University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Fabio IETTO - Professori Associati

Fabio IETTO

Professori Associati

Geologia applicata (GEOS-03/B)


Contacts
Reception Hours

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 11:00

Formazione Accademica:

  • Fabio Ietto è Professore universitario di ruolo di II Fascia nel Settore Concorsuale “04/A3 – Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia” – Settore Scientifico Disciplinare “GEO/05 – Geologia Applicata” ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30.12.2010, n. 240, presso il DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, a decorrere dal 01 ottobre 2022.
  • Anno 2023 gli viene conferita all'unanimità (esito V quadrimestre 2023) l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia (Ordinario) nel Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia – SSD Geo/05 (Geologia Applicata). Decorrenza dal 05/06/2023 al 05/06/2034;
  • Anno 2019 gli viene conferita all'unanimità (esito I quadrimestre 2019) l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda fascia (Associato) nel Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia - Decorrenza dal 14/05/2019 al 14/05/2028;
  • A decorrere dall’anno 2007 è responsabile scientifico del laboratorio di geotecnica afferente al Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) – UNICAL;
  • A decorrere dal 02/09/2002 ha preso servizio come Ricercatore Universitario di ruolo per il Settore Scientifico-Disciplinare: GEO/04 – Geografia Fisica e Geomorfologia - ed assegnato alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Università della Calabria.
  • Dottorato di Ricerca in: “Geologia Applicata e Ambientale” con indirizzo Idrogeologico: conseguito il 24/02/2000 presso il Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II, avendo svolto come argomento di tesi: “Relazione tra assetto stratigrafico-strutturale e idrogeologia in ammassi complessi: i carbonati del settore Nord della Catena Costiera Calabrese (Sistema Cozzo del Pellegrino –La Mula” (Parco Nazionale del Pollino). È argomento di ricerca e studio più generale il ruolo delle Unità Carbonatiche del settore Nord dell’Arco Calabro, quali volumi serbatoio delle maggiori risorse idriche sotterranee;
  • Nell’anno 1999 supera la selezione di ammissione e le prove di profitto del “Seminario dinamica e ripascimento artificiale dei litorali”, presso la “scuola di formazione avanzata fisica dei processi sedimentari”. ENEA, CNR, Università di: Roma “La Sapienza”, Parma, Chieti “G. D’Annunzio”;
  • Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 22/12/1994 presso l’Università di Napoli “Federico II” con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Rilevamento Geologico Monte Cocuzzo e Monte S. Lucerna (Calabria - Catena Costiera)”.

Attività di Ricerca Scientifica:

  • Anno 2023/2025 fa parte dell’Unità di Ricerca diretta dal Prof. Scarciglia Fabio (Unical) del Progetto biennale dal titolo: “SOIL features and pedogenic processes as predisposing factors of SHAllow landsliDES (SOIL SHADES)” finanziato dal MUR tramite Cofinanziamento PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), Bando del 2022, Prot. 2022WZMML7
  • Anno 2023 (dal 01/03/23 a 31/12/25) partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, codice identificativo ECS 00000009, CUP H23C22000370006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, con 85 ore d’impegno nello Spoke 1, Goal 3, PP 2 e con 216 ore d’impegno nello Spoke 2, Goal 2, PP 2.
  • Anno 2020 è responsabile del Progetto di Ricerca, con fondi MURST EX 60%, dal titolo: “Studio dei fenomeni franosi: modellizzazione e cause in ambiente mediterraneo” presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria.
  • Anni 2018-2019 partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Separazione dell’ArSenico dalle acque mediante processi a membrana (AsSe)” – CUP J28I17000030006 POR CALABRIA FESR 2014/2020. Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”
  • All'interno del Progetto ha svolto le seguenti attività:
    • WP2 - Campionamento in situ ed analisi pre-trattamento
    • WP7 – Sviluppo di un impianto di separazione dimostrativo, autosufficiente energeticamente, con analisi dei dati post-trattamento
    • WP8 - Valorizzazione e diffusione dei risultati
  • Anni 2017-2019 partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Valutazione dell’impatto Economico dell’eROsione COSTiera (VEROCOST)” CUP J58C17000180006 POR CALABRIA FESR 2014/2020. Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”. All'interno del Progetto ha svolto le seguenti attività:
    • WP1 - Start-Up
    • WP2 – Valutazione e ranking delle aree a rischio erosione costiera. Selezione Area campione
    • WP3 - Raccolta dati di dettaglio sull’Area campione
    • WP4 - Scenari evolutivi su Area campione
    • WP5 - Implementazione prototipo
  • Anno 2017 ha partecipato alla selezione nazionale per titoli bandita dall’ANVUR (n. 20/2017 del 15-06-2017di cui all'art. 1, commi 295 e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016) ed è risultato tra i beneficiari del Fondo di Finanziamento PREMIALE per le Attività Base di Ricerca;
  • Anno 2014-2015 partecipa al Progetto di Ricerca: “Sistema di gestione integrata per l’erosione costiera” (Prg. SIGIEC) – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – PON 01_02651/F6;
  • Anno 2008 fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60%, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, sul tema: “Studio morfodinamico dei litorali calabresi”.
  • Anno 2006 partecipa al Progetto di Ricerca: “studio sulla propagazione del moto ondoso e sull’evoluzione del litorale costiero compreso tra Capo Colonna e Le Castella”, in collaborazione con Centro Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”. Progetto POR Calabria 2000/2006. Misura 1.10a) e Misura 4.20a).
  • Dall’anno 2005 e fino al 2007 fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60%, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, sul tema: “Le risorse idriche di falda in Calabria: stato, potenziale d’uso e criteri di salvaguardia”.
  • Negli anni 2005 e 2006 è responsabile dello “Studio geomorfologico della linea di costa del tratto di litorale compreso tra la Foce del Fiume Crati e la Foce del Fiume Neto”  - "Progetto Sit Calabria", Consorzio Interuniversitario sulla Ricerca del Territorio (Cirter):”Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per la gestione integrata delle risorse territoriali calabresi” – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – “Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 – Asse III - Misura III.1 – miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
  • Anno 2004 partecipa al Progetto di Ricerca: “Studio di fattibilità e progettazione di un modello di gestione della fascia costiera. Area del Golfo di Sibari” – Bando (SFOP) - POR Calabria 2000-2006 – Misura 4.21.F. Azioni Innovative e Assistenza Tecnica;
  • Anno 2003 è responsabile di un Progetto di Ricerca -“Giovani Ricercatori”, dal titolo: “Caratteri quali-quantitativi delle emergenze idriche nella catena costiera calabrese (settore Nord: sistema Monte La Mula-Montea-Pellegrino)” – D.R. n°1738 del 4/07/2003 Unical.
  • In data 14/02/2000 viene assunto, con contratto a tempo determinato, presso la Società L.I.F.E.  S.r.l., in qualità di ricercatore sui seguenti progetti di ricerca: “La Risorsa Costa in Calabria: Recupero, Protezione e Sviluppo Industriale Compatibile”; “Elaborazione di Modelli Matematici di Fluidodinamica Applicata ed Eventi Ambientali, nonché Validazione dei Risultati Attraverso l’Uso di Sistemi di Telemonitoraggio Sviluppati ad Hoc”; “La Mappatura dei Rischi Ambientali: una Metodologia di Studio e l’Applicazione al Caso Drapia (rischio radon)”; contratto attualmente concluso.
  • Dalla ultimazione della tesi di dottorato (1999), viene incaricato con contratti a termine per il rilevamento della Carta Geologica d’Italia in uno dei settori più significativi dell’Arco Calabro e del Mediterraneo come esplicitato in appresso nel punto 4.
  • Dalla data di Laurea entra a far parte dell’Unità di Ricerca MURST 40%  con tema: “Tettonica distensiva e compressiva recente ed attiva, nell’area mediterranea, in relazione con la sismicità” afferente al Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria. Dalla stessa data fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60% presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria sul tema: “Geologia dei carbonati Nord Calabria”.
No items here
CV (it)Download
Full name: Fabio IETTO Date of birth: March 27th, 1969 Plate of birth: Naples, Italy Citizenship: Italian University affiliation: Earth Sciences Group, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences (DiBEST), University of Calabria – address: Via P. Bucci, cubo 15b – 87036, Rende (CS) – Italy; Phone: +39 0984 493663 e-mail: fabio.ietto@unical.it Languages: Italian (mother language), English; CURRENT POSITION: • since 2007 Scientific director of Engineering Geology Laboratory, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria; • since 2002 researcher at the Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria; ACADEMIC EDUCATION: • 2000 Ph.D. in Engineering and Environmental Geology; Department of Earth Sciences – University of Naples Federico II.  Dissertation theses title: Relazione tra assetto stratigrafico-strutturale e idrogeologia in ammassi complessi: i carbonati del settore Nord della Catena Costiera Calabrese (Sistema Cozzo del Pellegrino –La Mula). • 1999 Specialization Course: Dinamica e ripascimento artificiale dei litorali, Department of Earth Sciences – University of Chieti: G. D’Annunzio - Italy; • 1994 MS in Geological Sciences, Department of Earth Sciences – University of Naples: Federico II (highest class: 110/110 summa cum laude)  Dissertation theses title: Rilevamento Geologico Monte Cocuzzo e Monte S. Lucerna (Calabria - Catena Costiera). RESEARCH EXPERIENCES: • 2014 Join a research project: Sistema di gestione integrata per l’erosione costiera (Prg. SIGIEC) – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – PON 01_02651/F6; • 2008 Scientific director of the following research program: Research project for Ministero Università Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), title: Studio morfodinamico dei litorali calabresi; • 2006 Scientific director of the following research program: Research Project for Centro Area Marina Protetta Capo Rizzuto, title: studio sulla propagazione del moto ondoso e sull’evoluzione del litorale costiero compreso tra Capo Colonna e Le Castella. Project: POR Calabria 2000/2006. Misura 1.10a) e Misura 4.20a). • 2005-2007 Scientific director of the following research program: Research Project for Ministero Università Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), title: Le risorse idriche di falda in Calabria: stato, potenziale d’uso e criteri di salvaguardia; • 2005-2006 Scientific director of the following research program: Research Project for Consorzio Interuniversitario sulla Ricerca del Territorio (CIRTER), title: Studio geomorfologico della linea di costa del tratto di litorale compreso tra la Foce del Fiume Crati e la Foce del Fiume Neto; • 2004 Scientific director of the following research program: Studio di fattibilità e progettazione di un modello di gestione della fascia costiera. Area del Golfo di Sibari – POR Calabria 2000-2006; • 2003 Scientific director of the following research program: Research Project: Giovani Ricercatori; research title: Caratteri quali-quantitativi delle emergenze idriche nella catena costiera calabrese (settore Nord: sistema Monte La Mula-Montea-Pellegrino) – D.R. n°1738 del 4/07/2003 Unical. • 1999-2011 Ministerial assignment: Geological Surveying, Direction of field activity and Author of description book of two official Italian Geological Map (1:50.000): Foglio 542 (Verbicaro) and Foglio 543 (Cassano allo Jonio) – Project: Carta Geologica d’Italia (CARG); CURRENT RESEARCH INTERESTS: geotechnical and landslide aspects in weathering processes; flood events; hydrogeological hazard; environmental management and economic consequences. ACADEMIC TEACHING: Current Professor in “Engineering Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; • 2014/2016 Professor in “Engineering Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; • 2012/2013 Professor in “Engineering Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; Professor in “Geomorphology” for Master’s degree class entitled: Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico – University of Calabria; • 2011/2012 Professor in “Engineering Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; • 2010/2011 Professor in “Environmental Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; Professor in “Geomorphology”for Master’s degree class entitled: La difesa delle Catastrofi Idrogeologiche: Previsione, Prevenzione e Soccorso – University of Calabria; • 2004/2010 Professor in “Engineering Geology”, “Geomorphology and Instability phenomena” and “Environmental Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; • 2003/2004 Professor in “Geomorphology and Instability phenomena” and “Environmental Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; Professor in “Geomorphology and Instability phenomena” for Management of Natural Hazard class – University of Calabria; • 2002/2003 Professor in“Geomorphology and Instability phenomena” and “Geology” for Management of Natural Hazard class – University of Calabria; Professor in “Environmental Geology” and “Engineering Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; • 2000/2002 Professor in “Geomorphology and Instability phenomena” and “Hydrogeology” for Management of Natural Hazard class – University of Calabria; Professor in “Environmental Geology” for Earth Sciences class – University of Calabria; • 1999/2000 Professor in “Geomorphology and Instability phenomena” and “Hydrogeology” for Management of Natural Hazard class – University of Calabria; PUBLICATIONS Several publications in refereed national and international journals. The main refereed international journals are: Engineering Geology; Geological Journal; Geomorphology; Environmental Earth Sciences; Ocean and Coastal Management; European Journal of Soil Biology; Rendiconti Online Soc. Geol. It.; Geografia Fisica Dinamica Quaternaria. INTERNATIONAL SCIENTIFIC ACTIVITIES • Editorial Board member for "International Journal of Earth and Environmental Science" • Scientific review assignments for international journals (Rend. Online Soc. Geol. It.)
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts
Reception Hours

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 11:00