Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Fabio IETTO - Professori Associati

Fabio IETTO

Professori Associati

Geologia applicata (GEOS-03/B)


Contatti
Orario Ricevimento

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 11:00

Formazione Accademica:

  • Fabio Ietto è Professore universitario di ruolo di II Fascia nel Settore Concorsuale “04/A3 – Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia” – Settore Scientifico Disciplinare “GEO/05 – Geologia Applicata” ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30.12.2010, n. 240, presso il DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, a decorrere dal 01 ottobre 2022.
  • Anno 2023 gli viene conferita all'unanimità (esito V quadrimestre 2023) l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia (Ordinario) nel Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia – SSD Geo/05 (Geologia Applicata). Decorrenza dal 05/06/2023 al 05/06/2034;
  • Anno 2019 gli viene conferita all'unanimità (esito I quadrimestre 2019) l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda fascia (Associato) nel Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia - Decorrenza dal 14/05/2019 al 14/05/2028;
  • A decorrere dall’anno 2007 è responsabile scientifico del laboratorio di geotecnica afferente al Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) – UNICAL;
  • A decorrere dal 02/09/2002 ha preso servizio come Ricercatore Universitario di ruolo per il Settore Scientifico-Disciplinare: GEO/04 – Geografia Fisica e Geomorfologia - ed assegnato alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Università della Calabria.
  • Dottorato di Ricerca in: “Geologia Applicata e Ambientale” con indirizzo Idrogeologico: conseguito il 24/02/2000 presso il Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II, avendo svolto come argomento di tesi: “Relazione tra assetto stratigrafico-strutturale e idrogeologia in ammassi complessi: i carbonati del settore Nord della Catena Costiera Calabrese (Sistema Cozzo del Pellegrino –La Mula” (Parco Nazionale del Pollino). È argomento di ricerca e studio più generale il ruolo delle Unità Carbonatiche del settore Nord dell’Arco Calabro, quali volumi serbatoio delle maggiori risorse idriche sotterranee;
  • Nell’anno 1999 supera la selezione di ammissione e le prove di profitto del “Seminario dinamica e ripascimento artificiale dei litorali”, presso la “scuola di formazione avanzata fisica dei processi sedimentari”. ENEA, CNR, Università di: Roma “La Sapienza”, Parma, Chieti “G. D’Annunzio”;
  • Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 22/12/1994 presso l’Università di Napoli “Federico II” con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Rilevamento Geologico Monte Cocuzzo e Monte S. Lucerna (Calabria - Catena Costiera)”.

Attività di Ricerca Scientifica:

  • Anno 2023/2025 fa parte dell’Unità di Ricerca diretta dal Prof. Scarciglia Fabio (Unical) del Progetto biennale dal titolo: “SOIL features and pedogenic processes as predisposing factors of SHAllow landsliDES (SOIL SHADES)” finanziato dal MUR tramite Cofinanziamento PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), Bando del 2022, Prot. 2022WZMML7
  • Anno 2023 (dal 01/03/23 a 31/12/25) partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, codice identificativo ECS 00000009, CUP H23C22000370006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, con 85 ore d’impegno nello Spoke 1, Goal 3, PP 2 e con 216 ore d’impegno nello Spoke 2, Goal 2, PP 2.
  • Anno 2020 è responsabile del Progetto di Ricerca, con fondi MURST EX 60%, dal titolo: “Studio dei fenomeni franosi: modellizzazione e cause in ambiente mediterraneo” presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria.
  • Anni 2018-2019 partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Separazione dell’ArSenico dalle acque mediante processi a membrana (AsSe)” – CUP J28I17000030006 POR CALABRIA FESR 2014/2020. Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”
  • All'interno del Progetto ha svolto le seguenti attività:
    • WP2 - Campionamento in situ ed analisi pre-trattamento
    • WP7 – Sviluppo di un impianto di separazione dimostrativo, autosufficiente energeticamente, con analisi dei dati post-trattamento
    • WP8 - Valorizzazione e diffusione dei risultati
  • Anni 2017-2019 partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Valutazione dell’impatto Economico dell’eROsione COSTiera (VEROCOST)” CUP J58C17000180006 POR CALABRIA FESR 2014/2020. Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”. All'interno del Progetto ha svolto le seguenti attività:
    • WP1 - Start-Up
    • WP2 – Valutazione e ranking delle aree a rischio erosione costiera. Selezione Area campione
    • WP3 - Raccolta dati di dettaglio sull’Area campione
    • WP4 - Scenari evolutivi su Area campione
    • WP5 - Implementazione prototipo
  • Anno 2017 ha partecipato alla selezione nazionale per titoli bandita dall’ANVUR (n. 20/2017 del 15-06-2017di cui all'art. 1, commi 295 e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016) ed è risultato tra i beneficiari del Fondo di Finanziamento PREMIALE per le Attività Base di Ricerca;
  • Anno 2014-2015 partecipa al Progetto di Ricerca: “Sistema di gestione integrata per l’erosione costiera” (Prg. SIGIEC) – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – PON 01_02651/F6;
  • Anno 2008 fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60%, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, sul tema: “Studio morfodinamico dei litorali calabresi”.
  • Anno 2006 partecipa al Progetto di Ricerca: “studio sulla propagazione del moto ondoso e sull’evoluzione del litorale costiero compreso tra Capo Colonna e Le Castella”, in collaborazione con Centro Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”. Progetto POR Calabria 2000/2006. Misura 1.10a) e Misura 4.20a).
  • Dall’anno 2005 e fino al 2007 fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60%, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, sul tema: “Le risorse idriche di falda in Calabria: stato, potenziale d’uso e criteri di salvaguardia”.
  • Negli anni 2005 e 2006 è responsabile dello “Studio geomorfologico della linea di costa del tratto di litorale compreso tra la Foce del Fiume Crati e la Foce del Fiume Neto”  - "Progetto Sit Calabria", Consorzio Interuniversitario sulla Ricerca del Territorio (Cirter):”Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per la gestione integrata delle risorse territoriali calabresi” – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – “Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 – Asse III - Misura III.1 – miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
  • Anno 2004 partecipa al Progetto di Ricerca: “Studio di fattibilità e progettazione di un modello di gestione della fascia costiera. Area del Golfo di Sibari” – Bando (SFOP) - POR Calabria 2000-2006 – Misura 4.21.F. Azioni Innovative e Assistenza Tecnica;
  • Anno 2003 è responsabile di un Progetto di Ricerca -“Giovani Ricercatori”, dal titolo: “Caratteri quali-quantitativi delle emergenze idriche nella catena costiera calabrese (settore Nord: sistema Monte La Mula-Montea-Pellegrino)” – D.R. n°1738 del 4/07/2003 Unical.
  • In data 14/02/2000 viene assunto, con contratto a tempo determinato, presso la Società L.I.F.E.  S.r.l., in qualità di ricercatore sui seguenti progetti di ricerca: “La Risorsa Costa in Calabria: Recupero, Protezione e Sviluppo Industriale Compatibile”; “Elaborazione di Modelli Matematici di Fluidodinamica Applicata ed Eventi Ambientali, nonché Validazione dei Risultati Attraverso l’Uso di Sistemi di Telemonitoraggio Sviluppati ad Hoc”; “La Mappatura dei Rischi Ambientali: una Metodologia di Studio e l’Applicazione al Caso Drapia (rischio radon)”; contratto attualmente concluso.
  • Dalla ultimazione della tesi di dottorato (1999), viene incaricato con contratti a termine per il rilevamento della Carta Geologica d’Italia in uno dei settori più significativi dell’Arco Calabro e del Mediterraneo come esplicitato in appresso nel punto 4.
  • Dalla data di Laurea entra a far parte dell’Unità di Ricerca MURST 40%  con tema: “Tettonica distensiva e compressiva recente ed attiva, nell’area mediterranea, in relazione con la sismicità” afferente al Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria. Dalla stessa data fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60% presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria sul tema: “Geologia dei carbonati Nord Calabria”.
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
Prof. Geol. Fabio IETTO Professore di II Fascia in GEOS-03/B (Geol Applicata) Dip. di Biologia; Ecologia e Scienze della Terra - UNICAL Via P. Bucci Cubo, 15 870036 - Arcavacata di Rende (CS) • Nato a Napoli, il 27/03/1969; • Stato civile: coniugato; • Codice Fiscale: TTI FBA 69C27 F839X; • Residente in Forni di Sopra (UD) alla Via Ingravideit n°1 – CAP 33024; • Domicilio: Via Sant’Antonio Abate, 17 – Rende (CS), CAP 87036;; • Tel.348 9215317 (cellulare) – 0984/493663 (Ufficio) • E-mail: fabio.ietto@unical.it • Banca dati Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=Wf5s_wsAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate • Banca dati Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602393317 1) Formazione Accademica: Fabio Ietto è Professore universitario di ruolo di II Fascia nel Settore Concorsuale “O4/GEOS-03 – Geografia Fisica, Geomorfologia e Geologia Applicata” – Settore Scientifico Disciplinare “GEOS-03/B – Geologia Applicata” ai sensi del D.M. n. 639/2024 del 02/05/2024, presso Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) Università della Calabria (UNICAL), a decorrere dal 01 ottobre 2022. • Anno 2023 gli viene conferita all'unanimità (esito V quadrimestre 2023) l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia (Ordinario) nel Settore Concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia – SSD Geo/05 (Geologia Applicata). Decorrenza dal 05/06/2023 al 05/06/2034; • Anno 2019 gli viene conferita all'unanimità (esito I quadrimestre 2019) l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia (Associato) nel Settore Concorsualela 04/A3 Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia - Decorrenza dal 14/05/2019 al 14/05/2028; • A decorrere dall’anno 2007 è responsabile scientifico del laboratorio di geotecnica afferente al Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) – UNICAL; • A decorrere dal 02/09/2002 ha preso servizio come Ricercatore Universitario di ruolo per il Settore Scientifico-Disciplinare: GEO/04 – Geografia Fisica e Geomorfologia - ed assegnato alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Università della Calabria. • Dottorato di Ricerca in: “Geologia Applicata e Ambientale” con indirizzo Idrogeologico: conseguito il 24/02/2000 presso il Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II, avendo svolto come argomento di tesi: “Relazione tra assetto stratigrafico-strutturale e idrogeologia in ammassi complessi: i carbonati del settore Nord della Catena Costiera Calabrese (Sistema Cozzo del Pellegrino –La Mula” (Parco Nazionale del Pollino). È argomento di ricerca e studio più generale il ruolo delle Unità Carbonatiche del settore Nord dell’Arco Calabro, quali volumi serbatoio delle maggiori risorse idriche sotterranee; • Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 22/12/1994 presso l’Università di Napoli “Federico II” con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Rilevamento Geologico Monte Cocuzzo e Monte S. Lucerna (Calabria - Catena Costiera)”. 2) Attività di Ricerca Scientifica: • Anno 2023/2025 fa parte dell’Unità di Ricerca diretta dal Prof. Scarciglia Fabio (Unical) del Progetto biennale dal titolo: “SOIL features and pedogenic processes as predisposing factors of SHAllow landsliDES (SOIL SHADES)” finanziato dal MUR tramite Cofinanziamento PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), Bando del 2022, Prot. 2022WZMML7 • Anno 2023 (dal 01/03/23 a 31/12/25) partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, codice identificativo ECS 00000009, CUP H23C22000370006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 • Anno 2020 è responsabile del Progetto di Ricerca, con fondi MURST EX 60%, dal titolo: “Studio dei fenomeni franosi: modellizzazione e cause in ambiente mediterraneo” presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria. • Anni 2018-2019 partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Separazione dell’ArSenico dalle acque mediante processi a membrana (AsSe)” – CUP J28I17000030006 POR CALABRIA FESR 2014/2020. Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3” All'interno del Progetto ha svolto le seguenti attività: WP2 - Campionamento in situ ed analisi pre-trattamento WP7 – Sviluppo di un impianto di separazione dimostrativo, autosufficiente energeticamente, con analisi dei dati post-trattamento WP8 - Valorizzazione e diffusione dei risultati; • Anni 2017-2019 partecipa alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto “Valutazione dell’impatto Economico dell’eROsione COSTiera (VEROCOST)” CUP J58C17000180006 POR CALABRIA FESR 2014/2020. Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”. Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3” All'interno del Progetto ha svolto le seguenti attività: WP1 - Start-Up WP2 – Valutazione e ranking delle aree a rischio erosione costiera. Selezione Area campione WP3 - Raccolta dati di dettaglio sull’Area campione WP4 - Scenari evolutivi su Area campione WP5 - Implementazione prototipo • Anno 2017 ha partecipato alla selezione nazionale per titoli bandita dall’ANVUR (n. 20/2017 del 15-06-2017di cui all'art. 1, commi 295 e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016) ed è risultato tra i beneficiari del Fondo di Finanziamento PREMIALE per le Attività Base di Ricerca; • Anno 2014-2015 partecipa al Progetto di Ricerca: “Sistema di gestione integrata per l’erosione costiera” (Prg. SIGIEC) – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – PON 01_02651/F6; • Anno 2008 fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60%, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, sul tema: “Studio morfodinamico dei litorali calabresi”. • Anno 2006 partecipa al Progetto di Ricerca: “studio sulla propagazione del moto ondoso e sull’evoluzione del litorale costiero compreso tra Capo Colonna e Le Castella”, in collaborazione con Centro Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”. Progetto POR Calabria 2000/2006. Misura 1.10a) e Misura 4.20a). • Dall’anno 2005 e fino al 2007 fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60%, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, sul tema: “Le risorse idriche di falda in Calabria: stato, potenziale d’uso e criteri di salvaguardia”. • Negli anni 2005 e 2006 è responsabile dello “Studio geomorfologico della linea di costa del tratto di litorale compreso tra la Foce del Fiume Crati e la Foce del Fiume Neto” - "Progetto Sit Calabria", Consorzio Interuniversitario sulla Ricerca del Territorio (Cirter):”Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per la gestione integrata delle risorse territoriali calabresi” – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – “Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 – Asse III - Misura III.1 – miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico. • Anno 2004 partecipa al Progetto di Ricerca: “Studio di fattibilità e progettazione di un modello di gestione della fascia costiera. Area del Golfo di Sibari” – Bando (SFOP) - POR Calabria 2000-2006 – Misura 4.21.F. Azioni Innovative e Assistenza Tecnica; • Anno 2003 è responsabile di un Progetto di Ricerca -“Giovani Ricercatori”, dal titolo: “Caratteri quali-quantitativi delle emergenze idriche nella catena costiera calabrese (settore Nord: sistema Monte La Mula-Montea-Pellegrino)” – D.R. n°1738 del 4/07/2003 Unical. • In data 14/02/2000 viene assunto, con contratto a tempo determinato, presso la Società L.I.F.E. S.r.l., in qualità di ricercatore sui seguenti progetti di ricerca: “La Risorsa Costa in Calabria: Recupero, Protezione e Sviluppo Industriale Compatibile”; “Elaborazione di Modelli Matematici di Fluidodinamica Applicata ed Eventi Ambientali, nonché Validazione dei Risultati Attraverso l’Uso di Sistemi di Telemonitoraggio Sviluppati ad Hoc”; “La Mappatura dei Rischi Ambientali: una Metodologia di Studio e l’Applicazione al Caso Drapia (rischio radon)”; contratto attualmente concluso. • Dalla ultimazione della tesi di dottorato (1999), viene incaricato con contratti a termine per il rilevamento della Carta Geologica d’Italia in uno dei settori più significativi dell’Arco Calabro e del Mediterraneo come esplicitato in appresso nel punto 4. • Dalla data di Laurea entra a far parte dell’Unità di Ricerca MURST 40% con tema: “Tettonica distensiva e compressiva recente ed attiva, nell’area mediterranea, in relazione con la sismicità” afferente al Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria. Dalla stessa data fa parte dell’Unità di Ricerca MURST EX 60% presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria sul tema: “Geologia dei carbonati Nord Calabria”. 3) Attività Geologica Qualificata: • Nell’anno 2019, su invito dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata (AIGA), partecipa all’allestimento di un volume dedicato alle “FRANE d’ITALIA” in qualità di autore referente per la Regione Calabria; • Carta Geologica d’Italia (Progetto CARG - ISPRA): dal gennaio 1998 al 2011 è stato incaricato come Rilevatore, nonché Direttore del rilevamento e responsabile dell’informatizzazione dei Fogli Geologi n° 542 (Verbicaro) e n° 543 (Cassano allo Jonio). Settore di rilevamento assegnato: Catena Costiera nel tratto dei Monti Mula, Muletta, Montea Est, per un totale di 250 Kmq. È inoltre Autore delle Note Illustrative dei F542 (Verbicaro) e F543 (Cassano allo Jonio). La Cartografia redatta e le relative Note Illustrative dei Fogli sono state definitivamente approvate dal Servizio Geologico Nazionale nell’anno 2011; • Nell’anno 2009 e 2010 fa parte del Gruppo di lavoro (coordinato dal Prof. P. Versace), istituito con Ordinanza 3/3741 del 18/02/2009 dal Commissario delegato per l’emergenza idrogeologica dell’inverno 2009, per predisporre il “Piano generale degli interventi per la difesa del suolo in Calabria”; Comuni rilevati: Arena, Pizzo, Monterosso Calabro, Zambrone e Briatico. • In data 15/03/2006 fa parte della Commissione istituita dall’Ordine Regionale Geologi Calabria e viene delegato responsabile del settore “Geologia Ambientale”; 4) Responsabilità di Convegni, Seminari e Riviste Scientifiche • Anno 2024 ha organizzato una giornata di studio in occasione della presentazione della guida Frane d’Italia, a cura di D. Calcaterra, C. Cencetti, C. Meisina e P. Revellino - Luciano Editore, Napoli (2023) – nella quale è stato autore del capitolo le Frane in Calabria. L’evento si è svolto il 31 maggio 2024 nella sala del Museo Civico di Rende a Palazzo Zagarese; • Dall’anno 2022 fa parte del Comitato Editoriale della Rivista Scientifica “Mountain of Science” (Springer), indicizzata su Banca Dati Scopus, Impact Factor 2.07, Quartile Q2; • Dall’anno 2020 fa parte del Comitato Editoriale della Rivista Scientifica “Water” (MDPI), ISSN 2073-4441, indicizzata su Banca Dati Scopus, Impact Factor 3.1, Quartile Q1; • E' revisore di articoli scientifici per le seguenti Riviste scientifiche Internazionali indicizzate su Banca Dati Scopus: Land Degradation & Development (Wiley); Island Arc (Wiley); Landslides (Springer); Bulletin of Engineering Geology and the Environment (Springer); Environmental Earth Sciences (Springer); Journal of Mountain Science (Springer); Environmental Processes (Springer); Rock Mechanics and Rock Engineering (Springer); Catena (Elsevier); Marine Policy (Elsevier); Measurement: Journal of the International Measurement Confederation (Elsevier); Geology, Ecology, and Landscapes (Taylor & Francis); Studies in Conservation (Taylor & Francis); European Journal of Environmental and Civil Engineering (Taylor & Francis); Rendiconti Online Società Geologica Italiana (Soc. Geol. It.); Geofluid (Hindawi); Geosciences (MDPI); Remote Sensing (MDPI); Applied Sciences Journal (MDPI); Water (MDPI); Sustainability (MDPI); International Journal of Environmental Research and Public Health (MDPI); Earth Sciences Research Journal (Univ. de Colombia); Journal of Engineering and Technological Sciences (Institut Teknologi Bandung); REM-International Engineering Journal (SciELO). • Anno 2015 ha organizzato un Convegno scientifico dal titolo: “La geologia dell’Italia meridionale: un convegno in memoria di Antonino Ietto” - UNICAL 11 dicembre 2015. È stato inoltre Editore del Volume degli Atti del Convegno contenente 30 contributi scientifici. Il volume degli Atti è stato pubblicato sulla Rivista Rendiconti Online della Società Geologica Italiana (ROL): Vol. 38/2016. • Anno 2015 ha organizzato e partecipato come relatore al Convegno promosso dall’UNICAL e CNR-IRPI di Cosenza dal titolo: “Teoria e realtà nell’attuazione del PAI” con la seguente presentazione orale: “Rischio idrogeologico in Calabria: solo cause naturali? Quali effetti sull’economia locale?” Università della Calabria: 22 ottobre 2015. • Anno 2013 è organizzatore di una giornata di Convegno per la presentazione della Mostra Itinerante sul Vajont: “La storia del Vajont: conoscenza della frana attraverso le foto di Edoardo Semenza” di cui è stato responsabile di sede. Relatori del Convegno: Prof. Crisci G.M. (Direttore Dipartimento DiBEST); Prof. Guadagno F.M. (Ordinario Università del Sannio), Prof. Versace P. (Ordinario Costruzioni Idrauliche, Unical), Dott. Violo F. (Presidente ORG Calabria). UNICAL, Arcavacata di Rende (CS): 8-12 aprile 2013; • Anno 2012: ha partecipato all'organizzazione, all'interno del Comitato Scientifico, dell’86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, tenutosi all’UNICAL - Rende (CS): 18-20 settembre 2012; • Anno Accademico 2012/13 ha organizzato e coordinato un ciclo di 20 seminari su “La Geologia e le sue Applicazioni” per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Geologiche ed i professionisti iscritti all’albo dell’Ordine Regionale Geologi Calabria; • Ha svolto seminari di interesse geologico applicativo sia per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, che per master post laurea (UNICAL) e su richiesta dell’Ordine Regionale Geologi Calabria. In particolare è stato relatore ai seguenti Seminari-Convegni: - “Utilizzo razionale della risorsa acqua: l’esempio dell’Abatemarco (Calabria)”. Università della Calabria, 23 marzo 2001. - “Lineamenti geomorfologici della frana di Cavallerizzo nel Comune di Cerzeto (Cosenza)” Università della Calabria, 14 aprile 2005. - “Erosione costiera: entità puntuali e criteri d’intervento lungo la fascia tirrenica calabrese”. Scalea (CS), 18 giugno 2005. - “Analisi delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche della Frana di Cavallerizzo del 7 marzo 2005”. Cerzeto (CS), 19 agosto 2008. • “Calabria: vivere in un territorio geomorfologicamente difficile”. Paola (CS), 18 marzo 2010. • Partecipazione come relatore al Workshop nell’ambito del Progetto POR Calabria 2000/2006: “Studio della propagazione del moto ondoso e evoluzione del litorale costiero compreso tra Capo Colonna e Le Castella”. Titolo della presentazione orale: “Studio geomorfologico del litorale ionico calabrese compreso tra Capo Colonna e Le Castella”. Crotone, 25 maggio 2006; • Partecipazione come relatore al Workshop nell’ambito del Progetto POR Calabria 2000-2006, Bando (SFOP): “Studio di fattibilità e progettazione di un modello di gestione della fascia costiera. Area del Golfo di Sibari”. Titolo della presentazione orale: “Studio geomorfologico del litorale ionico calabrese dalla Foce del Fiume Crati alla Foce del Fiume Trionto”. Corigliano Calabro (CS), 6 ottobre 2005; • Partecipazione come relatore al Workshop nell’ambito del Progetto Sit Calabria, Consorzio Interuniversitario sulla Ricerca del Territorio (Cirter): ”Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per la gestione integrata delle risorse territoriali calabresi”; Progetto PON: Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione - Sistemi di gestione integrata dell'erosione costiera. Titolo della presentazione orale: “Studio geomorfologico del litorale ionico calabrese dalla Foce del Fiume Crati alla Foce del Fiume Neto”. Università della Calabria, 7 Novembre 2008. • Partecipazione come relatore al Ciclo Seminari: “Ricerca, alta formazione e mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria”, coordinato dal Prof Versace P. (Dipartimento d'Ingegneria, Unical), con una relazione dal titolo: “Il contesto geologico e geomorfologico per le frane e inondazioni in Calabria”. Università della Calabria: 18 novembre 2009; 5) Attività Universitaria e altre Attività Pertinenti: • Nell’anno 2024 è stato eletto nel Collegio dei Revisori dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGAA). • Nell’anno 2024 è stato Presidente della Commissione Esami di Stato di abilitazione alla professione di Geologo (Albo A e B); • Dall’anno 2024 a tutt’oggi fa parte del “Collegio dei Docenti” del Dottorato di Ricerca in Scienze dal titolo: “Geology, Engineering and Science of Sustainable Earth and Energy Transition” - Università della Calabria; • Dall’anno 2024 a oggi è componente del Comitato d’indirizzo per il CdS in Scienze Geologiche (Laurea Triennale e Magistrale) DiBEST, Unical; • Anni 2021 e 2022 su organizzazione del DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, UNICAL) ha svolto seminari su tematiche riguardanti il “Rischio Idrogeologico” nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) degli studenti di Liceo; • Nell’anno 2021 è stato componente della Commissione giudicatrice (D.R. n. 262, Prot. n. 72257/2021, Università degli Studi di Firenze) per l’esame finale di Dottorato (XXXIII ciclo) del Dott. Francesco Bianco afferente all’Università degli Studi di Firenze. • Dall’anno 2020 è componente, in qualità di rappresentante della macro area scientifico disciplinare 04/A3, della Commissione didattica per il riordino del Manifesto degli Studi per il corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST, Unical); • Dall’anno 2018 a oggi è componente della Commissione Didattica del CdS in Scienze Geologiche (Laurea Triennale e Magistrale) DiBEST, Unical; • Dall’anno 2017 al 2023 è stato componente del “Collegio dei Docenti” del Dottorato di Ricerca in Scienze dal titolo: “Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia”, ciclo 33° - Università della Calabria; • Dall’anno 2002 ad oggi è stato Relatore di oltre 150 tesi di Laurea sperimentale su tematiche geomorfologiche e geologico-applicative; • Nell’anno 2014 è stato componente della Commissione nel concorso di ammissione alla Laurea Magistrale in Scienze Geologiche; • Nell’anno 2014 è stato componente della Commissione giudicatrice (D.D. n°509 del 14/03/2014) del concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di una unità di personale di categoria C, a tempo determinato, per le esigenze del Museo di Paleontologia – Dipartimento DiBEST, UNICAL; • Nell’anno 2013 è stato componente della Commissione giudicatrice (D.R. n° 510 del 12-03-2013) per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo a personale esterno all’Università della Calabria (Co.Co.Co.); • Nell’anno 2003, su nomina del Dipartimento di sede, è stato designato come docente di riferimento per il Dott. Donato Francesco, risultato vincitore nel 19° ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra; • Nell’anno 2003 è stato componente della Commissione giudicatrice (D.R. n°2689 del 21-10-03) per l’esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (19° ciclo), Università della Calabria; • Dall’anno 2002 al 2013 è stato componente del “Collegio dei Docenti” del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra dell’Università della Calabria; • Nell’anno 1999 supera la selezione di ammissione e le prove di profitto del “Seminario dinamica e ripascimento artificiale dei litorali”, presso la “scuola di formazione avanzata fisica dei processi sedimentari”. ENEA, CNR, Università di: Roma “La Sapienza”, Parma, Chieti “G. D’Annunzio”; • Dal 30/05/1997 al 31/12/2015 è stato iscritto all’albo professionale dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia con il numero di riferimento 265. • È autore di dispense per i corsi svolti presso l’UNICAL, in qualità di Professore, e riguardanti rispettivamente le seguenti tematiche disciplinari: Geologia Ambientale (dinamica costiera, VIA delle grandi opere, economia ambientale); Geologia Applicata (dinamica dei versanti, idrogeologia, geologia delle grandi opere); 5.1 - Incarichi di docenza Universitaria: AA 1999/2000: • Incaricato del corso “Geomorfologia e Instabilità dei versanti” afferente al Diploma Universitario “Gestione dei Rischi Naturali” – Dipartimento di Scienze della Terra – UNICAL; • Incaricato del corso “Idrogeologia” afferente allo stesso Diploma Universitario; AA 2000/2001: • Conferma degli stessi insegnamenti dell’AA 1999-2000; • Incaricato di “Geologia Ambientale” afferente al corso di Laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali; AA 2001/2002: • Conferma dell’incarico d’insegnamento in “Geologia Ambientale” e “Geomorfologia e Instabilità dei versanti” dell’A.A. 2000-2001; AA 2002/2003: • Incarico d’insegnamento in: “Fondamenti di Geologia Ambientale”; “Fondamenti di Geologia Applicata” afferenti al Corso di Laurea in Scienze Geologiche – UNICAL; “Geomorfologia e Instabilità dei versanti”; “Geologia e Litologia” afferenti al Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali – UNICAL; AA 2003/2004: • Incarico d’insegnamento in: “Geomorfologia strutturale e dinamica dei versanti” e “Geologia Ambientale” afferenti al Corso di Laurea in Scienze Geologiche – UNICAL; “Geologia dei sistemi antropizzati” afferente al Corso di Laurea in Scienze Naturali – UNICAL; “Geologia Applicata e Idrogeologia” afferente al Corso di Laurea in Scienze Geotopo e carto-grafico –UNICAL; “Geomorfologia e Instabilità dei versanti” afferenti al Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali – UNICAL; AA 2004/2008: • Incarico d’insegnamento in: “Geologia delle Grandi Opere”, “Dinamica dei Versanti” e “Geologia Ambientale” afferenti al Corso di Laurea in Scienze Geologiche – UNICAL; “Geologia dei sistemi antropizzati” afferente al Corso di Laurea in Scienze Naturali – UNICAL; “Instabilità dei versanti” afferente al Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali – UNICAL; AA 2008/2009: • Incarico d’insegnamento in: “Geologia delle Grandi Opere”, “Idrogeologia”, “Geologia Applicata” e “Geologia Ambientale” afferenti al Corso di Laurea in Scienze Geologiche – UNICAL; AA 2009/2010: • Incarico d’insegnamento in: “Geologia Applicata II" afferente al Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche - UNICAL; "Geologia Ambientale" e "Geologia Applicata", entrambi afferenti al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL; AA 2010/2011: • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Ambientale" afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL; incarico d’insegnamento in “Elementi di Geomorfologia” afferente al Master universitario di II livello, formazione CIPPS: “La difesa delle Catastrofi Idrogeologiche: Previsione, Prevenzione e Soccorso” – Dipartimento di Difesa del Suolo, UNICAL; AA 2011/2012: • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata" (10 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL; AA 2012/2013: • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata" (10 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL; incarico d’insegnamento in “Elementi di Geomorfologia” afferente al Master universitario di II livello, formazione ESPRI: “Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico”, PON01_01503/F1 (CUP B38F11000280005) – Dipartimento di Ingegneria, UNICAL; AA 2013/2014 • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata" (10 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL. AA 2014/2015 • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata" (10 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL; incarico di 28 ore d’insegnamento nel modulo: “Laboratorio Specialistico”, afferente al corso di Alta Formazione nel Progetto di Ricerca: “Sistema di gestione integrata per l’erosione costiera” (Prg. SIGIEC) – Progetto Operativo Nazionale (PON) per le Regioni Obiettivo 1 – PON 01_02651/F6; AA 2015/2016 • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata" (10 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL. AA dal 2016 al 2022 • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata" afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL. AA dal 2022-2023 • Incarico d’insegnamento in: "Geologia Applicata e Idrogeologia" (6 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL. Incarico d’insegnamento in: "Idrogeologia" (6 crediti) afferente al Corso di Laurea magistrale in Scienze Geologiche – UNICAL. Incarico d’insegnamento di 1 Credito (8 ore) nel corso di "Geomorfologia" afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL AA 2023/ 2025 • Incarico d’insegnamento in "Geologia Applicata e Valutazione Rischio Frane" (6 crediti) afferente al Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche - UNICAL. Incarico d’insegnamento in: "Idrogeologia" (6 crediti) e “Analisi del Rischio Idrogeologico” (2 credito) afferenti al Corso di Laurea magistrale in Scienze Geologiche – UNICAL 5.2 - Scuole di Formazione Superiore CEE: • Nell’anno 2007 svolge attività di docenza (10 ore nel Modulo Didattico 17: “Rischio Idrogeologico” e 20 ore nel Modulo Didattico 14: “ Elementi di Meccanica delle Terre”) nel Corso di Formazione di “Tecnico Superiore per il Monitoraggio e la gestione del Territorio e l’Ambiente” - Progetto IFTS PON “La scuola per lo sviluppo” – 1999 IT 05 1 PO 013 – 2000-2006, Prot. n° INT/476/5 del 26/01/2006; • Nell’anno 2004 svolge attività di docenza (15 ore) nel Corso di Alta Formazione di “Esperto in gestione integrata della fascia costiera per uno sviluppo sostenibile” presso la Società Euroidee S.r.l.; • Nell’anno 2004 svolge attività di docenza (16 ore) nel corso “Prevedere per Prevenire”, per la formazione di docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “P. Mancini” (CS) – Cod. Prg. 3.2-2003-85 nell’ambito del Progr. Operativo Nazionale: “La Scuola per lo Sviluppo” – n° 1999, IT051PO013; • Nell’anno 2000-01 svolge attività di docenza presso l’Ente ANAP Calabria con sede in Briatico (VV) nei Master (Progetto Alta Formazione post laurea): o “Indagini Sottomarine ed Attività di Radioposizionamento” : per n°24 ore al Modulo “Geofisica Marina” – P.O. 940019.I.1 – Ob. 3-5.7/A o “Management dell’Ambiente dell’Energia e delle Acque”: per n°20 ore al Modulo “Geologia” e n°24 ore al Modulo “Bacini Idrografici” – P.O. 940019.I.1 – Ob. 3-5.7/A • Nell’anno 2000 svolge attività di docenza (n°100 ore) al corso “Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali” Progetto S.C.A.T. - “Scienza, Cultura, Arte, Tecnologia”- (Codice MURST 1324) presso la Società LIFE, -Progetto P.O. 94.0023.I/1 –Ob.1, Misura II.3; • Nell’anno 2000 svolge coordinamento didattico (n°40 ore) per il corso “La conservazione dell’Energia e dell’Ambiente”, e attività di docenza (n°112 ore) al corso “Le risorse e la salvaguardia del territorio” sulla tematica: • “Dinamica esogena e V.I.A.”; presso la “Scuola Politecnica Internazionale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo” con sede in Feroleto Antico (CZ), -Progetto P.O.F.S.E. 940026/I/1 – Associazione EDENET; • Nell’anno 1999 svolge attività di docenza al corso “Le risorse e la salvaguardia del territorio”, sui due seguenti moduli, ognuno della durata di 40 ore: • fondamenti di idrogeologia: riserve, uso e protezione; • le grandi costruzioni civili: geologia e impatti territoriali; presso la “Scuola Politecnica Internazionale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo” con sede in Feroleto Antico (CZ) -Progetto P.O.F.S.E. 940026/I/1 – Associazione EDENET; • Nell’anno 1997 svolge attività di codocenza al corso “Le Risorse e la Salvaguardia del Territorio”, presso la “Scuola Superiore Energia e Ambiente”, - Progetto P.O.F.S.E. n° 940026/I/1;
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 11:00