Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Pietro Salvatore PANTANO - Professori Ordinari

Pietro Salvatore PANTANO

Professori Ordinari

Fisica matematica (MATH-04/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Pietro Pantano è Professore Ordinario di Fisica-Matematica, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano varie tematiche scientifiche che sono affrontate da un punto di vista interdisciplinare. Su tali argomenti ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici ed è coautore di vari libri. Le riviste Complexity e l'International Journal of Bifurcation and Chaos hanno dedicato le copertine di alcuni fascicoli agli articoli di cui P. Pantano è uno degli autori. Inoltre, su invito del prof. Leon O. Chua, editor dell'International Journal of Bifurcation and Chaos, sta predisponendo una serie di articoli di review dal tiotolo "The Gallery of Chua's Attractors" apparsi su 6 numeri consecutivi della rivista a partire da Gennaio 2007. Fa parte di numerose comunità scientifiche nazionali ed internazionali tra cui il Gruppo Nazionale di Fisica-Matematica dell’INDAM. E' coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell'ambiente, delle Costruzioni e dell'energia. Dirige il gruppo di Ricerca sui Sistemi Evolutivi-ESG (Evolutonary Systems Group) presso il Centro Interdipartimentale dell’Università della Calabria. Collabora a vari progetti nazionali e comunitari, ed in particolare è coordinatore dell'unità locale nell'ambito del progetto Comson COMSON (Coupled Multiscale Simulation and Optimisation in Nanoelectronics), finanziato dall’UE nell’ambito delle azioni Marie Curie/ RTN (Research Training Network). Fa parte di numerose comunità scientifiche nazionali ed internazionali tra cui il Gruppo Nazionale di Fisica-Matematica dell’INDAM.
Pietro Pantano è Professore Ordinario di Fisica-Matematica, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano varie tematiche scientifiche che sono affrontate da un punto di vista interdisciplinare. I principali settori sui quali ha svolto le ricerche sono: · Teoria della Complessità e sistemi auto-organizzanti · Sistemi Dinamici Discreti e Continui · Modelli Matematici applicati alle neuroscienze e dinamiche cerebrali · Oscillatore di Chua · Modelli biologici basati su Automi Cellulari · Vita Artificiale · Matematica Industriale · Musica generativa ed evolutiva · Sistemi di e-learning · Comunicazione Scientifica Su tali argomenti ha pubblicato oltre 200 lavori scientifici ed è coautore di vari libri. Le riviste Complexity e l'International Journal of Bifurcation and Chaos hanno dedicato le copertine di alcuni fascicoli agli articoli di cui P. Pantano è uno degli autori. In particolare 1) Copertina del fascicolo 8-3, Simulazione di un automa cellulare unidimensionale in Complexity,della rivista Complexity, 2003. 2) Copertina del fascicolo 9-1, Pattern modificato prodotto da un autoreplicatore in un automa cellulare bidimensionale, della rivista Complexity, 2003. 3) Copertina del fascicolo 15-2, Universi caotici, dell'International Journal of Bifurcation and Chaos, 2005. 4) Copertina del fascicolo 16-3, dell'International Journal of Bifurcation and Chaos, 2006. 5) Copertina del fascicolo 17-1, Una Galleria di Attrattori Strani, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2007. 6) Copertina del fascicolo, 17-2, La Città dell’Immaginazione, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2007. 7) Copertina del fascicolo, 17-3, Paesaggi Caotici, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2007. 8) Copertina del fascicolo, 17-4, La Morfogenesi, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2007. 9) Copertina del fascicolo, 17-5, Piani complessi, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2007 10)Copertina del fascicolo, 17-6, Passeggiata tra gli attrattori, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2007. 11) Copertina del fascicolo, 19-1, Macchine di Chua, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2009. 12) Copertina del fascicolo, 20-1, Apprendere con le mani, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2010. 13) Copertina del fascicolo, 21-2, Farfalla in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2011. 14) Copertina del fascicolo, 21-3, Mare, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2011. 15) Copertina del fascicolo, 21-5, Piramide, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2011. 16) Copertina del fascicolo, 21-6, Cavallo, in Int. J. of Bifurcation and Chaos, 2011. Ha pubblicato 3 libri in lingua inglese 1. A gallery of chua attractors, (2008), World Scientific Pub Co Inc 2. Cellular Automata and Complex Systems: Methods for Modelling Biological Phenomena, (2010) IGI Global, NY, Hershley 3. Ray methods for nonlinear waves in fluids and plasmas (1993), Longman Group E' l'inventore di un brevetto dal titolo "sintetizzatore caotico" e del deposito di un software dal titolo ChaosExplorer. Fa parte di numerose comunità scientifiche nazionali ed internazionali tra cui il Gruppo Nazionale di Fisica-Matematica dell’INDAM. E' presente nei Comitati di vari convegni nazionali e internazionali ed ha organizzato molti convegni e workshop. E' revisore di prestigiose riviste internazionali. E’ stato curatore della Mostra “Arte e Scienza” svoltasi nel 2010 presso l’università della Calabria nell’ambito del progetto europeo “Scienar” del quale è stato coordinatore internazionale. Dirige il gruppo di Ricerca sui Sistemi Evolutivi-ESG (Evolutonary Systems Group) del quale è stato anche fondatore. Le attività del gruppo sono rintracciabili al seguente indirizzo web: http://galileo.cincom.unical.it/esg/. Dall'1/11/2011 è direttore della scuola di dottorato "Archimede" in Scienze, Comunicazione e Tecnologie presso l'università della Calabria. Dall'1/11/2013 è coordinatore del dottorati di ricerca in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia. Nel 2015 è stato chairman della XVIII International Conference on WAVES AND STABILITY IN CONTINUOUS MEDIA Collabora a vari progetti nazionali e comunitari, in qualità di coordinatore dell'Unità Locale dell'Unical o di coordinatore internazionale (per maggiori dettagli si consulti il sito http://galileo.cincom.unical.it/projects.html). In particolare: - è stato coordinatore internazionale del progetto SCIENAR (Scientific Scenarios and Art) finanziato dall' UE nell'ambito del programma Culture 2007-2013. - è stato coordinatore dell'unità locale nell'ambito del progetto COMSON (Coupled Multiscale Simulation and Optimisation in Nanoelectronics), finanziato dall’UE nell’ambito delle azioni Marie Curie/ RTN (Research Training Network). programma Marie-Curie (progetto Comson) (FP6) - è stato coordinatore del progetto Modelli Matematici ed Applicazioni alla Microelettronica finanziato dal MIUR nell’ambito dei PROGRAMMI PER L'INCENTIVAZIONE DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO (D.M. 5 agosto 2004 n. 262 - ART. 23) - COLLABORAZIONI INTERUNIVERSITARIE INTERNAZIONALI Programmazione 2004-2006 . E' stato coinvolto in quattro progetti nell’ambito del programma (FP7) Eniac (piattaforma tecnologica europea per la micro e nano-elettronica), in qualità di coordinatore dell’unità locale dell'Università della Calabria: - MODERN (MOdeling and DEsign of Reliable, process variation-aware Nanoelectronic devices, circuits and systems) (concluso nel 2012) - LAST-POWER (Large Area silicon carbide Substrates and heTeroepitaxial GaN for POWER device applications) (appena concluso) - ERG: ENERGY FOR A GREEN SOCIETY: FROM SUSTAINABLE HARVESTING TO SMART DISTRIBUTION. EQUIPMENTS, MATERIALS, DESIGN SOLUTIONS AND THEIR APPLICATIONS - E2SG: Energy To Smart Grid. Segue per conto dell'Università della Calabria le attività dell'Associazione Internazionale AENEAS che gestisce la piattaforma tecnologica Eniac per la Micro e NanoElettronica. E’ stato tra i proponenti del progetto Materia, presentato sulle azioni previste nell’Asse I del Programma Operativo Nazionale (PON) e finanziato pdal MIUR. Attualmente fa parte del Comitato Tecnico-Scientifico dello stesso progetto, in qualità di coordinatore del Centro di Modellazione, Visualizzazione e Simulazione Scientifica.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti