CURRICULUM VITAE
Paolo LONETTI,
Department of Civil Engineering, University of Calabria, Email lonetti@unical.it, Tel. +39 0984/496917, +39- 338-9665359
Born in Cosenza (Italy) the 14th January1974
Married, one daughter, one son.
ACADEMIC POSITION
2005-2011 Assistant professor of Structural Mechanics, Department of Structural Engineering, University of Calabria, Italy
2011-2022 Associate professor of Structural Mechanics, Department of Structural Engineering, University of Calabria, Italy
2023-present Full professor of Structural Mechanics, Department of Structural Engineering, University of Calabria, Italy
EDUCATION
1998: Laurea (Master of Sciences), Department of Structural Engineering, University of Calabria, Italy
1999-2000: Visiting Scientist, Mechanical & Aerospace Engineering, West Virginia University, WV, USA.
2002: Ph.D., Department of Structural Engineering, University of Calabria, Italy
2002: April-June, Ph.D. Student, Mechanical & Aerospace Engineering, West Virginia University, WV, USA.
2003-2004: Post-Doctoral researcher, Department of Structural Engineering, University of Calabria, Italy
OTHER WORK EXPERIENCE
2006: Visiting Scientist, Mechanical & Aerospace Engineering, West Virginia University, WV, USA.
2005-present: Member of the French-Italian “Lagrange laboratory”
TEACHING ACTIVITIES:
Static of structures, Faculty of Engineering, University of Calabria
Theory of Structures, Faculty of Engineering, University of Calabria
Laboratory of Structural Mechanics, Faculty of Engineering, University of Calabria
Bridge Design, Faculty of Engineering, University of Calabria
Analysis and structural modelling, Faculty of Engineering, University of Calabria
Dynamic of Structures (Tutor), Faculty of Engineering, University of Calabria
Seismic dynamic of Structures (Tutor), Faculty of Engineering, University of Calabria
RESEARCH TOPICS (SELECTED):
Damage and plasticity in composite structures.
Delamination modeling in composite structures.
Dynamic delamination phenomena and moving mesh methods.
Damage and healing processes in PMC.
Homogenization techniques.
ORGANISATION OF NATIONAL AND INTERNATIONAL CONFERENCES
Composites in construction international Conference, 2003, University of Calabria, Italy.
Convegno XXIX AIAS, 7-10 Settembre 2010, Maratea.
Convegno PROBLEMI ATTUALI E PROSPETTIVE NELL’INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, Maratea (PZ), 26-27 Settembre 2013
ICCE-22 Scientific Committee and Review Board -COMPOSITES/NANO ENGINEERING (ICCE 22), MALTA,JULY 13-19, 2014.
ICCE-25 Scientific Committee and Review Board -COMPOSITES/NANO ENGINEERING (ICCE 25), ROME, ITALY JULY 16-22, 2017.
LIST OF PDH THESES TUTORED
1) Problemi di danneggiamento nei materiali compositi a fibra corta, Candidato: P. Pedace. Ing. dei Materiali e delle Strutture, XXII ciclo, Unical.
2) Problemi di propagazione dinamica nei laminati compositi multistrato, Candidato: A. Manna. Ing. dei Materiali e delle Strutture, XXIII ciclo, Unical (Discussione tesi Febbraio/2012)
3) Advanced structural analyses of cable supported bridges, Candidato A. Pascuzzo, Ing. dei Materiali e delle Strutture, XXVIII ciclo, Unical:
4) Crack propagation modeling in layered structures by using moving mesh method, Candidato Marco FUNARI , XXXI ciclo, UNICAL.
NATIONAL RESEARCH PROJECT
Progetto di ricerca POP Calabria 1997/99: “Materiali per applicazioni industriali innovative” Sottoprogetto A – Modulo2 “Materiali compositi e loro impiego per il rinforzo strutturale”, responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
Progetto di ricerca interuniversitaria MURST “Analisi e sperimentazione di strutture realizzate con calcestruzzi speciali” cofinanziato nel 1999. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Calcestruzzi ad alte prestazioni: problemi di caratterizzazione meccanica e di deformabilità strutturale”;
Progetto di ricerca interuniversitaria MURST 60% 1999: “Problemi di danneggiamento per delaminazione nei compositi strutturali” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
Progetto di ricerca interuniversitaria MURST 60% 2000: “Problemi di danneggiamento per delaminazione nei compositi strutturali” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
Progetto di ricerca interuniversitaria MURST 60% 2002: “Il danneggiamento per delaminazione e bridging nei compositi multistrato” responsabile scientifico: Prof. Domenico Bruno;
• Progetto di ricerca interuniversitaria MURST ”Calcestruzzi ad Alte Prestazioni: Metodologie di Calcolo e di Progetto ed Aspetti Normativi” cofinanziato nel 2001. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Comportamento meccanico di elementi strutturali in calcestruzzi speciali armati: indagine teorico-sperimentale”
• Progetto di ricerca interuniversitaria MURST “Identificazione Modellazione e Controllo delle Incertezze nel Progetto dei Ponti di Grande Luce” cofinanziato nel 2002. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Pier Giorgio Malerba. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Deformabilità statica e comportamento dinamico sotto carichi viaggianti dei ponti di grande luce”.
• Progetto di ricerca interuniversitaria MURST ” Meccanica del danno e durabilità dei calcestruzzi ordinari e ad alte prestazioni” cofinanziato nel 2003. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Giovanni Romano. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Strutture in calcestruzzo ad alte prestazioni: frattura, danneggiamento e tecniche di rinforzo”.
• Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR - 2007. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Carmelo Maiorana. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria: Prof. Domenico Bruno. Titolo del programma di ricerca dell’unità di Cosenza “Compositi fibro-rinforzati:legami costitutivi e modellazione dei fenomeni di danneggiamento”.
• Progetto PIA Innovazione - Attività di ricerca sull’analisi di strutture in materiale ligneo finanziato con decreto provvisorio del Ministero delle Attività Produttive n. 152250 del 01/12/2006.
• Progetto di ricerca con le Ferrovie della Calabria S.R.L. sul monitoraggio, analisi e verifiche di opere infrastrutturali in cls, muratura.
• Progetti di ricerca per “Giovani ricercatori” (Unical, D.R. n.1222 del 9.09.02), finanziato dal MIUR.Titolo del programma di ricerca ammesso a finanziamento:“Danneggiamento nei materiali e nelle strutture composite”.
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Problemi di Danneggiamento e di healing nei materiali compositi a matrice polimerica” cofinanziato nel 2005, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Interazione tra modalità di danneggiamento intralaminare ed interlaminare nel laminati compositi a matrice polimerica.” cofinanziato nel 2006, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Problemi di delaminazione in ambito dinamico nei materiali compositi fibro-rinforzati..” cofinanziato nel 2007, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Analisi dei fenomeni di delaminazione in ambito dinamico..” cofinanziato nel 2008, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Analisi dei fenomeni di propagazione dinamica di difetti interfacciali nei materiali compositi” cofinanziato nel 2009, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Evoluzione di crack interlaminari Analisi dei fenomeni di propagazione dinamica di difetti interfacciali nei materiali compositi” cofinanziato nel 2010, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Evoluzione di crack interlaminari Analisi dei fenomeni di propagazione dinamica di difetti interfacciali nei materiali compositi” cofinanziato nel 2010, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Problemi di interazione dinamica nei laminati compositi multistrato soggetti a carichi mobili in presenza di difetti interfacciali” cofinanziato nel 2011, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria
• Progetto di ricerca MURST ex 60% “Propagazione di difetti interfacciali in ambito dinamico nelle travi in c.a. rinforzate con materiali compositi.” cofinanziato nel 2012, Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria