
Francesco MUTO
Professori Associati
Geologia stratigrafica e sedimentologia (GEOS-02/B)
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- mutofr@unical.it
- francesco.muto@unical.it
- 0984/493544
Orario Ricevimento
Martedì 15:00-18:00
Al termine delle lezioni
Su appuntamneto
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it) | Scarica |
CV caricato (en) | Scarica |
Dottorato di ricerca in Scienze della Terra (SSD Geo/02, Geologia Stratigrafica e Sedimentologica), conseguito il 20/01/2006 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi della Calabria.
Tesi di dottorato: Evoluzione geologica neogenico-quaternaria della porzione occidentale della Calabria settentrionale.
Assegno di ricerca triennale (2003-2006), presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi della Calabria.
Titolo dell’Assegno: “Rilevamento Geologico e Geologia Applicata dei Fogli CARG 1:50.000, 554 Crucoli, 562 Cirò, 571 Crotone e 577 Isola Capo Rizzuto”, Settori Scientifico-Disciplinari GEO/02 (Geologia Stratigrafica e Sedimentologica) e GEO/05 (Geologia Applicata).
Dal 2007 ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, SSD Geo/02.
Da ottobre 2021 Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, SSD Geo/02.
L’attività di ricerca è stata ed è incentrata sull’evoluzione geologica del settore di catena Arco Calabro-Appennino meridionale e in particolare sull’analisi dei bacini terziari della Calabria e del loro assetto tettono-stratigrafico. Ulteriori temi di ricerca sono: l’evoluzione paleogeografica e paleotettonica della catena orogenica alpina in Italia meridionale. Le evaporiti e la tettonica del sale in vari contesti geotettonici: implicazioni cinematiche, strutturali e stratigrafiche. Relazioni tra accrezione continentale, vulcanismo e sedimentazione clastica nei sistemi orogenetici dell'area circum-mediterranea. Evoluzione strutturale neogenico-quaternaria della Calabria settentrionale e meridionale. L’attività di ricerca è sintetizzata in pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e da numerose comunicazioni a congresso.
Laurea in Scienze Geologiche, conseguita presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA dell’Università degli Studi della Calabria.
Abilitazione all’esercizio della Professione di Geologo conseguita presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA dell’Università degli Studi della Calabria, nella I° Sessione del 1999.
Dottorato di ricerca in Scienze della Terra (SSD Geo/02, Geologia Stratigrafica e Sedimentologica), conseguito il 20/01/2006 presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA dell’Università degli Studi della Calabria. Tesi: Evoluzione geologica neogenico-quaternaria della porzione occidentale della Calabria Settentrionale.
Assegnista di ricerca triennale dal 2003 al 2006, presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA dell’Università degli Studi della Calabria. Titolo dell’Assegno: “Rilevamento Geologico e Geologia Applicata dei Fogli CARG 1:50.000, 554 Crucoli, 562 Cirò, 571 Crotone e 577 Isola Capo Rizzuto”, Settori Scientifico-Disciplinari GEO/02 (Geologia Stratigrafica e Sedimentologica) e GEO/05 (Geologia Applicata).
Dal 2007 ricercatore confermato SSD GEO/02 (Geologia stratigrafica e sedimentologica) presso il DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA, dell’Università degli Studi della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS).
Nell'aprile 2017 ha acquisito l’idoneità come Professore di Seconda Fascia per il settore Scientifico Disciplinale GEO/02.
Nell’aprile 2018 ha acquisito l’idoneità come Professore di Prima Fascia per il settore Scientifico Disciplinale GEO/02.
Attività didattica
Ha tenuto i corsi di:
Litologia e Geologia (Corso di Laurea di Gestione dei rischi naturali), Geologia dei Sistemi Antropizzati (Scienze naturali), Campo Geologico e rappresentazione grafica (Corso di laurea in Scienze Geologiche), Geologia (Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), Rilevamento Geologico, Attività professionalizzante di Campo Geologico, Modelli Geologici (Corso di Laurea in Scienze Geologiche).
Ha prodotto, in qualità di relatore e correlatore, numerose tesi di laurea, curando gli aspetti stratigrafici, strutturali e geomorfologico-applicativi, per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università degli Studi della Calabria e per il Corso di laurea in Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze della Terra e geologico-Ambientali dell’Università degli Studi di Bologna.
E’ stato membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria.
E’ stato membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato “Archimede” Unical, Dottorato in Scienze, Comunicazione e Tecnologie.
E’ membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato (SIACE), Scienze ed Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia dell’Università della Calabria.
Tutor e co-tutor di più di 10 tesi di Dottorato di Ricerca nell’ambito delle Scienze della Terra.
Partecipazione a Progetti di Ricerca
Evoluzione Paleogeografica e Paleotettonica della catena orogenica alpina in Italia meridionale. Progetto di Ricerca finanziato sui Fondi di Bilancio Unical (Ex Murst 60%), 2001-2005.
Le evaporiti e la tettonica del sale in vari contesti geotettonici: implicazioni cinematiche, strutturali, stratigrafiche, petrografico-diagenetiche ed ambientali. Progetto di Ricerca finanziato sui fondi di Bilancio (PRIN-MIUR-bando 2004), 2005-2006.
Evoluzione morfostrutturale quaternaria della Calabria settentrionale. Progetto di Ricerca finanziato sui Fondi di Bilancio Unical (Ex Murst 60%), 2005-2006.
Dal 20/08/2005 al 2/09/2005 ha partecipato alla campagna oceanografica nell’ambito del Progetto di Ricerca: Morphology and Architecture of the Western Portions of the Gulf of Taranto: A Study of Submarine Instability in a Tectonically Active Margin. Progetto in collaborazione con l’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale). Responsabile del progetto Prof. Salvatore Critelli.
PRIN 2006: La sedimentazione clastica cenozoica delle catene circum-mediterranee: implicazioni per l'evoluzione paleogeografica e paleotettonica. Responsabile scientifico Salvatore Critelli. Ruolo dello scrivente: Assegnista di ricerca.
Relazioni tra accrezione continentale, vulcanismo e sedimentazione clastica nei sistemi orogenetici dell'area circum-Mediterranea. Progetto di Ricerca finanziato sui Fondi di Bilancio Unical (Ex Murst 60%) Responsabile Prof. S. CRITELLI. 2006-2007.
PRIN 2009: Il bacino sedimentario di Tracia (Eocene-Quaternario) in Grecia e Bulgaria:architetture stratigrafico-deposizionali e sistemi di dispersione del sedimento nei bacini post orogenici. 2009PBA7FL 001. Responsabile scientifico Salvatore Critelli. Ruolo dello scrivente: Ricercatore, componente dell'unità di ricerca UNICAL.
POR Calabria 2010 – Lotto 1 - “Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per la mitigazione del rischio idrogeologico”, lotto 1 denominato “Sviluppo e applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti”. L’attività è consistita nella caratterizzazione geologico-strutturale di area vasta ed area alla scala di versante di siti soggetti a fenomeni in massa. Nell’ambito dello stesso progetto è relatore delle linee guida del Rilevamento geologico-strutturale e del modello geologico e geomorfologico dei pendii.
Responsabile del progetto: Analisi tettono-stratigrafica e caratterizzazione strutturale dei bacini Neogenico-Quaternari del sistema orogenico Appennino meridionale-Arco Calabro. Progetto di Ricerca finanziato sui Fondi di Bilancio Unical (Ex Murst 60%), 2010-2012.
Progetto PON LEWIS, "Sistemi Integrati per il Monitoraggio, l'Early Warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione", 2011-2014. Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività 2007-2013" Regioni Convergenza ASSE I. Nell'ambito del progetto lo scrivente è stato responsabile dell'OR1 (Obiettivo Realizzativo 1, Scenari di rischio; W.P. 1.1, Linee guida per l'identificazione di scenari di rischio); inoltre, nell'ambito dello stesso progetto è stato responsabile dell'OR 9, Analisi di scenario. Ha fatto, inoltre, parte del Comitato Tecnico Scientifico CTS e del Comitato Tecnico di Coordinamento, CTC.
Nell'ambito del Progetto VIGOR è stato responsabile scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Unical e il CNR-IRPI di Perugia per lo “Studio del potenziale geotermico a scala regionale e per la caratterizzazione geologica di dettaglio di due aree campione in Calabria”.
Partecipazione al Progetto S1 (convenzione INGV-DPC 2014-15), Project "Base-knowledge improvement for assessing the seismogenic potential of Italy.” Potenziali strutture sismogeniche terra-mare nel margine Calabro-Ionico e miglioramento del sistema di monitoraggio sismico - Attività C: Analisi morfostrutturale al fine di identificare potenziali strutture sismogeniche terra-mare nel margine Calabro ionico in relazione al sistema di faglie del Pollino.
Partecipazione alla Convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria e la compagnia petrolifera ENI dal titolo: Definizione del modello geologico e dei fenomeni geodinamici del Bacino Crotonese, Calabria. Responsabile scientifico Prof. S. Critelli. Dal 01-08-2017 a oggi.
Associato all’Istituto per la Ricerca e la Protezione Idrogeologica IRPI-CNR (Rende), nell’ambito del progetto “RAMSES Railway Meteorological Security Systems” per svolgere ricerche relative a problematiche di erosione pluviale lungo i versanti, nonché a studi geologici e idrogeologici per la captazione di falde acquifere in contesti territoriali caratterizzati da fenomeni gravitativi in atto o quiescienti.
Partecipazione al Progetto CARG per la realizzazione di carte Geologiche 1:50.000 Servizio Geologico Nazionale:
1) Rilevatore dei Fogli Geologici 1:50.000: 543 (Cassano allo Ionio), 554 (Crucoli), 562 (Cirò), 590 (Taurianova), 603 (Bovalino), 615 (Mèlito di Porto Salvo).
2) Direttore di rilevamento dei Fogli geologici: 1:50.000: 554 (Crucoli), 562 (Cirò), 590 (Taurianova), 603 (Bovalino), 615 (Mèlito di Porto Salvo).
3) Coautore di Note Illustrative dei Fogli Geologici 1:50.000: 554 (Crucoli), 562 (Cirò), 590 (Taurianova), 603 (Bovalino), 615 (Mèlito di Porto Salvo).
4) Contributo alle Note Illustrative dei Fogli Geologici: 543 (Cassano allo Ionio), 571 (Crotone), 577 (Isola Capo Rizzuto).
5) Responsabile scientifico del Foglio CARG 551 Bisignano.
Organizzatore e leader di Geological Fieldtrips:
Nell’ambito di un corso sul terreno organizzato dall’Agip, è coautore dell’escursione: Southern Apennines Turbidites, Italy: Deep-marine siliciclastic and carbonate turbidites of the Cilento Group, Southern Apennines Foreland Basin System.
Nell’ambito del 1° WGSG Workshop “Quantitative models in sediment generation”, Cosenza, 29.6-1-7 2010, è coautore dell’escursione: Quantitative Provenance Analysis: From Sources to the Basin: Provenance relations, depositional architecture and fluvial discharge in an uplifted thrust-belt, northern Calabria, Italy.
Nell’ambito della Calabria Summer School 2008: A multidisciplinary study of uplift and deformation in the Calabrian Arc, è coautore del fieldtrip: The fold and thrust system of northern Calabria: an example from the “Cariati Nappe”.
In occasione dell’86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana –-Cosenza, 2012 è leader dell’escursione post-congresso: A Neogene-Quaternary Geotraverse within the northern Calabrian Arc from the foreland peri Ionian margin to the backarc Tyrrhenian margin.
Per conto della compagnia petrolifera STATOIL ha tenuto l’escursione: A 4-days-long Field Course on: Tectonics and sedimentation in Neogene-to-Quaternary sedimentary basins of central Calabria (south Italy).
Per conto della compagnia petrolifera STATOIL ha tenuto l’escursione: A 3-days-long scouting field trip on: “Detection of outcrop analogues to the intra-Draupne sandstone unit of the Johan Sverdrup: Neogene-Quaternary basins of Calabria (southern Italy).
Co-Organizzatore e Fieldtrip Leader di un'escursione nell'ambito dell'EUGEN (European Geosciences students Network) 2013. Tema dell'escursione: "Fieldtrip guide of Monte Cocuzzo - geological and geomorphological aspects".
Co-organizzatore della “Tidal sedimentary dynamics of the Early Pleistocene Messina Strait (Calabria, southern Italy) based on its modern analogue”, Tidalites 2021 - 10th Congress of Tidal Sedimentology. Matera, Italy, 5-7 October 2021. Field Trip T1 Messina Strait.
Convener
Geoitalia (2009)-Sessione "I terreni alloctoni lungo il Bacino del Mediterraneo centrale: implicazioni sui processi collisionali alpini e post-collisionali nei "Terreni Calabresi", (Conveners, Salvatore Critelli, Rosolino Cirrincione e Francesco Muto).
86° Congresso della Società Geologica Italiana (2012) Sessione "Stato dell'arte e prospettive della cartografia geomorfologica in Italia (State-of-art and perspectives of geomorphological mapping in Italy) (Conveners: Guida D., Muto F.)
Sessione "Tettonica e Sedimentazione Neogenico-Quaternaria dell'area mediterranea (Tectonics and sedimentation in the Mediterranean Region during the Neogene-to-Quaternay)". (Conveners: Cavazza W., Cosentino D., Critelli S., Di Stefano A., Maniscalco R., Muto F.).
Nell'ambito dello stesso congresso fa parte del Comitato Organizzatore, del Comitato Scientifico e curatore dei volumi di abstract dei Rendiconti Online della Società Geologica Italiana.
Revisore di riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Membro dell'International Scientific Board della collana editoriale scientifica Open Access peer reviewed "Geographies of the Anthropocene”.
Membro dell’Editorial Board della rivista Geosciences.
Membro dell’Organizing Committee nell’ambito del “Mediterranean Meeting Monitoring, modelling, early warning of extreme events triggered by heavy rainfall University of Calabria June 26th-28th, 2014”, organizzato da The CAMILab (University of Calabria) and the MED group of the FRIEND project (UNESCO IHP-VIII, 2014-20).
Incarichi
Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’UNeSCO Pollino Geopark, in qualità di rappresentante dell’Università della Calabria.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del “Geoparco Aspromonte”, per il supporto alla candidatura del Parco Nazionale dell’Aspromonte alla “Rete Mondiale dei Geoparchi UNESCO (marzo 2018).
Coordinatore Scientifico dell’Accordo di collaborazione relativo al Progetto “Itinerario Geologico-Turistico denominato “Sentiero delle Acque” tra l’Ente Parco Nazionale Pollino e il dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Unical.
Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione “Ricerca in siti d’interesse geologico, nel Pollino UNESCO Geoparco Globale, che esprimono peculiarità geologiche, geomorfologiche e paesaggistiche tali da essere considerati di rango internazionale nell’intero Geoparco - Cozzo Vardo, Belvedere di Malvento e “Linea del Pollino”, tra il DIBEST e il Parco Nazionale del Pollino.
Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione “Preparazione di una guida geologica su un itinerario geologico nel Pollino UNESCO Geoparco Globale”, tra il DIBEST e il Parco Nazionale del Pollino.
Responsabile scientifico della Convenzione tra il Parco Nazionale della Sila e il Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria “Individuazione dei GEOSITI all’interno del perimetro del PNS e del GAL VALLE DEL CROCCHIO parte dei quali di rilevanza internazionale, per come documentato nello alleato SUB_A, propedeutici alla realizzazione del Dossier per la candidatura a Geoparco UNESCO”.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- mutofr@unical.it
- francesco.muto@unical.it
- 0984/493544
Orario Ricevimento
Martedì 15:00-18:00
Al termine delle lezioni
Su appuntamneto