La prof.ssa Sinicropi Maria Stefania è nata a Reggio Calabria il 18/5/1967 e risiede a Rende. Nel 1985 la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci (RC), riportando il massimo dei voti (60/60).
Il 7.11.1990 si è laureata in Chimica presso l’ Universita’ degli Studi di Messina riportando il massimo dei voti (110 e lode/110) e discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Meccanismo di una inusuale reazione di trasferimento intramolecolare di Idrogeno mediato da Platino e Palladio”.
Nella II sessione del 1990 ha sostenuto e ha superato con profitto gli esami di Stato per la libera professione di Chimico.
Nell’anno scolastico 1990/1991 è stata supplente temporanea di Chimica nella Scuola Secondaria Superiore.
Dal Giugno 1991 al Giugno 1992 è risultata vincitrice di una borsa di studio CNR e ha svolto attività di ricerca presso il CNR-M.I.S.O. (Metodologie Innovative di Sintesi Organiche) dell’Università degli Studi di Bari.
Nello stesso anno ha sostenuto e vinto il concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato di Ricerca in “Scienze Chimiche” (VIII ciclo) presso l’Università della Calabria e negli a.a. 1992/1993 e 1993/1994 ha svolto la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Inorganica e Struttura Molecolare dell’Università degli Studi di Messina (sede consorziata) seguendo le linee di ricerca del prof. P. Piraino.
Nel 1994 ha vinto il concorso per Ricercatore universitario per il gruppo di discipline CHIM08- Chimica Farmaceutica- presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria (Unical).
Dal 15.12.2006 è Professore Associato di Chimica Farmaceutica (SSD:CHIM/08), presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria.
Dall'Aprile 2021 è Coordinatore del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell'Unical.
Attività di Docenza presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (Unical):
La prof.ssa M.S. Sinicropi ha svolto e svolge attività didattica, presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Unical, per i seguenti corsi di insegnamento: Analisi Chimica Farmaceutica, Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Chimica Farmaceutica Applicata, Analisi dei Medicinali, Basi molecolari dell’attività farmaceutica, Complementi di Chimica Farmaceutica, Chimica Farmaceutica e Tossicologica III, Principi di Chimica farmaceutica,Analisi dei farmaci II.
Attività didattica al di fuori dei corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
La prof.ssa Sinicropi ha svolto attività didattica nell’ambito di:
Corsi di Alta formazione e Master,
Percorsi di Potenziamento delle competenze di base,
Programmi Socrates Programme–TS activities (Teaching staff mobility of short duration) (Francia e Spagna),
Dottorato di ricerca di altri atenei,
Corsi di formazione per tecnici di aziende del territorio regionale,
Corsi di formazione nell’ambito della “Settimana della Cultura Scientifica”,
Tirocinio formativo attivo (TFA) e Percorsi Abilitanti speciali (PAS) a cui ha partecipato in qualità di referente del Dipartimento di Farmacia e SSN e di docente e come componente delle Commissioni di selezione ed esaminatrici.
In particolare:
A.a. 2012-2013, 2014-2015: Docente referente per il TFA in Scienza degli Alimenti –Classe A057;
A.a. 2013-2014: Docente referente per i PAS in:–Tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina – Classe C500, – Tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di sala e vendita C510, – Tecnica dei servizi e pratica operativa C520, ed in Scienza degli Alimenti, A057, presso l’Università della Calabria.
Docenza presso altri Atenei (Università Mediterranea di Reggio Calabria: Facoltà di Agraria).
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali:
• Visiting research scientist presso il C.E.R.M.N.(Centro di Studi e di Ricerca sui Medicamenti della Normandia) –Caen (France)- diretto dal prof.P. Rault . La ricerca è stata finalizzata allo studio di alcaloidi ad attività antitumorale, 1 Settembre 2004-28 Febbraio 2005
• Attività di docenza su invito nell’ambito del Socrates Programme 2006-2007 –TS activities (Teaching staff mobility of short duration) Ciclo di lezioni dal titolo: “Metodologie chimiche e chemo-enzimatiche per la sintesi di molecole biologicamente attive” presso il Dipartimento di Chimica dell’ Università Politecnica di Valencia (Spagna) , dal 29/4/2007 al 5/5/2007.
• Attività di docenza su invito nell’ambito del Socrates Programme 2008-2009 –TS activities (Teaching staff mobility of short duration), ). Ciclo di lezioni dal titolo: “Synthesis and study of dimethylcarbazoles with antitumoral acticity” presso il C.E.R.M.N. (Centro di Studi e di Ricerca sui Medicamenti della Normandia) Università di Caen (Francia), dal 14.7.2009 al 18.7.2009
• Attività di docenza su invito nell’ambito del Socrates Programme 2009-2010 –TS activities (Teaching staff mobility of short duration). Ciclo di lezioni dal titolo “New synthesis of carbazoles with antitumoral activity” presso il Dipartimento di Chimica dell’Università Politecnica di Valencia (Spagna), dal 5/6/010 al 11/6/2010
• Attività di docenza e di ricerca su invito nell’ambito del Socrates Programme 2010-2011 –TS activities (Teaching staff mobility of short duration).Faculty de Pharmacie Laboratoire de Pharmaco-Chimie Radicalaire, Ciclo di lezioni e attivit di ricerca dal titolo:“Studio di nuovi composti di interesse farmaceutico", University of Marseille Faculty de Pharmacie Laboratoire de Pharmaco-Chimie Radicalaire. University of Marseille dal 30/5/2011 al 4/6/2011.
• Attività di docenza su invito nell’ambito del Socrates Programme 2013-2014 –TS activities (Teaching staff mobility of short duration), Ciclo di lezioni dal titolo: “Study of new compounds with anticancer properties and antihypertensive activity” presso il C.E.R.M.N. (Centro di Studi e di Ricerca sui Medicamenti della Normandia) Università di Caen (Francia), dal 22/6/2014-26/6/2014
• Visiting professor nell’ambito del’l Erasmus Short term Project presso l’ Università “Victor Babes”, Timisoara Romania, dal 15 al 19 Maggio 2023
Direzione dei seguenti Master Universitari di I livello promossi dal Dipartimento di Farmacia e SSN dell’ Unical:
-“Quality Control Manager della filiera di produzione agro-alimentare biologica e biotecnologica”-QCM-: D.R. n. 1992 del 27/07/2009, dal 30.10. 2009 al 31.7. 2010;
-"Integratori salutistici: dal benessere alla cura": D.R. n.2412 del 4.8.2010, in collaborazione con l’ Azienda Farmaceutica Biofutura Pharma s.p.a (Gruppo Sigma-Tau) dal 2 .11.2010 al 30.6.2011.
Direzione dei seguenti Master Universitari di II livello, promossi dal Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Unical:
“L’integrazione nutraceutica: dal benessere alla cura "(I Edizione , D.R. n.1545 del 04/07/2011), dal 2.11.2011 al 31.7.2012;
- "L'integrazione nutraceutica: dal benessere alla cura" (II Edizione D.R.n.1338 del 18.6.2012), dal 2.11.2012 a 31.7.2013;
- “Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica/Nutrition and nutraceutical supplements-NIN-” (III Edizione: D.R. n.1748 del 18.09.2014) con accreditamento INPS e attribuzione di n.9 borse di studio per i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione (convenzione: All.2 al Prot.n.4461 del 4.12.2014), dal 2.11.2014 al 31.7.2015 ;
-“Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica/Nutrition and nutraceutical supplements-NIN-” (IV Edizione: D.R. 1585 del 13.10.2015) con accreditamento INPS quale Master Executive con l'attribuzione di n.7 borse di studio rivolte a dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni creditizie e sociali (convenzione: All. n.1 al Prot. n.157 del 18.1.2016), dal 11.1.2016 al 9.1.2017;
- “Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica/Nutrition and nutraceutical supplements-NIN-” (V Edizione: D.R. n.855 del 5.7.2017), con accreditamento INPS e attribuzione di n.5 borse di studio per i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione (convenzione: All.n.2 al Prot. 4858 del 16.10.2017), dal 1.12.2017 al 20.12.2018..
- “Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica/Nutrition and nutraceutical supplements-NIN-” (VI Edizione: D.R. n.1204 del 5.8.2019), dal 1.12.2019 al 11.3.2021.
- Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica/Nutrition and nutraceutical supplements-NIN-” (VII Edizione: D.R. n.1804 del 24.11.2020), da Aprile 2021 ad Aprile 2022.
- Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica/Nutrition and nutraceutical supplements-NIN-” (VIII Edizione: aa 2023-24)
Attività di ricerca
Gli interessi di ricerca si focalizzano principalmente nel settore farmaceutico e nutraceutico-alimentare, sinteticamente come segue:
-sviluppo di metodologie chimiche e chemo-enzimatiche per la preparazione di intermedi sintetici versatili nella chimica preparativa e di composti farmacologicamente attivi come: bloccanti dei recettori beta-adrenergici, inibitori delle monoamminossidasi, agonisti dell’HIV-integrasi, bloccanti dei canali del sodio, inibitori di MAGL e DAGL, inibitori dell’aceticolinaesterasi;
- sviluppo di strategie sintetiche per la preparazione di derivati carbazolici, analoghi dell’alcaloide Ellipticina, ad attività antitumorale e valutazione dell’attività biologica in vitro;
-studio chimico-farmaceutico di varie famiglie di nuovi composti eterociclici, modificazioni strutturali in ciascuna serie e valutazione dell’attività antitumorale su linee cellulari tumorali;
- progettazione e sintesi di ligandi del recettore AT1, quali nuovi composti ad attività antipertensiva.
-progettazione e preparazione di nuovi derivati indolici ed ammidici dotati di attività antiossidante ed antinfiammatoria;
-sintesi,modificazione strutturale e valutazione biologica di analoghi di molecole di origine naturale.
-studio di derivati del 2-fenil-2H-indeno pirazol-4-one, quali nuovi antagonisti beta-adrenergica e valutazione dell’ attività antipertensiva;
-studio di complessi di metalli di transizione e valutazione dell’attività antiproliferativa su differenti linee cellulari tumorali ed investigazione del relativo meccanismo d’azione,
-strategie sintetiche, studi biologici e modellizzazione molecolare di nuovi leganti dei recettori estrogenici,
-isolamento, sintesi e valutazione delle proprietà biologiche di nutraceutici estratti da piante officinali,
-studi di miscibilità tra farmaci per terapie combinate;
-studio sul ruolo di nutrienti in malattie neurodegenerative e nel cancro;
- studio della tossicità da metalli pesanti.
Responsabilità di: Tesi di Dottorato, Contratti di Ricerca, Assegni di ricerca e Borse di studio
La prof.ssa MS Sinicropi e’ stata relatrice di un centinaio di tesi sperimentali e compilative (svolte sia in Italia che all’estero nell’ambito del progetto Socrates/Erasmus) per i seguenti Corsi di Laurea:
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia, Informazione Scientifica sul Farmaco, Farmacia, Scienze della Nutrizione. E’ stata, inoltre, Responsabile scientifico di numerosi assegni di ricerca, tesi di dottorato, contratti di ricerca e borse di studio.
Dal 2005 al 2012 è stata componente del collegio docenti del corso di Dottorato di Ricerca in “Ambiente, salute e processi eco-sostenibili” dell’UNICAL.
Dal 2013 è componente della Scuola di Dottorato in “Scienze della Vita” dell’ UNICAL.
La prof.ssa Sinicropi nell’ambito dei dottorati predetti è stata supervisore di n.9 tesi di dottorato di cui due in cotutela con il C.E.R.M.N. (Centro di Studi e di Ricerca sui Medicamenti della Normandia), Università di Caen (Francia)
Principali collaborazioni internazionali:
• 2004 Visiting research scientist (Settembre-Dicembre) presso il C.E.R.M.N.(Centro di Studi e di Ricerca sui Medicamenti della Normandia) –Caen (France)- diretto dal prof.P. Rault , finalizzato allo studio di alcaloidi ad attività antitumorale.
• Gruppo di ricerca diretto dal prof P. Dallemagne del C.E.R.M.N.(Centro di Studi e di Ricerca sui Medicamenti della Normandia) –Caen (France)-
• Gruppo di ricerca diretto dal prof. M.A. Miranda, Instituto de Tecnologia Quimica, Universidad Politecnica de Valencia, Valencia (Spain).
• Gruppo di ricerca diretto dal prof. H.El Kashef, Faculty of Science, Assiut University, Assiut (Egypt).
• Gruppo di ricerca diretto dai proff. P. Vanelle P. e T.Terme, Université de la Méditerranée, Faculté de Pharmacie, Laboratorie de Pharmaco-Chimie Radicalaire, Marseille (France).
•Gruppo di ricerca diretto dal prof. N. Neamati ( D. Dayam): Department of Pharmaceutical Sciences, School of Pharmacy, University of Southern California, Los Angeles, USA
•Gruppo di ricerca diretto dal prof.Prof.ssa Wendy Russel Rowett: Institute of Nutritional and Health – University of Aberdee– United Kingdom -
•A. Brancale School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, Cardiff University, Wales, UK.
•Gruppo di ricerca diretto dal Prof. D. Schols: KU Leuven, Rega Institute for Medical Research, Leuven, Belgium.
•Gruppo di ricerca diretto dalla Prof.ssa A. Geronikaki, Thessaloniki, Grecia.
Principali collaborazioni nazionali:
• Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca diretto dal prof. V. Tortorella, Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari, e dal prof. C. Franchini: Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Bari.
• Gruppo di ricerca diretto dal Prof. B. de Cindio e dall' Ing. Dott. Domenico Gabriele: Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES -Unical.
• Gruppo di ricerca diretto dal Prof S.Alcaro, Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Graecia di Catanzaro.
• Gruppo di ricerca diretto dalla Prof.ssa C.Saturnino: Dip. di Scienze, Università della Basilicata Potenza;
• Prof.ssa G.Autore, Dott.ssa S. Marzocco, Prof. A.Pinto, Dott.ssa A.Popolo, Prof.ssa A.Capasso, Prof.ssa M. Sala, Dott.ssa A.Bertamino, Dott. S.Terracciano, Dott.ssa A. Ramunno, Dott.ssa M. Rodriquez, Prof. P.Campiglia: Dipartimento di Farmacia/DIFARMA-Fisciano-Salerno.
•Gruppo di ricerca diretto dal Prof. C.Arra SSD Sperimentazione Animale, Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, “Fondazione G. Pascale”, Napoli.
•Dott. ssa B.Nicolaus, Dott.ssa G.Tommonaro: Institute of Biomolecular Chemistry, CNR, Pozzuoli (NA);
• Gruppo di ricerca diretto da Prof. E Novellino, Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
•Gruppo di ricerca diretto dal prof. G. Genchi: Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
•Gruppo di ricerca diretto dal prof.P. Longo: Dip. di Chimica e Biologia, Università di Salerno, Fisciano.
•Gruppo di ricerca diretto Dott. C. Rosano: Ospedale Policlinico San Martino, Genova.
•Dott.ssa M.R.Plutino: ISMN - CNR, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, UO di Palermo, c/o Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Messina.
•Gruppo di ricerca diretto dal Prof. G. Rosace: Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate -Università degli Studi di Bergamo.
•Gruppo di ricerca diretto dal Prof. L. Monsù Scolaro, Prof. F.Nicolò: Dipartimento di Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche, ambientali, Università degli Studi di Messina.
• Prof. A. Albinati, Prof.ssa S.Rizzato: Dipartimento di Chimica, Università di Milano.
• Prof.ssa P. Ungaro: Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale “Gaetano Salvatore”, CNR-Napoli e Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II, Napoli.
• Prof.ssa A. Carocci Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Bari.
•Prof.ssa A. Catalano: Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Bari.
•Gruppo di ricerca diretto dal prof V. Pezzi, Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
•Gruppo di ricerca diretto dal prof M. Maggiolini, Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
•Gruppo di ricerca diretto dal prof. F. Puoci, Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
•Gruppo di ricerca diretto dalla prof.ssa D. Bonofiglio, Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
•Gruppo di ricerca diretto dal prof. T. Angelone, Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
Gruppo di ricerca diretto dal prof. G. Statti, Dip. di Farmacia e SSN- Unical.
Attività di coordinamento:
Da Aprile 2021 a tutt’oggi è
Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell’Unical.
Coordinatore Unical di The Paul Ehrlich MedChem - Euro-PhD Network
http://www.pehrlichmedchem.eu/index.php?page=network
Progetti finanziati da qualificate istituzioni pubbliche o private:
2001 Coordinatrice progetto UNICAL Giovani ricercatori. "Sintesi di composti ad attività adrenergica". D.R. 1065 del 18/6/2001
2.11.2008-1.11.2009 Responsabile del progetto di studio e di ricerca congiunto: Università della Calabria-Dip. Scienze Farmaceutiche /Università Mediterranea-Facoltà di Agraria- di Reggio Cal. dal titolo: “Piante medicinali della flora reggina: Galanthus reginae-olgae come fonte di Galantamina”; finanziato da Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria. Delibera Giunta Provinciale di Reggio Calabria, svolto presso il Dip. di Scienze Farmaceutiche-Unical.
2.11.2009-2.11.2010 Responsabile del progetto di studio e di ricerca congiunto: Università della Calabria-Dip.di Scienze Farmaceutiche/Università Mediterranea-Facoltà di Agraria- di Reggio Cal. dal titolo: “La galantamina in Galanthus reginae-olgae, bulbosa dell’Aspromonte: inquadramento fitosociologico, caratterizzazione fitochimica ed ottimizzazione di sistemi artificiali per la sua produzione”, finanziato da Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, svolto presso il Dip. di Scienze Farmaceutiche-Unical-
1.2.2010-31.7.2010 Responsabile del progetto di studio e di ricerca, svolto presso Dipartimento di Scienze Farmaceutiche- Unical- dal titolo: “Studio sulla compatibilità dell’Acetil-L-Carnitina in soluzione con altri farmaci”, finanziato da Azienda Farmaceutica Biofutura Pharma s.p.a (gruppo Sigma-Tau).
1.11.2010-31.12.2016 Responsabile Scientifico del Progetto dal titolo: “ Introduzione in coltura di piante alimurgiche della tradizione Popolare Calabrese” - Accordo Programma Quadro Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria - I atto integrativo – Azione 3 – Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare -POR Calabria FESR 2007-2013. Azienda Proponente Namastè S.a.s. di Filippelli D.&c.
2.1.2011-2.1.2012 Responsabile del progetto di studio e ricerca, svolto presso Dipartimento di Scienze Farmaceutiche-Unical- dal titolo: “Il carciofo selvatico (Cynara cardunculus subsp. cardunculus) come fonte di principi attivi ad attività antiproliferativa nella leucemia mieloide cronica”, finanziato da Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria. Delibera Giunta Provinciale di Reggio Calabria, svolto presso il Dip. di Scienze Farmaceutiche-Unical-.
1.11.2013-30.4.2015 Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca dal titolo:” Tossicità da metalli pesanti: nuovi tools farmacologici”- ToolFarMe- nell’ambito del Programma Operativo Regionale POR Calabria - FSE 2007/2013, Asse IV “Capitale Umano”.Obiettivo Operativo M.2 Assegni di Ricerca-Unione Europea ARUE "Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale ed internazionale e il rientro in Calabria per l’inserimento lavorativo in imprese, Università, e centri di ricerca". Piano regionale per le Risorse Umane-Piano azione 2011/2013.
5.9.2011-30.10.2015 Responsabile Unità di Ricerca -Nutraceutica-: " OR3- Prodotti alimentari. Emulsioni arricchite ed aromatizzate”. PON Ricerca e Competitività 2007-2013, Finanziato Programma operativo Nazionale Ricerca e competitività per le Regioni della Convergenza 2007/2013, (Soggetto Attuatore: Università della Calabria). Codice progetto PON01_00293 “Spead Bio-Oil” -Sviluppo di nuovi processi tecnologici per la produzione di emulsioni innovative a base di olio di oliva biologico a consistenza controllata”-. Responsabile Prof. B. de Cindio.
11.9.2013-31.5.2015 Attività di gestione e coordinamento nell’ambito del Progetto di Formazione PON01_00293 “Formazione di ricercatori altamente qualificati esperti in emulsioni innovative a base olio d’oliva”. Resp. Prof. B. de Cindio
2017 Ammessa al finanziamento annuale individuale delle attività di ricerca di base: Avviso pubblico di ANVUR n. 20/2017 del 15-06-2017
-1.1.2021-1.1.2023 Componente PON “SI.F.I.PA.CRO.DE. –- PON area di specializzazione “Salute”, ARS01_00568 dal titolo “SI.F.I.PA.CRO.DE. - Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata PA. CRO. DE.” (2021 – in corso)
Componente unità locale PRIN 2020 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) 36 mesi –protocollo 2020KSY3KL_005 from the MUR, Italy, referente unità locale prof. S. Aquaro, Principal investigator Prof. Anna Teresa Palamara (D.D. 0002411.18-10-2021)
“DissectINg the complex network of virus-cell Host interactions controlling viral replication and inflammatory response to identify novel host-targeted approaches against severe respiratory virus infections.(INHALA)”
2022: Psr Calabria 2014/2020 - Misura 16 - Intervento 16.2 "Sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale" –Responsabile scientifico del progetto dal titolo: “Incentivazione della produzione di aloe vera per lo sviluppo di una filiera agroalimentare di settore”” Azienda agricola: Camasco di Scornajenchi Carlo Maria.
2022 Psr Calabria 2014/2020 - Misura 16 - Intervento 16.2 "Sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale" –Responsabile scientifico del progetto dal titolo: “Valorizzazione ed impiego a fini salutistici e nutraceutici di diverse cultivar di Salvia calabrese”. Azienda agricola Namastè SAS di Filippelli D.
2022 Ministero della Salute. Piano Sviluppo e Coesione Salute - FSC 2014-2020.Traiettoria 5 “Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali”, Azione 5.1 “Creazione di un programma di azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della dieta mediterranea”.
Attività di coordinamento per il progetto: NUTRIDIEMME - implementazione e potenziamento di un network per la lotta alla malnutrizione, la diffusione dei principi della dieta mediterranea, e lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici.
Progetti di ricerca finanziati e svolti in collaborazione con diversi gruppi di ricerca
•Referente scientifico WP e Responsabile Progetto APQ Az.3 dal titolo: “Introduzione in coltura di piante Alimurgiche della tradizione popolare calabrese”. POR Calabria 2007-2013 -Intesa Istituzionale di Programma Ricerca Scientifica - I atto integrativo, 2.11.2009 - 31.12.2015;
•Componente progetto APQ Azione 2 -Laboratorio di Ingegneria dei Processi Alimentari in Calabria - L.I.P.A.C.- POR Calabria 2007-2013 - Intesa Istituzionale di Programma Ricerca Scientifica - I atto integrativo. Resp. prof. B.de Cindio, 14.12.2009- 30.03.2014;
•Componente progetto AIRC -Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. IG 2012 Cod. Rif.: 12849. Progetto dal titolo: “Transduction mechanisms involved in the estrogenic GPER signaling in hormone-sensitive tumors”. Resp. prof M. Maggiolini, 2 Gennaio 2012-2 Gennaio 2015;
•Componente progetto Misura 124 dal titolo:” Metodologie di impiego dell'origano e dei suoi scarti per la produzione sostenibile di prodotti cosmetici” -"ORIGANON"-PSR Calabria 2007-2013. Resp. prof. F.Puoci, 01.01.2015 - 31.12.2015;
•Componente progetto Misura 124 dal titolo: ”Caratterizzazione fitochimica e biologica di estratti di specie vegetali, derivati da scarti di lavorazione agroindustriale, da utilizzare, nella difesa integrata, contro le crittogame e i batteri delle specie del genere Citrus”. PSR Calabria 2007-2013. Resp. prof. G.Statti, 01.10.2014 - 01.10.2015;
•Componente POR Calabria FESR 2014/20120. Progetto dal titolo: "Estratto polifenolico ottenuto dalle foglie di ulivo per la prevenzione della fibrosi in dialisi peritoneale" –CUP J28C17000390006. Resp. prof. F. Puoci , 07.12.2017 – 07.12.2019;
•Componente POR Calabria FESR 2014/20120. Progetto dal titolo: “Recupero degli scarti di lavorazione nell’industria lattiero casearia per la produzione di cibi proteici (Healthy Whey)” – CUP J88C17000370006. Resp. prof. F. Puoci , 01.10.2017 -01.10.2019;
•Attività di formazione “Sicurezza Alimentare” nell’ambito del progetto di ricerca PON01_00293 “Spread Bio Oil” “Formazione di ricercatori altamente qualificati esperti in emulsioni innovative a base olio d’oliva” ( Incarico Prot. 36045, 13.11.2013 ,Prot. N. 33653, 24.11.2014), Resp. Prof. B.de Cindio, 2 .11.2013-10.9.2014;
• Componente POR Calabria FESR 2014/2020. Progetto dal titolo: “Sviluppo di una pasta funzionale ottenuta da miscelazione di farine vegetali” CUP J68C17000220006 Resp. Dott. D. Gabriele, 1.9.2017 -1.9.2019;
•Componente POR Calabria FESR 2014/20120. Progetto dal titolo: “Produzione di latti vegetali a reologia e stabilità controllata" – RHEO VEGETABLE MILK” – CUP J28C17000210006 Resp. Dott. D. Gabriele, 1.12.2017 -31.11.2019;
•Componente POR Calabria FESR 2014/2020. Progetto dal titolo: “Nuovi organogelatori per la produzione di grassi anidri ed emulsioni Salubri” (Fat for Fit) – CUP J28C17000330006. Resp. Dott. D. Gabriele, 18.12.2017 – 18.12.2019;
•Componente POR Calabria FESR 2014/20120. Progetto dal titolo: “Innovazione di processo e nuovi prodotti dalla liquirizia DOP di Calabria” – OroNero – CUP J88C17000130006. Resp. Dott.. D. Gabriele, 15.1.2018-15.1.2020.
•Componente progetto “Impresa alimentare, impresa nutraceutica di «genere» e longevità”,
Fondo a Sostegno della Ricerca nelle aree disciplinari “sociali e umanistiche” – Avviso 2021
Resp. Prof. E. Caterini.
Partecipazione in qualità di componente al seguente progetto di ricerca approvato ma non finanziato per carenza di fondi:
POR-FESR Calabria. Asse I -Ricerca scientifica, innovazione tecnologica e società dell'informazione. Linea di intervento 7.1.4.1-Pacchetti Integrati di Agevolazioni per sostenere la competitività delle imprese esistenti-PIA.- Azienda proponente: Istituto Clinico De Blasi-Reggio Cal.-Progetto di ricerca e sviluppo tecnologico dal titolo:" Le metallotioneine umane quali nuovi biomarkers "sentinella" della presenza di metalli pesanti nella popolazione calabrese"- Approvato con Decreto Dirigenziale n.14 del 2/1/2013, pubblicato sul BURC n.5 parte III del 1/2/2013, 2007-2013.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
La prof.ssa M.S. Sinicropi, in qualità di Direttore del Master Universitario (Unical) di II livello in "Nutrizione ed integrazione nutraceutica"-NIN- e del Master Universitario (Unical) di I livello in "Quality control manager della filiera di produzione agro-alimentare biologica e biotecnologica-QCM-" (a.a.2009-2010), è stata membro del Comitato organizzatore di numerosi convegni (per molti dei quali è stata keynote speaker), è stata invitata come relatrice di numerose relazioni orali e di plenary lectures, aventi principalmente come tematica la Nutraceutica. Inoltre, ha tenuto alcune relazioni orali riguardanti gli aspetti chimico-farmaceutici e tossicologici dei metalli pesanti, tematica oggetto di reviews e di capitoli di libri pubblicati.
Coordinamento ed organizzazione dei lavori dei convegni seguenti (per alcuni di essi è stata keynote speaker come specificato):
Keynote speaker: :“Galanthus Reginae-olgae e malattia di Alzheimer: aspetti farmaceutici, botanici, fisiologici e fitochimici”. Palazzo dell’Amministrazione provinciale di Reggio Calabria.1 Ottobre 2010.
Keynote speaker: “L’integrazione nutraceutica nelle patologie vascolari e nello stress ossidativo. Il ruolo del medico.” Aula Circolare Università della Calabria 12 Marzo 2011
S.I.L.A Officina.L.I.S.” La biodiversità della montagna nel sistema agro-silvo-pastorale tra ambiente e salute dell’uomo (Territorio, Ricerca e Industria a confronto)”. University Club – UNICAL, 25 Maggio 2012.
Keynote speaker workshop:" Photochemistry and photobiology", Aula circolare, Unical., 5 Dicembre 2013
Keynote speaker “Farmaci e Prodotti per la Salute: Nuove prospettive nella Ricerca Traslazionale”. Aula Magna Università della Calabria.- 8-9 Aprile 2013.
Keynote speaker:“Nutraceutici ed integratori alimentari: ieri, oggi e domani” Sala Stampa, Università della Calabria 19 Aprile 2013.
Keynote speaker:“Nutraceutici e prevenzione” Aula Circolare, Università della Calabria 16 e 17 Aprile 2015.
Keynote speaker: “Nuovi approcci dietetici e nutraceutici” Aula Circolare, Università della Calabria 21 Maggio 2015.
“Attivi funzionali per la prevenzione ed il trattamento del chronoaging e del photoaging” Sala Stampa, Università della Calabria 30 Maggio 2016.
Keynote speaker:“ Nutraceutici: effetti epigenetici e metabolici”. University Club, Università della Calabria 21 Ottobre 2016.
Keynote speaker: “Affezioni cutanee: autunno-inverno: terapia medica e terapia cosmetologica”. Sala Stampa, Università della Calabria 11 Novembre 2016.
Keynote speaker: “Functional Materials for Healthcare” -Fun4Health-. Workshop congiunto: Univ.della Calabria (Unical)-Università di Bergamo (UniBg)- Istituto per lo studio di materiali nanostrutturati (ISMN-CNR), University Club, Università della Calabria 6 Aprile 2017.
Component of Organizing committee (chair): Fun4heritage,”Functional materials for cultural heritage”, Matera 5-6 Settembre 2019.
Relazioni orali su invito:
• “I metalli pesanti: Proprietà, Tossicità e Cancerogenicità”. M.S. Sinicropi: Tossici e Neuroprotezione. Università degli Studi di Salerno, 9 Ottobre 2009.
• “Cancerogenicità e tossicità dei metalli pesanti”. M.S.Sinicropi: I metalli pesanti:attualità e prospettive. Fondazione Medica Natale Ferrara, Casoria (Na), 26 Marzo 2011.
• “Alimentazione, farmaci, nutrienti: salute e benessere”. M.S. Sinicropi: S.i.l.a Officina.l.i.s. IX Edizione. Camigliatello (Cs), 18 Luglio 2011.
• “Alimentazione bioattiva e nutraceutica”. M.S. Sinicropi: Nutraceutica: Rapporto tra alimentazione e patologie. Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Sala Convegni Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno.17 Maggio 2014
• “Cromatografia e analisi in GC-MS per la separazione e l’identificazione di nutrienti e contamianti ambientali in cibi di origine vegetale” nell’ambito della Summer School d’Ateneo (Unical), 21.7.2014
• “Alimentazione e salute”. M.S.Sinicropi: I festival Internazionale della multimedialità e dei linguaggi performativi contemporanei: cibo, corpo, natura. Frascineto- Parco del Pollino, 20 Giugno 2015
• “Alimenti e Nutraceutici: salute e benessere” M.S. Sinicropi: Dieta Mediterranea: la cultura del cibo. Aiello Calabro.24 Agosto 2015
• Presentazione del Master di II livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica”. M.S: Sinicropi: EXPO, Milano, 28.6.2015
• “Cibo e/è salute” M.S. Sinicropi :Cibo e salute: stress ossidativo e Nutraceutica. I Giornata di Studio Cosentina. Provincia di Cosenza. Sala degli Stemmi, Cosenza 27 Febbraio 2016.
• “La valorizzazione del made in Italy nel mondo: Alimenti e Nutraceutici”. M.S. Sinicropi: Festival per l’economia . Vibo Valentia Hotel 501, 14-15 Aprile 2016.
• Plenary lecture su invito: “Alimentazione bioattiva e nutraceutici”. M.S. Sinicropi: La nutrizione artificiale in ospedale e sul territorio. Cittadella Regionale Sala Verde. Loc. Germaneto Catanzaro 16 Giugno 2016
• Plenary lecture su invito: M.S. Sinicropi "L'affascinante mondo delle molecole biologicamente attive". Sant'Alessio d'Aspromonte (RC). Tiglio d'oro 6 Agosto 2017
• “Nutraceutica: ruolo degli integratori alimentari”. M.S: Sinicropi Medical food: la dieta mediterranea come modello di pedagogia alimentare salutistica. Forum Leopolda. Firenze, 29 Settembre 2017.
“Alimenti e nutraceutici: salute e benessere”. M.S. Sinicropi. Nutraceutica nel nuovo millennio: nuove prospettive sul territorio calabrese. Vibo Valentia 30 Marzo 2019
• Incontro dibattito “Smartfood 4.0 i cibi che proteggono la salute”-Esperti a confronto- Degustando 2021, Castello Svevo, Cosenza 18-20 Giugno 2021
• “La cultura del benessere per una sana e serena senilità”. M.S. Sinicropi. Longevity day. Salute, Ambiente, Alimentazione, Welfare. Cosenza 19 Novembre 2021
PREMI CONSEGUITI:
PREMIO INTERNAZIONALE INDETTO DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E PARLAMENTO EUROPEO. Migliore elaborato sul tema “Il ruolo della donna in Europa”- Bocholt (Germania)- Luglio 1985.
PREMIO INTERNAZIONALE “HIPPOCRATE” 2013 .Fondazione Scuola Medica Salernitana e Nuova Scuola Medica Salenitana. Salerno 1 Giugno 2013. Riconoscimento “Magister Insignis. Motivazione del premio: Per l'impegno costante nelle Scienze Farmaceutiche e per gli importanti risultati ottenuti in campo scientifico.”
25°PREMIO ANASSILAOS “RAFFAELE PIRIA” -ARTE; CULTURA; ECONOMIA; SCIENZE. Associazione Culturale Anassilaos- Reggio Calabria Sabato 9 Novembre 2013.
Premio: I Festival Internazionale della Multimedialità e dei Linguaggi Performativi contemporanei. Cibo-Corpo-Natura. Motivazione del premio: riconoscimento culturale alla prof.ssa M.S. Sinicropi. Frascineto 20 giugno 2015.
Premio Start Cup Basilicata 2017. Matera: Finale Regionale Idee in evoluzione.
Progetto d’impresa: TNcKillers. (euro 10.000). Settore Life Science. Gruppo di ricerca: Università della Basilicata, Università di Salerno, Università della Calabria e Istituto Nazionale Tumori“ Fondazione Pascale”, 6 Novembre 2017.
Award of International Scientific Partnership Foundation. Honorary diploma of International Scientific Partnership Foundation to Prof. Maria Stefania Sinicropi for Contribution to International Scientific Collaboration in the field of Heterocycles Chemistry. 10th EuroAsian Meeting on Heterocycles Chemistry. Milano Marittima 15-19 Settembre 2019
Premio “Degustando 2021”- Maccaroni Chef Academy
Performance, Gesto e teatralità. Incontri e talk sul cibo sotenibile e sulle diete più sane del mondo” con uno sguardo ai cosiddetti “SmartFood” ovvero i cibi che proteggono la salute
Castello Svevo, Cosenza 18 Giugno 2021
Premi miglior Posters:
Premio miglior Poster: Francesca Santoro, Elisabeth Chosson,Christophe Rochais, M. Stefania Sinicropi, Carmela Saturnino, Patrick Dallemagne « Syntèse de nouvelles benzisoquinolinones précurseurs d'intérét dans l'accès à des analogues de l'antofine ». 25émes Journée Franco-Belges de Pharmacochimie, Liege, Belgium, 4.2.2011.
Premio Miglior Poster : Valentina Perri, M. Stefania Sinicropi; Carmela Saturnino; Noemi Baldino, Bruno de Cindio. "Wild plants like nutraceuticals sources: Innovative extraction, encapsulation in W/O and O/W emulsion and antioxidant activity of bioactive pigments from Opuntia Ficus Indica fruit" - XVI Giornate Pediatriche Salernitane (Vietri Sul Mare-Salerno). Motivazione: Il premio è stato assegnato per la sua ricerca sull'utilizzo di oli ed estratti dalle piante officinali per la prevenzione di patologie tumorali, 29-30 Maggio 2015.
Travel Grant per la dott.ssa MC Granieri per il Poster: Carmine Rocca, L. Albano, M.C. Granieri, D. Amelio, I.C. Nettore, P.E. Macchia, M. S. Sinicropi, P. Ungaro, T. Angelone . "Novel Anti-obesity Quercetin-derived Q2 prevents metabolic disorders in rats fed with high fat diet". XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari. Palazzo Sersanti, Imola, 16 Novembre 2017.
Premio Miglior Poster: A. Barbarossa, J. Ceramella, A. Caruso, D. Iacopetta, A. Mariconda, P. Longo, A. Risoli, C. Saturnino, M.S. Sinicropi. Fosfomycin analogues as potential antitumor agents.
Fun4Heritage, September 5th-6th, 2019 .“University campus” UniBAS, Matera (Italy).
Premio Miglior Poster: L. Calabrone, M.G. Bonomo,A. Mariconda, P. Marino, C. Saturnino, M.S. Sinicropi, P. Longo and G. Salzano
Antimicrobial activity of new N-heterocyclic carbenes metal complexes.
Fun4Heritage, September 5th-6th, 2019 .“University campus” UniBAS, Matera (Italy)
Appartenenze a società e comitati scientifici
• Società Chimica Italiana (Divisione: Chimica Farmaceutica)
• SINUT (Società Italiana Nutraceutica).
REVIEWER
• Archiv der Pharmazie
• Letters in Drug Design and Discovery
• Bioorganic Medicinal Chemistry
• Bioorganic Medicinal Chemistry Letters.
• European Medicinal Chemistry.
• European Journal Medicinal Chemistry.
• Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology
• Journal of Enzyme and Inhibition on Medicinal Chemistry
• Anti-cancer agents in Medicinal Chemistry
• Pharmaceuticals
• Antibiotics
• Biomedicine
• Molecules
• Applied Sciences
Editorial board
Editorial board member per le riviste:
Current bioactive compounds- Bentham Science
https://benthamscience.com/journals/current-bioactive-compounds/editorial-board/
Antibiotics- MDPI
https://www.mdpi.com/journal/antibiotics/editors
Current Topics in Medicinal Chemistry- Bentham Science
https://benthamscience.com/journals/current-topics-in-medicinal-chemistry/editorial-board/
Special Issues and Collections
Guest editor for Special Issue:
Journal of Functional Biomaterials: “Functional Materials for Healthcare”. Deadline for manuscript submissions (30 April 2018).
https://www.mdpi.com/journal/jfb/special_issues/functional_materials_healthcare
Applied Sciences:"The Design, Synthesis, and Biological Evaluation of Compounds with Medicinal Value". Deadline for manuscript submissions (31 October 2019)
https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/compound_medicinal_valve
Applied Sciences: “Synthesis and Application of Heterocyclic Compounds”. Deadline for manuscript submissions (30 March 2020)
https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/application_heterocyclic_compounds
Applied Sciences "Heavy Metal Toxicity: Environmental and Human Health Risk Assessment" (Deadline for manuscript submissions: 25 May 2021)
https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/heavy_metal_toxicity
Antibiotics "What’s New: Natural and Synthetic Antibacterials and/or Agents with Multiple Activities?" (Deadline for manuscript submissions: 31 July 2021).
https://www.mdpi.com/journal/antibiotics/special_issues/multiple_activities
Antibiotics -"What’s New: Natural and Synthetic Antibacterials and/or Agents with Multiple Activities? 2nd Volume'
https://www.mdpi.com/journal/antibiotics/special_issues/Natural_Synthetic_Anti
(Deadline for manuscript submissions: 30 November 2022).
Topic Editor-in-Chief of “Compounds with medicinal values” per i seguenti giornali:
Applied Sciences, Biomolecules, Pharmaceuticals, Biomedicine, Antibiotics
https://www.mdpi.com/topics/Compounds_Medicinal_Value
Topic Editor-in-Chief of “Compounds with medicinal values” Vol 2 per i seguenti giornali:
Antibiotics, Biomolecules, International Journal of Molecular Sciences, Marine Drugs, Pharmaceuticals
https://www.mdpi.com/topics/Compounds_Medicinal_Value2
Review Editor in Frontiers in Chemistry - Medicinal and Pharmaceutical Chemistry
https://loop.frontiersin.org/people/149366/overview
Pubblicazioni al link:
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6508125060
Titolare di 2 brevetti internazionali
Autrice di 4 capitoli di libri con ISBN
Autrice dei seguenti libri:
2021
The Design, Synthesis, and Biological Evaluation of Compounds with Medicinal Value
Edit by Maria Stefania Sinicropi
Printed Edition of the Special Issue Published in Applied Sciences-MDPI-
ISBN 978-3-0365-1299-0 (Hbk); ISBN 978-3-0365-1300-3 (PDF)
https://doi.org/10.3390/books978-3-0365-1300-3 (registering DOI)
2015
Mangiar bene per non ammalarsi. «Rapporto tra Patologie ed Alimenti»
M.S. Sinicropi e C. Saturnino.
ISBN 978-88-97821-82-3, Cues (2015).
2017
Molecole ad attività antineoplastica. Approcci farmaceutici per il trattamento del cancro
A. Caruso, M.S. Sinicropi.
ISBN-13: 978-620-2-44921-2, ISBN-10: 6202449217, Edizioni Accademiche Italiane (1.12.2017).