Dati Personali
Nome e Cognome Daniela Amelio
Luogo e data di nascita Serra Pedace (CS), 30/09/1971
Codice fiscale MLADNL71P70I650S
Residenza Via Donato Bendicente, 32A, 87059, Casali del Manco (Cosenza), Italia
e-mail daniela.amelio@unical.it
Tel. Ufficio +39 (0)984492909
Tel Cellulare 3477910946
Fax +39 (0)984492906
Posizione attuale.
Ricercatore Universitario Confermato in Anatomia Umana (BIO/16–05/H1) presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra-DiBEST, Unical. Anzianità nel ruolo 15/09/2009 (Decreto rettorale Prot N°8127 del 16/03/2010).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Life Science and Technology” Unical (ex Biologia Animale, poi Scuola di Dottorato in “Life Sciences” e Scienze della Vita), nell’ambito del quale svolge attività didattica ed è membro della “Commissione didattica”.
In possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (a decorrere dall’11/09/2019) alle funzioni di Professore Associato (II Fascia) per il settore concorsuale 05/H1 Anatomia Umana (Bando 2018, DD 2175/2018 (Attestato N°17492).
Afferenze
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Unical. Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Laurea in Biologia (triennale e magistrale), Scienze e Tecnologie Biologiche (triennale) e Health Biotechnology (magistrale) (Di-BEST), Unical
Periodi congedo
Maternità: 29 Ottobre 2009- 28 Marzo 2010 (DR n. 108 del 15-01-2010)
Percorso Scientifico e Professionale
2019 Abilitazione Scientifica Nazionale (a decorrere dal’11/09/2019) alle funzioni di Professore Associato (II Fascia) per il settore concorsuale 05/H1 Anatomia Umana (Bando 2018, DD 2175/2018 (Attestato N°17492).
Dal 2009: Ricercatore Universitario Confermato (Decreto rettorale Prot N°8127 del 16/03/2010), di Anatomia Umana (BIO/16–05/H1) presso il Dipartimento Farmaco-Biologico Facoltà di Farmacia Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical (2009-2012) e successivamente (2012-presente) presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra-DiBEST, Unical.
2006-2009 Ricercatore Universitario di Anatomia Umana (BIO/16–05/H1), presso il Dipartimento Farmaco-Biologico Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (FSNS), Unical.
2004-2007 Dottorato di Ricerca in Biologia Animale. Titolo della tesi “Il cuore ed il rene di Protopterus dolloi come modello del riarrangiamento strutturale e molecolare in risposta all’estivazione”. Attività svolta presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Unical, Arcavacata di Rende (CS).
1999-2004 Specializzazione in “Patologia Clinica, (con borsa D.R. 683 del 30/03/2001). Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (Unical) con la votazione di 70/70. Titolo della tesi: “Valutazione dell’espressione dell’HSP60 e dell’HSP10 nelle tappe della cancerogenesi dell’intestino crasso” (conseguimento titolo:14/10/2004)
2001 Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo, (Unical)
1999 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università della Calabria, con votazione 110/110 e lode. Tesi sperimentale dal titolo: "Localizzazione ed effetto del fattore di crescita dell’endotelio vascolare nel cuore di Rana esculenta. Osservazioni preliminari”. Attività sperimentale svolta presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’UNICAL, Arcavacata di Rende (CS). (conseguimento titolo: 06/05/1999)
Attività Istituzionali, Organizzative e di Servizio
Dal 2012 Responsabile del laboratorio di Anatomia Umana presso il Di-BEST dell’Università della Calabria. Presso il laboratorio di Anatomia Umana si studia il riarrangiamento morfologico, a livello macroscopico, microscopico e molecolare, di organi e tessuti di vertebrati mammiferi e non mammiferi in condizioni fisio-patologiche e in relazione all'adattamento a condizioni di stress ambientale e/o farmacologico. Le metodiche utilizzate comprendono: allestimento di preparati istologici; microscopia ottica, a fluorescenza, confocale, immunofluorescenza, immunoistochimica, istochimica, tecnica TUNEL.
Dal 2006-2012 Responsabile delle linee di ricerca sul riarrangiamento morfologico (strutturale ed ultrastrutturale) di organi esposti a stress ambientale e/o farmacologico presso la sezione di “Anatomia Umana” del lab di Fisiologia d’Organo e dei Sistemi del DiBEST, Unical.
Dal 2008 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Life Science and Technology” (ex Biologia Animale, poi Scuola di Dottorato in “Life Sciences” e infine Dottorato di Ricerca “Scienze della Vita”) (sede amm.va Unical), nell’ambito del quale svolge attività Didattica (vedi Docenza in corsi post-laurea e di alta formazione universitaria).
• Aprile-2023: Vice Presidente commissione d’aula per la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia per l’Anno Accademico 2023/2024 di cui al D.D. n. 1925 del 30 novembre 2022 (decreto rettorale N° 444 del 12 Aprile 2023).
• Settembre-2022: Presidente commissione d’aula per le prove di accesso ai corsi di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria per l’Anno Accademico 2022/23 (decreto rettorale N°1183/2022 del 05/09/2022).
• Settembre 2021: Presidente commissione d’aula per le prove di accesso ai corsi di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria per l’Anno Accademico 2021/22 (decreto rettorale N°1183/2021 del 02/09/2021).
• Settembre 2020: Presidente commissione d’aula per le prove di accesso ai corsi di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria per l’Anno Accademico 2020/21 (decreto rettorale N°1231/2020 del 09/2020).
• a.a. 2022/2023 Membro commissione Concorso di ammissione ai corsi di laurea Magistrale in Biologia e Health Biothecnology, DiBEST, Unical
• a.a. 2021/2022 Membro commissione Concorso di ammissione ai corsi di laurea Magistrale in Biologia e Health Biothecnology, DiBEST, Unical
• a.a. 2020/2021 Membro commissione Concorso di ammissione ai corsi di laurea Magistrale in Biologia e Health Biothecnology, DiBEST, Unical
• Dal 2019 al presente- Membro del Gruppo di gestione AQ dei Corsi di Laurea in Biologia (L e LM), Scienze e Tecnologie Biologiche (L) e Health Biotechnology (LM) (ex Biotecnologie per la Salute)
• Dal 2018 ad oggi Membro della “Commissione Didattica” del Dottorato di Ricerca in “Life science and Technology” (Sede amm.va – Unical)
• 2021-2022 Ha svolto Attività di orientamento in ingresso “PCTO” Titolo: “Dagli organi ai tessuti: osserviamo(ci) al microscopio” DiBEST – Unical
• 2020-2021 Ha svolto Attività di orientamento in ingresso “PCTO” Titolo: “Dagli organi ai tessuti: osserviamo(ci) al microscopio” DiBEST – Unical
• 2019-2020 Ha svolto attività di orientamento in ingresso nell’ambito dell’iniziativa: Notte dei Ricercatori 2019 “SuperScienceMe-Sperimenta la Ricerca” Titolo attività: “LS1: Dal macro al micro organi sotto la lente” DiBEST – Unical
• 2017-2019 Membro della Commissione Criteri Ripartizione Borse presso la scuola di dottorato in Scienze della VITA (ex Dottorato di Ricerca in Biologia Animale)
• 2017 Tutor Universitario per studenti di scuole medie superiori nell’ambito del progetto “AlternanzaScuolaLavoro”. Titolo “Laboratorio Morfo-Funzionale: dalla cellula all’organo- DiBEST – Unical
• Dal 2016 Ha svolto attività di tutoraggio nell’ambito delle “GIORNATE dell'ORIENTAMENTO-UNICAL” Titolo: “Dagli organi ai tessuti: osserviamo al microscopio” – DiBEST, Unical
• 2016-2018 Membro della Commissione Viaggi presso il CRUC (Circolo Ricreativo Università della Calabria).
• Dal 2015 Ha svolto attività didattica nell’ambito dell’iniziativa “Notte dei Ricercatori” presso il laboratorio di Anatomia Umana. Titolo “Dal macro al micro: organi sotto la lente”. DiBEST, Unical
• 2006-2012 Partecipa, per la Facoltà di FSNS, ad attività di orientamento studentesco nell’ambito del programma “Lezioni di Campus”.
• 2006-2012 Consulente scientifico per l’organizzazione del Laboratorio di Microscopia ed Analisi d’Immagine presso il Dipartimento Farmaco-Biologico. Unical
• Dal 2020 Membro commissione Concorso di ammissione ai corsi di laurea Magistrale in Biologia e Health Biothecnology
Lingue conosciute: Italiano (lingua madre) – Inglese (buona conoscenza) -Francese (buona conoscenza)
Attività didattica
La Dott.ssa Daniela Amelio, dalla data di immissione in ruolo (aa 2006-2007), ha svolto attività didattica come Docente incaricato del corso di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (F.S.N.S) dell’Unical (come meglio specificato nella cronologia dell’attività didattica). In seguito (2012-2015) è stata docente incaricato del corso di Biotecnologie Cellulari e Tessutali, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, (DiBEST, Unical). Dal 2015 al presente, svolge il ruolo di Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica, Corso di Laurea Magistrale in Biologia e Biologia forense, (Di-BEST, Unical).
Dal 2008, in qualità di membro del Collegio dei Docenti, ha svolto attività didattica per il corso di Dottorato di Ricerca in “Life Science and Tecnology” (ex Scienze della Vita, Biologia Animale e poi Scuola di Dottorato in “Life Sciences”). L’attività didattica, oltre che nell’ambito del Dottorato, è stata inoltre svolta in altri corsi post-laurea e/o di Alta formazione quali: il Master di I e II livello “Aspetti applicativi di alimentazione e nutrizione clinica”, il “Master in Biotecnologie” e il “Progetto di Ricerca industriale PON01_00937” (vedi “Cronologia attività didattica)
La dott.ssa Amelio, ha inoltre svolto esercitazioni di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Farmacia, (F.S.N.S), Unical, e per i corsi di: Fisiologia II, Biologia Sperimentale II, Principi di Biologia sperimentale, Laboratorio di Biologia Cellulare ed Organismale, per i corsi di laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Unical). La dott.ssa Amelio ha svolto lezioni aggiuntive, seminari integrativi ed esercitazioni pratiche nell’ambito dei corsi ufficiali di FISIOLOGIA per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, Di-BEST, UNICAL (vedi cronologia attività didattica).
Cronologia attività didattica
Docenza di corsi di laurea triennali, magistrali e specialistiche
a.a.2022/2023
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2021/2022
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a.2020/2021
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2019/2020
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2018/2019
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2017/2018
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2016/2017
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2015/2016
Docente incaricato per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica Corso di Laurea Magistrale in Biologia, Di-BEST, Unical
a.a. 2015/2016
Docente incaricato per l’insegnamento di Biotecnologie Cellulari e Tessutali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, DiBEST, Unical
a.a. 2014/2015
Docente incaricato per l’insegnamento di Biotecnologie Cellulari e Tessutali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, DiBEST, Unical
a.a. 2013/2014
Docente incaricato per l’insegnamento di Biotecnologie Cellulari e Tessutali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, DiBEST, Unical
a.a. 2012/2013
Docente incaricato per l’insegnamento di Biotecnologie Cellulari e Tessutali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, DiBEST, Unical
a.a. 2008/2009
Docente incaricato di Anatomia Umana, Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical
a.a. 2007/2008
Docente incaricato di Anatomia Umana, Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione della Salute, Unical
a.a. 2006-2007
Docente incaricato di Anatomia Umana, Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione della Salute, Unical
Attività di esercitatore
a.a. 2011/2012
Esercitatore del laboratorio Morfo-funzionale di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Farmacia (6 CFU) e CTF (6CFU), Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical
a.a.2011/2012
Lezioni aggiuntive, seminari integrativi ed esercitazioni pratiche nell’ambito del corso di FISIOLOGIA per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, Di-BEST, Unical
a.a. 2002/06
Esercitatore per l’insegnamento di “Laboratorio di Biologia Cellulare ed Organismale” presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Unical
a.a. 2000/01
Esercitatore per l’insegnamento di “Principi di Biologia sperimentale” presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Unical
a.a. 1999/01
Esercitatore per l’insegnamento di “Biologia Sperimentale II” presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Unical
a.a. 1999/01
Esercitatore per l’insegnamento di “Fisiologia II” presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, UNICAL.
Docenza in corsi post-laurea ed alta formazione Universitaria
Didattica Dottorato
Dal 2019 al presente: Docente del corso di “Tecniche di allestimento preparati istologici e di immunolocalizzazione” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “LIFE SCIENCE AND TECHNOLOGY”, Unical
a.a. 2018/2019
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito della SCUOLA DI DOTTORATO in "SCIENZE DELLA VITA", Unical.
a.a. 2017/2018
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito della SCUOLA DI DOTTORATO in "SCIENZE DELLA VITA", Unical.
a.a. 2013/2014
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito della SCUOLA DI DOTTORATO in "SCIENZE DELLA VITA", Unical.
a.a. 2012/2013
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito della SCUOLA DI DOTTORATO "LIFE SCIENCES", Unical.
a.a. 2011/2012
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Unical
a.a. 2010/2011
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Unical
a.a. 2009/2010
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Unical
a.a. 2008/2009
Docente del corso di “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema cardio-vascolare” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Unical
Didattica Master e Progetti
Dicembre 2013
Ha svolto attività di formazione nell’ambito del progetto: “Tecnologie biologiche avanzate applicate alla salute dell’uomo”, connesso al Progetto di Ricerca industriale PON01_00937 dal Titolo “Modelli sperimentali Biotecnologici integrati per lo Sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell’uomo” nell'ambito dell’Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali” del PON R&C 2007/2013 Titolo lezione: “Basi molecolari delle Malattie del Sistema Nervoso”.
Settembre 2013
Ha svolto attività di formazione nell’ambito del progetto: “Tecnologie biologiche avanzate applicate alla salute dell’uomo”, connesso al Progetto di Ricerca industriale PON01_00937 dal Titolo “Modelli sperimentali Biotecnologici integrati per lo Sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell’uomo” nell'ambito dell’Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali” del PON R&C 2007/2013 Titolo lezione: "Fisiologia Cellulare ed Applicazioni Biotecnologiche”.
a.a. 2013/2014
Docente per i Master di I e II Livello in “Aspetti applicativi di alimentazione e nutrizione clinica”. Titolo: “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema digerente” Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical.
a.a. 2010/2011
Docente per i Master di I e II Livello in “Aspetti applicativi di alimentazione e nutrizione clinica”. Titolo: “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema digerente” Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical.
a.a. 2008-2009
Docente per i Master di I e II Livello in “Aspetti applicativi di alimentazione e nutrizione clinica”. Titolo: “Tecniche laboratoristiche per la valutazione anatomo-funzionale del sistema digerente” Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical
a.a. 2008-2011
Docente per il Master in Biotecnologie. Titolo: “Tecniche di Fisiologia Cellulare”, Dipartimento di Biologia Cellulare, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Unical
a.a. 2006-2007
Docente per il Master in Biotecnologie. Titolo: “Tecniche di immunolocalizzazione e applicazione della microscopia laser confocale”, Dipartimento di Biologia Cellulare, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Unical
Attività di tutoraggio
In qualità di relatore e di co-relatore di numerose tesi sperimentali e compilative in Anatomia Umana, svolge intensa attività tutoria per gli studenti dei Corsi di Laurea della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (fino al 2012) e dei corsi di laurea in Biologia (Triennale e Magistrale) e Scienze e Tecnologie Biologiche, del DiBEST, Unical.
Tutor interno ed esterno per tirocini curriculari di formazione e di orientamento per i corsi di laurea triennali in Scienze e Tecnologie Biologiche, Biologia e per il corso di laurea Magistrale in Biologia (DiBEST, Unical).
Presidente delle Commissioni d’esame per gli insegnamenti:
-Dal 2015-presente: Presidente della Commissione d’esame per l’insegnamento di Anatomia Umana con elementi di Anatomia Patologica CdS Magistrale Biologia, (LM, D.M. 270/2004) DiBEST, Unical, Arcavacata di Rende (CS)
-Dal 2012-2018: Presidente della Commissione d’esame per l’insegnamento di Biotecnologie Cellulari e Tessutali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, (L, D.M. 270/2004) (fino al 2017/2018) DiBEST, Unical, Arcavacata di Rende (CS).
-2006-2011: Presidente della commissione d’esame per l’insegnamento di Anatomia Umana, Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, (L, D.M. 509/1999) (fino al 2010/2011). Unical, Arcavacata di Rende (CS)
Membro delle Commissioni d’esame per gli insegnamenti:
-Dal 2006 al 2018 Membro della commissione d’esame per l’insegnamento di: Anatomia Umana, CdS in Farmacia, Unical, Arcavacata di Rende (CS).
- Dal 2006 al 2018 Membro della commissione d’esame per l’insegnamento di: Anatomia Umana, CdS in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Unical, Arcavacata di Rende (CS).
-Dal 2006 al 2018 Membro della commissione d’esame per l’insegnamento di Biologia cellulare ed Anatomia Umana, CdS in Farmacia Unical, Arcavacata di Rende (CS).
-Dal 2006 al 2018 Membro della commissione d’esame per l’insegnamento di Biologia cellulare ed Anatomia Umana, CdS in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Unical, Arcavacata di Rende (CS).
Più volte membro di Commissione di Sedute di Laurea per diversi corsi di studio tra cui Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Biologiche, Farmacia, CTF, Informazione Scientifica sul Farmaco, Unical, Arcavacata di Rende (CS).
Attività scientifica
La dott.ssa Daniela Amelio, in qualità di Ricercatore confermato di Anatomia Umana, svolge la sua attività di ricerca presso il Laboratorio di Anatomia Umana (DiBEST-Unical). L’attività svolta è testimoniata dai numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali e dalle molteplici comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali (vedi “Elenco completo delle pubblicazioni”). Dal 2006, l’attività di ricerca, in continuità con quella degli anni precedenti, è stata rivolta principalmente all’analisi dell’eterogeneità morfo-funzionale cardiaco dei vertebrati, con particolare riferimento al riarrangiamento strutturale, ultrastrutturale e molecolare in risposta sia all’adattamento a condizioni estreme (stress termici, idrici, metabolici ect.) che al trattamento con peptidi ad azione cardioattiva (peptidi CGA-derivati, Angiotensina II).
Tra le diverse linee di ricerca seguite dalla Dott.ssa Amelio molta importanza ha rivestito lo studio sul sistema NOS/NO in organi isolati di pesci adattati a vivere in condizioni estreme quali: pesci polmonati e pesci antartici. Lo studio sui pesci polmonati rientra nell’ambito di una collaborazione pluriennale con l’Università di Singapore (Prof. Ip), mentre le specie Antartiche sono state studiate grazie al PNRA (Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide) progetto nel quale, la dott.ssa Amelio, è stata membro per diversi anni. In particolare, gli studi riguardano oltre che il sistema NOS/NO anche il riarrangiamento strutturale, ultrastrutturale e molecolare di diversi organi (cuore, rene, branchie, polmoni, pelle) in condizioni di stress termico indotto dall’estivazione (Protopterus) o sperimentalmente (specie antartiche). Quest’ultimo aspetto, assume sempre più importanza al livello della comunità scientifica mondiale, in relazione ai problemi legati al “global worming” e la dott. ssa Amelio, è stata invitata a presentare i dati di un recente lavoro su questa tematica (Garofalo et al., 2021) nell’ambito della “The 3rd International Conference on Advances in Civil and Ecological Engineering Research (ACEER 2021)” come di seguito riportato.
Studi paralleli condotti su cardiomiociti di ratto, coltivati tridimensionalmente e bidimensionalmente su differenti substrati, hanno consentito di estendere le ricerche anche ai mammiferi permettendo di valutare l’influenza della matrice extracellulare e dei peptidi CGA-derivati sul fenotipo cellulare. L’attività di ricerca riguarda anche il riarrangiamento strutturale (apoptosi) e molecolare (immunolocalizzazione di diversi markers legati alla cardioprotezione) del miocardio di ratto, al fine di valutare gli effetti cardiaci legati al trattamento con peptidi derivati dalla Cromogranina, con farmaci ad azione cardiotossica quali la Doxorubicina, con nutrienti quali lo “BIO-Spread Oil” e, più di recente, con proteine antiossidanti come la Selenoprotein-T (pSEL-T).
Parte di queste ricerche rientra nelle attività scientifiche dell’Istituto Nazionale di Ricerche Cardiovascolari (INRC) in quelle del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), dei PRIN e del progetto “Spread Bio Oil” dei quali la dott.ssa Amelio ha fatto parte in qualità di membro delle Unità Operative presso l’Università della Calabria.
Inoltre, come risulta dai diversi lavori pubblicati su riviste internazionali e da comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, la dott.ssa Amelio ha svolto ricerche finalizzate ad individuare, mediante approcci biochimici ed immunoistochimici, aspetti di base del controllo cardiaco operato sia da peptidi ad azione endocrina/paracrina che dall’Ossido Nitrico (NO), ed alla caratterizzazione dei meccanismi di trasduzione del segnale intracellulare.
Gli studi sono stati condotti su vertebrati non mammiferi quali pesci ed anfibi, considerati modelli naturali a causa delle loro peculiarità strutturali e funzionali a livello cardiaco.
Sintesi delle ricerche
1. Il riarrangiamento cardiaco e d’organo in ambienti estremi: plasticità morfo-funzionale d’organo di Protopterus dolloi.
2. Il sistema NOS-NO in relazione a stressors ambientali.
3. Modulazione nitrergica della dinamica cardiaca nei bassi vertebrati: evidenze morfologiche e biochimiche del sistema NOS-NO.
4. Colture cellulari in 3D come strumento d’indagine dell’influenza della matrice extracellulare e dei peptidi Cromogranina A (CGA)-derivati sul fenotipo cellulare.
5. Effetti del trattamento con peptidi cardioattivi, farmaci e alimenti arricchiti sull’assetto morfologico del cuore di ratto.
Attività Scientifica
Tra le diverse linee di ricerca seguite dalla Dott.ssa Amelio molta importanza riveste il sistema NOS/NO su organi isolati di pesci adattati a vivere in condizioni estreme quali pesci polmonati e pesci antartici. L’attività di ricerca condotta sui Pesci polmonati rientra nell’ambito di una collaborazione pluriennale con l’Università di Singapore (Prof. Ip), mentre le specie Antartiche sono state studiate grazie al PNRA (Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide) del quale, la dott.ssa Amelio, ha fatto parte per diversi anni. Inoltre l’attività di ricerca riguarda il riarrangiamento strutturale (Prof. Icardo) e molecolare di organi quali il cuore, rene, branchie, polmoni e pelle di Protopterus in condizioni acquatiche e durante periodi di siccità (estivazione). Le linee di ricerca della dott.ssa Amelio hanno riguardato anche il cuore di mammifero (ratto) sul quale sono stati condotti studi di immunolocalizzazione sia su cellule isolate coltivate in 3D (MATRIGEL) che su tessuti al fine di valutare gli effetti di noti peptidi cardioattivi quali Vasostatina, Cromogranina, Bio-Spread Oil, della proteina antiossidante Selenoprotein T PSEL-T e di farmaci ad azione cardiotossica (doxorubicina). L’attività di ricerca è testimoniata dai numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali e dalle molteplici comunicazioni a congressi internazionali (vedi “Elenco completo delle pubblicazioni”). Il dettaglio delle ricerche è riportato nella Sezione “Descrizione delle ricerche”
Collaborazioni Scientifiche
In aggiunta alle numerose collaborazioni con colleghi appartenenti all’Unical, e afferenti a diversi dipartimenti e a diversi settori scientifico-disciplinari, le ricerche della dott.ssa Amelio si svolgono in sinergia scientifica con laboratori di ricerca nazionali e internazionali di elevato rilievo. In particolare le ricerche inerenti gli aspetti morfo-funzionali (strutturali, ultrastrutturali, molecolari) del rimodellamento cardiaco e d’organo in relazione sia allo sviluppo, che ad ambienti estremi, si svolgono nell’ambito di una collaborazione con i laboratori di Anatomia Umana dell’Istituto di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche dell’Università degli Studi di Palermo (Prof. G. Zummo, Prof. F. Cappello), con i laboratori di Anatomia dell’Università di Cantabria, Santander, Spagna (Prof. J. M. Icardo), e con la Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli. Per quanto riguarda le ricerche sulla CgA e i suoi peptidi, queste si avvalgono della collaborazione con i laboratori dell’Istituto Scientifico San Raffaele (DIBIT) di Milano (Prof. A. Corti), del Dip. di Medicina e Centro di Genetica Molecolare, Università della California, San Diego (Prof. S. Mahata), dell’Institute for fiskeri-og marinbiologi HØYTEKNOLOGI-SENTERET, Università di Bergen, Norvegia (Prof. A. Nylund; Prof. K.B. Helle), dell’Unità DC2N, Inserm U982, dell’Università di Rouen (Dott. Y. Anouar) e con il Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino (Prof. P. Pagliaro) Prof. Giovanni Zummo, Human Anatomy Section ‘E. Luna’, Department of Experimental Medicine, University of Palermo, Palermo, Italy
• Prof. F. Farina, Human Anatomy Section ‘E. Luna’, Department of Experimental Medicine, University of Palermo, Via del Vespro 129, 90127 Palermo, Italy
• Prof. J. M. Icardo, Department of Anatomy and Cell Biology, University of Cantabria, Santander, Spain
• Prof. Y.K. Ip, Department of Biological Sciences, National University of Singapore, Kent Ridge, Singapore 117543, Republic of Singapore
• Prof. S.F Chew, Natural Sciences and Science Education, National Institute of Education, Nanyang Technological University, 1 Nanyang Walk, Singapore 637616, Republic of Singapore
• Prof.AnouarY. UNIROUEN, Inserm U1239, Neuroendocrine, Endocrine and Germinal Differentiation and Communication (NorDiC), Rouen Normandie University, 76821 Mont-Saint-Aignan, France.
• Dott. W.P. Wong, Department of Biological Sciences, National University of Singapore, Singapore, Republic of Singapore
• Prof. S.K. Mahata, VA San Diego Healthcare System, University of California, San Diego, California, United States of America
• Prof. A. Nylund, Institute for fiskeri-og marinbiologi HØYTEKNOLOGI-SENTERET, University of Bergen, Norway
• Prof. Angelo Corti DIBIT, Department of Oncology, San Raffaele H Scientific Institute, 20132, Milano, Italia
• Prof. Bruno De Cindio, Department of Information, Modeling, Electronics and System Engineering, University of Calabria, Rende, Italy
• Prof. M. Maggiolini, Dipartimento Farmaco-Biologico, University of Calabria, Rende, Italy
• Prof. R. Barberi, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria
• Dott. R. Acierno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università di Lecce
Periodi di permanenza in strutture di ricerca nazionali ed internazionali
1999-presente
Ha frequentato in diversi periodi i laboratori di Anatomia Molecolare e Microscopia Elettronica del Dipartimento di Discipline Anatomiche e Chirurgiche dell’Università di Palermo, diretti dal Prof. Giovanni Zummo dove ha potuto mettere a punto sia metodiche di immuno-localizzazione che di microscopia ottica ed elettronica.
1999-presente:
E’stata in vari periodi ospite della Stazione Zoologica di Napoli “A. Dohrn” per svolgere attività di ricerca.
2001
Ha frequentato il Laboratorio di Patologia dell’Institute for fiskeri-og marinbiologi HØYTEKNOLOGI-SENTERET dell’Università di Bergen (Norvegia), nell’ambito del progetto “Cardiovascular function in salmon salar with infectious salmon anaemia (ISA): putative role of nitric oxide” svolgendo attività di ricerca (analisi biochimiche) su tessuti di salmoni infettati con agenti virali e batterici in collaborazione con il Prof. A. Nylund
2002-presente
Ha frequentato in diversi periodi il Dipartimento di Anatomia e Biologia Cellulare presso la facoltà di Medicina dell’Universita’ di Cantabria (Santander, Spagna), diretto dal Prof. J.M. Icardo, mettendo a punto tecniche istologiche e di microscopia laser confocale.
Partecipazione a Progetti e Programmi di ricerca finanziati:
1999 Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), settore 2d1a-BIO, titolo “Meccanismi fisiologici, biochimici e molecolari dell’adattamento”, sottoprogetto “Adattamento dei teleostei alle basse temperature; caratteristiche adattative e non adattative nella fisiologia dei Nototenoidei antartici e sub-antartici”. Ruolo Ricoperto: Partecipante
2001-2006 Progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%), responsabile: Prof. B. Tota, Dipartimento Biologia Cellulare Unical. Ruolo ricoperto: Partecipante
2001- Programma di ricerca finanziato dalla CEE n. HPRI-1999-CT-00056 “Cardiovascular function in Salmo salar with infectious salmon anemia (ISA): putative role of nitric oxide” svolto presso l’Institute for fiskeri-og marinbiologi HØYTEKNOLOGI-SENTERET, Università di Bergen (Norvegia). Ruolo ricoperto: Partecipante
2002-2004 PdR 2002/1.02 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): "Basi fisiologiche,biochimiche e molecolari dell’adattamento evolutivo nei teleostei antartici”Coordinatore e responsabile scientifico della Unità Operativa dell’Unical: Prof. B. Tota. Ruolo ricoperto: Partecipante
2003-Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori dal titolo: “Immunolocalizzazione degli isoenzimi (e-NOS ed iNOS) dell’ossido nitrico sintasi (NOS) nel cuore di teleostei temperati e di teleostei antartici con e senza emoglobina. Unical. Ruolo ricoperto: coordinatore
2001-Programma di Ricerche di Interesse Nazionale (PRIN) Prot. 2003051588 dal titolo: “Le vasostatine: nuovi peptidi regolatori della funzione cardiaca e della muscolatura liscia”. Ruolo ricoperto: Partecipante
2004-2006 (prolungato al 2009). PdR 2004/1.03 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): Titolo "Evoluzione ed adattamenti molecolari nel trasporto di ossigeno in pesci polari: ossido nitrico ed omeostasi respirazione circolazione” Coordinatore e responsabile scientifico della Unità Operativa dell’UNICAL: Prof. B. Tota. Ruolo ricoperto: Partecipante
2006-2012 Progetto di ricerca di Ateneo (ex 60%), Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Unical. Ruolo ricoperto: Coordinatore
2008-2011 Programma Integrato di Voucher e Borse per l’alta formazione POR CALABRIA 2000-2006. Titolo del progetto: “Applicazione di tecniche morfologiche, cito ed istochimiche per lo studio del riarrangiamento d’organo: il dipnoo estivante Protopterus dolloi come modello naturale”. Ruolo ricoperto: Coordinatore e responsabile scientifico
2008-2012 Programma di Ricerche di Interesse Nazionale (PRIN) prot 2008Y8B2XH_001 dal titolo: La Catestatina, peptide antiipertensivo derivato dalla CGA, come un nuovo modulatore endocrino/paracrino della Funzione Cardiaca in Condizioni Fisiologiche e Fisiopatologiche. Unical. Ruolo ricoperto: Partecipante
2010-2013 PdR 2010/A1.08 Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): "Ruolo dell’ossigeno nell’evoluzione – geni e proteine degli organismi marini polari (ROSE)” Coordinatore e responsabile scientifico della Unità Operativa dell’UNICAL: Dott. Daniela Pellegrino. Ruolo ricoperto: Partecipante
2011-2016 Progetto PON 01_00293 AMBITO/SETTORE: SISTEMA AGRO-ALIMENTARE CUP: B61C11002190005 dal titolo: “Spread Bio Oil” Prove in vivo sulla composizione di alimenti arricchiti. Unical. Ruolo ricoperto: Partecipante
2012-2023 Progetto di ricerca di Ateneo (ex 60%), DiBEST, Unical. Ruolo ricoperto: Coordinatore
2021: Progetto PON Titolo del progetto: “Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata” PA.CRO.DE._SI.F.I.PA.CRO.DE.Codice progetto: ARS01_0056 Soggetto: Università della CALABRIA. Ruolo ricoperto: Partecipante
2021-2022: PO FEAMP CALABRIA 2014/2020 - MISURA 1.40 PAR. 1 LETT. B). Codice Identificativo:23/RBC/20, CUP J62C20000740009 Acronimo: FEAM. Titolo del progetto: “Posa in opera di strutture artificiali sommerse per favorire il ripopolamento ittico e quali dissuasori contro la pratica della pesca a strascico in zone non consentite”: SIC IT9310048 Fondali di Crosia-Pietrapaola-Cariati. Ruolo ricoperto: Partecipante
2022-2023: PO FEAMP CALABRIA 2014/2020 - MISURA 1.40 PAR. 1 LETT. D, E, F, G) codice Identificativo:15/RBC/20, CUP: J27E20000070009, Acronimo: FEAM. Titolo Progetto: “Piano di azione per una migliore gestione, tutela e conservazione di habitat acquatici e specie che popolano il SIC Capo Cozzo- S. Irene. Ruolo ricoperto: Partecipante
2023-2025 Progetto “Tech4You- “Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, codice identificativo ECS 00000009, CUP H23C22000370006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5. Ruolo ricoperto: Partecipante
Appartenenza a Società e Comitati Scientifici
SIAI Società Italiana di Anatomia e Istologia
SIBS Società Italiana di Biologia Sperimentale
Society of Experimental Biology (SEB)
Reviewer Activity
Reviewer di manoscritti sottoposti per la pubblicazione su diverse Riviste Internazionali (ISI) tra le quali:
Comparative Biochemistry and Physiology
PlOS-ONE
Acta Physiologica
Journal of Thermal Biology
Acta Histochemica
Premi:
2017-18 Ammessa al FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ BASE DI RICERCA, DI CUI ALL’ART. 1, COMMI 295 E SEGUENTI, DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016 N. 232 (GU n.297 del 21-12-2016 - Suppl. Ordinario n. 57).
2006 Commentary in Editorial del full paper: D. Amelio, F. Garofalo, D. Pellegrino, B. Tota, F. Giordano, M.C. Cerra. Expression and distribution of Nitric Oxide Synthases in the ventricle of two Antarctic teleosts, the icefish Chionodraco hamatus and the red-blooded Trematomus bernacchii. Nitric Oxide (2006) Editorial in: Bonaventura J., Is there anything for NOS to NO in the Antarctic? Nitric Oxide. Nov;15(3):190-8 (2006)
Valutazione VQR 2011-2014: Prodotto 1=0,7 elevato Prodotto 2=0,7 elevato Prodotto 3=0,7 elevato
Valutazione VQR 2015-2019: Prodotto 1 =eccellente; Prodotto 2=sufficiente
Riviste scientifiche
Referee
Comparative Biochemistry and Physiology
PlOS-ONE
Acta Physiologica
Journal of Thermal Biology
Acta Histochemica
Referee
2016 Iscritto nell’elenco ufficiale dei Revisore per la VQR. Nomina revisore VQR 2011/2014
2016 Referee di Progetti nazionali: Bando di Ateneo “Joint Projects 2016”
2013 Referee progetti “Futuro in Ricerca”
2020 Nomina valutatore esperto per i progetti “FISR Ministry of University and Research” - Notice D.D. 562 of 05 May
Iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici presso il MIUR) per le sezioni di “Ricerca di Base” e “Diffusione della Cultura Scientifica”