Fabrizio Greco, nato a Catanzaro il 2.9.1973:
• si è iscritto nell’anno accademico 1991/1992 al corso di laurea in Ingegneria Civile ed è stato vincitore di premi di studio per gli studenti particolarmente meritevoli banditi dall’Università della Calabria, dall’anno accademico 1991/1992 a quello 1995/1996;
• ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutture presso l'Università degli Studi della Calabria, il 13.11.1997 riportando voti 110/110 e Lode e discutendo la tesi "Un’analisi dell’influenza dei modi di frattura sulla propagazione della delaminazione nelle piastre multistrato";
• ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nella II sessione del 1997 con punti 120/120;
• dal novembre 1997 all’ottobre 1998 ha frequentato il Dipartimento di Strutture dell’Università degli studi della Calabria, approfondendo le tematiche affrontate nella tesi di laurea;
• nel novembre del 1998 ha vinto una borsa di studio regionale per l’area disciplinare “Materiali strutturali di alta qualità” (usufruita presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria), tutor: Prof. Domenico Bruno.
• nel 1999 ha ottenuto l’idoneità al concorso per il dottorato di ricerca in “Meccanica dei materiali”, XIV ciclo, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione dell’Università di Pisa.
• nel 1999 ha vinto il concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria delle Strutture” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile (Facoltà di Ingegneria) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, XIV ciclo.
• nel giugno del 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Ingegneria delle Strutture” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
• dal 1.11.1999 è Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare ICAR08 (Scienza delle Costruzioni) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.
• il 16.09.03 ha ricevuto giudizio positivo ai fini dell’inquadramento nella fascia dei Ricercatori Universitari Confermati ed è stato inserito nella fascia dei Ricercatori Universitari Confermati a decorrere dal 1.11.2002.
• con decreto rettorale n. 2635 del 30/09/2004 ha conseguito l’idoneità nella procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare: ICAR/08 -Scienza delle Costruzioni, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria, bandita con D.R. 72 del 09/01/2004, con avviso di indizione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 3 del 13/01/2004. Con delibera del Consiglio di Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria n. 520 del 27.10.2004 è stato chiamato come professore di ruolo di II fascia nel settore ICAR/08 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.
• Dal 3.01.2005 è Professore di ruolo di II fascia nel settore ICAR/08 (Scienza delle Costruzioni) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.
• Con decreto rettorale n.1242 del 07.05.08 è stato confermato nel ruolo di professore associato per il settore scientifico-disciplinare ICAR/08 Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria a decorrere dal 3.01.2008.
• Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia per la tornata 2012 in data 13.01.2014 nel settore 08B2 Scienza delle Costruzioni, con giudizio positivo all’unanimità della Commissione esaminatrice. Validità Abilitazione: dal 13/01/2014 al 13/01/2020.
• Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia per la tornata 2013 in data 26.01.2015 nel settore 08B2 Scienza delle Costruzioni, con giudizio positivo all’unanimità della Commissione esaminatrice. Validità Abilitazione: dal 26/01/2015 al 26/01/2021.
• Dal 01.11.2017 è in servizio come Professore di ruolo di I fascia nel settore ICAR/08 (Scienza delle Costruzioni) presso l’Università della Calabria, a seguito di chiamata ai sensi dell’art. 18 comma 1, della Legge 240/2010, con decreto di nomina del Rettore UNICAL n. 1376 del 31/10/2017.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E RICONOSCIMENTI
Si riassumono di seguito le tematiche di ricerca affrontate.
Le tematiche affrontate si riferiscono sia a tematiche di ricerca centrali (quali la meccanica dei solidi, dei materiali e delle strutture) sia di frontiera rispetto alle ricerche in corso del settore, ivi comprese quelle relative a materiali e strutture di tipo innovativo. Le principali tematiche trattate sono: l’analisi della frattura e del danno nei materiali compositi fibro-rinforzati; la delaminazione negli elementi strutturali rinforzati con materiali compositi; le tecniche di omogeneizzazione non-lineare e gli approcci multiscala (di tipo concorrente e semi-concorrente) per l’analisi dell’innesco e della propagazione della frattura (sia in ambito lineare che non lineare) nei materiali compositi, nelle strutture in calcestruzzo armato semplici e rinforzate, nei calcestruzzi alleggeriti e per l’analisi dei fenomeni di collasso nelle murature; il comportamento meccanico nonlineare di materiali compositi avanzati in regime di grandi deformazioni, sia alla micro sia alla macro scala, che portano in conto l’evoluzione della microstruttura per effetto di fenomeni di instabilità, biforcazione, microfratture e contatto; la dinamica dei ponti di grande luce in presenza di carichi mobili e l’analisi del comportamento nonlineare statico dei ponti di grande luce del tipo strallato, sospeso e misto; le tecniche innovative di integrazione diretta delle equazioni nonlineari del moto di edifici con isolamento alla base del tipo misto esplicito-implicito. Nell’ambito di tali tematiche sono stati affrontati problemi di formulazione, analisi e di applicazione dei relativi modelli.
TEMATICHE DI RICERCA. Gli argomenti affrontati possono essere considerati aspetti particolari dei seguenti temi fondamentali:
A) Analisi del danneggiamento per delaminazione e buckling in piastre laminate;
B) Modelli di interfaccia e modelli di piastra per l’analisi della delaminazione in piastre laminate composite;
C) Fenomeni di bridging nella frattura interlaminare dei compositi multistrato;
D) Delaminazioni multiple in piastre composite piezo-attuate;
E) Modellazione del danneggiamento e dell’healing in piastre composite con tecniche agli elementi finiti;
F) Problemi di stabilità materiale e strutturale;
G) Problemi di modellazione della risposta dinamica di ponti di grande luce soggetti a carichi viaggianti;
H) Problemi di distacco nelle travi rinforzate con lamine in materiale composito;
I) Accoppiamento dei fenomeni di danneggiamento intralaminare ed interlaminare nelle piastre laminate composite;
L) Interazione tra fenomeni di micro- e macro-instabilità materiale e strutturale in solidi con micro-struttura eterogenea soggetti a stati di deformazione finita;
M) Proprietà omogeneizzate di materiali compositi in presenza di evoluzione della microstruttura per micro-frattura e contatto;
N) Modellazione meccanica della microstruttura del legno;
O) Problemi di delaminazione dinamica nei compositi laminati e nelle travi rinforzate;
P) Analisi del comportamento nonlineare dei ponti di grande luce del tipo strallato, sospeso e misto;
Q) Analisi dell'innesco e della propagazione di fratture interfacciali in compositi fibro-rinforzati;
R) Studio del comportamento macroscopico omogeneizzato di compositi periodici microfratturati in presenza di contatto unilatero senza attrito soggetti a stati di deformazione finita e relativi problemi di stabilità e unicità;
S) Analisi a collasso di materiali compositi fibro-rinforzati mediante tecniche multiscala;
T) Analisi della propagazione della frattura in calcestruzzi con aggregati leggeri mediante tecniche multiscala e mesh mobili;
U) Modelli numerici avanzati per lo studio dell’innesco e propagazione statica e dinamica della delaminazione;
V) Metodi di integrazione misti espliciti-impliciti per l’integrazione diretta delle equazioni non-lineari del moto di strutture isolate alla base;
Z) Approcci multiscala per l’analisi di danneggiamento di murature;
W) Analisi della propagazione della frattura nei materiali e nelle strutture in calcestruzzo semplice e armato mediante un approccio inter-elemento, includendo anche l’effetto dei rinforzi in materiale composito;
X) Analisi della propagazione della frattura nelle strutture composite sandwich mediante l’utilizzo della tecnica delle mesh mobili;
Y) Modelli multi-scala ibridi per lo studio della risposta non-lineare di compositi bio-ispirati;
A1) Modelli accoppiati fluido/struttura di tipo avanzato per l’analisi di vulnerabilità di costruzioni di interesse strategico sotto l’azione di inondazioni e tsunami;
A2) Analisi del comportamento non-lineare dei ponti di grande luce, con particolare riferimento ai ponti ad arco a via inferiore;
A3) Modelli microscopici dettagliati per l’analisi a collasso di strutture in muratura, basati su approcci coesivi inter-elemento.
A4) Studio dell’influenza dei fenomeni frattura diffusa sulle proprietà dinamiche di elementi strutturali in cemento armato;
A5) Studio dei fenomeni di propagazione delle onde elastiche in materiali compositi con microstruttura periodica soggetti a percorsi di deformazione finita ed analisi evolutiva delle relative proprietà di attenuazione delle onde.
RESPONSABILITA' DI PROGETTI DI RICERCA
E’ responsabile dell’Unita di Ricerca presso l’Università della Calabria nell’ambito del Progetto PRIN 2017 dal Titolo MULTISCALE INNOVATIVE MATERIALS AND STRUCTURES (MIMS), (Coordinatore Nazionale del Progetto: FRATERNALI Fernando) finanziato con D.D. MIUR n.453 del 13.03.2019 con un punteggio complessivo pari a 100/100 (LINEA C) e ammesso al finanziamento con D.D. n. 1162 del 17.06.2019, Contributo complessivo del progetto pari a € 716.790, Contributo dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria pari a € 113.053. Progetto sottomesso in data 29.03.2018. Codice Progetto 2017J4EAYB. Le attività e i prodotti della ricerca sviluppati nell’ambito del progetto in questione sono reperibili all’indirizzo telematico https://www.multiscale.unisa.it/prin2017/index.
E’ Responsabile delle seguenti 2 azioni nell’ambito del progetto “TECNOLOGIE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATIVI E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA -Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Tech4You:
- Azione 8, Goal 4, PP1, Spoke 4 TECHNOLOGIES FOR RESILIENT AND ACCESSIBLE CULTURAL AND NATURAL HERITAGE, titolo “Modelli numerici avanzati per l’analisi della sicurezza strutturale di edifici in muratura di rilevante interesse storico culturale - Advanced numerical models for the analysis of the structural safety of masonry buildings of significant historical and cultural interest” Totale azione € 164.594,00;
- Azione 3, Goal 2, PP1, Spoke 1 Rischi idrogeologici e forestali, titolo “Modelling of fluid-structure interaction phenomena for the assessment of structural vulnerability in the presence of flood events- Modellazione dei fenomeni di interazione fluido-struttura per la valutazione della vulnerabilità strutturale in presenza di eventi alluvionali”, Totale azione € 255.000,00.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
Dal 1997 ha partecipato in qualità di componente di unità a diversi progetti di ricerca. Si riportano quelli più rilevanti.
• Progetto di ricerca POP Calabria 1997/99: “Materiali per applicazioni industriali innovative” Sottoprogetto A – Modulo2 “Materiali compositi e loro impiego per il rinforzo strutturale”, responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
• Progetto coordinato CNR 1997: “Materiali innovativi nell’ingegneria strutturale e loro impiego nelle costruzioni”, coordinatore nazionale: Prof. Giovanni Romano. U.O. di Cosenza: “Materiali compositi nelle opere civili”, responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno.
• Progetto di ricerca interuniversitaria MURST “Analisi e sperimentazione di strutture realizzate con calcestruzzi speciali” cofinanziato nel 1999. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Calcestruzzi ad alte prestazioni: problemi di caratterizzazione meccanica e di deformabilità strutturale”;
• Progetto MURST 60% 2000: “Problemi di danneggiamento per delaminazione nei compositi strutturali” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
• Progetto MURST 60% 2001: “Modelli d’interfaccia nell’analisi del danneggiamento dei compositi multistrato” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
• Progetto di ricerca interuniversitaria MURST ”Calcestruzzi ad Alte Prestazioni: Metodologie di Calcolo e di Progetto ed Aspetti Normativi” cofinanziato nel 2001. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Comportamento meccanico di elementi strutturali in calcestruzzi speciali armati: indagine teorico-sperimentale”. Decorrenza 12/12/2001 durata 24 mesi.
• Progetto MURST 60% 2002: “Il danneggiamento per delaminazione e bridging nei compositi multistrato” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
• Progetto di ricerca interuniversitaria MURST “Identificazione Modellazione e Controllo delle Incertezze nel Progetto dei Ponti di Grande Luce” cofinanziato nel 2002. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Pier Giorgio Malerba. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Deformabilità statica e comportamento dinamico sotto carichi viaggianti dei ponti di grande luce”; Decorrenza 12/12/2002 durata 24 mesi;
• Progetto di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca PIA Innovazione finanziato con decreto provvisorio del Ministero delle Attività Produttive n. 127.523 del 05/08/2003 - Elementi innovativi per pavimentazioni in conglomerato cementizio semplice e fibrorinforzato e granulati di marmo– Titolare: Società Oltrestudio srl. Protocollo d’intesa tra Università della Calabria e società Zenobia S.R.L. del 01/03/2004.
• Progetto MURST 60% 2005: “Problemi di danneggiamento nelle strutture rinforzate con materiali compositi: aspetti teorici e numerici” responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto MURST 60% 2006: “Interazione tra fenomeni di instabilità strutturale e materiale in solidi con microstruttura eterogenea soggetti a stati di deformazione finita” responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR cofinanziato nel 2003. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Strutture in calcestruzzo ad alte prestazioni: frattura, danneggiamento e tecniche di rinforzo”; Decorrenza 20/11/2003 durata 24 mesi.
• Progetto MURST 60% 2007: “Analisi dell'influenza del danneggiamento sulle proprietà macroscopiche dei materiali compositi” responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto di ricerca scientifica nell’ambito del progetto PIA Innovazione che prevede un’Attività di ricerca e sviluppo precompetitivo, nonché della successiva industrializzazione, relativa ad una linea di elementi strutturali in legno, finanziato con decreto provvisorio del Ministero delle Attività Produttive n. 152250 del 01/12/2006, titolare Società Zenobia SRL. Protocollo d’intesa tra Università della Calabria e società Zenobia S.R.L. del 20/11/2007. (Fino al 30.09.2008).
• Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR cofinanziato 2007. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Carmelo Maiorana. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Compositi fibro-rinforzati: legami costitutivi e modellazione dei fenomeni di danneggiamento”. Decorrenza 22.09.2008 durata 24 mesi;
• Progetto di ricerca sulla valutazione dello stato di consistenza e della sicurezza strutturale di tipologie di ponti ad uso ferroviario di competenza della società Ferrovie della Calabria. Protocollo d’intesa del 21/07/2008 tra Università della Calabria e società Ferrovie della Calabria srl. (Fino al Luglio 2014)
• Progetto EX MURST 60% 2008: “Risposta omogeneizzata di compositi porosi in presenza di evoluzione della microstruttura per frattura e contatto" responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto EX MURST 60% 2009: “Analisi dei fenomeni di instabilità microscopica in solidi eterogenei con microstruttura periodica mediante l'utilizzo di procedure di omogeneizzazione" responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto EX MURST 60% 2010: “Modelli di collasso per materiali compositi con microstruttura periodica” responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto EX MURST 60% 2011: “Studio del comportamento omogeneizzato di compositi contenenti microdifetti in presenza di fenomeni di instabilità e contatto.” responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto EX MURST 60% 2012: “Modellazione dell’innesco e della propagazione di microfratture in materiali compositi mediante tecniche di omogeneizzazione multiscala” responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Greco;
• Progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN Bando 2015 Prot. 2015JW9NJT dal titolo “Advanced mechanical modeling of new materials and structures for the solution of 2020 Horizon challenges” Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Mario Di Paola; approvato con Decreto Direttoriale MIUR del 20 settembre 2016 prot. 1827. Decorrenza 05/02/2017 scadenza 05/02/2020.
• Progetto di Ricerca Horizon 2020 SENECA “Integrated System for the resilience ENhancement of European Cultural Assets”, Call : H2020-LC-CLA-2018-2 Type of action: RIA, Topic: LC-CLA-04-2018, Organizzazione Coordinatrice UNICAL, sottomesso in data 27.02.2018 e con prima fase di valutazione positivamente superata. Il Progetto di ricerca sottomesso per la seconda fase di valutazione in data 04.09.2018 ed ha ricevuto una valutazione favorevole in data 18.12.2018 ed è stato inserito nella “reserve list” per possibile finanziamento in caso di fondi aggiuntivi o di scorrimento della graduatoria.
-Associazioni
E' stato Socio dell'AIAS (Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni), dell'AIMETA (Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata), dell’IGF (Gruppo Italiano della Frattura), dell’EUROMECH (European Mechanics Society) e dell’ISCS (Italian Society for Computer Simulation). E’ inoltre socio di diritto della societa SISCo – Società Italiana di Scienza delle Costruzioni. E’ attualmente socio dell’EUROMECH (dal 2.07.2018 al 01.07.2019).
-Membro di Comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali
Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “Mathematical Problems in Engineering” ISSN: 1024-123X (Print), ISSN: 1563-5147 (Online), DOI: 10.1155/2629. La rivista è stata pubblicata sin dal 2004, e ha un Impact Factor di 1.145 (2017 Journal Citation Reports released by Clarivate Analytics in 2018). La rivista è attualmente pubblicata dalla Hindawi Publishing Corporation ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded, Journal Citation Reports: Science Edition, Web of Science. Dal settembre 2012 al 15 Marzo 2014 e dal 17 Novembre 2016 ad oggi.
Membro del Comitato editoriale per la rivista internazionale “The Scientific World Journal” nell’ambito dell’area di “Mechanical Engineering” ISSN: 1537-744X (Online). La rivista è stata pubblicata sin dal 2000, ed ha un Impact Factor di 1.145 (according to the 2017 Journal Citation Reports released by Clarivate Analytics in 2018). The journal’s most recent CiteScore is 0.83 according to the CiteScore 2017 metrics released by Scopus. La rivista è attualmente pubblicata dalla Hindawi Publishing Corporation ed i suoi articoli sono identificati in numerose banche dati quali Scopus, the Science Citation Index Expanded, Journal Citation Reports: Science Edition. Dal giugno 2012 all’agosto del 2016.
Membro dell’Editorial Advisory Board della rivista Science and Engineering of Composite Materials (https://www.degruyter.com/view/j/secm), ISSN 2191-0359, IMPACT FACTOR 2017: 0.619, CiteScore 2017: 1.82, SCImago Journal Rank (SJR) 2017: 0.540, Source Normalized Impact per Paper (SNIP) 2017: 0.876. Casa Editrice Walter de Gruyter GmbH, Germany. Dal Dicembre 2018.
Membro del Comitato Editoriale per la rivista internazionale open access “AIMS Materials Science” raggiungibile all’indirizzo https://www.aimspress.com/journal/Materials. ISSN (Online): 2372-0484, Publisher: AIMS Press. La rivista è censita su Scopus (2018 CiteScore 1.14 Scopus) e Web of Science. A partire dal 14.05.2020 ad oggi https://www.aimspress.com/news/122.html.
Membro del Comitato Editoriale della rivista internazionale Buildings (ISSN 2075-5309, CiteScore: 2.8; http://www.mdpi.com/journal/buildings ) Open Access, Journal Rank: CiteScore - Q1 (Architecture). La rivista è censita, tra le altre banche date citazionali, su Scopus (2018 CiteScore 1.14 Scopus) e Web of Science. A partire dal 10.05.2021 ad oggi.
Associate Editor della rivista internazionale Structural Durability & Health Monitoring (ISSN 1930-2983 print, ISSN 1930-2991 online), Scopus Citescore (Impact per Publication 2021): 2.0; SNIP (Source Normalized Impact per Paper 2021): 0.779. A partire dal giugno 2022 ad oggi (https://techscience.com/sdhm/info/editor_board).
-Attività di revisione per riviste internazionali
Svolge attività di revisione, in qualità di esperto, di articoli proposti per pubblicazione sulle seguenti riviste internazionali:
International Journal of Solids and Structures;
Engineering Fracture Mechanics;
European Journal of Mechanics A/Solids;
International Journal of Mechanical Sciences;
International Journal of Non-Linear Mechanics;
Composite Structures;
Composites Part B: Engineering;
Construction and Building Materials;
Journal of Sound and Vibration;
International Journal of Damage Mechanics
Theoretical and Applied Fracture Mechanics;
Journal of Composite Materials;
Mechanics of Advanced Materials and Structures;
Journal of Mechanics of Materials and Structures;
Annals of Solids and Structural Mechanics;
Structural Engineering Mechanics;
Applied Mathematical Modelling;
Recent Patents on Mechanical Engineering;
Journal of Mechanical Engineering Research;
Journal of Structures;
Meccanica;
Mathematical Problems in Engineering;
Steel and Composite Structures;
Journal of Zhejiang University-SCIENCE A;
Journal of Computational Science;
Journal of Structures;
International Journal of Smart and Nano Materials;
Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering;
Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials;
Journal of Testing and Evaluation;
International Journal for Multiscale Computational Engineering.
Journal of Composites for Construction;
Buildings;
Science and Engineering of Composite Materials;
AIMS Materials Science;
Material Today Communications.
-Attività di revisione per progetti di ricerca internazionali
Svolge attività di revisione, in qualità di esperto nell’ambito della commissione “Engineering and Interdisciplinary Sciences”, per proposte di finanziamenti di progetti di ricerca al “Marsden Fund”. Il Marsden Fund è stato istituito dal governo della Nuova Zelanda per finanziare ricerche eccellenti relative ad un ampio range di campi nelle scienze, ingegneria, scienze sociali e filantropiche. Il fondo è amministrato dalla “Royal Society of New Zealand” (agosto 2012).
Svolge attività di revisione, in qualità di esperto nell’ambito delle aree “Composite, Damage, Fracture, Stability, Homogenization, Multiscale, Long span bridges” per proposte di finanziamenti di progetti di ricerca per conto della “Israel Science Foundation” (aprile 2013, maggio 2014, gennaio 2017).
-Attività di revisione per progetti di ricerca Ministeriali
Designato quale esperto per la valutazione di progetti SIR 2014 dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca). Periodo Novembre 2014-Gennaio 2015.
Nominato come revisore sulla base delle competenze per la valutazione scientifica di progetti presentati nell’ambito della “Procedura per l’attuazione dell'intervento FARE Ricerca in Italia: framework per l'attrazione e il rafforzamento delle eccellenze per la ricerca in Italia”. Annualità 2016. Decreto Direttoriale 27.10.2016 n. 2348. Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 299 del 23.12.2016”. Periodo Aprile-Maggio 2017
Membro del Registro Reprise (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) istituito dal MIUR per la valutazione di progetti di ricerca. Dal Settembre 2015 iscritto per la sezione Ricerca di Base e dal Maggio 2019 anche per quella di Ricerca industriale competitiva e per lo sviluppo sociale.
-Attività di revisione per prodotti VQR 2011-2014 per conto dell’ANVUR
Designato quale revisore sulla base di criteri legati al merito scientifico e all’esperienza di valutazione da parte del Consiglio Direttivo ANVUR e dietro segnalazione dei GEV dell’area competente. Agosto e Settembre 2016.
-Contributi su invito a conferenze internazionali
E’ stato invitato a fornire contributi per numerose conferenze internazionali, tra le quali: Congresso internazionale “11th International Conference on Fracture”, Torino 20-25 Marzo 2003, nell’ambito del simposio “Delamination Fracture in Heterogeneous Materials and Structures”; Congresso internazionale “IV European Conference on Computational Mechanics-ECCM 2010”, Parigi,16-21 Maggio 2010 nell’ambito del mini-simposio “Fracture & Contact Mechanics for interface problems; Congresso internazionale “the 43rd Annual Technical Meeting of the Society of Engineering Science”, The Pennsylvania State University in University Park, PA, USA, August 13-16, 2006; Colloquium Lagrangianum 2001, Laboratoire Lagrange, Le Mont-Saint-Michel, 8-10 Novembre 2001; Colloquium Lagrangianum 2006, Laboratoire Lagrange, Scilla Castello, 7-10 Dicembre 2006; Colloquium Lagrangianum 2007, Laboratoire de Mécanique des Solides (LMS)-Ecole Polytechnique, Paris, 6-8 December, 2007; Colloquium Lagrangianum 2008, Maratea, 19-22 Febbraio 2009; XXI Congresso Aimeta, Torino 17-20 Settembre 2013, Minisimposio “Advances in Mechanics of Materials”; International colloquium of mechanics <>, October 6-8, 2014 ENSTA ParisTech, Palaiseau, France; Colloquium Lagrangianum 2015, 24-25 Septembre 2015 ENSTA ParisTech, Palaiseau, France; Colloquium Lagrangianum 2016, 18-20 Maggio 2016 Montpellier, France; XXV Conferenza Internazionale "COMPOSITES/NANO ENGINEERING" ICCE-25, Roma, 16-22 Luglio 2017; 9th International Conference for Computation Methods (ICCM2018) Rome, Italy, August 6th –10th, 2018; European Solid Mechanics Conference ESMC 2018 Bologna, July 2-6 2018; ICMAMS 2018 First International Conference on Mechanics of Advanced Materials and Structures, 17-20 June 2018; Multiscale Innovative Materials and Structures - MIMS19 February 28th through March 2nd, 2019 in Cetara (Salerno), Italy.
-Presentazione di keynote per Conferenze Internazionali
E’ stato selezionato dal Comitato Scientifico per tenere una keynote presentation al Convegno “European Solid Mechanics Conference ESMC 2018 Bologna, July 2-6 2018”, nell’ambito della sessione “MS 8-2 Computational homogenization of nonlinear composites”.
-Membro di Comitati Scientifici per Conferenze Nazionali e Internazionali, Associazioni scientifiche e per il conferimento di premi
Membro del “International Scientific Advisory (ISA) Committee of ICCM2018” nell’ambito del 9th International Conference for Computation Methods (ICCM2018) held in Rome, Italy at August 6th –10th, 2018.
Membro del Comitato scientifico per il conferimento dei Premi AIMETA Junior da conferire a giovani studiosi italiani della Meccanica Teorica ed Applicata, istituito dall’associazione AIMETA per l’anno 2019. Selezionato per far parte del Comitato in base alle riconosciute esperienze per l’area di Meccanica dei Solidi e delle Strutture.
Membro del Comitato Scientifico del XXV Congresso AIMETA che si terrà nel periodo 4-9 settembre 2022 a Palermo.
-Membro di Consiglio Scientifico per Master Universitari
Componente del Consiglio Scientifico del Master universitario di II livello in “BIM MANAGER E COSTRUZIONI ECOSOSTENIBILI - EDILIZIA 4.0” per l’a.a. 2018/2019, istituito presso l’Università della Calabria con D.R. n. 1931 del 06.12.2018.
Componente del Consiglio Scientifico del Master universitario di II livello in “BIM MANAGER E COSTRUZIONI ECOSOSTENIBILI - EDILIZIA 4.0” per l’a.a. 2019/2020, istituito presso l’Università della Calabria con D.R. n. 1566 del 09.10.2019.
Componente del Consiglio Scientifico del Master universitario di II livello in “BIM MANAGER E COSTRUZIONI ECOSOSTENIBILI - EDILIZIA 4.0” per l’a.a. 2020/2021, istituito presso l’Università della Calabria con D.R. n. 1566 del 09.10.2019.
-Chairman di Conferenze internazionali
Chairperson per la Sessione “Modeling I” per il “Third International Conference on Composites in Civil Engineering CICE 2006”, December 13-15, 2006 Miami Florida USA.
Chairman della Sessione Tematica “Computational Structural Mechanics” nell’ambito della Conferenza internazionale WCCM08-ECCOMAS, 30 Giugno-4 Luglio, Venezia.
Chairman della Sessione Tematica “Porous Media and Composite Materials” nell’ambito della Conferenza internazionale • ACE-X 2009 3rd International Conference on advanced computational engineering and experimenting, 22-23 June, 2009, Rome, Italy.
Chairman della Sessione Metodi Numerici nell’ambito della Convegno AIAS XXIX, 7-10 Settembre 2010, Maratea
-Collaborazioni a livello internazionale
Collaborazione scientifica nell’ambito della meccanica del danneggiamento nei materiali compositi con il Prof. Ever J. Barbero del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale della West Virginia University, sin dal 1999. A seguito della suddetta collaborazione sono stati pubblicati diversi articoli su riviste internazionali, su atti di convegni nazionali ed internazionali e capitoli di libro.
Partecipazione a comitato organizzatore per congressi internazionale e nazionali
Ha fatto parte del comitato organizzatore delle seguenti conferenze:
-Conferenza internazionale CCC2003, “Composites in construction international conference”, tenutasi dal 16 al 19 Settembre 2003 presso l’Università della Calabria;
- Convegno XXIX AIAS, 7-10 Settembre 2010, Maratea;
- Convegno PROBLEMI ATTUALI E PROSPETTIVE NELL’INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, Maratea (PZ), 26-27 Settembre 2013;
- Convegno RECENTI SVILUPPI NELL’INGEGNERIA STRUTTURALE, Maratea (PZ), 27-28 Settembre 2018.
-Inserimento nei database dei top scientists internazionali
Inserito nella classifica dei migliori scienziati internazionali appartenenti a diverse discipline pubblicata dalla rivista Plos Biology e presente nel dataset della Mendeley (doi: I 0.17632/btchxktzyw.2) per l’anno 2019; la classifica è stata realizzata mediante un’innovativa analisi bibliometrica basata sui dati SCOPUS e su un indicatore composito che prende in considerazione citazioni e impatto scientifico degli scienziati valutati in relazione all'attività degli ultimi 23 anni L’analisi è stata condotta da John P. A. Ioannidis della Stanford University con Jeroen Baas, Richard Klavans e Kevin W. Boyack "A standardized citation metrics author database annotated for scientific field," Plos Biology https://doi.org/10.1371/journal.pbio.3000384, ed è stata aggiornata in data 08/10/2020 fornendo una fotografia di quasi 160 mila scienziati e scienziate che rientrano nel 2% degli studiosi e delle studiose che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica sulla base del numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari su una platea totale di circa 6 milioni e 800 persone.
Inserito anche nel top 2% della classifica dei migliori scienziati mondiali 'Top Scientists' per impatto scientifico della ricerca (ranking single year 124.353 all citations, 346.475 self-citations excluded, ranking carriera 206.311 all citations, 304.829 self-citations excluded) per l’anno 2020, i cui titoli sono stati presi in esame nel nuovo aggiornamento allo studio di Jeroen Baas, Kevin Boyack e John Ioannidis della Stanford University, aggiornato ad agosto 2021, pubblicato in data 19 ottobre 2021 sulla rivista internazionale Plos Biology, che illustra i ricercatori scientifici più citati nel mondo. Lo studio si basa su dati ricavati dal database per la ricerca scientifica mondiale 'Scopus', poi aggiornati con indicatori di citazioni standardizzate per l’anno 2020, relativi a ben 7 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, includendo 22 campi scientifici e 176 sottocampi. Il lavoro e i relativi dati sono disponibili all’indirizzo https://doi.org/10.17632/btchxktzyw.3.
Inserito anche nel top 2% della classifica dei migliori scienziati mondiali 'Top Scientists' per impatto scientifico della ricerca (ranking single year 144.196 all citations, 467.581 self-citations excluded, ranking carriera 193.028 all citations, 305.067 self-citations excluded) per l’anno 2021, i cui titoli sono stati presi in esame nel nuovo aggiornamento allo studio di Jeroen Baas, Kevin Boyack e John Ioannidis della Stanford University, aggiornato a settembre 2022, pubblicato in data 10 ottobre (V4) e 3 novembre (V5) 2022 sulla rivista internazionale Plos Biology, che illustra i ricercatori scientifici più citati nel mondo. I riferimenti del lavoro e i relativi dati sono: Ioannidis, John P.A. (2022), “September 2022 data-update for "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators"”, Mendeley Data, V5, doi: 10.17632/btchxktzyw.5”. https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/5
Incluso nel Ranking dei Best Scientists in Mechanical and Aerospace Engineering pubblicato da Research.com 2023 all’indirizzo telematico: https://research.com/scientists-rankings/mechanical-and-aerospace-engineering. Ranked 1791 in the world and 57 in Italy. Profilo: https://research.com/u/fabrizio-greco.
-Risultati VQR 2004-2010
Ha ricevuto una valutazione eccellente per i 3 prodotti direttamente presentati ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) da parte dell’ANVUR; ha inoltre ottenuto un giudizio eccellente per ulteriori 3 prodotti per i quali lo scrivente è autore, presentati da altri coautori.
-Risultati della valutazione VQR 2011-2014
Ha ricevuto una valutazione eccellente per i seguenti 6 prodotti direttamente presentati ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) da parte dell’ANVUR:
1) F. Greco – R. Luciano: A theoretical and numerical stability analysis for composite microstructures by using homogenization theory. Composites: Part B, 42(3): 382-401, 2011.
2) F. Greco: A study of stability and bifurcation in micro-cracked periodic elastic composites including self-contact. International Journal of Solids and Structures, 50, 1646-1663, 2013.
3) D. Bruno, F. Greco, R. Luciano, P. Nevone Blasi, Non linear homogenized properties of defected composite materials. Computers & Structures, 2014, vol. 134, pp-102-111.
4) F. Greco, L. Leonetti, P. Lonetti, A two-scale failure analysis of composite materials in presence of fiber/matrix crack initiation and propagation. Composite Structures 95 (2013) 582–597.
5) F. Greco, L. Leonetti, P. Nevone Blasi. Adaptive multiscale modeling of fiber-reinforced composite materials subjected to transverse microcracking. Composite Structures, 113C, 249-263, 2014.
6) F. Greco – L. Leonetti – P. Nevone Blasi: Non-linear macroscopic response of fiber-reinforced composite materials due to initiation and propagation of interface cracks. Engineering Fracture Mechanics, 80, 92-113, 2012.
-Finanziamento delle attività base di ricerca, di cui all’art. 1, commi 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n. 232, FFABR 2017
Beneficiario del finanziamento con punteggio della produzione scientifica pari a 67 nell’ambito dei Professori Associati. Avviso pubblico ANVUR Protocollo Interno N. 20/2017 del 15-06-2017. Ammesso in data 11.12.2017.
-Finanziamento di attività nell’ambito di proposta presentata per l’avviso “AIM – Attrazione e Mobilità Internazionale” di cui al D.D. MIUR prot. 407 del 27.02.2018 PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse I “Investimenti in capitale umano”
Redattore e referente scientifico dell’attività n.2 nell’ambito della proposta di finanziamento AIM1810287, ammessa al finanziamento con punteggio pari a 89 per un costo complessivo € 556.933,20 – Centro di Spesa Dipartimento di Ingegneria Civile- con DD. 3407 del 21.12.2018 AIM1810287 – 2, Area di specializzazione prevalente tra quelle relative alla SNSI: Cultural Heritage.
Referente Scientifico di Contratti di Ricerca
Referente scientifico del contratto di ricerca triennale per RTDa (SC 08/B2 e SSD ICAR/08) con ricerca dal titolo “Nuovi modelli e tecniche avanzate per l'identificazione del danno ed il monitoraggio dei ponti esistenti”, cofinanziato dal MUR con D.M. n.1062 del 10/08/2021 con risorse a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero“ dei fondi FSE REACT-EU, sulla tematica: Innovazione, digitale e tecnologie abilitanti (Azione IV.4 – “Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione”), in breve Innovazione.
Referente scientifico del contratto di ricerca biennale per proroga RTDa (SC 08/B2 e SSD ICAR/08) con ricerca dal titolo “Modelli avanzati e strategie sostenibili per la riduzione del rischio degli edifici storico-culturali”, cofinanziato dal MUR con D.M. n.1062 del 10/08/2021 con risorse a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero“ dei fondi FSE REACT-EU, sulla tematica: Green, con particolare riferimento alla transizione verde, alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità e alla riduzione degli impatti del cambiamento climatico (Azione IV.6 – “Contratti di ricerca su tematiche green”), in breve Green.
Referente scientifico del contratto di ricerca triennale per borsa di Dottorato di ricerca, con progetto di ricerca dal titolo “Metodi di analisi e strategie innovative per il monitoraggio e la sicurezza di ponti e viadotti esistenti”, cofinanziato dal MUR con D.M. n.1061 del 10/08/2021 con risorse a valere sull’Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero“ dei fondi FSE REACT-EU, sulla tematica: Innovazione, digitale e tecnologie abilitanti (Azione IV.4 – “Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione”), in breve Innovazione.
-Inserito nella lista degli aspiranti Commissari sorteggiabili per l’ASN 2018-2020
Inserito nella lista degli aspiranti Commissari per il conseguimento dell’ASN 2018-2020 ai sensi dell’art. 6 comma 3 del D.D. n. 1052/208 per il settore concorsuale 08/B2 pubblicata in data 26.10.18.
- Valori dei principali indicatori bibliometrici della produzione scientifica
Researcher identifiers:
Orcid ID: 0000-0001-9423-4964 (https://orcid.org/0000-0001-9423-4964 )
Scopus Author ID: 7202127855
Thomson Reuters ResearcherID: D-1437-2018 (http://www.researcherid.com/rid/D-1437-2018; https://publons.com/researcher/1970375/fabrizio-greco/ )
Google Scholar: Fabrizio Greco (https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=u3gBPuEAAAAJ)
Research Gate https://www.researchgate.net/profile/Fabrizio_Greco
Link at ORCID
http://orcid.org/0000-0001-9423-4964
Fonte Scopus:
Scopus profile: http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=7202127855
Author ID: 7202127855
Alla data del 12.05.2023:
Numero Citazioni Totale= 2711 (da 1345 documenti);
Indice di Hirsch riferito a tutta la carriera (h-index)=37;
Numero citazioni articolo più citato= 129;
Coautori=42;
Topics=19;
Numero totale documenti dal 2000 al 2023= 124; Document Type: 86 Articles, 36 Conference papers, 2 Erratum.
-Responsabile scientifico di Laboratorio di Ricerca
Responsabile dal maggio 2012 del Laboratorio di Ricerca “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”. All’interno del Laboratorio si svolgono le attività di formazione e scientifiche con riferimento a tematiche di ricerca afferenti ai settori di Scienza e Tecnica delle Costruzioni, nonché le attività del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia, attività seminariali e didattiche. Vengono inoltre sviluppate modellazioni e simulazioni numeriche i cui risultati sono usati, tra l’altro, per confronto con i risultati di ricerca sperimentale ottenuti nel Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATORE
Ha partecipato a diversi congressi internazionali e nazionali in qualità di relatore, i più importanti dei quali sono di seguito riportati.
Convegni internazionali:
1. 20th International Congress of Theoretical and Applied Mechanics ICTAM 2000, Chicago Illinois, USA, August 27-September 2, 2000.
2. International conference on Composites in Construction, 10-12 October, Porto, Portugal.
3. International Congress, Eurosim 2001- Shaping future with simulation, June 26-29, 2001, Delft, The Netherlands.
4. First CSMA-GIMC Joint Workshop on Modern Issues in modelling and computation of damage and failure, Cefalù (Palermo), 7-9 June 2001.
5. Colloquium Lagrangianum 2001, Laboratoire Lagrange, Le Mont-Saint-Michel, 8-10 Novembre 2001.
6. 14th U.S. National Congress of Applied Mechanics, USNCTAM 14, June 23-28, 2002, Blacksburg, Virginia USA.
7. ESCM-5, 5th EUROMECH Solid Mechanics Conference, Thessaloniki, GREECE, 17-22 August 2003.
8. CCC2003, Composites in construction international conference, September 16-19, 2003, University of Calabria, Faculty of Engineering - Department of Structural Engineering Rende (CS) – Italy.
9. International Conference IMTCR2004, Innovative Materials and Technologies for Construction and Restoration, University of Lecce, 6-9 June 2004.
10. 11th International Conference on Fracture”, Torino 20-25 Marzo 2005.
11. 3th International Conference on Composites in Construction”, Lyon, France, July 11-13 2005.
12. Colloquium Lagrangianum 2006, Laboratoire Lagrange, Scilla Castello, 7-10 Dicembre 2006.
13. 6th EUROSIM Congress on Modelling and Simulation, Ljubljana, Slovenia, 9-13 September, 2007.
14. Congresso internazionale WCCM8-ECCOMAS2008, Venezia, Italy, 30 June-4 July 2008.
15. Colloquium Lagrangianum 2008, Maratea, 19-22 Febbraio 2009.
16. Seventh Meeting UNILATERAL PROBLEMS IN STRUCTURAL ANALYSIS, Palmanova June 17-21, 2010.
17. IBSBI 2011, International Conference Innovations on Bridges and Soil-Bridge Interaction, Athens, 13-15 October 2011.
18. ICMAMS 2018 First International Conference on Mechanics of Advanced Materials and Structures, 17-20 June 2018.
19. ESMC 2018 10th European Solid Mechanics Conference Bologna, July 2-6, 2018.
20. IGF 26, 26th International Conference on Fracture and Structural Integrity, May 26-31, 2021, Turin (Italy) & Web.
21. MIMS international workshop "Innovative Mechanical Metamaterials", July 8-10, 2021, Cetara (Salerno, blended: ONLINE ed in presenza).
22. “2022 International Workshop on Multiscale Innovative Materials and Structures" (MIMS22), September 29th through October 1st, 2022 in Cetara (Salerno), Italy, viene presentato il laboro dal titolo “Static and dynamic behavior of finitely deformed periodic bioinspired composite materials”.
Convegni nazionali:
23. XXVIII Convegno Nazionale AIAS Vicenza, 8-11 Settembre, 1999. Viene presentato il lavoro ;
24. XV Convegno Nazionale del Gruppo italiano della Frattura, Bari, 3-5 Maggio 2000. Viene presentato il lavoro;
25. XXIX Convegno Nazionale AIAS Lucca, 6-9 Settembre, 2000. Viene presentato il lavoro ;
26. XIII Convegno Italiano di Meccanica Computazionale AIMETA, Brescia, 13-15 Novembre 2000. Viene presentato il lavoro ;
27. XV Congresso Aimeta di Meccanica Teorica a Applicata, Taormina, 26-29 Settembre 2001. Viene presentato il lavoro ;
28. XVI Congresso Aimeta di Meccanica Teorica a Applicata, Ferrara, 9-12 Settembre 2003. Viene presentato il lavoro ;
29. Conferenza annuale ISCS 2003 Italian Society for Computer Simulation, Cefalù, 28-29 Novembre 2003. Viene presentato il lavoro ;
30. XVII Congresso Aimeta di Meccanica Teorica e Applicata, Firenze, 11-15 Settembre 2005. Viene presentato il lavoro ;
31. GIMC 2006 - XVI Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Bologna 26-28 Giugno, 2006. Viene presentato il lavoro ;
32. XXIX Convegno Nazionale AIAS Maratea, 7-10 Settembre, 2010. Viene presentato il lavoro ;
33. Convegno PROBLEMI ATTUALI E PROSPETTIVE NELL’INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, Maratea (PZ), 26-27 Settembre 2013; Viene presentato il lavoro ;
34. XXV Convegno Aimeta, Palermo 4-8 Ottobre 2022.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attività didattica in corsi istituzionali
Dall’anno accademico 2020/2021 è titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Scienza delle Costruzioni” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (56 ore di lezione e 4 di esercitazione).
-“Scienza delle Costruzioni” Corso B per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (57 ore di lezione e 7 di esercitazione).
Per gli anni accademici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 è stato titolare, unitamente al prof. Paolo Lonetti, del seguente insegnamento attivato nell’ambito del Master universitario di II livello in “BIM MANAGER E COSTRUZIONI ECOSOSTENIBILI - EDILIZIA 4.0” presso l'Università della Calabria:
-“Progettazione di strutture in cemento armato in ambiente BIM” (a.a. 2019/2020 e 2020/2021 corso di complessive di 16 ore di lezione e 2 CFU delle quali sono state tenute n. 8 ore oltre a n. 3 di seminario, a.a. 2018/2019 corso di complessive 30 ore di lezione e 3 CFU delle quali sono state tenute n. 11).
Dall’anno accademico 2015/2016 all’anno accademico 2019/2020 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Scienza delle Costruzioni” Corso B per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (57 ore di lezione e 3 di esercitazione).
Dall’anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2002/2003 è stato titolare del corso di “Dinamica delle Strutture”, inserito dall'Università della Calabria nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
Nell’anno accademico 2003/2004 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il corso di Laurea in Ingegneria Edile, Nuovo ordinamento (Lezioni);
-“Statica” per il corso di Laurea in Ingegneria Edile, Nuovo ordinamento (Esercitazioni);
-“Laboratorio interdisciplinare di calcolo e progettazione strutturale” per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Nuovo ordinamento (50 ore di lezione).
-“Elementi di Scienza delle Costruzioni” del Corso di tecnico Esperto nell’analisi del degrado dei materiali, delle strutture e delle tecniche di recupero e conservazione- IFTS.
Nell’anno accademico 2004/2005 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Scienza delle Costruzioni I” per il corso di Laurea in Ingegneria Edile, Nuovo ordinamento;
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura.
-“Formazione di base nelle costruzioni” Classe 16/A -Indirizzo Tecnologico, Area didattica 2, secondo semestre, Sottoarea Costruzioni, della Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario.
Nell’anno accademico 2005/2006 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura.
-“Complementi di Scienza delle Costruzioni” per il corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile, Nuovo ordinamento;
-“Formazione di base nelle costruzioni” Classe 16/A -Indirizzo Tecnologico, Area didattica 2, secondo semestre, Sottoarea Costruzioni, della Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario.
Nell’anno accademico 2006/2007 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura.
-“Complementi di Scienza delle Costruzioni” per il corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile, Nuovo ordinamento (46 ore di lezione);
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura.
-“Formazione di base nelle costruzioni” Classe 16/A -Indirizzo Tecnologico, Area didattica 2, secondo semestre, Sottoarea Costruzioni, della Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario.
Nell’anno accademico 2007/2008 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Dinamica sismica delle Strutture” per il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile (30 ore di lezione).
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Formazione di base nelle costruzioni” Classe 16/A -Indirizzo Tecnologico, Area didattica 2, secondo semestre, Sottoarea Costruzioni, della Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario (16 ore di lezione).
Nell’anno accademico 2008/2009 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Dinamica sismica delle Strutture” per il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile (30 ore di lezione).
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione+ 20 di esercitazione).
Nell’anno accademico 2009/2010 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Dinamica sismica delle Strutture” per il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile (30 ore di lezione).
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione+ 30 di esercitazione).
Nell’anno accademico 2010/2011 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Analisi e modellazione strutturale degli edifici” per il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile (53 ore di lezione).
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
Nell’anno accademico 2011/2012 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Analisi e modellazione strutturale degli edifici” per il Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile (48 ore di lezione).
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
Nell’anno accademico 2012/2013 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
Negli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015 è stato titolare dei seguenti corsi presso l'Università della Calabria:
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura (60 ore di lezione).
-“Teoria delle Strutture” per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture (75 ore di lezione).
Presso l'Università della Calabria ha svolto, inoltre, attività di esercitazione e supporto per la didattica dei seguenti corsi:
-”Dinamica delle Strutture” per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico 1997/1998 (Lezioni);
-“Scienza delle Costruzioni” per i Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale tenuto dal Prof. D. Bruno, anni accademici 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002;
-“Tecnica delle costruzioni” (Diploma universitario in Ingegneria delle Infrastrutture), tenuto dal Prof. D. Bruno, anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 (Lezioni);
-“Statica” per il corso di Laurea in Ingegneria Edile (Nuovo ordinamento) tenuto dal Prof. R. Zinno, anno accademico 2001/2002;
-“Scienza delle Costruzioni I” per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile nuovo ordinamento, tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico 2002/2003 (Esercitazioni);
-“Scienza delle Costruzioni ” per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica nuovo ordinamento, tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico 2003/2004 (Lezioni);
-“Laboratorio interdisciplinare di calcolo e progettazione strutturale” per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile nuovo ordinamento, tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico 2002/2003 (Lezioni);
-“Scienza delle Costruzioni” per il Corso di Laurea in Scienze geo-topo-cartografico-estimative, tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico 2003/2004 (Lezioni);
-“Corso di recupero di Scienza delle Costruzioni” per i Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico2003/2004 (Lezioni);
-“Statica” per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura tenuto dal Prof. D. Bruno, anno accademico 2003/2004 (Lezioni).
Attività di supervisore di tesi di dottorato
E’ tutore dei seguenti dottorandi:
Daniele Gaetano, Dottorato SIACE XXXVI Ciclo, titolo della ricerca “Advanced modeling approaches for the failure analysis of heterogeneous materials and structures”
E’ stato tutore di numerose tesi di dottorato, tra le quali:
“Risposta macroscopica di materiali compositi in presenza di fenomeni di microfrattura e contatto”, presentata dal dott. Paolo Nevone Blasi nel Novembre 2007 per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, Università della Calabria XX ciclo.
“Analisi del comportamento non-lineare dei materiali compositi con microstruttura periodica”, presentata dal dott. Girolamo Sgambitterra nel Novembre 2009 per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, Università della Calabria XXII ciclo.
“Approcci multiscala per l’analisi a collasso di materiali composite in presenza di innesco e propagazione di microfratture”, presentata nel Novembre 2013 dal dottorando Lorenzo Leonetti, per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, Università della Calabria XXVI ciclo (2010-2013).
“ANALYSIS OF NONLINEAR PHENOMENA IN HETEROGENEOUS MATERIALS BY MEANS OF HOMOGENIZATION AND MULTISCALE TECHNIQUES” presentata nel giugno 2020 dal dottorando Andrea Pranno per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia, Università della Calabria XXXII ciclo (2016-2019).
“Analysis of fracture phenomena in concrete structures by means of cohesive modelling techniques”, presentata nel luglio 2021 dal dottorando Umberto De Maio, per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia, Università della Calabria XXXIII ciclo (2017-2020).
ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLA GOVERNANCE DELL’ATENEO
Delegato del Rettore per il Patrimonio e programmazione edilizia a decorrere dal 08/01/2020, nominato con D.R. n. 25 del 08/01/2020.
Coordinatore della Commissione istruttoria del Rettore per i progetti relativi a lavori pubblici, nominata con DR n. 508/2021 del 25/03/2021.
Coordinatore del Fattore abilitante FA.2 – “Strutture e infrastrutture” trasversale alle aree strategiche previste nel Piano Strategico di Ateneo 2020-2022 e Responsabile delle azioni strategiche FA.2-A.1 Tutela e valorizzazione del patrimonio strutturale e infrastrutturale, FA.2-A.2 Censimento dell’indice di sicurezza e della vulnerabilità sismica delle strutture, FA.2-A.3 Efficientamento energetico in particolare tramite l’impiego di fonti rinnovabili, ricomprese nell’ambito del fattore abilitante FA.2.
Coordinatore del Gruppo di lavoro per la Partecipazione al bando per gli investimenti edilizi universitari di cui al D.M. 1121/2019. Nell’ambito di tale bando sono state presentate le due seguenti domande di finanziamento:
1) Programma unitario di interventi tipologia A “Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente universitario adibito ad attività istituzionali”, TOTALE €3.500.000 Cofinanziamento richiesto €1.715.000 presentato in data 30/06/2020 (Codice domanda: EDIUNI05TA), che prevede l'esecuzione di due interventi principali sul patrimonio edilizio esistente: il primo riguarda la riqualificazione dell'edificio Polifunzionale; il secondo riguarda l'ampliamento e l'adeguamento dell'impianto di videosorveglianza a servizio delle strutture amministrative, di didattica e di ricerca dell'UNICAL; il Programma è stato finanziato con Decreto MUR n. 857 del 16/11/2020 per un contributo massimo attribuibile pari a € 1.715.000,00.
2) Programma unitario di interventi tipologia B “Miglioramento dei livelli di efficienza energetica e di sicurezza delle strutture esistenti disponibili per le attività istituzionali dell'Ateneo” Costo complessivo del programma €13.876.216, Cofinanziamento richiesto €6.799.346 presentato in data 15/07/2020 (domanda Codice EDIUNI05TB). Gli interventi previsti in tale programma consistono in:
1) Sostituzione/sanificazione delle canalizzazioni aerauliche degli impianti di condizionamento;
2) Efficientamento degli impianti termici.
3) Efficientamento energetico relativo agli impianti di illuminazione esterna del campus dell'Università della Calabria;
4) Adeguamento dei presidi di sicurezza per la radioprotezione nei laboratori di ricerca e didattici dell'UNICAL;
5) Sostituzione impianti elevatori a servizio di parte delle strutture dell'Ateneo;
6) Installazione di impianti fotovoltaici e realizzazione di coibentazione e impermeabilizzazione di terrazzi su edifici dell'UniCal;
7) Adeguamento e potenziamento degli impianti UPS a servizio delle strutture amministrative, di didattica e di ricerca dell'UNICAL.
Il Programma è stato finanziato con Decreto MUR n. 566 del 30/04/2021 per un contributo massimo attribuibile pari a € 6.799.346.
Responsabile per la Partecipazione al bando per gli investimenti edilizi universitari di cui al D.M. 1274 del 10/12/2021, Fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche. Nell’ambito di tale bando, nel maggio e nel luglio del 2022, sono state presentate le seguenti domande di finanziamento:
1) Programma unitario di interventi dal titolo “Ampliamento e riqualificazione degli immobili di Ateneo per attività istituzionali” relativo a programmi di tipologia A, finalizzati a progetti di livello esecutivo oppure a progetti di livello definitivo da realizzarsi secondo la formula dell’appalto di progettazione ed esecuzione dei lavori secondo quanto previsto dalla vigente normativa sui lavori pubblici, oppure a progetti di livello definitivo nei casi contemplati dall’art. 1, co. 6, del d.l. 18 aprile 2019, n. 32, convertito dalla l. 14 giugno 2019, n. 55, concernenti lavori di edilizia da avviare entro il 30 giugno 2023. Al fine di migliorare e valorizzare il patrimonio di Ateneo, per garantire una maggiore qualità dei servizi a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo e offrire ambienti di lavoro e di apprendimento moderni, stimolanti e attrattivi anche a livello internazionale, sono stati predisposti i seguenti progetti esecutivi: - Lavori di realizzazione di aule per l'apprendimento cooperativo e per l'erogazione di didattica in percorsi di formazione a distanza; - Lavori di ristrutturazione edifici di Ateneo. Il primo progetto è finalizzato a creare di nuove forme di didattica che consentano l’erogazione di un modello di apprendimento e di formazione innovativa e integrativa/alternativa rispetto ai sistemi formativi tradizionali finora offerti e riguarda la realizzazione di 3 edifici destinati ad aule universitarie che, oltre alla tipologia di aule standard, potranno essere attrezzate anche per la didattica cooperativa (cooperative learning) e per la didattica
a distanza (e-learning). Il secondo progetto prevede il ripristino delle porzioni di superfici ammalorate delle facciate di alcuni edifici di Ateneo. Per alcuni edifici è prevista anche la sostituzione degli infissi.
Il Costo del programma unitario è di € 12.705967,77 di cui € 7.496.520,98 a carico del MUR.
Tale programma è stato ammesso al finanziamento con D.M. MUR n. 1432 del 23.12.2022 per un contributo massimo ammissibile pari a € 7.496.521.
2) Programma unitario di interventi dal titolo “Ristrutturazione e miglioramento funzionale dell’edificio ex Cud – Palazzo dell’innovazione” relativo a programmi di tipologia B, finalizzati a progetti di livello almeno definitivo secondo la vigente normativa sui lavori pubblici, concernenti lavori di edilizia da avviare anche successivamente ma entro il 30 giugno 2024. L’intervento proposto prevede la ristrutturazione ed il miglioramento funzionale di una parte della struttura di circa 3.500 mq di una struttura universitaria al fine di realizzare un "Palazzo dell'innovazione", testimonianza concreta della Terza Missione dell’Università della Calabria - che si traduce in una forte azione di trasferimento tecnologico delle ricerche più significative di Ateneo.
Il Costo del programma unitario è di € 3.500.000,00 di cui € 1.866.952,06 a carico del MUR.
3) Programma unitario di interventi dal titolo “Potenziamento dell’edilizia sportiva universitaria” relativo a programmi di tipologia D, finalizzati a progetti di livello almeno definitivo lavori secondo la vigente normativa sui lavori pubblici concernenti lavori di edilizia per potenziamento dell’edilizia sportiva universitaria da avviare entro il 30 giugno 2024. I progetti prevedono la realizzazione del “Centro Sportivo Universitario “ con n.1 campo polivalente da destinare ad attività di atletica leggera e dimensionato per poter essere impiegato anche per rugby, n.1 campo da padel, percorso running dedicato, spazi per lo svolgimento di sporto all’aperto, relax e giochi. Relativamente alle strutture esistenti, oltre al ripristino delle superfici di gioco nelle aree CUS- Monaci e Nervoso, sono previste due nuove edifici da adibire a spogliatoi e club house (Cus e Chiodo2).
Il Costo del programma unitario è di € 8.600.000,00 di cui € 4.790.800,00 a carico del MUR.
4) Programma unitario di interventi dal titolo “Riqualificazione impianti elevatori dell'Università della Calabria” relativo a programmi di tipologia E, finalizzati a progetti di livello almeno definitivo lavori secondo la vigente normativa sui lavori pubblici concernenti lavori di edilizia per potenziamento dell’edilizia sportiva universitaria da avviare entro il 30 giugno 2024. I progetti prevedono la realizzazione del “Centro Sportivo Universitario “ con n.1 campo polivalente da destinare ad attività di atletica leggera e dimensionato per poter essere impiegato anche per rugby, n.1 campo da padel, percorso running dedicato, spazi per lo svolgimento di sporto all’aperto, relax e giochi. Relativamente alle strutture esistenti, oltre al ripristino delle superfici di gioco nelle aree CUS- Monaci e Nervoso, sono previste due nuove edifici da adibire a spogliatoi e club house (Cus e Chiodo2).
Il Costo del programma unitario è di € 5.000.000,00 di cui € 2.752.304,25 a carico del MUR.
ATTIVITÀ GESTIONALE E SCIENTIFICA NELL’AMBITO DELL’ATENEO, DELLA FACOLTÀ, DEL DIPARTIMENTO, DEL DOTTORATO E DEI CORSI DI LAUREA
Dal 2001 al 2012 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei materiali e delle strutture con Sede amministrativa Università della Calabria.
E’ stato membro della commissione per l’istituzione della Scuola di Dottorato “Pitagora” in Scienze Ingegneristiche. Tra gli anni 2007 e 2009 è stato rappresentante del Dipartimento di Strutture nel Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato “Pitagora” in Scienze Ingegneristiche istituita presso l’Università della Calabria.
Dalla presa di servizio come ricercatore, inoltre, ha svolto attività istituzionali di gestione e di coordinamento per la Facoltà di Ingegneria, i Corsi di Laurea in Ingegneria Edile, Edile/Architettura e Civile, il Dipartimento di Strutture e il Dipartimento di Ingegneria Civile.
-Attività nell’ambito della Facoltà di Ingegneria
(fino all'ottobre 2012, data in cui in seguito alla riforma Gelmini la Facoltà non esiste più).
Tra le altre mansioni, si ricorda che ha ricoperto i seguenti ruoli:
-Membro della Commissione politica degli accessi alla Facoltà di Ingegneria dal 2000 al 2004;
-Rappresentante della Facoltà in seno alla commissione nazionale test di ammissione alla Facoltà di ingegneria dal 2000 al 2004;
-Rappresentante della Facoltà di Ingegneria nel Progetto Oracolo- Iniziativa ORE1 “No Debits”;
-Referente della Facoltà di Ingegneria per l’accesso e test di ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dal 2003, anno di istituzione del corso di laurea, alla data di cessazione della Facoltà;
-Referente della Facoltà di Ingegneria per la redazione del bando di ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dal 2003 all'ottobre 2012;
-Responsabile per i rapporti con il Ministero dell’Università e della Ricerca per l’acquisizione dell’offerta potenziale formativa dei corsi programmati a livello nazionale dall’anno 2004 ad oggi.
-Membro della commissione per gli incubatori d’impresa;
-Dal 2009 membro della Commissione Bilancio, Organizzazione e Servizi. Fino all'ottobre 2012;
-Attività nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile/Architettura.
Tra le altre mansioni si ricorda che ha ricoperto i seguenti ruoli:
-Responsabile dei progetti Socrates/Erasmus per i Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed in Ingegneria Edile/Architettura;
-Presidente della Commissione preposta alla prova di ammissione al Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l’anno accademico 2006-2007 e per l’anno accademico 2013-2014;
-Componente della Commissione preposta alla prova di ammissione al Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura dall’anno accademico 2003-2004 all’a.a. 2005-2006;
-Membro della Commissione per l’accesso al Corso di Laurea Specialistico in Ingegneria Edile nel 2007;
-Membro della Commissione per la Relazione di autovalutazione e Rapporto di Riesame del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, a.a. 2013-2014.
-Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Edile/Architettura.
Nominato Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura con D.R. n. 1624 del 17.10.2019. La suddetta carica ha la durata di tre anni a decorrere dalla data del 19/12/2019. Nel corso del mandato il Corso di Studi è stato selezionato per la visita in loco da parte della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV) per conto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) svoltasi in data 25/05/2021, nell’ambito della visita di Accreditamento Periodico dell’Università della Calabria avvenuta nella settimana 24-28 maggio 2021. In base al giudizio formulato dalla CEV, il CdS è stato accreditato con un punteggio conseguito pari a 6,86 (corrispondente al giudizio “pienamente soddisfacente”) pari al massimo tra quelli ottenuti dai 9 CdS visitati, contribuendo a far innalzare il giudizio dell’Ateneo pari a 6,73. Grazie alla messa in campo di azioni di miglioramento nella qualità della didattica a partire dalla nomina in qualità di Coordinatore, il Corso di Studi ha registrato un netto incremento nel numero degli iscritti, passando da 18 iscritti per l’a.a. 2019/2020 precedente alla nomina, a n. 65 iscritti per l’a.a. 2020/2021 e a n. 91 per l’a.a. 2021/2022.
Rinominato Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura con D.R. n. 1505 del 21.10.2022, per il triennio 2022/2025, con durata della carica di 3 anni a decorrere dal D.R.
-Attività nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile
-Membro della Commissione didattica dall’anno 2015.
-Attività nell’ambito del Dipartimento di Strutture (fino al maggio 2012).
Tra le altre mansioni si ricorda che ha ricoperto i seguenti ruoli:
-Responsabile scientifico della biblioteca del Dipartimento di Strutture;
-Responsabile del Dipartimento di Strutture per il portale di Ateneo;
-Referente del Dipartimento di Strutture per il Progetto “Formazione Intervento Organizzativo per la Ricerca e l’Innovazione” nell’area di competenza del coordinamento tecnico-scientifico;
-Referente del Dipartimento di Strutture per la proposta di un Centro di competenza Tecnologica secondo un modello a rete coerente con le specializzazioni produttive delle regioni meridionali dal titolo “Nuove tecnologie per le attività produttive”, in accordo all’avviso MUR 1854/06 del 22/09/06;
-Membro della Giunta di Dipartimento di Strutture;
-Presidente della Commissione per la progettazione del nuovo sito web del Dipartimento di Strutture.
Nell’anno 2003 è stato membro aggregato per l’indirizzo Strutture della Commissione per gli esami di stato di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere Sez. A e B.
-Attività nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria Civile
-Presidente della Commissione preposta alla prova di ammissione al Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l’anno accademico 2013-2014;
-Luglio 2013 - Membro della Commissione per l’analisi dei risultati della VQR 2004-2010;
-Membro della Commissione valutazione domande bando affidamenti e contratti dall’A.A. 2013-2014 ad oggi.
-Membro della Commissione preposta per la redazione della scheda SUA-RD dall'anno 2014.
-Membro della Commissione di assicurazione della qualità dall'anno 2014.
- Membro della Giunta di Dipartimento in rappresentanza dei professori associati. Nominato con DECRETO DIRETTORIALE N. 29 DEL 22/07/2014 e fino al 31/10/2015.
- Membro della Giunta di Dipartimento in rappresentanza dei professori associati. Nominato con DECRETO DIRETTORIALE N. 86 DEL 02/12/2015 e fino al 31/10/2018.
- Membro della Giunta di Dipartimento in rappresentanza dei professori di prima fascia. Nominato con DECRETO DIRETTORIALE N. 182 DEL 16/10/2020.
-Attività nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE)
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato dal 2013 (XXIX Ciclo).
Membro del Comitato Direttivo e della Commissione per il Piano didattico e Scientifico.
Membro del Comitato di coordinamento dal 24.11.2015 e redattore nel suo ambito della bozza di Regolamento interno del Dottorato.
Membro della Commissione per gli esami finali di Dottorato e della Commissione interna per gli esami di passaggio ai cicli successivi.
Membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca SIACE XXXI ciclo (nominato con D.R. n. 1589 del 16/10/2015),
Vicecoordinatore del Dottorato dal 29.06.2017.
-Attività gestionali nell’ambito dell’Ateneo
-Componente, in qualità di docente del Dipartimento di Strutture, nell’ambito della “Task force Emergenza frane” promossa dall’UNICAL coordinata dal Prof. Pasquale Versace, per le verifiche delle condizioni di criticità degli edifici interessati dai fenomeni franosi che hanno interessato le località “Piterà”, Janò-Rumbolotto e “Gelso-Scala” del comune di Catanzaro. Marzo 2010.
-Membro della Commissione di Verifica di Conformità nominata con Decreto Direttoriale n. 1717 del 15.09.2014 del Direttore Generale UNICAL ai sensi dell’art.120, comma 2-bis, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, per la Fornitura in opera di un sistema con tavola vibrante per prove sismiche - Progetto SILA – Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente (PONa3_00341 – CUP H21D11000020007) - Appalto n.063/013. Certificato del 22.10.2014.
-Componente del gruppo di lavoro per la "Programmazione degli interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili e sugli impianti tecnologici d'Ateneo". Nominato con Decreto Rettorale n. 2620 del 18/12/2014.
-Attività di consulenza tecnico-scientifica nell’ambito di Protocolli di Ricerca
-Componente del gruppo di docenti cui è stata affidata per conto dell’Università della Calabria l’Attività di Consulenza Tecnico-Scientifica afferente il programma di analisi strutturali sulla struttura del viadotto “Bisantis” (ex Morandi) ubicato sulla SS. 109 “Bis-Dir di Catanzaro” tra il km 0+000 e il km 0+469, affidata dall’ANAS S.p.A. in data 13/09/2017.
-Responsabile Scientifico per il Dipartimento di Ingegneria Civile nell’ambito del Protocollo di ricerca tra il Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria e il Dipartimento di Ingegneria Civile UNICAL prot. n. 185 del 09/02/2018 per l’analisi delle problematiche strutturali connesse alla modellazione ed alla valutazione della vulnerabilità sismica della Chiesa Cattedrale di Catanzaro.
-Collaborazione alla redazione del progetto preliminare riguardante un insediamento costruttivo per il CNR nell'ambito del progetto POR FESR Calabria 2007/2013 "Investimenti infrastrutturali finalizzati alla stabile localizzazione della rete scientifica calabrese CNR nell'ambito dei P.I.S.U. e dei poli di innovazione", da realizzarsi in località Palleca del Comune di Rende, all'interno dell'area universitaria UNICAL. Nomina con nota del Rettore n. 2498 del 23.01.2014.
-Membro di Comitato Tecnico-Scientifico Piano Monitoraggio Ponti e Viadotti Regione Calabria
Nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico nell’ambito del Piano operativo monitoraggio ponti e viadotti delle reti stradali non ANAS, come rappresentante dell’UNICAL, con Decreto del Dirigente della Regione Calabria n. 9540 del 23/09/2021, nell’ambito delle iniziative del PAC CALABRIA 2014/2020 - AZIONE 7.4.1 PIANO OPERATIVO MONITORAGGIO PONTI E VIADOTTI DELLE RETI STRADALI NON ANAS.
E’ autore/coautore di oltre 250 lavori, dei quali 113 sono articoli su rivista internazionale, 7 sono capitoli di libro, 87 sono contributi in atti di conferenze internazionali.