovani della Confindustria della Calabria, nel corso del quale è stato presentato il volume “Soveria Mannelli: demografia, società, economia” (edito da CittàCalabriaedizioni, gruppo Rubbettino, 2008), lavoro commissionato dal comune su incarico della Facoltà di Economia dell'Unical nell'ambito delle iniziative di celebrazione per il bicentenario della sua fondazione (Soveria Mannelli, CZ).  24 giugno 2006: relatrice al convegno di presentazione del volume “Economia, società e prospettive di sviluppo a Roccella Jonica” (edito da F.lli Guido Arti Grafiche, 2006), lavoro commissionato dall'Associazione EuroCal. Nel corso del convegno sono stati presentati anche i risultati della rilevazione sul turismo (nell'ambito del Progetto Europeo LabLoc) realizzata nell'estate 2005 (Sala Convegni, Convento dei Minimi, Roccella Jonica, RC).  14 giugno 2003: relatrice al convegno dal titolo “Spezzano Sila: l’evoluzione demografica” per la presentazione dei risultati del primo anno di indagini realizzate nell'ambito dell'incarico affidato dal comune come responsabile monitoraggio e rilevazione sviluppo demografico e condizioni socio-economiche della popolazione (Sala Convegni, Spezzano Sila, CS). *************************************************************************************************************************************** ALTRE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO E RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI CONVEGNI  settembre - ottobre 2012: Membro del comitato organizzativo locale della Giornata Italiana della Statistica dedicata al tema "Statistica e Pubblica Amministrazione: best practice e scenari possibili", Università della Calabria (23 ottobre 2012)  08-10 maggio 2012: Promotrice e Coordinatrice Scientifica della 42^ Cattedra Guarasci sul tema "Genere ed etica di impresa", tenutasi presso il Centro Congressi dell'Unical, in collaborazione con la Facoltà di Economia e la Fondazione Guarasci.  27-29 marzo 2012: Promotrice e Coordinatrice Scientifica della 41^ Cattedra Guarasci sul tema "L'invecchiamento demografico: implicazioni sociali, economiche e di welfare", tenutasi presso il Centro Congressi dell'Unical, in collaborazione con la Facoltà di Economia e la Fondazione Guarasci. La Cattedra ha ottenuto il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.  Gennaio 2011: ha collaborato all'organizzazione della 39^ Cattedra Guarasci su “Emigrazione e immigrazione dopo l'Unità d'Italia”, Facoltà di Economia Unical e Fondazione Guarasci.  Gennaio 2010: ha collaborato all'organizzazione della 38^ Cattedra Guarasci su “Le sfide della demografia contemporanea”, Facoltà di Economia Unical e Fondazione Guarasci.  a.a. 2009/2010 e a.a. 2008/2009: nell'ambito delle attività del corso di "Economia delle Migrazioni" ha predisposto e coordinato un ciclo di seminari, con relatori provenienti dall'Unical e da altre università europee (nell'ambito degli scambi di ricerca). ATTIVITÀ DI REFEREE  Da febbraio 2012: fa parte dell'Albo dei Revisori del MIUR con l'incarico di revisionare eventuali progetti o prodotti pertinenti la propria area di competenza ed i correlati campi di interesse scientifico.  Referee per la rivista "Sviluppo Locale", Rosenberg&Sellier Editori (2012). ATTIVITA' DI DOCENZA ESTERNE ALL'UNICAL ** Presso altri atenei **  2011 - 2012: membro della Faculty e docente presso il Master Universitario di II livello in "Politiche di Pace e Cooperazione allo Sviluppo nell’Area del Mediterraneo" (MaPeC4MED) organizzato dall'Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e da MEDAlics - Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee ** Presso enti e associazioni **  novembre 2012: docente presso l'Università della Terza Età dei Casali, sezione staccata dell'Università della Terza Età di Cosenza. Lezioni sul tema: "Le trasformazioni delle strutture familiari".  maggio - giugno 2009: docente unica del corso di formazione “Demografia locale ed internazionale” (30 ore), organizzato dall'Istituto comprensivo di Spezzano Sila (CS) e dal C.T.E.P. (Centro Territoriale di Educazione Permanente degli Adulti) di Spezzano Sila.  maggio - luglio 2007: docente unica del corso di formazione “Demografia e Società contemporanea” (30 ore), organizzato dall'Istituto comprensivo di Spezzano Sila (CS) e dal C.T.E.P. (Centro Territoriale di Educazione Permanente degli Adulti) di Spezzano Sila. Progetto approvato e finanziato dalla Provincia di Cosenza  maggio 2007: docente unica del corso di formazione “Tecniche di Customer Care e Customer Satisfaction” (12 ore) per gli operatori turistico - commerciali, organizzato dall'Associazione EuroCal, sede accreditata Regione Calabria, e dal Comune di Roccella Jonica (RC)  aprile – maggio 2007: docente unica del corso di formazione “Tecniche statistiche e demografiche applicate al marketing” (12 ore) per operatori turistico-commerciali, organizzato dall’Associazione EuroCal, sede accreditata Regione Calabria, Roccella Jonica (RC), e dal Comune di Roccella Jonica (RC)  gennaio - febbraio 2007: docente unica del corso “Caratteri e dinamiche della presenza straniera in Italia” (12 ore), seminario di sensibilizzazione e informazione sul tema dell’immigrazione per gli studenti degli Istituti superiori. Iniziativa promossa dall’Associazione “Cultura è Sviluppo”, con sede a Roccella Jonica (RC).  novembre – dicembre 2006: docente del modulo formativo su “Demografia e management delle risorse umane” (12 ore), nell’ambito del corso di formazione di Creazione d’Impresa, organizzato dall’Associazione EuroCal, sede accreditata Regione Calabria, Roccella Jonica (RC)  settembre – ottobre 2006: docente del modulo formativo su “Dinamiche demografiche e mercato del lavoro” (12 ore), nell’ambito del corso di formazione di Creazione d’Impresa, organizzato dall’Associazione EuroCal, sede accreditata Regione Calabria, Roccella Jonica (RC)  ottobre 2006: docente dei moduli di “Customer Relationship Management” (12 ore) nell’ambito del corso di formazione di Creazione d’Impresa, organizzato dall'Associazione EuroCal, sede accreditata Regione Calabria, Roccella Jonica (RC).  maggio – luglio 2006: docente unica degli incontri formativi sul tema delle “Rilevazioni statistiche” (8 ore) per i docenti dell’Istituto Comprensivo di Spezzano Sila (CS)  marzo – aprile 2006: docente unica del corso di “Dinamiche demografiche e occupazione” (12 ore) per gli studenti degli Istituti superiori, organizzato dall’Associazione “Cultura è Sviluppo”, con sede a Roccella Jonica (RC) nell’ambito del percorso formativo “La Scuola e il futuro occupazionale”. Progetto approvato e finanziato dalla Regione Calabria, Assessorato dalla Cultura, Istruzione, Università e Ricerca.  marzo - aprile 2006: docente unica del corso di “Customer Relationship Management e Tecniche di customer care e customer satisfaction” (40 ore) organizzato dall’Associazione “Cultura è Sviluppo”, con sede a Roccella Jonica (RC) nell’ambito del percorso formativo “La Scuola e il futuro occupazionale”. Progetto approvato e finanziato dalla Regione Calabria, Assessorato dalla Cultura, Istruzione, Università e Ricerca.  maggio – giugno 2005: docente unica del corso intensivo “Customer Relationship Management: tecniche statistiche per la gestione delle interazioni col cliente” (30 ore) per gli studenti e i laureati dell’Università della Calabria, organizzato dall’Associazione EuroCal, in collaborazione con l’Università della Calabria e tenutosi presso la Facoltà di Economia dell'UNICAL.  marzo – aprile 2005: docente dei moduli “Segmentazione del mercato e demographic targeting”, “Tecniche di Customer Care” e “La misurazione della Customer Satisfaction” (12 ore) nell'ambito del corso di formazione su “Creazione d’Impresa” organizzato dall’Associazione EuroCal, in collaborazione con l’Università della Calabria e tenutosi presso la Facoltà di Economia dell'UNICAL.  dal 2003: docente per brevi corsi di formazione per il personale di diverse aziende locali per moduli relativi a strumenti statistici e demografici applicati al marketing, alla misurazione della customer satisfaction e alla gestione delle risorse umane, alle metodologie per le rilevazioni statistiche e agli indicatori di qualità aziendale *************************************************************************************************************************************** ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI  da gennaio 2006: attività di consulenza per la società CST Calabria (Centro Sviluppo Territoriale), Rende (CS)  dal 2002: attività di consulenza per diverse aziende locali nel campo degli strumenti statistici e demografici applicati al marketing, alla misurazione della customer satisfaction e alla gestione delle risorse umane, del controllo di qualità, del knowledge management, degli indicatori statistici aziendali.  maggio - giugno 2006: collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Spezzano Sila (CS) per attività di supporto al nucleo di valutazione *************************************************************************************************************************************** MASS MEDIA E ATTIVITA' DIVULGATIVA ** Interviste televisive **  In qualità di esperta sul tema dell'invecchiamento demografico e degli strumenti di contrasto a tale processo è stata relatrice nel corso del convegno “Mondo del lavoro e trasformazione demografica. I prossimi 40 anni iniziano oggi“, organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Lavoro e tenutosi presso la Libera Università di Bolzano ed è stata intervistata dalla tv locale del Servizio Stampa della Provincia  In qualità di esperta sul tema dell'invecchiamento demografico e delle sue conseguenze socio-economiche è stata intervistata dalla Rai Luce Tommasi durante la trasmissione di approfondimento “Altre voci” in onda su Rai News 24 ogni giorno alle ore 09:30. Link: http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=21203 ** Interviste su riviste **  Nel numero di luglio 2010 di Largo Consumo (7-8/2010), rivista di Economia e Marketing, è apparso un articolo sui senior nel quale è contenuta una breve intervista e alcuni passi della relazione tenuta presso il seminario organizzato da GfK Eurisko a Milano nel febbraio 2010.  In qualità di esperta sul tema delle migrazioni e delle sue conseguenze socio-economiche è stata intervistata dalla giornalista Giusy Brega per conto del mensile di politica, economia e management Dossier Calabria (allegato de Il Giornale, gruppo Mondadori). L'intervista è stata pubblicata nel numero di gennaio 2010 della rivista (pp. 42-45).  In qualità di esperta sul tema dell'invecchiamento demografico e delle sue conseguenze socio-economiche è stata intervistata dalla giornalista Vitalba Paesano per conto del mensile economico Espansione (allegato de Il Giornale, gruppo Mondadori). L'intervista è stata pubblicata in un dossier contenuto nel numero di ottobre 2009 della rivista (pp. 20-29).  L'intervista rilasciata alla giornalista Vitalba Paesano per conto del mensile economico Espansione (allegato de Il Giornale, gruppo Mondadori) è stata ripresa dal sito "Grey Panthers. Il sito per gli over 50" ed è disponibile alle pagine http://www.grey-panthers.it/2009/11/zoom-sui-grey-panthers-2/ e http://www.grey-panthers.it/2009/11/zoom-sui-grey-panthers-3/  Invitata in qualità di esperta sul tema della transizione allo stato adulto dei giovani alla tavola rotonda su «I giovani, il precariato e l’accusa di “bamboccionismo”» tenutasi il giorno 15 novembre 2007 presso la sede Mondadori di Segrate (Milano) che ha dato vita al servizio dal titolo “Bamboccioni? Parliamone!” realizzato dalla giornalista Gabriella Grasso e pubblicato, corredato dalle relative foto scattate da Daniela Berruti, sul numero di Cosmopolitan, mensile Mondadori, di gennaio 2008 (pp. 118-121). ** Partecipazione a trasmissioni radiofoniche **  23 maggio 2012: invitata alla trasmissione radiofonica "Statistica-Mente oltre", nella puntata dedicata al tema "Nuove famiglie, vecchie generazioni", su Radio Ponte Unical. ** Altri contributi audio-video **  La relazione invitata dal titolo "Le dinamiche demografiche della Terza Età: evoluzioni recenti e prospettive" presentata nel corso del Seminario Gfk Eurisko "Senior 2010: i nuovi protagonisti", tenutosi a Milano, presso il Centro Svizzero, il 18 febbraio 2010 è stata ripresa e trasmessa da Mediolanum Channel.  La relazione invitata tenuta nel corso dell'incontro dal titolo “La buona economia” (Soveria Mannelli, 22 agosto 2008), nel corso del quale è stato presentato il volume “Soveria Mannelli: demografia, società, economia” è stata trasmessa da Radio Radicale ed è accessibile e scaricabile dal sito agli indirizzi: http://www.radioradicale.it/scheda/260823/dibattito-dal-titolo-la-buona-economia oppure http://www.radioradicale.it/soggetti/manuela-stranges.  La relazione invitata dal titolo “La ridefinizione sociale dell’età; un ‘focus’ sull’età anziana” tenuta nel corso del III Forum della Rivista delle Politiche Sociali (Roma, 08-09 novembre 2007) è stata trasmessa da Radio Radicale ed è accessibile e scaricabile dal sito agli indirizzi: http://www.radioradicale.it/scheda/239493 oppure http://www.radioradicale.it/soggetti/manuela-stranges. Dal sito della Rivista delle Politiche Sociali è, invece, scaricabile la presentazione della relazione, all'indirizzo http://www.larivistadellepolitichesociali.it/fisse/eventi/forum/Manuela%20Stranges%20(1).pdf ** Articoli su siti internet **  Sul sito “Neodemos.it Popolazione, società e politiche”, promosso da alcuni tra i più importanti demografi italiani, sono stati pubblicati i seguenti articoli, accessibili e scaricabili on line all'indirizzo http://www.neodemos.it (alla sezione archivio): 1. “Obiettivi di Lisbona: in ritardo non solo riguardo all’istruzione”, pubblicato in data 03/07/2008 in versione “articolo”; 2. “Ancora sulla famiglia. Se parlarne potesse servire ...”, pubblicato in data 14/05/2008 in versione “articolo”; 3. “Il gigante che invecchia fa meno paura. Brevi note sulla presenza cinese nel mondo e in Italia”, pubblicato in data 12/03/2008 in versione “pillola”; 4. “Come cambia la famiglia italiana”, pubblicato in data 16/05/2007 in versione “articolo”.  L'articolo “Il gigante che invecchia fa meno paura. Brevi note sulla presenza cinese nel mondo e in Italia”, apparso su Neodemos, è stato ripreso e pubblicato in data 16/04/2008 anche sul sito Migranti Torino, promosso dall’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, organismo costituito dall’Arcivescovo di Torino. Accessibile e scaricabile on line (alla sezione Notizie per argomento - Documentazioni varie) all'indirizzo http://www.migrantitorino.it/?p=841 ** Altre attività divulgative **  Alcuni contributi presentati nel corso di convegni e conferenze sono stati ripresi e trasmessi presso canali satellitari (Medionalum Channel), tv locali (Tg3 regionale) e radio nazionali (Radio Radicale).  Diversi articoli pubblicati su riviste sono accessibili e scaricabili on line. Una parte di questi è raccolta sul sito www.ecostat.unical.it/Stranges *************************************************************************************************************************************** ALTRA FORMAZIONE  Nel 2007 il progetto di ricerca dal titolo “The Second Demographic Transition in Italy”, presentato all'IRISS/CEPS-LU (istituto di ricerca del Lussemburgo) è stato selezionato per l'assegnazione di una borsa di studio da utilizzare per un periodo di ricerca presso l'Istituto stesso.  24 e 25 settembre 2005: XXIX Convegno nazionale di Economia e Politica Industriale, organizzato dal Dipartimento di Economia e Statistica e tenutosi presso l'Aula Magna, Università della Calabria  settembre 2002 – marzo 2003: corso Calabria@inlabor.it per la formazione della figura di “Esperto Customer Care e Customer Satisfaction” organizzato dall'ISIM – Istituto di Studi, Iniziative, Ricerche e Formazione per lo sviluppo delle regioni meridionali (durata 800 ore) e finanziato dalla Regione Calabria. Ammessa alla frequenza a seguito di selezione pubblica per titoli ed esami. Titolo conseguito: qualifica professionale post laurea di “Esperto Customer Care e Customer Satisfaction”  attestati di partecipazione a diversi altri seminari, corsi e attività formative (Cattedra Guarasci, Cosenza 2003; Corso “Imprese Turistiche”, Welcome srl, Rimini 2003; Stage Ionet srl, Catanzaro 2003; Corso “Creazione d'Impresa”, Eurocal-Unical, 2004; ecc. ecc.) *************************************************************************************************************************************** CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE ** Lingue conosciute **  Italiano: madrelingua  Inglese: ottima conoscenza della lingua scritta e parlata  Olandese: buona conoscenza della lingua parlata e buone capacità di lettura e comprensione  Spagnolo: conoscenza di base della lingua parlata e buona capacità di lettura e comprensione  Tedesco: conoscenza scolastica della lingua scritta e parlata ** Corsi di lingue **  febbraio – giugno 2004: frequenza corso di lingua “Inglese Avanzato”, organizzato dall’Associazione EuroCal in collaborazione con facoltà di Economia dell’Università della Calabria (durata 40 ore)  febbraio – giugno 2005: frequenza corso di lingua “Spagnolo – Livello Elemental” organizzato dal C.R.U.C. – UNICAL (durata 40 ore)  ottobre 2003 – gennaio 2004: frequenza corso di lingua corso “Inglese Base”, organizzato dall’Associazione EuroCal in collaborazione con facoltà di Economia dell’Università della Calabria (durata 40 ore)  a.a. 1998/1999: frequenza del corso e superamento dell’esame di Lingua Olandese (mark 9.8) presso la Hogeschool Drenthe di Emmen (Olanda) nell’ambito delle attività formative previste dal programma di studi internazionale *************************************************************************************************************************************** CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE ** Capacità **  Ottime capacità di elaborazione dati con i softwares statistici più diffusi  Ottima conoscenza delle tecniche di estrazione ed interrogazione dei dati  Ottima conoscenza di tutte le tecniche per la creazione di database e l’integrazione di dati da fonti diverse  Conoscenza di tecniche e sistemi di Data Mining, Data Warehousing, Knowledge Discovery, Knowledge Management, ecc.  Ottime capacità di produzione e impaginazione testi ** Softwares e programmi conosciuti **  Ottima conoscenza del software per l’elaborazione dati SPSS  Ottima conoscenza del software per l’elaborazione dati XLStat  Buona conoscenza del software per l’elaborazione dei dati STATA  Buona conoscenza del software per l’analisi delle reti UCINET  Ottima conoscenza di tutti i sistemi operativi Windows  Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Access, FrontPage)  Ottima conoscenza di Internet Explorer e programmi di posta elettronica  Buona conoscenza di Microsoft Project e Publisher  Buona conoscenza del linguaggio HTML  Conoscenza di base di XML, XSL, JAVA, JSP, WEKA. ** Certificazioni informatiche **  Patente Europea del Computer – ECDL (European Computer Driving Licence), conseguita a seguito di corso finanziato dalla Regione Calabria. Ammessa alla frequenza a seguito di selezione pubblica.  Certificazione Microsoft MOUS (Microsoft Office User Specialist)– Word Core, conseguita a seguito di corso finanziato dalla Regione Calabria. Ammessa alla frequenza a seguito di selezione pubblica.  Certificazione Microsoft MOUS (Microsoft Office User Specialist)– Excel Core, conseguita a seguito di corso finanziato dalla Regione Calabria. Ammessa alla frequenza a seguito di selezione pubblica.  Certificazione Microsoft MOUS (Microsoft Office User Specialist)– Powerpoint, conseguita a seguito di corso finanziato dalla Regione Calabria. Ammessa alla frequenza a seguito di selezione pubblica.
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts