Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Francesco PERRI - Professori Associati

Francesco PERRI

Professori Associati

Geologia stratigrafica e sedimentologia (GEOS-02/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì e mercoledì ore 10:00-12:00

Francesco Perri ha conseguito la Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università della Calabria (Italia) nel 2002 con punteggio 110/110 e lode e ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Università della Basilicata (Italia) nel 2006. È stato assegnista di ricerca presso l’Università della Basilicata e l’Università della Calabria, e presso il CNR-IRPI (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Cosenza (Italia).

Attualmente è Professore Associato in Geologia (SSD GEO/02), presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria, e collabora con il CNR-IRPI (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Cosenza (Italia). Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Ordinario per il settore concorsuale 04/A2. Attualmente è Vice-Coordinatore del Corso di Studi in Scienze Geologiche (Università della Calabria), è Delegato all’Orientamento in Uscita per il DiBEST, e componente della Commissione AQ del DiBEST, ed è membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia (SIACE), Università della Calabria.

Francesco collabora con il CNR-IRPI (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Cosenza (Italia), ed ha lavorato a diversi progetti nazionali e organizzato diversi Congressi Nazionali (SIMP 2002 e SGI 2012) e Workshop (‘Quantitative models in sediment generation’, 2010). Le principali aree di ricerca sono l'Italia meridionale e centrale, la Spagna, il Marocco, la Grecia e la Repubblica Ceca. Le principali aree di specializzazione della ricerca sono la geochimica-mineralogia-petrografia di sedimenti continentali e marini e di rocce sedimentarie, la mineralogia delle argille, la sedimentologia, la provenienza e la diagenesi dei sedimenti clastici, le ricostruzioni paleogeografiche, paleotettoniche e paleoclimatiche, i processi di alterazione delle rocce cristalline, la storia termica dei bacini sedimentari, l'interazione tra tettonica, erosione e sedimentazione, e la geologia regionale.

Francesco ha una intensa collaborazione scientifica interdisciplinare con ricercatori e professori dell'Università AbdelMalek Essaadi (Marocco), Università di Alicante, Università di Madrid e Università di Granada (Spagna), Università di Göttingen (Germania), Università di Waseda (Giappone) e di molte università italiane, che ha prodotto numerose pubblicazioni internazionali (oltre 70) e numerose presentazioni a convegni (oltre 40).

Francesco ha ricevuto il Premio "Luigi dell'Anna" 2009 patrocinato dall'Associazione Italiana per lo Studio delle Argille (AISA). Nel 2012 ha ricevuto il Premio “Giorgio Dal Piaz” patrocinato dalla Società Geologica Italiana (SGI). Inoltre, ha ricevuto il Certificato di Revisore da Basin Research (Wiley) per l'attività di revisione nel 2016 e il Certificato di Riconoscimento dall’ACS (American Chemical Society) Publications Awards per l'attività di revisione di pubblicazioni di ACS nel 2015. È attualmente Associate Editor della rivista internazionale Frontiers in Earth Science (I.F. 3.5) e revisore di numerose riviste nazionali e internazionali.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università della Calabria (Italia) nel 2002 e Dottorato in Scienze della Terra presso l'Università della Basilicata (Italia) nel 2006. Professore associato di Geologia (SSD GEO / 02), presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario per il settore 04/A2. Collaborazione con il CNR-IRPI (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Cosenza (Italia). Francesco ha lavorato a diversi progetti nazionali e ha organizzato numerosi Congressi nazionali (SIMP 2002 e SGI 2012) e Workshop (su "Modelli quantitativi nella generazione di sedimenti", 2010). Le principali aree di ricerca sono l'Italia meridionale e centrale, la Spagna, il Marocco, la Grecia e la Repubblica ceca. Le principali aree di specializzazione della ricerca sono la geochimica sedimentaria, la mineralogia dell'argilla, la sedimentologia, la provenienza e la diagenesi dei sedimenti clastici, le ricostruzioni paleogeografiche, paleeotettoniche e paleoclimatiche, i processi di alterazione delle rocce cristalline, la storia termica e funeraria dei bacini sedimentari, l'interazione di tettonica, erosione e sedimentazione , geologia regionale. Collaborazione scientifica interdisciplinare: Università di AbdelMalek Essaadi (Marocco), Università di Alicante, Università di Madrid e Università di Granada (Spagna), Università di Göttingen (Germania), Università di Waseda (Giappone) e altre Università italiane. Premio "Luigi dell'Anna" 2009 sponsorizzato dall'Associazione italiana per lo studio delle argille (AISA). Premio "Giorgio Dal Piaz" sponsorizzato dalla Società Geologica Italiana (SGI), 2012. Inoltre, ha ricevuto il certificato di revisione da Basin Research (Wiley) per l'attività di revisione nel 2016 e il certificato di riconoscimento da parte delle pubblicazioni ACS (American Chemical Society) per l'attività di revisione nel 2015.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE Professore universitario di ruolo di II Fascia ai sensi del combinato disposto dell’art. 18, comma 1, lettera e), nonché dell’art. 24, comma 5, della Legge 240/2010, per il S.C. 04/A2 – Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia, S.S.D. GEO/02 – Geologia Stratigrafica e Sedimentologica, presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, a decorrere dal 31 Dicembre 2018. Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo “B” ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), della Legge 30.12.2010, n. 240, per il S.C. 04/A2 – Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia, S.S.D. GEO/02 – Geologia Stratigrafica e Sedimentologica, presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, dal 31 Dicembre 2015 al 30 Dicembre 2018. Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra dal titolo “Analisi geochimica, mineralogia e petrografia di successioni sedimentarie triassico-giurassiche del rifting tetideo, dell’Arco Calabro-Peloritano: implicazioni sulla loro storia evolutiva” presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata, conseguito in data 21 Febbraio 2006. Laurea in Scienze Geologiche dal titolo “Mineralogia, petrografia e geochimica dei sedimenti pelitico-arenitici del Gruppo di Longobucco (Giurassico) nella sezione di Longobucco (Sila, Calabria): implicazioni sull’evoluzione diagenetica” con votazione 110/110 con lode, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi della Calabria, conseguita in data 17 Maggio 2002. Diploma di Maturità Scientifica con votazione 52/60 presso il Liceo Scientifico Statale di Rende (Cs), conseguito nel Luglio 1997. ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE E PARAMETRI DELLE PUBBLICAZIONI Abilitazione Scientifica Nazionale della tornata 2012 (dal 24/12/2013): abilitato come Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 04/A2 (Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia). Abilitazione Scientifica Nazionale della tornata 2016 (dal 31/10/2018): abilitato come Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 04/A2 (Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia). Parametri pubblicazioni: da Scopus (al 28/03/2022) – citazioni 1727, h-index 26; da Google Scholar (al 28/03/2022) – citazioni 2067, h-index 29, i10-index 47. ASSEGNI DI RICERCA “PRE-RIFORMA GELMINI” (ai sensi dell’art. 51, comma 6, Legge 27 dicembre 1997 N. 449) 2007 – 2008 (a decorrere dal 5 settembre 2007, per una durata di 12 mesi) Assegno di Ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca dal titolo “Chemio e minerostratigrafia di sedimenti clastici cenozoici del ramo meridionale della tetide: paleoalterazione e affinità parentali” presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata. 2009 – 2010 (a decorrere dal 13 gennaio 2009, per una durata di 12 mesi) Assegno di Ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca dal titolo “Chemio e minerostratigrafia di sedimenti clastici cenozoici del ramo meridionale della tetide: paleoalterazione e affinità parentali” (continuazione della ricerca relativa al precedente assegno del 2007-2008) presso il Dipartimento di Chimica, Università degli Studi della Basilicata. 2010 – 2011 (a decorrere dal 1 marzo 2010, per una durata complessiva di 13 mesi) Assegno di Ricerca nell’ambito della convenzione tra la Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale ed il CNR-IRPI, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – U.O.S. di Cosenza, sul tema “Caratterizzazione mineralogico-petrografica delle litologie presenti in siti rappresentativi di contesti geologici significativi in Calabria” presso la Sede U.O.S. di Cosenza dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR. ASSEGNI DI RICERCA “POST-RIFORMA GELMINI” (ai sensi della Legge 240/2010, artt. 18, 22, 24 e 29) 2012 – 2014 (a decorrere dal 29 febbraio 2012, per una durata complessiva di 26 mesi) Assegno di Ricerca dal titolo “Analisi Sedimentologica e composizionale di sedimenti fini del bacino di Tracia (Grecia e Bulgaria) e di bacini Mesozoico-Terziari dell'area Circum-Mediterranea” presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria. L’Assegno di Ricerca è stato inoltre prorogato sui fondi del Progetto “Monitoraggio in Area Sismica Sistemi Monumentali – MASSIMO” PON R&C 2007-2013 (Codice Progetto PON01_02710), Università della Calabria. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL PERCORSO DI FORMAZIONE Febbraio 2003 Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo (presso l’Università degli Studi della Calabria) e iscritto a partire dal 10 Febbraio 2006 all’Albo Professionale – Sez. A – dell’Ordine Regionale dei Geologi della Calabria col numero 878. Trasferito dal 2 Febbraio 2016 all’Elenco Speciale – Sez. A – dell’Ordine Regionale dei Geologi della Calabria col numero 85ES. Referee di riviste nazionali (Rendiconti online della Società Geologica Italiana) e internazionali (Italian Journal of Geosciences; Sedimentary Geology; Geological Magazine; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; Marine and Petroleum Geology; International Geology Review; Geochemical Journal; Applied Clay Sciences; Catena; Natural Hazards; Environmental Earth Sciences; Soil Mechanics and Foundation Engineering; Engineering Geology; Energy & Fuels; Geoenvironmental Disasters; Chinese Journal of Chemical Engineering; Science of the Total Environment; Arabian Journal of Geosciences; Ore Geology Reviews; Basin Research; Chemical Geology; Geology; Global and Planetary Change; Land Degradation & Development; GSA Bulletin). Relatore e correlatore di numerose tesi di laurea triennali e magistrali (oltre 100) in Scienze Geologiche e Scienze della Formazione Primaria. Partecipazione come Membro effettivo a numerose Commissioni di Laurea per il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e per il corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Settembre 2016 Membro della Commissione per gli esami di passaggio A.A. 2016 del Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia (SIACE), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). RESPONSABILITA’ E INCARICHI ISTITUZIONALI Da Febbraio 2020 Coordinatore Vicario del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Scienze Geologiche e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), nominato con D.R. n. 240 del 12/02/2020, per il triennio 10/01/2020 - 09/01//2023; Da Maggio 2020 Delegato all’Orientamento in Uscita per il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria. Da Aprile 2016 Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia (SIACE), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Da Marzo 2017 Delegato all’Orientamento per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, all’interno del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria. Da Dicembre 2019 Responsabile Scientifico del DiBEST per le attività relative all’Accordo di Collaborazione Tecnico-Scientifica tra il DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell’Università della Calabria e il Sila Science Park – F.A.T.A. Museum ‘Il villagio degli elementi’ (Catanzaro). Tale accordo prevede l’organizzazione di attività laboratoriali didattiche e scientifiche sui 4 elementi naturali (Fuoco, Acqua, Terra, Aria), e di eventi scientifici e divulgativi indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado. Da Aprile 2016 Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia (SIACE), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Gruppo di Riesame Ciclico 2017 (poiché docente del CdS e Membro del Gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità del CdS) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L-34) e per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria; Luglio-Settembre 2017. Componente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Scienze Geologiche per la verifica dei contenuti delle Schede di Insegnamento dei Corsi di Studi in Scienze Geologiche; 2017-2018. Gruppo di gestione AQ della SUA (Scheda Unica Annuale) e della SMA (Scheda di Monitoraggio Annuale) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L-34) e per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria; 2016-2017-2018. Delegato all’Orientamento per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria; Marzo 2017. Corresponsabile del PNLS (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) in Geologia per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria; Novembre 2016. Gruppo di Riesame Annuale 2016 per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L-34) e per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria; Gennaio 2016. DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO Referee di riviste nazionali (Rendiconti online della Società Geologica Italiana) e internazionali (Italian Journal of Geosciences; Sedimentary Geology; Geological Magazine; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; Marine and Petroleum Geology; International Geology Review; Geochemical Journal; Applied Clay Sciences; Catena; Natural Hazards; Environmental Earth Sciences; Soil Mechanics and Foundation Engineering; Engineering Geology; Energy & Fuels; Geoenvironmental Disasters; Chinese Journal of Chemical Engineering; Science of the Total Environment; Arabian Journal of Geosciences; Ore Geology Reviews; Basin Research; Chemical Geology; Geology; Global and Planetary Change; Land Degradation & Development; GSA Bulletin; Sedimentology). Curatore ed Editore del Volume 21 dei RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana (Note Brevi e Riassunti dell’86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana svoltosi presso l’Università della Calabria - Arcavacata di Rende 18-20 Settembre 2012) da febbraio ad agosto 2012. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, vol. 21; pp. 1339, ISSN: 2035-8008 Curatore ed Editore del Volume 38 dei RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana relativo al Convegno "La geologia dell'Italia meridionale: un convegno in memoria di Antonino Ietto", tenutosi l’11 dicembre 2015 a Cosenza. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, vol. 38; pp. 112, ISSN 2035-8008. Guest Editor della Special Issue on “The Role of Water-Rock Interaction Processes in Soil Formation: Geochemical, Mineralogical, Geomorphological, and Engineering-Geological Aspects”. Geofluids, Wiley-Hindawi. Impact Factor 2.176 Associate Editor in Frontiers in Earth Science. Impact Factor 3.498, CiteScore 3.3 CONTRATTI RELATIVI ALLA ATTIVITA’ DIDATTICA Dal 2021 è titolare del corso di “Geologia e Cartografia” (9 CFU – 84 ore) del corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, presso l’Università della Calabria. Dal 2018 è titolare del corso di “Geologia ed Elementi di Geomorfologia” (9 CFU – 80 ore) del corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali, presso l’Università della Calabria. Dal 2018 al 2021 è stato titolare del corso di “Introduzione alle Scienze della Terra” (6 CFU – 56 ore) del corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e del corso di “Geologia ed Elementi di Geomorfologia” (9 CFU – 80 ore) del corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali, presso l’Università della Calabria. Dal 2016 al 2018 ha svolto lezioni/esercitazioni per il corso di “Geologia” (4 CFU – 48 ore) del corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e lezioni/esercitazioni per il corso di “Geodinamica e Geologia Regionale” (2 CFU – 24 ore) del corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, presso l’Università della Calabria. Contratto per il Progetto “Alternanza scuola-lavoro” presso i Laboratori di Scienze della Terra - DiBEST – Unical, da Marzo 2017 a Giugno 2017, presso l’Università della Calabria. Contratto per l’Insegnamento (Esercitatore) di ‘Tettonica e tettonica regionale’ (S.S.D. GEO/02 – 04/A2 – 3 CFU – 36 ore) del corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra), per l’anno accademico 2015-2016, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto per l’insegnamento di "Didattica delle Scienze della Terra", Modulo B – classe A060 (S.S.D. GEO/02; 3 CFU – 15 ore di lezione) nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.), istituiti presso l’Università della Calabria per l’A.A. 2014-2015. Contratto per l’Insegnamento (Esercitatore) di ‘Geologia Applicata - corso A’ (S.S.D. GEO/05 – 04/A3 - 1,44 CFU – 18 ore) del corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, per l’anno accademico 2014-2015, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto per l’Insegnamento (Esercitatore) di ‘Tettonica e tettonica regionale I’ (S.S.D. GEO/02 – 04/A2 – 1 CFU – 12 ore) del corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra), per l’anno accademico 2014-2015, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto per l’Insegnamento di ‘Laboratorio di Educazione e Ambiente’ (4 CFU – 28 ore) del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (Dipartimento di Studi Umanistici), per l’anno accademico 2014-2015 e 2015-2016 Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto per l’Insegnamento di ‘Didattica delle Scienze della Terra’ (S.S.D. GEO/02 – 3 CFU – 24 ore) del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Dipartimento di Studi Umanistici), conferito in data 29 novembre 2012 per l’anno accademico 2012-2013 e rinnovato per l’A.A. 2013-2014, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto di Attività di Docenza nell’ambito del Master di formazione di II livello “ESTIA - ESPERTO IN TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’AMBIENTE”, codice PON03_00341/F1, nell’ambito del Progetto SILA, per il Modulo di Nozioni di base in “Mitigazione dei rischi naturali” GEO/02 (U.D. 1.3 - La Cartografia Geologica e Tematica e Le strutture tettoniche e loro influenza sui rischi e l'ambientale – 15 h) e per il Modulo di Nozioni di base in “Mitigazione dei rischi naturali” GEO/05 (U.D. 1.4 - Processi di alterazione delle rocce, classificazione del grado di alterazione e relazioni con la franosità – 5 h) svolto presso l’Università della Calabria (4-9 agosto 2014). Contratto per l’insegnamento di "Didattica delle Scienze della Terra", Modulo B - PAS A060 (S.S.D. GEO/02; 3 CFU – 18 ore di lezione) nell’ambito dei P.A.S. (Percorsi Abilitanti Speciali) istituiti presso l’Università della Calabria per l’A.A. 2013-2014. Contratto di Tutor/Coadiutore per l’A.A. 2012-2013 per il corso di ‘Geologia I’ e di ‘Geologia II’ (30 ore) presso il Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto di Esercitatore per il corso di ‘Esercitazioni di Geologia’ (Corso di Laurea in Scienze Geologiche), per l’A.A. 2009-2010, presso il Dip. di Scienze della Terra (Facoltà Scienze MM. FF. NN.), Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto di Esercitatore per il corso di ‘Sedimentologia e regime dei litorali’ (Corso di Laurea in Scienze Geologiche), per l’A.A. 2009-2010, presso il Dip. di Scienze della Terra (Facoltà Scienze MM. FF. NN.), Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto di Tutor e di Coadiutore per l’A.A. 2009-2010 per il corso di ‘Geologia’ (40 ore) e ‘Petrografia e petrografia Applicata’ (20 ore) presso il Dip. di Scienze della Terra (Facoltà Scienze MM. FF. NN.), Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Contratto di Tutor per l’A.A. 2008-2009 per il corso di ‘Geologia’ (35 ore) e ‘Petrografia’ (50 ore) presso il Dip. di Scienze della Terra (Facoltà Scienze MM. FF. NN.), Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Conferimento dell’incarico di “docente”, nell’ambito del Progetto formativo (n. 1131/321), dal Titolo “Monitoraggio delle Risorse Forestali ai fini dell’Attenuazione del Rischio Ambientale” (C.N.R. di Cosenza) per lo svolgimento del Modulo 3 (Tecniche GIS e Sistemi Informativi Territoriali) dal 23 al 26 Marzo 2004 e 29 Marzo 2004 (n. 30 ore). ATTESTATI, RICONOSCIMENTI E PREMI Reviewer Certificate by Basin Research (Wiley) for reviewing activity in 2016, which is very much appreciated by the Editors and Editorial Board of the journal.(Motivation: We depend on the efforts and integrity of our reviewers to examine each submitted manuscript and render an opinion as to its suitability for publication) Certificate of Recognition by ACS (American Chemical Society) Publications Awards for ACS publications reviewing activity in 2015. (Motivation: Thank you for your valued contributions as an ACS Publications reviewer. You have helped advance scientific excellence and made ACS Publications the most trusted, most cited, and most read publisher). Cultore della Materia nel S.S.D. GEO/02 a partire dal 20 Novembre 2013, presso il Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs). Vincitore del «Premio Giorgio Dal Piaz» per il biennio 2011-2012 bandito dalla Società Geologica Italiana, destinato a riconoscere ed incoraggiare l'opera di giovani studiosi italiani nei campi delle ricerche geologiche e paleontologiche (Motivazione: Per le sue ricerche sulla geochimica e la mineralogia dei sedimenti, e per le applicazioni alla comprensione dell'evoluzione geologica dell'Italia meridionale). Vincitore del Premio ‘Luigi dell’Anna’ 2009 bandito dall’Associazione Italiana per lo Studio delle Argille – onlus (AISA) per giovani studiosi italiani che si siano distinti nel biennio 2007-2008 per ricerche sulle argille e sui minerali delle argille. Vincitore di 2 ‘Premi di studio’ banditi dall’Università della Calabria a favore di studenti particolarmente meritevoli per l’A.A. 1998/1999 e A.A. 1999/2000. PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232, art.1, commi 295-302). Registrazione effettuata in data 22/06/17; domanda effettuata in data 18/09/17. Ammesso al finanziamento (punteggio produzione scientifica: 65). Responsabile dei fondi per attività/progetti di ricerca annuali MURST ex 60%, a seguito di un bando interno del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Università della Calabria) basato sulla valutazione della produzione scientifica. Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. Guest Editor della Special Issue “The Role of Water-Rock Interaction Processes in Soil Formation: Geochemical, Mineralogical, Geomorphological, and Engineering-Geological Aspects” (Geofuids – Wiley, Hindawi); ottobre 2017 - agosto 2018. Realizzazione del volume dei riassunti del Convegno "La geologia dell'Italia meridionale: un convegno in memoria di Antonino Ietto" - Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (2016), vol. 38; pp. 112, ISSN 2035-8008 (Ietto F., Perri F., Apollaro C., Critelli S., Calcaterra D.). Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa nell’ambito del Progetto di Ricerca SIGIEC: “Sistema di Gestione Integrato per l’Erosione Costiera.”, Codice Progetto Ricerca PON01_02651, Responsabile Scientifico Prof.ssa Rosanna De Rosa, DiBEST, Università della Calabria, dal titolo “Studio chimico, mineralogico e petrografico di sedimenti fluvio-torrentizi, costieri e marini delle aree di alimentazione e sedimentazione del Progetto Sigiec (Figura 3)”, nel periodo Aprile – Maggio 2015. Realizzazione del volume dei riassunti dell’86° Congresso della Società Geologica Italiana (2012) - Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, vol. 21; pp. 1339, ISSN: 2035-8008 (a cura di Francesco Perri, Fabio Massimo Petti, Alessandro Zuccari). Progetto Internazionale di Ricerca ‘ECuSed’ (“Evolución tectono-deposicional de cuencas sedimentarias cenozoicas: caracterización 2D-3D y mejora de patrones estándar - Tectono-depositional evolution of cenozoic sedimentary basins: 2D-3D characterization and enhancement of standard pattern”): collaborazione all’attività di ricerca. Responsabile del Progetto Prof. Manuel Martín Martín, Universidad de Alicante (Facultad de Ciencias - Dpto. Ciencias de la Tierra y Medio Ambiente), España. Durata del progetto 3 anni (2020-2023). Progetto di Ricerca SMORI (“Smart Monitoring per il controllo di bacini ad elevato Rischio Idrogeologico” nell’ambito dei POR Calabria 2014-2020): collaborazione all’attività di ricerca nell’ambito della stima della produzione/trasporto di sedimento attraverso prelievo di campioni nel bacino di riferimento e analisi sedimentologiche (granulometriche) e chimico-mineralogiche. Convenzione di ricerca con la compagnia petrolifera ENI intitolata “Definizione del modello geologico e dei fenomeni geodinamici del Bacino Crotonese, Calabria” (responsabile scientifico Prof. S. Critelli): collaborazione all’attività di ricerca concernente il prelievo di campioni nel bacino di riferimento e analisi sedimentologiche (granulometriche) e chimico-mineralogiche. Progetto di Ricerca SIGIEC (“Sistema di Gestione Integrato per l’Erosione Costiera.”, Codice Progetto Ricerca PON01_02651 - Responsabile Scientifico Prof.ssa Rosanna De Rosa, DiBEST, Università della Calabria): contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa su attività di ricerca dal titolo “Studio chimico, mineralogico e petrografico di sedimenti fluvio-torrentizi, costieri e marini delle aree di alimentazione e sedimentazione del Progetto Sigiec (Figura 3)”, nel periodo Aprile – Maggio 2015. Progetto di ricerca PON R&C 2007-2013: proroga dell’assegno di ricerca (2012 - 2014) sul progetto “Monitoraggio in Area Sismica Sistemi Monumentali – MASSIMO” PON R&C 2007-2013 (Codice Progetto PON01_02710; Responsabile di Progetto Prof. Ignazio Guerra), Università della Calabria. Progetto di ricerca PRIN 2010 (Prot. 2009PBA7FL_001): vincitore di assegno di Ricerca (2012 – 2014) sui fondi del progetto di ricerca dal titolo “Il bacino sedimentario di Tracia (Eocene-Quaternario; Turchia, Bulgaria, Grecia): architetture stratigrafico-deposizionali e sistemi di dispersione del sedimento nei bacini post-orogenici” (Coordinatore Scientifico Prof. S. Critelli – Università degli Studi della Calabria). Progetto di ricerca PRIN 2006 (Prot. 2006048397_001): vincitore di assegno di Ricerca (2007 - 2008) sui fondi del progetto di ricerca dal titolo “La sedimentazione clastica cenozoica delle catene circum-mediterranee: implicazioni per l'evoluzione paleogeografica e paleotettonica” (Coordinatore Scientifico Prof. S. Critelli – Università degli Studi della Calabria). Progetto di ricerca PRIN 2001 (Prot. 2001045835_002): inserito come collaboratore scientifico nel progetto di ricerca dal titolo “Età, significato e caratteri dei depositi tipo “Verrucano” dalle Cordigliere Betiche all’Appennino Settentrionale: implicazioni per l’evoluzione paleogeografia e strutturale delle catene Alpine del Mediterraneo centro-occidentale” (Coordinatore Scientifico Prof. V. Perrone – Università degli Studi di Urbino “Carlo BO”). Progetto OGS-Explora WGDT2005 (“Morphology and Architecture of the Western Portions of the Gulf of Taranto: a Study of Submarine Instability in a Tectonically Active Margin”; responsabile del progetto Prof. Salvatore Critelli): partecipazione alle attività di ricerca attraverso analisi sedimentologiche, chimiche, petrografiche e mineralogiche sui sedimenti prelevati durante una campagna oceanografica (agosto-settembre 2005) nel Mar Ionio calabrese. Progetto di ricerca POR Calabria 2000-2006: vincitore di assegno di Ricerca (2010 – 2011) nell’ambito del Lotto 1 (Sviluppo e applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti) e Lotto 5 (Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza) della Convenzione tra la Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale ed il CNR-IRPI, U.O.S. di Cosenza, relativo alle Commesse "Frane e altri movimenti in massa" e "Valutazione dei rischi posti da fenomeni naturali ed antropici e strategie di mitigazione". Campagna geologica per attività di ricerca in nord Africa (Copertura sedimentaria e basamento del Complesso Ghomaride e della 'Dorsale Calcaire' - Catena del Rif, Marocco) – dal 06 al 9 ottobre 2003. Collaborazione scientifica con l’Università di AbdelMalek Essaadi (Facoltà di Scienze e Tecniche, Tanger - Marocco), Prof. M.N. Zaghloul. Campagna geologica per attività di ricerca in Spagna (Copertura sedimentaria e basamento del Complesso Malaguide - Sierra Espuña, Cordigliera Betica) – dal 10 al 13 ottobre 2003. Collaborazione scientifica con l’Università di Alicante (Departamento de Ciencias de la Tierra y Medio Ambiente, Alicante - Spagna), Prof. Manuel Martín-Martín. Campagna geologica per attività di ricerca in Spagna (Coperture e basamenti del Complesso Malaguide, Complesso Nevadofilabride, Complesso Alpujarride - Cordigliera Betica) – dal 14 al 23 ottobre 2003. Collaborazione scientifica con l’Università di Granada (Facoltà di Scienze, Granada - Spagna), Prof. Agustín Martín-Algarra. Field Trip for the Integrated Petroleum Geosciences Course (IPGC - Enicorporate University, Eni E&P and Dipartimento di Scienze della Terra-Università degli Studi di Perugia), Cilento National Park (Campania, Italy), 25-29 April 2010. Campagna geologica in Grecia – dal 7 al 13 luglio 2010. Campionamento spiagge e copertura sedimentaria nelle Ellenidi Interne (‘Pelagonian Zone’) tra Atene e Patrasso. Collaborazione scientifica con il Prof. Tohru Ohta del Department of Earth Sciences, Faculty of Education and Integrated Arts and Sciences, Waseda University, (Japan), nell’ambito dell’analisi statistica sulla composizione chimica e mineralogica di sedimenti e rocce sedimentarie. Collaborazione scientifica con il Prof. José Arribas Mocoroa (Dpto. de Petrología y Geoquímica, Facultad de CC. Geológicas - Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Spain) sui processi diagenetici di rocce sedimentarie clastiche di alcune coperture sedimentarie affioranti nelle catene Circum-Mediterranee. Convener della Sessione TS1.5 (Esumazione e massimo seppellimento negli orogeni circummediterranei: dal mantello alla superficie) dell’86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana ‘Il Mediterraneo: un archivio geologico tra passato e presente’, presso l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (CS) dal 18 al 20 settembre 2012. Membro delle seguenti società scientifiche: Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario-GEOSED (2003-2005); Geochemical Society (2004-2005); International Association of Sedimentologists-IAS (2009-2010); Associazione Italiana per lo Studio delle Argille-AISA (dal 2007); Società Geologica Italiana-SGI (dal 2009). ULTERIORE ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA Seminario dal titolo ’La didattica delle Scienze della Terra nella scuola primaria’; 17 maggio 2018 (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi della Calabria - Incontro di autoformazione nell’ambito delle attività di Tirocinio del CdLM in Scienze della Formazione Primaria). Seminario dal titolo “Provenance, composition and thermal history of sedimentary successions in the Mediterranean area”, tenuto il 29 aprile 2015 nell’ambito del corso “Sourceland controls ad dispersal pathways of sediments: from weathering to sedimentary basins” per la Scuola di Dottorato in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE), Università della Calabria. Seminario dal titolo “The continental redbeds (Triassic-Jurassic) of the Western-Central Mediterranean Alpine Chains”; 9 settembre 2008 (Dipartimento di Fisica, Università degli Studi della Calabria) – Summer School “A multidisciplinary study of uplift and deformation in the Calabrian Arc”, 1-12 settembre 2008. Maggio 2004 – Seminario dal titolo “Tecniche di image processing attraverso l’uso del telerilevamento” per il corso di Modelli e GIS per l’Ambiente della Prof.ssa Sole (D.I.F.A. – Università degli Studi della Basilicata). Seminario dal titolo Il “Verrucano” (Triassico-Giurassico) delle catene alpine del Mediterraneo centro-occidentale; 12 novembre 2007 (Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi della Calabria - Corso di Geologia Regionale del Prof. S. Critelli). Lezioni/seminari per il Corso di Petrografia del Sedimentario, Geologia II e Geologia Regionale (Prof. S. Critelli – Università della Calabria) – Ricostruzioni paleogeografiche e paleotettoniche delle Catene Alpine del Mediterraneo centro-occidentale; Geologia dell’Arco Calabro-Peloritano e dell’Arco Betico-Rifano; Transizione dalla Diagenesi al metamorfismo di basso grado attraverso lo studio dei minerali argillosi; Analisi mineralogiche e petrografiche dei minerali argillosi Lezioni/seminari per il Corso di Geochimica (Prof. G. Mongelli – Università degli Studi della Basilicata) – Mobilità degli elementi attraverso l’uso degli indici di alterazione chimica; Chemical Index of Alteration (CIA) e diagramma A-CN-K Processi di paleoalterazione delle aree sorgenti attraverso l’uso di indicatori paleoclimatici e chimici (CIA, CIW e PIA) Geochimica degli elementi maggiori e in tracce nelle relazioni tra area sorgente e bacino di sedimentazione Relazione tra alterazione dei minerali silicatici e distribuzione degli elementi chimici nei processi geologici Lezioni/seminari per il Corso di Mineralogia e Laboratorio di Mineralogia (Prof. S. Fiore – Università degli Studi della Basilicata) – Mineralogia dei Fillosilicati e dei Tettosilicati; Microscopia ottica ed elettronica (MO, TEM, SEM, AFM) Tecniche analitiche (AA, ICP-MS, ICP-AES, XRF, INAA) CONTRATTI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZE SCIENTIFICO-PROFESSIONALI Contratto di consulenza relativa ad “Analisi tessiturale e composizionale di sedimenti costieri”; Dipartimento di Scienze della Terra – Università della Calabria (nel periodo Gennaio-Febbraio 2012). Contratto di consulenza relativa ad “Analisi composizionale e sedimentologica di sedimenti fini del Bacino Lombardo e del Bacino di Tracia (Grecia e Bulgaria)”; Dipartimento di Scienze della Terra – Università della Calabria (nel periodo Dicembre 2011-Gennaio 2012). Contratto di consulenza relativa ad “Interpretazione delle analisi geochimiche e mineralogiche dei sedimenti pelitici del settore nord-orientale dell’area marina-costiera calabrese”; Dipartimento di Scienze della Terra – Università della Calabria (nel periodo Novembre-Dicembre 2011). Contratto di collaboratore professionale esterno per la “Realizzazione di un opus relativo alla caratterizzazione mineralogica e chimico-petrografica di terreni a grana fina prelevati in siti di studio interessati da fenomeni di instabilità superficiali e veloci”; Sede U.O.S. di Cosenza dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR (nel periodo Maggio-Giugno 2006). ATTESTATI DI FORMAZIONE SCIENTIFICA, PARTECIPAZIONE E PRESENTAZIONI A CONVEGNI Invited lecturer al Clay Day 2007 con presentazione di Case histories, dal titolo “Geochemistry and mineralogy of the Middle Triassic-Lower Jurassic mudrock redbeds, Western-Central Mediterranean Alpine Chains: constraints on provenance, source-area weathering and recycling” in Clay Day 2007 “LE ARGILLE NELLE PROBLEMATICHE GEODINAMICHE” (Giornata di studio organizzata dall’AISA) - Dipartimento di Scienze Geologiche – Università “Roma Tre”, Roma 20 Febbraio 2007. Presentazione Case history, dal titolo “Chemistry and mineralogy of mesozoic continental redbed mudrocks from the Calabrian Arc, southern Italy: implication for provenance, paleoweathering and burial history” in 2nd Short Course and Workshop “THE RECORD OF THERMAL HISTORY IN SEDIMETARY SUCCESSIONS” (Short course on Methods and Case histories and Workshop on Examples from the Mediterranean area) - Dipartimento di Scienze Geologiche – Università “Roma Tre”, Roma 22 June 2005. 82° Congresso SIMP – “L’arco Calabro Peloritano ed il Tirreno meridionale - vent’anni dopo”. Arcavacata di Rende (CS), 18-20 settembre 2002. I Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario (GeoSed2003); Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2003. Congresso Internazionale di Geochimica: GOLDSCHMIDT CONFERENCE 2004, PROCESSES IN GEOCHEMISTRY (Forces, Fluxes and Structure) – Copenaghen, Denmark; June 5-11, 2004. Congresso Internazionale di Geologia: 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS – Florence (Italy), August 20-28, 2004. II Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario (GeoSed2004); Roma, 22-28 settembre 2004. Congresso Nazionale FIST (Federazione Italiana Scienze della Terra) Geoitalia 2005 – Rocca Albornoziana, Spoleto, 21-23 Settembre 2005. Clay Day 2007 “LE ARGILLE NELLE PROBLEMATICHE GEODINAMICHE” (Giornata di studio organizzata dall’Associazione Italiana per lo Studio delle Argille (AISA) onlus e il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università ”Roma Tre”) - Dipartimento di Scienze Geologiche – Università “Roma Tre”, Roma, 20 Febbraio 2007. Workshop in memoria di Piera Spadea, Giuseppe Cello e Lauro Morten: The evolution of Alps, Apennine and Tyrrhenian basin: contribution from petrology, geochemistry and structural geology. Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, 7-9 Giugno 2007. Partecipazione al IX Corso di Formazione “Diffrazione di raggi X di sedimenti argillosi: preparazione campioni, analisi qualitativa e quantitativa”. Tito Scalo (PZ), 1-4 luglio 2008. 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana – Sassari, 15-17 settembre 2008. XIV International Clay Conference, ‘Micro et Nano – Scientiae Mare Magnum’; Castellaneta Marina (Ta), Italy; 14-20 June 2009. Congresso Nazionale FIST (Federazione Italiana Scienze della Terra) Geoitalia 2009 – Rimini, 9-11 Settembre 2009. 27th IAS Meeting (International Association of Sedimentologists) – ‘Sedimentary environments of Mediterranean Island(s)’ - Alghero, 20-23 September 2009. 1st WGSG WORKSHOP Quantitative models in sediment generation, Università della Calabria, 29.6-1.7-2010. 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana – Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 18-20 Settembre 2012. IX Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata – Università degli Studi di Napoli, Napoli, 14-15 Febbraio 2013. Congresso Nazionale SGI-SIMP 2014 (87° Congresso della Società Geologica Italiana e 90° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia in forma congiunta) – Università degli Studi di Milano, Milano, 10-12 Settembre 2014. 88° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana – Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 7-9 Settembre 2016. 89° Congresso Nazionale SGI-SIMP (Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia in forma congiunta) –Catania 12-14 settembre 2018. 34th IAS Meeting of Sedimentology ‘Sedimentology to face societal challenges on risk, resources and record of the past’, 10-13 september 2019, Rome. I Scuola di Petrografia – STRUTTURE DI ROCCE MAGMATICHE E METAMORFICHE - Facoltà di Scienze dell’Università di Messina – Dipartimento di Scienze della Terra, 5-11 Maggio 2003. Workshop on: THE RECORD OF THERMAL HISTORY IN SEDIMETARY SUCCESSIONS: SHORTH COURSE ON METHODS and EXAMPLES FROM THE ITALIAN REGION - Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Pavia, Pavia 5-6 June 2003. THE RECORD OF THERMAL HISTORY IN SEDIMETARY SUCCESSIONS – 2nd Short Course and Workshop (Short course on Methods and Case histories and Workshop on Examples from the Mediterranean area) - Dipartimento di Scienze Geologiche – Università “Roma Tre”, Roma 21-23 June 2005. Partecipazione al seminario dal titolo “Inclusioni fluide: metodi e applicazioni” tenutosi presso l’Università degli Studi della Calabria dalla Dott.ssa Alessandra Costanzo (NUI, Galway). Partecipazione al seminario dal titolo “La geologia dell’Arco Betico Rifano (Spagna e Marocco) e comparazione con l’Arco Calabro-Peloritano” tenutosi presso l’Università degli Studi della Calabria dal Prof. Agustin Martin-Algarra (Università di Granada – Spagna). Stage sulle tecniche di preparazione dei campioni e sui successivi metodi analitici delle argille (identificazione e analisi quantitativa dei minerali argillosi) mediante diffrazione a raggi-X su polveri (XRPD), con particolare riferimento all’applicazione sulle rocce sedimentarie – Ottobre 2004 e Febbraio 2005; Laboratorio di Mineralogia delle Argille, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Roma TRE. Stage su analisi di minerali pesanti (in particolare zirconi e apatiti) in Microsonda Elettronica (EMPA) – Marzo 2004, Università di Padova (Dipartimento di Mineralogia e Petrografia). Partecipazione al corso avanzato dal titolo: “Applicazione delle microimmagini allo studio dei materiali e delle rocce” svolto dal Prof. Gaston Godard (Istitut de Physique du Globe de Paris), presso il Dip. di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi della Basilicata, nei giorni 14-15 maggio 2007. Partecipazione al Seminario dal titolo “Il ruolo dell’Autorità di Bacino Regionale nell’ambito della pianificazione territoriale” (Relatore Dott. Geol. Luigi Mollica - ABR), tenuto all’Università della Calabria il 28-02-2014 (Organizzato da ABR; ORGC; DiBEST Unical; Sezione Giovani della SGI) Partecipazione al Seminario dal titolo “Concessioni di derivazione di acque pubbliche e competenze dell’Autorità di Bacino” (Relatore Dott. Geol. Domenico Anselmo Sicilia - ABR), tenuto all’Università della Calabria il 28-02-2014 (Organizzato da ABR; ORGC; DiBEST Unical; Sezione Giovani della SGI) Partecipazione ai seminari relativi alla “Mostra Itinerante sulla Frana del Vajont”, tenuti all’Università della Calabria il 09-04-2014. Partecipazione al Seminario dal titolo “Riflessioni sul processo di l’Aquila” (Relatore Dott. Geol. Giulio Selvaggi - INGV), tenuto all’Università della Calabria il 12-05-2015. ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE E COLLABORAZIONI Collaborazione all’organizzazione dell’82° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, presso l’Università degli Studi della Calabria ad Arcavacata di Rende (CS) dal 18 al 20 settembre 2002. Collaborazione con il CNR-IRPI di Cosenza sullo studio delle relazioni esistenti tra composizione chimico-mineralogica e proprietà geotecniche delle argille e dei minerali argillosi e del comportamento meccanico di terreni coesivi in condizioni di instabilità e/o di degrado dei pendii. Collaborazione all’organizzazione del 1° Workshop ‘Quantitative models in sediment generation’ (WGSG), presso l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (CS) dal 29/6 al 1/07 2010. Organizzazione e segreteria dell’86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana ‘Il Mediterraneo: un archivio geologico tra passato e presente’, presso l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (CS) dal 18 al 20 settembre 2012. Guide Geologiche di Escursioni di Convegni e Congressi e Carte Geologiche (note illustrative) Bonardi G., Caggianelli A., Critelli S., Messina A., Perrone V., Acquafredda P., Carbone G., Careri G., Cirrincione R., D’Errico M., Dominici R., Festa V., Iannace A., Macaione E., Mazzoli S., Notaro P., Parente M., Perri F., Piluso E., Somma R., Sonnino M., Vitale S. (2004) – Geotraverse across the Calabria-Peloritani terrane (Southern Italy). In Guerrieri L., Rischia I. & Serva L. (Eds) Field Trip Guidebooks P66, 32° International Geological Congress, Florence (Italy) 20-28 August 2004, vol. 6, APAT. Mem. Descr. Carta geologica d’Italia, 63 (6), 1-60. Critelli S., Muto F., Perri F., Caracciolo L. (2008) - The fold and thrust system of northern Calabria: an example from the “Cariati Nappe”. Guida per l’escursione relative alla Calabria Summer School 2008 “A multidisciplinary study of uplift and deformation in the Calabrian Arc”; Università della Calabria, 9-10 settembre 2008. Critelli S., Muto F., Dominici R., Caracciolo L., Perri F., Tripodi V. (2010) - Southern Apennines Turbidites, Italy: Deep-marine siliciclastic and carbonate turbidites of the Cilento Group, Southern Apennines Foreland Basin System. Field Trip for the Integrated Petroleum Geosciences Course (IPGC - Enicorporate University, Eni E&P and Dipartimento di Scienze della Terra-Università degli Studi di Perugia), Cilento National Park (Campania, Italy), 25-29 April 2010, pp. 68. Muto F., Critelli S., Robustelli G., Tripodi V., Zecchin M., Fabbricatore D., Perri F. (2015) – A Neogene-Quaternary Geotraverse within the northern Calabrian Arc from the foreland peri-Ionian margin to the backarc Tyrrhenian margin. 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana – Cosenza, 2012. Critelli S., Muto F., Perri E., Perri F., Tripodi V., Guido A., Borrelli M., Arcuri N., Zecchin M., Caffau M., Gindre-Chanu L. (2019) - The interplay between tectonics, salt tectonics and sedimenta. Field Trips - GUIDE BOOK (M. Vigliotti, M. Tropeano, V. Pascucci, D. Ruberti, L. Sabato Eds), p. 129-144. IAS 2019 – 34th IAS MEETING OF SEDIMENTOLOGY, ROME – ITALY September 10th-13th 2019. ISBN: 978-88-944576-0-5 Note Illustrative della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 FOGLIO 601 (Foglio Geologico Messina-Reggio Calabria) - Caratteri minero-petrografici delle unità deposizionali (S. Critelli, M. Barone, R. Dominici, F. Perri) – analisi relative alla parte marina. Coordinatore scientifico: F.L. Chiocci. (in press)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì e mercoledì ore 10:00-12:00