Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Alfonso SENATORE - Professori Associati

Alfonso SENATORE

Professori Associati

Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (CEAR-01/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Ricevimento tramite appuntamento da fissare via mail (alfonso.senatore@unical.it),cui sarà data risposta entro le 24 ore successive

Posizioni accademiche Dal 2019 – Professore associato in Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia; Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAm), Università della Calabria (Unical) – abilitazione alle funzioni di professore di I fascia conseguita nel giugno 2021 Dal 2016 – Ricercatore a tempo determinato L.240/10 tipo B, Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia; Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC), Università della Calabria Dal 2006 al 2015 Assegnista di ricerca su varie tematiche idrologiche; Dipartimento di Difesa del Suolo e DIATIC, Università della Calabria (alcune delle attività sono state svolte in collaborazione con il Karlsruhe Institute of Technology -KIT, Germania- e con ricercatori del National Center for Atmospheric Research -NCAR, USA) Principali altre posizioni ricoperte Dal 2023 – Componente del Comitato Etico di Ateneo dell’Unical quale esperto di area ambientale Dal 2021 – Referente per l’Unical nel Gruppo di Lavoro Cambiamenti Climatici della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile Dal 2017 – Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze dell’Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE), presso l’Unical Formazione 2006 – Dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio (XVII ciclo), Università della Calabria, Politecnico di Bari, Università della Basilicata; titolo della tesi: “Processi di trasferimento di energia e massa tra suolo, vegetazione ed atmosfera” 2003 – Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (110 e Lode), Facoltà di Ingegneria dell’Unical; titolo della tesi: “Sviluppo di un modello distribuito a scala interregionale per l’analisi del bilancio idrologico” Principali attività di ricerca in progetti nazionali e internazionali 2023-2030: partner del progetto FLAME (Future Coastal Ocean Climates), azione nel contesto del Decennio degli Oceani delle Nazioni Unite; 2023-2025: Responsabile di unità di ricerca nel progetto “CarbON exchange processes across STReAm INterfaces (CONSTRAIN)”, PRIN 2022; 2024-2025: Responsabile di unità di ricerca nel progetto approvato a finanziamento “INFORES - INnovative FOrecast-informed REServoir operations for sustainable use of water resources and climate change adaptation”, PRIN 2022 PNRR; 2022-2025: responsabile scientifico del Progetto Pilota “System for drought risk monitoring, forecasting, warning and management” nell’ecosistema di innovazione Tech4You (PNRR), in cui è referente scientifico (proponente) di 2 RTD-A; 2022-2024: responsabile scientifico per Unical del progetto “EstuarIO - Estuarine box model for Interfacing rivers and Ocean”, approvato da Mercator Ocean International; 2021-2023: responsabile scientifico del progetto “RILIES - Sistema sperimentale di monitoraggio e preannuncio a supporto delle decisioni per il rischio alluvioni”, POR FESR-FSE Calabria 2014-2020 (Living-Lab); 2021-2023: responsabile scientifico dell’accordo di cooperazione scientifica sulla modellazione dei principali bacini idrici dell’Adriatico tra il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e l’Unical-DIAm. In precedenza è stato membro e/o responsabile di linea in progetti finanziati nell’ambito di programmi POR, PON, DAAD, PRIN, Interreg su temi connessi all’idrologia, l’idrometeorologia, l’ecoidrologia, la difesa dal rischio idrometeorologico e dal rischio incendi. Guest Editor della Special Issue “Coupled atmosphere-hydrological processes: novel system developments and cross-compartment evaluations”, Hydrological Processes (Wiley) (2021-22). Organizzatore e membro del comitato scientifico del “1st European Fully Coupled Atmospheric-Hydrological Modeling and WRF-Hydro Users workshop” (Unical, 2014). Expert evaluator 2021 (HORIZON-MSCA-2021-PF-01) e 2022 (HORIZON-MSCA-2022-PF-01) per la European Research Executive Agency (REA) Invited lecturer e keynote speaker (University of Nebraska, Karlsruhe Institute of Technology, CIMA Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, CMCC, Oceanic Observatory of Madeira, HIWeather group, Società Idrologica Italiana, UK MetOffice, ECMWF). Attività didattiche Presso il DIATIC e poi DIAm dell’Unical insegna nei corsi di Monitoraggio e Preannuncio dei Rischi Idrometeorologici e Marittimi dall’A.A. 2016/17 e Strumenti Operativi per gli Studi Idraulico-Ambientali dall’A.A. 2022/23 (LM in Ingegneria per l’Ambiente e la Sicurezza del Territorio). È stato inoltre docente nei corsi di Sistemi Informativi Territoriali ed Ambientali e di Costruzioni Idrauliche (LT in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), Cartografia Numerica e Applicazioni dei GIS (LT in Gestione dei Rischi Naturali). All’interno del Dottorato SIACE eroga dall’A.A. 2017/18 il corso “Dynamically coupled atmospheric-hydrological modeling systems”. È stato relatore o correlatore di oltre 60 tesi di laurea, co-supervisor di tre studenti di dottorato, ha contribuito a master di secondo livello relativi alla difesa dal rischio idrogeologico, è stato segretario della commissione Esami di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere nel 2019 e nel 2022.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ricevimento tramite appuntamento da fissare via mail (alfonso.senatore@unical.it),cui sarà data risposta entro le 24 ore successive