Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Pina PUNTILLO - Professori Associati

Pina PUNTILLO

Professori Associati

Economia aziendale (ECON-06/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
LA sottoscritta PUNTILLO PINA nata a COSENZA provincia di CS il 18/11/1971 residente a RENDE provincia di CS Via MARCONI n. 63 C.A.P. 87036 tel. 0984 402227 Cell. 338/3082111; e-mail: pina.puntillo@unical.it; PEC p.puntillo@pec.net consapevole che – ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. La sottoscritta in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui Regolamento UE 2016/679 ed al decreto legislativo n. 196/2003, così come modificato dal decreto legislativo n. 101/2018” Dati Personali Luogo e data di nascita: Cosenza, 18/11/1971 Residenza: via G. Marconi, n. 61, 87036 Rende (CS) Numeri telefonici: 0984/492247 (ufficio) – 338/3082111 (cellulare); fax 0984/492277 C.F. : PNT PNI 71 S58 D086 Y E-mail : pina.puntillo@unical.it; pec: p.puntillo@pec.net Istruzione e Formazione • a.a. 88/89 Maturità Tecnica Commerciale conseguita presso l'Istituto Tecnico Commerciale " V. Cosentino" di Rende con il punteggio di 60/60. • a.a. 93/94 Laurea in Economia Aziendale cum laude conseguita presso l’Università della Calabria, discutendo una tesi sui dotto, relatore prof. Vittorio Bertella. • a.a. 95/96 Borsa di Studio di Specializzazione in Economia Aziendale bandita dall’Università della Calabria erogata dalla Camera di Commercio I.A.A. di Cosenza • dal 1/10/98 al 31/7/99 Borsa di Studio Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria - CALPARK – PROGETTO RIS Ricerca sul sistema economico regionale – Domanda e Offerta di Innovazione in Calabria • a.a. 97/98 Dottorato di Ricerca in “Comunicazione Economica d’Impresa nella teoria e nella Prassi Internazionale” XIII° ciclo presso l’Università di Napoli “Federico II°”, concluso il 31 ottobre 2000, conseguito discutendo una tesi dal titolo “Il processo di modernizzazione dello Stato in Italia. Dalla riforma organizzativa alla riforma contabile” valutato all’unanimità dalla Commissione con il giudizio finale di “Ottimo” • 1998 Nomina Cultore della disciplina dell’Economia Aziendale • a.a. 99/2000 Scuola di Specializzazione in Metodologia della Ricerca – organizzata dall ‘Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) • 2001 Assegno di ricerca c/o Università della Calabria finalizzato allo studio delle “Innovazioni organizzativo contabili nella P.A. con particolare riferimento all’analisi degli strumenti e dei loro contenuti” (Decreto Rettorale n. 674 del 27/03/2001) • 2009 Partecipazione alla Summer School “Analisi econometriche. Corso base” presso la Scuola di Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione” SDIPA – Unical • 2010 Partecipazione ai corsi TStat “Introduzione a Stata”/“Analisi econometrica dei dati Panel in Stata” Esperienza Accademica • Dal 01/06/2002 Ricercatrice universitaria SECS-P/07 (Economia Aziendale) - Università della Calabria - UNICAL, D.R. n. 439 del 23/05/2002 confermata in data 01/06/2005, D.R. n. 164 del 26/01/2006 • Positivamente valutata per l’Abilitazione a Professore di seconda fascia area 13/B1 - Economia Aziendale Bando 2012 (DD n. 222/2012) • a.a. 2013/2014 Ciclo di Seminari sul Bilancio degli enti pubblici, tenuti nell’ambito del corso di “Valutazione e Controllo dei Risultati” titolare della cattedra d.ssa Pia Marconi, del corso di laurea in Diritto e Amministrazione Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma • Dal 30/12/2022 Professore di seconda fascia area 13/B1 - Economia Aziendale presso DISCAG - Università della Calabria (Superamento concorso con valutazione ottima – D.R. n. 1211 del 12/09/2022) Titolarità insegnamenti universitari Anno Accademico Facoltà/dipartimento Cattedra Totale CFU/ ore Tot. Ore per a.a. Soddisfazione studenti- ISO-DID 2002/2003 Astensione per maternità 2003/2004 Facoltà di Scienze Politiche Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 10 CFU (60 ore) 162 80% Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo 2 CFU (12 ore) n.d. Facoltà di Economia Ragioneria Generale ed Applicata 2 (v.o.) 5 CFU (30 ore) 92.9% Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 1 e 2 10 CFU (60 ore) 96.4% 2004/2005 Facoltà di Scienze Politiche Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (30 ore) 138 100% Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 5 CFU (30 ore) 80% Seminari delle discipline economiche 3 CFU (18 ore) n.d. Facoltà di Economia Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 1 e 2 10 CFU (60 ore) 83% 2005/2006 Facoltà di Scienze Politiche Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (30 ore) 120 66.7& Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo 2 CFU (12 ore) n.d. Seminari delle discipline economiche 3 CFU (18 ore) n.d. Facoltà di Economia Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 1 e 2 10 CFU (60 ore) 84.8% 2006/2007 Facoltà di Scienze Politiche Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (30 ore) 120 94.7% Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo 2 CFU (12 ore) n.d. Seminari delle discipline economiche 3 CFU (18 ore) n.d. Facoltà di Economia Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 1 e 2 10 CFU (60 ore) 89.5% 2007/2008 Facoltà di Scienze Politiche Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (30 ore) 150 79.4% Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo 2 CFU (12 ore) n.d. Seminari delle discipline economiche 3 CFU (18 ore) n.d. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 5 CFU (30 ore) 89.2% Facoltà di Economia Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 1 e 2 10 CFU (60 ore) 77.5% 2008/2009 Facoltà di Scienze Politiche Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (30 ore) 90 88% Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo 2 CFU (12 ore) n.d. Seminari delle discipline economiche 3 CFU (18 ore) n.d. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 5 CFU (30 ore) 77.1% 2009/2010 Facoltà di Scienze Politiche Economia Aziendale 5 CFU (30 ore) 90 93.1% Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 5 CFU (30 ore) 89.4% Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo 2 CFU (12 ore) n.d. Seminari delle discipline economiche 3 CFU (18 ore) n.d. 2010/2011 Facoltà di Scienze Politiche Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 77 75.9% Economia Aziendale 5 CFU (35 ore) 93.1% 2011/2012 Facoltà di Scienze Politiche Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 2 9 CFU (63 ore) 105 66.7% Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 80% 2012/2013 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Ex Facoltà di Scienze Politiche - Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 2 4 CFU (28 ore) 130 100% Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 100% Dipartimento di scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) Imprese e Amministrazioni pubbliche 10 CFU (60 ore) 57.7% 2013/2014 Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (DESF) Ragioneria pubblica 5 CFU (30 ore) 72 100% Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 95.2% 2014/2015 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 150 92.9% Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 2 4 CFU (28 ore) 70.6% Dipartimento di scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 10 CFU (60 ore) 100% Laboratorio di Economia Aziendale 2 CFU (20) n.d. 2015/2016 Dipartimento di Economia Statistica e Finanze (DESF) Ragioneria pubblica 5 CFU (30 ore) 93 95.28% Dipartimento di scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) n.d. 2016/2017 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 105 98.04% Dipartimento di scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) 100% 2017/2018 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 168 100% Dipartimento di scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) n.d. Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 9 CFU (63 ore) n.d. 2018/2019 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 140 91.18% Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) n.d. Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (35 ore) 95.24% 2019/2020 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 140 91.43% Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) 100% Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (35 ore) 80% 2020/2021 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 147 81.13% Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) n.d. Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 6 CFU (42 ore) 100% 2021/2022 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Ragioneria pubblica 6 CFU (42 ore) 182 n.d. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) n.d. Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (35 ore) n.d. Tecnica Professionale – corso progredito 6CFU (42 ore) n.d. 2022/2023 140 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DIScAG) Revisione negli enti pubblici 9 CFU (63 ore) n.d. Programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni 5 CFU (35 ore) n.d. Tecnica Professionale – corso progredito 6CFU (42 ore) n.d. Altri incarichi di insegnamento Attività di docenza sui seguenti corsi/master: • Master in Management Pubblico (ed. 2000, 2001) Consorzio S.D.I.P.A. - Scuola di Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione - Unical • Master in Management Sanitario (ed. 2008, 2009) – Dipartimento di Scienze Giuridiche - Unical; • Master in Ordinamento e Funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni (ed. 2010) Facoltà di Economia – Unical • Master di II livello in Diritto, Politiche e Management Sanitario e Socio-Sanitario (ed. 2011) – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche - Facoltà di Scienze Politiche – Unical; • Master “L'esercizio della professione di dottore commercialista e ragioniere” – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili CS (dal 2004, ancora in corso) • Master in Management Pubblico (ed. 2010, 2011, 2012) – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche - Facoltà di Scienze Politiche – Unical; • Master di II livello in "Diritto, Politiche e Management Sanitario e Socio-Sanitario" - 2011 e 2012 - Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche - Facoltà di Scienze Politiche – Unical; • Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (ed. 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018) – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche - Facoltà di Scienze Politiche – Unical; • Master di II livello in " Management Sanitario " - 2013 - Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche - Facoltà di Scienze Politiche – Unical; • 2001 Progetto di formazione per il personale della Regione Calabria - Formez - Centro di Formazione Studi – tema” Il controllo di gestione” • a.a. 2004/2005 Incarico di docenza presso la S.S.I.S. (Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria), Classe 17/A, Indirizzo Economico Giuridico, Ciclo VI, Modulo 1 -IL SISTEMA AZIENDA 3 crediti; Area 2 - 2° Semestre - Sott. Didattica delle Discipline Economico - Aziendali • 2004 Corso di Formazione Avanzata Dirigenti P.A. (mis. 3.10 Por Calabria) Dipartimento di Linguistica Università della Calabria - tema Programmazione Operativa e controllo • a.a. 2005/2006 Incarico di docenza presso la S.S.I.S. (Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria), Classe 17/A, Indirizzo Economico Giuridico, Ciclo VI, Modulo 7 - Esame Critico Del Processo Di Aziendalizzazione Della Pubblica Amministrazione - 2 crediti - Indirizzo Economico-Giuridico- Classe 17/A - Area 3 - 3° Semestre - Sott. Laboratorio di Didattica delle Discipline Economico-Aziendali - Unical • Corso di Perfezionamento per Responsabili e Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendali 1^ Ed. 2007 e 2^ ed. 2011 - Tema: Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorso amministrativi, aspetti economici) organizzato dall’Università della Calabria • 2008 Programma di stages per i migliori giovani laureati della Calabria (L.R. n. 8/2007 e art. 3 L.R. 26/2004) POR 2000/2006 Misura 3.7 “Formazione superiore ed universitaria”, Azione 3.7.a “Formazione” Soggetto attuatore Consiglio Regionale - Regione Calabria - Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università della Calabria; tema: Il management pubblico • A.A. 2014/2015 Docente per il TFA - Unical - classe di concorso A019 Modulo Laboratorio di economia Aziendale • Master di II livello in " Direzione e diritto della salute " - 2015 - Dipartimento di scienze aziendali e giuridiche - UNICAL • Corso di formazione professionale “La revisione negli enti locali” 21/09/2015 Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili Cosenza • Corso di alta formazione sul Processo di Armonizzazione contabile negli Enti locali. Aspetti teorici e applicativi, maggio/giugno 2016 presso la Scuola superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche SSSAP - Unical • Corso di Alta Formazione in Bilanci e gestione delle risorse nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche dal 2016 al 2019 responsabile del modulo I Contabilità pubblica e Gestione delle risorse finanziarie • Master di II livello in Diritto del lavoro, Welfare e servizi per l'impiego ed. dal 2016 ancora in corso - SSSAP – UNICAL • Master “L'esercizio della professione di dottore commercialista e ragioniere” – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili CS (dal 2004 ancora in corso) • Corso di alta formazione specialistica in gestione della crisi da sovra indebitamento, Unical e Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cosenza (01/10/2018) • Corso di specializzazione “Il Bilancio degli enti locali” Fondazione Trasparenza Cosenza 2018 • “Corso di aggiornamento per Coordinatore di strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie” Fondazione Trasparenza Cosenza giugno 2019 • Corso Valore P.A. 2019 “Bilancio e contabilità nella P.A: gli strumenti dell’armonizzazione contabile” Università della Calabria aprile 2019 • Corso di formazione “Le giornate del revisore” ODCEC Paola (CS) nov 2020 • Corso di Alta Formazione Manageriale per la Direzione delle Aziende Sanitarie DISCAG – Unical marzo 2022 • Master di I livello in “Revisione Aziendale” – 2022 – Discag - Unical • Corso di Alta Formazione Manageriale per la Direzione delle Aziende Sanitarie ed. 2022/2023– Discag - Unical • Altre attività accademiche • Membro del Consiglio di corso di studi in Economia Aziendale e Economia Aziendale e Management del Discag – Unical • Membro del Consiglio di Dipartimento del Discag – Unical • Relatrice di oltre 100 tesi di laurea • Componente di oltre 100 commissioni di profitto dell’Unical • Dal 1997 al 2012 e dal 2014 al 2016 Consulente del Nucleo di Valutazione dell’Università della Calabria per l’elaborazione di analisi economico finanziarie sui dati del bilancio dell’Ateneo • Dal 2003 al 2007 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università della Calabria • Supervisore e relatrice di tesi di dottorato (Dottorato in Economia e gestione delle imprese presso l’Università della Calabria Ciclo XVIII a.a. 2003-2006; Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali presso l’Università della Calabria XXVII Ciclo a.a. 2011/2012, 2018-2021) • Dal 2008 al 2013 e dal 2015 al 2023 (ancora in corso) membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali dell’Università della Calabria • 2007 Membro della Commissione per la Valutazione comparativa per tre posti di ricercatore universitario del settore scientifico disciplinare SECS- P/07 presso la facoltà di Economia dell’Università di Firenze (G.U. 30 13/04/2007) • 2008 Referente Scientifico per l’assegnazione delle borse di Tirocinio di Ricerca “Sistemi contabili e di controllo interno per i musei pubblici: lo stato dell'arte e le prospettive future” in attuazione del “Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione POR CALABRIA 2000-2006“Misura 3.7b. – Programmi di Tirocinio, di cui al Bando pubblicato sul BURC Supplemento Straordinario n° 1 del 18 giugno 2007 al Bollettino n° 24 del 15 giugno 2007 - soggetto attuatore Dipartimento di Scienze Aziendali Università della Calabria ( istruttoria completa al 25 maggio 2008) • Luglio 2010 Presidente della commissione esaminatrice per la verifica della preparazione al Master in “Management Pubblico” della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazione Pubbliche - Università della Calabria • 2012 Membro Commissione Giudicatrice per l'esame di ammissione alla Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali - XXVII ciclo - con sede amministrativa presso l'Università della Calabria - Decreto Rettorale n. 42 del 13.01.2012 • A.A. 2013/2014 Membro della Commissione per gli esami di profitto della cattedra di Valutazione e Controllo dei Risultati del corso di laurea in Diritto e Amministrazione Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma • 2014 Membro della commissione per l’attribuzione di n. tre borse di studio dell’Associazione Nazionale “Mariano Turano” - Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche - Unical • dal 2010 al 2016 membro delle Commissioni esaminatrici per le sessioni ordinarie di discussione degli elaborati finali per i Master in: Diritto, Politiche e Management Sanitario e Socio-Sanitario; Ordinamento e Funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni; Management Sanitario; Management pubblico; Management delle Amministrazioni Pubbliche. • 2014 Membro della commissione per il TFA - Unical - classe di concorso A017 - Discipline Economico-Aziendali D.R. n. 1343 del 11/07/2014 • A.A. 2013 e 2014 Membro della Commissione per la valutazione del Rapporto Intermedio di Ricerca per il Dottorato di ricerca in Scienze Economiche e Aziendali - Unical- XVII ciclo. • A.A. 2014/2015 Docente di riferimento del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- Unical - per il progetto TECO 2015 (rilevazione delle competenze degli studenti meritevoli) realizzato dall’ANVUR • A.A. 2014/2015 Docente di riferimento del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- Unical - per il progetto FIXO Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca (Decreto Legislativo n. 167 del 2011) per svolgere progetti di ricerca di interesse della propria azienda dettagliati nel PFI (Piano Formativo Individuale) avente ad oggetto: “Attività di analisi e implementazione di modelli e metodologie atte a sviluppare servizi di consulenza nella pubblica amministrazione locale”. • Luglio 2015 Tutor Accademico per il Progetto Formativo Tirocinio Extracurriculare Programma Garanzia Giovani Piano esecutivo Regione Calabria (D.G.R. n°155 del 29.04.2014 e D.G.R. n°21 del 5/02/2015) Rif. Convenzione n. 06/15/GG stipulata in data 07/07/2015 • maggio/giugno 2016 Direttore del Corso di Alta Formazione sul Processo di Armonizzazione contabile negli enti locali. Aspetti teorici e applicativi, di 60 ore presso la Scuola superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche – Unical • maggio/giugno 2016 Presidente della commissione di esame del Corso di Alta Formazione sul Processo di Armonizzazione contabile negli enti locali. Aspetti teorici e applicativi, presso la Scuola superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche – Unical • a.a. 2016-2019 membro del consiglio scientifico del Corso di Alta formazione Bilanci e gestione delle risorse nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche e responsabile del modulo Contabilità pubblica e Gestione delle risorse finanziarie • Gennaio 2019 Responsabile di modulo del Master di II livello in “Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni” organizzato da Unitelma Sapienza • Giugno 2019 (ancora in corso) Responsabile scientifico del programma di formazione oggetto della Convenzione tra la Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Calabria e Basilicata (in convenzione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – DISCAG - UNIVERSITA’ della CALABRIA) e Unione dei Comuni del Versante Ionico per la gestione di un sistema di formazione e ricerca permanente denominato “Programma Idia” • Delegata dal Direttore come Responsabile AQ - Assicurazione Qualità - del Dipartimento e membro del gruppo di qualità del corso di studio in Economia Aziendale e Economia Aziendale e Management con D.D n. 10 del 14/01/2019 del Discag – Unical- • Dal 2019 membro del Gruppo di Qualità del corso di studi in Economia Aziendale e Economia Aziendale e Management del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche - Unical • Da Febbraio 2020 Referente scientifico del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria per i rapporti con il Dipartimento della Funzione Pubblica per le Attività di Formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV • Da ottobre 2021 componente gruppo di tutor per gli allievi disabili del Dipartimento di Scienze Aziendali e giuridiche dell’Unical • Tutor accademico di 12 studenti del corso di laurea in Economia Aziendale negli a.a. 20/21 e 21/22 • Da marzo 2022 Referente per l’Università della Calabria del progetto “Challenger Accountants Against Climate Change” - Erasmus+ and European Solidarity Corps Action: Cooperation partnerships in vocational education and training Abilitazioni e Iscrizione in Albi Professionali • 1998 Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed iscrizione nell’albo professionale - elenco speciale - della Provincia di Cosenza • Dal 2003 al 2013 Iscrizione all’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza N. 568/A • 1999 Abilitazione e Iscrizione nel Registro dei Revisori Contabili, n. 82332, con provvedimento 27/07/1999 pubblicato nella G.U. del 28/09/99, supplemento n. 77 IV Serie Speciale • Dal 2011 Iscrizione nell’Albo dei Collaboratori FormezPA nelle liste dei collaboratori di primo livello • 2017 Iscrizione nell’Elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione della Performance (3^ fascia) al n. 498 a far data dal 13 febbraio 2017 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica • 2023 Iscrizione nell'Elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali dal 1 gennaio 2023 Incarichi professionali • 2000 Incarico di Ragioniere a tempo determinato presso il Comune di Rende (CS), a seguito di superamento di pubblico concorso per titoli • Dal 2000 al 2004 Membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Castiglione Cosentino (CS) • 2003 Incarico di Consulenza tributaria c/o il Comune di Rende in materia di ICI • da settembre 2018 Componente OIV Azienda Ospedaliera di Cosenza nominata con delibera n. 482 del 20 agosto 2018, incarico rinnovato con delibera n. 380 del 31 agosto 2021 • Nel 2018 Consulente in materia di valutazione del rischio di credito dei fornitori di servizi essenziali ai comuni • Con Determina n. 191/2019 del comune di Vibo Valentia Componente della commissione esaminatrice del concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 1 istruttore direttivo per i servizi contabili (det. N. 1192/2018) • Da marzo 2022 Componente OIV Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro nominata con Delibera del Commissario Straordinario n. 318/22 del 22/03/2022 • Da Marzo 2022 Componente del gruppo di esperti del SOLE 24 ORE in materia di contabilità e bilancio degli enti locali • Da luglio 2022 Membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Cosenza (D.S. n. 9805 del 15/06/2022) • Da aprile 2023 Membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Belvedere Marittimo (D.S. n. 2/2023) • Presidente Commissione di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di istruttore direttivo area finanziaria-cat."d" (albo pretorio al n. 321 del 04/05/2022 – Comune di San Demetrio Corone • Presidente Commissione di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posto di istruttore direttivo area finanziaria-cat."c" Prot. 20720 del 12.12.2022 Comune di Cariati Partecipazione a programmi di ricerca Componente dei seguenti Progetti di Ricerca Annuali (ex 60%) • 1996 Il controllo di gestione nelle Unità Sanitarie Locali (Proponente prof. Fabbrini G.) • 1997 Dottrina e prassi nella comunicazione d’impresa (Proponente prof. Fabbrini G.) • 1999 Criteri e metodi per la valutazione ed il controllo dei progetti formativi (Proponente prof. Fabbrini G.) • 1999 Il controllo di gestione negli enti pubblici. (Proponente prof. Pozzoli S.) • 2000 Il controllo di gestione negli enti locali (Proponente prof. Pozzoli S.) • 2000 Metodologie e strumenti di auditing ambientale (Proponente prof. Fabbrini G.) • 2004 Il contributo del sistema relazionale alla creazione del valore dell’impresa (Proponente prof. Ricciardi A.) • 2005 Il sistema di reporting nelle aziende di servizi pubblici locali (Proponente prof. Bronzetti G.) Responsabile dei seguenti Progetti di Ricerca Annuali (ex 60%), sottoposti a valutazione da parte di una commissione del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical • 2006 Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico • 2007 L'analisi finanziaria delle aziende pubbliche locali • 2008 La valutazione e il monitoraggio del rischio finanziario nelle aziende pubbliche locali • 2009 La misurazione del capitale umano • 2010 Le relazioni tra scelte finanziarie, struttura di capitale e dinamiche aziendali nelle public utilities. • 2011 I modelli predittivi del rischio di default negli enti locali. Applicazioni econometriche • 2012 Il sistema di accountability pubblico in Italia e la governance europea • 2013 Equità ed Efficienza del Sistema Sanitario Italiano. • 2014 IC and public sector. a literature review • 2015 La valutazione del rischio di insolvenza delle aziende pubbliche. Dall’analisi discriminante alla regressione logistica • 2016 Inter-municipal cooperation in service delivery and Governance • 2017 knowledge/IC management as evaluation criteria for university • managers • 2018 Assetti istituzionali e controllo direzionale nell’associazionismo intercomunale in Italia. Evidenze empiriche • 2019 Modelli di Business nell’economia Circolare • 2020 Circular Economy in Waste Recycling • 2021 Do SDGs matter to universities? An empirical analysis Attività di editor, Comitati Editoriali e Ad Hoc Reviewer • Dal 2003 al 2013 Membro del comitato editoriale della rivista Calabriautonomie Periodico di informazione dibattito e approfondimento • Dal 2011 Selezionata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per la valutazione dei progetti di ricerca cofinanziati dal Ministero SETTORE SH11 Public economics, political economics, public administration e a tal fine iscritta all’Albo dei revisori del MIUR - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca Ufficio V Prot. 145 del 23 febbraio 2012 • 2012 Reviewer del 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics and 5th Knowledge Cities World Summit IFKAD-KCWS on the theme of: Knowledge, Innovation and Sustainability: integrating micro and macro perspectives • Membro del comitato Scientifico della Conferenza Internazionale “Innovation Practices And Technological Transfer In Pharmaceutical Sciences” 22-23 Maggio 2019 organizzata da REALD UNIVERSIY COLLEGE Vlorë, ALBANIA in collaborazione con Università di Salerno • 2012 Membro dell’editorial board della rivista International Journal of Knowledge-Based Development ISSN online: 2040-4476 ISSN print: 2040-4468 • Nel 2012 Membro dell’editorial board della rivista Corporate Ownership and Control ISSN 1727-9232 (printed version) 1810-0368 (CD version) 1810-3057 (online version) • Ad Hoc Reviewer per le seguenti riviste scientifiche: • International Journal of Knowledge-Based Development ISSN 2040-4476 • Corporate Ownership and Control ISSN 1727-9232 • Corporate Board: role, duties and composition ISSN 1810-8601 • Risk Governance & Control. Financial Markets & Institutions ISSN 2077-429X • Journal of Governance and Regulation ISSN 2220-9352 • The International Journal of Business and Finance Research (IJBFR) ISSN 1931-0269 • International Journal of Management and Marketing Research (IJMMR) ISSN 1933-3153 • Global Journal of Business Research (GJBR) ISSN 1931-0277 • Accounting & Taxation (AT) ISSN 1944-592X • Business Education and Accreditation (BEA) ISSN 1944-5903 • Review of Business & Finance Case Studies (RBFCS) ISSN 2150-3338 • Revista Internacional Administración & Finanzas (RIAF) ISSN 1933-608 • MANAGEMENT & CONTROL Franco Angeli • Journal of US-China Public Administration ISSN1548-6591 • International Journal of Environmental Research and Public Health ISSN: 1660-4601 • Sustainability ISSN 2071-1050 (2021) • Public Administration Wiley ISSN:1467-9299 • Technovation Elsevier ISNN: 0166-4972 Affiliazioni a società scientifiche • Dal 2009 al 2012 Membro della società scientifica EAA - European Accounting Association • Dal 2011 componente collaboratore di primo livello di FormezPA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. • Dal 2011 al 2012 Membro della società scientifica International Research Society for Public Management (IRSPM) • Dal 2008 Membro della società scientifica SIDREA - Società Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale • Dal 2016 membro AIDEA Accademia Italiana di Economia Aziendale • Dal 2020 Membro del Centro Interuniversitario di ricerca “Popolazione Ambiente e Salute” – CIRPAS – Uniba • Iscritta nell’Albo dei revisori del MIUR - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca Ufficio V Prot. 145 del 23 febbraio 2012 a seguito di selezione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per la valutazione dei progetti di ricerca cofinanziati dal Ministero SETTORE SH11 Public economics, political economics, public administration Partecipazione in comitati/gruppi di studio e di ricerca • Agosto 2006 -maggio 2008 Responsabile del sottogruppo di ricerca “Implementazione di un sistema di contabilità analitica nella Regione Calabria” nell’ambito di un’attività di ricerca, studio e consulenza affidata e finanziata dalla Regione Calabria all’Università della Calabria tramite apposita convenzione (stipulata in data 08/08/2006 durata sei mesi successivamente prorogata al 31/05/2008) denominata “Progetto per la realizzazione delle linee guida inerenti la redazione della disciplina di attuazione del Titolo IV della legge della Regione Calabria 4 febbraio 2002, n. 8, “Controlli e Piano Operativo” (coordinatore Prof. Franco Rubino). • Aprile 2009 Membro del gruppo di ricerca per Attività di studio e ricerca nell’ambito della convenzione tra la Regione Calabria e l’Università della Calabria stipulata in data 22 aprile 2009 repertorio 2124 avente ad oggetto “Cooperazione Istituzionale per il completamento e l’attuazione di metodologie sinergiche tra controllo strategico e controllo di gestione” • 2016 Membro del focus group sulla didattica della scienza (Focus_Group_Science_Education@Unical) coordinato dalla Dott.ssa Teresa Ting, presso il Dipartimento di Chimica TC dell’UNICAL. • Marzo 2019 (ancora in corso) Partecipazione al Gruppo di ricerca SIDREA sulla “Crisi d’impresa” Coordinatori: Francesco Giunta e Anna Maria Fellegara • Marzo 2016 – marzo 2018 Partecipazione gruppo di ricerca SIDREA Contabilità pubblica/la nuova contabilità e il bilancio degli enti locali – sotto gruppo “Contabilità e bilancio delle Regioni” coordinatore Prof. Eugenio Anessi Pessina • Marzo 2016 marzo 2019 Partecipazione gruppo di ricerca SIDREA Contabilità pubblica/la nuova contabilità e il bilancio degli enti locali –sotto gruppo Contabilità e bilancio degli Enti Locali (coordinatore Prof. Luca Bartocci • Marzo 2019 (ancora in corso) Partecipazione al Gruppo di ricerca SIDREA sulla Comunicazione non finanziaria e modelli informativi integrati Coordinatore Francesco De Luca • Luglio 2019 (ancora in corso) Partecipazione al Gruppo di ricerca SIDREA Governance e misurazione della performance nelle università statali coordinatore Prof. Mussari • Maggio 2023 Partecipazione al Gruppo di ricerca SIDREA Co.Val.E.S. Pubbliche Amministrazioni, imprese, istituti non profit e cittadini: co-creazione di valore pubblico per un ecosistema sostenibile, coordinatori Manuela S. Macinati, Marta Marsilio, Pasquale Ruggiero, Silvia Testarmata Premi e riconoscimenti • 1989 Vincitrice di una borsa di studio “Premio Guglielmo Reiss Romolo” Gruppo STET relativamente conseguimento del Diploma di scuola media superiore con il massimo dei voti • 1993/94 Vincitrice di una borsa di studio “Premio Guglielmo Reiss Romolo” Gruppo Stet relativamente conseguimento del Diploma di laurea con il massimo dei voti • Vincitrice di una borsa di studio “Premio per tesi di laurea Bonino Pulejo” edizione 1998 • Vincitrice del Progetto di ricerca ammesso a finanziamento denominato “Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori: Il controllo e la valutazione negli locali” a.a. 2003/2004 – D.R. n.1738 del 04.07.2003 (bando emanato con D.R. 1233 del 09.09.2002) • Vincitrice del "Voucher per programmi intensivi di alta formazione rivolti a ricercatori calabresi” 2008 bandito dalla Regione Calabria realizzato presso la St. John Wood’s School of English, accreditata dal British Council, con sede a Londra • Vincitrice del Bando Regione Calabria approvato con D.D.G. 23263 del 17 Dicembre 2009 «Concessione di agevolazioni agli investimenti e allo start up di microimprese di nuova costituzione – Pacchetti integrati di Agevolazione imprese Giovanili – PIAIG» 2010, mediante la concessione di contributi in c/capitale a valere sul PIP (Piano Investimenti Produttivi) e PSR (Piano servizi reali) ed in c/esercizio per le spese di start up -per lo spin off “Public Administration Consuling” DDG 14467 del 20 ottobre 2010 • Vincitrice del finanziamento individuale per le attività base di ricerca (FABBR), a.a. 2017/2018 di cui all’art. 1, commi 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (GU 297 del 21-12-2016, suppl. ord. N. 57) • Vincitrice del Bando per n. 50 progetti riguardanti l’innovazione della didattica destinato a Professori e Ricercatori dell’Università della Calabria gennaio 2019 nell’ambito del programma “Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l'apprendimento attivo dello studente” (B_C_3, Programmazione 2016-2018) • Riconoscimento come Distinguished Scholar Award novembre 2020 conferito dallo Scientific Award Committee e dall’Editorial board dello European Journal of Economics, Finance and Administrative Sciences per l’articolo “The use of variables accounting for the construction of logit and probit estimates of financial risk in the Italian local authorities. An empirical application” • Partecipante al programma di ricerca ammesso a finanziamento - PRIN 2020 - presso l’unità di ricerca dell’Università degli studi Roma TRE con un progetto dal titolo “Il diritto costituzionale della salute e dell’organizzazione sanitaria dopo l’emergenza della pandemia”, coordinatore scientifico prof. Balduzzi Renato Università Cattolica del Sacro Cuore, prot. N. 2020RBHM8T_002, D.D. MIUR N. 2791 DEL 25/11/2021 • Valutazione VQR 2015/2019: 1 prodotto in classe A (eccellente ed estremamente rilevante e 1 prodotto in classe B (Eccellente) Partecipazione a convegni nazionali e internazionali, workshop, symposium • 15 maggio 2004 partecipazione in qualità di relatore al convegno “Il check-up dell’ente locale” tenutosi presso l’Università della Calabria il sul tema “Il check-up dell’ente locale” • 23 luglio 2004 partecipazione in qualità di relatore al convegno AIDEA-Giovani, “Le aziende dei servizi pubblici locali” tenutosi presso l’Università della Studi di Firenze il per la presentazione di un paper dal titolo “La esternalizzazione dei servizi pubblici locali: il caso del comune di Reggio Calabria”, selezionato dal comitato scientifico del workshop • 26 e 27 ottobre 2006 partecipazione in qualità di relatore all’ International Workshop “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze” c/o Università degli Studi di Firenze il per la presentazione di un paper dal titolo “La determinazione dei costi per le decisioni e per il controllo di gestione nei musei statali. Il caso della Galleria Nazionale di Cosenza”, selezionato dal comitato scientifico del workshop • 19 aprile 2007 partecipazione in qualità di relatore al convegno “Fiscalità locale tra equità ed efficienza” organizzato dall’Anci e dall’Upi Calabria a Lamezia Terme il, sul tema “L’autonomia impositiva degli enti locali calabresi. Risultati di una indagine empirica” • 5-6 giugno 2008 partecipazione in qualità di relatore al III Workshop Nazionale di Azienda Pubblica “Governare e programmare: l’azienda pubblica tra innovazione e sviluppo al servizio del cittadino e del Paese”, Università di Salerno per la presentazione di un paper dal titolo “I modelli di misurazione della performance negli enti locali, dalle analisi di bilancio alla previsione del risk management. Aspetti teorici e applicativi”, selezionato dal comitato scientifico del workshop • 2 – 3 luglio 2008 partecipazione in qualità di relatore al Convegno finale PRIN 2003 Intangible Assets And Human Resources. Principi Contabili, Modalità Di Reporting E Tecniche Di Valutazione, Aula Caldora - Campus di Arcavacata con una relazione dal titolo “Le risorse umane in nota integrativa”. • 8 - 9 ottobre 2009 partecipazione in qualità di relatore al Convegno EIASM "5th Workshop On Visualising, Measuring And Managing Intangibles And Intellectual Capital", Technische Università di Dresda Germania, per la presentazione di un paper dal titolo "Intellectual Capital and business performance. Evidence from Italian banking industry", selezionato a seguito di un processo di double blind review • 1-2 Decembre 2009 partecipazione in qualità di relatore al WORKSHOP Innovating Management&Accounting Practices Turning challenges into opportunities through performance measurement systems Milano SDA BOCCONI per la presentazione di un paper dal titolo "An empirical investigation on the relationship between intellectual capital and firms’ market value and financial performance using VAIC methodology", selezionato a seguito di un processo di double-blind review • 25-26 marzo 2010 partecipazione in qualità di relatore al IV WORKSHOP di Azienda Pubblica Il Sistema Delle Amministrazioni Pubbliche per un Modello di Crescita Economica Sostenibile per la presentazione di un paper dal titolo “Le determinanti della spesa pubblica locale per investimenti nel Sud Italia. Risultati di un’analisi econometrica”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 19-21 maggio 2010 partecipazione in qualità di relatore al 33° Congresso Annuale dello European Accounting Association, (EAA) Istanbul, Turchia, per la presentazione di un paper dal titolo “An empirical investigation into the effects of the health federalism and reporting on health spending in regional budgets in the Italian context”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 15 – 16 luglio 2010 partecipazione in qualità di relatore alla 1st International Conference on Economics and Management of Public Utilities 15/7/10 Novara, University of Piemonte Orientale – 16/7/10 Milan, Bocconi University per la presentazione di un paper dal titolo Relations Between Financial Choices, Capital Structure and Business Dynamics of Public Utility Companies: Empirical Evidence on the Management of the Disposal of Solid Urban Waste in Southern Italy, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 1-2 dicembre 2010 partecipazione in qualità di relatore al CONVEGNO SIDREA, NAPOLI, “I risultati aziendali: significato, misurazione, comunicazione” per la presentazione di un paper dal titolo “L’attuazione del federalismo fiscale e la misurazione dei costi standard nelle pubbliche amministrazioni. Evidenze empiriche”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 11 - 13 April 2011, partecipazione in qualità di relatore alla XV International Conference della International Research Society for Public Management (IRSPM) - Trinity College Dublin per la presentazione di un paper dal titolo “The use of variables accounting for the construction of logit probit estimates of financial risk in the Italian local authorities. An empirical application”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 20-22 aprile 2011 partecipazione in qualità di relatore al 34° Congresso Annuale dello European Accounting Association, (EAA) Roma, Italia, per la presentazione di un paper dal titolo “The use of variables accounting for the construction of logit probit estimates of financial risk in the Italian local authorities. An empirical application”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 20-22 aprile 2011 partecipazione in qualità di relatore al 34° Congresso Annuale dello European Accounting Association, (EAA) Roma, Italia, per la presentazione di un paper dal titolo “The local public expenditure for investments in southern italy. An econometric analysis” (Co autore Paolo Tenuta), selezionato a seguito di un processo di double blind review • 27 giugno 2011 - Lamezia Terme Sala consiliare Municipio partecipazione in qualità di relatore al Seminario Regionale di avvio del percorso di affiancamento per la gestione del ciclo della performance - Progetto “Valutazione della performance” - Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un intervento dal titolo: “Il percorso di affiancamento per la gestione del ciclo della performance: obiettivi e fasi, ruoli e modalità operative”. • 13-14 ottobre 2011 Università degli studi di Perugia partecipazione in qualità di relatore al XXXIV convegno annuale AIDEA “Aziende di servizi e servizi per le aziende” con un paper da titolo “I modelli predittivi del rischio di default degli enti territoriali in un’ottica di sviluppo sostenibile dell’economia locale. applicazioni econometriche”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 3 novembre 2011 - Lamezia Terme Sala consiliare Municipio- partecipazione in qualità di relatore al Seminario Regionale di verifica del percorso di affiancamento per la gestione del Ciclo della Performance - Progetto “Valutazione della performance” - Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, sul tema: “Lo stato di attuazione del ciclo di gestione della performance nei comuni aderenti al progetto” • 3 novembre 2011 - Lamezia Terme Sala consiliare Municipio- partecipazione in qualità di relatore al Seminario Regionale di verifica del percorso di affiancamento per la gestione del Ciclo della Performance - Progetto “Valutazione della performance” - Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, sul tema: “Il sistema di misurazione e valutazione della performance. Il modello proposto”. • 6 dicembre 2011 - Roma Dipartimento della Funzione Pubblica - partecipazione in qualità di relatore all’ Incontro di lavoro sullo stato di avanzamento degli interventi - Progetto “Valutazione della performance” - Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un intervento dal titolo: “Lo stato di avanzamento delle attività in Calabria”. • 30 marzo 2012 - comune di Cosenza Casa delle Culture - partecipazione in qualità di relatore al III° incontro regionale di verifica del percorso di affiancamento per la gestione del ciclo della performance Progetto “Valutazione della performance” - Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un intervento dal titolo “Integrazione del ciclo di gestione della performance con il ciclo di bilancio e con il controllo di gestione” • 14 – 15 giugno 2012 Università degli studi di Napoli Parthenope partecipazione in qualità di relatore al Third Financial Reporting Workshop Napoli per la presentazione del paper dal titolo “Predictive models of default risk in local governments. A logistic regression”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 13-15 giugno 2012 Università degli studi della Basilicata - Matera partecipazione in qualità di relatore al 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics - IFKAD per la presentazione del paper dal titolo “Knowledge Management In The Banking Sector. The Case Of Virtual Bank”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 13-15 giugno 2012 Università degli studi della Basilicata - Matera partecipazione in qualità di relatore al 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics - IFKAD per la presentazione del paper dal titolo “Measuring and Managing Knowledge and Intellectual Capital in the Public Sector”, selezionato a seguito di un processo di double blind review • 20-21 settembre 2012 Università degli studi di Trento - Trento partecipazione in qualità di relatore alla 4th Italian Conference on Social and Environmental Accounting Research (Italian CSEAR 2012) per la presentazione del paper “Public budget as a tool of social accountability” selezionato a seguito di un processo di double blind review • 27-28 novembre 2012 III convegno SIDREA Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l’amministrazione delle aziende? Modena presentazione del paper dal titolo “Profili evolutivi del bilancio pubblico come strumento di accountability dal New Public Management alla Public Governance” accettato per la presentazione a seguito di un processo di double blind review • 22 gennaio 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Il Ciclo della performance: le direzioni di sviluppo individuate dal Progetto • 5 febbraio 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Lo sviluppo di Obiettivi ed Indicatori • 6 marzo 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Lo sviluppo del sistema dei controlli ed il Ciclo della performance • 25 marzo 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Il Ciclo della Performance: una scelta strategica per i Comuni • 17 aprile 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar “L’integrazione fra programmazione economico - finanziaria e ciclo di gestione delle performance” • 7 maggio 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar L'identificazione e la misurazione degli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder • 22 maggio 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Valutazione dei servizi e delle unità organizzative • 3 giugno 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance • 20 giugno 2013 partecipazione in qualità di relatore al convegno “Il sistema di budget delle Aziende sanitarie di Cosenza” ECM 1890-1300254 dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza - Regione Calabria - sul tema “Organizzazione aziendale e programmazione strategica” • 21 giugno 2013 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Il miglioramento del ciclo di gestione delle performance • 6 febbraio 2014 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar “La valutazione dell’out come dei Comuni” • 3 aprile 2014 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar “La gestione della performance nei Comuni: organizzazione e sistemi di supporto” • 21 maggio 2014 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar “Gestione della qualità e carte dei servizi nelle grandi città” • 6 giugno 2014 Partecipazione al Sidrea International Workshop Critical Issues in managing and disclosing Intellectual capital, social and environmental value, Roma, Università Roma Tre • 25-26 settembre 2014 Partecipazione al convegno annuale Sidrea 2014 La dimensione etico-valoriale nel governo delle aziende, Università degli studi di Palermo. • 26 novembre 2014 partecipazione al seminario “Il collegamento tra ciclo economico finanziario e ciclo della performance” in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - • 26 novembre 2014 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar Il collegamento tra valutazione della performance individuale e organizzativa" • 09/06/2015 Partecipazione al Decennale SIDREA presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” • 25/06/2015 Partecipazione in qualità di relatrice al Workshop Performance management nelle Grandi Città - Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA - Roma, sul tema Processi di razionalizzazione delle società partecipate: trend emergenti • 26 giugno 2015 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar "Modelli di governance delle società partecipate" • 03-04/09/2015 Partecipazione in qualità di relatore alla 16th European Conference on Knowledge Management - ECKM 2015, September 3-4, 2015, Udine, Italy con il paper “Managing Managers Knowledge for Universities Performance Improvement: Empirical Evidence on the Italian Context” • 18 settembre 2015 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar "Processi di razionalizzazione delle società partecipate. Il ruolo dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance" • 22/10/2015 partecipazione in qualità di relatore del paper “Il ruolo dei manager universitari in un’ottica di performance integrata. Analisi di un caso studio”, al Workshop “Misure di performance e sistemi di informazione e controllo nei nuovi ambienti socio-economici” Dipartimento di Economia e Impresa Università degli studi di Catania • 09 ottobre 2015 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al seminario “Criteri e modalità di impostazione e gestione dei contratti di servizio” • 23 ottobre 2015 partecipazione in qualità di componente del progetto Misurazione delle performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - in collaborazione con il FormezPA - al webinar "Assetti organizzativi, metodologie e sistemi operativi per il governo delle partecipate da parte degli enti locali" • 19 aprile 2016 partecipazione in qualità di relatore sul tema “I modelli di valutazione dei dirigenti scolastici” al convegno sulla Valutazione per Dirigenti Scolastici delle istituzioni di ogni ordine e grado, organizzato dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria • 15-16 settembre 2016 partecipazione in qualità di relatore sul tema “Governance variables and equity in Italian health care system. Some critical considerations” al convegno SIDREA 2016 Il Governo Aziendale tra Tradizione e Innovazione • 24/25 novembre 2016 partecipazione in qualità di relatore al XIII Convegno di storia della ragioneria organizzato dalla SISR – Società Italiana di Storia della Ragioneria Storie di banche e di istituzioni finanziarie in una prospettiva economico-aziendale Mantova con un paper coautorato dal titolo La Cassa di Risparmio di Calabria: origini, funzioni e ruolo nell’economia locale dallo stato unitario ai giorni nostri. • 21-22 settembre 2017 partecipazione in qualità di relatore di un paper dal titolo “Does knowledge/IC-related information affect the university managers’ evaluation systems? A case study” presentato al 13th Interdisciplinary workshop on Intangibles and intellectual capital EIASM - Ancona • 24-25/05/2018 partecipazione in qualità di autore di un paper dal titolo Assetti istituzionali e controllo direzionale nell’associazionismo intercomunale in Italia. Evidenze empiriche al VII WORKSHOP DELLA RIVISTA MANAGEMENT CONTROL CAGLIARI, Controlli interni e di gestione: generazione di valore e tutela dei diversi portatori di interesse • 19 Ottobre 2018 iscrizione alla Giornata di studio ''La cultura economico aziendale in Italia a 30 anni dalle riforme nel settore pubblico '', organizzata dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, SIDREA, Società Italiana di Storia della Ragioneria, Master Management Aziende Sanitaria Università di Pisa • 17/21 Aprile 2019 Belgrado partecipazione in qualità di relatore alla Vth International Conference on Sustainable Development con un paper dal titolo “Sustainable harmonization of audit regulation of Albania and North Macedonia with the European Union” Agim Mamuti, Ervina Zinxhirja, Pina Puntillo, Mario Parrilli • 29 Maggio 2019 partecipazione in qualità di relatore al Convegno celebrativo dell’anniversario dei 150 anni della istituzione della Ragioneria Generale dello Stato: “150 anni di Storia a difesa delle risorse pubbliche", con un paper dal titolo “Il principio di equità intergenerazionale fra norme di finanza pubblica e politiche di bilancio” • 22 ottobre 2019 partecipazione in qualità di relatore all’incontro “Rendicontazione sulla situazione finanziaria del comune di Belvedere Marittimo” Belvedere M.mo CS • 27/28 settembre 2021 11th INTERNATIONAL EIASM PUBLIC SECTOR CONFERENCE in qualità di relatore con un paper dal titolo “Do SDGs matter to universities? An empirical analysis” on line conference • 2-4 giugno 2022 partecipazione in qualità di relatore alla 6TH INTERDISCIPLINARY INTERNATIONAL CONFERENCE UNICART, Food, Tourism and Environment con un paper dal titolo “The Sustainable Development Goal (SDG) 16: Addressing corruption in Italian local governments” Calabria University, Caldora Hall (Italy) (Opening of the Conference and Live Sessions) IARC Headquarter, Tirana (Albania) (Web Conference Remote Sessions) • 9 febbraio 2023 partecipazione in qualità di relatore al workshop Public financial management for Sustainable Development Goals: Challenges, experiences and perspectives Università di Napoli Federico II - Special Issue Financial Accountability & Management - con un paper dal titolo "Do SDGs matter to universities? An empirical analysis" - Puntillo P., Veltri S., Fragomeli R. Pubblicazioni CONTRIBUTI E ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO (PROCEEDING) 2004 Puntillo P. “La esternalizzazione dei servizi pubblici locali: il caso del comune di Reggio Calabria”, Convegno AIDEA-Giovani, “Le aziende dei servizi pubblici locali”, Università degli studi di Firenze 23 luglio (Atti congressuali senza codice ISBN) 2006 Mazzotta R., Puntillo, P., Nardo, M., La determinazione dei costi per le decisioni e per il controllo di gestione nei musei statali. Il caso della Galleria Nazionale di Cosenza, Atti Workshop internazionale "Il futuro prossimo dei musei" promosso dal Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università degli Studi di Firenze 2008 Puntillo P; Tenuta, P., I modelli di misurazione della performance finanziaria negli enti locali, dalle analisi di bilancio al risk management. Aspetti teorici e applicativi. III Workshop Nazionale di “Azienda Pubblica” “Governare e programmare: l’Azienda pubblica tra innovazione e sviluppo al servizio del cittadino e del Paese”, Università degli Studi di Salerno, 5-6 Giugno (Atti congressuali senza codice ISBN) 2009 Puntillo P., "An empirical investigation on the relationship between intellectual capital and firms’ market value and financial performance using VAIC methodology", WORKSHOP Innovating Management&Accounting Practices Turning challenges into opportunities through performance measurement systems Milano SDA BOCCONI (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P. La disclosure sulle risorse umane nel bilancio di esercizio, XXXII Convegno AIDEA Le risorse immateriali nell'economia delle aziende, Ancona, 24-25 Settembre (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P., Intellectual Capital and business performance. Evidence from Italian banking industry, EIASM "5th Workshop on Visualising, Measuring and Managing Intangibles and Intellectual Capital", Technische Università di Dresda Germania (Atti congressuali senza codice ISBN) 2010 Puntillo P., Tenuta, P., “Le determinanti della spesa pubblica locale per investimenti nel Sud Italia. Risultati di un’analisi econometrica”, IV WORKSHOP di Azienda Pubblica Il Sistema Delle Amministrazioni Pubbliche Per Un Modello Di Crescita Economica Sostenibile, Università Tor Vergata, Roma, 25/26-marzo (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P., “L’attuazione del federalismo fiscale e la misurazione dei costi standard nelle pubbliche amministrazioni. Evidenze empiriche”. Proceedings CONVEGNO SIDREA, NAPOLI, “I risultati aziendali: significato, misurazione, comunicazione” Napoli, Università “Federico II” 1-2 Dicembre (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P., Relations Between Financial Choices, Capital Structure and Business Dynamics of Public Utility Companies: Empirical Evidence on the Management of the Disposal of Solid Urban Waste in Southern Italy. 1st International Conference on Economics and Management of Public Utilities 15/7/10 Novara, University of Piemonte Orientale – 16/7/10 Milan, Bocconi University (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P., An empirical investigation into the effects of the health federalism and reporting on health spending in regional budgets in the Italian context, European Accounting Association, (EAA) 33° Congress Annual 19-21 maggio 2010 Istanbul, Programme and Collected Abstracts 2011 Puntillo P., I modelli predittivi del rischio di default degli enti territoriali in un’ottica di sviluppo sostenibile dell’economia locale. applicazioni econometriche, XXXIV convegno annuale AIDEA “Aziende di servizi e servizi per le aziende” Perugia 13-14 ottobre presso l’Università degli studi di Perugia (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P., “The use of variables accounting for the construction of logit probit estimates of financial risk in the Italian local authorities. An empirical application, XV International Conference della International Research Society for Public Management (IRSPM) - Trinity College Dublin (Ireland) 11-13 aprile (Atti congressuali senza codice ISBN) Puntillo P; Tenuta, P., The local public expenditure for investments in southern italy. An econometric analysis, 34TH ANNUAL CONGRESS European Accounting Association, (EAA) 34° Annual Congress) 20-22 aprile Rome, Italy Programme and Collected Abstracts 2012 Puntillo P., “Knowledge Management in The Banking Sector. The Case of Virtual Bank”, 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics – IFKAD, 13-15 giugno Università degli studi della Basilicata – Matera Italy ISBN 978-88-96687-08-6 Puntillo P., “Measuring and Managing Knowledge and Intellectual Capital in the Public Sector”, 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics – IFKAD, 13-15 giugno Università degli studi della Basilicata – Matera ISBN 978-88-96687-08-6 2015 Veltri S., Puntillo P., Managing managers knowledge for universities performance improvement. Empirical evidence on the Italian context, Proceedings 16th European conference on Knowledge Management ECKM 2015, September 3-4, Udine, Italy ISBN 978-1-910810-46-0, ISBN 978-1-910810-46-0 Puntillo P., Veltri S., Rubino F., Il ruolo dei manager universitari in un'ottica di perfomance integrata. Analisi di un caso studio. In atti del workshop Misure di performance e sistemi di informazione e controllo nei nuovi ambienti socio-economici, Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania 22-23 Ottobre (Atti congressuali senza codice ISBN) 2017 Veltri S., Puntillo P., Does knowledge/IC-related information affect the university managers’ evaluation systems? A case study, presentato al 13th Interdisciplinary workshop on Intangibles and intellectual capital EIASM – 21/22 settembre – Ancona ISSN 2295-1679 2018 Rubino F. Puntillo P., Assetti istituzionali e controllo direzionale nell’associazionismo intercomunale in Italia. Evidenze empiriche Atti del VII WORKSHOP DELLA RIVISTA MANAGEMENT CONTROL 24/25 maggio CAGLIARI, Controlli interni e di gestione: generazione di valore e tutela dei diversi portatori di interesse (Atti congressuali senza codice ISBN) 2019 Mamuti A., Zinxhirja E., Puntillo P., Parrilli M., “Sustainable harmonization of audit regulation of Albania and North Macedonia with the European Union” - Vth International Conference on Sustainable Development Aprile Belgrado ISBN 978-605-81426-4-0 ISSN 2687-242 2019 2020 Veltri S., Puntillo P., Do SDGs matter to universities? An empirical analysis, Atti dell'11th INTERNATIONAL EIASM PUBLIC SECTOR CONFERENCE – on line (Atti congressuali senza codice ISBN) 2022 Veltri S., Puntillo P., Tenuta P., The Sustainable Development Goal (SDG) 16: Addressing corruption in Italian local governments, Curatore del Volume: D'Ovidio, Favia, Scalera (a cura di), Titolo del Volume 6th UNICART abstract book Titolo del convegno 6th UNICART INTERDISCIPLINARY INTERNATIONAL CONFERENCE ISBN 978-2-931089-22-4 ARTICOLI IN RIVISTE PROFESSIONALI DI SETTORE 2003 Puntillo P., “Il controllo di gestione negli enti locali: riferimenti concettuali, metodologici e normativi” in Calabriautonomie, n. 4 Puntillo P., “La gestione finanziaria degli enti locali” in Calabriautonomie, n. 3 Puntillo P., “La finanza innovativa negli enti locali”, in Calabriautonomie, n. 5 2004 Puntillo P., “Lo stato di attuazione del decreto di riordino sui controlli interni della Regione Calabria”, in Calabriautonomie, n. 3 Puntillo P., “I "costi" della contabilità economica per l'azienda pubblica locale” su http://www.ipsoa.it/AzItOnline/D_10803 Puntillo P, “Analisi della struttura finanziaria degli enti locali calabresi”, in Calabriautonomie, n. 4 Puntillo P., “Le emissioni obbligazionarie negli enti locali”, in Calabriautonomie, n. 1 2009 Puntillo P., Gli effetti del federalismo fiscale sulla struttura finanziaria dei comuni calabresi ed emiliani, in Calabriautonomie, n.5 2010 Puntillo P., Carrieri R., La contabilità ambientale strumento dello sviluppo sostenibile, in AMBIENTE & SVILUPPO IPSOA, n. 6 CAPITOLI DI LIBRO IN ITALIANO 1997 Puntillo P., “Economicità e controllo nella gestione delle aziende pubbliche di produzione” in Regione governo locale fra decentramento istituzionale e riforme. Esperienze e culture a confronto, S. Gambino, G. Fabbrini (a cura di), Maggioli Editore, Rimini ISBN 978-8838709852 Puntillo P., “L'azienda, l'ambiente, le aggregazioni e i gruppi di imprese”, in Gestione, pianificazione e controllo aziendale, CUD - Consorzio per l’Università a Distanza - G. Fabbrini (a cura di) 2005 Puntillo P., “Sistemi e principi contabili nel settore pubblico: realtà a confronto”, in Calabriautonomie, n. 3 Puntillo P., “La esternalizzazione dei servizi pubblici locali: il caso del comune di Reggio Calabria”, in M. Mulazzani, S. Pozzoli (a cura di) “Le aziende dei servizi pubblici locali”, Maggioli 978-8838728433 Puntillo P., “L’analisi e la rilevazione dei costi nei musei: una proposta metodologica per la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone”, in Un modello di misurazione delle performance dei musei con particolare riferimento alla realtà calabrese – a cura di Barbara Sibilio, Roma, ARACNE ISBN:8854809438 Puntillo P., “La gestione, l’organizzazione e la rilevazione nelle aziende di erogazione pubbliche”, in G. Fabbrini - A. Montrone (a cura di), “Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina”, Franco Angeli, Milano. ISBN: 788846480187 Puntillo P., “La gestione, l’organizzazione e la rilevazione nelle aziende non profit” in G. Fabbrini - A. Montrone (a cura di), “Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina”, Franco Angeli, Milano ISBN: 788846480187 Puntillo P., “IL fenomeno azienda” in G. Fabbrini - A. Montrone (a cura di), “Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina”, Franco Angeli, Milano ISBN: 788846480187 2008 Puntillo P., “Le risorse umane nella nota Integrativa: un’analisi empirica” in G. Fabbrini, A. Ricciardi (a cura di), Human resources: modalità di reporting e criteri di valutazione, Milano, Franco Angeli ISBN 978-88-464-9652-2 Puntillo P., Il bilancio degli enti pubblici quale principale strumento di democrazia di un Paese, in DemocraziaAmministrazioneControlli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane ISBN 978-88-495-1572-5 2014 Puntillo P., “Le aziende di erogazione” in G. Fabbrini - A. Montrone (a cura di), “Economia aziendale. Istituzioni”, FrancoAngeli, Milano ISBN 9788891709318 Puntillo P., “La definizione di azienda: caratteri qualificanti e profili evolutivi” in G. Fabbrini - A. Montrone (a cura di), “Economia aziendale. Ricerche e profili evolutivi”, FrancoAngeli, Milano ISBN: 9788891711748 2016 Rubino F., Puntillo P., La Cassa di Risparmio di Calabria: origini, funzioni e ruolo nell'economia locale dallo Stato unitario ai giorni nostri in SISR (a cura di) Storie di banche e di istituzioni finanziarie in una prospettiva economico-aziendale, RIREA ISBN 978-88-6659-0927 DOI 10.17408/DIG.A01/590927 Puntillo P. - Palermo V., I fondi per rischi e oneri, In Montrone, Ricciardi, Rubino (a cura di), La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio, Milano, FrancoAngeli ISBN 978889177003-5 2018 D’Alessio L., Gulluscio C., Puntillo P. e Vermiglio C., “Il moderno risultato di amministrazione delle regioni tra teoria e pratica: prime riflessioni” in L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEL SETTORE PUBBLICO ITALIANO Implicazioni per le regioni e per i servizi sanitari regionali (a cura di Anessi Pessina E.), - SIDREA - Franco Angeli Milano ISBN 9788891786852 Del Bene L., Cavallini I., Puntillo P. e Zarone V., Armonizzazione contabile e trasparenza: un legame non scontato, in L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI ITALIANI Implicazioni e prime conseguenze tra adattamento formale e cambiamento (a cura di Luca Bartocci Luca Del Bene) – SIDREA - Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891793317 2020 Puntillo P., Il ruolo della contabilità economico-patrimoniale nel sistema informativo delle università in Comite U. Il Processo di aziendalizzazione nelle università, Franco Angeli ISBN 978-88-351-0757-6 collana Referata 2021 Puntillo P., Gli equilibri di bilancio, in Equilibri di bilancio degli enti locali, Gruppo 24 ore ISBN 788871874920 Puntillo P., Il PNRR: monitoraggio e rendicontazione, in Equilibri di bilancio degli enti locali, Gruppo 24 ore ISBN 788871874920 2023 Rubino, F. E., Puntillo, P., et al. (2023). 8. LE CAUSE DELL’INDEBITAMENTO E IL RISANAMENTO DELL’ESPOSIZIONE DEBITORIA. In LE PAROLE DELLA CRISI La lettura degli aziendalisti italiani (pp. 156-172). FRANCO ANGELI. CAPITOLI DI LIBRO IN INGLESE 2016 Puntillo P., Rubino F., Governance variables and equity in Italian health care system. Some critical considerations, in Il governo aziendale tra tradizione e innovazione (a cura di L. Marchi R. Lombardi L. Anselmi) Franco Angeli ISBN: 9788891736604 2018 Puntillo P., "Financial relationships between public administration and public enterprises. Theoretical foundations and practical implications" in "Public Economics and Finance", Dr. Bernur Açıkgöz (a cura di), Intechopen, Londra ISBN 978-1-78984-795-6 2022 Puntillo, P., Rubino, F., & Veltri S., Transferring Knowledge to Improve University Competitiveness: The Performance of Technology Transfer Offices. In Governance and Performance Management in Public Universities (pp. 129-147). (Eugenio Caperchione, Carmine Bianchi) Springer, Cham. ISBN: 978-3-030-85698-4 Gulluscio C., Puntillo P., Sustainability and Greenhouse Gas Emissions Disclosure: A Systematic Literature Review About Empirical Studies. In Non-financial Disclosure and Integrated Reporting. Theoretical Framework and Empirical Evidence, (Lino Cinquini, Francesco De Luca) (pp. 115-138). Springer, Cham. ISBN: 978-3-030-90355-8 MONOGRAFIE IN ITALIANO 2007 Puntillo P., Il processo di modernizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. Un’analisi economico – aziendale, Roma, Aracne ISBN 9788854816305 Puntillo P., Gli indicatori per l’analisi della dinamica finanziaria degli enti locali. Profili teorici ed evidenze empiriche, Milano, Franco Angeli ISBN 8856800454 2008 Puntillo P., Il bilancio ambientale, Progetto Fabbrica Verde - Dipartimento Politiche dell'ambiente, Regione Calabria 2012 Puntillo P., Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico. Profili evolutivi The McGraw-Hill Companies, Milano ISBN 9788838673160 2019 Puntillo P., Florio M.T., Modelli Economico-Patrimoniali per la Contabilità e il Bilancio delle Università. Luigi Pellegrini Editore, ISBN 978-88-6822-820-0 MONOGRAFIE IN INGLESE 2011 Puntillo P.et al, Intellectual Capital Reporting Practices in The Non-Profit Sector Virtus Interpress ISBN: 978-966-1569-03-3 ARTICOLI SCIENTIFICI IN ITALIANO 2009 Puntillo P., Il federalismo sanitario e la contabilizzazione della spesa sanitaria nei bilanci regionali. Risultati di un’analisi empirica, Mecosan Italian Quarterly of Health Care Management, Economics and Policy, n. 72 (Rivista Fascia A - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) 2010 Puntillo P., Tenuta P. , "Le determinanti del financial risk assessment negli enti locali", Azienda Pubblica - Teoria ed esperienze di management - n. 2 (Rivista Fascia A - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) 2011 Puntillo P., Tenuta P., Sposato D., Le scelte strategiche degli enti locali nei processi di sviluppo territoriale. Profili teorici ed evidenze empiriche, in Impresa Progetto - Electronic Journal of Management, n. 2 (Rivista Fascia B - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) 2012 Puntillo P., L’allocazione delle risorse nel settore sanitario fra efficienza, armonizzazione contabile e perequazione finanziaria, Sanità Pubblica e Privata, Maggioli Editore vol. 6 Puntillo P., I livelli di spesa pubblica locale per investimenti nel Sud Italia. Risultati di un’analisi econometrica e implicazioni di policy, in Economia dei Servizi Mercati, Istituzioni, Management, Il Mulino, n. 1° Gennaio 2014 Puntillo P., “Il valore aggiunto del capitale intellettuale nelle aziende bancarie italiane. Un’analisi empirica”, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale - RIREA (Roma), n. Lug-Ago-Sett. (Rivista Fascia A - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) 2016 Puntillo P. Rubino F. Pierri F., La regressione logistica per la previsione del rischio di default degli enti locali italiani. Profili teorici ed evidenze empiriche, in Azienda Pubblica n. 1, PP. 11-36 (Rivista Fascia A - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) 2017 Puntillo P., Nuove prospettive di accountability del bilancio dello Stato. Un’analisi critica, Economia Aziendale Online, luglio, Vol. 8 n. 2, pp. 101-118 (Rivista Fascia B - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) 2017 Rubino F., P. Puntillo, Veltri S., Il ruolo dei manager universitari in un’ottica di performance integrata. Analisi di un caso studio, Management Control FrancoAngeli, N. 3, pp. 95-122 ISSN 2239-0391, ISSNe 2239-4397 (Rivista Fascia A - Rating delle riviste scientifiche italiane accreditate da AIDEA) (FASCIA D VQR 2010-2014) ARTICOLI SCIENTIFICI IN INGLESE 2009 Puntillo P., " Intellectual Capital and business performance. Evidence from Italian banking industry", Journal of Corporate Finance Research,, Vol. 4, n. 12, pp. 96-115. 2011 Puntillo P., Tenuta P., The impact of local government investment on corporate decisions Part 1, Journal of Corporate Finance Research, Vol. N. 1 (17) Puntillo P., Tenuta P., The impact of local government investment on corporate decisions Part 2, Journal of Corporate Finance Research,, Vol. N. 2 (18) 2012 Puntillo P., Tenuta P., “The effects of staff costs on investment spending in local governments in a region of Southern Italy” in European Journal of Scientific Research volume 76 n. 3 May – (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Puntillo P., A critical review of the relationship between human capital management and corporate performance in Corporate Ownership & Control - n. 9 issue 3 (FASCIA B - Journal Rating AIDEA 2021) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Puntillo P., “Credit Policies in Southern Italy Solid Waste Firms” in Review of Business and Finance Case Studies (RBFCS), volume 3 n. 1, (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Puntillo P., An empirical analysis of fiscal federalism implementation and cost accounting in Italian public administrations, Risk Governance & Control: Financial Markets& Institutions, Volume 2, Issue 3 (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) 2013 Puntillo P., The use of accounting variables for the construction of logit and probit estimates of financial risk in Italian local Governments: an empirical application, in European Journal of Economics, Finance and Administrative Sciences Issue 59 (FASCIA C - Journal Rating AIDEA 2021) (FASCIA B VQR 2010-2014) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Puntillo P., Analyzing the potentiality of the government budget in the framework of public accountability, in Corporate Ownership & Control, Volume 11, Issue 1, Continued – 2 (FASCIA B - Journal Rating AIDEA 2021) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) 2015 Puntillo P., Cavaliere V., “Does Accounting Choices Affect Financial Reporting Communication? Some Critical Consideration”, Journal of Modern Accounting and Auditing, July 2015, Vol. 11, N. 7 (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Dumay J., Guthrie J., Puntillo P., (2015) "IC and public sector: a structured literature review", Journal of Intellectual Capital, Vol. 16 Iss: 2 (FASCIA A – ANVUR - ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) (FASCIA A - Journal Rating AIDEA 2021) (FASCIA A VQR 2010-2014) 2017 Puntillo P., Inter-municipal cooperation in service delivery and Governance: Insights from Italy, International Journal of Business Governance and Ethics Vol. 12, n. 3, pp. 197-217 (FASCIA B - Journal Rating AIDEA 2021) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) 2018 Puntillo P., Rubino F. E., and Cambrea D. R., Context-Specific and Firm-Specific Factors and Their Effect on Banking Credit Policies in Post-Unification Southern Italy: A Case Study, International Journal of Business and Management; Vol. 13, No. 8, pp- 257-267 (FASCIA A VQR 2010-2014) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) 2020 Veltri, S. & Puntillo P., On intellectual capital management as an evaluation criterion for university managers: a case study. Journal of Management and Governance, 24(1), 135-167. (FASCIA A – ANVUR - ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) (FASCIA A - Journal Rating AIDEA 2021) (FASCIA B VQR 2010-2014) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Gulluscio C., Puntillo P., Luciani V. and Huisingh D., Climate Change Accounting and Reporting: A Systematic Literature Review, in Sustainability, N. 12, fasc. 13 5455. https://doi.org/10.3390/su12135455 (FASCIA B - Journal Rating AIDEA 2021) (FASCIA A VQR 2010-2014) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) 2021 Puntillo P.; Gulluscio C., Huisingh D., Veltri S., Reevaluating waste as a resource under a circular economy approach from a system perspective: Findings from a case study, Business Strategy and the Environment 30 (2) ISSN 1099-0836 10.1002/bse.2664 (FASCIA A – ANVUR - ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) (FASCIA A - Journal Rating AIDEA 2021) (FASCIA A VQR 2010-2014) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) 2022 2023 Veltri, S., Puntillo P. Pierri F., Investigating the association between universities’ corporate governance structure and the knowledge transfer performance outcomes European Journal of Innovation Management – 25/6- (FASCIA A – ANVUR - ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) (FASCIA B - Journal Rating AIDEA 2021) (FASCIA B VQR 2010-2014) (Rivista Scientifica – ANVUR Elenco delle riviste scientifiche dell'Area 13 ASN 2021‐2023‐ pubblicato il 13/06/2022) Puntillo, P. Circular economy business models: Towards achieving sustainable development goals in the waste management sector—Empirical evidence and theoretical implications. Corporate Social Responsibility and Environmental Management. 30 (2), pp. 941–954 https://doi.org/10.1002/csr.2398 (FASCIA A – ANVUR - ASN 2021‐2023)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti