Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Raffaele PERSICO - Professori Associati

Raffaele PERSICO

Professori Associati

Geofisica applicata (GEOS-04/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì alle 15:30

Nessun risultato prodotto
Raffaele Persico è professore associato presso l'Università della Calabria. E' stato ricercatore CNR e docente d'area presso l'Universtà Telematica Internazionale Uninettuno. E' membro permanente dell'Advisory Committee per la conferenza internazionale del georadar ed è presidente dell'Associazione Italiana del Georadar. E' stato Chairman della 13ma conferenza internazionale sul georadar, co-chair del quarto International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar (IWAGPR), publication chair per il 15mo Mediterranean Microwave Symposium ed è vice-chair per il 10mo IWAGPR, previsto a Malta a luglio 2021. I suoi proncipali interessi riguardano problemi inversi elettromagnetici, elaborazione dati GPR e sistemi GPR, indagini GPR su siti di interesse culturale, sonde TDR. I principali progetti a cui ha partecipato sono stati AITECH (Applied Innovation technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage), PROMETEOS (PROdotti, MEtodologie e TEcnologie Originali e Sostenibili per la diagnosi, la conservazione e la comunicazione dei beni culturali) e TDRpro (Design of Time Domain Reflectometer, within the band TOFSA). Attualmente, è chair per la parte italiana di un progetto bilaterale Italia-Malta. Raffaele Persico è editor associato per le riviste Geophysical Prospecting, Near Surface Geophysics e GPR Journal. E' poi stato Guest Editor di vari numeri speciali, ultimo in ordine di tempo: Advanced Ground Penetrating Radar Theory and Applications, Remote Sensing, edited by Pier Matteo Barone, Raffaele Persico e Salvatore Piro, attualmente (01-07-2020) in corso di svolgimento. Raffaele Persico ha ricevuto la medaglia Christiaan Huygens Medal 2020 dall'European Geoscience Union EGU (https://www.egu.eu/awards-medals/christiaan-huygens/). Ha pubblicato 4 libri, 2 brevetti, 86 articoli su rivista e 160 comunicazioni a congresso.
Curriculum Vitae di Raffaele Persico Formazione Dopo la maturità classica, conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale Giuseppe Garibaldi di Napoli, Raffaele Persico si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi finale dal titolo “Caratterizzazione senza Contatto di Semiconduttori” (relatore prof. Antonello Cutolo). Ha poi conseguito l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione sempre nel 1996, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (tutor prof. Rocco Pierri) nel 1999, discutendo una tesi finale intitolata “Inversion algorithms for electromagnetic diagnostics: Applications to materials and buried objects.” Durante il Dottorato di Ricerca, nel 1997 ha frequentato una Summer School a Boinville le Gaillard (Francia) sulle wavelets organizzata dall’Ecole d’Ete d’Analyse Numerique. Dopo il Dottorato, è stato Assegnista presso la Seconda Università degli Studi di Napoli per un anno (tutor prof. Giovanni Leone), discutendo una tesi finale dal titolo “Algoritmi per la Diffusione Inversa Elettromagnetica per la Diagnostica Ottica ed alle Microonde”. Ha poi frequentato con superamento dell’esame finale il corso “Campi elettromagnetici: Rischi e protezione” organizzato dalle facoltà di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2001. Principali Esperienze Professionali Dal 31 dicembre 2019 Raffaele Persico è professore associato nel settore scientifico disciplinare GEO11 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria. Nel 2001, è diventato Ricercatore a tempo indeterminato presso il Consorzio di Ricerca per Sistemi di Telerilevamento Avanzato (CO.RI.S.T.A.). Il 28 dicembre 2001 è diventato ricercatore presso l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dove è stato confermato nel luglio 2002. Dal gennaio del 2007 al 2019 è stato Ricercatore presso l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM-CNR), confluito poi nell’Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale ISPC-CNR nell’ottobre 2019. Insieme al collega Giovanni Leucci, Raffaele Persico è stato Responsabile Scientifico del Laboratorio di geofisica Applicata ai Beni Archeologici e Monumentali. Raffaele Persico è stato infine Docente d’Area in probabilità e Statistica presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, con incarico triennale svolto mediante Convenzione stipulata fra Uninettuno ed IBAM-CNR. Attività di Ricerca L’attività di Ricerca di Raffaele Persico si è sviluppata nell’ambito del “Nondestructive Testing” (NDT) e nell’ambito dei sistemi “Ground Penetrating Radar” (GPR), con particolare riferimento a problemi riguardanti la ricostruzione di oggetti sepolti da dati GPR. In particolare, Raffaele Persico ha investigato algoritmi di diffusione inversa lineare e non lineare, nell’ambito dei quali ha studiato in particolare le relazioni possibili e intercorrenti fra la qualità della ricostruzione ottenibile, la sua robustezza contro le incertezze parametriche e l’onere richiesto in termini di tempo di misura, tempo di elaborazione e risorse computazionali necessarie. Questo è stato fatto in particolare con riferimento alla configurazione di misura, all’altezza della linea di misura, alle caratteristiche radiative delle antenne, alla possibile stratificazione dello scenario di riferimento, alla scelta del passo spaziale e del passo in frequenza e alle possibili proprietà magnetiche del mezzo di propagazione e degli oggetti in esso immersi, e tenendo conto (mediante opportune analisi degli errori) degli errori di modello e delle incertezze parametriche che entrano in gioco. Si sono poi effettuati studi riguardo al riguardo al problema dei minimi locali nell’ambito di un approccio non lineare e tenendo in conto gli errori di modello e le incertezze parametriche coinvolte. Le analisi condotte e le tecniche di inversione sono state testate sia su dati sintetici (facendo uso sia di codici di elaborazione commerciali che di codici implementati o modificati appositamente, scritti in ambiente MATLAB) che su dati reali raccolti in Italia e all’estero, sia su test sites che sul campo, con particolare riferimento a siti di interesse archeologico e culturale in genere. Sono poi state effettuate attività di ricerca relative all’hardware dei sistemi GPR, ed in particolare Raffaele Persico ha ideato e brevettato insieme ai colleghi Masini e Soldovieri il sistemi georadar stepped frequency riconfigurabile, di cui ha curato la realizzazione di un prototipo tutt’oggi in dotazione all’IBAM-CNR. Più recenti attività sono state focalizzate su applicazioni GPR per l’investigazione di manufatti di interesse culturale. In particolare, è in corso un’attività riguardante un hardware specifico per l’ispezione di colonne e pilastri, sulle quali è stata presentata domanda di brevetto italiano ed è stato realizzato un prototipo. Inoltre, sono state effettuate attività di inserimento dei risultati di prospezioni georadar all’interno di ricostruzioni virtuali 3D dei siti archeologici e degli edifici storici, che in tal modo possono essere oggetto di “scavi virtuali”. Infine, è stata condotta un’attività di ricerca sulla misura delle caratteristiche elettromagnetiche del suolo o del mezzo ospite in generale, esaminando e individuando strategie per la mitigazione dei principali limiti associati al classico metodo delle iperboli di diffrazione. In questo ambito, sono attualmente allo studio anche eventuali possibilità legate all’uso di sonde per la “ time domain reflectometry” (TDR). Principali Progetti di Ricerca Raffaele Persico ha partecipato al “Centro di Competenza Regionale della Regione Campania per il Monitoraggio del Rischio Ambientale” (AMRA), per il trasferimento tecnologico alle imprese di know how relative alle prospezioni georadar. E’ stato poi impegnato nel progetto AITECH (Applied Innovation technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage), finanziato dalla regione Puglia nell’ambito del Bando per la Realizzazione di Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 29 del 21 febbraio 2008. Nell’ambito di Aitech, Raffaele Persico è stato responsabile scientifico per la realizzazione di un prototipo di georadar stepped frequency riconfigurabile. E’ stato altresì impegnato nel progetto PROMETEOS (PROdotti, MEtodologie e TEcnologie Originali e Sostenibili per la diagnosi, la conservazione e la comunicazione dei beni culturali) con la responsabilità scientifica di realizzare un sistema georadar a doppia antenna in trasmissione e in ricezione per la prospezione di colonne e pilastri di edifici storici. E’ stato realizzato un prototipo per questo sistema, nonché un test site costituito da due colonne di cemento con anomalie inserite di forma a posizioni note. Il test site è stato inserito nella lista nei test site europei per indagini non invasive preparata dalla Cost Action europea 1208 (curatore Dr. Xavier Derobert, dell’IFFTSAR, Nantes, Francia). E’ stata altresì consegnata domanda di brevetto italiano su questo sistema, inclusivo di codici per l’elaborazione dati appositi realizzati dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente IREA-CNR. Il progetto PROMETEOS è stato ammesso a finanziamento dalla Regione Puglia nell’ambito dei Bandi per Partenariati di Ricerca, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 123 del 4 agosto 2011. Raffaele Persico è stato poi impegnato nei progetto PON SMART CITIES presentato dall’IBAM-CNR il cui finanziamento è stato approvato in data 28-09-2012, e nel progetto In-CulTuRe, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013. Attualmente, Raffaele Persico è impegnato sul progetto PRIN “Storia e Archeologia dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile”, e precisamente nell’UR “Metodologie innovative per la ricostruzione dei paesaggi di Terra d’Otranto” di cui è Responsabile Scientifico la Dott.ssa Maria Teresa Giannotta dell’IBAM-CNR). Infine, Raffaele Persico è Responsabile Scientifico del progetto di ricerca “Mappatura del fossato arcaico del sito archeologico di Manduria mediante un’innovativa strumentazione georadar stepped frequency riconfigurabile.” Il progetto è stato approvato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia e ad oggi (15 aprile 2015) è in attesa dell’ufficializzazione dell’assegnazione dei fondi per poter dare inizio alle attività previste. Attività di Editor Associato Raffaele Persico è membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste internazionali e nazionali: 1) Geophysical Prospecting, ed. European Association of Geophysicists and Engineers (EAGE), impact factor 1.506 2) Near Surface Geophysics, ed. EAGE, impact factor 1.1 3) GPR Journal, TU1208 ed. 4) International Journal of Archaeology, ed. Science Publishing Group (SciencePG) 5) Mistral Service-Books, ed. Mistral 6) Dataset International, ed. Hindawi Publishing Corporation 7) Idee, ed. Milella Raffaele Persico è stato poi Guest Editor per vari numeri speciali di riviste internazionali. In particolare si menzionano i seguenti: 1 Special Issue “GPR – Tomography, Imaging and Modeling” on Near Surface Geophysics, vol.6, no. 6, edited by L. Crocco, R. Persico, F. Soldovieri, Dec. 2008. 2 Proceedings of the 2010 XIII International Conference on Ground Penetrating Radar, GPR2010, L. Crocco, L. Orlando, R. Persico, M.Pieraccini, editors, p. 1-981, IEEE Productions, Piscataway NJ, 2010, ISBN: 978-1-4244-4605-6 3 Proceedings of the 2007 4th International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar, IWAGPR2007, F. Soldovieri, L. Crocco, R. Persico, editors, p. 1-308, IEEE Productions, Piscataway NJ, 2007, ISBN: 1-4244-0886-5 4 Special Issue “Archaeogeophycics: Advanced Application of GPR Method for Archaeological Prospection"on Near Surface Geophysics, February 2012, edited by S. Piro, B. Damiata and R. Persico. 5 Innovative Microwave Devices, Methods and Applications, Radio Science, edited by Luciano Tarricone, Luca Catarinucci, Giuseppina Monti and Raffaele Persico, 2016. 6 Radar Systems for the Societal Challenges, Remote Sensing, edited by Francesco Soldovieri and Raffaele Persico, 2017. 7 Recent Multitopic Geophysical Investigations Bollettino Italiano di Geofisica Teorica ed Applicata, edited by Dario Slejko and Raffaele Persico, 2017. 8 Recent Progress in Ground Penetrating Radar, Remote Sensing, edited by Raffaele Persico and Fernando Teixeira, 2019. 9 Geophysics and Remote Sensing in Archaeology and Monumental Heritage, edited by Giovanni Leucci, Lara De Giorgi and Raffaele Persico, Sensors, 2019. 10 Advanced Ground Penetrating Radar Theory and Applications, Remote Sensing, edited by Pier Matteo Barone, Raffaele Persico and Salvatore Piro, 2020. Ulteriori Incarichi a Livello Internazionale Raffaele Persico è stato membro della Cost Action Europea 1208, dove in particolare è leader del progetto 1.1 nell’ambito del Workgroup 1, diretto dall’Ing. Guido Manacorda. Raffaele Persico è stato membro del Comitato Direttivo dell’European GPR Association, ed è il Chairman della Sessione Italiana dell’Associazione. Raffaele Persico è membro permanente dell’Advisory Committee per l’International Conference on Ground Penetrating Radar. Questo Comitato ha l’incarico di valutare le candidature a svolgere la prossima edizione della conferenza (che è biennale) e scegliere l’istituzione destinataria. Raffaele Persico è attualmente Presidente dell’Associazione Italiana del Georadar. Ruolo svolto in conferenze nazionali ed internazionali Raffaele Persico ha collaborato e collabora scientificamente alla realizzazione di conferenze nazionali ed internazionali. Gli incarichi ricevuto più rilevanti sono elencati nel seguito. 1. Co-Chair del IV International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar (IWAGPR), Napoli, 27-29 giugno 2007 2. Membro del Comitato Organizzatore del primo Workshop on Advances in Remote Sensing for Archaeological and Cultural Heritage Management, tenutosi, Roma, ottobre 2008. 3. Membro del Comitato Organizzatore della XVII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo (RINEM), Lecce, settembre 2008 4. General Chairman della XIII International Conference on Ground Penetrating Radar, Lecce, 21-25 giugno 2010. 5. Membro permanente dell’International Advisory Committee per l’International Conference on Ground penetrating Radar 6. Membro del Comitato Scientifico per la XV International Conference on Ground Penetrating Radar, Bruxelles (Belgio), 30 giugno-4 luglio 2014. 7. Membro del Comitato Scientifico dell’VIII International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar (IWAGPR), Firenze, Italia, 7-10 luglio 2015. 8. Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore del 15mo Mediterranean Microwave Symposium, Lecce, Italia, 30 novembre-2 dicembre 2015. 9. Chariman di Sessione in conferenze nazionali ed internazionali, quali la RINEM, l’IWAGPR, l’International Conference on Ground Penetrating Radar ed il meeting annuale dell’European Geoscience Union (EGU), dal 2016 al 2020. 10. Insieme ad altri colleghi, organizzatore della 35ma conferenza GNGTS (Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida), Lecce, novembre 2016. 11. Membro del Comitato Scientifico della conferenza Metrology for Archaeology 2017, Lecce, Italy, 2017. 12. Membro del comitato scientifico della 17th International Conference on Ground penetrating Radar, Rapperswil, Switzerland, 2018. 13. Vice chair per la 10ma International Workshop on Ground Penetrating Radar 2021, prevista a Valletta, Malta, giugno 2021. Nell’ambito delle su menzionate conferenze, Raffaele Persico ha anche servitor varie volte come chairman di sessione e membro della giuria per l’assegnazione di un premio previsto per giovani ricercatori. Attività di Revisione Raffaele Persico ha svolto attività di revisione per progetti FIR, su incarico del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca MIUR. Ha inoltro svolto attività di revisione per proposte di Cost Actions presentate alla Comunità Europea. Inoltre, svolge attività di revisione per le seguenti riviste internazionali e per i sotto elencati congressi nazionali ed internazionali: Near Surface Geophysics (EAGE) IEEE Transactions on Geosciences and Remote Sensing IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters IEEE Transaction of Antennas and Propagation IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing Journal of Geophysics and Engineering (IOP) Inverse Problems (IOP) Journal of Optical Society of America part A (OSA) Central European Journal of Geosciences (CEJG) International Journal of Archaeology Progress in Electromagnetics Research (PIER) Remote Sensing (MDPI) International Journal of RF and Microwave Computedr-Aided Engineering (Wiley) International Journal on Antennas and Propagation (Hindawi publishing Corporation) International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar (IWAGPR) International Conference on Ground penetrating Radar (GPR) International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS) Riunione Nazionale di Elettromagnetismo (RINEM) Bollettino Italiano di Geofisica Teorica e Applicata, OGS Archaeological Prospecting, Wiley on line library Seminari e Conferenze Divulgative Raffaele Persico ha partecipato all’organizzazione ed ha tenuto seminari nell’ambito di svariate Conferenze Divulgative e Workshop Interdisciplinari. Fra questi si segnalano i seguenti incarichi svolti: 1) Chairman, insieme al filosofo Giorgio Rizzo, del Seminario “Le scienze dopo un secolo di relatività. Valutazioni e prospettive”, organizzato dal prof. Mario Signore e svoltosi presso la facoltà di ingegneria dell’Università del Salento il 13 giungo 2005, in occasione del centenario della pubblicazione della teoria della relatività ristretta. 2) Chairman del Workshop “Il Polo dei Laboratori IBAM a Lecce tra Ricerca e Innovazione: Servizi per le Istituzioni, le Imprese e il Terriotorio”, svoltosi a Lecce, Italia, presso il castello carlo V nei giorni 18 e 19 novembre 2013. 3) Relatore al Seminario Interdisciplinare “Lo Scienziato che Mise in Contatto le Genti. Per il Centocinquantenario delle “equazioni” di J. C. Maxwell.”, organizzato dal prof. Mario Signore e svoltosi presso la Sala Chirico dell’Università del Salento il 16 giugno 2014. 4) Ha tenuto il seminario “Onda su onda: un mare di frequenze e di applicazioni elettromagnetiche: Fenomenologie ondulatorie classiche” nell’ambito della “Notte dei Ricercatori”, Lecce, 27 settembre 2019. 5) Ha condotto la tavola rotonda “Survey ed indagini non invasive nei siti archeologici italiani: regolamenti e prospettive”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, Lecce, 31 gennaio 2020. Attività di Docenza Nazionali ed Internazionali Raffaele Persico è Docente d’Area in Probabilità e Statistica presso l’Università Telematica Internazionale di Uninettuno. Raffaele Persico ha svolto attività di docenza in scuole internazionali e nazionali. Le più rilevanti fra queste sono nel seguito elencate: 1. Lezione di 2 ore nell’ambito della Summer School “Musei progettati, musei realizzati- fonti materiali e fonti documentarie per la conoscenza del patrimonio industriale”, svoltasi a San Cesario di Lecce (LE) fra il 12 e il 14 luglio 2011. 2. Docenza di 15 ore nell’ambito del percorso formativo di “Cultura e Formazione” finanziato dalla Regione Basilicata (Az. 7/AP/09/2009/RIF/REG CUP G35E11000240009). Le lezioni si sono tenute a Potenza a settembre ed ottobre 2012. 3. Summer School di 8 ore nell’ambito della Conferenza ESA su “Remote Sensing Applications for the Study and Observation of Archaeological Sites”, titolo del modulo Georadar method: basic concepts and typical applications, svoltasi a Matera, Italia, nei giorni 3-5 giugno 2013. 4. Seminario di un’ora intitolato “Microwave tomography for the focusing of buried targets” all’Università Cattolica di Louven (Belgio), il 5 luglio 2014 2014, nell’ambito della XV International Conference on Ground Penetrating Radar 5. First International EuroGPR School, di 15 ore, tenuta insieme ad Alan Jones della Pipehawk nell’ambito della Conferenza Annuale dell’EAGE sul Near Surface Sensing, tenutasi ad Atene nei giorni 15-16 settembre 2014. 6. Tre lezioni nella sede di Lecce dell’IBAM-CNR nell’ambito del progetto DIPLOMAzio, 2015. 7. Quattro lezioni nell’ambito della Training School on Ground Penetrating Radar for Civil Engineering and Archaeology, tenutasi a Valletta, Malta, 25-30 giugno 2016. 2. “Geophysics and Remote Sensing for Archaeology”, international school di cui è stato chair insieme con i colleghi Francesco Soldovieri and Nicola Masini, Pompei (Napoli), Italy, 9-13 maggio 2016. 3. Due lezioni nell’ambito della scuola internazionale “Electromagnetic Modelling techniques for ground penetrating Radar”, organizzata dall’Università di Split insieme con la Cost Action europea TU1208, 9-12 novembre 2016. 4. Tre lezioni nell’ambito della scuola nazionale “Scuola Nazionale Scienza e Beni Culturali, dall'Analisi Non Invasiva alla Ricostruzione 3D", organizzata dall’Università di Messina, Messina, 19-23 settembre 2016. 5. “Gathering and processing GPR data” tutorial tenuto con i colleghi Paolo Papeschi di IDSgeoradar e Giovanni Leucci dell’IBAM-CNR nell’ambito della terza conferenza Metrology for Archaeology, Lecce, 23-25 ottobre 2017. 6. Coordinatore insieme con Vincenzo Lapenna e Francesco Soldovieri e docente per tre ore nell’ambito della scuola nazionale “Il Ground Penetrating Radar (GPR): aspetti metodologici ed applicazioni innovative nei settori della Geologia, dell’Ingegneria Civile e dei Beni Culturali”, organized by Associazione Italiana del Georadar, IBAM-CNR, IMAA-CNR, IREA-CNR, Ordine dei Geologi della Regione Basilicata, Tito scalo (PZ) May 18- 19, 2017. 7. Coordinatore insieme con Paolo Papeschi e Massimo Coli and docente per due lezioni nell’ambito della scuola nazionale “Il Ground Penetrating Radar (GPR): aspetti metodologici e tecnologici ed applicazioni innovative”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, Università di Firenze, IBAM-CNR, IREA-CNR, Ordine dei Geologi della Regione Toscana, Firenze, 28-29 novembre 2017. 8. “Uso del GEOradar nelle applicazioni di Ingegneria Civile e conservazione dei Beni Architettonici ed Archeologici”, scuola organizzata dall’Università di Chieti, 29 gennaio-1 febbraio 2018. 9. Tre lezioni nell’ambito della scuola “Il Ground Penetrating Radar (GPR): prospezioni integrate ed elaborazione dati”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, Università del Salento, IBAM-CNR, Ordine dei Geologi della Regione Puglia, Bari,9-10 febbraio 2018. 10. Coordinatore insieme alla prof.ssa Lara Pajewski e docente per due lezioni nell’ambito della scuola internazionale “Training School on Ground Penetrating Radar for civil engineering and cultural heritage management” Rome, 14-15 maggio 2018. 11. Coordinatore e docente per una lezione nell’ambito della scuola “Sistemi georadar: modalità d’uso, antenne, aspetti pratici e teorici”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, IBAM-CNR, University of Trento-Eledia Research Centre, Ordine dei Geologi della Regione Veneto, Mestre (Venezia) 13-14 settembre 2018. 12. Coordinator and docente per una lezione nell’ambito della scuola nazionale “Raccolta ed elaborazione dati georadar: considerazioni pratiche ed applicazioni particolari”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, Centro di Formazione Tecnica Progetto PSC, IBAM-CNR, ITABC-CNR, American University of Rome, IDSgeoradar srl, Boviar srl, Modena, 15-16 marzo 2019. . 13. Coordinatore e docente per una lezione nell’ambito della scuola “Indagini non invasive per applicazioni archeologiche: il georadar e le altre tecniche.”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, Università di Palermo, IBAM-CNR, Palermo e Solunto, 18-20 luglio 2019. 14. Coordinatore della scuola nazionale “Tecniche di indagine non invasiva per i beni culturali”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar, Università di Palermo, IBAM-CNR, Catania, 11-13 dicembre 2019. 15. Coordinatore and docente per una lezione nell’ambito della scuola internazionale “GPR and Electromagnetics for Sensing Soil, Objects and Structures: Forward Modelling, Inversion Problems and Practical Aspects”, organizzata dall’Associazione Italiana del Georadar e sponsorizzata dall’European Microwave Association, Lecce, 29 gennaio-1 febbraio 2020. Raffaele Persico ha inoltre tenuto lezioni in corsi universitari di Elettromagnetismo e Microonde presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ed ha altresì svolto esami in qualità di cultore della materia in entrambi gli Atenei. Dottorati Raffaele Persico è stato membro del Collegio di Dottorato della Università Telematica Internazionale Uninettuno UTIU. Raffaele Persico è stato membro della giuria per la “difesa” di una Tesi di Dottorato presso l?università Cattolica di Louvain, Louvain La Nueve, Belgio, 3 ottobre 2018 e successivamente 28 novembre 2018. Candidata Dott.ssa Jana Jezova, titolo della tesi: Toward microwave sensing of tree trunks: instrumentation and radargram interpretation. Raffaele Persico è stato co-tutor di un Dottorato del XXIV ciclo intitolato “La prospezione georadar nel campo dei Beni Culturali; messa a punto di nuove tecniche e tecnologie e comparazioni con sistemi tradizionali”, svoltosi in convenzione fra Università di Bari Aldo Moro ed IBAM-CNR (tutor prof. Marcello Ciminale dell’Università di Bari, Dottoranda Loredana Matera). Il Dottorato ha avuto per oggetto di studio il prototipo di sistema georadar riconfigurabile realizzato dall’IBAM-CNR insieme con IDS Corporation ed Università di Firenze nell’ambito del progetto AITECH. La tesi di Dottorato della candidata è stata accettata per la pubblicazione dalla Mistral Service-Books. Raffaele Persico ha svolto revisione di tesi di dottorato su incarico dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università di Camerino. Tesi di Laurea Raffaele Persico è stato relatore o correlatore di svariate Tesi di Laurea presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università di Napoli Federico II e l’Università del Salento. Fra queste le più rilevanti sono state: 1) Tomografia a microonde per la Ricostruzione di oggetti sepolti con proprietà magnetiche, candidato Silvio de Rosa, relatore Raffaele Persico, correlatore Ing. Francesco Soldovieri, Anno accademico 2005-2006, Seconda Università degli Studi di Napoli 2) Simulazione di antenne a spirale mediante un codice agli elementi finiti, candidata Angela Cardillo, relatore Raffaele Persico, correlatore prof.ssa Adriana Brancaccio, anno accademico 2004-2005, Seconda Università degli Studi di Napoli 3) Applicazioni di algoritmi di inversione lineare per la diagnostica sub-superficiale, candidato Antonio Caianiello, relatore prof. Giovanni Leone, correlatore Raffaele Persico, Anno Accademico 2003-2004, Seconda Università degli Studi di Napoli. 4) Imaging 2D e inversione tomografica di dati GPR nell’area di Pontecagnano (SA), candidato Raffaele Castaldo, relatore prof. Maurizio Fedi, correlatore Raffaele Persico, Anno Accademico 2005-2006, Università degli studi di Napoli Federico II. 5) Applicazione alle prospezioni georadar di un algoritmo di diffusione inversa per oggetti con proprietà magnetiche, candidata Antonia Tamborino, relatore prof. Sergio Luigi Negri, correlatore Raffaele Persico, Anno Accademico 2010-2011, Università del Salento 6) Studio del campo irradiato da un'antenna appoggiata su un mezzo dielettrico, candidato Franco Perrini, relatore prof.ssa Adriana Brancaccio, correlatore Raffaele Persico, Anno Accademico 2003-2004, Seconda Università degli Studi di Napoli. 7) Ricostruzioni tomografiche in configurazione multimonostatica in condizioni realistiche” candidato Francesco Vaia, relatore Ing. Francesco Soldovieri, correlatore Raffaele Persico, Anno Accademico 2004-2005, Seconda Università degli Studi di Napoli. 8) Simulazione di antenne bow-tie per la prospezione sottosuperficiale”, candidata Antonietta D’Alterio, relatore prof. Giovanni Leone, correlatore Raffaele Persico, Anno Accademico 2004-2005, Seconda Università degli Studi di Napoli. 9) Software di Acquisizione per Strumentazione Georadar, candidate Christian Boris Tchatchuoua Tchanko, tutor Raffaele Persico, co-tutor Dr. Emmanuel Wiesbeck, Anno accademico 2016-2017, Università Telematica Internazionale Uninettuno UTIU. 10) Misure delle caratteristiche dielettriche e magnetiche di un materiale omogeneo mediante TDR, candidata Anna Costigliola, tutor Raffaele Persico, co-tutor Dario Assante, Anno accademico 2016-2017, Università Telematica Internazionale Uninettuno UTIU. 11) Visualizzazione in tempo reale dei dati acquisiti mediante un georadar riconfigurabile prototipale, candidate Filippo Brigatti, tutor Raffaele Persico, co-tutor Emanuel Weitschek, Anno accademico 2016-2017, Università Telematica Internazionale Uninettuno UTIU. Un estratto della tesi è stata poi pubblicata sul GPR journal, Tu2018 ed. 12) Un sistema di monitoraggio per il corretto posizionamento di antenne georadar ad alta frequenza, candidate Melania Rao, tutor Raffaele Persico, co-tutor Emanuel Weitschek, Anno accademico 2017-2018, Università Telematica Internazionale Uninettuno UTIU. Riconoscimenti Ottenuti 1) L’articolo “Detection of Fractures from GPR data: the case history of the cathedral of Otranto”, di G. Leucci, R. Persico e F. Soldovieri, pubblicato su Journal of Geophysics and Engineering (vol. 4, 2007) è stato premiato dalla rivista stessa mediante il “Best Paper Award” per i migliori articoli dell’ultimo decennio. 2) L’articolo “Effects of the Background Removal in Linear Inverse Scattering, IEEE Trans. on Geos. and Rem. Sens., vol. 46, n. 4, pp. 1104-1114, April 2008” è stato premiato mediante invito a presentare un riassunto per gli highlights del CNR per il biennio 2008-2009. 3) Raffaele Persico è stato inserito come uno degli autori di riferimento nella GPR Anthology on-line dell’European GPR Association, per la quale ha anche curato una selezione bibliografica sui problemi inversi applicati alle prospezioni georadar (cfr. http://www.eurogpr.org/joomla/ sotto la voce “scientific literature”). 4) L’articolo “R. Persico, R. Bernini and F. Soldovieri, The role of the measurement configuration in inverse scattering from buried objects under the Born approximation, IEEE Trans. on Antennas and propagation, vol. 53, n. 6, pp. 1875-1887, 2005” è stato inserito nella bibliografia on line della EuroGPR Association come uno dei “classici” della letteratura riguardante il GPR. 5) Raffaele Persico è stato premiato con la Medaglia Christiaan Huygens dall’European Geoscience Union EGU (Geosciences Instrumentation & Data Systems Division) per il 2020. Principali Campagne di Misura Raffaele Persico ha partecipato e talora diretto campagne di misura su numerosi siti di interesse culturale in Italia ed all’estero, ed ha anche elaborato dati raccolti da Università ed Enti di Ricerca sia Italiani che stranieri. Fra i monumenti ed i siti archeologici investigati si menzionano: 1) Il sito archeologico romano e bizantino di Hierapolis in Turchia 2) Il sito archeologico Lambayeque di Ventarron in Perù 3) Il sito archeologico medievale di Ballachulish in Scozia 4) La villa romana di Baracombe in Inghilterra 5) I resti vichinghi di Torget, in corrispondenza dell’odierna Trondhaim, in Norvegia 6) La co-cattedrale di St. John, a Valletta, Malta. 7) Il Ninfeum dell’Agrotti Botanical Garden, Floriana, Malta 8) La chiesa dei Gesuiti, a Valletta, Malta 9) La cima della scogliera presso la torre Entufia, presso la Golden Bay, Malta 10) La Madliena Tower a Pembroke, Malta 11) La torre di Sant’Agata, Malta 12) Il cortile presso la chiesa di Santa Maria a Birkikara, Malta 13) Il salone dei 500 di Palazzo Vecchio a Firenze 14) Il sito archeologico messapico e romano di Manduria (Taranto) 15) Il sito archeologico messapico e romano di Egnazia (Brindisi) 16) Il sito archeologico messapico di San Vito dei Normanni (Brindisi) 17) Il sito archeologico messapico di Muro Leccese (Lecce) 18) Il sito urbano peucezio di Ruvo di Puglia (Bari) 19) Il sito archeologico etrusco-sannita di Pontecagnano (Salerno) 20) Il sito archeologico romano di Cales (Caserta) 21) La villa romana di Vagnari a Gravina di Puglia, Bari 22) La cappella rinascimentale dell’ex ospedale dello Spirito Santo a Lecce 23) La chiesa barocca di San Giovanni Battista a Lecce 24) La chiesa barocca di Sant’Antonio della Piazza a Lecce 25) La ex chiesa templare di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi 26) La cappella barocca di San Sebastiano a Lecce 27) La Basilica romanica di San Nicola a Bari 28) Il timpano della basilica barocca di Santa Croce a Lecce 29) La cattedrale romanica di Matera 30) Le colonne della cripta della cattedrale romanica di Otranto (Lecce) 31) La cattedrale settecentesca di Tricarico (Potenza) 32) Le mura medievali (poi ammodernate in epoca spagnola) di Gallipoli 33) La chiesa matrice di San Giovanni Battista a Parabita (Lecce), di origine medievale 34) La ex chiesa dell’Umiltà a Parabita (Lecce), di origine quattrocentesca 35) Il centro storico di Matera (in particolare piazza san Rocco) 36) Il centro storico di Mesagne (Brindisi) 37) La chiesa del Purgatorio a Gravina di Puglia (Bari) 38) Il sito lucano di Timmari (Matera) 39) Il sito lucano ed osco-sannita di Oppido Lucano (Potenza) 40) La cattedrale di Gravina di Puglia ed il relativo Soccorpo (a Gravina di Puglia, Bari) 41) Il sito archeologico romano tardo antico di Cutrofiano (Lecce) 42) L’area della stazione ferroviaria di Montalto (Cosenza), investigata a fini di archeologica preventiva 43) I resti medievali di Contrada Malcantone, presso Otranto (Lecce) 44) Un’area antistante la chiesa di Santa Maria di Vereto, Patù (Lecce, Italy) 45) Il santuario di San Pancrazio ad Albano Laziale, Roma. 46) Due aree press oil sito archeologico romano di Aquinum, ad Aquino, Frosinone. 47) Quattro aree press oil sito archeologico greco di Gela, Caltanissetta. 48) Un’area press oil sito greco e fenicio di Solunto, Palermo. 49) Le tre chiese rupestri di San Falcione, Sant’Agnese e Madonna delle Croci, nei dintorni di Matera. 50) Un’area della ferrovia di he area of the railway of (Cosenza, Italy), investigate a fini di archeologia preventiva. Brevetti 1) N. Masini, R. Persico, F. Soldovieri, “Sistema GPR stepped frequency riconfigurabile”, Brevetto Italiano n. 0001395231 del 5 settembre 2012. 2) R. Persico, G. Leucci, G. Quarta, M. De Donatis, G. Gennarelli, F. Soldovieri, “Sistema GPR per la prospezione di Colonne”, brevetto italiano 0001428337 del 24 aprile 2017. Relazioni e/o Lavori Invitati 1) R. Persico, Tempo della fisica e tempo dell’anima. Due tempi o due modalità di un tempo unico? Seminario tenuto presso l’Accademia degli Studi Italo Tedeschi di Merano in occasione del convegno su “Tempo della scienza, tempo della storia, tempo dell’Uomo”, 2004. 2) R. Persico, Il Progresso Scientifico: Alcune Valutazioni e Prospettive nel centenario della teoria della Relatività Ristretta, Idee, Anno XXI, n. 61, pp. 33-41, gennaio-aprile 2006 3) N. Masini , M. Ciminale , R. Lasaponara, R. Persico, Integrated approach to archaeogeophysics: methodological issues, applications and new perspectives, Proc. of 19th International Geophysical Congress and Exhibition of Turkey, novembre 2011. 4) R. Persico, F. Soldovieri, GPR and Microwave Tomography in Archaeology Prospecting and Cultural Heritage Diagnostics, Proc. of 19th International geophysical Congress and Exhibition of Turkey, Ankara, Turkey, novembre 2011. 5) R. Persico, F. Soldovieri, Recent Issues Relevant to GPR Prospecting, Proc. EMTS, August 2010, Berlin, Germany. 6) R. Persico, F. Soldovieri, Dati del georadar facili da interpolare, Hilights of CNT for the years 2008-2009, pagina 118, edited by Consiglio Nazionale delle Ricerche. 7) R. Persico, J. Sala, F. Soldovieri, “Linear methods for GPR data processing on large scale, The Sixth International Conference on “Inverse Problems: Modeling and Simulations”, Antalya (Turkey), 21-26 maggio 2012. 8) R. Persico Presentazione del libro Introduction on Ground Pentrating Radar: Inverse Scattering and data processing, presso l’Assemblea EGU di Vienna, 28 aprile 2014. 9) R. Persico, Le equazioni di Maxwell: un crocevia della scienza e non solo, Idee, ed. Milella, in corso di stampa, 2015. 10) R. Persico Presentazione del libro Introduction on Ground Pentrating Radar: Inverse Scattering and data processing, nell’ambito della XV International Conference on Ground Penetrating Radar, 4 luglio 2014. Libri 1) R. Persico, Introduction to Ground Penetrating Radar: Inverse Scattering and data processing. Wiley, 2014, ISBN 9781118305003. 2) R. Persico, A. Provenzano, C. Trela, M. Sato, K. Takahashi, S. Arcone, S. Koppenjan, L.G. Stolarkzyk, E.C. Utsi, S. Ebihara, K. Wada, E. Pettinelli, L. Pajewski, Recommendations for the safety of people and instruments in GPR and Near Surface Geophysical Prospecting, EAGE, in corso di stampa, 2015. 3) Catalogue of GPR test sites, edited by L.Pajewski, R. Persico, X. Derobert, ISBN 9788888173009; 2017. 4) Innovative Instrumentation and Data Processing Methods in Near Surface Geophysics, edited by R. Persico, S. Piro and N. Linford, Elsevier, 2018. ISBN 978-0-12-812429-1 Capitoli di Libri 1) F. Soldovieri, L. Crocco, R. Persico, "Tomografia a microonde mediante elaborazione di dati georadar", in Spazio tecnologico della ricerca: Ricognizione delle tecnologie per il patrimonio culturale,a cura di A. Ferrari e P. Vigato, UNI Service Editrice, 2007, ISBN/ISSN: 8861780997. 2) R. Persico, La diagnostica di strutture e reperti impostata come problema elettromagnetico inverso, in “Il Dialogo dei saperi-Metodologie integrate per i Beni Culturali”, ISBN: 9788849519112, 2010. 3) G. Leucci, N. Masini, R. Persico, F. Grasso, “Prospezioni Georadar nella ex Chiesa di San Sebastiano a Lecce”, in “Le Pentite di San Sebastiano” sottotitolo. Arte, devozione e carità a Lecce, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, Italy, ISBN 978-88-97895-11-4, 2013 4) R. Persico, M. Biscione, L. Matera, N.Masini, “Technological Innovation for the conservation and security of the Cultural Heritage”, in A Decade for Centuries edited by Daniele Malfitana, ISBN 978-88-89375-10-5, Catania, Italy, 2014. 5) E. Geraldi, G. Leucci, N. Masini, R. Persico, “On-Site non invasive diagnostics and monitoring for the study, conservation and restoration of historical built heritage”, in A Decade for Centuries edited by Daniele Malfitana, ISBN 978-88-89375-10-5, Catania, Italy, 2014. 6) Guido Manacorda, Raffaele Persico, Howard F. Scott, Design of Advanced GPR Equipment for Civil Engineering Applications, in Civil Engineering Applications of Ground Penetrating Radar, edited by A. Benedetto and L. Pajewski, Springer, pp. 3-39, ISBN: 978-3-319-04812-3, 2015. 7) Motoyuki Sato, Raffaele Persico, Ground Penetrating Radar : technologies and data processing issue for applications, within the volume “Sensing the Past” edited by Nicola masini and Francesco Soldovieri, Springer, 2017, ISBN 978-3-319-50518-3. 8) R. Persico, A. Cataldo, E. De Benedetto, Time domain reflectrometry: Current uses and new possibilities, in “Innovation in Near-Surface Geophysics: Instrumentation, Application and Data Processing Methods”, Elsevier, in print. 9) E. Eide, N. Linford, R. Persico, J. Sala, Advanced SFCW GPR systems, in “Innovation in Near-Surface Geophysics: Instrumentation, Application and Data Processing Methods”, Elsevier, in print. 10) R. Persico, GPR data acquisition and processing Part 1: basic theory, in Multidisciplinary Approaches to Study and Preserve Cultural Heritage, edited by Sebastiano D’Amico, Springer, in print, 2020. 11) R. Persico, GPR data acquisition and processing Part 2: some case histories, in Multidisciplinary Approaches to Study and Preserve Cultural Heritage, edited by Sebastiano D’Amico, Springer, in print, 2020. Raffaele Persico ha pubblicato circa 85 articoli su rivista scientifica e 160 comunicazioni a congresso. Per maggiori dettagli su questo si rimanda alla sezione "Pubblicazioni". Principali indici bibliometrici secondo Google Scholar, aggiornati al 12 marzo 2020 lavori indicizzati 268 citazioni: 2239 h-index: 29 g-index: 42 hI, norm 14
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì alle 15:30