
Armando TALIANO GRASSO
Professori Associati
Topografia antica (ARCH-01/F)
Contacts
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- a.taliano@unical.it
- armando.taliano@unical.it
- 0984/494302
No items here
Curriculum Studiorum
Dottore di Ricerca in Archeologia (Topografia); esame finale sostenuto a Roma presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica il 29/09/1994; titolo della Tesi:"La viabilità romana nella Calabria settentrionale e centrale " (Tutor prof. L. Quilici, Univ. Bologna).
Diploma di Laurea in Storia Antica conseguito nell'a.a. 1985/86, con voti 110/110 e lode, presso l'Università della Calabria. Titolo della Tesi di Laurea: "Al confine tra Thurii e Kroton. Ricerche di topografia antica" (Relatore prof. G.P. Givigliano; Univ. Calabria; correlatore prof. A. Russi, Univ. Lecce).
Carriera Accademica
Professore associato di Topografia Antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria dal dicembre 2011.
Nel 2010 risulta idoneo nel concorso per un posto di professore associato settore scientifico-disciplinare L-Ant/09 bandito dall’Università della Calabria.
Ricercatore confermato di Topografia Antica presso il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università della Calabria dal febbraio 1997 al dicembre 2011.
Dal 2009 è responsabile scientifico del Laboratorio di Topografia antica e antichità calabresi (LABTAAC) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria.
Cultore della materia dal 1993 al 1997 presso la Cattedra di Topografia Antica dell’Università degli Studi di Catania.
Attività didattica
Dall'a.a. 1999/2000 all’a.a. 2015/2016 ha svolto l’incarico di insegnamento di Topografia Antica presso i seguenti Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria:
Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali.
Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, Archeologico e Musicale.
Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali.
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia.
Dall’a.a. 2015/2016 tiene il corso di “Laboratorio di archeologia e antichità italiche”, attivato presso il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università della Calabria.
Dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2014/2015 ha tenuto il corso di “Laboratorio di archeologia”, attivato presso il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università della Calabria.
Dall'a.a. 2003/2004 all’a.a. 2009/2010 ha svolto l’incarico di insegnamento di Topografia Antica presso il Corso di Laurea in Scienze Geo-topo-carto-grafiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.
Dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2008/2009 ha tenuto il corso di “Laboratorio di didattica delle tecniche antiche e del restauro archeologico”, per l’Indirizzo Linguistico-Letterario (Classe 61/A) presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario dell’Università della Calabria.
Negli aa.aa. 2004/2005 - 2006/2007 ha tenuto due moduli didattici su “Strumenti di conoscenza e valorizzazione dell’archeologia greca e romana” al Master di I livello in “Mediazione e Gestione del patrimonio culturale in Europa” presso l’Università della Calabria.
Dall’a.a. 2002/2003 ha seguito ed è stato relatore di oltre 60 tesi di laurea (corsi di laurea in Lettere; Storia; Conservazione dei Beni culturali; Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, Archeologico e Musicale; Archeologia; Lettere e Beni culturali; Fisica; Scienze e Tecnica per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali; Scienze Geo-topo-carto-grafiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie).
Curriculum scientifico
Interessi di ricerca attuali
1) Ceramiche di imitazione metallica di produzione italica – (co-direzione scientifica del progetto).
2) Produzione di anfore Dressel 2-4 nel Brittius.
3) Studio topografico sugli insediamenti antropici antichi nel territorio della Comunità Montana Sila Greca – (direzione scientifica del progetto).
4) Indagini topografiche e archeologiche nell’area sacra di località Area delle Fate (Comune di Rose, Cs) – (collaborazione scientifica alla direzione lavori).
5) Edoardo Galli: una vita per l’archeologia tra primo e secondo dopoguerra (progetto patrocinato dal Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo e dalla Direzione regionale per i beni culturali della Calabria) - (direzione scientifica del progetto).
6) “Acri porta della Sila. Campagna di ricognizioni topografiche” (co-direzione scientifica del progetto).
Attività di ricerca
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali:
2007
Progetto: Campagna di rilevamento nell’edificio di culto tardoantico di Damous el Karita, idoneo allo studio dell’impianto architettonico e degli elementi architettonici scultorei
Partner: Istituto Nazionale della Cultura e del Patrimonio di Tunisi; Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Università della Calabria
Direttore scientifico: Prof. G. Roma
Gruppo di ricerca: A. Coscarella, A. Taliano Grasso, F. Papparella, D. De Presbiteris, F.C. Ruffo.
2008
Progetto: Archeologia del Mediterraneo (ArchMed) – Realizzazione di un database sull'archeologia del Mediterraneo
Partner: Università di San Diego (USA); Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Università della Calabria
Direttore scientifico: Prof. G. Roma
Gruppo di ricerca: A. Coscarella, A. Taliano Grasso, F. Papparella, D. De Presbiteris, F.C. Ruffo.
2008
Progetto: “Discovering Magna Graecia (DI.MA.)” Programma di Iniziativa Comunitaria INTEREG III B finanziato nell'ambito del Programma Archimed, Sez. “Relitti, porti e rotte nel Mediterraneo”
Partner: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Università della Calabria; Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Provincia autonoma di Agrigento; Regione dell'Est Macedonia e Thracia; Prefettura di Rethymnon; Agenzia Telespazio S.P.A.; Nucleo Tutela Patrimonio Culturale per la Calabria dell'Arma dei Carabinieri
Direttore scientifico della Sez. “Relitti, porti e rotte nel Mediterraneo”: prof. M. Paoletti
Partecipazione a Progetti (PRIN) cofinanziati in qualità di componente di unità locale:
2000
Progetto: Continuità e discontinuità nelle dinamiche del popolamento e degli scambi nel territorio dell'attuale regione Calabria settentrionale
Responsabile scientifico: Prof. G. Roma
Ateneo: Università della Calabria
1999
Progetto: Scavi a Kyme eolica
Responsabile scientifico: Prof.ssa S. Lagona
Ateneo: Università di Catania
Partecipazione a Progetti (PRIN) con parere positivo da parte del MIUR in qualità di componente di unità locale:
2009
Progetto: Vie dei pellegrini e dei mercanti sul territorio dell’attuale Calabria
Responsabile scientifico: Prof. G. Roma
Ateneo: Università della Calabria
Altre attività di ricerca
Dal 2009 è responsabile scientifico del Laboratorio di Topografia antica e antichità calabresi (LABTAAC) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria.
È coordinatore, con il prof. R. Agostino, del progetto di ricerca “Ceramiche di imitazione metallica di produzione italica”; ricerca finanziata dall’Università della Calabria – ex 60%, Dipartimento di Fisica – Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti.
È coordinatore del progetto di ricerca “Carta archeologica della Sila Greca (comuni di Cariati, Terravecchia, Scala Coeli, Campana, Bocchigliero, Longobucco, Pietrapaola, Calopezzati, Caloveto, Crosia, Cropalati e Rossano)”.
È coordinatore del progetto di ricerca "Edoardo Galli: catalogazione, informatizzazione e studio scientifico dei documenti dell'archivio privato e degli archivi delle Soprintendenze per i Beni Archeologici della Calabria e delle Marche" (progetto patrocinato dal Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo e dalla Direzione regionale per i beni culturali della Calabria
Appartenenza a società e comitati scientifici
Membro del CE.U.T.A. (Centro Universitario Topografia Antica) dell'Università di Catania.
Partecipazione a convegni e conferenze
- Napoli 2018, Museo Archeologico Nazionale. Fifth International Conference on Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy; titolo della relazione: “Alla periferia dell’‘Impero’: decorazioni architettoniche dalla chora sibarita” (correl. D. Pisarra, A. D'Alessio, D. Miriello).
- Cosenza 2017, Galleria Nazionale – Palazzo Arnone. Tema del convegno: “L’arte non vera non può essere arte. Conferenza sulla contraffazione dei beni culturali”; titolo della relazione: “Imitatio antiquorum. Considerazioni sulla falsificazione dei manufatti archeologici: dalla disputa tra Edoardo Galli e Paola Zancani Montuoro (Persefone di Berlino) alla controversia tra Salvatore Settis e Luciano Canfora (papiro di Artemidoro)” (correl. S. Medaglia).
- Cassano allo Ionio (Cs) 2017, Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Tema del convegno: “I Brettii: storia, cultura, evidenze archeologiche”; titolo della relazione: “Città fortificate brettie tra Thurii e Kroton”.
- Cassano allo Ionio (Cs) 2017, Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide - Giornata Nazionale del Paesaggio. Tema del Convegno: “La bellezza grandiosa della Piana di Sibari”; titolo della relazione: “A sud di Sybaris. Il paesaggio archeologico tra i fiumi Traes e Hilyas” (correl. D. Pisarra).
- Rende (Cs) 2017, Parco Industriale di Rende. Tema del Convegno: “La Via Popilia: un itinerario
per la valorizzazione dei patrimoni di Calabria”; titolo della relazione: “Il sistema viario calabrese in età romana”.
- Praga (Repubblica Ceca) 2016, Institute of Classical Archaeology (ICAR), Charles University Prague. Tema del Convegno: “Iron Age Southern Italy”; titolo della relazione: “Oinotrians, Greeks and Brettii in the Crati valley: the sanctuary “Area delle Fate” at Rose (Calabria)”.
- Strongoli (Kr) 2016, Museo Civico. Tema del Convegno: “Urbs Peteliae nunc Strongoli. Conoscenza e tutela del patrimonio archeologico petelino”; titolo della relazione: “Archeologia urbana a Strongoli a venti anni dagli scavi propedeutici alla metanizzazione”.
- Arcavacata di Rende (Cs) 2016, Università della Calabria, Dipartimento di Fisica. Tema del Convegno: “La sorgente STAR e le potenzialità della microtomografia a contrasto di fase all’UNICAL”; titolo della relazione: “Studio delle ceramiche di imitazione metallica”
- Arcavacata di Rende (Cs) 2016, Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria. Tema del Convegno: “I droni. Regolamento e campi di applicazione”; titolo della relazione: “L’utilizzo degli APR in campo topografico-archeologico: esempi applicativi nei contesti indigeni di Area delle Fate di Rose (Cs), Castiglione di Paludi (Cs) e Pruìia di Terravecchia (Cs), (correl. D. Pisarra, P. Vitale, M. Di Lieto).
- Arcavacata di Rende (Cs) 2016, Università della Calabria. Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, IX Congresso Nazionale AIAR. Tema del Convegno: “Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future”; titolo della relazione: “The identification of the metal-imitating pottery as a new ceramic class among Brettians and Lucanians: a microtomographic study”, (corr. R.G. Agostino, S. Donato, T. Caruso, V. Formoso, F. Zanini, A. D’Alessio, D. Pisarra).
- Acri (Cs) 2015. Tema del Convegno: “Acri tra Sibari, Crati e Sila. Millenni di interazioni”; titolo della relazione: a) “Indagini topografiche e scavi archeologici nell’area dei laghi silani” (correl. D. Marino); b) “Enotri, Greci e Brettii nella Valle del Crati” (correl. A. D’Alessio).
- Catania 2015, TECHNART 2015. Tema del convegno: “Non-destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”; titolo della relazione: “Microtomography studies on metal-imitating pottery” (correl. R.G. Agostino, S. Donato, T. Caruso, F. Zanini, A. D'Alessio).
- Cassano Ionio (Cs) 2015. Tema del Convegno: “Sibari: anamnesi e prospettive. Workshop sull’archeologia e strategie di conservazione e valorizzazione del sito”; titolo della relazione: “Angeli del fango: il contributo degli studenti dell’Università della Calabria nelle fasi di primo intervento post-evento alluvionale del gennaio 2013”.
- Taranto 2014. Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia, 54° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia; titolo della relazione: “Processi etnogenetici e dinamiche di integrazione nel mondo brettio” (correl. S. Bonomi, A. D'Alessio, M. Sica, R. Spadea).
- Roma 2014. Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte – Società Magna Grecia, Tema del Convegno: “Enotri, Greci e Brettii a Sibari e nella Sibaritide. Giornata di studi in memoria di Silvana Luppino”; titolo della relazione: “Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide e nella media valle del Crati: la scoperta del sito in località Area delle Fate a Rose (CS)” (correl. A. D’Alessio).
- Napoli 2014. Università Federico II, Tema del Convegno Internazionale: “Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all'età ellenistica”; titolo della relazione: “Rocche protostoriche e abitati brettii tra Sila e mare Jonio” (correl. D. Marino, S. Medaglia, G. Nicoletti).
- Arcavacata di Rende (Cs) 2010, Università della Calabria. Tema del Convegno: “Guerra e pace. Persistenze e mutamenti dal conflitto alla ricostruzione”; titolo della relazione: “Armi e armati: strumenti e prassi della guerra tra i Brettii” (Correl. F. Cristiano).
Torgiano - Perugia 2009. Tema del Convegno: “Miti di guerra, riti di pace. La guerra e la pace: un confronto interdisciplinare”; titolo della relazione: “Simboli per riti di pace nella Calabria pregreca. Alcune osservazioni sui pendenti a coppia antropomorfa” (correl. P. Brocato).
- Arcavacata di Rende (Cs) 2007, Università della Calabria. Tema del Convegno Internazionale: “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale”; titolo della relazione: “Ceramiche di imitazione metallica di produzione italica: prime evidenze” (correl. R.G. Agostino).
- Cosenza 2007. Tema del Convegno: “Ricerche archeologiche e storiche in Calabria. Modelli e prospettive”; titolo della relazione: “In Magna Sila. Dai primi uomini al tardo impero nel cuore della Calabria” (correl. D. Marino).
- Caloveto (Cs) 2004, Tema del Convegno: "Caloveto e il suo territorio tra Antichità e Medioevo" titolo della relazione: “La presenza brettia nel bacino dell'antico Traes”.
- Arcavacata di Rende (Cs) 2004. Università della Calabria, Tema del Convegno: “Il sacrificio - tipologie, modelli, processi”; titolo della relazione: “Sacrifici e culti nel santuario di Iside a Kyme eolica”.
- Strongoli (Kr) 2001, Tema del Convegno: “Petelia”; titolo della relazione: “Indagini e scavi nel biennio 1995/96”.
- Catania 1999, Università di Catania. Tema del Convegno Internazionale: “Eoli e Focei in Occidente”; titolo della relazione: “Ricerche e scavi sull'acropoli di Kyme: il santuario di Iside”.
- Amendolara-Oriolo Calabro (Cs) 1997. Tema del Convegno: “Il segno del Greco in Calabria”; titolo della relazione: “Considerazioni e spunti sull'etnonimo dei Brettii”.
- Roccelletta di Borgia (Cz) 1996. Tema del Convegno: “Il Bruzio in età romano-repubblicana”; titolo della relazione: “Problemi topografici e viabilità”.
- Aliaga-Izmir (Turchia) 1994. Tema del Convegno Internazionale: “Terzo incontro di studio su Kyme Eolica”; titolo della relazione: “L'età arcaica e classica”.
- Pescia (Pt) 1988. VI Convegno Nazionale di Preistoria e Protostoria; titolo della relazione: “Materiali protostorici dal territorio di Cariati (Cs)”.
Sintesi delle attività di ricerca
Ha partecipato e collaborato ai seguenti progetti di ricerca, campagne di scavo e ricognizioni topografiche:
1) Giugno 1987: indagini e scavi in loc. "Piano di San Giovanni" di Amendolara (Cs).
2) Maggio 1988: indagini e scavi in loc. "Piano di San Giovanni" di Amendolara (Cs).
3) Agosto-Settembre 1989: scavi archeologici in loc. "Cantiere Soriano" di Vibo Valentia
4) Ha collaborato ad un programma di ricerca svolto nel maggio 1990 nell'area archeologica di Zagaria di Cariati (Cs)con la cattedra di Geofisica applicata del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università della Calabria.
5) Agosto-settembre 1990: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme eolica (Turchia).
6) Ha partecipato negli anni 1990-1991 alla ricerca sul fortilizio greco di Monte San Basilio (Lentini) con un "Contratto d'opera per la Ricerca Finanziata" stipulato con l'Istituto di Archeologia dell'Università di Catania.
7) Agosto-settembre 1991: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme eolica (Turchia).
8) Luglio-settembre, novembre 1992: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme eolica (Turchia).
9) Ha partecipato nel 1993, con affidamento per contratto di incarico di collaborazione scientifica da parte del Dipartimento di Storia dell'Università della Calabria, al Progetto "Individuazione, catalogazione
e valorizzazione dei beni storico-archeologici fra le valli del Savuto e dell'Amato diretto dalla prof. G. De
Sensi Sestito (Fondi POP - Regione Calabria CEE).
10) Agosto-settembre 1993: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme eolica (Turchia).
11) Dicembre 1993: indagini e scavi in loc. "Raffe" di Mussomeli (Cl).
12) Ha collaborato nel 1994 con il Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università della Calabria alla ricerca "The role of the mountains in the desetification of the mediterranean regions" (Finanziamento CEE, EC-DG XII 93-94).
13) Marzo 1994: indagini e scavi in loc. Palazzotto di Castrolibero (Cs).
14) Aprile-luglio 1994: indagini e scavi in loc. Serra Maiori di Nocara (Cs).
15) Luglio-ottobre 1994: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme eolica (Turchia).
16) Marzo-luglio 1995: indagini e scavi nell'area dell'antica Petelia (Strongoli, Kr).
17) Agosto-settembre 1995: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme eolica (Turchia).
18) Gennaio-luglio 1996: indagini e scavi nell'area dell'antica Petelia (Strngoli, Kr).
19) Agosto-settembre 1996: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme Eolica (Turchia).
20) Maggio 1997: scavi nell'area dell'antica Kroton.
21) Luglio 1997: scavi nell'area del santuario di Hera Lacinia (Crotone).
22) Agosto-settembre 1997: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme Eolica (Turchia).
23) Agosto-settembre 1998: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme Eolica (Turchia).
24) Novembre-dicembre 1998: indagini e scavi nel sito di Acerenzia (Kr).
26) Marzo-luglio 1999: indagini e scavi nel sito di Acerenzia (Kr).
27) Agosto-settembre 1999: indagini e scavi sull'acropoli di Kyme Eolica (Turchia).
28) Ha collaborato nel 2000 al “Programma di prospezioni di Archeologia Protostorica nel territorio del
comune di Rossano Calabro (Cs)” con la Cattedra di Protostoria Europea (prof. Renato Peroni,
Università di Roma “La Sapienza”).
29) Dicembre 2001-gennaio 2002: scavi nell'area del castello di Strongoli (Kr).
30) Novembre-dicembre 2002: scavi nell'area dell'antica Petelia (Strongoli, Kr).
31) 2006-2008: incarico di collaborazione scientifica alla direzione lavori relativa al “Progetto di indagine preistorica nell'area del lago Cecita (Camigliatello - Spezzano della Sila, Cosenza)” da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
32) Settembre-ottobre 2010: ricognizioni topografiche nel territorio di Cariati (Cs).
33) Settembre-ottobre 2011: ricognizioni topografiche nel territorio di Terravecchia (Cs).
34) Maggio-giugno 2012: ricognizioni topografiche nel territorio di Rose (Cs).
35) 2013: indagini archeologiche nell’area sacra di località Area delle Fate (Comune di Rose, Cs).
36) Giugno-settembre 2014: indagini archeologiche nell’area sacra di località Area delle Fate (Comune di Rose, Cs).
37) Settembre-ottobre 2016: ricognizioni topografiche nel territorio di Acri (Cs).
38) Ottobre-novembre 2016: ricognizioni topografiche nei territori di Crosia e Calopezzati (Cs).
Altre attività
Direttore della collana "Traes. Studi e ricerche sulle antichità calabresi" edita da Ferrari Editore; volumi già pubblicati: 1) A.B. Sangineto, Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane, Rossano Calabro 2013; 2) P.G. Guzzo, Oreficerie nell'Italia antica, Rossano Calabro 2014; 3) G.P. Givigliano, I fiumi della Brettia, c.s.
Membro del Comitato di redazione di “AITNA. Quaderni di Topografia Antica”, rivista del Centro Universitario di Topografia Antica (CEUTA) dell’Università di Catania.
Dal 2008 al 2014 è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Biblioteca di Area Umanistica (BAU) dell'Università della Calabria.
Collabora dal 2004 con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale - Nucleo di Cosenza con lettere di encomio da parte del Comando per le attività svolte in collaborazione con il Nucleo.
Componente, in qualità di opponent, della Commissione Giudicatrice per l'esame finale di dottorato di ricerca presso l’Institute of Classical Archaeology (ICAR), Charles University Prague (22/09/2016).
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2016, nell’ambito del procedimento penale 156/15 mod. 44 pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Crotone.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2015, nell’ambito del procedimento penale 2213/15 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Cosenza.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2014 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito del procedimento penale n. 3832/14 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica di Cosenza.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2014, nell’ambito del procedimento penale 1208/14 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Paola.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2014 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito di attività eseguite nel Comune di Rose.
È stato nominato nel 2014 Ausiliario del CTU nell’ambito del procedimento penale 1929/13 mod. 21 presso la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).
Nomina di CTU nel 2010 nell’ambito del procedimento penale 359/13 R.G.T. pendente presso il Tribunale di Benevento.
Componente della Commissione Giudicatrice per l'esame finale per il corso di dottorato di ricerca in “Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali” - XXVI Ciclo - Seconda Università degli Studi di Napoli (19/11/2013).
Nomina di CTU nel 2010 nell’ambito del procedimento penale 1714/12 R.G. pendente presso il Tribunale Ordinario di Foggia.
Componente della Commissione Giudicatrice per l’accesso al Corso di dottorato “Testi, saperi, pratiche: dall’Antichità classica alla contemporaneità” - XXVIII ciclo - Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici, Università della Calabria (19/11/2012).
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2011 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito del procedimento penale n. 3587/11 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2011 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito del procedimento penale R.G.N.R. 9590/11 mod. 11 pendente presso la Procura della Repubblica di Velletri / Tribunale di Velletri (Rm).
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2011 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, per accertamenti di natura tecnica connessi alla necessità di appurare l'autenticità dei reperti e la loro presumibile provenienza.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2011 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito del procedimento penale n. 7944/10-21 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica di Cosenza.
Nomina di CTU nel 2010 nell’ambito del procedimento penale 11/4202 N.R. pendente presso il Tribunale di Grosseto.
È stato nominato nel 2010 consulente tecnico archeologo nell’ambito del procedimento 3014/10 presso la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).
Componente della Commissione Giudicatrice per l'esame finale per il corso di dottorato di ricerca in "Topografia antica - XXI Ciclo - Università del Salento (07/05/2010).
Nomina di CTU nell’ambito del procedimento penale RG. 37312/10 pendente presso il Tribunale Ordinario di Roma.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2010 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito di attività riguardante il territorio di Roggiano Gravina (proc. pen. pendente presso la Procura della Repubblica di Cosenza).
Nomina di CTU conferitagli nel 2010 nell’ambito del procedimento penale n. 2864/11 NRM pendente presso la Procura della Repubblica di Avezzano.
Nomina di CTU conferitagli nel 2010 nell’ambito del procedimento penale n. 3261/10 R.G. pendente presso la Procura della Repubblica di Palmi.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2010 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito del procedimento penale n. 2017/10 R.G. MOD. 22 pendente presso il Tribunale di Rieti.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2010 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nell’ambito del procedimento penale n. 435/10 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica di Paola.
Nomina di consulenti tecnico conferitagli nel 2010 dalla Procura della Repubblica di Cosenza nell’ambito del procedimento penale 7840/10 R.G.N.R. presso la Procura della Repubblica di Cosenza.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2010, nell’ambito del procedimento penale 6194/10 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Locri.
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2010 dal Comune di Casabona di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2010, nell’ambito del procedimento penale 358/2010 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Locri.
Nomina di CTU conferitagli nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 10913/10 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica di Genova.
Nomina di CTU nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 10083/10 N.R. pendente presso il Tribunale di Bergamo.
Nomina di CTU conferitagli nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 6194-10 R.G. MOD. 21 pendente presso la Procura della Repubblica di Pisa.
Nomina di CTU conferitagli nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 8195/10 RGNR pendente presso la Procura della Repubblica di Perugia.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dalla Procura della Repubblica di Lamezia nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 1518/08 R.G.N.R. mod. 21.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 1242/09 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli nel 2009 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, per accertamenti di natura tecnica connessi alla necessità di appurare l'autenticità dei reperti e la loro presumibile provenienza.
Nomina di CTU conferitagli dalla Procura della Repubblica di Lamezia nel 2009 nell’ambito del procedimento penale 1518/08 R.G.N.R. mod. 21.
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2009 dal Comune di Cirò Marina di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci - Riqualificazione Centro Storico lungomare S. Pugliese” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2009 dal Comune di Mandatoriccio di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci - Recupero e Riuso del Castello” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2009 dal Comune di Cirò di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci - Riqualificazione Porte urbiche del Centro Storico” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2009 dal Comune di Paludi di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci - Lavori di valorizzazione, riqualificazione e riuso dell'edificio pubblico ex mercato da destinare a servizi turistici e museo” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2009 dal Comune di Crucoli di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci - Riqualificazione del Centro Documentale, Biblioteca e Facciate del Palazzo Comunale” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Ha portato a termine l'incarico affidatogli nel 2009 dal Comune di Cariati di consulenza tecnica specialistica e di coordinamento del progetto “Memoria Loci - Riqualificazione di Palazzo Chiriaci a Museo Storico Comunale” (POR Calabria - Fondi FAS 2007/2013).
Componente, in qualità di membro eletto, della Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa pubblica per un posto di ricercatore universitario di ruolo per il S.S.D. L-ANT/09, presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento (10/04/2007).
Componente della Commissione esaminatrice per la valutazione comparativa pubblica per un posto di ricercatore universitario a tempo determinato per il S.S.D. L-ANT/08, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria (11/07/2006).
Ha portato a termine l'incarico professionale affidatogli nel 2005-2006 dal Comune di Cariati (Cs) per la direzione lavori e la redazione del progetto del “Recupero cinta muraria e torrioni nel Comune di Cariati” (Finanziamento A.P.Q. Regione Calabria/Ministero 2005).
Ha portato a termine l’incarico professionale affidatogli nel 2005-2006 dall’Ente Parco Nazionale della Sila di archeologo coordinatore e responsabile del “Progetto per la redazione della Carta Archeologica del Parco Nazionale della Sila”.
Nomina di ausiliario di P.G. conferitagli dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2004, nell’ambito del procedimento penale 4322/2004 R.G.N.R. pendente presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Crotone.
È stato nominato in data 17/09/2003, per il biennio 2004-2005, membro del Comitato Tecnico – “Misura 3.6, Azione a”, presso l’Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Beni Culturali della Regione Calabria.
È stato nominato in data 17/03/2003 membro del Nucleo Regionale di valutazione dei progetti relativi alla Misura 3 del Piano Operativo Nazionale, presso l’Ufficio Scolastico regionale per la Calabria.
È stato nominato in data 10/01/2003 membro del Comitato Tecnico Scientifico per le Biblioteche, i Musei e gli Archivi di interesse locale, presso l’Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Beni Culturali della Regione Calabria.
Ha portato a termine l'incarico professionale affidatogli nel 2002-2003 dal Comune di Cariati (Cs) per la redazione del progetto e la direzione dei lavori del “Parco archeologico della Sila Ionica” (Finanziamento P.O.R. Calabria Misura 2.1) .
È stato nominato in data 06/02/2002 componente del Comitato Speciale per la predisposizione e sperimentazione di programmi, ricerca e organizzazione della documentazione e degli atti relativi all'attività dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura, Beni Culturali, Università, Ricerca e Informazione della Regione Calabria.
Ha portato a termine l’incarico professionale affidatogli nel 2002 dal Comune di Crosia (Cs) per la redazione della Carta archeologica del territorio comunale propedeutica alla “Proposta dei vincoli di tutela” da parte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Conferimento incarico di "docente esperto" nel corso professionale per “Operatori di scavi archeologici” assegnato dalla Regione Calabria all'Ente formatore "Consorzio Sviluppo Alto Crotonese" (02/06/1999).
Ha portato a termine l'incarico professionale affidatogli nel 1999 dalla Comunità Montana Sila Greca per il “Censimento delle aree di interesse archeologico nella Sibaritide meridionale” con relativa informatizzazione di tutti i dati raccolti.
Conferimento incarico di docenza al corso di formazione per “Guide archeologiche delle realtà in situ” assegnato dalla Regione Calabria all'Ente formatore "GAL - Alto Ionio Cosentino" (14/05/1998)
Ha svolto la funzione di consulente tecnico archeologo nel biennio 1996/97 presso la Procura della Repubblica di Palermo (procedimento Orlandi).
Ha collaborato nel 1994, con affidamento per contratto della stesura della voce Ainos per l’Enciclopedia Archeologica, con l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani S.p.A.
È stato nominato in data 20/04/1994 consulente tecnico archeologo presso la Procura della Repubblica di Enna (procedimento Patanella).
Ha conseguito nel 1991 l'abilitazione per l'insegnamento in "Materie letterarie" nelle Scuole Superiori.
Ha frequentato i corsi di formazione e ha svolto attività lavorativa dal 15/10/1987 al 12/03/1990 con la qualifica di archeologo presso la Finitalia Servizi (Società concessionaria del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali) nell'ambito del progetto “Individuazione e Catalogazione dei Beni Archeologici dalla Preistoria all'età Medioevale nei territori di Laos, Castiglione di Paludi, Hipponion, Petelia, Krimisa e Locri” (ex art. 15 L. 41/86).
Premi e riconoscimenti
22 ottobre 2004: Lettera di apprezzamento da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo di Cosenza per il valido contributo apportato alle attività di indagine che portavano al sequestro di “due archi costituiti da blocchi di granito silano, risultati essere i fronti di testata asportati da un ponte ritenuto di epoca romana”.
16 maggio 2015: Premio “Zanotti Bianco” del Cinquantenario della fondazione del Circolo Culturale “Umberto Zanotti Bianco” – Mirto Crosia (Cs) “assegnato per i numerosi e preziosi contributi che i suoi studi e le sue ricerche hanno apportato alla conoscenza dell’archeologia e della storia antica dell’area dello Jonio cosentino e della Sila Greca”.
11 luglio 2015: Premio “Silvana Luppino - I edizione” conferito dall’Associazione Culturale Sodale e dal Comune di Cassano “per aver contribuito, insieme ai suoi allievi, alla salvaguardia del patrimonio del Parco Archeologico Nazionale di Sibari attraverso la tempestiva operazione di pulizia del fango dopo l’esondazione del fiume Crati nel gennaio dell’anno 2013”.
5 ottobre 2015: Lettera di apprezzamento da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo di Cosenza per il fondamentale contributo fornito tra il 2008 e il 2014, “senza alcun compenso, con elevata professionalità, spiccato senso del dovere e particolare passione per l’archeologia”, alle numerose attività d’indagine “che hanno consentito di recuperare e restituire al patrimonio dello Stato circa 20 mila oggetti di interesse archeologico”.
Loading data
No items here
Back to previous page
Contacts
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- a.taliano@unical.it
- armando.taliano@unical.it
- 0984/494302