Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Roberta CASSANO - Professori Associati

Roberta CASSANO

Professori Associati

Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute (CHEM-08/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì ore 10:00 - 12:00  presso studio docente

Lun-Ven 9:00-16:00 disponibile online via e-mail o Microsoft Teams (chat o Teams dei Corsi)

Nessun risultato prodotto
Luogo e data di nascita: Cosenza Italia 24/11/1971 Indirizzo: Via E. Berlinguer, 5 - 87053 Celico (Cosenza) -Italia Attuale posizione: Professore Associato SSD CHIM/09 (Farmaceutico Tecnologico Applicativo)-Dipartimento di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute-Università della Calabria 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Tel: 0984 493227 Fax: 0984 493227 E-mail: roberta.cassano@unical.it Percorso formativo 2000– Laurea in Chimica conseguita presso l’Università della Calabria. -Abilitazione all’esercizio della professione di chimico conseguita presso l’Università della Calabria nella prima sessione relativa all’anno 2000. -Contratto di Collaborazione Scientifica espletata presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università della Calabria riguardante la -Indagine bibliografica e realizzazione della sintesi di adamantiltrimetilammonio idrato. -Contratto di Collaborazione Scientifica espletata presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria riguardante la -Realizzazione di monomeri bifunzionali orientabili all’interno di un campo elettromagnetico. -Vincitrice del concorso pubblico per 1'assegnazione di una Borsa di Studio Regionale di durata biennale (Regione Calabria - delibera G. R. n. 3599 del 22.11.99 - prot. N. 14737) inerente la "Sintesi-Progettazione e Studio di composti chimici d’interesse applicativo", da svolgersi presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Dipartimento di Chimica - dell'Università della Calabria. 2000-2002: - Attività di ricerca presso il laboratorio di Chimica Organica e Macromolecolare del Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria. 2002: -Vincitrice del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie delle Mesofasi e dei Materiali Molecolari XVIII ciclo (area di ricerca- Sintesi di molecole mesomorfe) presso l'Università della Calabria. 2003: -Contratto di Collaborazione Scientifica espletata presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria riguardante la “Sintesi e Caratterizzazione di nuovi monomeri liquido cristallini per la realizzazione di film solidi reverse mode a trasmissione variabile”. -Scientific visiting presso l’Università Tecnologica Militare di Varsavia. 2005: -Cultore della materia per il Settore Scientifico Disciplinare CHIM/09 (Farmaceutico Tecnologico Applicativo) presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria. 2005:-Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. 2005: -Contratto di Collaborazione Scientifica espletata presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria riguardante la -Collaborazione alla determinazione del punto di fumo dei sistemi cellulosici fluorurati ed alla polimerizzazione dei monomeri cellulosici. 2005-2007:-Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria. 2006: -Vincitrice della selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria avente per oggetto la “Funzionalizzazione di polisaccaridi naturali e di sintesi”. 2007: -Vincitrice della selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria avente per oggetto la “Funzionalizzazione di polisaccaridi naturali e di sintesi”. 2008:-Vincitrice di una borsa di Tirocinio di Ricerca, in attuazione del Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione POR CALABRIA 2000-2006 Misura 3.7, dal titolo “Progettazione sintesi e valutazione in vitro di farmaci su matrici polimeriche” espletata in parte presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria e in parte presso il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico dell’Università di Cagliari. 2009:-Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria. CARRIERA ACCADEMICA 2010:-Ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare CHIM/09 presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria. Dal 2010 ad oggi è membro del Consiglio del Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e Nutrizione, Università della Calabria. 2011-2012: Membro del Dottorato di Ricerca in Biochimica Cellulare e Attività dei Farmaci in Oncologia dell'Università della Calabria. Dal 2012 al 2020 si è occupata delle pratiche studenti in ingresso per il corso di laurea in ISFPS del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria. Dal 2013 ad oggi: Membro del Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale dell'Università della Calabria. 2014: Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore universitario di II Fascia-Settore Concorsuale 03/D2 /Tecnologia, Socioeconomia e Normativa dei Medicinali. Dal 2014 ad oggi componente della commissione per l'esame di abilitazione alla Professione di Farmacista-Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e dell'Alimentazione-Università della Calabria. Componente della Giunta del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria per il triennio 2015-2018 (D.D. n. 37 del 30/05/2016). 2018-Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore universitario di I Fascia-Settore Concorsuale 03/D2 /Tecnologia, Socioeconomia e Normativa dei Medicinali. 2020: Professore Associato per il settore scientifico disciplinare CHIM/09 presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria. 2021-2023: Membro della Commissione Didattica (Passaggi, Trasferimenti ed Abbreviazione di Corso) per la Valutazione carriere studenti e della Commissione Piani di Studio per la Valutazione e approvazione piani di studio individuali studenti 2023: Componente della Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Farmacia e SSN biennio 2023/2025. 2023: Delegata del Coordinatore per le Consultazioni Parti interessate-Consultazione e dialogo parti interessate per il Dipartimento di Farmacia. ATTIVITA' DIDATTICA La Prof.ssa Roberta Cassano ha svolto attività didattica per il Settore Scientifico Disciplinare CHIM/09 (Farmaceutico Tecnologico Applicativo) presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria. Dal 2006 ad oggi è titolare di insegnamenti nell’ambito del settore scientifico disciplinare CHIM/09 come di seguito elencato: 2006-2007: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco (5 CFU). 2007-2008: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco (5 CFU). 2008-2009: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco (5 CFU). 2008-2009: Insegnamento di “Impianti dell’Industria Cosmetica” per il Corso di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici (5 CFU). 2009-2010: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco (5 CFU). 2009-2010: Insegnamento di “Impianti dell’Industria Cosmetica” per il Corso di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici (5 CFU). 2010-2011: Insegnamento di “Impianti dell’Industria Cosmetica” per il Corso di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici (5 CFU). 2010-2011: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco (5 CFU). 2010-2011: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche(5 CFU). 2011-2012: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche(5 CFU). 2011-2012: Insegnamento di “Tecnologia FarmaceuticA” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute(6 CFU). 2012-2013: Insegnamento di “Tecnologia e Legislazione Farmaceutica” per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute(9 CFU). 2012-2013: Insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II” per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche(5 CFU). 2013-2014: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (9 CFU - 72 ORE). 2014-2015: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (9 CFU - 72 ORE). 2014-2015: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2015-2016: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (6 CFU - 48 ORE). 2015-2016: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2015-2016: Incarico di docenza presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria (comitato proponente: Prof. Francesco Puoci, Prof.ssa Sonia Trombino, Dott.ssa Roberta Cassano-D.R. n.1914 del 04/12/2015) nell’ambito del Master universitario di II livello in "Cosmesi Funzionale in Dermatologia e Tricologia ". 2016-2017: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (6 CFU - 48 ORE). 2016-2017: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2016-2017: Membro del comitato proponente e docente nell’ambito del Master universitario di II livello in "Cosmesi Funzionale in Dermatologia e Tricologia " presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria (D.R. n.1914 del 04/12/2015). 2016-2017: Incarico di docenza presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria nell’ambito del Master universitario di I° Livello di Infermiere di Ricerca (comitato proponente: Prof. Sebastiano Andò, Prof.Fiore Pasquale Nicoletta, Prof. Nevio Picci e in collaborazione con il Collegio IPASVI (Federazione Nazionale Collegi Infermieri) di Cosenza). 2017-2018: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (6 CFU - 48 ORE). 2017-2018: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2018: Referente scientifico di due progetti dal titolo" Un viaggio tra creme, unguenti e gel" e "Diventiamo farmacisti preparatori: formulazione di forme farmaceutiche" nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro-MIUR presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria. 2018-2019: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (6 CFU - 48 ORE). 2018-2019: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2019-2020: Insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutica" per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute (5 CFU - 40 ORE). 2019-2020: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2019-2020: Membro del comitato proponente, docente e responsabile di modulo nell'ambito del Master Universitario di II livello in "Tecnologia e Legislazione Galenica" (D.R. n.1202 del 05/08/2019) presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria. 2019: Revisore esterno di una tesi di dottorato in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi XXXI ciclo dell'Università degli Studi di Firenze. 2020: Docente tutor per il corso di laurea in Farmacia. 2020: Responsabile scientifico di un assegno di ricerca annuale per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, nel Settore Concorsuale 03/D2-Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali-Settore scientifico disciplinare CHIM/09 (Tecnologico Farmaceutico Applicativo) dal titolo “Progettazione, realizzazione e studio di nuovi materiali e film polimerici con proprietà chimico-fisiche modulabili”. 2020-2021: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2020-2021: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Assistenza Sanitaria" per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (2 CFU - 16 ORE). 2020-2021: Insegnamento di "Tecnologia dei Prodotti Salutistici" per il Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione (2 CFU - 16 ORE). 2021: Membro di commissione per i test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. 2021: Docente tutor per il corso di laurea in Farmacia. 2021-2022: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2021-2022: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Assistenza Sanitaria" per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (2 CFU - 16 ORE). 2021-2022: Insegnamento di "Tecnologia dei Prodotti Salutistici" per il Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione (2 CFU - 16 ORE). 2022-2023: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2022-2023: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Assistenza Sanitaria" per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (2 CFU - 16 ORE). 2022-2023: Insegnamento di "Tecnologia dei Prodotti Salutistici" per il Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione (2 CFU - 16 ORE). 2022: Docente tutor per il corso di laurea in Farmacia. 2022: Revisore esterno di una tesi di dottorato in Scienze Farmaceutiche XXXIV ciclo dell'Università Sapienza di Roma. 2022: Responsabile scientifico di un assegno di ricerca annuale per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, nel Settore Concorsuale 03/D2-Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali-Settore scientifico disciplinare CHIM/09 (Tecnologico Farmaceutico Applicativo) dal titolo “Progettazione, realizzazione e studio di nuovi nanocarrier per il rilascio sito-specifico di farmaci antitumorali”. 2022: Presidente di commissione per i test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. 2023: Docente tutor per il corso di laurea in Farmacia. 2023: Presidente di commissione TOLC MED e VET. 2023: Docente per i corsi inerenti il progetto di orientamento OrSI (Orientamento sostenibile e inclusivo) 2023: Visiting Professor presso "Ovidius University" di Constanta-Romania. 2023- Training activities presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Medicina e Farmacia di Bucarest-Romania. 2023-2024: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Controllo di Qualità" per il Corso di Laurea in Farmacia (9 CFU - 96 ORE). 2023-2024: Insegnamento di "Dispositivi Medici e Assistenza Sanitaria" per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (2 CFU - 16 ORE). 2023-2024: Insegnamento di "Tecnologia dei Prodotti Salutistici" per il Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione (2 CFU - 16 ORE). 2024: Responsabile scientifico di un assegno di ricerca annuale per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, nel Settore Concorsuale 03/D2-Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali-Settore scientifico disciplinare CHIM/09 (Tecnologico Farmaceutico Applicativo) dal titolo “Progettazione, realizzazione e studio di nuovi biomateriali ibridi potenzialmente utili in ambito diagnostico e terapeutico per il trattamento di infezioni virali” Progetto Cal.Hu.Bria (Calabria Hub per Ricerca Innovativa e Avanzata) codice identificativo T4-AN-09 Piano Operativo Salute (FSC 2014-2020), Traiettoria 4 “Biotecnologie, Bioinformatica e Sviluppo Farmaceutico”, Azione 4.1 “Creazione di Hub delle Scienze della vita”.”. 2024: Visiting Professor presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Siviglia-Spagna. 2024: Presidente di commissione per i test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. 2024: Docente tutor per il corso di laurea in Farmacia. 2024: Docente per i corsi inerenti il progetto di orientamento OrSI (Orientamento sostenibile e inclusivo). 2024: Revisore esterno di una tesi di dottorato in Scienze Farmaceutiche 37° ciclo dell'Università "Sapienza" di Roma. Inoltre, ha svolto attività didattico-integrative per l’insegnamento di "Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche" presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria (Rende, CS) come di seguito elencato: 2000-2001: Senior Tutor per l’insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche”. 2002-2003: Esercitatore per l’insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche”. La Prof.ssa Roberta Cassano ha svolto altre attività didattiche di seguito elencate: Dall’anno accademico 2001-2002 al 2004-2005 e nell’anno accademico 2007-2008: Attività didattica integrativa e in qualità di esercitatore per l’insegnamento di "Chimica" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Dal 2006 ad oggi: Relatore di numerose tesi sia sperimentali che compilative del settore CHIM/09 (in parte sviluppate presso altri atenei esteri e italiani, aziende, enti di ricerca e il Ministero della Salute- Sezione Dispositivi Medici) e supervisore di due tesi di dottorato in Medicina Traslazionale-XXX e XXXIV ciclo presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria. Presidente e Membro delle commissioni di esame degli insegnamenti del settore scientifico disciplinare CHIM/09. 2020: Referente scientifico di quattro progetti dal titolo La tecnologia farmaceutica: scienza in pillole, La galenica: arte e scienza del farmacista preparatore, Viaggio di un farmaco nell’organismo, Da forme farmaceutiche convenzionali a intelligenti: l’evoluzione della specie” nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro-MIUR presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria. La Prof.ssa Roberta Cassano si è occupata dal 2001 al 2019 dell’organizzazione della Scuola Dottorale per la Formazione Avanzata in Discipline Tecnologico-Farmaceutiche. MEMBERSHIPS: Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (ADRITELF) e Società Chimica Italiana (SCI). PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI AMMESSI AL FINANZIAMENTO. -Nel 2013 ha partecipato al Progetto SILA (PONa3_00341),finanziato nell'ambito del bando PON Research and Competitiveness 2007-2013. -Nel 2013 è risultata vincitrice, in qualità di responsabile scientifico, di un Progetto nell’ambito del Programma di intervento ARUE (Assegni di Ricerca Unione Europea) PO CALABRIA FSE 2007-2013 - ASSE IV – CAPITALE UMANO dal titolo: Nuovi nanocarriers lipidici per la veicolazione di inibitori delle metalloproteasi (MMPI) nel trattamento post-chirurgico del glaucoma. -Nel 2015 ha partecipato al Progetto Mis. 124 "Metodologie di impiego dell'origano e dei suoi scarti per la produzione sostenibile di prodotti cosmetici". -Nel 2015 ha partecipato al Progetto Mis. 124 "PhytoCalabria". -Nel 2017 ha ottenuto un FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ BASE DI RICERCA DI CUI ALL’ART. 1, COMMI 295 E SEGUENTI, DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016 N.232 (GU n.297 del 21-12-2016 - Suppl. Ordinario n. 57. -Dal 2017 al 2019 partecipazione al POR CALABRIA FESR 2014/2020 nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo "Sviluppo di una pasta funzionale ottenuta dalla miscelazione di farine vegetali". -Dal 2017 al 2019 partecipazione al POR CALABRIA FESR 2014/2020 nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo "Estratto polifenolico ottenuto dalle foglie di ulivo per la prevenzione della fibrosi in dialisi peritoneale". Nel 2019 ha fatto parte del comitato scientifico del convegno "Novel Pain Therapeutics: From Basic Research to Clinical Translation and Rehabilitation" tenutosi presso l'Università della Calabria dal 23 al 25 Ottobre 2019. -Dal 2021-01-01 al 2023-06-30 partecipazione al progetto Si.Fi.PA.CRO.DE-Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata PA.CRO.DE. -Dal 2023-04-03 al 2027-02-02 partecipazione al progetto CAL.HUB.RIA per Ricerca Innovativa ed Avanzata. -Dal 28/09/2023 al 27/09/2025 partecipazione al PRIN bando 2022 “STEPWISE DRUG DELIVERY SYSTEM REPOSITIONING AMPHOTERICIN B FOR THE TREATMENT OF ENTERIC DYSFUNCTIONS IN THE CYSTIC FIBROSIS RARE PEDIATRIC DISEASE”. CONVENZIONI 2020: Responsabile scientifico della convenzione fra il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria e la Societa Ecor International S.p.A. con sede a Schio (Mantova) per lo per lo sviluppo di polimeri con proprietà dielettriche controllate. 2021: Responsabile scientifico della convenzione fra il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria e la Societa Medisilk SpA con sede a San Donà di Piave (Venezia) per lo studio delle proprietà di Epifibroin e lo sviluppo di nuovi materiali utilizzabili in campo cosmetico, farmaceutico e biomedicale. 2024: Responsabile scientifico della convenzione fra il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria e l’Organizzazione OP Ortocal Soc. Coop. Agricola con sede a Corigliano Rossano per lo sviluppo di imballaggi alimentari riciclabili sfruttando gli scarti derivanti dalla frutta. RIVISTE SCIENTIFICHE 2019: editor special issue "Designing Hydrogels for Controlled Drug Delivery" per Pharmaceutics, MDPI, ST ALBAN-ANLAGE 66, CH-4052 BASEL, SWITZERLAND. 2020: editor special issue “Macromolecular Functional Materials for Biomedical Purposes" per Molecules MDPI, ST ALBAN-ANLAGE 66, CH-4052 BASEL, SWITZERLAND. 2020: membro dell’Editorial Board della sezione 'Macromolecular Chemistry' per Molecules MDPI, ST ALBAN-ANLAGE 66, CH-4052 BASEL, SWITZERLAND. 2023: editor special Issue "Strategies for Improving the Antioxidant Performance of Natural Compounds" per Antioxidants MDPI, St ALBAN-ANLAGE. 2023: editor special Issue "Sustainable Materials for Healthcare: Green Drug Delivery and Devices" per Molecules MDPI, ST ALBAN-ANLAGE 66, CH-4052 BASEL, SWITZERLAND. (REFEREE): -Biomacromolecules, -Boiresource Technology, -European Polymer Journal, -Journal of Applied Polymer Science, -Journal of Food Biochemistry, -Industrial & Engineering Chemistry Research, -Industrial Crops and Products, -Journal of Agricultural and Food Chemistry, -Polymer Bullettin, -Materials, -Optics communications, -Journal of Translational Medicine, -Molecules. COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE La Prof.ssa Roberta Cassano ha collaborato con il gruppo del Prof. Dąbrowski dell’Università Tecnologica Militare di Varsavia, con il gruppo del Prof. Drioli del Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università della Calabria, con il gruppo del Prof. Chidichimo del Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria, con il gruppo del Prof. Camillo La Mesa del Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma, con il gruppo del Prof. Paolo Preziosi dell’Istituto di Farmacologia dell’Università “Cattolica” di Roma, con la Prof.ssa Ijeoma Uchegbu della School of Pharmacy, University of London, con la dott.ssa Giorno dell’Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM)-CNR di Cosenza, con la prof.ssa Gabriella Calviello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Prof.ssa Anna Maria Fadda dell’Università di Cagliari, con la prof.ssa Anna Rita Bilia dell’Università di Firenze, con il dott. Givigliano del Department of Thoracic Surgery, Policlinico Universitario Germaneto-Fondazione Tommaso Campanella, Campus Universitario “Salvatore Venuta, con il Prof. Leonardo Celleno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con il dott. John Jansen dell’Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM)-CNR di Cosenza, con la dott.ssa Cristina Giraldi del reparto di Microbiologia e Virologia, P.O. Annunziata Di Cosenza, con la dott.ssa Sonja Vucen della School of Pharmacy dell’University College di Cork, con il Prof. Steve Brocchini a seguito di un Agreement for Scientific Cooperation between University of Calabria (Italy) e l'University College of London, School of Pharmacy, nell’ambito di Call for the Award of a Research Grant”ARUE” (Assegni di Ricerca Unione Europea) Regional Operative Program (ROP) Calabria ESF 2007/2013-Iv Axis Human Capital- Operative Objective M2 dal titolo: Nuovi nanocarriers lipidici per la veicolazione di inibitori delle metalloproteasi (MMPI) nel trattamento post-chirurgico del glaucoma e con i professori Felicia Suciu, Adrian Cosmin Roșca, Antoanela Popescu, Iuliana Stoicescu, Florentina Nicoleta Roncea dell’Università Ovidius di Costanta (Romania). Nel 2017 ha instaurato una collaborazione scientifica con la dott.ssa Elisabetta Stella del Ministero della salute-Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico a seguito di stipula di convenzione. -Nel 2020 ha instaurato una collaborazione scientifica nell’ambito di un accordo di accordo di partnership tra il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria e la società Ecor International S.p.A. di Modena che si occupa dello studio e sviluppo di nuovi materiali critici dal punto di vista di sicurezza e salute. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L’attività di ricerca della Prof.ssa Cassano riguarda i seguenti settori: a) Derivatizzazione e caratterizzazione di fibre naturali da utilizzare in campo farmaceutico, cosmetico, biomedicale ed agroalimentare; b) Caratterizzazione di matrici polimeriche derivatizzate con antiossidanti di origine naturale; c) Preparazione di sistemi micro- e nano-particellari per la realizzazione di drug delivery systems; d) Modificazione di tensioattivi commerciali per la realizzazione di matrici polimeriche di interesse farmaceutico; e) Studio di membrane e processi di membrana; f) Progettazione, sintesi e caratterizzazione di cristalli liquidi per applicazioni in campo farmaceutico ed elettro-ottico. Tale attività ha portato alla pubblicazione di 110 lavori, di cui 86 articoli su riviste scientifiche internazionali, 8 review e 16 capitoli di libri, 1 traduzione in volume e alla cura, in qualità di co-editore, di 4 special issue e di un brevetto. Da Aprile 2020 la Prof.ssa Cassano fa parte dell'Editorial Board della sezione Macromolecular Chemistry della rivista Molecules.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì ore 10:00 - 12:00  presso studio docente

Lun-Ven 9:00-16:00 disponibile online via e-mail o Microsoft Teams (chat o Teams dei Corsi)