Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Nicola SORRENTINO - Professori Associati

Nicola SORRENTINO

Professori Associati

Sistemi elettrici per l'energia (IIND-08/B)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Nicola Sorrentino si è laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Gestionale presso l'Università della Calabria nel 1994. Nella medesiam Università ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica nel 1999. E' stato Professore a contratto di Elettrotecnica e di insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare id Sistemi Elettrici per l'Energia. Dal 2004 è ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e sistemistica dell'Universotà della Calabria ed è stato confermato nel ruolo nel 2007. Attualmente è docente del modulo di Mercato dell'Energia Elettrica nell'ambito del Corso di lasurea specialistica in Ingegneria Gestionale. E' autore di più di 80 pubblicazioni che riguardano la gestione ed il controllo dei sistemi elettrici con particolare riferimento alle problematiche inerenti i recenti aspetti connessi alla deregolamentazione ed alla smart grid.
1970 Nato a Cosenza il 26 ottobre 1970; 1994 laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Gestionale orientamento Automatica, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria; 1994 inizio collaborazione con i ricercatori dell'Unità di ricerca di Cosenza del gruppo Impianti Elettrici del CNR; 1995 tutor per i moduli di Impianti Elettrici per il corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture e di Controllo dei Processi per il corso di Diploma in Ingegneria Automatica ed Informatica presso la facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria ; 1996 vincitore del concorso per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, con sede all’Università della Calabria; 1999 conseguimento il titolo di Dottore in ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica; 1999 vincitore della borsa di studio su “Sistemi di controllo integrati per il controllo real-time dei motori” bandito dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Salerno; 1999-00 professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria 2001-03 Asegnista di ricerca in “Sistemi elettrici per l’energia” presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria 2004 Ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 2002-12 Segretario della sezione calabra della Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica,Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT). 2006-12 Membro del Comitato tecnico scientifico del Consorzio Regionale per l'Energia e la Tutela Ambientale (CRETA) nominato dal Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria.. 2006-10 Direttore del Consorzio Regionale per l'Energia e la Tutela Ambientale (CRETA) 2009- Membro del Comitato tecnico scientifico della Biblioteca Area Tecnico Scientifica dell'Università della Calabria nominato dal Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica 2010- Presidente del Comitato tecnico scientifico del Consorzio Regionale per l'Energia e la Tutela Ambientale (CRETA) nominato dal Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria. 2012 Esperto per la valutazione dei progetti di ricerca di sistema del settore elettrico per l'AEEG di cui all'art. 11 d.m. 8 marzo 2006 2012 Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione denominata "ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA A. MONACO", istituita ai sensi del DPCM 25/01/2008, iscritta al n.314 del RPG presso la Ufficio Territoriale di Governo (Prefettura) di Cosenza. Partner istituzionali Università degli Studi della Calabria e I.T.I.S. Antonio Monaco di Cosenza. Nominato su designazione dell'Università degli Studi della Calabria il 18-05-2012; 2013 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore Associato nel settore concorsuale E/09 Ingegneriadell’Energia Elettrica 2014- Membro della Giunta del Dipartimento di ingegneria Meccanica, Energetica e gestionale quale rappresentante del settore ING-IND/33 ATTIVITA’ DI RICERCA L'attività scientifica ha prodotto più di cento pubblicazioni su riviste a congressi internazionali riguardante i seguenti argomenti: - analisi della sicurezza statica dei sistemi elettrici di potenza anche mediante l'utilizzo di approcci innovativi basati sull'uso di tecniche di riconoscimento e reti neurali; - soluzione integrata del dispacciamento ottimale delle potenze di generazione con la sicurezza statica, mediante l'utilizzo di approcci basati su algoritmi di ottimizzazione non differenziabile e tecniche di calcolo parallelo, anche alla luce della liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica; - sistemi di controllo distribuiti ed applicazione della microelettronica, informatica e telematica per la gestione dei Sistemi Elettrici di Distribuzione anche in presenza di generazione distribuita (fotovoltaica, eolica, etc); - tecniche numeriche per l'analisi di problemi di power quality ed adozione di sistemi di filtraggio attivo anche in presenza di produzione di energia da fonte fotovoltaica; - stabilizzazione dei Sistemi Elettrici di Potenza tramite tecniche di controllo innovative e sistemi elettronici di potenza (Flexible AC Transmission System); - modelli di supporto alle decisioni degli operatori del Mercato dell'Energia Elettrica (produttori, consumatori, gestore delle rete). - integrazione degli impianti a fonte rinnovabile (eolica e fotovoltaica) nella rete di distribuzione/trasmissione in ambiente Smartgrid - gestione attiva della domanda in ambiente smartgrid L'attività di ricerca ha prodotto piu di 100 pubblicazioni su riviste e conferenze internazionali, attualmente il sistema Scopus gli attribuisce un Hindex pari a 7 ed un numero di citazioni pari a 176, mentre Google scholar attribuisce un Hindex 12 ed un numero complessivo di citazioni pari a 493. E’ revisore delle seguenti riviste scientifiche internazionali tutte censite ISI/SCOPUS -Electric Power System Research -IEEE Transaction on Smart Grid, -IEEE Transaction on Sustainable Energy -International Journal of Electric and Energy System -Energy Conversion and Management Ha fatto parte del TECHNICAL PROGRAM COMMITTEE dei seguenti convegni: IEEE PES Asia-Pacific Power and Energy Engineering Conference 2015 (IEEE PES APPEEC 2015) IEEE PES African Conference 2015 (IEEE PES AFRICON2015) SPIN OFF E' tra i docenti proponenti dello Spin Off Accademico "Creta Energie Speciali srl" costituita nel Luglio del 2007. Lo spin-off, con il supporto scientifico dei soci docenti proponenti, tutti afferenti al gruppo di Sistemi Elettrici per l'Energia dell'Università della Calabria (GUSEEUnical), annovera tra gli altri soci, un consorzio pubblico-privato (CRETA) annoverante alcune decine di piccoli comuni, e un partner tecnologico privato, al fine di realizzare impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sul territorio calabrese. Lo spin-off nasce con l'idea di utilizzare le fonti rinnovabili come motori dello sviluppo locale, endogeno, autosostenuto dei piccoli comuni, spesso marinali ed emarginati ma ricchi di risorse quali quelle energetiche rinnovabili. Il paradigma seguito è quello che può essere descritto ricorrendo all'ormai famoso "slogan" <> per ridare autonomia economica e finanziaria ai piccoli comuni come quelli italiani, al fine di arrestarne lo spopolamento e, nel contempo, costituire un importantissimo presidio del territorio anche sotto il profilo della sua conservazione e gestione. Attraverso questa iniziativa si è potuto anche fornire sostegno finanziario per la ricerca nel settore delle energie alternative svolta dal GUSEEUnical nonché consentire agli studenti dei vari Corsi di Laurea nei quali i membri del GUSEEUnical, di svolgere proficui stage formativi. A tal proposito si può consultare il lavoro presentato nel marzo 2009 a Marsiglia all'European Wind Energy Conference & Exhibition 2009 (EWEC 2009) che si è tenuto il 16-19 Marzo 2009 e riportato per mera comodità nell'elenco delle pubblicazioni in collaborazione con SCORDINO N, BURGIO A, PINNARELLI A, SORRENTINO N, RAFFA M, dal titolo: "The CRETA experience: how wind can help local development" http://proceedings.ewea.org/ewec2009/proceedings/index.php? page=searchresult&searchin=1) PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA Ha svolto i seguenti incarichi di collaborazione per conto del D.E.I.S.-UNICAL, nell'ambito dei seguenti contratti di ricerca: committente Fortore Energia S.p.a. (Loc. Perazzo S.S.17 km 327 71036 - Lucera (FG)) su "Valutazione della sicurezza della rete di distribuzione in presenza di crescente generazione distribuita". committente GIERRET S.r.l. (Via De Gaspari, 32 San Giorgio del Sannio (BN) su "Sistemi elettronici innovativi per il controllo dei flussi di potenza e della qualità dell'alimentazione nelle reti elettriche anche in presenza di generazione distribuita". Pacchetti Integrati di Agevolazione - "Industria, Artigianato e Servizi" Regione Calabria Progetto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico di cui al Decreto n. 8452 del 30 giugno 2008 (pubblicato nel SS n. 1 del 30.06.08 al Burc n. 26 del 27.06.08 parte III.- "Progettazione e Sviluppo di un Innovativo Inverter per Impianti Fotovoltaici ad Elevato Rendimento" VOUCHER TECNOLOGICI E PROGETTI DI RICERCA COPERATIVA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CALABRESI POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16 - Progetto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico riguardante "BALLAST ELETTRONICI INNOVATIVI PER LAMPADE AL QUARZO E AL SODIO" Partecipazione in qualità di membro di unità di ricerca a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi alfinanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari COFIN 1996: Le nuove tecnologie e lo sviluppo prevedibile dei sistemi elettrici industriali: automazione, qualita' della tensione e sicurezza 24 Componente unità di ricerca COFIN 1999:La gestione dei servizi ausiliari di sistema in un regime di liberalizzazione dell'energia elettrica 24 Componente unità di ricerca PRIN 2002:Gestione del Rischio e della Qualità nel Mercato dell'Energia 24 Componente unità di ricerca PRIN 2005:Modelli di supporto alle decisioni per gli Operatori del Mercato Elettrico Italiano e loro impatto sulla sicurezza del sistema 24 Componente unità di ricerca PON 2007/2013-Ricerca e competitività: Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l'Agroindustria PON01_ 01840 36 Componente PON 2007/2013-Ricerca e competitività:Sistema integrato di comando, controllo, protezione e supervisione di processi di produzione, trasmissione e distribuzione (SCADA integrato Col AdMin) dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e non, con interfaccia-periferiche verso campo dei processi, atto all'utilizzo razionale dell'energia elettrica PON 01_02582 24 PON 2007/2013-Ricerca e competitività:MATERIA materiali, tecnologie e ricerca avanzata PON a3_00370 PON 2007/2013: RES NOVAE (Reti, Edifici, Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi per l'Ambiente e l'Energia) PON04a2_00146 32 Sin dal 1995 è componente dei progetti di ricerca di Ateneo ex MURST 60% in area I19X Impianti elettrici e ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l'Energia dell'Università della Calabria
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti