Ricercatore Confermato di Fisiologia (SSD BIO/09) presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Laboratorio di Fisiologia d'organo e dei sistemi, Ponte Pietro Bucci, 6C, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS);
tel: 0984/492905;
e-mail: alfonsina.gattuso@unical.it.
Formazione accademica e professionale:
1991: Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'UNICAL; materia e titolo della tesi: Fisiologia Generale, "Effetti dei cardiopeptidi atriali sul cuore di un cefalopode, l'Octopus vulgaris L."
1992: Abilitazione alla professione di Biologo
1992-1994: Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, UNICAL; titolo conseguito nell’ottobre 1995 (Università di Milano) con la discussione di una tesi dal titolo: "Endotelio endocardico e performance miocardica nel cuore di rana"
15/11/95-15/02/96: Consulente tecnico (art. 26) presso il Dip. Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia, UNICAL.
7/1/97-31/8/2001: Assistente tecnico a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Facoltà di S.M.F.N., UNICAL.
1998: Cultore della materia per “Fisiologia Generale” presso la Facoltà di S.M.F.N., UNICAL
1/9/2001: Ricercatore di Fisiologia (SSD BIO/09), Facoltà di S.M.F.N., UNICAL
1/9/2004: Ricercatore Confermato di Fisiologia (SSD BIO/09), Facoltà di S.M.F.N., UNICAL
Afferenza a Società Scientifiche/Istituti di ricerca:
- Membro della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari (SIRC)
- membro della Società Italiana di Fisiologia (SIF)
- Membro dell'U.O. dell'Università della Calabria (Delegato del Rettore prof. T. Angelone) dell'Istituto
Nazionale di Ricerche Cardiovascolari (INRC).
Co-Guest Editor per lo Special Issue “NOS/NO System and Heart”. Antioxidant Journal (MDPI), 2021.
Attività di referaggio:
- Review Editor per Frontiers in Physiology (section Vascular Physiology)
- Referee per: Nitric Oxide-Biology and Chemistry, Current Medicinal Chemistry, Cardiovascular Research, AIMS Medical Science, American Journal Physiology (Regulatory and Integrative and Comparative Physiology), Environmental Science and Pollution Research, Experimental Gerontology, Biology Open, MDPI Journals (IJMS, Antioxidants, Oxygen).
- External referee for ERC 2014 Starting Grant Call.
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA E METODOLOGIE:
Gli interessi scientifici sono rivolti, prevalentemente, alla valutazione della funzione cardiaca di vertebrati non-mammiferi (anfibi e pesci) sia per quanto attiene la performance di base che la sua regolazione. Gli studi iniziali hanno messo in luce il ruolo fondamentale che l’endotelio endocardico, attraverso il rilascio di Ossido Nitrico, svolge nei cuori avascolari come sensore e trasduttore di stimoli luminali autocrini-paracrini-endocrini. I principali risultati hanno evidenziato gli effetti di fattori sia chimici (neurotrasmettitori, gasotrasmettitori, neuropeptidi, anioni nitrito, endotelina, peptidi natriuretici, peptidi Cromogranina A-derivati, Selenoproteine, inquinanti ambientali) che fisici (carico emodinamico, ipossia) sulla modulazione della meccanica cardiaca di mammiferi (ratto) e non-mammiferi (anfibi e pesci), nonchè i pathways trasduzionali da essi attivati.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI E PROGRAMMI DI RICERCA FINANZIATI:
1993-1996: Programma di ricerca CEE n. AIR1-CT92 0186 “Improvement of the nutritional value, growth and resistance to stress of eels and sturgeon by controlled dietary lipids and conditions during intensive aquaculture" in collaborazione con le Università di Birmingham (Prof. E.W. Taylor, Dott. David McKenzie), Copenaghen (Prof. J. Steffensen). Responsabile dell’U.O. dell’Unical: Prof. Bruno Tota.
1995-presente: Progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%).
1996-2014: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): PdR 2013/AZ1.20; PdR 2010/A1.08; PdR 2004/1.03; PdR 1999/2c.1.1; PdR 1996/1.1.
1998-2000. Progetto di ricerca. BIOTECHNOLOGY PROGRAM (MURST-CNR, 95/95): “Sviluppo di nuove specie e tecnologie per l’acquacoltura. Tematica 4. Biotecnologie industriali e metodologie innovative. Sottotematica 4F. Biotecnologie marine ed ambientali” in collaborazione con il Prof. C. Storelli, Università di Lecce e il Prof. G. Zummo (Università di Palermo). Responsabile dell’U.O. dell’Unical: Prof. Bruno Tota.
2000-2001: Progetto di ricerca “Indicatori precoci di insufficienza cardiaca: applicazioni in Medicina di nuove biotecnologie”; sottotitolo: “Controllo nitrergico della performance cardiaca: aspetti evolutivi”. G.I.M.E.C. (Centro interuniversitario per le ricerche genetiche immunologiche, metaboliche ed emodinamiche sulle cardiovasculopatie) in collaborazione con il Prof. O. De Divitiis, Università di Napoli. Responsabile dell’U.O. dell’Unical: Prof. Bruno Tota.
1999: Progetto Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anaemia (ISA): putative role of nitric oxide nell’ambito dei programmi europei LSF (Large Scale Facility for Marine Pelagic Food Chain Research), programma U.E. N. ERBFMGECT950013, in collaborazione con l’Institute for fiskeri-og marinbiologi, University of Bergen (Norvegia).
2000: Progetto “Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anemia (ISA): putative role of nitric oxide” contratto U.E. HPRI-1999-CT-00056 (Bergen Marine Food Chain Research Infrastructure) in collaborazione con l’Institute for fiskeri-og marinbiologi, University of Bergen (Norvegia).
2003: Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2003, Codice: 2003051588), Coordinatore /PI: TOTA Bruno (Università della CALABRIA). Titolo: LE VASOSTATINE: NUOVI PEPTIDI REGOLATORI DELLA FUNZIONE CARDIACA E DELLA MUSCOLATURA LISCIA.
2008: Programma di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2008, Codice 2008Y8B2XH), Coordinatore /PI: GATTUSO Alfonsina (Università della CALABRIA). Titolo: La Catestatina (Cromogranina A 352-372): un nuovo componente molecolare nella connessione cervello-cuore.
2011-2013: Progetto Pon Ricerca e Competitività 2007-2013 - Asse I - Aree scientifico-tecnologiche. Titolo: Modelli sperimentali biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell'uomo (Codice progetto: PON01_00937/1) in partenariato con l’Università degli Studi di Bari, Metapontum Agrobios, il CNR e la DLVSystem s.r.l. Coordinatore e Responsabile dell’U.O. dell’Unical: Prof. Cesare Indiveri.
2019-2021: PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, Progetto DEMETRA (DEvelopment of MatErial and TRAcking technologies for the safety of food) - Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi, area di specializzazione “Agrifood”, codice identificativo ARS01_00401 (Soggetto Capofila: Società Rina Consulting - Centro Sviluppo Materiali S.p.A., Roma; Coordinatore scientifico Unical, Prof. Riccardo Barberi).
2021-2023: Progetto: “SI.F.I.PA.CRO.DE. Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata PA.CRO.DE.” PON ARS01_00568, finanziato dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 nell’ambito dell’Asse II “Progetti tematici”, azione “Cluster”. Responsabile Scientifico: Prof . Sebastiano ANDO’ (UNICAL).
2021-2024: Progetto “Centro Ricerche ed Infrastrutture Marine Avanzate in Calabria (CRIMAC)”, Fondo FSC 2014-2020 - Piano Stralcio “Ricerca e Innovazione 2015-2017» – Programma Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR). Titolo: Blu_Ca_Prod: Blue Economy of Calabrian coasts: biocoenotic characterization, analyses and exploitation of innovative aquaculture productions.
2023-2025: progetto “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, codice identificativo ECS 00000009, CUP H23C22000370006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5. Delegato per lo Spoke 2: Prof. Anna Pinnarelli (UNICAL).
2023-2027: Progetto “CAL.HUB.RIA (CALabria HUB per Ricerca Innovativa ed Avanzata”, codice identificativo T4-AN-09, CUP H53C22000800006, Piano Operativo Salute, Traiettoria 4, Azione 4.1 “Creazione di Hub delle Scienze delle Vita”. Responsabile Scientifico: Prof. Eleonora Bilotta (UNICAL).
2023: Progetto “Piano Regionale per le zone allocate per l’acquacoltura a mare – AZA; (AVAM-AZA)”, identificativo n. 02/ASA/22, C.U.P. J56D23000000009. Responsabile Scientifico: Prof. Emilio Sperone (UNICAL).
2023: Progetto "Creazione di isole di ripopolamento per la pesca sostenibile lungo le coste dell'alto Tirreno cosentino" -CIRPES, identificativo 32/RBC/20, C.U.P. J66D20000400009. Responsabile Scientifico: Prof. Emilio Sperone (UNICAL).
2023-2025: Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022, Codice 20228XHTBZ). Coordinatore/PI: Prof. T. VERRI (UniSalento). Titolo: SOLUTE CARRIER 15 MEMBER A4): INTEGRATED IN VITRO-IN VIVO ANALYSIS AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION. Referente Scientifico Unical: Prof. S. IMBROGNO.
SOGGIORNI DI RICERCA:
1993: Impianto Sperimentale di Acquacoltura Termica di La Casella dell'ENEL (Piacenza) nell'ambito del progetto CEE n. AIR1-CT920186 “Improvement of the nutritional value, growth and resistance to stress of eels and sturgeons by controlling dietary lipids and conditions during intensive acquaculture”.
1994: Laboratorio di Fisiologia e Fisiopatologia Umana diretto dai Proff. Brutsaert D.L. e Sys S.U., University of Antwerp (Belgio).
1999 e 2000: Laboratorio di Patologia dell’Istituto di Biologia Marina (HIB) dell’Università di Bergen (Norvegia) nell’ambito del progetto europeo LSF (Large Scale Facility for Marine Pelagic Food Chain Research) “Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anaemia (ISA): putative role of nitric oxide”. ‘Training and mobility of Researchers’ programme sponsored by the European Union on Contract N. ERBFMGECT950013.
E' stata in vari periodi ospite della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli per svolgere attività di ricerca.
ATTIVITA' DIDATTICA
A.A. 2001/2002:
- Principi di Biologia Sperimentale, CdL in Scienze Biologiche, 5 cfu (DM 509/99)
A.A. 2002/2003:
- Principi di Biologia Sperimentale, CdL in Scienze Biologiche, 5 cfu (DM 509/99)
- Laboratorio di Biologia cellulare ed organismale (corso D), CdL in Scienze Biologiche, 3 cfu (DM 509/99)
- Fisiologia degli organismi marini, CdL in Scienze Biologiche, 2 cfu (DM 509/99)
- Principi di Fisiologia Comparata, CdL in Scienze Naturali, 4 cfu (DM 509/99)
- Tecniche per lo studio della funzionalità cardiaca in vitro, corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (1 cfu).
A.A. dal 2003/04 al 2008/09
- Fisiologia degli organismi marini, CdL in Scienze Biologiche, 2 cfu (DM 509/99)
- Principi di Fisiologia Comparata, CdL in Scienze Naturali, 4 cfu (DM 509/99)
- Fisiologia degli adattamenti, CdL Specialistica in Scienze Naturali, 3 cfu (DM 509/99)
A.A. 2009/2010
- Evoluzione ed adattamento dei vertebrati (Modulo Fisiologia Comparata) CdL Magistrale in Biodiversita' e Sistemi Naturali, 6 cfu (DM 270/04)
- Fisiologia degli organismi marini, CdL in S. Biologiche, 2 cfu (DM 509/99)
- Principi di Fisiologia Comparata, CdL S. Naturali, 4 cfu (DM 509/99)
A.A. 2010/2011
- Evoluzione ed adattamento dei vertebrati (Modulo Fisiologia Comparata) CdL Magistrale in Biodiversita' e Sistemi Naturali, 6 cfu (DM 270/04).
A.A. 2011/2012
- Evoluzione ed adattamento dei vertebrati (Modulo Fisiologia Comparata) CdL Magistrale in Biodiversita' e Sistemi Naturali, 5 cfu (DM 270/04).
A.A. 2012/2013
- Fisiologia Ambientale Animale, CdL Magistrale in Biodiversita' e Sistemi Naturali, 4 cfu (DM 270/04)
- Fisiologia (Modulo II) CdL in Scienze e Tecnologie Biologiche, 5 cfu (DM 270/04)
A.A. dal 2013/2014 al 2016/2017
- Fisiologia (Modulo II), CdL in Scienze e Tecnologie Biologiche, 5 cfu (DM 270/04)
A.A. 2017/18 - presente
Fisiologia (Modulo I e II), CdL in Scienze e Tecnologie Biologiche, 10 cfu (DM 270/04)
Attività didattica per la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS):
A.A. 2005/06
Didattica della Biologia dell’uomo (16 ore), Classe 59/A
A.A. 2006/07
Laboratorio di didattica della Biologia e Fisiologia dell’uomo (15 ore), Classe 59/A
A.A. 2007/08
Biologia dell’uomo ed educazione alla salute (16 ore), Classe 59/A
A.A. 2008/09
Didattica della Biologia dell’uomo ed educazione alla salute (8 ore), Classe 59/A.
ATTIVITA'DI TUTORAGGIO:
2002- presente: relatore e controrelatore di tesi sperimentali e compilative in Fisiologia per i corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali (DM 509/99), e per i corsi di laurea in Biologia, Scienze e Tecnologie Biologiche, Biotecnologie per la Salute (DM 270/04).
2014-presente: docente tutor interno ed esterno per le attività di tirocinio curriculare.
2006-2008: co-tutor di una tesi di Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (XXI ciclo). Titolo: Azioni cardiache della Catestatina in Rana esculenta (Dr.ssa Sandra Barbieri).
2008: Referente scientifico di un tirocinio di ricerca nell’ambito del Programma Integrato di Voucher e Borse per l’alta formazione POR CALABRIA 2000-2006. Titolo del progetto: Analisi proteomica sistematica e differenziale in colture cellulari di cardiomiociti e cellule endoteliali di ratto.
2012-2013: Responsabile scientifico di un assegno di ricerca SSD BIO/09, Dipartimento di Biologia Cellulare, Unical. Titolo: “Effetti cardiovascolari della Cromogranina A (CGA) e dei peptidi CGA-derivati di nuova sintesi”.
2012-2015: co-tutor di una tesi di Dottorato di Ricerca in Life Science (XXVIII ciclo). Titolo: Effect of different formulations of magnesium chloride, used as anaesthetic agents, on the performance of the isolated heart of Octopus vulgaris (Dr.ssa Chiara Pugliese).
2017 (marzo-giugno): tutor per il progetto formativo Alternanza Scuola-Lavoro, A.S. 2016-17, “Il laboratorio morfo-funzionale: dalle cellule agli organi”, per studenti del Liceo Scientifico “Scorza” (Cosenza) e del Liceo Scientifico “Valentini” (Castrolibero).
1/11/20-31/03/21: Responsabile scientifico di una borsa di studio post-lauream per attività di ricerca, progetto PON ARS01_00401 - DEMETRA – “Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi”.
2022-25: Co-tutor di una tesi di Dottorato di Ricerca in Life Science and Technologies (XXXVIII ciclo). Dr.ssa Alessia Caferro (in corso).
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
- Referente per la Qualità del Dipartimento (RQD) (D.R. 692 del 05.05.2021)
- Delegato alla didattica del DiBEST per l’Assicurazione della Qualità (AQ) (dal 2018)
- Membro della Commissione AQ del Dipartimento (da luglio 2020)
- Membro del Gruppo di Riesame/AQ dei Corsi di Laurea in Biologia (triennale e magistrale), Scienze e Tecnologie - Biologiche (triennale) e Biotecnologie per la Salute (magistrale) (dal 2013)
- Membro del Comitato di Indirizzo dei Corsi di Laurea in Biologia (triennale e magistrale), Scienze e Tecnologie - Biologiche (triennale) e Biotecnologie per la Salute (magistrale) (dal 2017)
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Life Science and Technology, Unical (dal 2017 ad oggi).
- Già membro della Giunta del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) (2015-2016; 2017-2020).
- Già Vice-Coordinatore del Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Laurea in Biologia (triennale e magistrale), Scienze e Tecnologie Biologiche (triennale) e Biotecnologie per la Salute (magistrale) (dal 15/01/2016 al 31/10/2019).
- Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biologia Animale (2003-2011).
- Già membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Life Sciences (2012).
- Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Vita (2013, 2017, 2018).
E’ stata membro effettivo delle seguenti Commissioni di concorso:
- Commissione Giudicatrice del concorso di ammissione al corso di Dottorato in Biologia Animale (XXI ciclo) (D.R. n. 2599 del 09/09/2005).
- Commissione Giudicatrice per la Valutazione Comparativa a un posto di Ricercatore Universitario SSD BIO/09, Facoltà di SMFN, Università di Napoli Federico II (D.R. N. 4079 del 3/11/2005).
- Commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca, SSD BIO/09, Dip. Farmaco-Biologico (D.R. N. 100 del 19/01/2006).
- Commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca, SSD BIO/10, Dip. Biologia Cellulare) (D.R. N. 2104 del 12/07/2006).
- Commissione Giudicatrice per la Valutazione Comparativa a un posto di Ricercatore Universitario, SSD BIO/09, Facoltà di SMFN, Università di Palermo (D.R. N. 5189 del 23/11/2007).
- Commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca, SSD BIO/09, Dip. Biologia Cellulare, (D.D. n° 7 del 27/07/2012, pubblicato all'albo dell'Università della Calabria N. 235 del 31/07/2012; nomina Commissione D.D. N. 8 del 18/09/2012).
- Commissione esaminatrice per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto PON “DEMETRA – Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi”, PON ARS01_00401 (D.D. N. 157 del 21/10/2020).
- Commissione esaminatrice per il conferimento di una borsa studio post lauream per attivita’ di ricerca nell’ambito del progetto PON “DEMETRA – Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi”, PON ARS01_00401 (D.D. N. 158 del 21/10/2020).
- Commissione esaminatrice per il conferimento di una borsa studio post lauream per attivita’ di ricerca nell’ambito del progetto PON “DEMETRA – Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi”, PON ARS01_00401 (D.D. N. 83/2021 del 15/11/2021).
- Commissione giudicatrice per il conferimento di una Borsa di Ricerca, SSD BIO/09, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. N. 192 del 09/06/2023; nomina Commissione D.D. N. 217 del 26/06/2023).