
Vincenzo PEZZI
Professori Ordinari
Biologia cellulare e applicata (BIOS-10/A)
Contatti
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- v.pezzi@unical.it
- 0984/493148
Nessun risultato prodotto
Nato a Cosenza il 18 Luglio 1965
FORMAZIONE
1989-Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi della Calabria con lode
1992- Specializzazione in Tecnologie Biomediche presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli
CARRIERA SCIENTIFICA
1991-1999 Tecnico laureato presso Facoltà di Farmacia dell'Università della Calabria
1996-1999 Professore a Contratto presso la Facoltà di Farmacia dell'Università della Calabria
1999-2003 Ricercatore Confermato (Patologia Generale settore MED04) presso il Dipartimento Farmaco-Biologico dell’Università degli Studi della Calabria
Dal 2003 Professore Associato (Biologia Applicata settore BIO/13) presso il Dipartimento Farmaco-Biologico dell’Università degli Studi della Calabria
2010 E' dichiarato idoneo alla Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di
prima fascia per il settore scientifico disciplinare BIO/13 – BIOLOGIA APPLICATA, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria Decreto Rettorale n......
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E PERIODI DI PERMANENZA ALL'ESTERO
1995-1996 Post doctoral Research fellow presso il laboratorio diretto dal Prof. William E. Rainey. del Department of Obstetrics and Gynecology - Division of Reproductive Endocrinology - University of Texas Southwestern Medical Center - Dallas – Texas. Nello stesso periodo collabora con il Prof. Bruce R. Carr Director, Division of Reproductive Endocrinology, holder, Paul McDonald Distinguished Chair in Obstetrics and Gynecology presso lo stesso istituto.
1996 Visiting research scientist (Novembre) presso il Laboratorio diretto dal Prof. Serge Carreau del Dep. Biochimie-IRBA UPRES EA 2608 Université de Caen (France).
1998-1999 Collabora con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. D’Armiento Ordinario di Endocrinologia dell’Università la Sapienza di Roma e con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Andò Ordinario di Patologia Generale dell’Università della Calabria nello svolgimento del programma di ricerca dal titolo: “Effetti differenziativi e molecolari dell’ormone tiroideo a livello gonadale”, cofinanziato come progetto PRIN 1998.
1999 Visiting research scientist (Gennaio) presso il laboratorio diretto dal Prof. Paolo Sassone-Corsi del Institut de Génétique et de Biologie Moléculaire et Cellulaire (IGBMC) CNRS - INSERM - Université Louis Pasteur - Strasburgo (France).
2000 Visiting research scientist (Maggio) presso il laboratorio diretto dal Prof. William E. Rainey del Department of Obstetrics and Gynecology - Division of Reproductive Endocrinology - University of Texas Southwestern Medical Center - Dallas – Texas
2001 Visiting research scientist (Febbraio) presso il laboratorio diretto dal Prof. Michael J. Mathis del Department of Cellular Biology and Anatomy- Lousiana State University Medical Canter at Shreveport (Lousiana).
2001 Visiting research scientist (Settembre - Ottobre) presso i Laboratori diretti dai Proff. William E. Rainey e Bruce R. Carr - Department of Obstetrics and Gynecology - Division of Reproductive Endocrinology - University of Texas Southwestern Medical Center - Dallas – Texas. Nell'ambito di un programma di scambi internazionali per la mobilità di breve durata dei ricercatori (Short-term mobility) finanziato dal C.N.R..
2001-2002 Collabora con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. D’Armiento Ordinario di Endocrinologia dell’Università la Sapienza di Roma e con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Andò Ordinario di Patologia Generale dell’Università della Calabria nello svolgimento del programma di ricerca dal titolo: “Meccanismi di regolazione dell’espressione dell’aromatasi e della apoptosi nel testicolo”, cofinanziato come progetto PRIN 2001.
2004-2005 Collabora con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Andò Ordinario di Patologia Generale dell’Università della Calabria nello svolgimento del programma di ricerca dal titolo: “Meccanismi biomolecolari implicati nella patogenesi di tumori testicolari”, cofinanziato come progetto PRIN 2004.
AFFILIAZIONI A SOCIETA' SCIENTIFICHE
The Endocrine Society; Associazione Italiana di Biologia e genetica generale e molecolare (AIBG). Società Italiana di Tossicologia della Riproduzione, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità
PEER REVIEW
Ad hoc review per: Journal of Endocrinology; Molecular and Cellular Endocrinology; Oncology; Oncogene, Journal Steroid Biochemestry and molecular Biology, Molecular Nutrition and Food Research.
LINEE DI RICERCA E PROGETTI FINANZIATI:
- Ruolo dell'espressione dell'enzima aromatasi nel processo di tumorogenesi testicolare. (progetto di ricerca biennale finanziato dal MIUR progetto PRIN anno 2004).
Obiettivo di questo progetto è stato quello di individuare i meccanismi molecolari che determinano l'overespressione dell'enzima
aromatasi responsabile della conversione degli ormoni androgeni in estrogeni in cellule testicolari tumorali. Il progetto ha previsto,
inoltre, lo studio delle relazioni tra produzione estrogenica intratesticolare ed insorgenza dei tumori testicolari, in particolare i Leydigiomi.
- Studio della regolazione dell'espressione di geni codificanti per enzimi steroidogenici in modelli cellulari surrenalici umani.
Questa linea di ricerca portata avanti in collaborazione con diversi prestigiosi gruppi di ricerca stranieri, ha lo scopo di individuare
i meccanismi molecolari e i pathways cellulari coinvolti nei processi di produzione degli steroidi surrenalici. Il progetto prevede,inoltre, lo studio dell'espressione dell'enzima aromatasi e dei recettori estrogenici nei processi di carcinogenesi della ghiandola surrenalica.
- Fattori regolativi della spermatogenesi e della funzionalità del gamete maschile.
Obiettivo di questo studio è quello di individuare nuovi fattori regolativi importanti nel processo di maturazione delle cellule
spermatogenetiche. In particolare il progetto prevede lo studio del ruolo di alcuni recettori nucleari orfani e di enzimi coinvolti nella
steroidogenesi come l'aromatasi nel processo di spermatogenesi e nella funzionalità del gamete maschile maturo. Gli studi sono
portati avanti sia su modelli cellulari isolati da ratto o topo che su spermatozooi eiaculati umani.
- Effetti di inquinanti ambientali sul processo di spermatogenesi e sulla qualità del liquido seminale. Responsabile di Unità Operativa
(Sottoprogetto del Progetto STRAUSS in collaborazione con C.N.R., Azienda Sanitaria n.4 e ARPACAL finanziato dalla Regione
Calabria POR 2000/2006). Obiettivo di questo progetto è quello di studiare l'effetto di inquinanti ambientali presenti nell'area Urbana Cosenza-Rende, sulla qualità del liquido seminale e quindi sulla fertilità maschile su un campione di giovani abitanti l'area urbana Cosenza-Rende.
- Caratterizzazione del ruolo di sostanze presenti in alcuni alimenti di largo consumo nella Regione Calabria nella prevenzione del carcinoma prostatico. Responsabile di Unità Operativa (finanziato con Assegno biennale di Ricerca 2005-2007 dalla Regione
Calabria e con fondi del progetto RIOM: "Ricerca ed innovazione per l'olivicoltura meridionale", nell'ambito del Programma di
Sviluppo del Mezzogiorno 2004-2007). Obiettivo di questo progetto è quello di caratterizzare le proprietà antitumorali di alcune sostanze estratte da alimenti di largo consumo nella Regione Calabria, utilizzando come modelli sperimentali cellule tumorali in coltura. Saranno valutate le capacità da parte di tali sostanze di inibire la proliferazione di cellule tumorali prostatiche quali le LnCaP o di indurre pathway di trasduzione
- Effetti di steroidi anabolizzanti e loro interazioni funzionali con i fattori di crescita nello sviluppo e la progressione di tumori mammari, testicolari e prostatici. (Finanziato dal Ministero della Salute - Commissione vigilanza e controllo sul doping 2007). Il Prof. Pezzi è responsabile di una Unità operativa che si occuperà di investigare gli effetti della combinazione dell'uso di steroidi anabolizzanti e IGF-1 sull'insorgenza e la proliferazione di tumori delle cellule del Leydig.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- v.pezzi@unical.it
- 0984/493148