TOMMASO ANGELONE
Data di nascita: 09/07/1976
Luogo: Rogliano (CS), Italy
Tel: 0984492902/2904
Fax: 0984492906
E-Mail: tommaso.angelone@unical.it
-Curriculum Studiorum
•2001: Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia, Università della Calabria (UNICAL), Cosenza (Italia).
•2005: Dottorato di ricerca (PhD) in “Biologia Animale” (Fisiologia Cardiovascolare) conseguito presso l’Università della Calabria
•2005: PhD Europeo in “Aspetti Cellulari e Molecolari della Biologia” conseguito presso l’ INSERM575 “Physiopathologie du Système Nerveux”, Università Louis Pasteur-Strasburgo, Francia
•2008: Ricercatore (SSD BIO/09) in Fisiologia presso la Facoltà di Scienze, Università della Calabria
•2014: Professore Associato (SSD BIO/09) in Fisiologia, Università della Calabria
•2017: Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario in Fisiologia (SSD BIO/09)
-Carriera Accademica
• Posizione attuale: Professore Ordinario (SSD BIO-06/A, ex BIO/09; Fisiologia) presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze delle Terra (DiBEST), Università della Calabria, Cosenza-Italia
• Direttore Scientifico del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca (DiBEST-UNICAL) (dal 2008 ad oggi).
• Responsabile Unità Operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerche Cardiovascolari dell’UNICAL (dal 2015 ad oggi)
• Vice-Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita poi Life Science and Technology - UNICAL (dal 2017 ad oggi)
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca -UNICAL (dal 2008 ad oggi)
• Membro del Presidio di Qualità dell’Ateneo (PQA) per la didattica e la ricerca – UNICAL (dal 2017 ad 2021)
• Idoneità Albo degli Esperti della valutazione iniziale e periodica delle Sedi e dei Corsi di Studio (AVA) (dal 2021 ad oggi)
• Presidente “Organismo Preposto al Benessere Animale” - OPBA (DiBEST-UNICAL) (dal 2014 ad oggi)
• Responsabile dello Stabulario (DiBEST-UNICAL) (dal 2014 ad oggi)
• Presidente della Società Italiana delle Ricerche Cardiovascolari (SIRC) (dal 2020)
• Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Life Science and Technology (XXXVI ciclo) - UNICAL (dal 2020 ad oggi)
-Gruppo di Ricerca del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca, U.O. Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (DiBEST-UNICAL):
• Dr. Carmine Rocca, Ricercatore
• Dr. Anna De Bartolo, Ricercatore
• Dr. Maria Concetta Granieri, PostDoc
• Dr. Alessandro Marrone, PostDoc
• Dr. Rita Liparoti, PostDoc
• Dr. Naomi Romeo, PhD student
• Dr. Marika De Cicco, PhD student
Collabora strettamente al gruppo di ricerce:
• Prof. Pasqua Teresa, Professore Associato, Università Magna Graecia di Catanzaro
-Tutor di dottorandi nel Dottorato, per posizioni di Post-Dottorato e supervisore di diversi borsisti presso l’Università della Calabria.
-Direttore di Tesi di Dottorato in Co-tutela per i dottori: 1) Dr. Francesco Scavello, Università di Strasburgo, Francia (2013-2016); 2) Dr. Carmine Rocca, Università di Rouen Normandia, Francia (2014-2017); 3) Dr. Anna de Bartolo, Università di Rouen Normandia, Francia (2018-2021); 4) Dr. Maria Luigia Vommaro, Università di Munster, Germania (2019-2022); 5) Dr. Naomi Romeo, Università di Rouen Normandia, Francia (2022-2025).
-Attività da Editore e Revisore
Section Editor per:
1) Journal of Translational Medicine, Section: Cardiovascular, Metabolic and Lipoprotein Translation
Associate Editor per:
1) Frontiers in Physiology: Section Vascular Physiology
2) Frontiers in Physiology: Section Cellular Neurophysiology
3) Antioxidants
Review Editor per:
1) Frontiers in Physiology: Section Cardiovascular Biologics and Regenerative Medicine
2) Frontiers in Physiology: Section Cellular Biochemistry
3) Frontiers in Physiology: Section Redox Physiology
Attività Editoriale:
• Co-Editor del Volume Speciale “Chromogranin A and its Derived Peptides in Health and Disease”. Current Medicinal Chemistry 2012, 19, 24.
• Editor del volume “Chromogranins: from Cell Biology to Physiology and Biomedicine”. Unipa Springer Series (Springer Verlag) 2017.
• Co-Editor per Current Medicinal Chemistry per lo Special Issue “Mechanisms, and pathophysiology of obesity: upgrading a complex scenario” 2020.
• Co-Editor per Antioxidants per lo Special Issue "Oxidative and Nitrosative Stress in Vascular Diseases: The Heart/Brain Connection" 2020.
• Co-Editor per Antioxidants per lo Special Issue "Oxidative/Nitrosative Stress-Related Mechanisms and Antioxidant Therapy in Cardiovascular Diseases” 2020.
Revisore per la VQR 2011-2014 e la VQR 2015-2019
Revisore per diversi Journal Internazionali (ISI), come:
Journal of Cellular Physiology, Journal of American Heart Association, Redox Biology, Frontiers in Physiology, Frontiers in Cellular Neuroscience, Translational Research, Oncotarget, Journal of Molecular & Cellular Cardiology, Journal of Molecular & Cellular Medicine, Plos One, Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, Journal of Nutritional Biochemistry, Journal of Cellular Biochemistry, Journal Pharmacological Experimental Therapeutics, Current Medicinal Chemistry, Biomarkers in Medicine, Nutrition Research, Metabolism, Pharmacological Research, Biomedicine & Pharmacotherapy
Revisore per Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali.
Revisore per Tesi di Dottorato nazionali e internazionali.
-Linea di Ricerca:
Ricerca: Controllo neuroumorale della performance cardiaca nei mammiferi con focus sull’attività cardioprotettiva dopo danno da ischemia/riperfusione e vie di trasduzione del segnale di: i) cromogranina-A e suoi peptidi derivati; ii) selenoproteina T e un peptide di sintesi che contiene sequenza responsabile dell'attiviatà antiossidante; iii) ossido nitrico e nitriti; iii) stimolazione adrenergica; iv) cuore e nutrizione; v) cardiomodulazione e cardioprotezione indotte da ormoni coinvolti nel comportamento alimentare (ad es. peptide 2 simile al glucagone, nesfatin-1, phoenexin-14) e da sostanze naturali di origine alimentare (ad es. polifenoli del vino rosso, estratti di olio di oliva). Le ricerche vengono condotte utilizzando metodi innovativi di indagine fisiologica a livello d’organo e cellulare, come la perfusione di organi secondo metodica Langendorff, colture di cardiomiociti e cellule endoteliali, tecniche di biologia molecolare come western blotting, immunoprecipitazione, PCR, ELISA, Biotin Switch, saggio di legame del recettore, analisi di immunocitochimica, HPLC e spettrometria di massa.
Modelli sperimentali utilizzati: ratti e topi alimentati con diverse diete ricche di grassi in grado di indurre obesità e sindrome metabolica; ratti spontaneamente ipertesi (SHR), ratti spontaneamente ipertesi inclini all'insufficienza cardiaca (SHHF), ratti con insufficienza cardiaca (trattati cronicamente con stimolatori dell'insufficienza cardiaca, come isoproterenolo) ratti e topi con cardiotossicità indotta da agenti chemioterapici (trattamento con doxorubicina).
La ricerca del Prof. Angelone si concentra sui meccanismi endocrini/paracrini/autocrini che contribuiscono a regolare la performance cardiaca a livello cellulare, dei tessuti e degli organi, con particolare interesse al ruolo dell'ossido nitrico e dei peptidi e delle proteine sopra citati, nonché ai loro meccanismi di trasduzione del segnale. I risultati ottenuti hanno ampliato le conoscenze sui circuiti che sostengono l'omeostasi cardiaca in condizioni normali e in presenza di stress fisio-patologico, con notevole rilevanza biomedica. In particolare, la ricerca del Prof. Angelone ha descritto l’attività cardiaca dei peptidi derivati dalla cromogranina-A (CGA). Inoltre, il Prof. Angelone ha osservato che questo precursore proteico è presente nel cuore umano ipertrofico e dilatato a livello del miocardio ventricolare, dove localizza con il BNP. Inoltre, ha scoperto che, a livello cardiaco, questa proteina viene clivata con formazione di frammenti bioattivi. Questi peptidi proteggono il miocardio in pre e post-condizionamento ischemico. Poiché nell'insufficienza cardiaca cronica i livelli circolanti di CGA aumentano, a seconda della gravità della malattia, ed essendo anche un indicatore prognostico indipendente dalla mortalità, i risultati sui frammenti della CGA sono di notevole interesse per le ricerche cliniche e biomediche di base.
-Progetti Recenti
• Dal 2023: Programma di Ricerca POS 4 CAL.HUB.RIA, Principal Investigator dello studio Fisiologia [Obiettivo Specifico 2 (OS2)_AT3].
• Dal 2022: Principal Investigator Spoke 2 “Heart Aging” at the University of Calabria (Unical) for “Progetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Progetto Age-IT, CUP H23C22000870006, Conseguenze e sfide dell'invecchiamento”
• Dal 2022: Principal Investigator del Progetto di Ricerca PRIN “SElenoprotein T (SELENOT) and NLRP3 Inflammasome as combined target to Limit Myocardial Ischemia/Reperfusion in Aging models (Acronym: SENIL-MIRA)”
• Dal 2022: partecipazione al Programma di Ricerca PNNR TECH 4 YOU, Responsabile dello studio Fisiologia.
• Dal 2021: partecipazione al Programma di Ricerca “PNR 2015-2020, PON, Area di Specializzazione: Salute in qualità di responsabile dello studio sulla parte fisiologica.
• Dal 2019: Coordinatore del Progetto di Ricerca: “Proof of Concept”, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca di cui al D.D. n. 467 del 02.03.2018, Area: Salute.
Project code: POC01_00049
• Dal 2019: Coordinatore del Programma di Ricerca “Progetto Vinci” (come Direttore di Tesi) per co-tutela con l’INSERM U1239 sulla Selenoprotein T e il metabolismo.
• 2019: Responsabile del Programma di Ricerca per la borsa Post-dottorato “Ruolo della Cromogranina-A nell'insufficienza cardiaca”, Fondazione Umberto Veronesi, Milano
• 2017: Partecipazione al Programma di Ricerca POR ASSE I –n° J88C17000370006.
• 2016: Coordinatore del Progetto di Ricerca nell'ambito della cooperazione Italo-Francese “Progetto Galileo” (Prot.71/2016 n°G16-2) con l’Università di Rouen (Francia), Inserm U982 che include una co-tutela nel programma di dottorato
• 2016: Partecipazione al Programma di Ricerca PON: “HEARTDRIVE: Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello Scompenso Cardiaco e delle sue principali comorbilità”
• Dal 2011 al 2015: Partecipazione al Programma di Ricerca PON01_00937: “Modelli sperimentali Biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell’uomo”
• Dal 2011 al 2016: Partecipazione al Programma di Ricerca PON01_00293: “Sviluppo di nuovi processi tecnologici per la produzione di emulsioni innovative a base d’olio d’oliva biologico a consistenza controllata (Spread Bio-oil)”
• Dal 2014 al 2017: Partecipazione al Programma di Ricerca “Progetto Vinci” (come Direttore di Tesi) per la co-tutela con l’INSERM U1121, Biomatériaux et Bioingéniér, Strasbourg (Francia).
• Dal 2014 al 2016: Coordinatore of the Research Program “PROGRAMMA DI INTERVENTO PO CALABRIA FSE 2007/2013 – ASSE IV – OBIETTIVO OPERATIVO M2 ASSEGNI DI RICERCA UNIONE EUROPEA “ARUE” that includes an Italian-USA cooperation (Prof. SK Mahata, University of California, San Diego USA).
-Brevetti
• Brevetto Internazionale Pub. No.: WO/2019/068682
Applicazione internazionale No.: PCT/EP2018/076735
Data pubblicazione: 11/04/2019
Data di deposito Internazionale: 02/10/2018
Dati Prioritari: 17306319.9 03/10/2017 EP
Titolo: Selenoprotein T 43-52 as cardioprotector
Sezione: Metodi e composizione farmaceutica per fornire cardioprotezione in soggetti che hanno avuto un infarto del miocardio
Inventori: Tommaso ANGELONE, Youssef ANOUAR, Carmine ROCCA, Loubna BOUKHZAR
• Brevetto Internazionale Pub. No.: WO/2020/070089
Applicazione Internazionale No.PCT/EP2019/076507
Data Pubblicazione: 09/04/2020
Data di deposito Internazionale 01/10/2019
Dati Prioritari: 18197925.3 01/10/2018 EP
Titolo: Chromogranin A and uses thereof
Chromogranin A protects rats from doxorubicin-induced cardiotoxicity
Inventori: Tommaso ANGELONE, Bruno TOTA, Angelo CORTI
- Collaborazioni
La ricerca del Prof. Angelone viene svolta in collaborazione con numerosi laboratori nazionali e internazionali. Le ricerche su CgA e sui suoi peptidi derivati sono condotte in collaborazione con l'Istituto San Raffaele (DIBIT, Milano, Prof. A. Corti), con il Dip. di “Medicine and Molecular Genetic Center” (Univ. California, San Diego: Prof. S. Mahata), Sezione di “Cell Neurobiology” (NIH, USA: Dr. P. Loh), INSERM 1121 (Strasbourg, France: Prof. M.-H. Metz-Boutigue), Inserm U1239 (Univ. Rouen: Dr. Y. Anouar). Le ricerche sulla cardioprotezione ischemica sono condotte in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche Biologiche (Univ. Torino, Italia: Prof. P. Pagliaro e Prof. C. Penna) e con il Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi (Univ. Torino: Prof. G. Alloatti e Prof. MP Gallo). La ricerca sul recettore estrogenico GPER nel cuore è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (Univ. of Calabria, Italia) Prof. M. Maggiolini. La ricercar sui nitriti è stata condotta in collaborazione con il Prof. Mark Gladwin (NHI, USA).
-Partecipazioni a Congressi:
Dal 2003: partecipazione a diversi congressi Nazionali e Internazionali (presentazione orale e di poster e Relatore su invito)
-Organizzazione Congressi:
2022: Presidente del Comitato Scientifico del VI Workshop “New Roads in Cardiovascular Research”, Bari 1 luglio.
2021: Presidente del Comitato Scientifico e Direttivo per l'organizzazione del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari, Imola 25-27 Novembre
2020: Presidente del Comitato Scientifico del V Workshop “New Roads in Cardiovascular Research”, “La ricerca cardiovascolare ai tempi del COVID-19”, Forum on line, 16 Ottobre
2019: Membro del Comitato Scientifico del XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari, Imola, 6-8 Novembre
2018: Membro del Comitato Scientifico del IV Workshop “New Roads in Cardiovascular Research”, Rome 6 Ottobre
2017: Membro del Comitato Scientifico del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari, Imola, 16-18 Novembre
2016: Membro del Consiglio Direttivo e Scientifico del III Workshop “New Roads in Cardiovascular Research”, Genova, 18 Giugno
2015: Membro del Consiglio Direttivo e Scientifico del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari” Imola, 26-28 Novembre
2014: Membro del Consiglio Direttivo e Scientifico del II Workshop “New Roads in Cardiovascular Research”, Pisa, 13 Ottobre
2013: Membro del Consiglio Direttivo e Scientifico del XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari” Imola, 17-18 Ottobre
2012: Membro del Consiglio Direttivo e Scientifico del I Workshop “New Roads in Cardiovascular Research”, Milan, 23-24 Novembre
2011: Membro del Consiglio Direttivo e Scientifico del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari” Imola, 21-22 Ottobre
2011: Organizzatore, in collaborazione con il Prof. Tota, del “7th International Meeting on Chromogranin A and it derived-peptides” Capri (Napoli, Italia) 26-28 Aprile
-Appartenenze a Società:
2015-ad oggi: membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari
2016-2019: membro del Consiglio dei Probiviri della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari
2010-2016: membro del Consiglio Direttivo e Scientifico della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari
2008-ad oggi: membro della “Società Italiana di Fisiologia” (SIF)
2007-ad oggi: membro della “International Society for Heart Research” (ISHR)
2005-ad oggi: membro della “Istituto Nazionale di Ricerche Cardiovascolari” (INRC)
2004-ad oggi: membro della “Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari” (SIRC)
2003-ad oggi: membro della “Society for Experimental Biology” (SEB)
-Pubblicazioni:
Dal 2003: Il Prof. Angelone ha pubblicato 134 prodotti di ricerca su riviste scientifiche indicizzate (Scopus, ISI), di cui 111 full papers.
total Impact Factor (IF): 551.1 (average IF/paper) 5.25
total citations (Scopus): 3452 - (Google Scholar): 4772
H index: 35 (Scopus) - (Google Scholar): 41, i10-index: 94
-5 lavori hanno avuto un Editoriale (Angelone et al., 2008 Endocrinology; Angelone et al., 2008 Acta Physiologica (Oxf); Pieroni et al., 2007 European Heart Journal; Rocca et al., 2018 Acta Physiol (Oxf); Rocca et al., 2020 Acta Physiol (Oxf) )
-2 Capitoli di libro
- ~ 200 Atti e Partecipazioni ai Congressi
ORCID:http://orcid.org/0000-0001-7797-7862
Pubblicazioni più rilevanti
1. The redox-active defensive Selenoprotein T as a novel stress sensor protein playing a key role in the pathophysiology of heart failure. De Bartolo et al., Journal of Translational Medicine DOI10.1186/s12967-024-05192-w
2. Expanding the Frontiers of Guardian Antioxidant Selenoproteins in Cardiovascular Pathophysiology Angelone, T., Rocca, C., Lionetti, V., Penna, C., Pagliaro, P. Antioxidants and Redox Signaling, 2024, 40(7-9), pp. 369–432
3. Lionetti V, Bollini S, Coppini R, Gerbino A, Ghigo A, Iaccarino G, Madonna R, Mangiacapra F, Miragoli M, Moccia F, Munaron L, Pagliaro P, Parenti A, Pasqua T, Penna C, Quaini F, Rocca C, Samaja M, Sartiani L, Soda T, Tocchetti CG, Angelone T. Understanding the heart-brain axis response in COVID-19 patients: A suggestive perspective for therapeutic development. Pharmacol Res. 2021 Jun;168:105581. doi: 10.1016/j.phrs.2021.105581.
4. Moccia F, Gerbino A, Lionetti V, Miragoli M, Munaron LM, Pagliaro P, Pasqua T, Penna C, Rocca C, Samaja M, Angelone T. COVID-19-associated cardiovascular morbidity in older adults: a position paper from the Italian Society of Cardiovascular Researches. Geroscience 2020;20:1-29.
5. Rocca C, Grande F, Granieri MC, Colombo B, De Bartolo A, Giordano F, Rago V, Amodio N, Tota B, Cerra MC, Rizzuti B, Corti A, Angelone T * & Pasqua T *. The chromogranin A1-373 fragment reveals how a single change in the protein sequence exerts strong cardioregulatory effects by engaging neuropilin Acta Physiol (Oxf) 2020 Oct 18;e13570.
*equally contributed
6. Angelone T, Rocca C, Pasqua T. Nesfatin-1 in cardiovascular orchestration: From bench to bedside. Pharmacol Res 2020;156:104766.
7. Rocca C, Pasqua T, Cerra MC, Angelone T. Cardiac Damage in Anthracyclines Therapy: Focus on Oxidative Stress and Inflammation. Antioxid Redox Signal. 2020;20;32(15):1081-1097.
8. Angelone T, Filice E, Pasqua T, Amodio N, Galluccio M, Montesanti G, Quintieri AM, Cerra MC. Nesfatin-1 as a novel cardiac peptide: identification, functional characterization, and protection against ischemia/reperfusion injury. Cell Mol Life Sci. 2013 Feb;70(3):495-509. doi: 10.1007/s00018-012-1138-7.
9. Rocca C, Pasqua T, Boukhzar L, Anouar Y, Angelone T. Progress in the emerging role of selenoproteins in cardiovascular disease: focus on endoplasmic reticulum-resident selenoproteins. Cell Mol Life Sci. 2019 Jun 19. doi: 10.1007/s00018-019-03195-1. IF 9.261, Q1
10. Rocca C, Scavello F, Colombo B, Gasparri …..Pasqua T, Cerra MC, Tota B, Corti A, Angelone T. Physiological levels of chromogranin A prevent doxorubicin-induced cardiotoxicity without impairing its anticancer activity. FASEB J. 2019 Jun;33(6):7734-7747. doi: 10.1096/fj.201802707R.
11. Rocca C, Boukhzar L, Granieri MC, Alsharif I, …. Leprince J, Cerra MC, Anouar Y, Angelone T. A selenoprotein T-derived peptide protects the heart against ischaemia/reperfusion injury through inhibition of apoptosis and oxidative stress. Acta Physiol (Oxf). 2018 Aug;223(4):e13067. doi: 10.1111/apha.13067
12. Rocca C, Scavello F, Granieri MC, Pasqua T, …Mazza R, Cerra MC, Angelone T. Phoenixin-14: detection and novel physiological implications in cardiac modulation and cardioprotection. Cell Mol Life Sci. 2018 Feb;75(4):743-756. doi: 10.1007/s00018-017-2661-3.
13. Penna C, Pasqua T, Perrelli MG, Pagliaro P, Cerra MC, Angelone T. Postconditioning with glucagon like peptide-2 reduces ischemia/reperfusion injury in isolated rat hearts: role of survival kinases and mitochondrial KATP channels. Basic Res Cardiol. 2012 Jul;107(4):272. doi: 10.1007/s00395-012-0272-6.
14. Pieroni M, Corti A, Tota B, Curnis F, Angelone T, Colombo B, Cerra MC, Bellocci F, Crea F, Maseri A. Myocardial production of chromogranin A in human heart: a new regulatory peptide of cardiac function. Eur Heart J. 2007 May;28(9):1117-27. doi: 10.1093/eurheartj/ehm022.