
Carlo SICILIANO
Professori Associati
Chimica organica (CHEM-05/A)
Contacts
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- carlo.siciliano@unical.it
- 0984/493192
No items here
(A) TITOLI CONSEGUITI
(1) 10 Maggio 1990
Laurea in Chimica, conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, con la votazione finale di 110/110 e lode. Tesi sperimentale discussa: “Controllo stereoselettivo nella cicloaddizione 1,3-dipolare di nitroni con stireni sostituiti”.
(2) 12 Settembre 1997
Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, conseguito con esame finale sostenuto presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi sperimentale discussa: “Sintesi di potenziali antivirali e loro veicolazione”.
(B) SCUOLE DI FORMAZIONE
(1) 1993
“NATO Advanced Study Institute (ASI) on Mass Spetrometry in the Biomolecular Sciences”, 23 Giugno – 7 Luglio 1993, Lacco Ameno, Ischia (NA), Italy.
(2) 2001
“NATO Advanced Study Institute (ASI) on New Frontiers in Mass Spectrometry – Recent Developments in Instrumentation and Applications”, 1 – 11 Settembre 2001, Marinasmir, Tetouan (Morocco).
(C) ATTIVITA' DIDATTICA
(1) A.A. 1993/1994
Dall’Ottobre al Dicembre 1994 è assistente dell’insegnamento di “Chimica Organica”, per il Diploma Universitario in Scienza e Tecnologia dei Materiali, presso l’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (I.N.F.M.) di Genova, Unità della Ricerca di Cosenza - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria.
(2) 1994
Viene nominato “Cultore della Materia” per l’insegnamento di “Chimica Organica” e membro delle commissioni d’esame di profitto dello stesso insegnamento, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria.
(3) A.A. 1996/1997
Professore a contratto (ai sensi dell’art. 100, lett. D, del D.P.R. 382/80) per l’insegnamento di “Chimica Analitica”, del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria.
(4) A.A. 1997/1998
Professore a contratto (ai sensi dell’art. 100, lett. D, del D.P.R. 382/80) per l’insegnamento di “Chimica Analitica”, del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria.
(5) A.A. 1998/1999
Professore a contratto (ai sensi dell’art. 100, lett. D, del D.P.R. 382/80) per l’insegnamento di “Chimica Analitica”, del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria.
(6) 1999
Viene nominato “Cultore della Materia” per tutti gli insegnamenti afferenti al raggruppamento disciplinare di Chimica Analitica (ex C01A), al raggruppamento disciplinare di Chimica Organica (ex C05X) ed al raggruppamento disciplinare di Chimica delle Macromolecole (ex C04X), e viene inserito nelle commissioni d’esame di profitto degli insegnamenti afferenti agli stessi raggruppamenti, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria.
(7) A.A. 2001/2002
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
“Metodi Fisici in Chimica Organica”, per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; carico didattico.
“Metodi Fisici in Chimica Organica”, per il Corso di Studi in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; supplenza.
“Chimica dei Composti Eterocilici”, per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; supplenza.
“Chimica Analitica”, per il Corso di Laurea Specialistica in Farmacia (Nuovo Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; carico didattico gratuito.
(8) A.A. 2002/2003
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
“Metodi Fisici in Chimica Organica”, per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; carico didattico.
“Chimica dei Composti Eterociclici”, per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; supplenza.
“Chimica Bioorganica”, per il Corso di Studi in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; supplenza.
(9) A.A. 2003/2004
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
“Metodi Fisici in Chimica Organica I”, per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Indirizzo Biotecnologico (Nuovo Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; carico didattico.
“Chimica dei Composti Eterociclici”, per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Vecchio Ordinamento Didattico), Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; supplenza.
“Chimica Organica II”, per il Corso di Studi in Tossicologia dell’Ambiente, Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; carico didattico.
“Chimica Biorganica”, per il Corso di Studi in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria; supplenza.
(10) A.A. 2004/2005
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica Biorganica" per il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(11) A.A. 2005/2006
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica Biorganica" per il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica delle Sostanze Organiche Naturali" del Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(12) A.A. 2006/2007
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica Biorganica" per il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Fotochimica" del Corso di Laurea Triennale in Tossicologia dell'Ambiente, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(13) A.A. 2007/2008
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza (ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica Biorganica" per il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Metodi Fisici in Chimica Organica" del Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(14) A.A. 2008/2009
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza(ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica delle Sostanze Organiche Naturali" del Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Fotochimica" del Corso di Laurea Triennale in Tossicologia dell'Ambiente, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(15) A.A. 2009/2010
Titolare per carico didattico e per affidamento in supplenza(ai sensi dell’art. 12 della Legge 19.11.1990, n 341) dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica delle Sostanze Organiche Naturali" del Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Fotochimica" del Corso di Laurea Triennale in Tossicologia dell'Ambiente, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(16) A.A. 2010/2011
Titolare per carico didattico dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Chimica dei Composti Eterociclici" per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(17) A.A. 2011/2012
Titolare per carico didattico dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(18) A.A. 2012/2013
Titolare per carico didattico dei seguenti insegnamenti:
"Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Metodi Fisici in Chimica Organica e Laboratorio", per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(19) A.A. 2013/2014
Titolare per carico didattico dei seguenti insegnamenti:
"Laboratorio di Metodi Fisici in Chimica Organica", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Metodi Fisici in Chimica Organica e Laboratorio", per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(19) A.A. 2014/2015
Titolare per carico didattico dei seguenti insegnamenti:
"Chimica Organica II", per il Corso di Laurea Specialistica in CTF, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
"Metodi Fisici in Chimica Organica e Laboratorio", per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria.
(D) ALTRE ATTIVITA' CONNESSE ALLA DIDATTICA
(1) 1996
Docente dell’insegnamento di “Tecniche Analitiche e Strumentali” per il Corso di Specializzazione post-diploma per Tecnico Esperto nel Controllo di Qualità di Prodotti Agro-Alimentari, svolto presso l’Università degli Studi della Calabria in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato di Montalto Uffugo (CS).
(2) 1997
Docente dell’insegnamento di “Chimica Organica e Biologica” per il Corso di Riqualificazione per Docenti Titolari della Scuola Media Superiore della Classe di Concorso 60/A, svoltosi presso l’Università degli Studi della Calabria e presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Nicholas Green” di Corigliano Calabro (CS).
(3) 2001
Svolge attività didattica per invito (modulo di 12 ore) per un Corso di Formazione organizzato dal Centro Ricerche ItalSistemi di Crotone.
(4) A partire dall’A.A. 2001/2002 è membro del Consiglio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico”, presso l’Università degli Studi della Calabria.
Nell'ambito dell'attività didattica prevista dal Dottorato di Ricerca in "Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico", ha tenuto i seguenti cicli di seminari:
"Progettazione e sintesi di inibitori del proteosoma"
(A.A. 2004-2005)
"Progettazione e sintesi di inibitori della trombina umana"
(A.A. 2005-2006)
"Analisi NMR di biomolecole: la seconda e la terza dimensione"
(A.A. 2006-2007)
"Analisi NMR dinamica: studio conformazionale di molecole di interesse farmacologico"
(A.A. 2007-2008)
"Why bothering NMR? Questions and answers about the NMR analysis of organic compounds of biological interest"
(A.A. 2008-2009)
(5) Dall'A.A. 2004-2005 è membro della "Hard Sciences International School - Bernardino Telesio", con sede nell'Università degli Studi della Calabria
(6) Dicembre 2005-Gennaio 2006
Professore del modulo di "Metodi Fisici in Chimica Organica" del corso di formazione per Tecnico Superiore della Trasformazione dei Prodotti Agroindustriali, Cod. 4 con sede in Arcavacata di Rende (CS), facente parte integrante del Piano Regionale IFTS Anno 2002-2003 POR Calabria 2000/2006.
(7) 19-23 Luglio 2005
Nell'ambito del Programma Socrates -TS (Teaching Staff Mobility of Short Duration), ha effettuato un periodo di insegnamento ad invito in lingua inglese sugli argomenti "N,O-heterocyclic nucleoside analogues: synthesis of a novel and promising class of anti-HIV drugs" e "The chemistry of amino acids: new methodologies for structure modified peptides and synthesis of low molecular weight peptides of biological interest", presso la Facultaet fur Chemie und Pharmazie der Bayerischen Julius-Maximilians Universitaet, Institut fur Pharmazie und Lebesmittelchemie, Am Humbland-Wuerzburg (Deutschland).
(E) ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA
(1) 1991 – 1993
Dal 1° Marzo 1991 al 28 Febbraio 1993, usufruisce di una Borsa di Studio biennale finalizzata a ricerche nel settore delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per la Scienza e Tecnologie dei Beni Culturali, presso l’Istituto di Chimica Nucleare del C.N.R., Area della Ricerca di Montelibretti (Roma).
(2) 1993
Dal Marzo 1993 all’Ottobre dello stesso anno, gode di un Contratto di Collaboratore Scientifico alla Ricerca presso il Dipartimento di Chimica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria.
(3) 1993 – 1996
Dal 1993 al 1996 frequenta il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (IX Ciclo) presso il Dipartimento di Chimica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria.
(4) 1996
Nel gennaio del 1996 è nominato Assistente Tecnico di Ruolo – Area Funzionale Tecnico-Scientifica ed è assegnato alla Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria ed in seguito distaccato presso il Laboratorio di Chimica Organica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dello stesso Ateneo per svolgere la propria attività scientifica e di ricerca.
(5) 1997
Il 12 Settembre del 1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, sostenendo l’esame finale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
(6) 2001
Dal Novembre del 2001 è Ricercatore Confermato di Chimica Organica (CHIM/06) presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute dell’Università degli Studi della Calabria, ove sino ad oggi svolge la propria attività didattica, scientifica e di ricerca.
(7) 2003
Dal 1° gennaio 2003 al 31 Dicembre dello stesso anno usufruisce di una Borsa di Studio annuale attribuita dalla “Max-Planck Gesellschaft” per svolgere attività scientifica e di ricerca presso il Max-Planck Institut fűr Biochemie, Arbeitsgruppe fűr Bioorganische Chemie – Martinsried b. Műnchen (Germania).
(8) 2005-2008
Dal 15 Marzo 2005 al 14 Marzo 2008 è Professore Associato non confermato a tempo pieno nel settore scientifico-disciplinare CHIM/06 - Chimica Organica, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria.
(9) Con D.R. n.2196 del 29/07/2008 è confermato nel ruolo di Professore Associato a tempo pieno nel settore scientifico-disciplinare CHIM/06 - Chimica Organica, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria.
(10) A partire dal marzo 2013 è membro dell'European Action COST CM1004, dal titolo “Synthetic Probes for Chemical Proteomics and Elucidation of Biosynthetic Pathways”, con Chairman nella persona del Prof. Dr. Markus Kaiser del “Zentrum für Medizinische Technologie – Università di Duisburg-Essen, Germania”, approvata nel dominio CMST – Chemistry and Molecular Science and Technologie.
(F) LINEE DI RICERCA
Le tematiche di ricerca sviluppate riguardano l'elaborazione sintetica di analoghi di biomolecole e possono essere riassunte brevemente nei seguenti punti:
(1) SINTESI DI ANALOGHI N,O-ETEROCICLICI DI NUCLEOSIDI
In tale ambito è stata presa in considerazione la sintesi di nuclesidi modificati a struttura N,O-eterociclica aventi attività antivirale ed il loro inglobamento in catene oligonucleotidiche aventi legami internucleotidici modificati. Inoltre, sono stati sviluppati opportuni modelli sintetici fosfotriesterei per il loro trasporto transmembrana. Infine, essi sono stati utilizzati come riferimento per la determinazione di parametri intrinseci di nucleosidi naturali e/o modificati mediante spettrometria di massa.
(2) METODOLOGIE SINTETICHE NELLA CHIMICA DEGLI AMMINOACIDI NATURALI E DEI PEPTIDI IN SOLUZIONE ED IN FASE SOLIDA.
In tale ambito sono state messe a punto opportune strategie di protezione/deprotezione delle funzionalità reattive degli amminoacidi, con particolare interesse rivolto all'impiego di gruppi protettori di natura uretanica e solfonica sostituita per il mascheramento del gruppo amminico. E' stata poi affrontata la progettazione di metodologie per la preparazione di beta-3-amminoacidi ed il loro inglobamento in catene oligopeptidiche di basso peso molecolare di interesse biologico. Sono poi state ottimizzate tecniche di sintesi opportune per la preparazione in soluzione ed in fase solida di inibitori a struttura oligopeptidica lineare e macrociclica del proteosoma. La preparazione di strutture amminoacidiche analoghe dell'arginina naturale ha consentito la realizzazione di unità non-proteinogeniche e non-canoniche per alcune delle quali è stata valutata la possibilità di inglobamento in tripeptidi con attività inibitoria della trombina. Infine, sono state prese in considerazione procedure sintetiche per la preparazione di peptidil alcoli, amminochetoni, aril peptidil chetoni ed ammino-diazochetoni chirali tramite modifica della funzionalità carbossilica terminale degli amminoacidi naturali.L'elaborazione dello scheletro di derivati della serina per la sintesi totale di prodotti naturali e di interesse biologico è attualmente uno dei principali settori di investigazione scientifica.
(3) CHIMICA DEGLI STEROIDI
In tale ambito è stato affrontato lo studio della reattività di steroidi e la preparazione e caratterizzazione strutturale di loro analoghi aventi potenzialità bio-farmacologiche e di marker nelle sindromi neonatali nell'uomo. La caratterizzazione strutturale in soluzione di tali molecole è stata effettuata mediante tecniche NMR mono- e bi-dimensionali in alta risoluzione.
(4) DETERMINAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI BIOMOLECOLE IN MATRICI NATURALI
La determinazione qualitativa e quantitativa di biomolecole in matrici naturali semplici o complesse è un altro settore della propria più recente attività scientifica. Le attività di ricerca sviluppate in tale ambito hanno permesso di mettere a punto protocolli per lo studio di molecole organiche aventi attività biologica ben definita. Tecniche GC-MS e, soprattutto, di spettroscopia quantitativa NMR sono state ampiamente utilizzate al fine di ricercare e quantificare biomolecole che, anche se presenti in tracce, caratterizzano matrici naturali semplici o complesse aventi interesse ambientale, agroalimentare e nutrizionale. L'analisi spettroscopica NMR in alta risoluzione è attualmente applicata allo studio dei profili dei principali oli vegetali destinati all'alimentazione umana ed ai loro cambiamenti in condizioni di termossidazione e di trattamenti usuali basati sulle microonde e su forni tradizionali.
Le tematiche svolte nell'attività di ricerca sono state anche in parte incluse nei programmi didattici dei corsi di insegnamento svolti in qualità di titolare e pertinenti con l'offerta formativa della Facoltà di Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute.
E’ coautore di un brevetto su “Anticoagulanti a struttura peptidica contenenti unità arginino-simili, inibitori della trombina”, It. Pat. Appl. n. CS2007A000002 del 22.01.2007, Università della Calabria.
Dal 2008 ha aperto una collaborazione con l'"IMETI – Istituto per la Tecnologia delle Membrane – CNR" con sede presso l'Università degli Studi della Calabria, nell'ambito della preparazione di unità oligopeptidiche modificate per la funzionalizzazione di membrane mediante processi di self-assembling da impiegare come microchip di interesse biotecnologico.
Dal 2010 collabora con il Prof. Dr. Markus Kaiser del "Zentrum fur Medizinische Biotechnologie" con sede presso l'Università di Duisburg-Essen (Germania), nell'ambito della preparazione di dipeptidi e tripeptidi modificati con attività inibitoria nei confronti di cisteino proteasi e del proteosoma. La collaborazone prosegue a tutt'oggi.
Nel 2012 apre un'ulteriore collaborazione con il Prof. Constantinos athanassopoulos dell'Università di Patrasso (Grecia) - Department of Chemistry, nell'ambito dello studio d metodologie sintetiche d'avanguardia per la realizzazione di molecole di interesse biologico e farmaceutico. La collaborazione prosegue a tutt'oggi.
(G) PARTECIPAZIONE A PROGETTI FINANZIATI
(1) Ha partecipato al Bando PRIN 2008 in qualità di Coordinatore Nazionale del progetto dal titolo “Nuovi biosensori di specie cationiche: dalla progettazione di building blocks con struttura tetrazolica al loro impianto su scaffolds polimerici”, (protocollo MIUR n.° 2008ZJY4H9), valutato positivamente ma non ammesso a co-finanziamento. In seguito alla valutazione positiva ottenuta, il C.d.A. dell'Università degli Studi della Calabria, con delibera del 25/06/2010, ha approvato un parziale finanziamento per la realizzazione delle linee programmatiche del progetto.
(2) Dal 21.06.2010 a tutt'oggi svolge incarico di ricerca, essendo responsabile dell'unità di analisi spettroscopica NMR, nell'ambito del finanziamento APQ Ricerca Scientifica - Azione 3 - Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare inerente il progetto "Ottimizzazione del ciclo produttivo dei salumi calabresi", con termine il 14.01.2013.
(3) Come componente del "Laboratorio di Chimica Organica e Bioorganica" del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi della Calabria, attualmente svolge attività di ricerca nell'ambito del progetto finanziato "QUASIORA" - Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica - 1° atto integrativo relativo alla ricerca nel settore agroalimentare - Azione 2 "Laboratori Pubblici di Ricerca mission oriented Interfiliera", approvato con D.R. n. 3613 del 18.03.2009.
(H) INCARICHI ACCADEMICI
(1) Nel Luglio 2002 , per mandato del Consiglio della Facoltà di Farmacia e SCienza della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria, fonda il "Laboratorio di Risonanza Magnetica Nucleare" con sede il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
A tutt'oggi, egli è Coordinatore e Responsabile della gestione del citato Laboratorio.
(2) Dall'Aprile 2005, è componente della Commissione Biblioteca della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria. Nell'ambito di tale incarico, ha curato la compilazione e redatto la stesura definitiva del regolamento interno della stessa.
(3) Dall'Aprile 2005, è membro della Commissione per i Rapporti Comunitari e Internazionali - Progetto Erasmus-Socrates presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria. In particolare, nell'ambito di tale incarico, è responsabile dei rapporti di interscambio internazionali con la sede della "Bayerische Julius-Maximilians Universitaet", Am Hubland-Wuerzburg (Deutschland).
(4) Dal Marzo 2005 all' Ottobre 2010, afferisce al Consiglio di Corso di Laurea Triennale in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria.
(5) Dal Novembre 2010 al Novembre 2012 è stato membro del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria. Ha redatto il regolamento del CCL ed è componente permanente della Commissione Valutatrice per l'Ammissione al corso di studi.
(6) Dal Novembre 2012 a tutt'oggi è componente del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
(7) Nel 2013 è nominato membro di Giunta del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria, carica che ricopre a tutt'oggi.
(I) ATTIVITA' ORGANIZZATIVE SVOLTE
(1) 1996
Segretario Scientifico del Convegno “Itinerari di Chimica in Calabria 1 – Industria, Agricoltura, Ambiente, Medicina e Didattica”, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI) – Sezione Calabria, in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria e l’Università degli Studi di Reggio Calabria (Rende –CS – Italy, 15-16 Novembre 1996).
(2) 1997
Segretario Scientifico del Convegno “Itinerari di Chimica in Calabria 2 – La ricerca scientifica di area chimica e le produzioni industriali in Calabria”, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI) - Sezione Calabria, in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria e l’Università degli Studi di Reggio Calabria (Rende – CS – Italy, 28-29 Novembre, 1997).
(3) 1998
Segretario Scientifico del Convegno “Itinerari di Chimica in Calabria 3 – Le frontiere della chimica: la chimica e la medicina”, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI) - Sezione Calabria, in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria e l’Università degli Studi di Reggio Calabria (Rende – CS – Italy, 4-5 Dicembre 1998).
(4) 2005
Collabora alla compilazione e stesura della Guida dello Studente della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università degli Studi della Calabria.
(5) 2007
Membro del Comitato Organizzatore del XXXI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana svoltosi in Rende (CS) dal 10 al 14 Settembre.
(L) ELENCO COMPLETO DELLE COMUNICAZIONI A CONGRESSO
COMUNICAZIONI POSTER
(1) Belsito E. L. , De Marco R. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Siciliano C. , Spinella M. , "Analisi 1H- e 13C-NMR 1D in alta risoluzione dei prodotti di lipolisi e di autossidazione glicerica nella salsiccia piccante calabrese". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI", Messina, 1-2 Dicembre, 2011, Messina.
(2) Belsito E. L. , De Marco R. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Siciliano C. , Spinella M. , "Il colesterolo nei salumi tipici calabresi". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI", Messina, 1-2 Dicembre, 2011, Messina.
(3) De Marco R. , Di Gioia M. L. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , Spinella M. , "N-Alkylation of N-Arylsulfonyl-alpha-Amino Acid Methyl Esters by Trialkyloxonium Tetrafluoroborates". Atti del convegno "XXIV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana", Lecce, 11-16 Settembre, 2011, Lecce.
(4) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , Spinella M. , "Nosylamides for the protection of the carbonyl group in peptide synthesis". Atti del convegno "XXXIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI", San Benedetto del Tronto (AP), 12-16 Settembre, 2010.
(5) Belsito E. L. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Siciliano C. , " Profilo 1H-NMR dei gliceridi in salumi tipici calabresi". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI", Palermo, 2-3 Dicembre, 2010.
(6) De Marco R. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , Spinella M. , "Chiral alpha-aminoepoxides from L- and D-serine for the stereocontrolled preparation of sphinganine derivatives". Atti del convegno "XXXIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI", San Benedetto del Tronto (AP), 12-16 Settembre, 2010.
(7) Di Gioia M. L. , Liguori A. , Leggio A. , Perri F. , Siciliano C. , Spinella M. , "L'acido oleico nei salumi". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI", Palermo, 2-3 Dicembre, 2010.
(8) Belsito E. L. , Liguori A. , Leggio A. , Siciliano C. , Di Gioia M. L. , "Il profilo degli amminoacidi nei salumi tipici calabresi". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI", Aci Castello (CT), 1-2 Dicembre, 2009.
(9) Gugliuzza A. , Siciliano C. , Costabile R. , Liguori A. , Drioli E. , "Novel porous functional membranes". Atti del convegno "IV Convegno Congiunto delle Sezioni Sicilia e Calabria della Società Chimica Italiana", Rende, Aula Magna - Università della Calabria, 1-3 Dicembre, 2008, 2008.
(10) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "Il trimetilsilildiazometano per la sintesi di N-metil-alfa-amminoacidi". Atti del convegno "IV Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della Società Chimica Italiana", Arcavacata di Rende, Aula Magna - Università della Calabria, 1-3 Dicembre, 2008.
(11) Perri F. , De Marco R. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Siciliano C. , "Evoluzione di intermedi carbocationici nel trattamento con acidi del 4-pregnen-3alfa,17beta,20alfa-triolo". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia", Arcavacata di Rende, Aula Magna – Università della Calabria, 1-3 Dicembre, 2008.
(12) De Marco R. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "N-Fmoc-N-Metil-alfa-amminoacidi per la sintesi peptidica". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della Società Chimica Italiana", Messina, 3-4 Dicembre, 2007.
(13) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , "Metilazione con diazometano di N-beta-nosil-amminocilidrazidi". Atti del convegno "XXXI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Rende, 10-14 Settembre, 2007.
(14) Liguori A. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , Cavalcanti S. , " Preparazione di amminoacidi modificati bioisosteri dell'arginina". Atti del convegno "XXXI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Rende, 10-14 Settembre, 2007.
(15) Di Gioia M. L. , Lamonica A. , Leggio A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "Aldeidi di tipo Garner ad elevata stabilità chirale ottenute da L- e D-serina". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della Società Chimica Italiana", Messina, 3-4 Dicembre, 2007.
(16) Di Donna L. , Colacino E. , Giorgi G. , Salvini L. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Proton affinity of 2’,3’-dideoxy pyrimidines and their isoxazolidinyl analogues by kinetic method and theoretical calculations”. Atti del convegno “6th Italian Spanish Symposium on Organic Chemistry (ISSOC 2006), Taormina, Italy, 14th-17th July, 2006.
(17) Liguori A. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Greco A. , Perri F. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "Omologazione di N-Nosil-alfa-amminoacidi ad N-Metil-beta-amminoacidi". Atti del convegno "Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della SCI", Palermo, 4-5 Dicembre, 2006, 2006.
(18) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Perri F. , Siciliano C. , Sindona G. , "Misura della p-fenilendiammina nelle paste coloranti per capelli mediante GC-MS". Atti del convegno "XXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Potenza (Italy), 31 Agosto - 4 Settembre, 2004.
(19) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "La preparazione dell'ornitina sulfamoilata e la sua incorporazione in catene oligopeptidiche con potenziale attività inibitoria della trombina". Atti del convegno "XXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Potenza (Italy), 31 Agosto - 4 Settembre, 2004.
(20) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , " Deprotezione chemoselettiva e alternativa della funzione amminica e carbossilica di esteri metilici di N-Fmoc-amminoacidi e N-Fmoc-dipeptidi mediante il sistema reagente AlCl3/DMA". Atti del convegno "XXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Potenza (Italy), 31 Agosto - 4 Settembre, 2004.
(21) Kaiser M. , Groll M. , Goetz M. , Siciliano C. , Assfalg-machleidt I. , Weyher E. , Kohno J. , Milbradt A. G. , Renner C. , Huber R. , Moroder L. , " Structural determinants for 20S proteasome inhibition by TMC-95A". Atti del convegno "Third International and Twenty-Eighth European Peptide Symposium", Prague, Czech Republic, 5-10 September, 2004, A cura di Flegel M., Fridkin M., Gilon C., Slaninova J., Geneva: Kenes International (Switzerland):Geneva (Switzerland), 2005, pp. 657-658.
(22) Di Gioia M. L. , Le Pera A. , Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "Un nuovo amminoacido non proteinogenico per la preparazione di inibitori oligopeptidici della trombina: l'ornitina sulfamoilata". Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 6 - Gli sviluppi della ricerca chimica per la tecnologia e l'innovazione in Calabria", Rende (CS) - Italy, 21-22 Ottobre, 2004, comunicazione ORALE.
(23) Belsito E. L. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Perri F. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , " Derivatizzazione della p-fenilendiammina e sua determinazione nelle tinture per capelli mediante metodologie di spettrometria di massa". Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 6 - Gli sviluppi della ricerca chimica per la tecnologia e l'innovazione in Calabria", Rende (CS) - Italy, 21-22 Ottobre, 2004.
(24) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Perri F. , Siciliano C. , Liguori A. , "Relazione scientifica del gruppo di ricerca di chimica organica e biorganica della Facoltà di Farmacia. Utilizzo del sistema AlCl3/DMA per la rimozione selettiva di gruppi protettori nella sintesi peptidica". Atti del convegno "Itinerari di Chimica In Calabria 6 - Gli sviluppi della ricerca chimica per la tecnologia e l'innovazione in Calabria", Rende (CS) - Italy, 21-21 Ottobre, 2004, comunicazione ORALE.
(25) Kaiser M. , Groll M. , Goetz M. , Siciliano C. , Assfalg-machleidt I. , Weyher E. , Kohno J. , Milbradt A. G. , Renner C. , Huber R. , Moroder L. , "Inhibition of yeast 20S proteasome by biaryl- and biaryl-ether-cross-bridged tripeptide derivatives as TMC-95A analogs". Atti del convegno "The 8th Chinese International Peptide Symposium", Kunming (China), 3-6 July, 2004, Science Press USA Inc.:Philadelphia (PA), 2005, pp. 20-25.
(26) Chianura K. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Metilazione all’azoto di nosil amminoacidi e peptidi mediante reazione con diazometano." Atti del convegno "XXI Congresso Nazionale della Societa' Chimica Italiana", Torino, 2003.
(27) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Monometilazione della funzione amminica di amminoacidi e peptidi". Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 5", Arcavacata di Rende, 2003.
(28) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , " La protezione di alfa-amminoacidi con il gruppo nosile: una via per l’ottenimento di N-metil-alfa-amminoacidi". Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 4", Arcavacata di Rende, 2003.
(29) Belsito E. L. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Mancuso C. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Identificazione di composti a struttura steroidea nel fluido salivare." Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 4", Arcavacata di Rende, 2003.
(30) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Saluzzi M. C. , Siciliano C. , Sindona G. , "Ricerca dei componenti delle paste per la colorazione dei capelli." Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 4", Arcavacata di Rende, 2003.
(31) Belsito E. L. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Nocera M. , Siciliano C. , "Utilizzo del sistema AlCl3/N.N-dimetilanilina per la rimozione selettiva di esteri metilici in sistemi peptidici N-Fmoc-protetti." Atti del convegno "Itinerari di Chimica in Calabria 5", Arcavacata di Rende, 2003.
(32) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Synthesis of oxaziridines in the preparation of modified nucleosides containing lipophilic alkylphosphonic chains". Atti del convegno "XXVIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Roma, 2002.
(33) Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "A simple elaboration of C21-corticosteroids in the formation of useful intermediates possessing 17-ketosteroidal structure". Atti del convegno "XXVIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Roma, 2002.
(34) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Chemoselective deprotection of the ester moieties of N-Fmoc peptidyl methyl esters by AlCl3/N,N-dimethylaniline". Atti del convegno "XXVIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Roma, 2002.
(35) Bria C. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Identification of biomolecules and xenobiotics in saliva fluid by SPE/GC-MS". Atti del convegno "MASSA 2002 - An International Symposium on Mass Spectrometry – 30th Anniversary of SCI-DSM", Cetraro (CS), Italy, 2002.
(36) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Mancuso C. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , " Measurement of human salivary glucose by GC-MS". Atti del convegno "MASSA 2002 - An International Symposium on Mass Spectrometry - 30th Anniversary of SCI-DSM", Cetraro (CS), Italy, 2002.
(37) Fontananova E. , Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Phosphonoethyl oxaziridines as key intermediates in the synthesis of N,O-heterocyclic antiviral drugs containing bioreversible groups". Atti del convegno "The Eight RSC-SCI Joint Meeting on Heterocyclic Chemistry", Edinburgh (Scotland), 16-19 May, 2002.
(38) Di Gioia M. L. , Leggio A. , Le Pera A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , "A simple approach to N-methyl-alpha-amino acids and their use in the peptide synthesis". Atti del convegno Ŗnd Sigma Aldrich Young Chemists Symposium (S.A.Y.C.S.)", Riccione, 2002.
(39) Colacino E. , Giorgi G. , Liguori A. , Napoli A. , Salvini L. , Siciliano C. , Sindona G. , "Thermochemistry and gas-phase fragmentation of isoxazolidinyl nucleosides". Atti del convegno ൛th IMMS - Informal Meeting on Mass Spectrometry", Noszvaj (Hungary), 29 April - 3 May, 2001.
(40) Di Gioia M. L. , Le Pera A. , Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Romeo C. , Siciliano C. , Sindona G. , "Deprotezione regioselettiva di N-Fmoc-alfa-amminoesteri mediante tricloruro di alluminio e N,N-dimetilanilina". Atti del convegno "XXVII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Trieste, 4-9 Settembre, 2001.
(41) Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "the 1,3-dipolar cycloaddition approach toh etero substituted oligonucleotide analogues containing modified internucleotidic linkages". Atti del convegno "The Seventh RSC-SCI Joint Meeting on Heterocyclic Chemistry: The Millennium Meeting", Folgaria (TN), 3-7 May, 2000.
(42) Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Romeo C. , Siciliano C. , Sindona G. , "Formazione di analoghi di amminoacidi contenenti unità N,O-eterocicliche pentatomiche". Atti del convegno "SCI 2000 - XX Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana", Rimini, 4-9 Giugno, 2000.
(43) Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Coniugati peptidi-nucleobase contenenti unità strutturali N,O-eterocicliche”. Atti del convegno "SCI 2000 - XX Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana", Rimini, 4-9 Giugno, 2000.
(44) Liguori A. , Napoli A. , Perri L. , Siciliano C. , Sindona G. , "Analoghi N,O-eterociclici di fosfonoderivati di 2',3'-dideossinucleosidi contenenti gruppi bioreversibili per il trasporto attraverso la membrana cellulare". Atti del convegno "SCI 2000 - XX Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana", Rimini, 4-9 Giugno, 2000.
(45) Colacino E. , Giorgi G. , Liguori A. , Napoli A. , Salvini L. , Siciliano C. , Sindona G. , "Metodi sperimentali e teorici per la valutazione di parametri intrinseci di analoghi di nucleosidi a struttura isossazolidinica". Atti del convegno "SCI 2000 - XX Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana", Rimini, 4-9 Giugno, 2000.
(46) Cribaro F. , Cutuli V.G. , Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Perri L. , Siciliano C. , Sindona G. , “Modelli di reattività per la sintesi di oligonucleotidi a struttura isossazolidinica contenenti legami internucleotidici modificati”. Atti del convegno “XXVI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica”, Giardini Naxos (Messina), 1-5 Settembre, 1999.
(47) Cribaro F. , Cutuli V.G. , Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Perri L. , Siciliano C. , Sindona G. , “Oligonucleotidi modificati a struttura isossazolidinica contenenti legami internucleotidici di natura ammidica: una nuova classe di potenziali farmaci antisenso”. Atti del convegno “XXVI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica”, Giardini Naxos (Messina), 1-5 Settembre, 1999.
(48) Colacino E. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Nuove strategie per la realizzazione di potenziali antivirali contenenti uracili 5-sostituiti”. Atti del convegno “XXVI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica”, Giardini Naxos (Messina), 1-5 Settembre, 1999.
(49) Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Ionisation Energy of natural nucleosides determined by kinetic method”. Atti del convegno “III MS-Pharmaday, MASSA 99”, Siena (Italy), 1-4 June, 1999.
(50) Converso A. , Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Synthesis of 4’-aza analogues of 2’,3’-dideoxynucleosides”. Atti del convegno "XIII International Round Table “Nucleosides, Nucleotides and their Biological Application”, Montpellier, Francia, 6-10 settembre, 1998.
(51) De Nino A. , Sindona G. , Liguori A. , Leggio A. , Siciliano C. , Procopio A. , Napoli A. , " Peptidi Modificati sulla Funzione Ammidica e Caratterizzati dal Legame Pseudopeptidico psi[CH(Ar)NH]". Atti del convegno "XXV Convegno Nazionale Divisione di Chimica Organica S.C.I.", Folgaria (TN), 8-12 Settembre, 1998.
(52) Colacino E. , De Luca G. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Modelli di reattività dell’1-N-viniluracile nella sintesi di potenziali antivirali”. Atti del convegno "XXV Convegno Nazionale Divisione di Chimica Organica S.C.I.", Folgaria (TN), 8-12 Settembre, 1998.
(53) Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Correlazione struttura-reattività nella depurinazione di nucleosidi in fase gassosa”. Atti del convegno “MASSA 97. Convegno Nazionale della Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana”, Urbino, 29 Settembre-3 Ottobre, 1997.
(54) Filocamo F. , Grassi G. , Liguori A. , Napoli A. , Procopio A. , Risitano F. , Siciliano C. , Sindona G. , “Nucleosidi isossazolinici mediante cicloaddizione 1,3-dipolare di nitrilossidi a vinil-nucleobasi”. Atti del convegno “XXIV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica – SCI”, Salerno, 21-25 Settembre, 1997.
(55) Converso A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Sintesi di analoghi di 2’,3’-dideossinucleosidi contenenti adenina e basi pirimidiniche come potenziali agenti antivirali”, Atti del convegno “XXIV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica – SCI”, Salerno, 21-25 Settembre, 1997.
(56) Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G., “Proton affinity of modified nucleosides and of their synthetic analogues”, Proceedings of “The 45th ASMS Conference on Mass Spectrometry and Allied Topics”, Palm Springs, California (USA), 1-5 June, 1997.
(57) Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , “Nuovi orizzonti nella sintesi di potenziali agenti virali”. Atti del convegno "Itininerari di Chimica in Calabria -SCI- Sezione Calabria", Rende, 15-16 novembre, 1996.
(58) Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , “Formazione di addotti tetraedrici stabili mediante spettrometria di massa FAB”. Atti del convegno "Itininerari di Chimica in Calabria -SCI- Sezione Calabria", Rende, 15-16 novembre, 1996.
(59) Cundari S. , De Nino A. , Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , “Formazione di addotti tra catene emoglobiniche e ossido di stirene. Sintesi e reattività di S- (2-idrossi-2-feniletil)-S-cisteina”. Atti del convegno "Itininerari di Chimica in Calabria -SCI- Sezione Calabria", Rende, 15-16 novembre, 1996.
(60) Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , “Nuove strategie nella sintesi di peptidi e peptidi modificati mediante protezione con il gruppo 9-fluorenilmetilcarbossile (Fmoc)”. Atti del convegno "Itininerari di Chimica in Calabria -SCI- Sezione Calabria", Rende, 15-16 novembre, 1996.
(61) Leggio A. , Liguori A. , Procopio A. , Siciliano C. , Sindona G. , “A novel class of 4’-aza analogues of 2’,3’-dideoxynucleosides as potential anti-HIV drugs”. Atti del convegno “XII International Roundtable – Nucleosides, Nucleotides and their biological applications – Making drugs out of nucleosides and oligonucleotides”, La Jolla, California (USA), 15-19 September, 1996.
(62) Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , “Metilazione di acidi idrossammici mediante diazometano”. Atti del convegno "XIX Congresso Nazionale Ricerca e Tecnologia", Riccione, 09-14 giugno, 1996.
(63) Leggio A. , Liguori A. , Maiuolo L. , Napoli A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , “Nuovi farmaci antivirali”. Atti del convegno "XIX Congresso Nazionale Ricerca e Tecnologia", Riccione, 09-14 giugno, 1996.
(64) Liguori A. , Procopio A. , Roberti E. , Siciliano C. , Sindona G. , "Sintesi one-pot di 3'-dimetossitritiltimidina da 5'-aroiltimidine". Atti del convegno "XXII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Viareggio (LU), 18-22 Settembre, 1994.
COMUNICAZIONI ORALI
(1) Belsito E. L. , Di Gioia M. L. , Leggio A. , Liguori A. , Siciliano C. , "La Spettroscopia NMR in alta risoluzione per la valutazione del profilo glicerico in salumi tipici calabresi". Atti del convegno "Alimed", Palermo, 22-25 May, 2011, comunicazione ORALE.
(2) Siciliano C. , “Modified amino acids in peptides of biological and pharmaceutical interest”. Atti del convegno “The contribution of hard sciences to medical education”, Andreatta Congress Centre, Aula Magna, University of Calabria, Arcavacata di Rende (Italy), 8 May, 2010, PLENARY.
(3) Leggio A. , Liguori A. , Perri F. , Siciliano C. , "Sintesi di 3-amminobutan-1,2,4-trioli a stereochimica controllata". Atti del convegno "XXXII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Taormina (Italy), 26-30 Luglio, 2008, comunicazione ORALE.
(4) Leggio A. , Liguori A. , Siciliano C. , Viscomi M. C. , "L'impiego di ornitine modificate nella preparazione di sistemi tripeptidici analoghi del PPACK, potenziali inibitori diretti della trombina". Atti del convegno "XXX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI", Complesso Didattico del Laterino, Siena, 19-23 Settembre, 2005, comunicazione ORALE.
(5) Leggio A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , "Stereocontrolled formation of substituted oxaziridines from alpha-L-amino acids." Atti del convegno "The Eight RSC-SCI Joint Meeting on Heterocyclic Chemistry", Edinburgh (Scotland), 16-19 May, 2002, comunicazione ORALE.
(6) Liguori A. , Napoli A. , Perri L. , Siciliano C. , Sindona G. , "Synthesis of phosphono derivatives of isoxazolidinyl nucleosides". Atti del convegno "The Seventh RSC-SCI Joint Meeting on Heterocyclic Chemistry: The Millennium Meeting", Folgaria (TN), 3-7 May, 2000, comunicazione ORALE.
(7) Converso A. , Liguori A. , Napoli A. , Siciliano C. , Sindona G. , “A convenient synthesis of isoxazolidinyl nucleosides as analogues of 2’,3’-dideoxyadenosine and 2’,3’-dideoxycytidine, two powerful antiviral drugs”. Atti del convegno “Galway ’98, The Sixth RSC-SCI Joint Metting on Heterocyclic Chemistry”, Galway (Ireland), 7th-10th May, 1998, comunicazione ORALE.
(8) Athanassopoulos C. , Liguori A. , Napoli A. , Perri L. , Siciliano C. , Sindona G. , “Sintesi di fosfonoderivati per l’attivazione in vivo di isossazolidinil nucleosidi”. Atti del convegno "XXV Convegno Nazionale Divisione di Chimica Organica S.C.I.", Folgaria (TN), 8-12 Settembre, 1998, comunicazione ORALE.
(9) Leggio A. , Liguori A. , Procopio A. , Siciliano C. , Sindona G. , “The 1,3-dipolar cycloaddition approach to 4’-aza analogues of dideoxynucleosides”. Atti del convegno “Numana ’96. RSC-SCI Joint Meeting on Heterocyclic Chemistry”, Numana (Italy), 23-26 May, 1996, comunicazione ORALE.
(10) Liguori A. , Siciliano C. , Sindona G., “Sintesi di glucosil timidinil fosfotriesteri lipofilici”. Atti del convegno “Convegno nazionale su orientamenti e metodologie in chimica farmaceutica, organic e bioorganica”, Numana (AN), 2-6 Giugno, 1995, comunicazione ORALE.
(11) Leggio A. , Liguori A. , Procopio A. , Siciliano C. , Sindona G. , “Sintesi di 4’-aza-nucleosidi come potenziali agenti antivirali”. Atti del convegno "XXII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana", Viareggio (LU), 18-22 Settembre, 1994, comunicazione ORALE.
(M) PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI
Dal 1991 è socio ordinario della Società Chimica Italiana, aderente alla Divisione di Chimica Organica.
(N) ALTRO
Lingue Straniere Conosciute: Francese, Inglese, Tedesco
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- carlo.siciliano@unical.it
- 0984/493192