Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Enrico CONTE - Professori Ordinari

Enrico CONTE

Professori Ordinari

Geotecnica (CEAR-05/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledì: 11:30 - 13:30, studio del docente, Cubo 44/b, ultimo piano.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/07 (Geotecnica), presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. Componente della Commissione per il conferimento dell’ASN, tornata 2021-2023, per il SC 08/B1 (Geotecnica). Coordinatore del Corso di Studi Unificato per la Laurea in Ingegneria Civile e per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, per il triennio 2023-2026. Ha svolto una lunga ed intensa attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea di Ingegneria Civile ed Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università della Calabria. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università della Calabria. Coordinatore del medesimo Dottorato per il XXXVI, XXXVII e XXXVIII Ciclo. L’attività di ricerca si caratterizza per continuità temporale, ampio spettro di argomenti trattati e per la qualificata collocazione editoriale. I risultati ottenuti formano oggetto di numerose memorie pubblicate in prestigiose riviste internazionali del settore. Alcune pubblicazioni hanno anche ricevuto significativi riconoscimenti internazionali. Ha partecipato a progetti di ricerca (PRIN, PON, POR, RELUIS) e studi affidati da qualificate istituzioni pubbliche, ricoprendo spesso ruoli di responsabilità scientifica. È stato membro dell’editorial board e guest editor di riviste indicizzate Scopus e WoS, revisore ANVUR di prodotti di ricerca per la VQR 2011-14 e componente di comitati tecnici nazionali ed internazionali. È stato, altresì, socio fondatore dello spin-off accademico denominato SIRiA (Servizi Integrati e Ricerca per l’Ambiente). L’attività gestionale e di servizio include la partecipazione a numerose commissioni di concorso, l’impegno nel supporto agli studenti, attività gestionali e di responsabilità organizzativa a livello di dipartimento e di ateneo, il supporto all’emergenza e il coinvolgimento in ruoli di rappresentanza.
Professore di I Fascia per il SC 08/B1 (Geotecnica), SSD ICAR/07 (Geotecnica), presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. Componente della Commissione per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), tornata 2021-2023, per il SC 08/B1 (Geotecnica). Coordinatore del Corso di Studi Unificato per la Laurea in Ingegneria Civile e per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, per il triennio 2023-2026. ATTIVITÀ DIDATTICA Ha svolto una lunga ed intensa attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea di Ingegneria Civile ed Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università della Calabria. In particolare, a partire dall’A.A. 1994-95, è stato titolare dei corsi di - Foundation Engineering (LM 270) - Fondazioni (V.O., D.U., LM 509, LM 270) - Opere di Sostegno (V.O., LM 509, LM 270) - Progettazione di Interventi per la Difesa del Suolo (LT 509) - Progettazione di Opere Geotecniche (LM 509). Relatore di centinaia di tesi per il conseguimento della Laurea in Ingegneria Civile (V.O.), Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, nonché tutor di numerosi studenti impegnati in stage e tirocini esterni presso enti pubblici e società private. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica e successivamente in Ingegneria Geotecnica e Chimica dei Materiali, consorzio universitario fra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (sede amministrativa), l’Università della Calabria e l’Università degli Studi di Palermo, dal 2000 al 2012. Nell’ambito dello stesso dottorato, ha svolto il ruolo di supervisore di cinque tesi di dottorato su tematiche riguardanti il comportamento delle fondazioni diversamente caricate e la stabilità dei pendii. Dal 2012 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) dell’Università della Calabria, per il quale dottorato ha anche fatto parte del Gruppo dei Sedici Docenti di riferimento, all’atto della sua istituzione. Coordinatore del medesimo Dottorato di Ricerca per il XXXVI, XXXVII e XXXVIII Ciclo. Sempre per quanto riguarda l’attività didattica, ha contribuito attivamente allo svolgimento di master universitari e corsi di formazione professionale, ha fatto parte di varie commissioni didattiche ed è stato invitato da varie istituzioni a tenere seminari e conferenze su argomenti di ingegneria geotecnica. È stato presidente della Commissione per il conferimento della Laurea in Ingegneria Civile per gli AA.AA. 2020-21, 2021-22 e 2022-23, ed è attualmente Coordinatore del Corso di Studi Unificato per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L’attività di ricerca ha riguardato in particolare i seguenti temi: - effetti sismici locali legati alle condizioni geologiche e topografiche del sito; - liquefazione dei terreni e deformazioni permanenti dei pendii indotte da carichi sismici; - risposta sismica di opere geotecniche e opere di ritenuta idraulica; - propagazione di onde sismiche in mezzi porosi parzialmente saturi; - carico limite e cedimenti di fondazioni superficiali e profonde; - processi di consolidazione in terreni saturi e parzialmente saturi; - interazione terreno-struttura in campo statico e dinamico; - analisi di stabilità dei pendii nelle fasi di pre-rottura, rottura, post-rottura e di riattivazione del corpo di frana; - tecniche per la stabilizzazione dei pendii e per il miglioramento dei terreni in sito. I risultati delle ricerche formano oggetto di numerose memorie pubblicate negli atti di convegni e in prestigiose riviste internazionale nel campo della Geotecnica, quali Géotechnique, Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering (ASCE), Canadian Geotechnical Journal, Computers and Geotechnics, Soils and Foundations, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Landslides, Engineering Geology. Alcuni dei risultati ottenuti sono anche richiamati in importanti libri e manuali del settore, quali Lancellotta R., Geotecnica. Zanichelli. Lancellotta R. & Calavera J., Fondazioni. McGraw-Hill. Lancellotta R., Geotechnical Engineering. Balkema. Duncan J.M. & Wright S.G., Soil Strenght and Slope Stability. John Wiley & Sons. AA.VV. Handbook of Geosynthetic Engineering, Cap. 11. Slopes - stabilisation, Edited by S.K. Shukla, ICE Publishing. Cheng Y.M. & Lau C.K. Slope Stability Analysis and Stabilization. New Methods and Insight. CRC Press, Taylor & Francis Group. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca (PRIN, PON, POR, RELUIS) ed a studi affidati da qualificate istituzioni pubbliche (Commissario Delegato della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’emergenza idrogeologica in Calabria, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile). In particolare, per i progetti di seguito elencati ha ricoperto ruoli di responsabilità scientifica: Progetto SILA "Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente”, PON Ricerca & Competitività 2007-2013. Progetto RELUIS 2005-2008, Linea 6.1. Scavi profondi a cielo aperto in ambiente urbano e gallerie metropolitane. Progetto RELUIS 2010-2013, Linea MT1.2. Linee guida e codici per l'analisi di risposta sismica locale. Progetto denominato “Sistemi integrati per il monitoraggio, l’early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico”, PON Ricerca & Competitività 2007-2013. Progetto denominato DARN “Dispositivo di Allerta per Rischi Naturali”, POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020. Progetto denominato “Seismic failure and post-failure response of slopes”, PRIN 2022. Fra i riconoscimenti ricevuti per l’attività scientifica, sono da segnalare: una memoria selezionata come “Best Paper” fra gli articoli pubblicati nella rivista Soil Dynamics and Earthquake Engineering (Elsevier Ed.); una memoria segnalata come uno dei lavori più rappresentativi in tema di metodi numerici applicati all’ingegneria geotecnica, apparsi sulla rivista Soils and Foundations (Japanese Geotechnical Society). Le pubblicazioni presentate ai fini della valutazione VQR 2004-2010 hanno ottenuto una valutazione “eccellente”, contribuendo al conseguimento del primo posto a livello nazionale nella graduatoria dei dipartimenti del SSD ICAR/07 (Geotecnica). Una valutazione “eccellente” è stata anche attribuita alle pubblicazioni presentate per la VQR 2011-2014. Inoltre, tre pubblicazioni presentate per la VQR 2015-2019, insieme ad altre due di cui è anche co-autore, sono state classificate come prodotti di ricerca “Eccellenti ed estremamente rilevanti”. È risultato beneficiario, con il massimo punteggio (40/40), del “Finanziamento Individuale delle Attività Base di Ricerca” riservato ai professori associati, per la produzione scientifica relativa al periodo 2012-2016 (Legge 232/2016). È stato inserito nel top 2% della classifica dei “Top Scientists” nel campo dell’Ingegneria, pubblicata dalla rivista Plos Biology e dalla Stanford University, sia per il ranking annuale che per quello relativo alla carriera accademica. Componente del comitato editoriale di riviste scientifiche (Rivista Italiana di Geotecnica, Mathematical Problems in Engineering) e guest editor di due numeri speciali della rivista Water, tutte censite nelle banche dati Scopus e WoS. È stato, inoltre, membro del comitato scientifico di convegni, revisore di numerose riviste internazionali, revisore di tesi di dottorato e revisore ANVUR di prodotti di ricerca per la VQR 2011-14. Componente di U.R. del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, membro del comitato tecnico TC 302 dell’International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering e componente del Consiglio di Presidenza dell’Associazione Geotecnica Italiana. Referente regionale, in seno alla stessa associazione, per la diffusione della cultura geotecnica in Italia e componente della commissione per la selezione dei rappresentanti italiani per l’European Young Geotechnical Engineers Conference, negli anni 2012 e 2013. È socio dell’Associazione Geotecnica Italiana e dell’International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering. Socio fondatore dello spin-off accademico denominato SIRiA (Servizi Integrati e Ricerca per l’Ambiente) operante nel campo della prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio ambientale, sismico ed idrogeologico. ATTIVITÀ GESTIONALE E DI SERVIZIO Relativamente alle attività gestionali e di servizio, ha partecipato a numerose commissioni di concorso per posti di ricercatore universitario, professore di I e II fascia e per assegni o borse di ricerca. Ha fatto parte di commissioni giudicatrici per gli esami di ammissione e per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca presso vari atenei, e di commissioni esami di stato per la professione di ingegnere. Ha rivestito ruoli di responsabilità all’interno dell’Università della Calabria. In particolare, ha assolto la funzione di vice-direttore del Dipartimento di Difesa del Suolo e successivamente anche del Dipartimento di Ingegneria Civile. È stato componente della giunta di entrambi i dipartimenti, responsabile scientifico del Laboratorio di Geotecnica, membro effettivo del Collegio di Disciplina d’Ateneo e delegato alla Ricerca, Terza Missione e Public Engagement del Dipartimento di Ingegneria Civile, per il quale ricopre anche la funzione di Controller. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile ed Industriale (DICI), negli AA.AA. 2020-21, 2021-22 e 2022-23. Coordinatore del Corso di Studi Unificato per la Laurea in Ingegneria Civile e per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, per il triennio 2023-2026. Per quanto riguarda le attività di servizio a favore del territorio, si segnala la partecipazione all’Unità di Crisi della Prefettura di Cosenza e alla Task Force dell'Università della Calabria, costituite per far fronte all'emergenza idrogeologica in Calabria a seguito degli eventi meteorici occorsi negli anni 2009 e 2010, e l’attività di supporto al Dipartimento della Protezione Civile nell’emergenza post-terremoto dell’Aquila, nel 2009. Ha anche svolto, in rappresentanza dell’Università della Calabria, attività di consulenza tecnico-scientifica per importanti istituzioni pubbliche.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledì: 11:30 - 13:30, studio del docente, Cubo 44/b, ultimo piano.