Attuale posizione Accademica
- Professore Associato nel S.S.D. CEAR-06/A (ex ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni), G.S.D. 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Calabria;
- Abilitato, con validità dal 03/06/2022 al 03/06/2033 (art. 16, comma 1, Legge 240/10), al ruolo di Professore di I Fascia per il Settore Concorsuale 08/B2 (Scienza delle Costruzioni), nell’ambito della procedura valutativa per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2021/2023 - BANDO D.D. 553/2021).
Titoli di Studio
- Diploma di Licenza Liceale Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Cosenza, nel luglio 1997, riportando una votazione di 58/60.
- Attestato di frequenza al corso di AUTOCAD 2000 (2D/ 3D) rilasciato nel Dicembre 2001 da ISP ITALIA s.r.l. (Istituto di Sviluppo Professionale).
- Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutture conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), nell’Aprile 2004, riportando una votazione pari a 110/110. Titolo della tesi: Delaminazione nelle travi curve multistrato.
- Titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”, conseguito in data 21/01/2008 presso il Dipartimento di Strutture dell’Università degli Studi della Calabria.
Conoscenze acquisite nel corso degli studi
- Elementi di Analisi Matematica e di Fisica Generale;
- Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni;
- Elementi di Idraulica e Costruzioni Idrauliche;
- Elementi di Geotecnica;
- Elementi di Teoria e Dinamica delle Strutture;
- Approfondimenti nell’ambito della progettazione strutturale (Costruzioni in Calcestruzzo Armato ed Acciaio);
- Buona Conoscenza di programmi di calcolo strutturale ( SAP 2000 NL, STRAUS, LUSAS, ANSYS, SISMICAD, COMSOL, ABAQUS);
- Buona conoscenza del disegno automatico applicato ( AUTOCAD, ARCHICAD);
- Metodi utili alla conoscenza e allo studio dei sistemi di comunicazione,competenza sui servizi della rete INTERNET;
- Linguaggi di programmazione di base (PASCAL);
- Linguaggi di programmazione orientata agli oggetti (C++, Java);
- Linguaggi di programmazione per il supporto al calcolo matematico (MATLAB, MATEMATICA);
Conoscenze linguistiche
Buona conoscenza di Inglese e Francese.
Progetti sviluppati nel corso degli studi
- Progetto di un edificio multipiano ad uso commerciale-abitativo, in cemento armato;
- Progetto di un capannone industriale in acciaio;
- Creazione di un foglio di calcolo per lo studio dell’Analisi Dinamica di un edificio multipiano in c.a.;
- Progetto di un edificio multipiano in muratura;
- Elaborazione di codici di calcolo per lo studio dinamico di telai 2D/3D con applicazioni numeriche;
- Analisi progettuale di strutture di fondazione (Travi rovesce, plinti, platee, pali);
Tesi di laurea
Nella tesi di laurea il sottoscritto ha sviluppato uno studio relativo al problema della “Delaminazione nelle travi curve multistrato”.
In particolare è stato proposto un modello di interfaccia accoppiato ad una schematizzazione multilayer dei sub-laminati , per lo studio dei problemi di avanzamento da modo misto della frattura nelle travi curve laminate in materiale composito.
Il problema è stato, inoltre, affrontato con una modellazione di tipo FEM, con l’ausilio della Tecnica della Chiusura Virtuale della Frattura (VCCT), in modo da confrontare tra di loro i risultati ottenuti tramite i due differenti approcci.
Tesi di Dottorato
La tesi, dal titolo “Risposta macroscopica di materiali compositi in presenza di fenomeni di microfrattura e contatto”, ha avuto come obiettivo lo studio dell’influenza dell’innesco e dell’evoluzione di fenomeni di microfrattura sulle effettive proprietà meccaniche di materiali compositi con microstruttura fortemente eterogenea, utilizzando il metodo degli elementi finiti (FEM) accoppiato ai modelli di interfaccia. In particolare, viene proposto un modello in grado di valutare i macrolegami costitutivi di materiali eterogenei, tenendo conto della progressiva evoluzione della configurazione della microstruttura, associata con la crescita dei vari microdifetti. L’evoluzione del danno è stata simulata mediante l’utilizzo della Meccanica della Frattura, affiancata ai classici approcci micromeccanici. Nella modellazione numerica, sono stati impiegate rispettivamente le condizioni al contorno di spostamenti lineari, di trazioni uniformi e quella di deformazioni periodiche e trazioni antiperiodiche. La propagazione dei microcracks è stata, poi, modellata mediante l’utilizzo della tecnica del J-integral accoppiata ai modelli di interfaccia, in grado di tenere in conto il contatto tra le facce della frattura.
Esperienze acquisite e riconoscimenti
- Approfondimento delle tecniche di disegno automatico, mediante la frequenza di un corso della durata di cento ore, con conseguimento di uno specifico attestato;
- Collaborazione presso uno Studio Tecnico di Ingegneria, tramite Piani di Inserimento Professionale (P.I.P.), della durata di circa un anno.
- Collaborazione presso uno Studio Tecnico di Ingegneria, tramite contratto di lavoro a tempo indeterminato per il periodo Luglio-Novembre 2004.
- Vincitore del concorso per l’assegnazione di una borsa di studio triennale per il XX ciclo del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei materiali e delle strutture”, presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- Vincitore del finanziamento di Progetti di Ricerca “Giovani Ricercatori” per l’area CIVR 08-Ingegneria civile ed Architettura, bandito con D.R. N. 1599/07, e ammesso a finanziamento con D.R. 172 del 28/01/2008, mediante il progetto di ricerca dal titolo: Analisi del danneggiamento nei materiali e nelle strutture composite mediante l’uso della meccanica della frattura e di tecniche di omogeneizzazione.
- Gennaio 2008 conseguimento titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria dei materiali e delle strutture”, presso il Dipartimento di Strutture, Università della Calabria, titolo della dissertazione: “Risposta macroscopica di materiali compositi in presenza di fenomeni di microfrattura e contatto”, tutor Prof. Fabrizio Greco.
- Vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di un Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria, settore scientifico-disciplinare ICAR/08, bandito D.R. n. 624 del 10/03/2008, con titolo della ricerca: Danneggiamento e rinforzo nelle strutture di materiali compositi. Titolare della ricerca: Prof. Domenico Bruno.
- Vincitore della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare: ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria, bandita con D.R. 3835 del 28/12/2007, con avviso di indizione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4° serie speciale), n. 1 del 04/01/2008. Nominato Ricercatore Universitario con D.R. n.3692 del 10/12/2008 con decorrenza giuridica ed economica dal 15/12/2008.
- Abilitato all’unanimità, con validità dal 28/03/2017 al 28/03/2028 (art. 16, comma 1, Legge 240/10), al ruolo di Professore di II Fascia per il Settore Concorsuale 08/B2 (Scienza delle Costruzioni), nell’ambito della procedura valutativa per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016 - BANDO D.D. 1532/2016).
- Giudizio Eccellente conseguito nella valutazione dei propri prodotti scientifici, nell'ambito delle attività per la Valutazione della Qualità della Ricerca in Italia per il periodo 2004-2010 (VQR 2004-2010), condotte dall'Anvur. Numero prodotti scientifici attesi per il periodo: 1; prodotto sottoposto a valutazione: BRUNO D, GRECO F, LONETTI P, NEVONE BLASI P, SGAMBITTERRA G (2010). An investigation on microscopic and macroscopic stability phenomena of composite solids with periodic - 11 - microstructure. INTERNATIONAL JOURNAL OF SOLIDS AND STRUCTURES, vol. 47, p. 2806- 2824, ISSN: 0020-7683, doi: 10.1016/j.ijsolstr.2010.06.013; prodotto sottoposto a valutazione da altro co-autore: GRECO F, LONETTI P, NEVONE BLASI P (2007). An analytical investigation of debonding problems in beams strengthened using composite plates. ENGINEERING FRACTURE MECHANICS, vol. 74, p. 346-372, ISSN: 0013-7944, doi: 10.1016/j.engfracmech.2006.05.023.
- Giudizio Eccellente conseguito nella valutazione dei propri prodotti scientifici, nell'ambito delle attività per la Valutazione della Qualità della Ricerca in Italia per il periodo 2011-2014 (VQR 2011-2014), condotte dall'Anvur. Prodotti sottoposti a valutazione: 1) GRECO F, LEONETTI L, NEVONE BLASI P (2014). Adaptive multiscale modeling of fiber-reinforced composite materials subjected to transverse microcracking. COMPOSITE STRUCTURES, vol. 113, p. 249-263, ISSN: 0263-8223, doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.compstruct.2014.03.025; 2) GRECO F, LEONETTI L, NEVONE BLASI P (2012). Non-linear macroscopic response of fiber-reinforced composite materials due to initiation and propagation of interface cracks. ENGINEERING FRACTURE MECHANICS, vol. 80, p. 92-113, ISSN: 0013-7944, doi: 10.1016/j.engfracmech.2011.10.003; 3) Bruno D, Greco F, Luciano R, Nevone Blasi P (2014). Nonlinear homogenized properties of defected composite materials. COMPUTERS & STRUCTURES, vol. 134, p. 102-111, ISSN: 0045-7949, doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.compstruc.2013.11.018.
- Giudizio Eccellente conseguito nella valutazione di due dei propri prodotti scientifici, nell'ambito delle attività per la Valutazione della Qualità della Ricerca in Italia per il periodo 2015-2019 (VQR 2015-2019), condotte dall'Anvur. Prodotti giudicati eccellenti: 1) GRECO, Fabrizio, Leonetti L, Luciano R, NEVONE BLASI, Paolo (2016). An adaptive multiscale strategy for the damage analysis of masonry modeled as a composite material. COMPOSITE STRUCTURES, vol. 153, p. 972-988, ISSN: 0263-8223, doi: 10.1016/j.compstruct.2016.06.066; 2) GRECO, Fabrizio, Leonetti L, LONETTI, Paolo, NEVONE BLASI, Paolo (2015). Crack propagation analysis in composite materials by using moving mesh and multiscale techniques. COMPUTERS & STRUCTURES, vol. 153, p. 201-216, ISSN: 0045-7949, doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.compstruc.2015.03.002.
- Ammesso al finanziamento FFABR 2017 (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca), istituito dal comma 295 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016), totalizzando un punteggio pari a 57 per la valutazione della propria produzione scientifica.
- Vincitore della procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo, seconda fascia, mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il Settore Concorsuale 08/B2 – Scienza delle Costruzioni, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni, Codice Identificativo A17, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI), indetta con D.R. n. 571 del 08/04/2022. Nominato, a seguito di chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, Professore Universitario di II fascia di ruolo, a tempo pieno, per il settore concorsuale 08/B2 – Scienza delle Costruzioni, settore scientifico disciplinare ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, a decorrere dal 01/10/2022, agli effetti giuridici ed economici, cessando in pari data dal ruolo di Ricercatore Universitario ricoperto presso il medesimo Ateneo.
- Abilitato, con validità dal 03/06/2022 al 03/06/2033 (art. 16, comma 1, Legge 240/10), al ruolo di Professore di I Fascia per il Settore Concorsuale 08/B2 (Scienza delle Costruzioni), nell’ambito della procedura valutativa per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2021/2023 - BANDO D.D. 553/2021).
Seminari seguiti
- The Magic of Synergy Chemical and Mineral Mixtures for Durable Concrete Construction tenuto dal prof. R. N. SWAMY dell'Università di Sheffield (UK) Mercoledì 16/03/2005 ore 11.30 – 13.30 aula DS4, UNICAL.
- The Magic of Fibre Reinforcement – the Mighty and the Humble – for Sustainable Infrastructure Regeneration tenuto dal prof. R. N. SWAMY dell'Università di Sheffield (UK) Giovedì 17/03/2005 ore 8:30 – 11.30 aula P1, UNICAL.
- Tecniche di omogeneizzazione e analisi limite di pareti in muratura tenuto dal prof. ANTONIO TRALLI del Dipartimento di Ingegneria dell' Università di Ferrara Venerdì 18 marzo 2005 alle ore 10:00 presso il Dipartimento di Strutture Cubo-39C, UNICAL.
- Corso di Calcolo numerico per dottorandi tenuto dal prof. YAROSLAV D. SERGEYEV presso l’Università della Calabria, nel periodo 28 Aprile-30 Maggio 2005.
- Nuovi sviluppi e problemi attuali nella statica delle costruzioni in c.a.: Problemi di base inerenti il comportamento delle strutture in c.a. in condizioni di esercizio; Problemi di base inerenti il comportamento al collasso delle strutture in c.a. Duttilità delle strutture in c.a.. Tenuto il 10-10-05 dal prof. Mario COMO del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- FEMLAB (COMSOL Multiphisics), Cosenza – 13 Ottobre 2005, Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Cubo 45/a, Introduzione & Seminari: 09:30-12:30, Minicorso: 13:30-16:30, Centro di Calcolo Dipartimentale.
- Shape-memory alloys: applications, micro-mechanics, macro-modelling and finite element simulations, tenuto dal prof. Ferdinando AURICCHIO dell'Università di Pavia, martedì 22 Novembre 2005 alle ore 16:00, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- Multiscale analysis of laminate composite SMA, tenuto dal Prof. Elio SACCO dell'Università di Cassino, mercoledì 23 Novembre 2005 alle ore 9:30, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- Un’introduzione ai problemi della viscoelasticità lineare in ingegneria strutturale, tenuto dal Prof. Luigi ASCIONE dell'Università di Salerno, giorno 16 Dicembre 2005 alle ore 9:00, presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- “Structural Design Should we design structures for strength or durable service life? Is ultimate strength design appropriate for the 21st century?”, tenuto dal prof. R. N. SWAMY dell'Università di Sheffield (UK), martedì 14/03/06 ore 10.30 – 13.30, UNICAL.
- Mechanical Design of Composite Laminates, tenuto dal prof. J.N. REDDY, Department of Mechanical Engineering, Texas A&M University, 13-15 Marzo 2006, Dipartimento di Meccanica dell’Università della Calabria.
- Recent developments in structural modelling of reinforced concrete structures, tenuto dal prof. A.G. RAZAQPUR dell’Università di McMaster dell'Università di Toronto (Canada), 16-18 Maggio 2006, Dip.to di Strutture, Unical.
- Partecipazione alla giornata di studi IGF su: “Studi preformativi per il consolidamento statico di strutture mediante compositi fibrorinforzati.” Campus UNICAL, Arcavacata di Rende (CS), 30 maggio 2006.
- Criteri di riduzione della vulnerabilità dell'edilizia storica mediante Compositi, tenuto dal prof. A. De Tommaso della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia (IUAV), venerdì 7 luglio 2006 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Strutture (Cubo 39B) dell’Università della Calabria.
- Stati di sforzo equilibrati per solidi costituiti da materiale non resistente a trazione, tenuto dal prof. M. Lucchesi dell’Università di Firenze, Venerdì 30 Marzo 2007 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di Strutture (Cubo 39B) dell’Università della Calabria.
- Recent developments in structural modelling of reinforced concrete structures, tenuto dal prof. A.G. RAZAQPUR dell’Università di McMaster dell'Università di Toronto (Canada), 28-30 Maggio 2007, Dip.to di Strutture, Unical.
- Seminario di studio ed aggiornamento professionale per la presentazione del Documento Tecnico CNR-DT 205/2007: Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Strutture realizzate con Profili Sottili Pultrusi di Materiale Composito Fibrorinforzato, venerdì 18 Aprile 2008 – ore 15.00 CNR - Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma.
- Nonlinear Analysis of Composite Concrete-Steel Bridges and Structures, tenuto dal prof. A.G. RAZAQPUR dell’Università di McMaster dell'Università di Toronto (Canada), Martedì 13/05/2008 ore 15.30 – 18.30 aula Seminari, Dip.to di Strutture, Unical.
- Strutture in materiali compositi, tenuto dal prof. F. Laudiero dell'Università di Ferrara il 15 maggio 2008 alle ore 17:30, presso l'aula Laboratorio edile Cubo 39 C - Livello Ponte Carrabile, Unical.
- Analytical model for Woven Fabric Reinforced Composites, tenuto dal prof. Ever J. Barbero, Mechanical and Aerospace Engineering, West Virginia University (USA), il 13 Giugno 2008 alle ore 10:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 C, Unical.
- Innovative Materials to Repair and Strengthening RC Structures: “Use of FRP reinforcement for rehabilitation of corrosion damaged members”, tenuto dal prof. K. Soudki, University of Waterloo – Waterloo, Ontario, Canada, il 20/04/2009 alle ore 16:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 C, Unical.
- Risultati e problematiche nel comportamento di sistemi strutturali non lineari sotto carico sismico, tenuto dal prof. Alessandro Baratta, Università di Napoli–Federico II, il giorno 11/06/09 alle ore 11:30, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 C, Unical.
- Meccanica dei mezzi porosi: termomeccanica, equazioni costitutive, formulazione numerica ed applicazioni, tenuto dal prof. Carlo CALLARI, Facoltà di Ingegneria - Università del Molise, il giorno 24/02/2010 alle ore 17:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Wavelets and applications to modal identification, tenuto dal prof. Pierre ARGOUL, Univ. Paris-Est, Ecole de Ponts Paris Tech/LCPC, Marne-la-Vallée, France, il giorno 26/02/2010 alle ore 12:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Moderno empirismo e norme tecniche: edifici in muratura, tenuto dal prof. Carlo BLASI, ordinario di Restauro Architettonico presso L’Università degli Studi di Parma, il giorno 22/03/2010 alle ore 10:30, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Il Panthéon di Soufflot a Parigi: due secoli di dibattiti tra l’Arte di costruire e la Scienza delle Costruzioni, tenuto dal prof. Carlo BLASI, ordinario di Restauro Architettonico presso L’Università degli Studi di Parma, il giorno 22/03/10 alle ore 15:30, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Nano-engineered materials for Applications, tenuto dal prof. David Hui, Director of Composites Materials Research Laboratory at University of New Orleans, il giorno 31/03/2010 alle ore 11:30, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Discrete damage mechanics, tenuto dal prof. Ever J. Barbero, Mechanical and Aerospace Engineering Department, West Virginia University (USA), il 10 Giugno 2010 alle ore 10:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Geometria della Meccanica del Continuo: innovazioni metodologiche e computazionali, tenuto dal prof. Giovanni Romano, Università degli Studi di Napoli - Federico II, il giorno 08 Aprile 2011 alle ore 17:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Roughness and Dissipation of Actuated Polymer Films, tenuto dal prof. Ever J. Barbero, Mechanical and Aerospace Engineering Department, West Virginia University (USA), il 16 Maggio 2011 alle ore 16:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Strutture, Cubo 39 B, Unical.
- Design and Reliability of High-pressure Inflatable Plugs for Tunnel Protection, tenuto dal prof. Ever J. Barbero, Mechanical and Aerospace Engineering Department, West Virginia University (USA), il 06 Maggio 2013 alle ore 16:00, presso l'aula Seminari del Dipartimento di Ingegneria Civile, Cubo 39 B, Unical.
Carriera Accademica ed attività didattiche
Attività didattica
- Incarichi di insegnamento in qualità di Titolare del corso:
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2013/2014;
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2014/2015;
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2015/2016;
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2016/2017;
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2017/2018;
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2018/2019;
- Titolare del corso di Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (Indirizzo Strutture) per l’A.A. 2019/2020.
- Titolare del Corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, per l’A.A. 2020/2021;
- Titolare del Corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, per l’A.A. 2021/2022;
- Titolare del Corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, per l’A.A. 2022/2023;
- Titolare del Corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, per l’A.A. 2023/2024;
- Titolare del Corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, per l’A.A. 2024/2025;
- Titolare del corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, per l’A.A. 2021/2022;
- Titolare del corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, per l’A.A. 2022/2023;
- Titolare del corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, per l’A.A. 2023/2024;
- Titolare del corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, per l’A.A. 2024/2025;
- Incarichi di insegnamento in qualità di Esercitatore del corso:
- Collaborazione al corso di Scienza delle Costruzioni I per allievi Edili, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2004/2005;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A .2004/2005;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2005/2006;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2006/2007;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2007/2008;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2008/2009;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2009/2010;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2010/2011;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2011/2012;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2012/2013;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2013/2014;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2014/2015;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2015/2016;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2016/2017;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2017/2018;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2018/2019;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2019/2020;
- Esercitatore al corso di Dinamica delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2006/2007;
- Esercitatore al corso di Dinamica delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2007/2008;
- Esercitatore al corso di Teoria delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2008/2009;
- Esercitatore al corso di Laboratorio di Calcolo e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile (Curriculum Civile), tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2008/2009;
- Esercitatore al corso di Laboratorio di Calcolo e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile (Curriculum Civile), tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2009/2010;
- Esercitatore al corso di Laboratorio di Calcolo e Progettazione Strutturale per allievi del corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile (Curriculum Civile), tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2010/2011;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di Laurea di 1° livello in Ingegneria Meccanica, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2008/2009;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di Laurea di 1° livello in Ingegneria Meccanica, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2009/2010;
- Esercitatore al corso di Teoria delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2009/2010;
- Esercitatore al corso di Dinamica delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2009/2010;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2010/2011;
- Esercitatore al corso di Teoria delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2010/2011;
- Esercitatore al corso di Dinamica delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2010/2011;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2011/2012;
- Esercitatore al corso di Teoria delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2011/2012;
- Esercitatore al corso di Dinamica delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2011/2012;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2012/2013;
- Esercitatore al corso di Teoria delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dall’Ing. Paolo Lonetti per l’A.A. 2012/2013;
- Esercitatore al corso di Dinamica delle Strutture per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2012/2013;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2013/2014;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2013/2014;
- Esercitatore al corso di Statica e Meccanica del Continuo per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Renato Sante Olivito per l’A.A. 2013/2014;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2014/2015;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2014/2015;
- Esercitatore al corso di Statica e Meccanica del Continuo per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Renato Sante Olivito per l’A.A. 2014/2015;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2015/2016;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2015/2016;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2015/2016;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Renato Sante Olivito per l’A.A. 2015/2016;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2016/2017;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2017/2018;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2018/2019;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2019/2020;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2020/2021;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2021/2022;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2022/2023;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2023/2024;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2024/2025;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2016/2017;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2017/2018;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2018/2019;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2019/2020;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Domenico Bruno per l’A.A. 2020/2021;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2016/2017;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2017/2018;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2018/2019;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2019/2020;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2020/2021;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2021/2022;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2022/2023;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2023/2024;
- Esercitatore al corso di Scienza delle Costruzioni per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Fabrizio Greco per l’A.A. 2024/2025;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Renato Sante Olivito per l’A.A. 2016/2017;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Renato Sante Olivito per l’A.A. 2017/2018;
- Esercitatore al corso di Statica per allievi del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Renato Sante Olivito per l’A.A. 2018/2019.
Attività istituzionali o gestionali
- Anno 2008/2013: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”, Dipartimento di Strutture, Università della Calabria.
- Anno 2008/2013: Componente del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato “Pitagora”, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
- Anno 2010: membro aggregato della Commissione per gli Esami di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere (I e II sessione 2010), per il Settore CIVILE – AMBIENTALE (Indirizzo Strutture).
- Anno 2013/2024: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze e Ingegneria dell'ambiente, delle costruzioni e dell'energia”, Università della Calabria.
- Anno 2023/2024: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Technology Applied to Cultural Heritage”, Università della Calabria.
- Anno 2014: membro aggregato della Commissione per gli Esami di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere (I e II sessione 2014), per il Settore CIVILE – AMBIENTALE (Indirizzo Strutture).
- Anno 2019/2024: segretario del Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile/Architettura, Università della Calabria.
- Membro della Commissione stage e tirocini del Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI), Università della Calabria.
- Membro della Commissione tirocini del Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile/Architettura, Università della Calabria.
- Membro della Commissione interna del Dottorato SIACE per gli esami di passaggio ai cicli successivi, Università della Calabria.
Principali tematiche di ricerca
1) Problemi di danneggiamento all'interno di strutture realizzate o rinforzate mediante l'uso dei materiali compositi;
2) Tecniche di omogeneizzazione di materiali eterogenei in presenza di evoluzione della microstruttura per micro-frattura e contatto;
3) Studio dei fenomeni di micro e macro-instabilità all'interno di solidi con microstruttura periodica;
4) Analisi dell'influenza dell'innesco e della propagazione di microfratture in condizioni di carico da modo misto sulla risposta macroscopica di compositi con microstruttura periodica;
5) Studio del comportamento statico non-lineare dei ponti di grande luce;
6) Analisi a collasso di materiali compositi fibrorinforzati mediante l’impiego di tecniche multi-scala;
7) Analisi della vulnerabilità di strutture da ponte in condizioni di carico estreme;
8) Studio del comportamento non-lineare di calcestruzzi normali e fibrorinforzati mediante l’impiego di modelli coesivi ad interfacce diffuse.
Progetti di ricerca e partecipazione a gruppi di ricerca
- Progetto di ricerca MURST ex 60%: “Analisi del comportamento macroscopico dei materiali compositi mediante l’utilizzo della meccanica della frattura e di tecniche di omogeneizzazione” cofinanziato nel 2009. Responsabile del programma di ricerca: Ing. Paolo Nevone Blasi. Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria;
- Progetto di ricerca MURST ex 60%: “Studio dell’influenza dell’evoluzione di microfratture con percorso non imposto e del contatto sulla risposta costitutiva omogeneizzata di compositi con microstruttura periodica” cofinanziato nel 2010. Responsabile del programma di ricerca: Ing. Paolo Nevone Blasi. Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria;
- Progetto di ricerca MURST ex 60%: “Analisi della risposta macroscopica non-lineare di compositi con microstruttura periodica dovuta all’innesco ed alla propagazione di microfratture sotto condizioni di carico da modo misto” cofinanziato nel 2011. Responsabile del programma di ricerca: Ing. Paolo Nevone Blasi. Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- Progetto di ricerca MURST ex 60%: “Analisi dei fenomeni di micro e macro-instabilita' all'interno di compositi con microstruttura periodica” cofinanziato nel 2012. Responsabile del programma di ricerca: Ing. Paolo Nevone Blasi. Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria.
- Partecipazione alle attività di ricerca nell’ambito del: Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR sottoposto a cofinanziamento nel 2007. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Carmelo Maiorana. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Protocollo: 2007SZSZ7L_005. Durata: 24 mesi. Titolo del programma di ricerca dell’unità dell’Università della Calabria: “Compositi fibro-rinforzati: legami costitutivi e modellazione dei fenomeni di danneggiamento”.
- Partecipazione alle attività di ricerca nell’ambito del: Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR sottoposto a cofinanziamento nel 2015. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Mario Di Paola. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile – Sez. Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Protocollo: 2015JW9NJT_011. Durata: 36 mesi. Titolo del programma di ricerca dell’unità dell’Università della Calabria: “Advanced mechanical modeling of new materials and structures for the solution of 2020 Horizon challenges”.
- Partecipazione alle attività di ricerca nell’ambito del: Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MUR sottoposto a cofinanziamento nel 2017. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Fernando FRATERNALI. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria: Prof. Fabrizio GRECO. Protocollo: 2017J4EAYB_004. Durata: 36 mesi. Titolo del progetto: “MULTISCALE INNOVATIVE MATERIALS AND STRUCTURES (MIMS)”. Settore ERC: PE8. Linea: C.
- Partecipazione alle attività di ricerca nell’ambito del: Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MUR sottoposto a cofinanziamento nel 2022. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Fernando FRATERNALI. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria: Prof. Fabrizio GRECO. Protocollo: 20224LBXMZ. Durata: 24 mesi. Titolo del progetto: “INNOVATIVE TENSEGRITY LATTICES AND ARCHITECTURED METAMATERIALS (ILAM)”. Settore ERC: PE8, PE4;
- Socio dell'associazione scientifica AIMETA (Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata), che opera negli ambiti culturali della Meccanica generale, della Meccanica dei fluidi, della Meccanica delle macchine, della Meccanica dei solidi e della Meccanica delle strutture.
Corrente Attività di ricerca
Pubblicazioni
Articoli su riviste internazionali:
1) F. Greco, P. Nevone Blasi, P. Lonetti, 2007: An analytical investigation of debonding problems in beams strengthened using composite plates. Engineering Fracture Mechanics, Vol. 74, 346-372.
2) D. Bruno, F. Greco, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, 2008: Influence of micro-cracking and contact on the effective properties of composite materials. Simulation Modelling Practice and Theory, Vol.16, 861-884.
3) Bruno D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Sgambitterra G., 2010, An investigation on microscopic and macroscopic stability phenomena of composite solids with periodic microstructure. International Journal of Solids and Structures, Vol. 47, 2806-2824.
4) Bruno D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2010, Homogenized response of composite materials subjected to mixed mode loading conditions, Acta Mechanica Solida Sinica, S. Issue, vol. 23, pp. 25-34.
5) Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., 2012, Non-linear macroscopic response of fiber-reinforced composite materials due to initiation and propagation of interface cracks, Engineering Fracture Mechanics, doi:10.1016/j.engfracmech.2011.10.003, vol. 80, pp. 92-113.
6) Bruno D., Greco F., Nevone Blasi P., Bianchi E., 2013, A 3d nonlinear static analysis of long-span cable stayed bridges, Annals of Solid and Structural Mechanics, DOI 10.1007/s12356-013-0033-8, vol. 5, Issue 1-2, pp 15–34.
7) Bruno D., Greco F., Luciano R., Nevone Blasi P., 2014, Nonlinear homogenized properties of defected composite materials, Computers and Structures, vol. 134, pp 102–111.
8) Bruno D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., 2014, Prediction of microscopic interface crack onset in fiber-reinforced composites by using a multi-scale homogenization procedure, Advanced Materials Research, Vols. 875-877, pp 1032-1036.
9) Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., 2014, Adaptive multiscale modeling of fiber-reinforced composite materials subjected to transverse microcracking, Composite Structures, doi:10.1016/j.compstruct.2014.03.025, Vol. 113, pp 249-263.
10) Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2015, Crack propagation analysis in composite materials by using moving mesh and multiscale techniques, Computers and Structures, doi: 10.1016/j.compstruc.2015.03.002, Vol. 153, pp 201-216.
11) Bruno D., Greco F., Lo Feudo S., Nevone Blasi P., 2016, Multi-layer modeling of edge debonding in strengthened beams using interface stresses and fracture energies, Engineering Structures, http://dx.doi.org/10.1016/j.engstruct.2015.11.013, Vol. 109, pp 26-42.
12) Greco F., Leonetti L., Luciano R., Nevone Blasi P., 2016, An adaptive multiscale strategy for the damage analysis of masonry modeled as a composite material, Composite Structures, doi:10.1016/j.compstruct.2016.06.066, Vol. 153, pp 972-988.
13) Greco F., Leonetti L., Luciano R., Nevone Blasi P., 2016, Effects of microfracture and contact induced instabilities on the macroscopic response of finitely deformed elastic composites, Composites Part B: Engineering, http://dx.doi.org/10.1016/j.compositesb.2016.09.042, Vol. 107, pp 233-253.
14) Greco F., Lonetti P., Luciano R., Nevone Blasi P., Pranno A., 2018, Nonlinear effects in fracture induced failure of compressively loaded fiber reinforced composites, https://doi.org/10.1016/j.compstruct.2018.01.014, Vol. 189, pp 688-699.
15) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Luciano R., Nevone Blasi P., Vantadori S., 2019, A refined diffuse cohesive approach for the failure analysis in quasi-brittle materials – Part II: application to plain and reinforced concrete structures, Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures, https://doi.org/10.1111/ffe.13115, Vol. 42, Issue 12, pp 2764-2781.
16) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Luciano R., Nevone Blasi P., Vantadori S., 2020, A refined diffuse cohesive approach for the failure analysis in quasi-brittle materials – Part I: theoretical formulation and numerical calibration, Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures, https://doi.org/10.1111/ffe.13107, Vol. 43, Issue 2, Pages 221-241.
17) Ammendolea D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pascuzzo A., 2020, Strategies to improve the structural integrity of tied-arch bridges affected by instability phenomena, Structural Integrity Procedia, open access article under the CC BY-NC-ND license (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/), vol. 25, p. 454-464, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, 2020, doi: 10.1016/j.prostr.2020.04.051.
18) Ammendolea D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pascuzzo A., 2020, Crack growth propagation modeling based on moving mesh method and interaction integral approach, Structural Integrity Procedia, Published in GOLD Open Access mode, vol. 28, p. 1981-1991, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, 2020, doi: 10.1016/j.prostr.2020.11.022.
19) Greco, F., Lonetti, P., Nevone Blasi, P., 2020, Vulnerability analysis of bridge superstructures under extreme fluid actions, JOURNAL OF FLUIDS AND STRUCTURES, vol. 93, ISSN: 0889-9746, doi: 10.1016/j.jfluidstructs.2019.102843.
20) De Maio U., Cendon D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Pranno A., 2021, Finite element analysis of concrete cracking: A comparative study between a diffuse interface model and an embedded crack model. In: Procedia Structural Integrity. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 33, p. 954-965, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, ita, 2021, doi:10.1016/j.prostr.2021.10.106;
21) Gaetano D., Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2021, Numerical prediction of transverse cracking and delamination in fiber-reinforced laminates by using a two-scale cohesive finite element approach, In: Procedia Structural Integrity. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 33, p. 1042-1054, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, ita, 2021, doi: 10.1016/j.prostr.2021.10.116;
22) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Pranno A., 2021, Debonding failure analysis of FRP-plated RC beams via an inter-element cohesive fracture approach. In: Procedia Structural Integrity. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 39, Issue C, p. 677 - 687, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, doi: 10.1016/j.prostr.2022.03.141;
23) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pranno A., 2021, Cracking analysis in Ultra-High-Performance Fiber-Reinforced Concrete with embedded nanoparticles via a diffuse interface approach. In: Procedia Structural Integrity. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 39, Issue C, p. 688 - 699, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, doi: 10.1016/j.prostr.2022.03.142;
24) Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2021, Impact mitigation measures for bridges under extreme flood actions, JOURNAL OF FLUIDS AND STRUCTURES, vol. 106, ISSN: 0889-9746, doi: 10.1016/j.jfluidstructs.2021.103381;
25) De Maio U., Cendón D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Planas J., 2021, Investigation of concrete cracking phenomena by using cohesive fracture-based techniques: a comparison between an embedded crack model and a refined diffuse interface model, Theoretical and Applied Fracture Mechanics, https://doi.org/10.1016/j.tafmec.2021.103062, Vol. 115, October 2021, 103062, ISSN: 0167-8442.
26) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Pranno A., 2022, An investigation about debonding mechanisms in FRP-strengthened RC structural elements by using a cohesive/volumetric modeling technique, THEORETICAL AND APPLIED FRACTURE MECHANICS, vol. 117, ISSN: 0167-8442, doi: 10.1016/j.tafmec.2021.103199.
27) Gaetano D., Greco F., Leonetti L, Nevone Blasi P., Pascuzzo A., 2022, A hybrid cohesive/volumetric multiscale finite element model for the failure analysis of fiber-reinforced composite structures. In: Procedia Structural Integrity. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 41, Issue C, p. 439 - 451, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, doi: 10.1016/j.prostr.2022.05.050.
28) De Maio U., Greco F., Leonetti L, Nevone Blasi P., Pranno A., 2022, Cracking behavior analysis of reinforced concrete structures by using a cohesive fracture model. In: Procedia Structural Integrity. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 41, Issue C, p. 598 - 609, Elsevier B.V., ISSN: 2452-3216, doi: 10.1016/j.prostr.2022.05.068.
29) De Maio U., Greco F., Leonetti L, Nevone Blasi P., Pranno A., 2022, A cohesive fracture model for predicting crack spacing and crack width in reinforced concrete structures. In: Engineering Failure Analysis, vol. 139, Article number 106452, Elsevier B.V., ISSN: 13506307, doi: 10.1016/j.engfailanal.2022.106452.
30) Gaetano D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Pascuzzo A., 2023, Multiscale failure analysis of fiber-reinforced composite structures via a hybrid cohesive/volumetric nonlinear homogenization strategy. In: Materials Research Proceedings, vol. 26, p. 607 – 612, Conference Paper - Hybrid Gold Open Access, 25th Conference of the Italian Association of Theoretical and Applied Mechanics, AIMETA 2022, ISSN: 24743941, ISBN: 978-164490242-4, doi: https://doi.org/10.21741/9781644902431-98.
31) De Maio U., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pranno A., 2023, A moving cohesive interface model for brittle fracture propagation. In: Materials Research Proceedings, vol. 26, p. 71 – 76, Conference Paper - Hybrid Gold Open Access, 25th Conference of the Italian Association of Theoretical and Applied Mechanics, AIMETA 2022, ISSN: 24743941, ISBN: 978-164490242-4, doi: https://doi.org/10.21741/9781644902431-12.
32) De Maio U., Gaetano D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pranno A., 2023, The Reinforcing Effect of Nano‑Modified Epoxy Resin on the Failure Behavior of FRP‑Plated RC Structures. In: Buildings, 13 (5), 1139, doi: https://doi.org/10.3390/buildings13051139;
33) De Maio U., Gaetano D., Greco F., Lonetti P., Luciano R., Nevone Blasi P., Pranno A., 2023, A numerical study on the crack-induced dynamic characteristic degradation of FRP-plated RC structural components. In: PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, vol. 47, p. 469 - 477, Elsevier B.V., ISSN: 24523216, doi: 10.1016/j.prostr.2023.07.077.
34) De Maio U., Greco F., Nevone Blasi P., Pranno A., Sgambitterra G., 2024, Elastic Wave Propagation Control in Porous and Finitely Deformed Locally Resonant Nacre-like Metamaterials. In: Materials – Gold Open Access, vol. 17 – Issue 3, Article number 705, Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI), ISSN: 19961944, doi: https://doi.org/10.3390/ma17030705.
35) Greco F., Leonetti L., Lonetti P. Nevone Blasi P., Pascuzzo A., Porco G., 2024, An interface-based microscopic model for the failure analysis of masonry structures reinforced with timber retrofit solutions. In: Frattura ed Integrita Strutturale – Gold Open Access, vol. 18 – Issue 70, Pages 210 - 226, Gruppo Italiano Frattura, ISSN: 19718993, doi: https://doi.org/10.3221/IGF-ESIS.70.12.
Contributi su libro:
1) F. Greco, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, G. Sgambitterra, 2010, Macroscopic stability analysis in periodic composite solids. Materials with Complex Behaviour, Section 2.7, Springer book series on Advanced Structured Materials, Editor-in-chief Andreas Oechsner, Springer-Verlag, Vol. 3, 213-242, DOI: 10.1007/978-3-642-12667-3.
2) D. Bruno, F. Greco, S. Lo Feudo, P. Nevone Blasi, 2017, Edge Debonding Prediction in Beams Strengthened by FRP Composite Plates. Models, Simulation, and Experimental Issues in Structural Mechanics, Springer Series in Solid and Structural Mechanics. Editors: Michel Frémond, Franco Maceri, Giuseppe Vairo. Springer International Publishing, Vol. 8, 103-122, DOI: 10.1007/978-3-319-48884-4, ISSN: 2195-3511, ISBN: 978-3-319-48883-7.
3) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Luciano R., Nevone Blasi P., 2020, An interelement fracture approach for the analysis of concrete cover separation failure in FRP reinforced RC beams, Proceedings of XXIV AIMETA Conference 2019, Lecture Notes in Mechanical Engineering. Editors: Carcaterra, Antonio, Paolone, Achille, Graziani, Giorgio. Springer International Publishing, pp. 537–549, DOI 978-3-030-41057-5_44, ISSN: 2195-4356, ISBN: 978-3-030-41056-8.
Memorie su atti di convegni internazionali:
1) D. Bruno, F. Greco, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, Influence of micro-cracking on the effective properties of composite materials. EUROSIM 2007, 6th EUROSIM Congress on Modelling and Simulation, Ljubljana SLOVENIA 9-13 Settembre 2007.
2) D. Bruno, F. Greco, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, Analysis of dynamic interfacial crack growth in fiber-reinfoced composite structures. Atti del convegno 8th. World Congress on Computational Mechanics (WCCM8), 5th. European Congress on Computational Methods in Applied Sciences and Engineering (ECCOMAS 2008), 30 Giugno-5 Luglio 2008, Venezia (Italia).
3) D. Bruno, F. Greco, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, Computational estimation of macroscopic constitutive behavior in composite materials. Atti del convegno 8th. World Congress on Computational Mechanics (WCCM8), 5th. European Congress on Computational Methods in Applied Sciences and Engineering (ECCOMAS 2008), 30 Giugno-5 Luglio 2008, Venezia (Italia).
4) Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Sgambitterra G., Macroscopic stability analysis in periodic composite solids. 3rd International Conference on Advanced Computational Engineering and Experimenting, ACE-X 2009, Roma 22-23 June 2009.
5) Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2010, Micromechanical modeling of composite material subjected to mixed-mode cracking. IV European Conference on Computational Mechanics (ECCM 2010), Palais des Congrès, Paris (France), May 16-21, 2010.
6) Bruno D., Greco F., Lonetti P., Manna A., Nevone Blasi P., 2010, Dynamic crack propagation in composite structures including bridging effects. IV European Conference on Computational Mechanics (ECCM 2010), Palais des Congrès, Paris (France), May 16-21, 2010.
7) Bruno D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2010, Homogenized response of composite materials subjected to mixed mode loading conditions, Proceedings of International Conference on Multiscale Modelling and Simulation (ICCMMS 2010), 17-19 December 2010 Guangzhou, CHINA.
8) Bruno D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2012, Dynamic interaction of cable supported bridges with traffic loads including the effect of an accidental failure in the cable system, Proceedings of The 6th International Conference on Bridge Maintenance, Safety and Management - IABMAS 2012, July 8-12 2012 Stresa, Lake Maggiore, ITALY.
9) Bruno D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., 2012, Prediction of microscopic interface crack onset in fiber-reinforced composites by using a multi-scale homogenization procedure. Proceeding of the International Conference on Frontiers of Mechanical Engineering,Materials and Energy (ICFMEME 2012), Beijing (China), December 20-21, 2012.
10) Greco F., Leonetti L., Luciano R., Nevone Blasi P., 2017, Nonlinear effects in fracture induced failure of fiber-reinforced composites, Contributo al convegno "XXV Annual International Conference on Composites/Nano Engineering (ICCE-25)", Roma (Italia), 16-22 luglio 2017.
11) Bruno D., Greco F., Luciano R., Nevone Blasi P., Pranno A., 2018, Nonlinear compressive failure analysis of unidirectional fiber reinforced composite materials. Proceeding of the 10th European Solid Mechanics Conference (ESMC 2018), Bologna (Italy), July 2-6, 2018.
12) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2018, Concrete cover separation analysis in FRP-plated RC beams via an inter-element cohesive fracture approach. Proceeding of the 9th international Conference on Computational Methods (ICCM 2018), Rome (Italy), August 6-10, 2018.
13) Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pranno A., 2019, Multiscale modeling of instability-induced microscopic failure in fiber reinforced composite materials. Proceeding of the International Workshop Multiscale Innovative Materials and Structures (MIMS19), Cetara, Amalfi Coast - February 28- March 02, 2019.
14) De Maio U., Cendón D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Pranno A., 2021, Finite element analysis of concrete cracking: a comparative study between a diffuse interface model and an embedded crack model. Proceeding of IGF26 - 26th International Conference on Fracture and Structural Integrity - Torino, 26-28 maggio 2021– (accettata per la pubblicazione su Procedia Structural Integrity).
15) Gaetano D., Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2021, Numerical prediction of transverse cracking and delamination in cross-ply fiber-reinforced laminates by using a two-scale cohesive finite element approach. Proceeding of IGF26 - 26th International Conference on Fracture and Structural Integrity - Torino, 26-28 maggio 2021– (accettata per la pubblicazione su Procedia Structural Integrity).
16) Pranno A., Greco F., Nevone Blasi P., Lonetti P., Leonetti L., 2021, Bandgap analysis of lightweight bioinspired composite materials subjected to compressive load in a finite strain framework. Proceeding of IGF26 - 26th International Conference on Fracture and Structural Integrity - Torino, 26-28 maggio 2021– (accettata per la pubblicazione su Procedia Structural Integrity).
Memorie su atti di convegni nazionali:
1) D. Bruno, R. Carpino, P. Nevone Blasi, Delamination failure in curved laminates. Atti AIMETA 2005, XVII Congresso AIMeTA di Meccanica Teorica e Applicata, Firenze 11-15 Settembre 2005.
2) D. Bruno, R. Carpino, P. Nevone Blasi, Problemi di delaminazione all'interfaccia in laminati curvi. Atti IGF 2006, XVIII Convegno Nazionale Gruppo Italiano Frattura (IGF), CETRARO (CS), 31 maggio – 1 giugno 2006.
3) D. Bruno, F. Greco, P. Nevone Blasi, Metodologie di analisi per il debonding in travi rinforzate. Atti IGF 2006, XVIII Convegno Nazionale Gruppo Italiano Frattura (IGF), CETRARO (CS), 31 maggio – 1 giugno 2006.
4) D. Bruno, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, Dynamic crack growth in composite structures. Atti del convegno GIMC 2008, XVII Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Alghero (SS) 10-12 Settembre 2008.
5) Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Macroscopic analysis of heterogeneous solids including the effects of finite changes in constitutive and geometric microstructural properties. XIX congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Ancona 14-17 Settembre 2009.
6) Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2010, Analysis of failure initiation and propagation in fiber-reinforced composite materials. XXXIX convegno nazionale AIAS, Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni, 7-10 Settembre 2010, Maratea (PZ).
7) Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2011, Efficacy of homogenization procedure for composites under mixed mode loading conditions. XX congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Bologna 12-15 Settembre 2011.
8) Bruno D., Greco F., Nevone Blasi P., 2011, A study of the homogenized behavior of defected composites coupling instabilities and contact. XX congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Bologna 12-15 Settembre 2011.
9) Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2013, A multiscale failure analysis of fiber-reinforced composite materials subjected to transverse loading. XXI congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Torino 17-20 Settembre 2013.
10) Bruno D., Greco F., Luciano R., Nevone Blasi P., Lo Feudo S., 2014, Nonlinear homogenized response of composite materials containing microscopic defects. Problemi Attuali e Prospettive nell’Ingegneria delle Strutture, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Franco Maceri, Maratea (PZ), 26 - 27 Settembre 2013.
11) Bruno D., Greco F., Nevone Blasi P., Bianchi E., 2014, An analysis of the nonlinear static behavior of self-anchored long span bridges. Problemi Attuali e Prospettive nell’Ingegneria delle Strutture, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Franco Maceri, Maratea (PZ), 26 - 27 Settembre 2013.
12) Bruno D., Bianchi E., Nevone Blasi P., 2015, Large scale constructions: long span cable supported bridges. XXXVI Corso di Aggiornamento in “Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento”, Guardia Piemontese Terme (CS), 17 - 20 Giugno 2015.
13) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Medaglia C. M., Nevone Blasi P., 2018, An inter-element fracture approach for the damage analysis of RC structures reinforced with externally bonded FRP plates, Contributo al convegno "XVIII Congresso nazionale CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento e sull'Ambiente)”, Perugia, 5-6 aprile 2018.
14) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P, 2018, Cohesive modelling of failure in FRP strengthened beams. Recenti sviluppi nell’ingegneria strutturale, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Antonio Grimaldi, Maratea (PZ), 27 - 28 Settembre 2018.
15) De Maio U., Greco F., Leonetti L., Lonetti P., Luciano R., Nevone Blasi P., 2019, An interelement fracture approach for the analysis of concrete cover separation failure in FRP reinforced RC beams, Abstract accettato per la partecipazione al convegno " AIMETA 2019”, Roma, 15-19 settembre 2019.
16) Greco F., Leonetti L., Luciano R., Nevone Blasi P., 2019, Analysis of transverse cracking in long fiber-reinforced composites by using an adaptive hybrid sequential/concurrent multiscale model, Abstract accettato per la partecipazione al convegno " AIMETA 2019”, Roma, 15-19 settembre 2019.
17) De Maio U., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., Pranno A., 2022, A moving cohesive interface model for brittle fracture propagation, Contributo al XXV Convegno AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata - Palermo 4/8 Settembre 2022.
18) Gaetano D., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., Pascuzzo A., 2022, Multiscale failure analysis of fiber-reinforced composite structures via a hybrid cohesive/volumetric nonlinear homogenization strategy, Contributo al XXV Convegno AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata - Palermo 4/8 Settembre 2022.
Memorie su atti di convegni internazionali senza pubblicazione degli atti:
1) D. Bruno, R. Carpino, F. Greco, P. Nevone Blasi, Metodi di analisi del debonding in travi rinforzate con materiali compositi. COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2006, Scilla (RC) Castello 7-10 Dicembre 2006.
2) D. Bruno, F. Greco, P.Lonetti, P. Nevone Blasi, Analisi dell'influenza della microfrattura e del contatto sulla risposta omogeneizzata di materiali compositi, COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2007, Parigi 6-8 Dicembre 2007.
3) D. Bruno, Carpino R., Lonetti P., Nevone Blasi P., Effetti dinamici nell'analisi della delaminazione nei laminati compositi. COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2008, Maratea (PZ) 19-22 Febbraio 2009.
4) Bruno D., Greco F., Lonetti P., Nevone Blasi P., 2010, Homogenized models of failure of defected composite microstructures with contact effects. Seventh Meeting UNILATERAL PROBLEMS IN STRUCTURAL ANALYSIS, Palmanova (Udine, Italy), June 17-19, 2010.
5) Bruno D., Dubois F., Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., 2013, Multiscale modeling of crack initiation and propagation in composite materials. EUROMECH 2013 – Colloquium 548 - Direct and Variational methods for nonsmooth problems in mechanics, Amboise (FRANCE), June 24–26 2013.
6) Bruno D., Greco F., Luciano R., Nevone Blasi P., 2014, Nonlinear macroscopic behavior of micro-fractured composite materials. Multi-Physics Modeling of Solids International Colloquium of Mechanics, ENSTA ParisTech, Palaiseau, France, October 6-8, 2014.
7) Bruno D., Greco F., Lo Feudo S., Nevone Blasi P., 2015, Numerical investigation of edge debonding in FRP reinforced beams using a multilayer approach. COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2015, ENSTA ParisTech, Palaiseau, France, September 24-25, 2015.
Rapporti interni:
1) D. Bruno, F. Greco, P. Lonetti, P. Nevone Blasi, Macroscopic response of composite materials in presence of micro-cracking and contact. Report n. 277, Novembre 2007, Dipartimento di Strutture, Università della Calabria.
2) Greco F., Leonetti L., Nevone Blasi P., 2011, Nonlinear homogenized behavior of fiber-reinforced composite materials due to initiation and propagation of micro-cracks, Report n. 286, Novembre 2011, Dipartimento di Strutture, Università della Calabria.
3) Bruno D., Greco F., Nevone Blasi P., Bianchi E., 2012, Nonlinear analysis of the static response of long-span cable stayed bridges, Report n. 288, Ottobre 2012, Dipartimento di Strutture, Università della Calabria.
Organizzazione di convegni di carattere scientifico
- Partecipazione al comitato organizzatore del convegno nazionale "XXXIX convegno nazionale AIAS, Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni", svoltosi dal 7 al 10 Settembre del 2010 a Maratea (PZ). Co-autore di più di una memoria contenuta negli atti del convegno.
- Partecipazione al comitato organizzatore del convegno nazionale "Problemi Attuali e Prospettive nell’Ingegneria delle Strutture, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Franco Maceri, Maratea (PZ), 26 - 27 Settembre 2013". Co-autore di più di una memoria contenuta negli atti del convegno.
- Partecipazione al comitato organizzatore del convegno nazionale "Recenti sviluppi nell’ingegneria strutturale, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Antonio Grimaldi, Maratea (PZ), 27 – 28 Settembre 2018". Co-autore di più di una memoria contenuta negli atti del convegno.
Partecipazione a convegni e conferenze
Partecipazioni a conferenze
- XVII Congresso AIMeTA di Meccanica Teorica e Applicata, Firenze 11-15 Settembre 2005.
- XVIII Convegno Nazionale Gruppo Italiano Frattura (IGF), CETRARO (CS), 31 maggio – 1 giugno 2006.
- COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2006, Scilla (RC) Castello 7-10 Dicembre 2006.
- COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2007, Parigi 6-8 Dicembre 2007.
- Giornata di Studio AIAS (Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni): Strutture in Materiali Compositi: problematiche e prospettive, Hotel Palazzo del Capo – Cittadella del Capo (CS), 16 maggio 2008.
- GIMC 2008, XVII Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Alghero (SS) 10-12 Settembre 2008.
- COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2008, Maratea (PZ) 19-22 Febbraio 2009.
- 3rd International Conference on Advanced Computational Engineering and Experimenting, ACE-X 2009, Roma 22-23 June 2009.
- XIX congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Ancona 14-17 Settembre 2009.
- IV European Conference on Computational Mechanics (ECCM 2010), Palais des Congrès, Paris (France), May 16-21, 2010.
- XXXIX convegno nazionale AIAS, Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni, 7-10 Settembre 2010, Maratea (PZ).
- XX congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Bologna 12-15 Settembre 2011.
- Problemi Attuali e Prospettive nell’Ingegneria delle Strutture, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Franco Maceri, Maratea (PZ), 26 - 27 Settembre 2013.
- 2nd IBSBI Conference, "Innovations On Bridges And Soil-Bridge Interaction" IBSBI 2014, Eugenides Foundation, Athens (Greece), October 16-18, 2014.
- Recenti sviluppi nell’ingegneria strutturale, convegno nazionale organizzato in onore del Prof. Antonio Grimaldi, Maratea (PZ), 27 - 28 Settembre 2018.
- International Conference for Computation Methods (ICCM2018) Rome, Italy, August 6th –10th, 2018;
- European Solid Mechanics Conference ESMC 2018 Bologna, July 2-6 2018;
- ICMAMS 2018 First International Conference on Mechanics of Advanced Materials and Structures, 17-20 June 2018;
- Multiscale Innovative Materials and Structures - MIMS19 February 28th through March 2nd, 2019 in Cetara (Salerno), Italy;
- XXV Convegno AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata - Palermo 4/8 Settembre 2022;
- Convegno Internazionale: 3rd International Conference on Computations for Science and Engineering, 20-23 September 2023, Naples, Italy.
Partecipazioni a conferenze come relatore
- XVIII Convegno Nazionale Gruppo Italiano Frattura (IGF), CETRARO (CS), 31 maggio – 1 giugno 2006.
- COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2006, Scilla (RC) Castello 7-10 Dicembre 2006.
- COLLOQUIUM LAGRANGIANUM 2007, Parigi 6-8 Dicembre 2007.
- GIMC 2008, XVII Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Alghero (SS) 10-12 Settembre 2008.
- 3rd International Conference on Advanced Computational Engineering and Experimenting, ACE-X 2009, Roma 22-23 June 2009.
- XIX congresso AIMETA, Associazione italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Ancona 14-17 Settembre 2009.
- IV European Conference on Computational Mechanics (ECCM 2010), Palais des Congrès, Paris (France), May 16-21, 2010.
- 2nd IBSBI Conference, "Innovations On Bridges And Soil-Bridge Interaction" IBSBI 2014, Eugenides Foundation, Athens (Greece), October 16-18, 2014.
Attività come editor di riviste scientifiche
Membro dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali di interesse per il SSD ICAR/08, tra cui:
- Buildings, MDPI, Open Access, ISSN: 2075-5309.
Attività di revisione per riviste scientifiche
Revisione di articoli proposti per la pubblicazione su riviste scientifiche internazionali di interesse per il SSD ICAR/08, tra cui:
- Composite Structures, Elsevier, ISSN 0263-8223;
- Engineering Structures, Elsevier, ISSN 0141-0296;
- Annals of Solid and Structural Mechanics, Springer, ISSN 1867-6944;
- Mathematical Problems in Engineering, Hindawi, ISSN 1563-5147;
- Journal of Fluids and Structures, Elsevier, ISSN 0889-9746;
- Engineering Fracture Mechanics, Elsevier, ISSN 0013-7944;
- Mechanics of Advanced Materials and Structures, Taylor and Francis Ltd, ISSN 1537-6532;
- Theoretical and Applied Fracture Mechanics, Elsevier, ISSN 0167-8442;
- Mechanics Research Communications, Elsevier, ISSN 0093-6413;
- Materials, EISSN 1996-1944, Published by MDPI.