Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Sandra IMBROGNO - Professori Associati

Sandra IMBROGNO

Professori Associati

Fisiologia (BIOS-06/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Ruolo: Professore Associato di Fisiologia (SSD BIO/09) Affiliazione: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Laboratorio di Fisiologia Evolutiva e dell’Adattamento (raggruppamento di Fisiologia d’Organo e dei Sistemi), Ponte Bucci, 6C, II piano. E-mail: sandra.imbrogno@unical.it Tel: +39 0984 492908 Orario di ricevimento: martedì dalle 9.30 alle 11:30 o previo appuntamento via e-mail. Laurea in Scienze Biologiche (1996) Borsa di ricerca (1996-1997) Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (1997-2000) Assegni di ricerca (2001-2003 e 2004-2005) Ricercatore (BIO/09–05/D1) (2005) Professore associato (BIO/09–05/D1) (2018). Responsabile del laboratorio di Fisiologia Evolutiva e dell’Adattamento (DiBEST, Unical). Membro del Collegio e della Segreteria Scientifica del Dottorato di Ricerca in Life Science and Technology, Unical. Membro esperto dell’OPBA (Organismo Preposto al Benessere Animale), Unical. Docente di Fisiologia Generale (corso di laurea in Scienze Naturali), e Fisiologia Generale e della Nutrizione (corso di laurea in Scienze della Nutrizione), Unical. Principali interessi di ricerca: fisiologia cardiaca di vertebrati non mammiferi. Link Insegnamenti: 27002017 - Fisiologia Generale - (CdS 0725 GENERICO) 27005100 - Fisiologia Generale e della Nutrizione - (CdS 0760 GENERICO) Link pubblicazioni: https://orcid.org/0000-0002-3389-4085
INFORMAZIONI PERSONALI Sandra Imbrogno Università della Calabria Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) Ponte P. Bucci, Arcavacata di Rende, CS, Italy Tel: +39-0984492908 E-mail: sandra.imbrogno@unical.it Website: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dibest/docenti/imbrogno/ Data di nascita: 13/02/1969 | Nationalità: Italiana Orcid. https://orcid.org/0000-0002-3389-4085 Scopus ID: 6602880048 POSIZIONE ACCADEMICA Professore Associato di Fisiologia (BIO/09-05D1) Laboratorio di Fisiologia Evolutiva e dell’Adattamento (gruppo di ricerca di Fisiologia d’Organo e dei Sistemi), Ponte Bucci, 6C, secondo piano, DiBEST, Unical. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2018 Professore Associato di Fisiologia (BIO/09–05/D1) 2014 ASN per Professore Associato di Fisiologia (BIO/09–05/D1) 2008 Ricercatore Confermato di Fisiologia (BIO/09–05/D1) 2005 Ricercatore di Fisiologia (BIO/09–05/D1) 2004-2005 Assegno di Ricerca (n. 325/2004). Dipartimento Farmaco-Biologico, Unical 2001-2003 Assegno di Ricerca (n. 81/2000). Dipartimento di Biologia Cellulare, Unical 1997-2000 PhD in Biologia Animale. Dipartimento di Biologia Cellulare, Unical e “Institute for fiskeri-og marinbiologi”, Università di Bergen, Norvegia. 1996-1997 Contratto di Ricerca, Dipartimento di Biologia Cellulare, Unical 1996 Laurea Scienze Biologiche (110/110 cum laude) ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ ISTITUZIONALI Responsabile del Laboratorio di Fisiologia Evolutiva e dell’Adattamento, DiBEST, Unical. Membro del Collegio Docenti e della Segreteria Scientifica del Dottorato di Ricerca in Life Sciences and Technology, Unical. In passato, membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (2005-2008), della Scuola Pluridottorato in Life Sciences (2009-2011), della Scuola Monodottorato in Life Sciences (2012), e del Corso di Dottorato in Life Sciences (2013-2019). Membro Esperto dell’OPBA (Organismo Preposto al Benessere Animale), Unical. Membro della Commissione Didattica del Corso di Studi in Scienze Naturali, DiBEST, Unical. Coordinatore della Sezione di Arcavacata di Rende della “Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)”. In passato, Coordinatore Scientifico dei Master in “Aspetti Applicativi di Alimentazione e Nutrizione Clinica”, Unical. Tutor per un Assegno di Ricerca finanziato da POR Calabria FSE 2007-2013, DiBEST, Unical. Responsabile Scientifico di un Assegno di Ricerca Finanziato da PON ARS01_00401. Responsabile Scientifico di un RTDA Finanziato da PON "Ricerca e Innovazione 2014-2020". Tutor per tesi di laurea, PhD, Master e Scuole di Specializzazione. ATTIVITA’ DI RICERCA L’attività di ricerca della Prof. Imbrogno, documentata da manoscritti pubblicati in riviste internazionali e da numerose comunicazioni a congresso, ha descritto importanti meccanismi di modulazione della performance cardiaca nei vertebrati. Utilizzando diversi paradigmi di organizzazione cardiaca di pesci (teleostei temperati) e anfibi (rana) e di mammiferi (ratto), gli studi hanno analizzato aspetti di unità e diversità nei sistemi di trasduzione dei segnali attivati da modulatori autocrino-paracrini (per es., Angiotensina II, Cromogranina A e peptidi derivati, GLP-2, Nesfatina-1, Phoenixin-14, Selenoproteina T), con particolare attenzione al pathway di trasduzione dell’Ossido Nitrico. Gli studi effettuati sui pesci teleostei hanno anche analizzato I circuiti morfo-funzionali che contribuiscono alla plasticità cardiaca durante la crescita ontogenetica, come nel caso dell’analisi morfometrica ed emodinamica del cuore dell’anguilla durante la crescita dell’animale. Nel contesto della fisiologia adattativa comparata, le ricerche analizzano, dal livello cellulare fino ai tessuti e all’organo, aspetti del rimodellamento adattativo strutturale, ultrastrutturale e funzionale in risposta a stress umorali, come nel caso dell’esposizione cronica dei pesci teleostei all’Angiotensina II e a sfide ambientali (ad es. cambiamenti di temperatura e condizioni di bassa disponibilità di ossigeno), ed esposizione ad inquinanti. Principali linee di ricerca in corso: - Recettori e pathway di trasduzione dei segnali - Plasticità cardiaca morfo-funzionale in risposta a stress ambientali - Il Sistema NOS/NO nella trasduzione di stimoli chimici e fisici - Biomarker di stress ossidativo e nitrosativo e mediatori proinfiammatori COLLABORAZIONI In aggiunta alle numerose collaborazioni con colleghi dell’Unical, l’attività di ricercar della Prof Imbrogno si svolge in sinergia scientifica con numerosi ricercatori italiani ed internazionali, che includono: Jose Manuel Icardo - Univ. di Cantabria, Santander, Spagna Angela Fago - Univ. di Aarhus, Danimarca Frank Bo Jensen - Univ. di Odense, Danimarca Angelo Corti - DIBIT, Milano Sushil Mahata - Univ. di San Diego, California Peng Loh - NIH, Bethesda, USA Maria-Helen Metz-Boutigue - INSERM, Strasburgo, Francia Are Nylund - Univ. di Bergen, Norvegia Anne Sverdrup - Univ. di Bergen, Norvegia Youssef Anouar - INSERM, Rouen, Francia Tiziano Verri - Univ. del Salento, Lecce Flavia Mulè - Univ. di Palermo Nicola Amodio - Univ. Magna Graecia, CZ APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE Società Italiana di Fisiologia (SIF) “Society of Experimental Biology” (SEB) Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari (SIRC) Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS) Comunità Scientifica Stazione Zoologica A. Dohrn, Napoli Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMA) ATTIVITA’ EDITORIALE Guest Editor per lo Special Issue “NOS/NO System and Heart”. Antioxidant Journal. Referee per diverse riviste scientifiche, tra cui: Journal of Experimental Biology, Current Medicinal Chemistry, American Journal Physiology, Comparative Biochemistry and Physiology, Nitric Oxide, Journal Cardiovascular System, European Journal of Histochemistry. PREMI RECENTI Best Poster. 23th SIRC Congress, Imola, 28-30 Ottobre, 2021. Best Poster. 4th SIRC Forum "New Roads in Cardiovascular Research", Roma, 6 Ottobre, 2018. PUBBLICAZIONI https://orcid.org/0000-0002-3389-4085 PROGRAMMI DI RICERCA FINANZIATI 2021-2022. PO FEAMP CALABRIA 2014/2020 - MISURA 1.40. 16/RBC/20. UO Coordinatore. 2021-2023. CRIMAC. BluCaProd. Partecipante. 2019-2021. PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020. DEMETRA-ARS01_00401-(Lead partner: Rina Consulting Society - S.p.A., Rome). Partecipante. 2017. Parco Nazionale del Pollino. “SOS fish: benessere, salute e salvaguardia della fauna ittica del Parco Nazionale del Pollino”. Coordinatore. 2016. 20158JNY2H "Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)". Approvato e non finanziato dal MIUR per insufficienza di fondi e sostenuto da un finanziamento di Ateneo. Partecipante. 2013-2014. POR Calabria FSE 2007/2013. CFCR/RAS. Coordinatore e tutor di un Assegno di Ricerca. 2013-2014. PdR 2013/AZ1.20 "Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)". Partecipante. 2013-2014. PdR 2013/AZ1.10 PNRA. Partecipante. 2010-2013. PdR 2010/A1.08 PNRA. Partecipante. 2007. 2007CCHZHK PRIN. Partecipante. Since 2005. "Progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%)", Unical. 2004-2006 (until 2009). PdR 2004/1.03 PNRA. Partecipante. 2002-2004. PdR 2002/1.02 PNRA. Partecipante. 2001-2002. "Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori". Coordinatore. 2000-2001. "Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori". Coordinatore. 2000. U.E. n. HPRI-1999-CT-00056. Large Scale Facility for Marine Pelagic Food Chain Research- Institute for fiskeri-og marinbiologi, University of Bergen (Norway). Partecipante. 1999. U.E. n. ERBFMGECT950013 - Large Scale Facility for Marine Pelagic Food Chain Research - Institute for fiskeri-og marinbiologi, University of Bergen (Norway). Partecipante. ATTIVITA’ DIDATTICA "Fisiologia Generale e della Nutrizione", Scienze della Nutrizione, Unical. "Fisiologia Generale", Scienze Naturali, Unical. "Tecnologie applicate alla fisiologia: dalle molecole all'organo", Scienze e Tecnologie Biologiche, Unical. "Metodi di Indagine Fisiologica", Biotecnologie per la Salute, Unical. "Fisiologia Generale I" e "Fisiologia Generale II", Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, Unical. "Fisiologia Generale" Scienze della Nutrizione, Unical. "Fisiologia Generale", Farmacia, Università Magna Grecia (CZ). "Fisiologia (modulo di Biofisica)", Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Unical. PhD in Life Science and Technology, Unical. Master in Aspetti Applicativi di Alimentazione e Nutrizione Clinica, Unical. Master in Large Marine Vertebrates Sciences, Universita Alma Mater Studiorum, Bologna. Corsi di Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento, Unical.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti