
Massimo MIGLIORI
Professori Ordinari
Chimica industriale tecnologica (ICHI-02/B)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente - (DIAm)
- Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente - (DIAm)
- migliori@unical.it
- massimo.migliori@unical.it
- 0984/496641
Nessun risultato prodotto
Massimo Migliori è Professore Ordinario presso la S.S.D. ING- IND / 27 "Chimica Industriale e Tecnologica" presso l'Università della Calabria, da dicembre Marzo 2024.
Attività di ricerca in breve (2010-2020)
L'attività di ricerca del Prof. M. Migliori, è dedicata allo studio dei processi di produzione e trasformazione industriale, con particolare riferimento alla sintesi, caratterizzazione e applicazione di materiali nanostrutturati per applicazioni a processi sostenibili e di "Chimica Verde". Inoltre, è stato attivo nel campo della ricerca relativa all'utilizzo dell'acqua in condizioni supercritiche per condurre reazioni di gassificazione di substrati umidi per ottenere (bio) syngas e nello sviluppo di processi su scala pilota per la purificazione del biogas, attraverso tecniche di separazione a membrana, da posizionare sulla griglia. Nel periodo indicato la ricerca è stata caratterizzata da aspetti multidisciplinari, attestati anche dalle collaborazioni con diversi gruppi di ricerca attivi in ​​aziende private ed enti di ricerca. Le principali tematiche affrontate possono essere riassunte nelle seguenti linee di ricerca:
1. La valorizzazione delle biomasse attraverso processi termochimici ad alta pressione e la depurazione del biogas per l'immissione diretta nella rete di distribuzione;
2. Lo sviluppo di materiali nanostrutturati a supporto dei processi di produzione di biocarburanti, additivi e intermedi della "Chimica Verde"
3. Lo sviluppo di materiali nanostrutturati per la separazione di frazioni idrocarburiche da soluzioni acquose diluite per la realizzazione di processi innovativi per il trattamento di acque inquinate da frazioni organiche.
4. Lo sviluppo di processi di recupero, valorizzazione e riciclo di frazioni plastiche a base di cloruro di polivinile (PVC), derivanti dal recupero di materiali di scarto.
5. Sviluppo e innovazione tecnologica nella valorizzazione della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca finanziati sulla base di bandi competitivi
• Dal 1 aprile 2019 ad oggi: Responsabile dell'Unità di Ricerca locale dell'Università della Calabria del Progetto di Ricerca "Membrane avanzate per l'upgrading del biogas e il recupero di composti ad alto valore aggiunto - BIOVALUE", finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del M- Bando ERA.NET 2018 - Tema del bando: materiali funzionali.
• Dal 1 agosto 2017 al 17 novembre 2019: Responsabile dell'Unità di Ricerca locale dell'Università della Calabria nell'ambito del Progetto di Ricerca Industriale "PVC UpCycling - Zero Waste Circular Economy with upcycling of waste from electric plant management process", finanziato da la Regione Calabria nell'ambito del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020,
Responsabilità scientifica per studi e attività di ricerca finanziate da Enti di Ricerca e Società Private
• Dal 1 agosto 2017 ad oggi: Responsabile Scientifico dell'Accordo di Collaborazione tra TECHFEM SpA (Fano) e Università della Calabria (Dipartimento di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica) per l'attività di ricerca dal titolo "Progetto di ricerca e sviluppo per un processo di recupero degli idrocarburi dispersi in acqua"
• Dal 1 gennaio 2014 al 30 settembre 2014: Responsabile scientifico dell'Accordo di Collaborazione tra ENEA e Università della Calabria (Dipartimento di Ingegneria Ambientale e del Territorio e Ingegneria Chimica) per l'attività di ricerca dal titolo "Analisi sperimentale di catalizzatori per il potenziamento del syngas in processi di gassificazione di biomasse con acqua in condizioni supercritiche "
• Dal 1 gennaio 2013 al 30 settembre 2013: Responsabile scientifico dell'Accordo di Collaborazione tra ENEA e Università della Calabria (Dipartimento di Ingegneria Ambientale e del Territorio e Ingegneria Chimica) per l'attività di ricerca dal titolo "Supporto sperimentale al processo di gassificazione di biomasse e rifiuti con catalisi eterogenea in condizioni supercritiche SCWG "
Partecipazione a progetti di ricerca
• 2019 - ad oggi: Progetto “SYNREATTORE - Trattamento termico a dissociazione molecolare: pirolisi con tecnologia ad induzione per la produzione di syngas sovradimensionato da raccolta differenziata”, Bando MISE Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita "(2018).
• 2019 - ad oggi: Progetto “B2CLIF — Biowaste to Chemicals and LIquid Fuels” con grant numero CN19GR07, cofondato nell'ambito di un accordo bilaterale tra MAECI (Italia) e MOST (Cina).
• 2017 - ad oggi: Progetto nazionale PRIN (Anno 2017 - Prot. 2017WR2LRS) “Oltre i combustibili fossili: monomeri e polimeri solo CO2 per un'economia circolare (SOLO CO2)”.
• 2013-2016: Progetto nazionale PRIN (Anno 2010-2011 - 2010H7PXLC_006) “Processi innovativi di conversione di biomasse algali per la produzione di jet fuel e green diesel”
Dati bibliografici su https://orcid.org/0000-0001-7775-516X
Scopus (visitato il 15 gennaio 2020): Citazioni totali 1159, indice h = 22
Principali attività accademiche istituzionali e di servizio
• Membro del Gruppo di Esperti per la Valutazione dell'Area 09 (GEV09) dell'ANVUR per l'esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca per il periodo 2015-2019 (VQR 15-19).
• Membro del Gruppo di Lavoro per l'attuazione del Programma Triennale e la proposta del Piano Strategico di Ateneo 2020-2022 dell'Università della Calabria;
• Membro del Gruppo di Lavoro per l'attuazione del Programma Triennale per gli anni 2017-2018 dell'Università della Calabria;
• Membro del Senato Accademico dell'Università della Calabria, eletto nella componente "Professori e Ricercatori" per il triennio 2018-2021, fino al 15 luglio 2020;
• Membro del Senato Accademico dell'Università della Calabria eletto nella componente "Professori e Ricercatori" per il triennio 2015-2018;
• Membro del Senato Accademico dell'Università della Calabria nel periodo luglio 2014 - novembre 2015, subentrato (primo dei non eletti) nella componente “Professori e Ricercatori” per il triennio 2012-2015;
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente - (DIAm)
- Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente - (DIAm)
- migliori@unical.it
- massimo.migliori@unical.it
- 0984/496641