CURRICULUM VITAE
Giampaolo Gerbasi
Data di nascita 20-12-1968
Luogo di nascita Parma
Tel: 0984 492208
E-Mail: giampaolo.gerbasi@unical.it
Curriculum Studiorum
Titoli ed esperienze
GIAMPAOLO GERBASI
Dati Personali
Nato il 20/12/1968 a Parma (PR)
Codice fiscale GRBGPL68T20G337V
Indirizzo di residenza o domicilio per eventuali comunicazioni da parte della Direzione Generale dell'Università:
Indirizzo Viale della Resistenza, 67
Cap 87050 Città Rovito CS Prov.
Paese Italia
Qualifica di Professore Associato a partire dal 10-12-2014
e di Ricercatore Universitario a partire dal 01/03/2006
Anzianità nel ruolo di Ricercatore 01/03/2006
Anzianità nel ruolo di Professore Associato 10/12/2014
Sede universitaria Università della CALABRIA
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
PERCORSO CURRICULARE
- - È docente titolare degli insegnamenti di Diritto Pubblico Comparato e di Diritto Pubblico
Comparato ed Europeo rispettivamente nel Corso di Laurea triennale in Scienze
dell’Amministrazione e nel Corso di Laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (UNICAL)
- Titolare di numerosi incarichi di insegnamento nell’ambito di Corsi di alta formazione e di master
universitari di II livello
- Dal 2014 Professore associato in Diritto Pubblico comparato
- Dal 2013 abilitato alla docenza di II fascia
-. Dal 01/03/2006 Ricercatore universitario presso l’Università della CALABRIA
- Conferma nel ruolo dei ricercatori universitari (2009)
- Dottore di ricerca in Diritto Pubblico Comparato, titolo conseguito presso l'Università degli studi di
Siena
- Nell'ambito del dottorato di ricerca, attività di ricerca presso l'Università Autonoma di Madrid dal
14 maggio al 15 luglio 2000
- Dal 2006 al 2013 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Impresa-StatoMercato", Università della Calabria.
Dal 2008 coordinatore del gruppo di ricerca locale e dal 2012 fino al 2016 corresponsabile della
sezione Cronache della Rivista internazionale Civitas Europa.
- Dal 2013 al 2021 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e
Sviluppo” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria
- Tutor docente di due dottorandi nell'ambito del Dottorato di ricerca in "Impresa-Stato-Mercato,
Università della Calabria
- Responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca finanziato con Fondi POR 2000-2006
in attuazione del Programma integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione. Nell’ambito di tale
finanziamento è stata assegnata una borsa di Tirocinio di Ricerca finalizzata a realizzare il seguente
progetto di ricerca: “Il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva: il rapporto fra Corti nazionali e Corti
europee”. Tale progetto di ricerca è stato realizzato sulla base di un accordo di cooperazione tra
l’Università della Calabria e l’Universidad Publica de Navarra (per quest’ultima il referente
scientifico del progetto è stato il Prof. Alberto Perez Calvo).
- Titolare negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, presso l'Università della
Calabria, Facoltà di Scienze Politiche, del modulo di Diritto dell'Unione europea nell'ambito
dell'Action Jean Monnet, co-finanziato dalla Commissione europea- Membro del gruppo di ricerca, in qualità di responsabile Work Package I “Conoscere se stessi e il
sistema”, destinatario del finanziamento a valere sui Fondi POR Calabria 2007/2013 finalizzato a
realizzare il progetto di ricerca Welfare Assistenziale Calabrese (WAC).
- Componente del gruppo di ricerca, coordinato dai Proff. S. Gambino e G. D'Ignazio, nell'ambito del
Progetto RIS CALABRIA finanziato dalle Direzioni generali XIII e XIV dell'Unione europea e dalla
Regione Calabria e realizzato da CalPark.
- Componente del gruppo di ricerca, coordinato dai Proff. S. Gambino e G. D'Ignazio, incaricato dalla
Regione Calabria a monitorare l'attuazione della Riforma Bassanini in Calabria e nelle altre regioni a
statuto ordinario.
- Consulente per la "predisposizione dei provvedimenti legislativi in attuazione del federalismo
amministrativo" nell'ambito del progetto PASS ID 183 di cui è stato destinatario il Consiglio
regionale della Calabria.
- Componente esterno, dal 02-03-1999 al 02-03-2000, del Comitato speciale istituito dalla Regione
Calabria per la redazione del progetto di legge regionale calabrese in attuazione del d. lgs. n. 112/1998
- Titolare di una borsa di studio assegnata per la partecipazione al "Seminario di Studi e Ricerche
Parlamentari Silvano Tosi" (dal 13 gennaio al 20 giugno 1997, promosso dalle due Camere del
Parlamento presso la Facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza dell'Università degli studi di
Firenze.
- Partecipazione, nell'ambito delle attività seminariali di cui al punto precedente, allo svolgimento di
una ricerca collettiva sul tema: "La legislazione delegata della XII e della XIII legislatura", coordinata
dai Proff. P. Caretti e M. Morisi.
ORGANIZZATORE SCIENTIFICO E RELATORE CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI E
INTERNAZIONALI
- Organizzatore scientifico del seminario di studi su “Fusione dei comuni e riordino territoriale”, 15
novembre 2023, Università della Calabria
- Organizzatore scientifico del Convegno su “Costituzione, Reddito minimo garantito, Pilastro
europeo per i diritti sociali”, 18, 19 aprile 2019, Università della Calabria
- Organizzatore scientifico di un ciclo di conferenze su “Fecondazione in vitro, Eterologa e Surroga
di gravidanza: problemi di salute, giuridici e sociali”, Unical, 2017
- Relazione su “Tutela delle persone con disabilità nella prospettiva europea” al Convegno su
“Giustizia senza frontiere. Lo spazio europeo dei diritti fondamentali, sociali, civili”, 9 e 10 novembre
2023, Università degli Studi Roma 3
- Relazione su “Le condizionalità europee pre e post-adesione: uno ‘strumento costituzionale’
dell’Unione europea?, al seminario di studio su “Condizionalità e processi di allargamento: uno
‘sguardo a Est’, 15 maggio 2023, Università degli studi della Calabria- Presentazione del libro di A. Natalini, F. Di Mascio, Pubbliche amministrazioni. Tradizioni,
paradigmi e percorsi di ricerca, Il Mulino, 2022, 9 maggio 2023, Università degli studi della Calabria
- Coordinatore e conclusioni, unitamente alla prof.ssa A. Mastromarino, del panel B su “Asimmetrie,
nazionalità, minoranze: i riflessi sui sistemi istituzionali e politici dei federo-regionalismi”,
nell’ambito del VII Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo su “I
Federalizing process europei nella democrazia d’emergenza”, 19 e 20 ottobre 2021, Università degli
studi della Calabria
- Relazione su “Il controverso ‘passo del gambero’ della Turchia tra democrazia (incompiuta), stato
di diritto (fragile) e derive autoritarie (inconfutabili)”, al Convegno “Democrazie illiberali in
prospettiva comparata: una nuova forma di Stato?”, 4 dicembre 2019, Università della Calabria.
- Relazione su “Europa sociale: limiti e prospettive”, Convegno su “Costituzione, Reddito minimo
garantito, Pilastro europeo per i diritti sociali”, 18, 19 aprile 2019, Università della Calabria
- Lezione al corso di dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo” (UNICAL), su "L'Unione
europea alla ricerca della solidarietà interstatale nel passaggio dalla crisi economico-finanziaria alla
emergenza sanitaria", 5 maggio 2020 (da remoto)
- Relazione su “Convergenze e divergenze tra dottrine economiche, “diritto della crisi” economicofinanziaria e prospettive future dell’Unione alla prova dei ‘fatti’, al Convegno “Le sfide al processo
di integrazione europea e alla democrazia costituzionale nel XXI secolo”, 15, 16 giugno 2018,
Università di Siena.
- Relazione su “La realizzazione del processo di integrazione europea attraverso il diritto e la Carta
dei diritti fondamentali dell’Unione tra rimedi giurisdizionali interni, eurounitari e (l’illusorio)
tentativo di politicizzare la questione sociale con il pilastro europeo dei diritti sociali”, al Convegno
“I diritti fondamentali tra Corti nazionali e Corti europee”, Università della Calabria, 7 giugno 2018.
- Relazione su “L’Europa sociale e i limiti del pilastro europeo dei diritti sociali” al Convegno su
“Limiti e opportunità del pilastro europeo dei diritti sociali” 16 maggio 2018, Università
Mediterranea di Reggio Calabria.
- Relazione su “Costituzionalizzazione dei diritti fondamentali e override power nell’ordinamento
canadese: ossia della problematica ricerca di un equilibrio tra giustizia costituzionale, federalismo e
supremacy of Parliament, al Convegno internazionale AISC su “Canada in the Making: 150 Years
of Cultural and Linguistic Diversity / Le Canada en devenir: 150 ans de diversité culturelle et
linguistique”. sul Canada, 30 giugno, 1 luglio 2017, Università della Calabria
- Relazione su “Cittadinanza europea e solidarietà nazionali” al seminario internazionale “Quale
cittadinanza per quale Unione? Modelli e prospettive di una cittadinanza comune europea” nel quadro
del Ciclo seminariale “Difesa, Sicurezza e Cittadinanza comune: tre sfide per la nuova Europa”
promosso dalle seguenti riviste “La Cittadinanza europea”, “Civitas Europa”, “Revista de Derecho
Constitucional Europeo”, tenutosi il 9 e 10 giugno presso l’Università Roma Tre.
- Relazione su “Principio democratico, competenze e diritti fondamentali nel rapporto tra Corti al
tempo della crisi», nell’ambito del VII ciclo di seminari europei e tavole rotonde su “Dal manifestodi Ventotene al Fiscal compact”, tenutosi presso l’Università degli studi della Calabria il 20 aprile
2016
- Relazione su: “Brics, solidarietà e futuro dell’Unione europea e dei relativi Stati membri” al
Convegno internazionale “Cittadinanza europea e democrazia in Europa. Crisi, rappresentanza e
partecipazione”, tenutosi l’11 marzo 2016 presso l’Università degli studi di Catania.
- Relazione su “Modelli regionali di applicazione delle Riforma ‘Delrio’ e riforma del C.A.L.” al
Convegno su “Le riforme del governo territoriale in Calabria”, tenutosi presso l’Università degli studi
della Calabria il 23/02/2016
- Relazione su “L’impatto della crisi economica e finanziaria sullo Stato regionale” al Convegno su
“Stato di diritto, tutela dei diritti sociali e crisi delle finanze pubbliche”, tenutosi presso l’Università
degli studi di Genova il 30/11/2015 e l’1/12/2015
- Relazione su CEDU e interesse del minore, Convegno dell’ordine degli Avvocati di Cosenza
novembre 2015
- Relazione su “Processo di integrazione europea, pluralismo delle giurisdizioni e crisi economicofinanziaria”, al Convegno internazionale su “The European Economic Union: Economic, Social and
Institutional Aspects, organizzato dall’Associazione Universitaria di studi europei (AUSE) e tenutosi
a Venezia il 17, 18 e 19/07/2015
- Relazione su “Il risanamento della finanza pubblica quale parametro ordinatore dei rapporti StatoRegioni tra tutela (uniforme, ovvero più o meno intensa) dei diritti sociali e processi di
riorganizzazione delle autonomie territoriali”, al Convegno su “Diritti sociali e crisi economica.
Problemi e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi della Calabria il 4 e 5/06/2015.
- Relazione su “L’impatto della crisi sull’effettività delle politiche e dei diritti sociali tra tendenze al
riaccentramento competenziale in capo allo Stato e sperimentazioni nella riorganizzazione delle
autonomie territoriali al Convegno “Diritti sociali, Forma di Stato, Regionalismo fra garanzie
costituzionali e innovazione normativa, tenutosi il 3-4 dicembre 2014 presso l’Università della
Calabria.
- Relazione su “Cittadinanza europea e libera circolazione delle persone nell’Unione” al Convegno
“Diritti e cittadinanza nell’Unione europea”, tenutosi il 9 maggio 2013 presso l’Università della
Calabria.
- Relazione su “La clausola nonobstant della Carta canadese dei diritti e delle libertà fondamentali,
ovvero del peculiare assetto dei rapporti tra Corti e legislatore. Suggestioni comparatistiche con la
tutela sovrana dei diritti fondamentali” al Convegno “1982-2012. A trent’anni dalla Patriation
canadese. Riflessioni della dottrina italiana”, tenutosi il 6 e 7 dicembre 2012 presso l’Università degli
studi di Genova
- Conferenza su "La Cour constitutionnelle italienne et la protection des droits fondamentaux"
tenutasi presso l'Université de Lorraine (FR) il 14 ottobre 2012- Relazione su "La Corte costituzionale tra giudici comuni nazionali e Corti europee alla ricerca di
una più efficace tutela dei diritti fondamentali” al Convegno internazionale "Giustizia costituzionale
e protezione dei diritti fondamentali" tenutosi il 4 ottobre del 2011 presso l'Università della Calabria
- Relazione su "Il problematico ingresso della Turchia nell'Unione europea tra criteri di adesione e
normative nazionali" al Convegno "La Turchia nell'Unione europea" tenutosi presso l'Università della
Calabria il 19 aprile 2011
- Relazione su "Forme e strumenti del necessario dialogo nella complessa architettura delle
giurisdizioni europee" al Convegno internazionale "Il costituzionalismo multilivello: profili
sostanziali e processuali" ("Le constitutionnalisme à plusieurs niveaux: aspects de fond et de
procédure"), tenutosi presso l'Università di Napoli (Federico II) il 25 e 26 maggio 2010
- Relazione su "Quali diritti garantisce l'Europa?" al Convegno "Per l'Europa. Che cos'è, come
funziona e a che cosa serve il Parlamento europeo" tenutosi presso l'Università della Calabria il 21
maggio 2009
- Relazione su "Il contesto comunicativo euro-nazionale: alla ricerca di un ruolo (cooperativo) delle
Corti costituzionali nella rete giudiziaria europea, al Convegno internazionale (promosso e
organizzato dal sottoscritto) "Il dialogo e le influenze reciproche nelle giurisprudenze europee"
tenutosi presso l'Università della Calabria il 13 novembre 2008
- Relazione su "I diritti fondamentali nel processo di integrazione europea" al Convegno "Giornata
per l'Europa. L'Europa fra passato e futuro" tenutosi presso l'Università della Calabria il 10 maggio
2004
- Relazione su “La Carta canadese dei diritti e il ruolo della Corte suprema” al Convegno
internazionale “La protezione dei diritti fondamentali. Un confronto europeo-canadese”, tenutosi
presso l’Università della Calabria il 23 ottobre 2003. Nell’ambito di tale evento è stata conferita la
Laurea honoris causa all’on. Giudice, Prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada.
- Relazione su “I vincoli comunitari e internazionali sulla potestà legislativa nazionale a seguito della
riforma del Titolo V della Costituzione italiana” al Convegno "La definizione del principio unitario
negli ordinamenti decentrati", 10-11 maggio 2002, Certosa di Pontignano – Università degli studi di
Siena.
- Relazione su "La partecipazione delle Province nel procedimento di revisione costituzionale in
Canada" al Convegno internazionale "Il Canada del nuovo secolo" tenutosi a Monopoli, 30 maggio -
3 giugno 2001
- Relazione su “La clausola nonobstant della Carta canadese dei diritti quale strumento di protezione
delle comunità provinciali” al Convegno internazionale "Le nuove frontiere dei diritti fondamentali",
14-15 aprile 2000, Certosa di Pontignano – Università degli studi di Siena.
- Relazione su “Problematiche costituzionali sulla clausola nonobstant di cui all’art. 33 della
Canadian Charter of Rights and freedoms” al Convegno internazionale “Federalismo e giustizia
costituzionale”, tenutosi presso l’Università della Calabria il 10 maggio 1999
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Da gennaio 2022 coordinatore del consiglio unificato del corso di laurea triennale in Scienze
dell’Amministrazione e del corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche
Amministrazioni nell’ambito del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (UNICAL)
- Dal 2020 direttore del Master di II livello in Management delle Pubbliche Amministrazioni
erogato dalla Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (UNICAL)
- Dal 2018 al 2021 membro del Gruppo Qualità del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Dal 2015 al 2021 Coordinatore vicario del Corso di Laurea in Scienze delle Pubbliche
amministrazioni
- Dal 2015 al 2021 membro del gruppo di riesame del Corso di Laurea in Scienze
dell’Amministrazione (Dipartimento di Scienze Politiche e sociali)- Dal 2013 al 2018 membro della Giunta di Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Dal 2015 al 2018 delegato all’orientamento del Corso di Laurea in Scienze delle Pubbliche
Amministrazioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Dal 2011 al 2015 coordinatore dell'attività Erasmus del Corso di Laurea di Scienze
dell'Amministrazione della Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria
- Dal 2009 al 2012 Delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
dell'Università della Calabria ai rapporti con le Istituzioni e gli Enti locali
- Nel 2008 membro della commissione di concorso per l'accesso al Dottorato di ricerca in
"Impresa-Stato-Mercato, Università della Calabria
- Nel 2018 membro della Commissione di concorso per l’accesso al Dottorato di ricerca in
“Politica, Cultura e Sviluppo” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della
Calabria
- Nel 2020 membro della Commissione di concorso per l’accesso al Dottorato di ricerca in
“Politica, Cultura e Sviluppo” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della
Calabria
- Dal 2007 fino al 2008 referente del Dipartimento di Scienze giuridiche nell'ambito del
Progetto F.I.O.R.I (Formazione e intervento organizzativo per la Ricerca e l'Innovazione)
finanziato dall'Unione europea e dal Ministero dell'Università e e della Ricerca
- Dal 2012 incarico di corresponsabile delle cronache costituzionali pubblicate nella rivista
internazionale Civitas Europa. Tale incarico è stato conferito dal Direttore dell’IRENEE,
Institut de Recherches sur l’evolution de la nation et de l’Etat, Université de Lorraine (FR)
- Tutor docente di due dottorandi nell'ambito del Dottorato di ricerca in "Impresa-StatoMercato, Università della Calabria
Attività di ricerca presso Università straniere
Attività di ricerca, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico Comparato, presso l’Universidad Autonoma de Madrid
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
PRIN 2023 Responsabile scientifico Unità di Ricerca locale Prof.ssa A.M. Russo (membro
partecipante Unità di Ricerca locale)
PRIN 2010-2011: Istituzioni democratiche e amministrative d'Europa: coesione e innovazione al
tempo della crisi economica. Coordinatore scientifico nazionale Prof. F. Merloni. Responsabile
Scientifico Unità di Ricerca Locale Prof. S. Gambino (Membro Partecipante Unità di Ricerca locale).
PRIN 2006: Forma di governo, Sistemi elettorali, Partiti politici. Coordinatore scientifico nazionale
Prof. M. Scudiero. Responsabile Scientifico Unità di Ricerca locale Prof. S. Gambino (Membro
partecipante unità di ricerca locale).
PRIN 2002: I diritti fondamentali fra la Carta di Nizza e la Convenzione sul futuro dell'Europa.
Coordinatore scientifico nazionale Prof. M. Scudiero. Responsabile scientifico Unità di Ricerca
Locale Prof. S. Gambino (Membro partecipante unità di ricerca locale).
PRIN 1999: I principi generali comuni e le tradizioni costituzionali comuni nella dottrina e nella
giurisprudenza costituzionale spagnola. Coordinatore scientifico nazionale Prof. M. Scudiero.
Responsabile scientifico Unità di Ricerca locale Prof. S. Gambino (Membro partecipante unità di
ricerca locale).
Partecipazione a comitati editoriali o di redazione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
- Componente comitato di redazione della rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo
- Componente del comitato editoriale della rivista La cittadinanza europea online
- Dal 2008 al 2014 componente della redazione della Rivista Civitas Europa
- Componente del Comitato scientifico della Collana Editoriale (diretta dal Prof. Silvio Gambino) del
Dipartimento di Scienze Giuridiche - Area Giuspubblicistica - Università della Calabria, Giuffrè
Editore - Milano
Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio
Nell'ultimo quinquennio, l'attività di ricerca condotta ha riguardato i seguenti temi:
a)I diritti fondamentali tra corti nazionali e corti europee
a) La politica comunitaria di coesione economica e sociale ed il ruolo delle regioni rispetto ai fondi strutturali
b) I rapporti tra Stato e autonomie territoriali negli ordinamenti composti
c) PNNR e finalità emancipanti del costituzionalismo democratico e sociale
d) Condizionalità pre e post-adesione e costituzionalizzazione dell'Unione europea
Corrente Attività di ricerca
a) La tutela delle persone con disabilità nella prospettiva europea
b) Le identità costituzionali nel processo di integrazione europea